Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dubitasse 6 dubitassino 3 dubitato 5 dubitava 50 dubitavano 12 dubitavasi 1 dubitazione 24 | Frequenza [« »] 50 determinato 50 dimanda 50 dire 50 dubitava 50 fatiche 50 federico 50 ferito | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dubitava |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 2| In Firenze si dubitava molto della mente del re, 2 1, 17, 2| resistenza; onde meritamente dubitava dovere essere del medesimo 3 3, 6, 2| passando potente, non si dubitava che aderirebbono alla volontà 4 3, 7, 7| cardinale di San Malò si dubitava non si aggiugnesse qualche 5 3, 13, 3| offese fattegli come perché dubitava non avesse a dipendere troppo 6 4, 8, 2| con uno re le cui armi si dubitava che dopo non molti mesi 7 4, 8, 2| sotto Prospero Colonna, dubitava non tanto della volontà, 8 5, 12, 2| grazia di tutti quello che dubitava non avere a fare alla fine 9 5, 15, 3| dimandava con instanza, dubitava non fusse stato ammazzato 10 6, 7, 4| il che succedendo non si dubitava della vittoria, dette la 11 6, 14, 1| soldati. I quali consigli si dubitava non penetrassino insino 12 7, 2, 1| impedimenti differita l'andata, dubitava, non vi andando in persona, 13 8, 3, 3| Non si dubitava che 'l primo assalto del 14 8, 12, 1| procedere da cagioni leggiere si dubitava non avesse occultamente 15 9, 5, 1| con alcune altre terre, dubitava Alberto di non avere (come 16 9, 7, 2| della Chiesa; e perciò si dubitava che o per il ducato di Milano 17 9, 8, 3| scriverne a Vinegia, ove non dubitava si farebbe deliberazione 18 9, 12, 1| sarebbeno incorsi se (come si dubitava) fusse sopravenuta la morte 19 9, 17, 1| speranze de' moti popolari dubitava non essere costretto a ritirarsi 20 10, 4, 4| opportunissima a molestarlo; perché dubitava che la pace non fusse accettata 21 10, 9, 5| provedimenti deboli e perché dubitava che dentro fussino occulte 22 10, 13, 7| seguitato per tutto. Né si dubitava che, tirato dallo impeto 23 10, 15, 1| condizioni: e oltre a questo non dubitava più i svizzeri avere a essere 24 11, 1, 4| si partissino; il che si dubitava procedesse per instanza 25 12, 7, 1| virtù e la fede loro. Né si dubitava per alcuno che il re di 26 12, 11, 2| matrimonio a quello. Né dubitava, Giuliano dovere cupidamente 27 12, 15, 7| battaglie fanciullesche. Né si dubitava che se non fusse stato l' 28 12, 19, 3| ottenere la vittoria. Né dubitava che il pontefice, per le 29 13, 1, 2| finita la sua condotta. Dubitava ancora il pontefice della 30 13, 8, 2| animo molto sospeso, perché dubitava come prima della volontà 31 13, 13, 2| né della loro fede. Né si dubitava che tra' due prìncipi, giovani, 32 14, 5, 3| di gente, in tempo che si dubitava dell'approssimarsi degli 33 14, 10, 1| veleno, datogli, secondo si dubitava, da Bernabò Malaspina suo 34 14, 12, 3| che non mediocremente si dubitava che, o per consentimento 35 14, 15, 2| fusse succeduta, non si dubitava che, avendo per questo la 36 1, 3, 5| Inghilterra si preparavano; né dubitava, per l'occasione della assenza 37 1, 12, 4| mano: se con vittoria, chi dubitava che vincendo libererebbono 38 2, 6, 1| tenacissima del governo, dubitava che, allungandosi la liberazione 39 3, 2, 1| rifermarla di nuovo; né si dubitava che, congiunte insieme tante 40 3, 3, 2| dal re di Francia. Perché dubitava che il pontefice, vedendo 41 3, 10, 1| condotta de' svizzeri, si dubitava che la venuta loro non tardasse 42 3, 15, 1| erano tali che meritamente dubitava di non essere, per gli interessi 43 4, 6, 3| disposizione del marchese che non dubitava più di farlo passare con 44 4, 14, 1| viniziani, nondimeno si dubitava ne fusse stato cagione l' 45 4, 16, 5| maravigliosa sua superbia: né dubitava, per l'autorità grande che 46 4, 17, 1| Savona da' genovesi, si dubitava che, voltandosi infra non 47 5, 2, 1| per mezzo de' quali si dubitava che il duca di Ferrara, 48 5, 8, 1| Italia di nuovi tedeschi, dubitava non fusse molesta loro la 49 6, 1, 1| modo digerite che non si dubitava la concordia dovere avere 50 6, 1, 6| Ferrara, la quale non si dubitava che seconda i termini giuridichi