Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Prosperità d'Italia intorno al 1490. La politica di Lorenzo 2 5, 2 | popolo. Il giubileo del 1500 e gli aiuti di danaro del 3 13, 9 | IX. Il 1518 anno di quiete e di pace 4 14, 1 | I. L'anno 1521 porta nuove guerre, per 5 8, 11, 3| va da Padova al monte di Abano. E nondimeno il campo era 6 10, 6, 1| delle cose né si lasciando abbagliare gli occhi dallo splendore 7 1, 19, 6| domestiche, per le quali era abbagliata la sapienza tanto famosa 8 1, 10, 1| l'essere necessitato ad abbandonarvi, ma molto più che la morte 9 4, 10, 2| non si poteva difendere, abbandonatala, ridusse il quarto dì di 10 1, 10, 1| non si dispera tanto che abbandoni con una sola deliberazione 11 4, 4 | duca di Milano, e subito abbandono della città da parte dei 12 8, 6, 2| prostra in terra, al quale abbassa il collo, il quale onora 13 1, 2, 2| rimedio di moderarla o di abbassarla cresca continuamente in 14 8, 11, 3| fosso che innanzi era stata abbassata, non volendo Cesare mandare 15 11, 5, 1| piegate e con l'armi in asta abbassate, e lasciate l'artiglierie; 16 2, 14, 5| più presto, poiché aranno abbassato la nostra riputazione, poiché 17 6, 11, 2| avendo voluto ristrignerlo abbassava da se medesimo rodendo l' 18 8, 11, 3| ciascuno agli alloggiamenti. Abbassossi di nuovo l'acqua; e il dì 19 4, 1, 2| indotto Napolione Orsino, abbate di Farfa, a pigliare l'armi 20 8, 10, 2| stato necessario che ad abbatterla siano concorse le fraudi 21 5, 15, 6| campanile di Saminiato per abbatterlo, perché da uno sagro che 22 9, 4, 1| sopra; ed essendone già abbattuta una parte, ancora che quegli 23 12, 22, 4| debole, ancora che avessino abbattuti quasi tutti i bastioni e 24 12, 3, 1| pensava alla difesa di Abbavilla e Amiens e [del]l'altre 25 5, 4, 4| e i cavalli insino allo abbeveratoio; in modo che allo esercito, 26 1, 2, 3| mandammo i nostri aiuti; abbiamle trapassate quando, pasciuti 27 7, 8, 3| e di altri suntuosissimi abbigliamenti: appresso a' due re, il 28 13, 2, 2| aveva confortato a non si abboccare col re di Francia, il che 29 5, 11, 1| quando passerà in Italia, si abbocchino insieme per trattare la 30 5, 5, 1| donde venuto a Piacenza si abboccorono, agli undici dì, a Monticelli 31 5, 6, 5| Doria fu messa in fondo. Abboccoronsi, perduta Savona, di nuovo 32 13, 15, 1| danari dagli uomini che abbondano più di semplicità che di 33 2, 9, 6| fertile, arebbono potuto fare abbondantissimamente; anzi, non considerando 34 14, 7, 4| italiani, con tutto che vi abbondasse il vino e il carnaggio, 35 8, 5, 3| necessaria, benché le forze vi abbondassino, conciossiaché di nuovo 36 8, 11, 2| era di piccolo momento. Abbondavanvi, oltra alle genti, tutte 37 2, 5, 4| grandezza; non credo già che abbondino tante sue grazie a fine 38 13, 1, 3| molti luoghi, le quali gli abbondorno sopra la volontà e consiglio 39 4, 9, 5| viniziani, lo imperio de' quali abborriva, fare il medesimo; ma non 40 12, 13, 2| innanzi che ammettesse agli abbracciamenti suoi il padre Giuliano, 41 3, 1, 3| che solevano opporsegli, abbracciavano già co' pensieri e con le 42 4, 6, 1| conseguire lo accordo lo abbraccierebbe senza rispetto de' confederati, 43 8, 6, 2| con salutifero rimedio. Abbraccieremo tutte le condizioni della 44 1, 19, 3| considerato lo incendio, il quale abbrucia il reame nostro, dovere, 45 8, 4, 4| fu un giorno a Rivolta, abbruciatala nel partirsi, mosse l'esercito 46 9, 4, 2| gente e saccheggiatolo e abbruciatolo, si condusseno al passo 47 11, 14, 5| animali e delle cose mobili, abbruciavano con somma crudeltà Mestri, 48 2, 11, 1| Borbone se ne fusse partito, l'abbrucierebbe, come palazzo infetto dalla 49 2, 12, 2| legittimi natali, aveva abdicato in tutto, e con l'abito 50 4, 6, 2| republiche non ricercano rispetti abietti e privati, né che tutte 51 4, 12, 2| cose temporali oscuro e abietto il nome de' pontefici, e 52 13, 14, 1| vescovo di Ventimiglia, abitante allora a Bologna perché, 53 3, 1 | castello, e gravezze degli abitanti del ducato per il mantenimento 54 7, 7, 1| permesso che i Bentivogli abitassino nel ducato di Milano. Ma 55 11, 3, 5| loro grandezza. Ma ora, abitati tanti anni fuora di Firenze, 56 5, 11, 2| altri ministri di Cesare; abolire, come prima erano convenuti 57 4, 13, 1| del popolo cristiano, si aboliscono pienamente tutti i delitti 58 3, 13, 1| a tutti l'offese fatte, abolisse il monitorio fatto al cardinale 59 3, 15, 2| con gli altri due frati, aboliti con le cerimonie instituite 60 4, 10, 3| cittadini privati in Firenze, e abolizione per ciascuno di tutte le 61 11, 13, 1| pernicioso e pieno di tanta abominazione; ricordando la costanza 62 4, 12, 3| le libidini e i piaceri abominevoli; nessuna cura a' successori, 63 6, 6, 2| dominio della Chiesa anzi, aborrendolo, avere insino all'estremo 64 12, 15, 3| quali, essendo una parte aborrenti dalla guerra gli altri alieni 65 1, 4, 1| undecimo, l'animo del quale re aborrì sempre le cose d'Italia, 66 6, 3, 1| credeva comunemente