Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] siano 33 siate 3 sibilia 2 sicilia 50 siciliani 3 sicilie 3 sicura 39 | Frequenza [« »] 50 prontezza 50 salvocondotto 50 settecento 50 sicilia 50 spavento 50 stava 50 sufficiente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sicilia |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| antichissimo, il regno di Sicilia di qua dal Faro, fu, come 2 1, 4, 1| insieme con l'isola della Sicilia, sotto titolo delle Due 3 1, 4, 1| Alfonso re di Aragona e di Sicilia: ma venuta non molto poi 4 1, 4, 1| successore ne' regni di Sicilia e di Aragona, lasciò per 5 1, 5, 1| vicinità de' franzesi alla Sicilia. Queste cose si dicevano 6 1, 8, 3| armata con molta gente in Sicilia, per soccorrere quando bisognasse 7 1, 18 | Ferdinando e fugge a Mazari in Sicilia. Ferocia dei francesi al 8 1, 18, 1| fuggì a Mazari terra in Sicilia, statagli prima donata da 9 2, 3 | s'era ritirato si reca in Sicilia. Morte di Gemin ottomanno, 10 2, 3, 1| d'Italia all'incontro di Sicilia, tenendosi la città per 11 2, 3, 2| loro s'erano fuggiti in Sicilia, tutti i signori e baroni 12 2, 3, 3| era partito da Napoli, in Sicilia, per essere parato a ogni 13 2, 4, 2| solamente alla custodia della Sicilia, preparavano di mandarvi 14 2, 4, 2| genti spagnuole venute in Sicilia aiutassino Ferdinando di 15 2, 5, 2| sull'armata nell'isola di Sicilia; a cui concorseno subito 16 2, 5, 2| membro, benché propinque alla Sicilia, del regno di Napoli, Reggio 17 2, 10, 1| quegli che e del paese e di Sicilia volontariamente lo seguitavano, 18 2, 10, 2| dalle città e da' baroni di Sicilia, si mosse del porto di Messina, 19 2, 10, 2| delle cose. Partì adunque di Sicilia con sessanta legni di gaggia 20 4, 1, 1| Ierusalem e dell'una e l'altra Sicilia, ma ancora duca di Milano; 21 4, 12, 2| costantinopolitani né dell'isola di Sicilia né di quella parte d'Italia 22 4, 12, 2| famiglia e occupata poi la Sicilia, riconobbe, circa l'anno 23 4, 12, 3| benché il regno dell'isola di Sicilia, occupato dai re di Aragona, 24 5, 3, 1| sotto titolo non più di Sicilia ma di re di Ierusalem e 25 5, 5, 1| dargli aiuto, fermatosi in Sicilia, che venisse a Gaeta; avendogli 26 5, 5, 2| conoscere che il regno suo di Sicilia restava in grave pericolo 27 5, 7, 1| trarne della Puglia e della Sicilia: ma in contrario si allegava 28 5, 10, 4| con altre genti venute di Sicilia, venuto con loro alle mani 29 5, 13, 2| questo tempo di Spagna in Sicilia un'altra armata, che condusse 30 6, 12, 4| regno di Aragona, con la Sicilia, la Sardigna e l'altre isole 31 9, 5, 2| suoi; onde essendo sorta in Sicilia la sua armata, destinata 32 13, 8, 4| Ugo di Moncada viceré di Sicilia, mandato dal re cattolico 33 13, 16, 4| spagnuoli stati più mesi in Sicilia, non volendo ritornare in 34 1, 1, 6| loro la fede, passorono in Sicilia e poi in Italia; avendo 35 1, 1, 6| Italia; avendo trovato in Sicilia una armata di certe navi 36 1, 3, 2| Francesco Imperiale, sbandito di Sicilia che andava in Francia, gli 37 1, 3, 2| armata marittima l'isola di Sicilia, perché volgendosi l'armi 38 1, 3, 2| ad assaltare coll'armi la Sicilia feudo della sedia apostolica. 39 1, 3, 2| di Francia si teneva in Sicilia; per il quale furno squartati 40 3, 16, 2| da Gonzaga, stracorse in Sicilia, che dipoi si ridusseno 41 4, 14, 1| destinate a assaltare o la Sicilia o il reame di Napoli, procedessino 42 4, 15, 2| assaltassino l'isola di Sicilia, mutato consiglio, si voltorono 43 4, 15, 2| facilitasse molto l'acquisto della Sicilia. Quello che ne fusse la 44 4, 17, 1| erano insieme, assaltasse la Sicilia: ma il Doria, con le otto 45 4, 17, 1| che il re acquistasse la Sicilia se la libertà non si concedeva 46 4, 17, 2| disegnata per la impresa della Sicilia, arebbono in mare trentasei 47 4, 18, 3| fanti non molto utili in Sicilia, aveva ordinato che di Germania 48 5, 3, 1| variamente. Perché era venuto di Sicilia in Calavria il conte Burella 49 5, 3, 1| unitesi col soccorso venuto di Sicilia, le quali avevano già fatto 50 5, 4, 1| interrompere l'acquisto di Sicilia, avesse proposta la impresa