Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchefort 1
franchezza 1
franchi 10
francia 2049
franciosi 1
franciotto 5
franco 9
Frequenza    [«  »]
2263 se
2220 o
2207 d'
2049 francia
2034 essere
2019 erano
1979 né
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

francia
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1501 1, 2, 2| non ho trattato, col re di Francia né cogli uomini suoi, se 1502 1, 2, 2| confederazione che abbiamo col re di Francia; cosa che, a giudicio mio, 1503 1, 2, 2| avuti e ha nel regno di Francia; i quali hanno potuto prolungare 1504 1, 2, 2| quale, essendo assaltata la Francia con armi molto più potenti 1505 1, 2, 2| pericoli ci liberi se il re di Francia recupera lo stato di Milano, 1506 1, 2, 2| Cambrai, perché i re di Francia compresono per esperienza 1507 1, 2, 2| fusse totalmente il re di Francia dalle imprese d'Italia? 1508 1, 2, 2| favore alcuno? Ma se il re di Francia possedesse il ducato di 1509 1, 2, 2| rimedio di fare che il re di Francia non passasse, e non più 1510 1, 2, 2| assaltato potentissimamente in Francia mandò l'esercito suo, benché 1511 1, 2, 2| assicurarsi della venuta del re di Francia fusse lo assaltarci, che 1512 1, 2, 2| della guerra del re di Francia, implicarsi in una altra 1513 1, 2, 2| Cesare esclude il re di Francia dalle imprese d'Italia, 1514 1, 2, 3| questo senato Luigi re di Francia nel ducato di Milano, alla 1515 1, 2, 3| Milano non sia né del re di Francia né dello imperadore, ma 1516 1, 2, 3| continuare l'amicizia col re di Francia o da confederarci con Cesare: 1517 1, 2, 3| adito di entrarvi al re di Francia, principe tanto più potente 1518 1, 2, 3| fusse in potestà del re di Francia; perché quel re, per la 1519 1, 2, 3| sente il medesimo del re di Francia! Militavano nel suo antecessore 1520 1, 2, 3| separandoci noi dal re di Francia è credibile riserberà il 1521 1, 2, 3| saremo congiunti col re di Francia; e confederandoci con Cesare 1522 1, 2, 3| perché promettemmo al re di Francia di aiutarlo a difendere 1523 1, 2, 3| oltre debitori al re di Francia poiché prima siamo stati 1524 1, 2, 3| congiunzione, massime se il re di Francia non passerà: di che chi 1525 1, 2, 4| de' progressi del re di Francia; e ne erano anche causa 1526 1, 2, 4| animi loro che il re di Francia, preparandosi sollecitamente 1527 1, 2, 4| poi gran conestabile di Francia, e Federico da Bozzole, 1528 1, 2, 4| alle promesse del re di Francia l'essere stati tanti mesi 1529 1, 3, 1| tutta Italia che il re di Francia, vedendo dovergli essere 1530 1, 3, 1| Italia, Cesare il re di Francia e il re di Inghilterra che, 1531 1, 3, 1| niuna utilità; e il re di Francia la rifiutava per tempo lungo. 1532 1, 3, 1| che i pensieri del re di Francia fussino alieni dalla concordia, 1533 1, 3, 2| di Sicilia che andava in Francia, gli furno trovate lettere 1534 1, 3, 2| quali confortava il re di Francia ad assaltare con armata 1535 1, 3, 2| pontificale, concitando il re di Francia ad assaltare coll'armi la 1536 1, 3, 2| trattato che per il re di Francia si teneva in Sicilia; per 1537 1, 3, 3| tanto più contro al re di Francia, e cominciando quotidianamente 1538 1, 3, 3| principe de' turchi, il re di Francia solo essere cagione che 1539 1, 3, 4| provedimenti, l'ardore del re di Francia; il quale, venuto a Lione, 1540 1, 3, 5| signore di tutto il regno di Francia, non era già, più anni innanzi, 1541 1, 3, 5| speranza di non molestare la Francia per quello anno. Doveva 1542 1, 3, 5| aveva per tutto il reame di Francia, dovere fare grandissimi 1543 1, 3, 5| occultissimamente nella Francia Contea. Per il qual caso 1544 1, 3, 5| di Bonivet ammiraglio di Francia, con mille ottocento lancie 1545 1, 3, 6| infermità, che il re di Francia, essendosi confederati contro 1546 1, 3, 6| contro al nome del re di Francia, erano allora in Milano 1547 1, 4, 3| chiamato dall'ammiraglio di Francia; onde rimasto con pochi 1548 1, 5, 1| separazione loro dal re di Francia, i franzesi quell'anno non 1549 1, 5, 4| cardinali aderenti al re di Francia, per l'opposizione de' quali 1550 1, 6 | impresa di Cesare contro la Francia. ~ ~ 1551 1, 6, 1| diverse di Cesare e del re di Francia ma eziandio la grandezza 1552 1, 6, 4| innanzi che Carlo re di Francia passasse in Italia, sostenendosi 1553 1, 6, 5| capitani convenuti col re di Francia ne ritrassero una parte, 1554 1, 6, 5| Pampalona per entrare in Francia personalmente, e di già 1555 1, 7, 1| passate la vittoria del re di Francia (benché con sommo artificio 1556 1, 7, 4| che venendo soccorso di Francia non si unisse con loro, 1557 1, 8 | Ritorno di Bonnivet in Francia. L'Italia liberata pel momento 1558 1, 8, 2| alla sfilata ritornati in Francia: onde niuno altro intento 1559 1, 8, 3| ammiraglio, ritornò subito in Francia. Né feciono resistenza alcuna 1560 1, 8, 3| Alessandria, di