Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
settantotto 2
settatori 4
sette 52
settecento 50
settecentomila 1
settembre 28
settemila 24
Frequenza    [«  »]
50 prontamente
50 prontezza
50 salvocondotto
50 settecento
50 sicilia
50 spavento
50 stava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

settecento
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 6, 1| Galeazzo da San Severino con settecento uomini d'arme e tremila 2 2, 9, 7| pose di notte in terra settecento fanti, i quali senza difficoltà 3 3, 3, 1| di Sanseverino, circa a settecento cavalli e fanti di Ferdinando, 4 3, 5, 2| Mantova loro capitano, con settecento uomini d'arme cinquecento 5 3, 10, 4| quattrocento uomini d'arme settecento cavalli leggieri e più di 6 4, 2, 2| al Pontadera, che circa settecento cavalli e fanti usciti di 7 4, 4, 4| avendo in quella valle settecento uomini d'arme e seimila 8 4, 7, 1| Casentino, sessanta cavalli e settecento fanti. Né gli sostentava 9 4, 9, 1| fanti e migliori, perché settecento che ve ne aveva messi prima 10 5, 2, 1| forze proprie che erano settecento uomini d'arme e seimila 11 5, 4, 4| il dominio fiorentino con settecento uomini d'arme e cinquemila 12 5, 5, 1| disegnava che fusse di settecento uomini d'arme seicento cavalli 13 5, 11, 4| mettere tra tutti in campo settecento uomini d'arme e novemila 14 6, 7, 2| preso da loro, lasciati settecento fanti in Rocca Guglielma, 15 7, 5, 1| cento cinquanta cavalli e settecento fanti, ma non potette, né 16 8, 7, 3| Dressina, e messo nella città settecento fanti de' viniziani e poco 17 8, 9, 2| veronese, sotto la Palissa, settecento lancie perché seguissino 18 8, 9, 3| più di dugento cavalli e settecento fanti, non potevano resistere, 19 8, 11, 2| esercito di Cesare, oltre alle settecento lancie del re di Francia 20 9, 4, 4| parti. Eranvi a guardia settecento fanti; i quali, pensando 21 9, 4, 4| della torre, in modo che di settecento fanti con cinque conestabili, 22 9, 6, 2| con cento uomini d'arme e settecento fanti; il quale, partitosi 23 10, 3, 1| presso a Morostico circa settecento fanti e molti cavalli franzesi 24 10, 9, 2| avanguardia, la quale conteneva settecento uomini di arme cinquecento 25 10, 10, 1| assaltarlo con trecento lancie e settecento arcieri, seguitandolo il 26 10, 13, 2| generale] di Normandia con settecento lancie e co' fanti tedeschi, 27 10, 16, 3| esercito, nel quale erano settecento lancie dumila fanti franzesi 28 11, 14, 4| trecento cavalli leggieri e settecento fanti con dumila uomini 29 12, 5, 5| quattrocento cavalli leggieri e settecento fanti. Il quale camminando 30 12, 8, 1| cinquecento fanti, andorono con settecento uomini d'arme settecento 31 12, 8, 1| settecento uomini d'arme settecento cavalli leggieri e tremila 32 12, 8, 1| combattere, si era, con settecento uomini d'arme mille cavalli 33 12, 14, 4| appresso a Piacenza; avendo settecento uomini d'arme secento cavalli 34 12, 14, 4| esercito, nel quale erano settecento uomini d'arme ottocento 35 12, 17, 1| Teodoro da Triulzio con settecento lancie e settemila fanti 36 12, 18, 2| guardia di quello stato [settecento] lancie e seimila fanti 37 13, 3, 1| mandato Cammillo Orsino con settecento cavalli leggieri a scorrere 38 14, 5, 3| fanti; i quali, aggiunti a settecento fanti che vi erano prima, 39 14, 10, 4| quella città; dove erano settecento fanti italiani e cinquanta 40 14, 13, 4| lui rimanevano in Milano settecento uomini d'arme settecento 41 14, 13, 4| settecento uomini d'arme settecento cavalli leggieri e dodicimila 42 1, 10, 1| castello, nel quale erano settecento fanti spagnuoli; avendo, 43 1, 14, 2| quale si diceano essere settecento uomini d'arme, pari numero 44 1, 14, 6| Gaspar Maino, che con mille settecento fanti era a guardia di Alessandria, 45 1, 15, 3| imperiali morirno circa settecento, ma nessuno capitano eccetto 46 3, 3, 3| ottocento uomini d'arme settecento cavalli leggieri e ottomila 47 3, 5, 1| cinquecento (il Capella dice di settecento) fanti napoletani, con la 48 5, 5, 1| ma in Pavia aveva messi settecento fanti e in Santo Angelo 49 5, 6, 3| Genova, dove erano entrati settecento fanti corsi, si ritornò 50 5, 15, 1| nella quale città erano settecento fanti; e ne fu ributtato.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech