Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
509 4, 4, 6| spagnuoli, gridando denari, si ammutinorono con grandissimo tumulto, 510 2, 5, 2| le guerre, la liberazione amorevole e fraterna è solo quella 511 1, 6, 6| benivolenza e da ogni banda amorevoli e benigni uffici, dove fusse 512 2, 5, 2| prigione; l'altra, di liberarlo amorevolmente e fraternalmente, senza 513 2, 15, 2| il duca di Borbone, in ampla forma, eziandio in tutti 514 11, 3, 1| della Chiesa avesse con ampli brevi comandato il contrario. ~ 515 6, 10, 4| pagati: dal quale principio ampliandosi la corruttela, perché l' 516 6, 7, 4| sopravenuta copia di vettovaglie, ampliandovisi ogni dì più le infermità, 517 8, 3, 2| materia atta a pascerlo e ampliarlo, abbruciò dodici corpi di 518 8, 10, 2| terre circostanti, dipoi ampliatasi con felici successi ne' 519 6, 4, 2| erano state fortificate e ampliate da Alessandro. Ma non bastava 520 13, 15, 2| invenzione o interpretazione; e ampliatosi in molti luoghi, eziandio 521 4, 6, 5| confini insino in sul Po e ampliavangli per lungo spazio in sul 522 5, 2, 4| imminente da' luterani, i quali ampliavano: finalmente, non potendo 523 3, 8, 3| prediceva molte felicità e ampliazioni di imperio, destinate dopo 524 2, 7, 3| Desiderava e il medesimo, per amplificare la gloria sua, ardentemente 525 3, 3, 2| sommamente da lui, per la amplificazione della sua gloria e per la 526 14, 12, 2| quasi con perpetua orazione, amplificò le virtù e la dottrina sua; 527 6, 8, 1| stati battuti: perché e Amurato avolo di Baiseth aveva occupato 528 2, 5, 6| Roma il cardinale di Santa Anastasia a ricevere e onorare il 529 | anch' 530 3, 15, 2| ma a semplici parole di ancille e di servi, negò di essere 531 13, 8, 1| trattando di accordarsi con gli anconitani: i quali finalmente, per 532 1, 16, 5| e col medesimo impeto, andandogli dietro i compagni, si partì 533 3, 17, 1| San Francesco, il quale, andandosene, quando si mosse la guerra, 534 8, 4, 5| condursi a' luoghi sopradetti andandosi per linea obliqua, l'altro 535 8, 10, 2| lecito che tutti popolarmente andassimo a Padova, che senza pregiudicio 536 1, 14, 4| scusandosi Piero che, essendo andatogli incontro per onorarlo, l' 537 9, 3, 1| partitosi prima da Soave e andatosi continuamente ritirando, 538 3, 9, 1| Andavansi in questo tempo consumando 539 12, 15, 4| date ne' vostri tamburi; andianne subito senza interporre 540 2, 14, 3| che il consentirvi che voi andiate armato a Roma, che voi mettiate 541 2, 5, 2| tutto il resto de' cristiani andrà a quello cammino che da 542 5, 13, 2| la cura a don Ferrando d'Andrada suo luogotenente. Per la 543 12, 3, 3| erano intervenuti al pisano andrebbeno a Roma a fare il medesimo 544 3, 6, 2| tutti i cantoni de' svizzeri andrebbono agli stipendi suoi con grandissima 545 6, 7, 3| morte imminente, fece fare l'anello e tutti gli abiti consueti 546 2, 8, 2| sudditi con grandissime angherie e difficoltà, ora col lasciargli 547 4, 9, 4| gentiluomini di Milano restituì Anghiera, Arona e altre terre in 548 5, 15, 1| fuggisse nella rocca di Angitola, rinchiusovi dentro, fu 549 12, 3, 2| del mese di ottobre, il re anglico, lasciata guardia grande 550 7, 2, 2| Francesco monsignore di Angulem, al quale dopo la morte 551 4, 14, 4| prigione: rinchiudendosi in una angusta carcere i pensieri e l'ambizione 552 12, 12, 2| rimuovergli da' passi forti e angusti se non con numero molto 553 8, 16, 3| suo regno. Le quali cose angustiando gravemente l'animo del re 554 1, 3, 2| figliuoli. Ma quel che più angustiava l'animo suo era il considerare 555 5, 1, 9| mille fanti de' viniziani, e Anibale Pizinardo castellano di 556 12, 8, 6| Roma vidde gli elefanti, animale forse non mai più veduto 557 2, 9, 2| cosa alcuna, che a capitano animosissimo appartenesse. Sostenevano 558 1, 14, 3| dell'acque derivate per annaffiare i prati. Dimostravano che 559 8, 6, 2| città, scriveremo negli annali e continuamente a' figliuoli 560 1, 14, 5| acqua non pochi d'essi v'annegassino, quegli di dentro non potettono 561 9, 4, 1| ritirarsi in Lignago, era annegata nel passare lo Adice. Per 562 5, 7, 1| dove il proveditore loro annegò, che era montato in su uno 563 6, 7, 4| fiume andata sotto la barca, annegorono tutti. Alloggiò la notte 564 12, 19, 1| prodigalità, benché a quella sia annessa la rapacità, che la parsimonia 565 8, 9, 2| immediatamente dalla Chiesa, annichilando espressamente tutte quelle 566 2, 12, 3| diminuisce la fede de' popoli annichilansi l'entrate deputate a sostenere 567 1, 2, 2| suoi ma non potranno già annichilargli, perché la volontà è sì 568 1, 5, 1| ribellione e di tumulti annichilarsi in uno momento l'entrate. 