che aborrissino il concilio non potendo 67 13, 7, 1| prerogativa la causa del veleno, aborrito tanto dalle leggi divine 68 2, 11, 1| esempio del suo principe, l'aborrivano come persona infame, nominandolo 69 14, 8, 1| circondate (tanto oggi si abusa la riverenza della religione), 70 6, 3, 1| riformassino i gravamenti e gli abusi trascorsi della corte di 71 6, 3, 1| temere che, per moderare le abusioni della corte e le indiscrete 72 14, 2, 3| dì medesimi, uno caso che accadette a Milano spaventò molto 73 9, 14, 3| vettovaglie e degli strami se ci accadrà soprastarvi? E quando pure 74 3, 8, 3| e grandissimi mali che accadrebbono alla corte romana e a tutti 75 2, 1, 2| fine che è destinato che accaggia a tutte le città e a tutti 76 2, 5, 2| principe, tutte le cose che accaggiono in questo mondo inferiore 77 11, 12 | vari assalti alla città, si accampano a due miglia da Novara. 78 5, 13, 5| dimostrazione di volersi accampare; e però, essendo restato 79 1, 14, 4| l'antiguardia, la quale accampata a Serezanello batteva quella 80 10, 12, 2| esercito, se i franzesi vi s'accampavano, a soccorrerlo; e con Marcantonio 81 3, 7, 2| comodità di vettovaglie. Accampovvisi subito Ferdinando, intento 82 9, 10 | X. Accanimento del pontefice per prendere 83 6, 15, 1| andasse a porre il campo; accecato anche da quella opinione 84 3, 4, 4| nelle infermità lente non si accelerano le medicine pericolose, 85 3, 10, 1| contrario se non il desiderio di accelerarla, perché col tempo e con 86 3, 2, 2| altri contro a Cesare ma di accelerarne la conclusione, e per gli 87 6, 12, 2| vanamente in lui si fusse accelerata la sua rovina. Però, e quando 88 4, 4, 5| di vincere con facilità e acceleratamente, mettere in pericolo insieme 89 6, 3, 1| Acceleravano intanto le provisioni ordinate 90 3, 4, 5| obbedienza de' capitani. I quali accelerorono di fare cessare con queste 91 11, 12, 2| quello che mi muove, che mi accende: avendo in un tempo medesimo 92 7, 6, 1| dal re: per la qual cosa accendendosi il furore di quegli ne' 93 8, 10, 2| altri che non andranno, si accenderanno tanto più con questo esempio 94 8, 1, 6| si quieterebbono, anzi si accenderebbeno, gli animi di chi gli odiava, 95 13, 15, 3| che soffiando nel fuoco accenderlo e farlo maggiore; nondimeno, 96 7, 5, 1| cominciò questo anno ad accendersi altercazione tra i gentiluomini 97 14, 1, 1| gli altri la perturbano, e accendono con tutta la industria e 98 10, 6, 3| distinzione la giustizia, accendonsi più gli animi de' cittadini 99 13, 7, 3| chi macchina ma chi sa chi accenna contro allo stato, e molto 100 1, 3, 1| modo l'animo del pontefice, accennandogli che altrimenti gravissimi 101 4, 7, 2| interposizione, quanto con lo accennare che, non si facendo la concordia, 102 4, 18, 5| Migliau, quello che aveva accerrimamente contradetto alla liberazione 103 14, 12, 2| dimostratogli opposizione; inimici accerrimi quegli cardinali che erano 104 5, 13, 4| risposta agli italiani, acceseno tanto ciascuno di loro che, 105 5, 1, 4| agli interessi minori e accessori che agli interessi principali, 106 10, 7, 4| prodizione l'avesse nominato come accessorio, proponeva a Galeazzo da 107 3, 12 | nella riconquista di Pisa accettano malvolentieri la tregua. ~ ~ 108 3, 9, 3| assicurarsene, avevano deliberato di accettarlo con ogni condizione, non 109 6, 2, 2| propria persona; il quale accettatolo, impudentemente lo fece 110 5, 11, 2| accaduto al duca d'Urbino, accettatovi da lui quando mandò l'esercito 111 5, 4, 3| eccezione espressa nell'accettazione della protezione, di non 112 9, 17, 3| franzesi, le roppono con l'accette, e occupatele mandorno senza 113 4, 12, 2| risposto, in nome comune, che accetterebbono la pace con la restituzione 114 1, 4, 1| alcuni che gli erano molto accetti; i quali empiendolo di pensieri 115 2, 5, 5| Memoransì, persona insino allora accettissima al re, e il quale fu dipoi 116 8, 1, 4| Matteo Lango secretario accettissimo di Cesare, e per la parte 117 12, 18, 2| appartenente a loro; i quali l'accettorno, ma con espressa condizione 118 7, 10, 2| la paura ora la cupidità acciecano gli uomini? non conosciamo 119 4, 9, 5| il castellano a tenersi, acciecato da grandissime promesse 120 10, 11 | ordine del re, il Fois s'accinge ad affrontare l'esercito 121 3, 13, 2| Confortare i cardinali ad accingersi a questa espedizione, e 122 11, 5 | cessione di Crema ai veneziani. Accoglienza al vescovo Gurgense a Roma. 123 3, 11 | Presa di Ostia. Consalvo accolto trionfalmente in Roma e 124 11, 3, 1| si fusse la cagione, di accomodargli d'artiglierie e di aiuto 125 5, 15, 2| ricercò i sanesi che l'accomodassino di artiglierie. I quali, 126 5, 8, 1| essere stati gli spagnuoli accomodati di barche da Piacenza, e 127 3, 13, 5| Lorenzo a questo effetto accomodatolo di danari, ma eziandio Bernardo 128 6, 14, 3| deliberazioni de' quali si accomodavano volentieri agli esiti delle 129 2, 1, 3| quali il duca di Ferrara accomodò il re di Francia mentre 130 8, 6, 2| coloro