condurre in Francia i fanti italiani: i quali, 1561 1, 8, 4| indebolita la potenza del re di Francia né stirpate le radici de' 1562 1, 8, 4| trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi pronto al 1563 1, 9 | d'Inghilterra al trono di Francia, e ambizione del cardinale 1564 1, 9 | per muovere la guerra in Francia; il pontefice avverso all' 1565 1, 9 | Deliberazione del re di Francia di portare la guerra in 1566 1, 9, 1| estuario che divide il regno di Francia dalla Spagna; e ancora che 1567 1, 9, 1| dell'armi, a Cesare al re di Francia e al re di Inghilterra, 1568 1, 9, 1| quale si dava tempo al re di Francia a riordinarsi a nuova guerra, 1569 1, 9, 1| guerra contro al reame di Francia; il quale il re di Inghilterra 1570 1, 9, 1| cognominato bello, re di Francia, della sorella del quale 1571 1, 9, 1| dipoi il titolo di re di Francia, assaltò il regno con esercito 1572 1, 9, 1| provincie e stati del reame di Francia, rinunziò al titolo regio. 1573 1, 9, 1| alienato dalla corona di Francia per la uccisione del duca 1574 1, 9, 1| quasi tutto il reame di Francia; nella quale città avendo 1575 1, 9, 1| sesto suo figliuolo re di Francia e di Inghilterra. Ma ancoraché 1576 1, 9, 1| usare il titolo di re di Francia. Queste cagioni potevano 1577 1, 9, 1| conseguire con l'armi il reame di Francia, perché in questo conosceva 1578 1, 9, 1| la benivolenza del re di Francia, al quale occultamente inclinava. 1579 1, 9, 2| duca passasse nel reame di Francia con parte dello esercito 1580 1, 9, 2| contribuzione o di passare in Francia con esercito potente, per 1581 1, 9, 2| stato toltogli dal re di Francia; acquistassesi per lui la 1582 1, 9, 2| di Inghilterra in re di Francia e prestassegli omaggio, 1583 1, 9, 2| di tutti due, col re di Francia: rompesse Cesare la guerra 1584 1, 9, 2| che non solo non arebbe in Francia prospero successo ma che 1585 1, 9, 3| di Inghilterra in re di Francia, confortasse che più presto 1586 1, 9, 3| inferiore alla armata del re di Francia; la quale partita da Marsilia 1587 1, 9, 3| viscere dello stato del re di Francia, mentre che erano deboli 1588 1, 9, 3| Lombardia passassino in Francia, erano ridotte in tale disordine 1589 1, 9, 3| con l'armate marittime la Francia e a passare di Spagna in 1590 1, 9, 3| Lodi erano stati menati in Francia. Intorno a Marsilia dimororno 1591 1, 9, 3| popolo, divotissimo a' re di Francia e inimicissimo al nome spagnuolo, 1592 1, 9, 3| mare come perché il re di Francia, venuto in Avignone città 1593 1, 9, 3| le speranze che il re di Francia, assaltato da altre parti, 1594 1, 9, 3| Spezie mandatogli dal re di Francia, e rispondendo il cardinale 1595 1, 9, 3| confini suoi contro al re di Francia se non deboli movimenti 1596 1, 9, 3| dell'esercito del re di Francia; e da altra parte il re, 1597 1, 9, 4| un medesimo, il re di Francia a Vercelli, il marchese 1598 1, 10 | Vano assalto del re di Francia a Pavia; vani tentativi 1599 1, 10, 1| che ubbidiate al re di Francia per riserbarvi a tempi migliori; 1600 1, 10, 1| fussero convenuti col re di Francia, mandorno Alarcone con dugento 1601 1, 10, 2| guerre tra Cesare e il re di Francia, non aveva mai voluto rinnovare 1602 1, 10, 2| prima promesso al re di Francia di non se gli opporre quando 1603 1, 10, 2| congiunzione antica col re di Francia, o perché credessino egli 1604 1, 10, 3| Ma il re di Francia, accostatosi a Pavia dalla 1605 1, 11 | suoi accordi col re di Francia; nuove angustie e difficoltà 1606 1, 11, 1| dimostrando dovere andare al re di Francia per la medesima cagione; 1607 1, 11, 1| disposizione trovò nel re di Francia, enfiato per la grandezza 1608 1, 11, 2| si dimostrava del re di Francia, il sospetto che il re di 1609 1, 11, 2| ciascuno anno gli dava il re di Francia e ventimila ducati per le 1610 1, 11, 2| convenzione mentre che il re di Francia vessava coll'armi il ducato 1611 1, 12 | e preparativi del re di Francia per la spedizione contro 1612 1, 12, 1| mezzo deliberato il re di Francia di assaltare il reame di 1613 1, 12, 1| molestissimo che al re di Francia pervenisse oltre al ducato 1614 1, 12, 3| in tutto dalla corona di Francia, fusse con l'investitura 1615 1, 12, 4| Né muovere altro il re di Francia, dubbio ancora de' successi 1616 1, 12, 4| essere convenuto col re di Francia con una semplice promessa 1617 1, 12, 4| la guerra contro al re di Francia, ma le persuasioni e l'autorità 1618 1, 12, 4| memoria la poca fede del re di Francia, né quel che dalla sua vittoria 1619 1, 12, 4| necessità che si poneva al re di Francia di armarsi potrebbe essere 1620 1, 12, 4| fare menzione che dal re di Francia si facesse il medesimo. 