569 6, 15, 2| ottenuta contro all'Alviano, e annichilata la reputazione del capitano 570 4, 14, 3| potestà sua, quando erano annichilati, fargli ritornare nella 571 2, 4, 2| medesimo che i danari si annoveravano, e in presenza loro, Girolamo 572 2, 2, 4| ordinato in modo che i pareri s'annoverino non si pesino. Donde che 573 6, 6, 2| una piccola contribuzione annuale per intrattenere i capitani 574 5, 3 | secreta del pontefice per l'annullamento del matrimonio del re d' 575 12, 11, 3| privilegi che erano stati annullati e abbruciati dal re Luigi; 576 7, 6, 6| Castelletto e il Castellaccio; annullò tutte le convenzioni fatte 577 11, 8, 3| di farselo benevolo) gli annullorno da loro medesimi quasi tutti. 578 5, 15, 2| abbiamo vinto; Iddio ci annunzia manifestamente la vittoria, 579 4, 10, 4| stavano nel tempio della Annunziata, celebrato per tutto il 580 1, 13, 1| Isabella sua moglie; la quale, ansia non solo della salute del 581 1, 14, 2| cosa ritardava i capitani, ansii del pericolo di Pavia, che 582 5, 5, 5| nuovamente di regno sì preclaro, ansio ancora più della sorte di 583 3, 13, 2| moltissimi anni lo scudo e lo antemurale, si commosse il pontefice 584 9, 9, 2| intervenisse quello che di Anteo hanno lasciato gli scrittori 585 11, 5, 1| artiglierie; e si crede che Obignì anteponesse il viceré a' viniziani per 586 8, 1, 5| grandezza del re di Francia anteponeva la sicurtà di tutto il reame 587 5, 14, 1| antiche che erano tra loro, anteriori alle obligazioni che avevano 588 7, 3, 1| quali, appartenendo per antichissime ragioni alla sedia apostolica, 589 11, 5, 3| possedute, eziandio ne' tempi antichissimi; né mostrarsi delle donazioni 590 14, 4, 2| di nuovo intendere volere anticipare cinque dì; affermando che 591 7, 2, 2| di Milano, e a pregarlo anticipasse il pagamento de' danari 592 14, 5, 3| quello che, se egli non anticipava, avevo in animo di dire 593 4, 17, 4| che quasi tutte le terre anticipavano a darsi venticinque o trenta 594 7, 2, 2| ma negò con varie scuse l'anticipazione del pagamento. Da altra 595 12, 22, 4| con tutto che puntellato, anticipò di cadere innanzi al tempo 596 10, 6, 3| rimedi, tardi sarebbono gli antidoti, incarnato che fusse nel 597 8, 10, 2| patria, stata moltissimi anni antimuro della fede, splendore della 598 6, 9, 4| abitatori, detti da loro gli antipodi. Né solo ha questa navigazione 599 8, 8, 1| che si condusseno nello antiporto per entrare nella città 600 12, 4, 1| illustre con l'arti della pace; antivedendo dallo stato presente i pericoli 601 2, 9, 2| è impossibile che siano antiveduti o governati con consiglio 602 10, 8, 5| esperienza, che prima non l'aveva antiveduto con la ragione, commesse, 603 7, 2, 1| Inghilterra, nel porto d'Antona: la quale cosa intesa da 604 5, 15, 1| maggiore numero di fanti; ma Antoniofrancesco degli Albizi, commissario, 605 13, 2, 2| convenuto col nipote appresso ad Anversa l'aveva confortato a non 606 7, 6, 4| si feciono incontro gli anziani con molti de' più onorati 607 | anziché 608 6, 9, 4| dato, oltre a ciò, qualche anzietà agli interpreti della scrittura 609 4, 4, 4| quattro alloggiamenti, tra Anzuola e il ponte a Reno. Nel quale 610 10, 12, 3| Nascono ne' monti Apennini, ove partono la Romagna 611 14, 10, 5| cominciavano, non solo con apertissima instanza ma eziandio con 612 14, 5, 2| entrorno dentro, parte per le aperture del muro parte per le scale; 613 3, 5, 3| e avendo preso Fenezano, Apice e molte terre circostanti. 614 4, 14, 2| a promettere per bolle apostoliche di lasciare possedere a 615 11, 3, 7| ma essendo venuti senza apparecchiamento di vettovaglie, né trovandone 616 7, 10, 2| movimenti e travagli che ora si apparecchiano, si conservasse in pace 617 2, 5, 1| cristianità in pace, e di apparecchiare la guerra contro agli infedeli; 618 10, 7, 5| quando pure si dimostrasse apparecchiato a consentire alle condizioni 619 10, 8, 3| medesimamente non al tutto senza apparecchio di vettovaglie. La venuta 620 12, 12, 1| le cagioni che di sotto appariranno, tutti vani questi rimedi: 621 4, 6, 2| riputazione. Delle quali cose apparirebbono chiarissimamente gli effetti, 622 5, 8, 