co' quali poco fa accompagnammo l'armi nostre, i quali ora 131 14, 2, 2| introdusse nel rivellino; non l'accompagnando altri de' suoi che La Motta 132 3, 15, 2| deputato, venuti i due frati, accompagnandogli tutti i suoi religiosi, 133 5, 15, 1| Ispagna, procurata da lui, ma accompagnandolo due loro imbasciadori, senza 134 7, 10, 4| de' romani, perché dove si accompagnano più prìncipi che pretendono 135 4, 13, 3| nove galee da Genova per accompagnarle, accadde che, avendo avuto 136 3, 14, 6| di Francia in Italia né accompagnatolo poi che era stato condotto 137 11, 2, 2| la parte migliore, né si accompagnorno col re di Francia, alle 138 5, 11, 8| con grandissime carezze l'accompagnorono insino alla porta della 139 3, 12, 3| marchese, fu necessario acconsentirlo. Occupò nel tempo medesimo 140 6, 10, 4| molto dal re di Francia, acconsentirno volentieri i re di Spagna 141 1, 6, 5| altri cittadini finalmente acconsentissino. Ho autori da non disprezzare 142 2, 5, 7| unite insieme; e a Lignì acconsentiva monsignore di Pienes, perché 143 5, 6, 4| minore cupidità di lui. Acconsentivasi ancora per la parte del 144 5, 14, 1| genti imperiali; ma che accordando, i fiorentini ritirerebbeno 145 14, 10, 5| raffrenava il conoscere che, accordandosi senza il consentimento suo, 146 14, 10, 5| non siamo più a tempo ad accordarci; bisogna o difenderci onorevolmente 147 1, 6, 2| grandissima diligenza per accordarlo col pontefice: al quale 148 2, 14, 5| alcuno. Ma agl'italiani, se accordate ora seco e vi voglino mancare, 149 7, 10, 4| disordini suoi; altrimenti o si accorderà con gl'inimici o si ritirerà 150 4, 6, 1| il papa, aiutato da loro, accorderebbe per sé e per i fiorentini 151 2, 11, 3| fede sua, che e' non si accorderebbono, e si trattava che e' dessino, 152 1, 16, 3| essere consigliato, non s'accorge, se non è prudente, della 153 5, 11, 6| ed essi già si dovevano accorgere che non potevano opprimerlo, 154 4, 17, 4| senza che i franzesi se ne accorgessino. ~ 155 5, 1, 5| infamia che gli uomini si accorghino che non sempre si governi 156 9, 10 | Cento e altre terre; quindi accorre ad impedire a' veneziani 157 8, 10 | della nobiltà veneziana accorrono alla difesa di Padova. Massimiliano 158 4, 2, 3| molte castella de' Conti. Ma accortasi l'una parte e l'altra che ' 159 4, 7, 2| perché appresso a loro, accortisi del suo disegno, cominciava 160 4, 3, 3| seguiterebbono la guerra accostandola alla casa propria, e de' 161 1, 8, 3| nome del re, perché Novara, accostandovisi il duca di Milano e Giovanni 162 1, 15 | luoghi vicini a Pavia, si accostano all'esercito nemico; sussidio 163 11, 5, 7| viniziani, col nome solo di accostarvi, bisognando, gli spagnuoli; 164 5, 1, 1| galee, con commissione che accostatesi agli inimici simulassino 165 8, 13, 1| sotto l'imperio loro; e accostativisi che era già notte, battuto 166 1, 14 | Medici a Carlo VIII perché s'accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno 167 5, 8, 1| loro il nome di bisognoso, accrebbeno le calamità de' milanesi, 168 4, 6, 2| diminuzione di riputazione che si accresce troppo l'animo di chi ha 169 4, 12, 2| Eboracense con grandissima pompa; accrescendogli ancora la estimazione lo 170 2, 7, 1| consiglio reale; perché accrescendosi ogni dì più la fama degli 171 2, 14, 3| che senza comparazione lo accrescerà, e in cambio di interrompere 172 9, 15, 1| per mezzo del concilio, accrescerebbeno immoderatamente la grandezza 173 8, 1, 6| altri confederati poco si accrescerebbono o alleggierirebbeno i loro 174 2, 5, 4| la religione cristiana, accrescerla quanto si può, non più per 175 1, 11, 1| solamente di sostentarlo ma di accrescerlo; col quale fondamento principalmente 176 3, 10, 3| questa subita partita per accrescersegli continuamente le difficoltà, 177 1, 5, 1| piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli il timore molte predizioni 178 2, 8, 3| consigli da eccellenti dottori. Accrescevansi queste speranze contro a 179 12, 6, 3| generale stesse nell'isola. Accrescevasi, per nuove ingiurie, la 180 9, 3, 5| ostacoli e le difficoltà ma accresciutele, e fattele maggiori. Con 181 1, 9, 2| cupidità, non gli era facile l'accumularne di nuovo. Tanto piccoli 182 4, 12, 3| sanguinose i sacrifici, ma accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove 183 2, 9, 3| accumulare tanti danari quanti accumulerebbe per mezzo di questo matrimonio: 184 12, 11, 3| giustificazione, riandate accuratamente tutte le cagioni che lo 185 2, 14, 4| cancelliere, con questo parlare accurato e veemente e con la riputazione 186 2, 10, 1| ordine della congiurazione, accusando il duca di Milano come conscio 187 9, 10, 2| tanto oltre che il duca, accusandolo di infedeltà appresso al 188 3, 14, 2| giustissima cagione o di accusarlo di timidità o di avere sospetto 189 4, 12, 5| argomenti e testimoni gli accusatori. Finalmente, parendo che 190 9, 18, 2| gli raddoppiò il dolore. Accusavano appresso a lui molti il 191 5, 8, 3| lo citò a difendere una