1621 1, 13 | duca di Ferrara al re di Francia; il duca di Albania, capo 1622 1, 13, 1| espressamente aiuto al re di Francia. Le quali perché sicuramente 1623 1, 13, 3| al pontefice che il re di Francia conseguisse il ducato di 1624 1, 13, 3| fusse molesto che il re di Francia acquistasse il regno di 1625 1, 13, 3| il pontefice e il re di Francia contenesse da ogni parte 1626 1, 14 | nel consiglio del re di Francia. Il re delibera di perseverare 1627 1, 14 | assedianti. Le forze del re di Francia. Gli imperiali prendono 1628 1, 14, 1| fusse convenuto col re di Francia. Da altra parte il viceré, 1629 1, 14, 1| avessino convenuto col re di Francia di stare neutrali; anzi 1630 1, 14, 3| affermato, e molte volte in Francia e per tutta Italia significato, 1631 1, 14, 7| Aggiunsesi alle cose del re di Francia un'altra difficoltà: perché 1632 1, 14, 8| alla prosperità del re di Francia, e mosso ancora che nel 1633 1, 14, 8| minacciava rompere la guerra in Francia, e desiderava sostenere 1634 1, 14, 8| capitolazione fatta col re di Francia, per sua sicurtà, senza 1635 1, 15, 3| venti de' primi signori di Francia, tra' quali l'ammiraglio, 1636 1, 15, 3| Cabanneo, il marisciallo di Francia (credo sia la Palissa), 1637 2, 1, 1| capitani e della nobiltà di Francia, portatisi così vilmente 1638 2, 1, 3| particolari, fatte per occupare la Francia, non mettevano le spalle 1639 2, 1, 3| dispiaceri quando il re di Francia passò alla impresa di Milano. 1640 2, 1, 3| grandissimi offertigli dal re di Francia perché entrasse seco in 1641 2, 1, 3| Ferrara accomodò il re di Francia mentre era a campo a Pavia, 1642 2, 1, 3| interpretazione che tra il re di Francia e lui fusse stato fatto 1643 2, 1, 4| quale era il governo di Francia, desiderosissima di questa 1644 2, 1, 4| volontà di tutto il regno di Francia, concorrerebbe alla salute 1645 2, 2 | Ritorno del duca d'Albania in Francia. Confederazione fra il pontefice 1646 2, 2, 1| condurre la persona del re di Francia in luogo che la difficoltà 1647 2, 2, 3| quale per tornarsene in Francia aveva aspettato l'armata, 1648 2, 2, 4| Lione e il presente re di Francia, e confermato nella capitolazione 1649 2, 2, 5| sperare meglio del reame di Francia, dove per tanta rotta non 1650 2, 3, 1| con Cesare contro al re di Francia fusse in grande parte spinta 1651 2, 3, 1| Alfonso per sodisfare al re di Francia, unico fondamento e speranza 1652 2, 4 | visitare e consolare il re di Francia. Cesare riceve in protezione 1653 2, 4, 1| consolare in nome suo il re di Francia. Il quale, dopo le parole 1654 2, 4, 1| era con l'altra passato in Francia. ~ 1655 2, 4, 2| introdotto per le forze del re di Francia, avevano mandato diversamente 1656 2, 5 | Cesare fa notificare al re di Francia a quali condizioni gli concederebbe 1657 2, 5, 1| di mano propria del re di Francia, scritte supplichevolmente 1658 2, 5, 1| da governarsi col re di Francia e a che fine dovesse indirizzarsi 1659 2, 5, 2| Maestà vostra del re di Francia: l'una, di tenerlo perpetuamente 1660 2, 5, 2| può dubitare che il re di Francia, usandosegli tanta generosità, 1661 2, 5, 2| acquistare o tutta o parte della Francia, che senza nuove e grandissime 1662 2, 5, 2| Cesare si obliga il re di Francia con tanta liberalità, con 1663 2, 5, 4| grandissima a pigliare il re di Francia, ma chi considererà bene 1664 2, 5, 4| può sperare di uno re di Francia, enfiato di tanto fasto 1665 2, 5, 4| unirarno col governo di Francia, conoscendo che sempre sia 1666 2, 5, 5| visitare in suo nome il re di Francia, e a proporre le condizioni 1667 2, 5, 5| parte alcuna del reame di Francia; ma, che quando bene avesse 1668 2, 5, 5| l'antiche costituzioni di Francia che si alienasse cosa alcuna 1669 2, 5, 5| del gran conestabile di Francia. ~ ~ 1670 2, 6 | VI. Dolore in Francia per la sconfitta e la prigionia 1671 2, 6 | Inghilterra e la reggente di Francia. Insolenza dei capitani 1672 2, 6, 1| Ma venuta in Francia la nuova della rotta dello 1673 2, 6, 1| publicato di volere passare in Francia se in Italia succedesse 1674 2, 6, 1| rompessino la guerra in Francia; dove, per non essere altro 1675 2, 6, 1| e autorità nel regno di Francia, era pericolosissimo ogni 1676 2, 6, 1| del re e sopravenendo in Francia qualche nuova difficoltà, 1677 2, 6, 1| potettono, le frontiere di Francia e ordinare gagliarde provisioni 1678 2, 6, 1| desiderio e di tutto il regno di Francia sarebbe stato di mitigare 1679 2, 6, 1| inimico lui il regno di Francia non avesse a essere molestato, 1680 2, 6, 2| publicato di volere passare in Francia personalmente, mandati anche 1681 2, 6, 2| offeriva a Cesare di passare in Francia con esercito potente, offeriva 1682 2, 6, 2| Guascogna, con titolo di re di Francia; e che Cesare, ancora che 1683 2, 6, 2| passasse personalmente in Francia, partecipe egualmente delle 1684 2, 6, 2| maggiori pericoli del re di Francia allentato sempre l'armi 1685 2, 6, 2| conseguire più dal re di Francia col mezzo della pace che 1686 2, 6, 2| ordinariamente aveva al re di Francia