2| beneplacito, perché diceva non apparirne scrittura, benché il pontefice 623 10, 4, 1| morte de' pontefici: anzi apparirno semi di maggiori tumulti, 624 2, 1, 1| imprese sue con titoli che apparischino onesti e ragionevoli. ~ 625 7, 10, 2| parte del re di Francia appariscono a questa unione maggiori 626 1, 9, 1| per tutto la fama essere apparite, in varie parti d'Italia, 627 10, 6, 3| indizi, e tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti se gli 628 7, 11, 1| persona sua, ma stessino appartati in luogo fermo fuori della 629 13, 10, 1| parte donatagli dal re parte appartenentegli del patrimonio suo; ed essendo 630 8, 1, 4| Padova, Vicenza e Verona appartenentigli in nome dello imperio, e 631 11, 14, 2| ducato di Milano e a essi appartenerne il patrocinio, perciò dovere 632 14, 1, 5| presente, meno poteva allegare appartenersigli quel ducato per nuove ragioni: 633 2, 2, 2| importanti, cioè quelle che appartengano alla pace e alla guerra, 634 2, 5, 2| convenzioni che quelle che appartenghino a fermare tra voi perpetua 635 10, 5 | de' Medici. I fiorentini appellano dall'interdetto. Il concilio 636 6, 7, 3| papa che gli protestavano e appellavano da lui al concilio, mostratane 637 10, 5, 3| Appellorono i fiorentini dallo interdetto, 638 1, 14 | esercito francese passa l'Appennino. Gli svizzeri di Carlo prendono 639 3, 17, 1| animo ed esausto di denari, appetiva grandemente l'accordo, e 640 10, 5, 2| di soprafare gli altri, appetivano la mutazione dello stato 641 14, 15, 2| molesto che questo incendio si appiccasse nello stato ecclesiastico, 642 6, 7, 4| mescolarsi con loro. Però appiccata in quello luogo una battaglia 643 8, 4, 1| alcuni stradiotti, co' quali appiccatasi una parte delle genti franzesi, 644 3, 16, 2| de' viniziani; le quali appiccatesi insieme, sopra Codemonte, 645 5, 5, 4| nove cannoni a uno bastione appiccato con l'arzanà, che in poche 646 8, 3, 2| congregato il consiglio maggiore, appiccatosi, o per caso o per fraude 647 5, 15, 1| lungo cammino fusse stracca, appiccò la battaglia; nella quale 648 5, 6, 5| Appiccoronsi poi l'armata franzese e 649 7, 6, 4| arcieri della guardia, ed egli appiedi sotto il baldacchino, armato 650 1, 5, 2| dal pontefice, con grande applauso di tutti i cristiani, il 651 5, 2, 4| sospetto che e' non volesse applicare a sé la autorità di eleggere, 652 11, 9, 2| tempo che si credeva avesse applicati i pensieri alla guerra, 653 1, 1, 7| per non pregiudicare alla applicazione che era stata fatta a' fiorentini 654 1, 3, 3| ridursi in molte difficoltà, applicò i pensieri suoi più a medicare 655 13, 16, 1| posseduti da Giampaolo, e appoggiandosi a uno subietto molto debole 656 2, 7, 1| non avendo dove potersi appoggiare, e sapendo che i franzesi [ 657 2, 10, 4| in su una scala di legno appoggiata alle mura del monasterio 658 5, 16, 4| muro, accostato i suoi, appoggiati agli scudi e con le spade 659 4, 16, 5| forze e di riputazione né appoggiato alla potenza di altri prìncipi, 660 14, 15, 1| molti passorono il fosso e appoggiorono le scale alle mura: ma quegli 661 1, 14, 3| chiese di San Piero di Sant'Appollonia e di San Ieronimo; alloggiava 662 7, 2, 2| Francia, che gli confortò a apporsegli insieme con lui. E già il 663 12, 14 | XIV. Il re di Francia apprende d'aver nemico il pontefice; 664 14, 7, 4| accennando prima il pericolo che appresentandolo, dette loro causa di prevenire 665 5, 12, 4| a campo a Spelle: dove, appresentandosi con molti cavalli alla terra 666 4, 8, 4| favoriti la fortuna nel fargli appresentare più sicuramente, per beneficio 667 9, 11, 3| feroce de' fratelli, si appresentasse allato alla porta, non si 668 14, 5, 1| alla muraglia; alla quale appresentatisi e già cominciando a volere 669 3, 6, 2| sostenersi lungamente. Appresentatosi adunque [con] gli scoppiettieri 670 4, 17, 5| piccola rottura, i guasconi s'appresentorono alle mura, e le bande nere 671 8, 14, 2| arrendevano; alcuni altri, appresovi il fuoco per i colpi dell' 672 4, 6, 5| in sul fiume di Adda, e appressandosi a quindici miglia alla città 673 3, 10, 2| parte di mare, aveva fatto appressare al porto l'armata sua, perché 674 9, 14, 6| nel tempo medesimo vi si appressasse l'armata de' viniziani di 675 5, 4, 6| che il dì seguente si era appressato a Capua, il principe di 676 4, 14, 1| unite insieme a Mortara, si appressorono a Novara, confidandosi non 677 1, 4, 2| amplissimo