accusazione introdotta contro a lui 192 9, 11, 5| Accusorno in questo tempo molti la 193 13, 9, 2| successione dello imperio in Acomath suo primogenito, ribellatosi 194 14, 15, 2| genti molto diminuite, ad Acquapendente, sicuro, perché sapeva le 195 5, 4, 7| dallo avere tagliato gli acquidotti di Poggioreale per tôrre 196 2, 5, 4| quanto sia difficile ad acquistarle; e però, mentre che si hanno, 197 2, 14, 5| opportunità che nascono da acquistarlo che quello che e' vale per 198 14, 15, 2| vettovaglie, assaltò, per acquistarne per forza, il castello di 199 3, 8, 2| Cesare potesse facilmente acquistarsi a' pisani il porto di Livorno, 200 1, 9, 2| toltogli dal re di Francia; acquistassesi per lui la Provenza, alla 201 2, 14, 5| staranno fermi, tanto che acquisterete il castello di Milano e 202 2, 1, 2| E se quando i fiorentini acquistorono Pisa molti pisani spontaneamente 203 5, 15, 3| entrato in luogo pericoloso. Acquistossi questa vittoria otto dì 204 4, 8, 2| la quale risposta, benché acuta e piena di artificio, e 205 1, 2, 3| vigilantissimo e di ingegno molto acuto. Perché dovendosi, secondo 206 14, 5, 1| terra il muro: ma andavano adagio le opere, sì perché, per 207 10, 2, 2| perché per mezzo suo si adattassino le cose di Montepulciano. 208 1, 9, 2| riscaldato gli spiriti quasi addiacciati, e ridirizzato l'animo del 209 8, 6, 3| col re d'Aragona. E però, addimandandogli i cardinali Grimanno e Cornaro 210 4, 7, 4| espressamente il lodo dato; ma non l'addizioni, non ancora pervenute a 211 8, 8, 1| della gioventù pisana, per addormentare i contadini con le arti 212 5, 12, 2| morte, si ingegnavano di addormentarlo con le medesime arti con 213 10, 6, 4| nuove deliberazioni, si addormenterebbono in modo che ne' tempi pericolosi 214 12, 19, 3| Ferdinando, la successione, adducendo in esempio che per la morte 215 10, 8, 6| magnificando le ragioni già dette e adducendone di nuovo; e specialmente, 216 12, 15, 2| congiugnersi co' svizzeri, adducendosi per ciascuno diverse ragioni. 217 1, 2, 3| militano le medesime ragioni. Adempiemmo le obligazioni nostre quando, 218 1, 2, 3| d'arme che le franzesi; adempiemmole quando, tornando Lautrech 219 7, 7, 2| tutto vostro, perché io ho adempiute assai le parti mie ad avervi 220 10, 8, 6| della vittoria di ciascuno; aderendosi a uno di essi, almeno dalla 221 1, 1, 4| mille quattrocento ottanta, aderendovi quasi tutti i minori potentati 222 11, 5, 5| del concilio lateranense aderì al concilio in nome di Cesare 223 11, 4, 3| che in qualunque occasione aderirebbe sempre agli inimici del 224 3, 6, 2| potente, non si dubitava che aderirebbono alla volontà sua gli stati 225 12, 3, 3| al conciliabolo pisano e aderirono al concilio lateranense; 226 5, 11, 8| la aiutare perché si era aderita alla lega fatta alla Magione. 227 11, 12, 4| altre terre che si erano aderite a' franzesi mandorno a dimandare 228 12, 9 | al pontefice per averne l'adesione e l'appoggio; risposta del 229 9, 4, 1| di Lignago il fiume dello Adige, rimanendo verso Montagnana 230 4, 2 | pontefice. Il duca di Milano s'adopera ad allontanare da' pisani 231 8, 8, 1| consuete, introdusseno, adoperando per mezzo il signore di 232 12, 22, 5| avevano fatto i grigioni; adoperandosi molto in questa cosa Galeazzo 233 2, 12, 5| de' svizzeri, se non sarà adoperato presto potrebbe essere più 234 2, 9, 3| propria e con l'armi, s'adoperorno poco l'artiglierie. Sforzossi 235 1, 4, 2| liberare quegli popoli che adorano il glorioso nome vostro, 236 1, 1, 2| personalmente a riconoscerlo e adorarlo per pontefice, ricusò di 237 2, 5, 2| lui, non solo ameranno ma adoreranno tanta bontà. Così con volontà 238 7, 5, 1| in questa tranquillità, adorerebbono in perpetuo la clemenza 239 2, 9, 2| la maestà de' re che si adori il nome divino, l'essere 240 1, 4, 1| per ultimo sussidio, a adottare per figliuolo Alfonso re 241 8, 5, 3| Giovanni suo fratello, il quale adottato in figliuolo di Guido Ubaldo 242 1, 4, 1| di Lodovico figliuolo suo adottivo, morto per avventura l'anno 243 13, 11, 1| parte alcuna per mezzo delle adozioni; ed essere fresco l'esempio 244 13, 9, 2| guerra in guerra, vinti gli aduliti popoli montani e feroci, 245 12, 13, 2| nato del marito che dell'adultero; ma in Giulio i testimoni 246 14, 2, 1| seguitando l'ordine dato dello adunarsi secretamente, erano palesemente 247 10, 6, 3| proibire all'Alviano che non adunasse o intrattenesse soldati 248 13, 14, 2| fanti. Al romore della quale adunazione essendosi, per sospetto 249 14, 2, 3| spaventosamente in qua e in là per l'aere, ora percotendo nel balzare 250 5, 10, 3| Biagrassa, allegando che ad affamare Milano bastava che le genti 251 3, 13, 2| poteva presumere che la plebe affamata desiderasse cose nuove. ~ 252 10, 9, 3| nostra ritirarci, colle genti affamate disordinate e impaurite? 