il cardinale eboracense, 1687 2, 6, 2| posseduta allora dal reame di Francia. Questa fu la prima speranza 1688 2, 6, 2| cominciasse ad avere il regno di Francia, questo il principio di 1689 2, 7 | dei veneziani. Il re di Francia condotto in Ispagna; contegno 1690 2, 7 | Cesare ed il governo di Francia; disposizioni riguardanti 1691 2, 7, 1| sopravennono le offerte grandi di Francia per incitarlo alla guerra; 1692 2, 7, 3| trasferire la persona del re di Francia in luogo sicuro; giudicando 1693 2, 7, 3| determinò che il re di Francia fusse condotto in Castiglia 1694 2, 7, 3| dal mare e da' confini di Francia; dove, onorato con la cerimonia 1695 2, 7, 3| che il re, fu espedito in Francia con grandissima celerità 1696 2, 7, 3| tra Cesare e il governo di Francia tregua per tutto dicembre 1697 2, 8 | trasferimento del re di Francia in Ispagna, dei veneziani 1698 2, 8 | Promesse della reggente di Francia. Cesare invia la patente 1699 2, 8, 1| Ma l'andata del re di Francia in Spagna aveva dato grandissima 1700 2, 8, 1| l'imperadore scacciato di Francia aveva più interesse che 1701 2, 8, 1| sarebbe stato preso il re di Francia ma, subito che fu perduto 1702 2, 8, 2| Cesare per cacciare il re di Francia d'Italia fu presa sotto 1703 2, 8, 2| potente che aveva del re di Francia fusse cagione che per ancora 1704 2, 8, 2| Cesare, assicurato del re di Francia, o non lo occupasse per 1705 2, 8, 2| che conducesse il re di Francia in Spagna, e così dagli 1706 2, 8, 2| pronta la madre del re di Francia; la quale già si accorgeva 1707 2, 8, 3| tra il papa il governo di Francia e gli altri di Italia si 1708 2, 8, 3| viniziani, segretamente in Francia, per conchiudere le cose 1709 2, 9 | IX. Infermità del re di Francia; visita e promessa di Cesare. 1710 2, 9, 1| le cose. Perché il re di Francia, pieno di gravissimi dispiaceri, 1711 2, 9, 2| alla fine se ne ritornò in Francia, senza avere riportato altro 1712 2, 9, 2| beneficio della corona di Francia, non avendo considerazione 1713 2, 9, 3| a' confini del regno di Francia, con determinazione di passare 1714 2, 11, 3| Prometteva il governo di Francia cinquecento lance, e ogni 1715 2, 11, 3| Cesare ad accordare col re di Francia. E però pareva pericolosissimo 1716 2, 13, 2| trattava col governo di Francia e co' viniziani. Fu conosciuto 1717 2, 13, 2| che egli porrebbe al re di Francia; l'asprezza delle quali 1718 2, 14 | seguirsi riguardo al re di Francia, ed in Italia; parole del 1719 2, 14, 1| fare l'accordo col re di Francia, nel quale si trattava dargli 1720 2, 14, 1| di concordarsi col re di Francia. Il quale finalmente, dopo 1721 2, 14, 3| tutta si disperi e il re di Francia si liberi, ma con sìgravi 1722 2, 14, 3| ragione comporta che il re di Francia, liberato, vi attenda tanto 1723 2, 14, 3| che vi apre una porta di Francia? e che in potestà vostra 1724 2, 14, 3| facoltà di travagliare la Francia da tante parti, che sarà 1725 2, 14, 3| esclamazioni di tutto il reame di Francia, le persuasioni del re d' 1726 2, 14, 3| d'Inghilterra, del re di Francia e di tutta Italia. Da' quali 1727 2, 14, 3| unischino col governo di Francia, e ora ci precipitiamo a 1728 2, 14, 3| abbia per capo il re di Francia, libero e nel regno suo, 1729 2, 14, 3| si facesse col governo di Francia restando il re vostro prigione? 1730 2, 14, 3| cercare di avere dal re di Francia la Borgogna e quel più che 1731 2, 14, 3| amico. Perché nel re di Francia non sarà mai se non odio 1732 2, 14, 3| daremo capo al regno di Francia acciò che, congiunto a tanti 1733 2, 14, 3| la imprudenza del re di Francia non sarà maggiore che la 1734 2, 14, 5| nell'accordo col re di Francia mi pare che sia grandissima 1735 2, 14, 5| intromettere tra il re di Francia e noi? e non più presto, 1736 2, 14, 5| sforzarci a liberare il re di Francia? Fidatevi voi, cancelliere, 1737 2, 14, 5| non si faccia tra il re di Francia e noi uno nuovo appuntamento 1738 2, 14, 5| la liberazione del re di Francia: se la negherete, Cesare, 1739 2, 14, 5| ricorda egli, quando il re di Francia fu in tanto pericolo di 1740 2, 14, 5| tenuto fermo il governo di Francia quanto opinione della sua 1741 2, 14, 5| fidarsi più di uno re di Francia con tanto pegno che degli 1742 2, 15 | di accordarsi col re di Francia. Patti dell'accordo. Impressioni 1743 2, 15 | familiarità fra Cesare e il re di Francia. ~ ~ 1744 2, 15, 1| che lo accordare col re di Francia, nel modo proposto, fusse 1745 2, 15, 1| consigliava l'accordo col re di Francia: in modo che, poi che di 1746 2, 15, 1| di concordarsi col re di Francia. Col quale, essendo già 1747 2, 15, 1| lui si maritasse al re di Francia. Il quale, pregato assai, 1748 2, 15, 2| che tra Cesare e il re di Francia fusse pace perpetua, nella 1749 2, 15, 2| nominassino: che il re di Francia, a dieci di marzo prossimo, 1750 2, 15, 2| Lorenzo, dependenti