e ricchissimo, ma da apprezzare molto più per il profitto 678 2, 8, 2| creduto che egli, per non si appropinquare al loro esercito, disegnasse 679 9, 11, 4| piacesse loro, pure che non si appropinquassino a ottanta miglia a Bologna: 680 1, 2, 2| proibire a Cesare che non appropri a sé o al fratello il ducato 681 9, 12, 3| avesse rimosso l'animo dallo appropriarsela, sapendo quanto Cesare fusse 682 6, 4, 1| subito medicine potenti e appropriate al veleno, salvò la vita, 683 2, 13, 1| di tale infermità, rimedi appropriati ma spesso rimedi direttamente 684 5, 3, 1| ragioni, non meno cupidamente appropriato i re di Cipri della famiglia 685 4, 10, 2| di quelli di Cotignuola, appropriorono a sé quella città; e ammazzato 686 12, 5, 5| tedeschi; i quali inteso lo approssimare suo si levorno, ma, avendo 687 14, 15, 2| desiderando che gli inimici non si approssimassino a Siena, avevano mandato 688 10, 7, 1| innanzi; persuadendosi che approssimate a Pisa vi entrerebbono, 689 9, 12, 4| accostò alla Mirandola. Approssimavasi già la fine del mese di 690 14, 10, 4| disporgli se non quando si approssimorono gli inimici; i quali, per 691 10, 8, 3| castello di vettovaglie. Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi 692 2, 5, 5| confermasse la medesima sentenza; approvandola ancora Cesare, più presto 693 2, 5, 3| alcuno di dispiacergli o di approvarlo; ma, poi che stato alquanto 694 5, 11, 1| avuto rate le cose fatte, approvatele tacitamente o espressamente 695 9, 15, 1| tanta degnità se non persone approvatissime per prudenza per dottrina 696 7, 10, 2| pericolo, io senza dubbio approverei il non partire dall'amicizia 697 1, 2, 3| Ferdinando il parere di Lodovico; approvoronlo per l'autorità dell'uno 698 8, 10 | sempre più fortificata e approvvigionata. ~ ~ 699 2, 7, 1| potette perché i viniziani appuntassino ancora loro co' cesarei. 700 2, 13, 2| discrepanti da quello che aveva appuntato col viceré, pure, perché 701 2, 5, 4| questo credo che Dio vi apra la via alla monarchia, con 702 8, 1, 1| popoli che i prìncipi. Ma aprendosi in futuro la porta a nuove 703 2, 12, 3| inimici che d'acqua propria; aprimmoci col ferro la strada, e vittoriosi 704 12, 6, 2| delle cose, cominciò ad aprirgli la via alla sua sicurtà 705 9, 8, 2| dentro del castello, sperando aprirla in modo che gli inimici 706 12, 1, 2| seguitare la vittoria si aprivano quel giorno la strada a 707 4, 18, 5| Napoli la comodità degli aquedotti che si partono da Poggio 708 7, 12, 2| era già del patriarcato d'Aquilea, prese il castello di San 709 6, 7, 2| furono stati due dì fermi in Aquino, preso da loro, lasciati 710 11, 6, 1| divisioni, della provincia della Aquitania; contro al quale movimento 711 13, 9, 2| nazioni vicine, battuti gli arabi, ma, fatte molte guerre 712 7, 10, 4| tutti i pesi e pericoli. Arassi a fare la guerra contro 713 2, 15, 2| di Genova, di Asti, di Arazo e di Tornai, di Lilla e 714 2, 10, 4| fattone capitano monsignore di Arbano, uomo bellicoso ma non esperimentato 715 3, 7, 2| Tavernelle in sul fiume della Arbia, fiume famoso appresso agli 716 11, 9, 3| questo effetto: la quale da Arbinga, insino dove era stata accompagnata 717 3, 3, 3| viniziani, non potendo però arbitrare manco di cinquantamila ducati 718 13, 15, 2| modo di vita quasi libero e arbitrario. ~ 719 5, 16, 5| detta pace o giudicate per arbitri comuni le differenze: paghino 720 1, 6, 1| di desiderio di parere l'àrbitro e quasi l'oracolo di tutta 721 10, 15, 2| quali parole il cardinale arborense spagnuolo e il cardinale 722 8, 4, 5| sogliono perché gli sterpi e arbuscelli, de' quali tra l'uno e l' 723 6, 14, 3| che si era ritirata una arcata, passato il fosso di San 724 5, 1, 1| Don Ugo fu morto da due archibusate e gittato in mare, e così 725 3, 16, 3| con due compagni, a uso di archibusiere privato. A' cinque, passato 726 1, 11, 2| avevano, con tanta fama di Archimede e degli altri inventori, 727 4, 10, 2| pontefice Giuliano Leno romano, architettore, in nome de' capitani Lodovico 728 11, 4, 4| grandissima destrezza e architettura. ~ 729 8, 3, 2| diecimila ducati nel mare, l'archivio pieno di scritture attenenti 730 3, 11, 4| Francia; e presa Sora e Arci, ma non le rocche, era a 731 2, 7, 1| impeto de' soldati che uno arciere privato ebbe ardire di minacciare 732 13, 15, 1| deputare commissario il vescovo Arcimboldo, ministro degno di questa 733 8, 14, 2| artiglierie, miserabilmente ardevano con gli uomini che vi erano 734 1, 2, 3| presente la guerra, ma né ardirei affermare il contrario, 735 12, 15, 4| forze di tutta Elvezia, non ardirete di assaltargli, con quali 736 10, 14, 2| più consentite dal re, né ardirono proporle in altra maniera, 737 3, 4, 1| suoi medesimi, e quanto si ardisca contro a uno principe che 738 4, 17, 4| essere fanteria destra e ardita agli assalti quanto fanteria 739 7, 12, 3| della valle onde i tedeschi arebbano avuto facoltà di ritirarsi. 