253 10, 1, 3| Ramazzotto; benché questi, affatica entrati nel bolognese, furno 254 9, 14, 1| approvato l'altro consiglio; affaticandosene oltre a questo sommamente 255 8, 10, 2| rimane a noi più luogo d'affaticarci per noi medesimi, non di 256 3, 11, 3| liberazione del quale, benché s'affaticassino gli oratori de' collegati, 257 10, 5, 2| fiorentini che andavano a Roma e affaticatosi prontamente nelle faccende 258 11, 1, 1| aggiugnesse anche quello stato. Affaticavansi medesimamente i Colonnesi, 259 11, 5, 4| tra Cesare e i viniziani. Affaticavasene quanto poteva il pontefice, 260 1, 5, 5| gli italiani si praticava. Affaticossi Piero de' Medici di persuadere 261 4, 12, 2| una parte dello Abruzzi. Affermansi queste cose per certe: alle 262 6, 6, 2| Cesare, non ostante che affermassino volere osservare inviolabilmente 263 6, 9, 4| navigazione confuso molte cose affermate dagli scrittori delle cose 264 2, 5, 5| i quali quando fussino affermati da altri doverebbono essi 265 14, 1, 5| sopra il ducato di Milano. Affermavasi per la parte di Cesare che 266 14, 5, 3| secondo che iersera mi affermavate? - rispose il marchese con 267 2, 12, 5| sono già io di quegli che affermi che il duca di Milano osserverà 268 1, 2, 3| lui i nostri pericoli. Non affermo che i capitani di Cesare 269 3, 8, 4| colline: le quali per essere affezionate a' pisani, procedevano più 270 1, 5, 1| statovi altre volte per lui: affine che, tentando privatamente 271 4, 10, 4| della famiglia de' Medici, affisse eziandio negli edifizi fabbricati 272 1, 9, 1| avere, o per scienza o per afflatto divino, notizia delle cose 273 8, 1 | Nuovi e più gravi mali che affliggeranno l'Italia. Responsabilità 274 5, 6, 6| più lunghi, si cercasse di affliggere e consumare i pisani, con 275 5, 3, 3| lungamente sostentarsi. Affliggevagli la peste grande, il mancamento 276 1, 4, 1| Renato, le quali molti anni afflissono sì nobile regno, fatte da 277 9, 3, 2| ultima desolazione di quella afflittissima nostra patria o la speranza 278 3, 9, 4| pontefice, acciò che alle afflizioni particolari si aggiugnessino 279 5, 1, 1| marchese del Guasto e Ascanio, affogata quasi e ardente la loro 280 1, 15, 3| tra di ferro e di essere affogati, fuggendo, nel Tesino, più 281 10, 12, 3| conducevano di Lombardia, e avendo affondate certe barche alla bocca 282 6, 1, 1| essere sforzata a combattere, affondato innanzi a sé certe barche, 283 14, 3, 2| il capitano de' tedeschi. Affondorno nel lago tre barche, presonne 284 5, 1, 1| altre due con l'artiglierie affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; 285 11, 15, 1| procedevano per istrade anguste e affossate, le quali non aveano avuta 286 11, 15 | XV. Affrettata e difficile ritirata delle 287 5, 5, 4| dugento uomini d'arme e affrontò i bastioni, che si difeseno 288 11, 5, 2| del pontefice il cardinale agenense e quello di Strigonia; da' 289 2, 13, 2| istruzione data a questo suo agente, non aveva dimostrato di 290 5, 8, 2| stato di Firenze, se bene aggirando gli oratori franzesi tenesse 291 1, 9, 4| a ogn'altra cosa, perché aggirato sempre da' suoi non riteneva 292 2, 12, 1| simulazione, con la quale aggirava ognuno nel principio del 293 5, 7, 1| divisione fatta tra i due re aggiudicata all'uno la Terra di Lavoro 294 2, 9, 3| consentimento universale aggiudicò la palma a' franzesi: per 295 13, 11, 1| grandezza di Carlo che, aggiugnendosegli la degnità imperiale, si 296 3, 3, 2| sue che erano a Monaco per aggiugnerle alle tre galee di Portondo, 297 5, 1, 2| molestie de' fiorentini, e aggiugnerne cinquantamila in perpetuo 298 12, 7, 3| perpetuo a Giuliano, con aggiugnervi Ferrara se gli venisse mai 299 14, 3, 3| tedeschi e dumila grigioni: aggiugnessinsi dumila svizzeri, i quali 300 14, 14, 2| e disposti a difendersi. Aggiugnevansegli molte difficoltà: l'essere 301 12, 9, 2| stette incarcerato due anni. Aggiugni a queste cose l'assedio 302 8, 6, 2| venghino più convenientemente, aggiugniamo tutto quello che possediamo 303 5, 1, 1| veterano e famoso capitano, aggiunseno molte barche di pescatori, 304 9, 9, 1| i genovesi a ribellarsi, aggiuntavi una sua galeazza con alcuni 305 3, 2, 3| mille cinquecento fanti, e aggiuntivi molti de' fuorusciti di 306 2, 10, 3| di quel ducato; il quale, aggiuntogli a tanti stati e a tante 307 3, 11, 3| in quarantamila ducati, e aggiuntovi che non prima fusse liberato 308 4, 6, 2| prudentemente governato aggrava, più presto che e' faccia 309 1, 15, 3| soldati degli inimici e aggravandogli i soldati degli amici, tanto 310 8, 4, 2| la guerra già cominciata, aggravandola con cagioni più efficaci 311 9, 11, 3| loro in tanto pericolo, e aggravandolo con somma instanza o che 312 4, 7, 4| minore movimento di animi; aggravandosi di avere a rifare parte 313 4, 10, 3| particolare alcuno che l'aggravasse; e nondimeno non fu esaminato 314 5, 4, 5| quanto bisognava. E quel che aggravò tutti i disordini fu che, 315 5, 6, 4| memoria delle fazioni, di aggregare de' gentiluomini nelle famiglie 316 5, 6, 4| numero delle quali famiglie aggregorono tutti quegli gentiluomini 317 1, 4, 2| regno, che, se bene non è da agguagliare alla grandezza di Francia, 318 12, 14, 4| egli gloriandosi, soleva agguagliarla alla celerità di Claudio 319 2, 10, 1| Consalvo Ernandes di casa d'Aghilar, di patria cordovese, uomo 320 8, 16, 4| nella corte predetta si agitassino le cause beneficiali o appartenenti 321 4, 5, 2| parere; perché la città agitata tra l'ambizione de' cittadini 322 9, 3, 1| quali cose mentre che si agitavano, Ciamonte con mille cinquecento 323 4, 9, 3| allora il Castello; ributtati agramente dal duca alcuni degli altri 324 11, 10, 1| pisano, se ne era andato ad Agria suo vescovado in Ungheria. 