dalla Francia Contea, tutte le pertinenze 1751 2, 15, 2| dalla sovranità del regno di Francia: che, nell'ora e nel punto 1752 2, 15, 2| de' principali signori di Francia, i quali furono nominati 1753 2, 15, 2| dagli stati generali di Francia, e registrata (il che essi 1754 2, 15, 2| presente, e si conducesse in Francia per consumare il matrimonio, 1755 2, 15, 2| abile: facesse il re di Francia il possibile che il re antico 1756 2, 15, 2| pensioni gli pagava il re di Francia, che importavano cinquecentomila 1757 2, 15, 2| o a andare nel reame di Francia, lasciandogli la facoltà 1758 2, 15, 3| troppa importanza al reame di Francia; e, da quegli pochi in fuora 1759 2, 15, 3| compagnia del Delfino di Francia darebbeno più presto il 1760 2, 16 | pontefice l'accordo col re di Francia e le intenzioni sue riguardo 1761 2, 16 | decisioni e spedisce in Francia un proprio ambasciatore 1762 2, 16, 1| restituita la libertà al re di Francia e datagli la sorella sua 1763 2, 16, 2| così implacabile del re di Francia che, o per sicurtà sua o 1764 2, 16, 2| per cupidità di entrare in Francia, starebbe sempre soggettissimo 1765 2, 16, 2| concordia fatta col re di Francia non si faceva menzione sostanziale 1766 2, 16, 2| quello che facesse il re di Francia circa alla osservazione 1767 2, 16, 2| sicurtà propria, espedì in Francia in poste Paolo Vettori fiorentino, 1768 2, 16, 2| i viniziani mandorono in Francia, con le medesime commissioni, 1769 2, 16, 2| ministri mandati da lui in Francia per questa pratica fussino 1770 2, 17 | la liberazione del re di Francia dalla prigionia e la consegna 1771 2, 17, 1| in questo tempo il re di Francia a Fonterabia, terra di Cesare 1772 2, 17, 1| fiume che divide il reame di Francia dal reame di Spagna; e al 1773 3, 1 | delle decisioni del re di Francia liberato dalla prigionia. 1774 3, 1 | Cesare esposte dal re di Francia agli inviati del pontefice 1775 3, 1, 1| La liberazione del re di Francia, ancora che alla solennità 1776 3, 1, 1| la inosservanza del re di Francia, le macchinazioni fattegli 1777 3, 1, 1| tanto pericolo il re di Francia. ~ 1778 3, 1, 2| diminuzione della corona di Francia; ma che non ostante tutte 1779 3, 1, 2| presentato Giovanni re di Francia, preso nella giornata di 1780 3, 1, 2| liberato, era stato più anni in Francia, ritornasse volontariamente 1781 3, 1, 2| memoria solo di due re di Francia che fussino stati fatti 1782 3, 1, 2| che in potestà del re di Francia non era obligarsi, senza 1783 3, 1, 2| celeste si consacrano i re di Francia, per i quali si obligano 1784 3, 1, 2| essere bene si maneggiasse in Francia, per avere più facilità 1785 3, 1, 2| asseverazione dal re di Francia e da' suoi, ma in secreto 1786 3, 2 | propende ad accordi col re di Francia contro Cesare. Decisione 1787 3, 2 | confederazione col re di Francia. Assoldamento di milizie. ~ ~ 1788 3, 2, 1| sopravenneno gli avvisi di Francia della pronta disposizione 1789 3, 2, 1| e a dare animo al re di Francia di non osservare la capitolazione. 1790 3, 2, 1| egli aveva fatto col re di Francia, era entrato in giusto sospetto 1791 3, 2, 1| e la compagnia del re di Francia si conosceva di molto più 1792 3, 2, 1| considerazione che il re di Francia, il quale per la memoria 1793 3, 2, 1| non facesse il governo di Francia quando il re era prigione. 1794 3, 2, 1| molto pericoloso al reame di Francia. Dalla quale ragione si 1795 3, 2, 2| prìncipi; e che però il re di Francia, sospettando che il pontefice 1796 3, 2, 2| di confederarsi col re di Francia e con gli altri contro a 1797 3, 2, 2| dalla inosservanza del re di Francia, proponesse per sicurtà 1798 3, 2, 2| costretto a dimostrarne al re di Francia tanta necessità, arebbe 1799 3, 2, 3| diritto da Roma alla corte di Francia, gli spacci andassino con 1800 3, 2, 3| per usarle subito che di Francia si fusse avuta la conclusione 1801 3, 3 | Dichiarazioni e proposta del re di Francia al viceré riguardo alle 1802 3, 3 | per la proposta del re di Francia e sue deliberazioni. Conclusione 1803 3, 3 | i veneziani ed il re di Francia. Il pontefice ed i veneziani 1804 3, 3, 1| commissione di Cesare, al re di Francia, il quale da Baiona si era 1805 3, 3, 1| pregiudizio alla corona di Francia era impossibile a lui l' 1806 3, 3, 1| il confederarsi col re di Francia fusse unico rimedio alle 1807 3, 3, 2| grandemente che il re di Francia, partendosi dalle promesse 1808 3, 3, 2| fusse persuaso che il re di Francia avesse a osservare. Ne' 1809 3, 3, 2| ingiuria ricevuta dal re di Francia. Perché dubitava che il 1810 3, 3, 2| avere mandato uno uomo in Francia a congratularsi, vi mandava 1811 3, 3, 2| agli stipendi del re di Francia, gli dava sospizione non 1812 3, 3, 2| prima alla corte del re di Francia, acciò che, inteso dal viceré 1813 3, 3, 3| timore che tra il re di Francia e Cesare non si