Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lasciate 41 lasciatele 1 lasciatevi 1 lasciati 50 lasciato 112 lasciatolo 2 lasciatosi 2 | Frequenza [« »] 50 ferito 50 fratelli 50 imperadori 50 lasciati 50 mandate 50 maniera 50 molestare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lasciati |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 1, 1| commissario e de' soldati lasciati dal re alla guardia di quella 2 2, 5 | chiedono invano d'esser lasciati in libertà. Il pontefice 3 2, 5, 1| avevano presa gli altri lasciati in quella città, e mossi 4 2, 10, 3| ritirorono nel castello, lasciati i cavalli, che furono tra 5 2, 10, 4| che non arebbono fatto, lasciati nel levarsi due o tre pezzi 6 2, 10, 4| speranza di essere soccorso, lasciati in Castelnuovo trecento 7 3, 2, 3| a provedere a' pericoli, lasciati nel contado di Pisa trecento 8 3, 11, 2| tedeschi che Cesare aveva lasciati in Italia: a' quali se non 9 4, 10, 1| persone e robe proprie, e lasciati loro e i commissari e soldati 10 5, 5, 7| salvocondotto; e ottenutolo, lasciati tutti i suoi nella rocca 11 5, 5, 7| comandò a quegli che aveva lasciati al governo d'Ischia che 12 5, 9, 3| alloggiamento a canto a Rondine, lasciati alcuni fanti a guardia di 13 5, 12, 4| tutti gli altri fussino lasciati andare salvi a Pitigliano; 14 6, 7, 2| in Aquino, preso da loro, lasciati settecento fanti in Rocca 15 6, 7, 3| fanti i quali erano stati lasciati da' franzesi alla guardia 16 7, 10, 5| si accrescere difficoltà, lasciati stare in pace i confini 17 8, 14, 1| l'esercito de' viniziani, lasciati per difesa del Pulesine 18 9, 12, 2| a sì subita mutazione; e lasciati i primi disegni, andorono 19 9, 14, 4| franzesi che Ciamonte aveva lasciati alla guardia di Rubiera, 20 10, 8, 1| Palissa, il quale [avea] lasciati in Verona tremila fanti 21 10, 9, 5| il pericolo di Bologna, lasciati i provedimenti deboli e 22 10, 10, 1| Levato il campo, Fois, lasciati alla custodia di Bologna 23 10, 13, 5| retroguardo e co' mille fanti lasciati al Montone, chiamato dal 24 10, 13, 6| Per la morte di Fois furno lasciati andare senza molestia alcuna 25 10, 14, 3| verso il ducato di Milano, lasciati in Romagna, sotto il legato 26 11, 6, 2| del duca d'Alva; il quale, lasciati in San Gianni Piè di Porto 27 11, 11, 1| Bonifazio, ove l'Alviano aveva lasciati sotto Sigismondo Caballo 28 11, 12, 5| senza dilazione a Pontevico; lasciati, per non perdere tempo, 29 11, 12, 5| quegli ancora che aveva lasciati in Lignago. E poco dipoi, 30 12, 8, 1| pericolo di quella città, lasciati nel Pulesine trecento uomini 31 12, 14, 1| per andare verso Milano; lasciati a Vercelli col duca di Savoia 32 12, 15, 6| occhi, ritornò in Milano; lasciati per le fosse, secondo dicono 33 12, 20, 2| Orcinuovi, e gli inimici, lasciati in Cremona trecento lancie 34 14, 6 | del fiume. Gli svizzeri lasciati nelle terre della Chiesa 35 14, 7, 4| dalle genti de' viniziani, lasciati i carriaggi a Cremona, era 36 14, 9, 3| l'esercito a Como; dove lasciati cinquanta uomini d'arme 37 14, 10, 4| con artiglierie, gli aveva lasciati andare in Parma; dove, avendo 38 1, 7, 4| mille cinquecento italiani, lasciati alla guardia di Milano quattromila 39 1, 7, 4| con tutto lo esercito, lasciati a Biagrassa cento cavalli 40 1, 7, 6| le cose loro. I soldati lasciati in Milano costrinsono ad 41 1, 8, 2| franzesi ove gli trovavano lasciati alla guardia delle terre; 42 1, 14, 3| situato di qua da Pavia; lasciati a San Lanfranco i fanti 43 1, 15, 3| o seguitato, intero, ma lasciati i carriaggi, si ritirò con 44 2, 2, 1| fuggire i pericoli presenti, lasciati gli altri pensieri, si voltò 45 2, 2, 3| cavalli parte venduti parte lasciati. I progressi del quale erano 46 2, 2, 4| Ma finalmente, lasciati da parte i viniziani, si 47 4, 4, 6| confortò assai a indirizzarsi, lasciati da parte tutti gli altri 48 4, 11, 5| ritornò a Milano; dove lasciati solo dugento uomini, benché 49 4, 18, 5| aprile era a Rocca Manarda, lasciati a guardia di Puglia cinquanta 50 5, 15, 1| Arezzo con tutte le genti, lasciati solamente dugento fanti