740 11, 3, 5| l'interesse di me solo, arei da me medesimo fatto quella 741 6, 9, 3| sono in molti luoghi e dell'arene de' fiumi, ora comperandone 742 11, 12, 3| la cupidità della gloria. Aresti veduto (già incominciava 743 9, 6, 2| inimica insino al monte Argentaro, si ritornò a Genova. ~ 744 12, 12, 5| profondissime del fiume dell'Argentiera; per i quali non potendo 745 9, 15, 5| differenze loro. In contrario argomentavano i due imbasciadori aragonesi, 746 9, 5, 1| Roano, perché a quegli che, arguendo essere finito il sospetto, 747 5, 15, 2| degl'inimici, né doversi arguire da' disordini ricevuti per 748 1, 13, 3| sollecitamente i privilegi imperiali, arguisce più presto deliberazione 749 11, 10, 1| commissioni, ma tanto generali che arguivano non avere l'animo inclinato 750 5, 12, 1| pontefice motteggiato con arguzia spagnuola sopra quello che 751 4, 12, 3| scritto da qualcuno, che Aritperto re de' longobardi, fiorendo 752 5, 7, 4| l'artiglieria e gli altri armamenti. Tenevasi ancora per i franzesi 753 2, 1, 4| di pagarlo: in modo che, armandosi e loro e lui potentemente, 754 2, 10, 2| ritardando il non avere uomini da armargli, come quello che, non avendo 755 2, 12, 6| caracche promessegli e per armarne a spese proprie quattro 756 2, 7, 3| di condurlo a Napoli, e armatele tutte di fanti spagnuoli, 757 7, 10, 2| contro a noi: però se ci armeremo contr'a chi ci ha voluto 758 6, 4, 3| distribuendo soldi nelle persone armigere, uffici, per le terre sue 759 10, 9, 3| Bologna, oltre al popolo armigero, benché forse più per consuetudine 760 1, 15, 3| appropinquandosi tante difficoltà, armò di fanti forestieri la piazza 761 8, 10, 2| composta in modo a guisa di armonia, proporzionato e concordante 762 5, 5, 4| tirare a braccia e ogni loro arnese, avessino facoltà, insieme 763 2, 9, 2| muli chi cavalli chi altri arnesi di là dal fiume, non solo 764 9, 8, 1| retroguardo, passato il fiume Arpano si condussono senza danno 765 3, 16, 4| ad alloggiare a Castello Arquà. Per sospetto de' quali 766 2, 12, 3| fortuna; la quale ci ha arrecato occasione di guadagnare 767 9, 3, 2| nostri, si precipitasse ad arrenderci a viniziani; la felicità 768 3, 6, 3| assediati), s'avesse ad arrendere (nel quale caso non arebbe 769 11, 11, 1| sudditi o divoti a Cesare. Arrenderonsigli, impaurite da' suoi minacci, 770 8, 4, 6| dì si dette liberamente. Arrendessegli il prossimo dì, non aspettato 771 8, 9, 1| in spazio di poche ore si arrendessino liberamente. E così, fattesi 772 12, 14, 1| artiglierie, fra pochi dì si arrendette, con patto che fusse salva 773 5, 4 | assalitori i faentini si arrendono al Valentino. Sdegno del 774 9, 11, 2| il dì medesimo a patti; e arrendutosegli il dì seguente Castelfranco, 775 6, 2 | Ferruccio riconquista Volterra arresasi al pontefice. Nuove scaramuccie 776 3, 1, 4| mentre ritardano, per l'arrestamento fatto del loro imbasciadore, 777 11, 12, 2| inimici che noi, tanto più ci arricchiranno le spoglie loro. - ~ 778 2, 8, 2| e perché molti ancora, arricchiti per tante prede, si erano 779 3, 4, 5| per timore che lo esercito arricchito di sì grossa preda non si 780 3, 13, 3| Firenze, con speranza che, arrivandovi quasi improviso in sul fare 781 6, 5, 1| Ungheria, non avendo potuto arrivarvi prima per la grandezza degli 782 1, 8, 1| quel porto si armavano; arrivatavi similmente una parte de' 783 3, 13, 3| alcuna della venuta loro, arrivativi la notte che precedeva il 784 5, 1, 7| ammalati e morti, appena arrivavano a duemila. A' ventidue gli 785 14, 14, 2| danari, i quali nondimeno arriverebbono fra pochissimi dì; ma non 786 1, 14, 4| consiglio di ministri temerari e arroganti ne' tempi della pace, inutili 787 8, 4, 2| apostolica, e l'autorità arrogatesi, in pregiudicio della libertà 788 1, 14, 4| una famiglia sola s'avesse arrogato la potestà di tutta la republica; 789 11, 3, 5| dalla povertà e dal sospetto