stabilisse, 1814 3, 3, 3| passare per la corte di Francia; sospette di poi, quando 1815 3, 3, 3| tra il pontefice il re di Francia i viniziani e il duca di 1816 3, 3, 3| e i viniziani: il re di Francia mandasse subito in Italia 1817 3, 3, 3| che, acciò che il re di Francia avesse certezza che la vittoria 1818 3, 3, 3| facoltà, avesse il re di Francia in perpetuo sopra il reame 1819 3, 3, 3| anno: non potesse il re di Francia, in tempo alcuno né per 1820 3, 3, 3| ma riconoscendo il re di Francia per superiore, nel modo 1821 3, 3, 3| obligati aiutare il re di Francia di da' monti contro a 1822 3, 3, 3| che desiderato dal re di Francia e da' viniziani; anzi ottenne 1823 3, 4, 2| intromettesse tra Cesare e il re di Francia. A questa proposta rispose 1824 3, 4, 2| confederarsi col re di Francia; senza il quale, non volendo 1825 3, 4, 4| agenti che erano per il re di Francia nelle leghe di Elvezia, 1826 3, 6, 1| studiosamente, del re di Francia alla guerra. Perché avendo 1827 3, 6, 1| galee le quali il re di Francia aveva nel porto di Marsilia, 1828 3, 6, 4| publicava a Roma a Vinegia e in Francia, con le cerimonie e solennità 1829 3, 8 | VIII. Difficoltà del re di Francia di ottenere soldati svizzeri. 1830 3, 8, 1| quali, in nome del re di Francia, erano stati mandati a dimandare 1831 3, 8, 1| ducati che sborsava il re di Francia, avevano i cantoni, dopo 1832 3, 8, 4| contro all'esercito del re di Francia; quando poi con tanta costanza 1833 3, 10 | svizzeri assoldati dal re di Francia e di assalire Cremona. Ragioni 1834 3, 10 | incitamenti del pontefice al re di Francia. Trattative del pontefice 1835 3, 10, 1| nome e per mezzo del re di Francia; alla venuta de' quali affermava 1836 3, 10, 2| che gli effetti del re di Francia corrispondessino alle obligazioni 1837 3, 10, 3| quali cagioni mandò al re di Francia Giovambatista Sanga romano, 1838 3, 10, 5| viniziani e non meno dal re di Francia, il quale a questo effetto 1839 3, 11, 1| Perché avendo il re di Francia, a instanza degli oratori 1840 3, 11, 1| cedola di mano del re di Francia di essere parato all'osservanza 1841 3, 11, 1| ogni speranza che il re di Francia osservasse la capitolazione, 1842 3, 12 | del pontefice coi re di Francia e d'Inghilterra. Grigioni 1843 3, 12, 1| in questo mezzo il re di Francia, alla corte del quale si 1844 3, 12, 1| Italia. - Anzi il re di Francia offeriva, consentendogli 1845 3, 12, 2| viniziani che andavano in Francia) ducati cinquemila cinquecento 1846 3, 12, 3| questa intenzione menati di Francia, e facendone il re grandissima 1847 3, 13, 4| fussino pagati dal re di Francia: scusa che aveva apparente 1848 3, 14 | fra il pontefice il re di Francia ed i veneziani. Spostamenti 1849 3, 14, 1| del pontefice del re di Francia e de' viniziani intimorono 1850 3, 14, 1| che non faceva il re di Francia: il quale, ancora che stretto 1851 3, 15 | inviati del pontefice al re di Francia; trattative con lui e col 1852 3, 15, 1| Arezzo suo cameriere al re di Francia perché, con consentimento 1853 3, 15, 1| mai costumato nel reame di Francia), ma ancora non si risolveva 1854 3, 15, 1| ducati. Sconfortava il re di Francia l'andata del pontefice a' 1855 3, 15, 1| maritare la figliuola al re di Francia. I conforti adunque fatti 1856 3, 16, 2| con sei galee del re di Francia cinque del Doria e cinque 1857 3, 16, 4| quarantamila ducati del re di Francia (de' quali ricevere e spendere 1858 3, 17, 1| somma grande e il re di Francia averla già offerta. E per 1859 3, 17, 1| avesse consentito il re di Francia: il quale non se ne dimostrava 1860 3, 17, 1| Savona, mandato dal re di Francia per cagione della impresa 1861 3, 17, 2| prima il mandato del re di Francia), lo trovò variato di animo, 1862 3, 17, 2| dimandava che il re di Francia osservasse in tutto l'accordo 1863 4, 1, 2| da Ceri che era venuto di Francia, e il campo del papa era 1864 4, 1, 2| Valdemonte, quando veniva di Francia, lo fece prendere appresso 1865 4, 1, 3| scudi mandati dal re di Francia per conto della decima; 1866 4, 1, 3| della figliuola col re di Francia, inclinasse al favore de' 1867 4, 1, 3| parendo quasi inutile al re di Francia e a' viniziani tutto quello 1868 4, 5 | gli scarsi aiuti del re di Francia e degli altri collegati; 1869 4, 5, 1| Robadanges. Partì dal re di Francia, il duodecimo di febbraio, 1870 4, 5, 1| avessino facoltà il re di Francia e i viniziani a entrarvi 1871 4, 7 | del pontefice col re di Francia e coi veneziani. ~ ~ 1872 4, 7, 4| confederazione col re di Francia e co' viniziani, obligandogli 1873 4, 7, 4| dello accordo, e il re di Francia esausto di danari, e intento 1874 4, 10, 4| da Leone contro al re di Francia, e nelle cose che succederono 1875 4, 11 | Confederazione tra i re di Francia e d'Inghilterra; accordi 1876 4, 11, 1| dettono spazio al re di Francia di mandare esercito