325 10, 8, 2| paese più tosto pastori che agricultori. Furono già dominati da' 326 11, 1, 1| benché invano il vescovo agrigentino a prenderne il possesso. 327 6, 13, 2| il cardinale di Roano ad Agunod terra della Germania inferiore; 328 1, 6, 4| ferocia delle offese, ad aguzzarsi a' modi delle difese, rendendo 329 7, 3, 3| promosso all'arcivescovado d'Ais, che per questa cagione 330 6, 12, 4| signori della Castiglia, e aiutandola con l'armi il re di Portogallo 331 12, 22, 3| lecito al re di Francia aiutargliene recuperare, ma, secondo 332 5, 6, 6| conservandosi i danari potrebbeno aiutarsene a molte occasioni, ma cercando 333 2, 14, 3| obligarlo ad altro che ad aiutarvi alle imprese d'Italia, a 334 8, 15, 3| Cesare ducati cinquantamila, aiutasselo secondo i capitoli di Cambrai 335 10, 6, 3| mai che una volta sola ci aiutassimo delle entrate degli ecclesiastici ( 336 10, 6, 3| l'interesse proprio, ci aiuterà potentemente, non dobbiamo 337 5, 16, 3| altri, ma fermatosi dall'ala Francesco Sforza; a che 338 4, 15, 4| loro guardia di arcieri e alabardieri, proibito ogni commercio 339 3, 8, 4| propri, esponendo con tanta alacrità in compagnia de' soldati 340 3, 7, 1| si erano fatti forti in Alagna, terra della Campagna: i 341 3, 17, 1| cinquecento fanti, di notte, ad Alagnia; nella quale intromessi 342 8, 8, 1| fiorentini: le quali trattate con Alamanno Salviati, commissario di 343 1, 14, 3| Mirabello [monsignore] d'Alansone col retroguardo. E per potere 344 12, 8, 3| l'Adice; e lo passorno ad Albereto, con difficoltà grande di 345 5, 1, 1| la Nettunna svelse il suo albero, che gli fece grande danno. 346 3, 12, 5| assaltorono la terra d'Albinga, la quale benché avessino 347 3, 16, 1| alloggiò il duca a Prato Albuino), e non avendo passato il 348 7, 2, 1| maestralghi di Santo Iacopo, Alcantara e Calatrava, e che delle 349 14, 13, 1| la temerità de' guelfi alessandrini, da' quali era difesa la 350 12, 21, 1| stimolato da Lorenzo nipote e da Alfonsina sua madre, cupidi di appropriarsi 351 4, 9, 2| abitatori. Però pregargli che, alienando l'animo da i costumi barbari 352 13, 2, 2| Francia; conciossiaché Cesare, alienandosi già, per l'odio antico e 353 2, 12, 3| cresce l'animo degl'inimici alienansi i dubbii e augumentansi 354 2, 11, 2| avevano atteso a disarmargli e alienargli dagli esercizi militari. 355 3, 11, 3| ragioni, né essendo utile l'alienarselo in tempo tale, consentirono 356 1, 6, 5| congiuntissimi a Piero di sangue, alienatisi, per cause che ebbono origine 357 8, 1, 6| poteva facilmente sperare; e alienatolo, non essere pericolo alcuno 358 1, 9, 1| varie parti d'Italia, cose aliene dall'uso della natura e 359 4, 6, 4| le quali due cose essendo alienissime dalla sapienza e gravità 360 12, 2, 1| partiti; da' quali essi alienissimi minacciavano, se la ratificazione 361 10, 9, 5| campo degli inimici, lo alienorno da questo proposito. Però, 362 3, 3, 3| franzese, e fusse obligato ad alimentare condecentemente Massimiliano 363 1, 17, 2| spese che si facevano in alimentarlo e custodirlo, ducati quarantamila 364 8, 8, 1| morivano per non avere da alimentarsi. E nondimeno era maggiore 365 9, 15, 4| quegli che erano nel Bondino, allagò talmente il paese che dalla 366 8, 4, 5| correvano innanzi, ma non si allargando quanto sogliono perché gli 367 5, 11, 8| in Sinigaglia, e però che allargassino fuori della terra i soldati 368 2, 15, 3| allentate le guardie, non allargata la libertà ma, in uno tempo 369 5, 1, 4| pisani, perché rimasono allargati e liberi dalla parte di 370 9, 15, 4| esercito inimico; il quale, allargatosi quando Ciamonte ritornò 371 14, 14, 5| saliti in su le navi, si allargorno nel mare; il doge, il quale 372 4, 14 | cui il duca di Ferrara si allea ai confederati; entrata 373 4, 17 | Difficoltà delle armate alleate; cause di malcontento del 374 7, 5, 3| ad astenersi dalle armi, allegandone molte ragioni; e principalmente 375 10, 6, 3| Ma sono bene alcuni che allegano che, essendo noi incerti 376 10, 2, 1| ostante che i cardinali allegassino che, se bene questo fusse 377 9, 14, 1| perduta insino a quel dì. Allegavasi, per la medesima opinione, 378 11, 12, 2| occupare l'artiglierie, ma l'alleggerirà non essere poste in luogo 379 14, 13, 5| luoghi remoti dall'esercito, alleggerivano molto le fatiche de' soldati. 