arrogherebbero tutte le cose a loro medesimi, 790 12, 18, 3| del quale era il governo, arrogò a sé medesima autorità: 791 5, 15, 3| arrivati alla artiglieria avere arsa la polvere ed essersene 792 6, 9, 2| equinoziale verso il polo artico], preso di mano in mano 793 11, 12, 5| alcuni instrumenti di fuochi artificiati gittati da quegli di fuora, 794 2, 8, 4| di Cesare fusse sincera o artificiosa; perché molti credettono 795 1, 8, 1| qualche parte dalle speranze artificiose date da Lodovico Sforza, 796 10, 9, 3| ordinazione del re loro, procedere artificioso degli spagnuoli; dolendosi 797 1, 5, 4| Ciro fratello minore di Artoserse re di Persia, e confermandolo 798 4, 16, 5| stata prima maritata ad Artù figliuolo suo primogenito; 799 8, 3, 2| qualcuno, il fuoco nel loro arzanale, nella stanza dove si teneva 800 6, 6, 3| raccolto da lui, subito che ascese al pontificato, con grande 801 2, 9, 3| d'arme, e tanti altri che ascesono al numero di tremila uomini; 802 4, 10, 1| Verrucola e la piccola torre d'Asciano, non molestate dagli inimici 803 2, 10, 2| strada ad abbracciarlo e ad asciugargli dal volto il sudore. ~ 804 5, 1 | ostinazione del Lautrech nel non ascoltare i consigli altrui. Nuove 805 4, 9, 3| tumultuosamente chi a fuggire chi ad ascondersi; con la quale occasione 806 3, 4, 3| prudenti, i pericoli che si ascondevano sotto queste speranze e 807 1, 8, 4| imbasciadore milanese, avendo prima ascoso quello del re, che era in 808 4, 8, 4| per manifestare le robe ascoste. Tutte le cose sacre, i 809 1, 15, 2| accadute nella fazione, essendo ascosti alcuni scoppettieri in una 810 13, 9, 2| disciplina militare, erano ascritti nello ordine de' mammalucchi ( 811 1, 4, 1| della vita, meritò di essere ascritto dopo la morte nel numero 812 8, 10, 2| antica generosità e virtù, si ascriverà più tosto quel disordine 813 11, 7, 3| da questa pratica, rivocò Asparot fratello di Lautrech, partito 814 3, 5, 1| napoletani, con la medesima asperità che dagli spagnuoli e da 815 14, 5, 2| però, sollecitandogli e aspettandogli, soggiornava per il cammino, 816 9, 16, 2| quel de' Medici, i quali aspettandolo all'ora che erano convenuti 817 6, 5, 1| movimenti di Roma. Perché aspettandovisi l'Alviano e Giampaolo Baglione, 818 1, 3, 6| doversi fare deliberazione aspettante all'uno caso e all'altro; 819 10, 3, 1| e uscito subito, senza aspettarle tutte, insieme co' tedeschi 820 10, 1, 1| Aspettavasi, con grandissima sospensione 821 4, 6, 3| ma che il dì seguente l'aspetterebbe a Santa Maria in Bagno sotto 822 14, 4, 2| cinque dì; affermando che aspetterebbono alle radici di Monte Baldo 823 10, 6, 3| quali non vogliono che si aspetti che i vostri cittadini siano 824 3, 8, 4| da altri non speriamo né aspettiamo rimedio alcuno, le nostre 825 10, 6, 3| riputazione e con armi, quel che aspira a essere vostro tiranno, 826 1, 1, 4| tutta Italia: al quale che aspirassino si era in diversi tempi 827 2, 2, 4| onesti della libertà, ché aspireranno tutti a gradi principali, 828 6, 11, 4| pensieri a cose maggiori, aspirerebbono dopo non molto ad assoluta 829 7, 10, 4| tutti i vicini, che noi aspiriamo alla monarchia d'Italia. 830 10, 6, 4| perniciosa il minacciargli o l'aspreggiargli, anzi per il contrario essere 831 10, 16, 6| abbandonorno: i quali il pontefice asprissimamente perseguitando, interdisse 832 7, 5, 1| con molte severissime e asprissime leggi; e infra le altre, 833 9, 14, 3| fusse in potestà nostra l'assalirgli, chi è quello che si prometta 834 8, 9, 3| con questa occasione di assalirlo all'improviso, Luzio Malvezzo 835 3, 9 | pontificio da Siena. L'Ungheria assalita dai turchi. ~ ~ 836 8, 5, 3| agguato furno sì vigorosamente assaliti da Giampaolo Baglioni e 837 5, 4 | nuove e gravi perdite agli assalitori i faentini si arrendono 838 8, 11, 3| alloggiamenti degl'inimici, ora assalivano le scorte del saccomanno 839 7, 10, 2| potente per se medesima, e assaltandoci il re di Francia da sé solo 840 11, 12, 2| le tenebre della notte. Assaltandole impetuosamente, è piccolissimo 841 1, 6, 4| violare, come violerebbe assaltandolo di fatto. Convenire più 842 5, 16, 3| uso spagnuolo incamiciati, assaltarono il colonnello di Sciarra, 843 13, 13, 2| altro gli riteneva dallo assaltarsi se prima non intendevano 844 13, 9, 3| nello imperio del turco e assaltassesi lo inimico nella casa propria. 