potentissimo 1877 4, 11, 2| Perché indirizzandosi in Francia le cose a provisioni di 1878 4, 11, 2| molti mesi tra il re di Francia e il re di Inghilterra, 1879 4, 11, 2| Inghilterra si maritasse al re di Francia o al duca di Orliens suo 1880 4, 11, 2| Inghilterra al titolo del regno di Francia, ricevendo in ricompensa 1881 4, 11, 2| novemila fanti, e il re di Francia con diciottomila e con numero 1882 4, 11, 2| lega; ed egli e il re di Francia mandorono in poste due uomini 1883 4, 11, 2| guerra. Ma dipoi, avuto in Francia l'avviso della perdita di 1884 4, 11, 2| non sodisfaceva al re di Francia, desiderando ciascuno di 1885 4, 11, 4| Condusse ancora il re di Francia Andrea Doria, con otto galee 1886 4, 11, 5| agli stipendi del re di Francia, mentre che in sul lago 1887 4, 12 | cardinale eboracense in Francia e suoi accordi col re. Condizioni 1888 4, 12, 1| risentendosene anche il re di Francia (il quale altrimenti, se 1889 4, 12, 1| legato appresso al re di Francia, ricercato dal pontefice 1890 4, 12, 2| incontra il quale il re di Francia, volendo riceverlo onoratissimamente, 1891 4, 12, 2| e per prestarne al re di Francia, bisognando. Trattossi tra 1892 4, 12, 2| ancora che i fini del re di Francia fussino diversi da quegli 1893 4, 12, 2| suo vicario universale in Francia in Inghilterra e in Germania, 1894 4, 12, 2| prigione: a che il re di Francia dimostrava consentire ma 1895 4, 12, 3| disperazione, sapendo che il re di Francia e Lautrech, tassandolo eziandio 1896 4, 13 | Resa di Genova al re di Francia. Resa di Alessandria ai 1897 4, 13, 2| ritornassino in Spagna per via di Francia, i tedeschi in Germania 1898 4, 13, 3| agli stipendi del re di Francia, di serrarle con le galee 1899 4, 13, 3| sotto il dominio del re di Francia, il quale vi deputò governatore 1900 4, 13, 3| genovese cominciò a chiamare Francia; e ritornando i soldati 1901 4, 13, 5| e quelle che venivano di Francia comodità di raccôrsi e riordinarsi 1902 4, 13, 7| consentiva che il re di Francia pagasse al re di Inghilterra 1903 4, 13, 7| le dodici galee dal re di Francia per l'andata sua in Italia, 1904 4, 13, 7| essere esausti il re di Francia e i viniziani per le lunghe 1905 4, 14 | Lautrech per ordini del re di Francia. Condizioni con cui il duca 1906 4, 14, 1| Rimandò di poi Lautrech in Francia quattrocento lancie e tremila 1907 4, 14, 1| nazione, i quali il re di Francia aveva mandato a soldare 1908 4, 14, 1| cagione l'aspettare danari di Francia: ma la cagione più vera 1909 4, 14, 2| gli era proposto col re di Francia, da altra ritenendolo la 1910 4, 14, 2| dichiarazione del re di Francia, il quale dichiarò poi di 1911 4, 15, 2| aspettando avviso dal re di Francia dell'ultima risoluzione 1912 4, 15, 4| dello esercito del re di Francia di Italia o la restituzione 1913 4, 15, 4| pretendeva ingannato dal re di Francia tanto manco poteva il re 1914 4, 15, 4| tanto manco poteva il re di Francia fidarsi di lui; né la offerta 1915 4, 15, 4| offeriva di dare il re di Francia, essere offerta pari perché 1916 4, 15, 4| che prometteva il re di Francia, e però non assicurare le 1917 4, 15, 4| che promettesse il re di Francia, non avevano mandato a obligarlo 1918 4, 15, 4| per le pensioni del re di Francia e per altre cagioni: le 1919 4, 15, 4| subito gli araldi del re di Francia e del re di Inghilterra 1920 4, 15, 4| gli imbasciadori del re di Francia de' viniziani e de' fiorentini 1921 4, 16 | Tronto; accordi fra il re di Francia e quello d'Inghilterra restio 1922 4, 16 | Fiandra. Sfida dei re di Francia e d'Inghilterra a Cesare. 1923 4, 16, 2| agli stipendi del re di Francia, seguitava Lautrech alla 1924 4, 16, 2| cagione aveva offerto al re di Francia di consentirvi, ma con condizione 1925 4, 16, 2| nella protezione del re di Francia e de' viniziani, mandare 1926 4, 16, 2| non aderire tanto al re di Francia che non gli restasse luogo 1927 4, 16, 3| il regno di Napoli. Ma in Francia il re, intesa la retenzione 1928 4, 16, 3| e ordinò che per tutta Francia fussino ritenuti i mercatanti 1929 4, 16, 3| già bandita la guerra in Francia in Inghilterra e in Spagna, 1930 4, 16, 3| entrare in guerra col re di Francia, non permetteva che gli 1931 4, 16, 3| Spagna, affermando il re di Francia avere intelligenza in quelle 1932 4, 16, 3| Inghilterra, avendo mandato in Francia il vescovo batoniense per 1933 4, 16, 3| levassino le offese tra il re di Francia il re di Inghilterra e il 1934 4, 16, 3| tregua] perché il re di Francia condiscendesse più facilmente 1935 4, 16, 4| trattava la pace tra il re di Francia e lui, detto al presidente 1936 4, 16, 4| Granopoli oratore del re di Francia certe parole le quali inferivano 1937 4, 16, 4| della fede data, il re di Francia, avendo intese queste parole, 1938 4, 16, 5| ancora tra Cesare e il re di Francia e in poca confidenza con 1939 4, 16, 6| stato mandato dal re [di Francia], risposto a loro parole 1940 4, 17 | genovesi verso il re di Francia. Progressi delle milizie 1941 4, 17, 1| altre dell'armata del re di Francia, si ritirò a Genova, allegando 1942 4, 17, 2| similmente era il re di Francia; perché a Lautrech, in questo 1943 4, 17, 2| dal re, quando partì di Francia, di cento trentamila scudi 1944 4, 17, 2| entrò in nome del re di Francia il vescovo della città, 1945 4, 18 | Ferrara invia il figliuolo in Francia per la perfezione del matrimonio. 