380 5, 12, 1| opinione il pontefice per alleggierire, ancora che fusse assueto 381 8, 1, 6| poco si accrescerebbono o alleggierirebbeno i loro pericoli. Perché 382 13, 2, 2| facoltà di nuocergli. Né si alleggierirono questi sospetti per la confederazione, 383 9, 3, 5| dello sdegno in questo modo, alleggieriscono l'asprezza de' fatti: offersesi 384 10, 8, 6| dettono commissioni tali che alleggierissino in parte alcuna la mala 385 3, 4, 2| quali, ne' tempi seguenti, allegorono essere restati disobligati 386 10, 13, 4| trombe e di tamburi e di allegrissimi gridi di tutto l'esercito, 387 1, 5, 6| prima ogni pericolo che allentare uno punto solo delle sue 388 8, 3, 2| prìncipi, male conglutinata, ad allentarsi o risolversi: nelle quali 389 1, 7, 3| quelle in qualche parte non s'allentassino le imprese deliberate. Perché 390 14, 6, 3| per i successi infelici, allentati i pensieri della guerra; 391 1, 18, 1| grazia appresso a ciascuno, allenterebbe per avventura ne' sudditi 392 5, 4, 6| modo che l'armata franzese allentò la guardia, il conte di 393 13, 12 | prudenza del pontefice. Allestimento di armate da parte dei due 394 4, 16, 5| sorella di Caterina, e per allettarlo con questo dono, offerse 395 6, 9, 3| chiunque gli assalta. Onde allettati gli spagnuoli dalla facilità 396 2, 10, 2| dato animo agli uomini, e allettatigli con tanta arte e con tante 397 1, 5, 1| sorella della madre di Carlo e allevata nella sua corte, si maneggiava 398 1, 4, 3| uomini di piccola condizione, allevati quasi tutti a servigio della 399 5, 12, 4| da' franzesi al fiume di Allia, oggi detto [Caminate], 400 5, 13, 4| Ricordassinsi essere stati tutti allievi de' più famosi capitani 401 14, 9 | esercito ispano-pontificio alloggia a Marignano; di qui marcia 402 9, 14, 3| facilmente disordinarci? Alloggiano i nimici al coperto, provisti 403 2, 5, 6| uomini di Toscanella di alloggiarla nella terra, entratavi dentro 404 2, 2, 4| né mandassino di nuovo ad alloggiarvene dell'altre senza consentimento 405 3, 2, 1| un bastione capacissimo d'alloggiarvi molta gente: con l'opportunità 406 9, 14, 3| vettovaglie e di strami; noi alloggieremo quasi tutti allo scoperto 407 1, 6 | VI. Il re di Francia allontana dal regno gli oratori di 408 13, 3, 4| sono eziandio colline, ma allontanandosi si trovano monti alti e 409 2, 3, 4| della Chiesa: le quali, allontanatesi totalmente dagli antichi 410 1, 3, 4| facevano per l'ordinario, allontanati da lui i cavalli della sua 411 4, 12, 3| altre terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della 412 3, 6, 4| per Italia che e' si fusse allontanato quando doveva approssimarsi: 413 9, 14, 1| temeva che se i franzesi s'allontanavano non entrassino le genti 414 12, 22, 2| Lautrech, ripassato l'Adice, si allontanò uno miglio dalle mura di 415 1, 6, 1| festività di quel santo o perché alludesse allo avere, subito che fu 416 11, 3, 5| Dio vi presti grazia di alluminare e di fare risolvere alla 417 4, 16, 5| desideroso di compiacere al re ma allungando, col difficultare i modi 418 2, 6, 1| del governo, dubitava che, allungandosi la liberazione del re e 419 1, 14, 3| i quali, come vedessino allungarsi la guerra e discostarsi 420 5, 1, 4| abbandonato però, per l'essersi allungata la fronte dell'alloggiamento, 421 3, 2, 1| quanto tempo più si erano allungate le pratiche Cesare aveva 422 7, 10, 1| sentenze; e poiché ebbeno allungato il farne deliberazione quanto 423 6, 1, 1| disprezzare la pace fatta, allungavano nondimeno il dichiarare 424 1, 9, 2| sua persona quasi in sull'Alpe. Strignerlo la necessità, 425 4, 7, 1| perché in paese freddo e alpestre i tempi che erano asprissimi 426 13, 6, 2| quale voce, entrata più altamente nel petto di Francesco Maria, 427 2, 1, 2| né era manco facile lo alterarle, perché quella città, poiché 428 3, 4, 2| state date molte cagioni di alterarlo; e nondimeno udire al presente 429 6, 4, 1| del Monte de' nove, ma non alterata la forma del governo, e 430 9, 1, 2| utilità presente, con parole alterate a ribattergli e dimostrare 431 9, 3, 4| Ciamonte; ma non per questo si altererà quella sentenza che, dal 432 2, 14, 5| che il regno si risenta, e alteri il governo; e quando i grandi 433 2, 1, 2| perché non avevano quella alterigia e ostinazione la quale era 434 9, 9, 2| oratore de' fiorentini, si alterò maravigliosamente; ed essendo 435 1, 6, 1| Lodovico Sforza della natura altiera e poco moderata d'Alfonso 436 6, 7, 3| stretta, piena di fango altissimo e dove era sfondato tutto 437 13, 8, 6| mandato legato a Vinegia Altobello vescovo di Pola, come cosa 438 13, 14, 3| pontefice, benché sentisse in sé altramente, fattogli intendere le insidie 439 | altrettante 440 4, 7, 2| eleggessino le guardie, o d'altronde, di persone non sospette 441 3, 15, 3| esaltarsi, significò, per Iacopo Alvarotto padovano suo consigliere, 442 6, 11, 4| imperio, sarebbe cagione che, alzandosi continuamente co' pensieri 443 8, 11, 2| circonda tutta la città; avendo alzata, a grande altezza per tutto 444 2, 10, 2| costa di Malfi e la Cava alzorno le sue bandiere. Volteggiò 445 8, 11, 2| più preparati a ogni