845 4, 11, 5| a recuperarla, il quale assaltatala invano tornò a Moncia. Ma 846 9, 10, 1| Ferrara con le genti franzesi, assaltatele allo improviso, le tolse 847 10, 6, 3| collo o il petto aperto allo assaltatore. Benché, non lo provoca 848 1, 16, 2| pigliava l'armi, ma niuna assaltava l'altra o provocava. ~ 849 5, 5, 3| due potentissimi re che l'assaltavano in diverse parti del reame; 850 5, 16, 5| eziandio di suprema dignità, assalterà il regno di Napoli, siano 851 14, 7, 4| alloggiamenti de' soldati, ciascuno assava da se stesso in sulle brace 852 2, 11 | veneziani e di Lodovico Sforza assediano Novara. Carlo VIII assolda 853 5, 4, 4| necessarie, diventato di assediante, assediato e in pericolo; 854 5, 3, 1| quale con fanti del paese assediava Catanzaro, terra molto forte 855 4, 17, 4| stati diminuiti dal re gli assegnamenti, non poteva sostentare molto 856 4, 10, 1| cinquantamila fra due mesi, assegnando per il pagamento di questi 857 7, 10, 2| nondimeno, per quel che si può asseguire con le congetture, e per 858 4, 11, 1| tumultuando Lorenzo Malvezzi, con assenso tacito di Ramazzotto e col 859 10, 3, 1| sua; e il pericolo che, assentandosi quello esercito, i viniziani 860 9, 15, 1| cardinalato, perché non si essendo assentati per maligni pensieri né 861 6, 5, 5| ricuperare il ducato di Milano. Assentironvi similmente, se bene prima 862 11, 5, 5| testificò non avere mai Cesare assentito al conciliabolo pisano, 863 12, 19, 1| contro al re di Francia, vi assentiva. Stimolavalo oltre a questo 864 6, 14, 1| fiorentini e degli altri che assentivano a questo movimento, il ducato 865 6, 5, 5| allora era stato riputato. Assentivvi il cardinale Ascanio riconciliato 866 14, 10, 6| ritornorono di là dal Po; asserendo Federigo, nessuna cosa in 867 4, 1, 1| fu, se è vero quello che asseriscono i franzesi, vacante allora 868 1, 4, 1| una figliuola di Renato, asserisse appartenersi a sé la successione 869 12, 1, 1| e sua, come sempre aveva asserito di volere fare, rompesse 870 2, 7, 1| né sforzare quel duca che asseriva tenerle in feudo dallo imperio; 871 9, 18, 4| teologi che de' canonisti, asserivano l'autorità del convocare 872 3, 1, 2| cose si dicevano con grande asseverazione dal re di Francia e da' 873 10, 16, 5| era di legname, rotte l'assi per il peso de' cavalli, 874 14, 14, 5| quantità grande di danari, e assicurandole o con pegni o con cedole 875 3, 4, 1| convenire col duca solo, assicurandosi che, restituito nello stato, 876 7, 7, 2| altrimenti non possiamo assicurarci dalla insolenza loro. Sono 877 7, 12, 5| anche tenuti a pensare di assicurarle con la tregua. Sopra la 878 2, 2, 5| delle discordie civili, e si assicurassino più gli animi di ciascuno, 879 6, 1, 1| una andò a Gaeta, l'altra assicuratasi per la partita sua ritornò 880 1, 6 | ottenere da' fiorentini assicurazione d'alleanza o, almeno, di 881 1, 2, 2| tutti i prìncipi grandi? Assicureracci forse la moderazione e la 882 1, 2, 2| di offenderci; se noi gli assicureremo da questo timore sarà in 883 2, 14, 5| ragionevole più utile: pure che ci assicuriamo della osservanza (in che 884 5, 9, 5| particolari che tenessino cura assidua delle cose. Ma perché la 885 2, 12, 1| mistura di due contrari. L'assiduità la diligenza l'ordine la 886 9, 8, 2| per accordo la terra di Assilio propinqua al fiume Musone, 887 8, 16, 4| su la sedia pontificale assistendogli tutti i cardinali e numero 888 5, 11, 1| della sedia apostolica, gli assisterà insino alla fine con tutto 889 10, 3, 3| Germania, né procuratori che vi assistessino in suo nome; non lo movendo 890 9, 17, 4| secretari e altri officiali che assistevano al cardinale, rimasti nel 891 5, 11, 1| altri prìncipi cristiani vi assistino secondo le forze loro: non 892 3, 2 | confederazione col re di Francia. Assoldamento di milizie. ~ ~ 893 10, 11 | concordia. I fiorentini assolti dalle censure dal pontefice. 