1946 4, 18, 1| convenzioni fatte col re di Francia, si acquistavano tutti quegli 1947 4, 18, 2| mandare il figliuolo in Francia, per la perfezione del matrimonio: 1948 4, 18, 3| consentimento comune del re di Francia del re di Inghilterra e 1949 5, 1, 1| somministrati parcamente i danari di Francia; ed empiersi già l'esercito 1950 5, 1, 1| ampia protezione del re di Francia e de' viniziani, nondimeno 1951 5, 1, 2| a quel tempo n'avesse di Francia comoda provisione, avesse 1952 5, 1, 5| primo capitano del regno di Francia, esperimentato lungamente 1953 5, 1, 7| degli altri, instava che di Francia gli fussino mandati per 1954 5, 2, 4| eleggere, ed eleggesse il re di Francia; dimostrava il pericolo 1955 5, 2, 5| per mezzo anche del re di Francia, che mandassino a lui uno 1956 5, 2, 5| Turrena, oratore del re di Francia, il papa non tendere ad 1957 5, 3, 2| pratiche, già sospetto al re di Francia; né anche grato a Cesare, 1958 5, 3, 4| come spesso accade al re di Francia co' suoi franzesi, la negligenza 1959 5, 4 | di Andrea Doria dal re di Francia. Accordi del Doria con Cesare; 1960 5, 4, 1| dagli stipendi del re di Francia, ai quali era obligato per 1961 5, 4, 4| innanzi, aveva spedito in Francia perché mandassino per mare 1962 5, 4, 7| il quale aveva menati di Francia la maggiore parte de' capi 1963 5, 5, 3| cammino di andarsene in Francia, senza avere cura alcuna 1964 5, 5, 3| Savona, inimico al nome di Francia, il Doria, avuta poca resistenza, 1965 5, 6, 3| continuamente passavano in Francia. Però (potendo dire a imitazione 1966 5, 6, 5| ministri, ma ancora il re di Francia, non accettando alcune scuse 1967 5, 6, 7| confederazione col re di Francia. Nel quale tempo il Torniello, 1968 5, 7, 1| provisioni. Però il re di Francia mandò a Renzo soccorso di 1969 5, 7, 1| Franco entrò per il re di Francia nella Matrice, che è vicina 1970 5, 7, 2| conchiudere la pace, il re di Francia che ne aveva sommo desiderio 1971 5, 7, 2| quale Luigi decimo re di Francia aveva dedicata a san Bernardino. 1972 5, 7, 3| madama Margherita venuto in Francia, parlato che ebbe al re, 1973 5, 7, 4| Tenevasi Barletta per il re di Francia, nella quale era Renzo da 1974 5, 7, 4| a queste genti il re di Francia, mandata che ebbe da principio 1975 5, 7, 7| dubbio, che se il re di Francia avesse mandato danari e 1976 5, 8, 2| arebbe indotto il re di Francia ad aiutarlo a rimettere 1977 5, 8, 2| trattando di condursi col re di Francia e co' fiorentini, e lamentandosi 1978 5, 8, 2| Perugia; e tra il re di Francia e loro cento scudi il mese 1979 5, 8, 2| molto appresso al re di Francia il pontefice di questa condotta, 1980 5, 8, 3| intercette sue lettere al re di Francia o per altra cagione, istigato 1981 5, 10 | Disposizione del re di Francia e di Cesare alla pace, e 1982 5, 10, 2| erano i pensieri del re di Francia indiritti tutti alla pace, 1983 5, 10, 3| era accordato col re di Francia di esserne governatore lui 1984 5, 10, 3| ne ritornorono tutte in Francia. ~ ~ 1985 5, 11 | di Cambrai fra il re di Francia e Cesare; le condizioni 1986 5, 11, 1| convenzione fattane col re di Francia, e senza pregiudizio delle 1987 5, 11, 2| concordia tra Cesare e il re di Francia. Per le quali, poi che furono 1988 5, 11, 2| reggente madre del re di Francia; studiandosi il re, con 1989 5, 11, 2| esercito potentissimo il re di Francia; concorrendo per la loro 1990 5, 11, 2| articoli; essendo il re di Francia (a chi i viniziani, impauriti 1991 5, 11, 2| sopra alcune terre della Francia Contea, che madama la reggente 1992 5, 11, 2| già conchiusa, il re di Francia promettesse le cose medesime 1993 5, 11, 2| Cesare; benché il re di Francia affermasse, ne' tempi seguenti, 1994 5, 11, 2| Savoia occupava del regno di Francia, e quel che pretendeva appartenersegli 1995 5, 12, 3| lasciata in preda dal re di Francia. Però i fiorentini, sbigottiti 1996 5, 12, 3| potere sperare poco nel re di Francia e de' viniziani. ~ 1997 5, 12, 4| fatta a Cambrai, dal re di Francia (il quale aveva ratificata 1998 5, 12, 4| pace tra Cesare e il re di Francia, il vescovo di Tarba, come 1999 5, 13 | lui. Contegno del re di Francia verso Cesare e verso i collegati 2000 5, 13, 1| entrata nella lega col re di Francia per volontà del pontefice


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech