Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] computino 1 comunanze 1 comune 235 comunemente 50 comuni 61 comunica 1 comunicando 3 | Frequenza [« »] 50 aspettava 50 centomila 50 commissario 50 comunemente 50 condotte 50 determinato 50 dimanda | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze comunemente |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| potrebbeno eseguire questi atti comunemente, confortasse che ciascuno, 2 1, 8, 1| dalle difficoltà che hanno comunemente i moti grandi, e in qualche 3 1, 19, 2| altrimenti sentirono gli uomini comunemente, perché si credette averlo 4 2, 2, 4| natura delle cose umane, che comunemente declinano al peggio, è da 5 2, 9, 2| da' quali sono vestite comunemente le ripe de' torrenti; e 6 2, 9, 2| Anzi fu affermato quasi comunemente che, se non fussino state 7 2, 13, 1| male di Napoli, fu detta comunemente dagli italiani le bolle 8 3, 2, 1| Giovanni Savello soldati comunemente dal duca di Milano e da 9 3, 4, 4| congiuntisi a lui, seguitavano comunemente, più tosto a uso di setta 10 3, 5, 2| altre genti d'arme, soldate comunemente; benché il duca, non partitosi 11 4, 10, 2| solidità resistendo più che comunemente non fanno l'altre muraglie 12 4, 12, 2| costantinopolitano e ravennate (perché comunemente la sedia della religione 13 5, 10, 1| molti; perché dipendendo comunemente gli effetti delle azioni 14 6, 9, 2| tempo, la finiscono oggi comunemente, con pericoli molto minori, 15 6, 12, 4| dimostrazioni e con gli effetti comunemente, non si eseguendo cosa alcuna 16 6, 12, 4| titolo di re di Spagna, comunemente gli imbasciadori si spedivano, 17 6, 12, 4| imbasciadori si spedivano, comunemente gli eserciti s'ordinavano, 18 6, 12, 4| s'ordinavano, le guerre comunemente s'amministravano, né l'uno 19 7, 1, 1| promosso al pontificato, sedia comunemente della ambizione e delle 20 7, 5, 1| insolente, ed essendo, come comunemente accade nelle città tumultuose, 21 7, 5, 2| la inclinazione che hanno comunemente i franciosi al nome de' 22 7, 10, 2| inclinazioni, e misurano comunemente le cose maggiori con quelle 23 7, 12, 5| si doveva finire se non comunemente, e del poco rispetto alla 24 8, 1, 6| maggiore, e nelle guerre fatte comunemente da molti prìncipi contro 25 8, 2, 2| proprie. Tanto può oggi comunemente più la forza della pecunia 26 8, 11, 4| che tale opinione fusse comunemente conceputa di lui era gratissimo 27 8, 16, 2| conveniente si procedesse comunemente, secondo che erano comuni 28 8, 16, 3| odio che quella nazione ha comunemente grandissimo contro al nome 29 9, 10, 1| numero (come i pontefici comunemente sono malserviti nelle cose 30 9, 17, 7| quale] lo possedeva con lui comunemente. ~ ~ 31 10, 6, 4| della capitolazione fatta comunemente col re cattolico e con lui: 32 10, 7, 4| quel concilio si dovesse comunemente procedere; affermando però 33 10, 13, 6| di molti, si afferma più comunemente che trall'uno esercito e 34 11, 1, 2| Marino; ricompensato, come comunemente si credeva, il beneficio 35 11, 2, 2| la confederazione fatta comunemente col re cattolico e con lui; 36 12, 3, 2| Ierusalem, proponeva che comunemente si attendesse a fare pervenire 37 12, 12, 3| più breve e più diritto, e comunemente più frequentato; l'altro 38 13, 4, 3| che quello che sogliono comunemente partorire gli assalti male 39 13, 12, 2| della nazione, come sogliono comunemente potere più negli uomini 40 14, 9, 1| Prospero, perché è considerato comunemente dagli uomini l'evento delle 41 14, 9, 2| cui consiglio, biasimato comunemente dal volgo, fu approvato 42 1, 4, 2| persuadendosi quel medesimo che comunemente si credeva per tutti, che 43 1, 6, 1| si pervenga al fine che comunemente si cerca. Il cardinale Colonna, 44 2, 1, 1| prìncipi, o da insolenza che comunemente accompagna le vittorie, 45 2, 6, 2| e sollecitare di muovere comunemente la guerra, nondimeno, procedendo 46 3, 10, 2| della lega, si assaltasse comunemente il regno di Napoli con mille 47 4, 12, 1| come cosa appartenente comunemente a tutti i prìncipi cristiani, 48 4, 16, 3| Inghilterra che si rompesse comunemente la guerra in Fiandra; alla 49 5, 6, 7| anche persuadergli a fare comunemente la impresa di Milano (la 50 6, 3, 1| concilio, ma si credeva comunemente che aborrissino il concilio