caso, alzorono dopo il fosso uno riparo 446 1, 4, 2| quale de' due fusse più amabile o più acerbo essere superfluo 447 13, 12, 1| volta si vede di due giovani amanti che, benché amino una dama 448 2, 2, 4| perniciosissimo cittadino chi non amasse sommamente una forma di 449 1, 14, 2| la cui grandezza quanto amassino, a cui quanto desiderassino 450 10, 15, 1| alquanto la morte di Fois, amatissimo da lui, comandò subito che 451 4, 16, 5| di Inghilterra dalle cure amatorie: le quali, cominciando a 452 1, 6, 4| veleno o di medicamento amatorio: però, dove prima gli era 453 8, 9, 1| inimici, quegli che in Padova amavano lo imperio tedesco pigliassino 454 11, 3 | la repubblica fiorentina. Ambasceria dei fiorentini al viceré 455 | ambedue 456 9, 9, 3| chiamasse, con l'autorità di ambidue e delle nazioni germanica 457 11, 12, 4| Fregosi, de' quali ciascuno ambiva di essere doge, il viceré, 458 14, 15, 4| pontefice e per le discordie e ambizioni de' cardinali, negletta 459 8, 1, 4| avere i viniziani occupate ambiziosamente le terre della Chiesa. Li 460 4, 1, 3| eziandio nelle imprese ambiziose e ingiuste, agli altri pontefici. 461 8, 1, 6| fussino in potestà d'uno uomo ambiziosissimo e superbissimo, sottoposto 462 5, 4, 5| campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio da Firenze; Lautrech era 463 2, 9, 2| presidente di Parigi i vescovi di Ambrone e di Tarba, i quali insino 464 5, 5, 3| quali, lasciata guardata Amelia e Rocca di Papa, abbandonorono 465 2, 10, 4| costiera di tutte l'altre amenità, gli ha dinegato l'acque 466 6, 9, 3| Colombo più oltre, e dopo lui Amerigo Vespucci fiorentino e successivamente 467 12, 17, 3| arrenduto il castello di Amfo, venire innanzi, si ritirorno 468 1, 16, 5| la città di Firenze fusse amica, confederata e in protezione 469 13, 8, 6| erano dimostrazioni molto amichevoli) che gli prorogasse per 470 2, 11, 3| viniziani e co' fiorentini, ad Amideo duca di Savoia, perché s' 471 5, 7, 1| aveva preso Nola, Oriolo e Amigdalara, poste in sul mare nel braccio 472 5, 13, 4| Romanello da Furlì, Lodovico Aminale da Terni, Francesco Salamone 473 1, 2, 2| disprezzatori dell'evangelico ammaestramento, non si vergognorono di 474 2, 5, 4| maraviglioso a ciascuno, aveva ammaestrato tutti gli uomini. Andorono 475 5, 8, 3| deliberato eziandio, innanzi che ammalasse, di avocare la causa, mandò 476 5, 4, 7| impazienti del caldo si ammalorono (aggiunsesi la peste, la 477 4, 2, 1| pativa lo esercito che si ammassava a Fiorentino, perché le 478 14, 7, 5| roppono e messono in fuga, ammazzandone molti (tra' quali fu morto 479 9, 4, 4| della fortezza; dove essendo ammazzata la maggiore parte di loro, 480 10, 9, 4| cannone voltato alla casetta, ammazzatane una parte, gli altri fuggirono 481 3, 5, 1| vicine, occupò il bastione, ammazzate (secondo scrive il Capella) 482 4, 18, 5| ferito il conte di Potenza e ammazzatogli il figliuolo. A' ventuno, 483 4, 4, 6| concorsi lo svaligiorno, ammazzatovi uno suo gentiluomo: per 484 5, 10, 5| duca Valentino; il quale, ammessagli la giustificazione delle 485 5, 11, 4| la medesima cagione non ammessono in questa unione i Colonnesi, 486 10, 7, 1| dominio loro non solo non gli ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono 487 12, 13, 2| stato generato, innanzi che ammettesse agli abbracciamenti suoi 488 12, 10, 3| svizzeri. A questi dimandò che ammettessino i suoi imbasciadori; ma 489 1, 4, 2| potenti per se stesse che non ammettono alcuna dubitazione, concorrendo 490 5, 3, 3| la trincea non era ancora ammezzata, quando per mancamento de' 491 1, 6, 4| causa, si offeriva parato ad amministrargli; né dovere uno re cristianissimo 492 14, 3, 3| giustizia che era solita ad amministrarsi nel tempo del re morto: 493 10, 6, 3| conserva il bene comune, amministrasi più senza distinzione la 494 11, 4, 3| insino a quel dì avessino amministrati, o dentro o fuori, i primi 495 2, 2, 2| produce effetti sì preziosi e ammirabili. Né ci debbono manco muovere 496 13, 11, 2| seco a fare opposizione: ammonendo e il pontefice e loro del 497 7, 3, 5| occupavano i viniziani. A Cesena, ammonì sotto gravissime censure 498 2, 14, 5| di che ci doverebbe pure ammonire quel che fu per accadere 499 5, 15, 2| gli esempli passati gli ammonivano di quello che de' soccorsi 500 1, 3, 1| e con maggiore efficacia ammunì molte volte Piero de' Medici 501 12, 16, 1| persuadergli, secondo gli ammunimenti artificiosi del zio, di 502 9, 10, 4| il clero gallicano e ad ammunirlo che in futuro gli osservasse, 503 11, 12, 2| intorno a Novara, il luogo ci ammunisce che non possiamo in altro 504 1, 2, 2| molti anni alle cose nostre? Ammuniscecene l'esempio delle cose succedute 505 8, 1, 4| stessi le cose perdute: ammunisse il pontefice, sotto pene 506 8, 14, 2| il duca, il quale prima ammunito dal danno ricevuto nell' 507 3, 14, 2| potesse dire più presto ammunizione che volontà di partirsi 508 1, 3, 2| giovavano questi conforti e ammunizioni, perché Ferdinando, stimando