894 5, 1, 7| A' ventidue gli spagnuoli assoltorono quegli di fuora che erano 895 5, 11, 1| Adriano suo predecessore; assolverà tutti quegli che, in Roma 896 13, 8, 4| patrocinio delle lettere: assolvesselo il pontefice dalle censure, 897 1, 19, 3| macula dell'onore vostro, v'assolvo liberamente dall'omaggio 898 10, 8, 2| publico delle vittorie, assuefattisi, per la cupidità del guadagno, 899 2, 11, 3| egli insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi in grande parte 900 10, 4, 2| essere dopo la morte sua assunti al pontificato. Dopo il 901 1, 4, 1| Il reame di Napoli, detto assurdamente nelle investiture e bolle 902 11, 5, 1| piegate e con l'armi in asta abbassate, e lasciate l' 903 12, 10, 2| restituisse il regno di Navarra e astenessesi da difendere il ducato di 904 2, 2, 2| bisognerà che ciascuno s'astenga da' vizi, dal nuocere ad 905 6, 2, 1| da' pisani medesimi, ma astenutosene per non offendere l'animo 906 12, 15, 4| loro milizia, tanto più si asterranno da volere temerariamente 907 1, 2, 2| della republica, non mi asterrò per questo da esprimere 908 12, 19, 1| parsimonia congiunta con la astinenza della roba di altri. Alla 909 12, 20, 1| quali abbruciorno Lodrone e Astorio. ~ 910 10, 6, 4| imprudenza, avendo invano il re astrettigli con molti prieghi e promesse 911 1, 12, 1| non convenire che ora lo astrignesse a fare il contrario. Ma 912 10, 11, 1| era fermato nel bolognese: astringendo il re a questo molti urgentissimi 913 11, 4, 1| andare. Dunque il viceré, astringendolo la penuria delle vettovaglie, 914 10, 6, 2| delle chiese, e perciò si astringessino gli ecclesiastici a pagare 915 2, 11, 2| molto sollecito e molto astuto, e in grandissimo credito 916 2, 2, 5| in questo l'esempio degli ateniesi, che de' delitti e delle 917 4, 12, 2| propri, gli perseguitorono atrocemente, come introduttori di nuove 918 1, 1, 6| ora col dare battaglie atrocissime ora col fare mine e trincee 919 3, 8, 4| delitti particolari con tanta atrocità lacerata? Ma non apparì 920 8, 3, 2| del vento e dalla materia atta a pascerlo e ampliarlo, 921 6, 14, 3| le genti dello Alviano e attaccatisi con quegli che venivano 922 5, 15, 2| o per caso o per altro, attaccato il fuoco alla munizione 923 1, 15, 3| e scoppiettieri, che si attaccorno con lo squadrone del re, 924 10, 13, 5| rizzatisi con ferocia grande, si attaccorono co' fanti tedeschi che già 925 8, 4, 2| inimico il re de' romani, che attenderebbeno a difendersi, sperando poterlo 926 2, 11, 1| le doti alle figliuole. Attendevasi con questo esercito sì potente 927 3, 13, 3| sinistri parte giudicando non attenere a sé il danno publico, faceva 928 12, 4 | di Francia, ed al re di attenersi agli accordi con loro conchiusi. 929 2, 12, 3| lei le cose di Novara non attenessino; ma ora, poiché fermata 930 5, 14, 1| loro, perché la impresa non atteneva se non ai cantoni che possedevano 931 6, 5, 3| di gravissime censure, lo attentare cosa alcuna in pregiudizio 932 6, 4, 2| ricadessino ogni volta che attentassino cosa alcuna contro alla 933 6, 7, 2| caduto nelle pene degli attentati: donde egli desiderava il 934 9, 14, 2| tanto peso, stando tutti attentissimi a udirlo, parlò così: ~ 935 2, 11, 3| assicurasse Italia: vedevasi attentissimo a pigliare il castello di 936 8, 7, 3| entrò in Trevisi; dove atteseno con somma diligenza a fortificarlo, 937 4, 12, 3| italiani distesi ad Alviano, Attigliano, Castiglione della Teverina 938 1, 2, 1| prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose onorate 939 1, 11, 2| imperizia degli uomini e attitudine mala degli instrumenti, 940 13, 7, 3| grazia eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale fu, 941 4, 3 | fiorentini riprendono più attivamente la guerra contro Pisa. Fallite 942 9, 14, 3| agli inimici che sono gli attori, poiché si muovono per acquistare 943 2, 10, 2| ritornarvi, deliberorno, attorniando le mura della città (cammino 944 4, 14, 1| dì alle mura di Novara, attorniandone una gran parte, e mandati 945 10, 13, 5| negli ultimi; da' quali attorniato e gittato da cavallo o, 946 6, 4, 1| sacre e le profane, aveva attossicato tutto il mondo; e nondimeno 947 8, 15, 1| mezzo della città e che attraversa il fiume con uno ponte; 948 13, 3, 5| Candelara e Nugolara che attraversando i monti andassino per unirsi 949 2, 6, 1| per il quale egli aveva ad attraversare per tanto spazio di paese: 950 2, 12, 1| leggiero impedimento che se gli attraversasse, pareva bastante a farlo 951 11, 15, 1| tagliate con sassi e con alberi attraversati per le strade. A guardia 952 13, 1, 3| via di Cento e di Butrio, attraversato il contado di Bologna, entrati 953 11, 3, 5| e la propria vita; e mi attribuirei a singolare felicità se 954 8, 6, 2| altri. Noi, tuoi viniziani, attribuiremo tutto alla tua virtù felicità 955 10, 9, 4| battaglia] solamente dall'altra. Attribuirono questo caso i bolognesi 956 2, 9, 3| sforzorono i viniziani d'attribuirsi questa gloria che, per comandamento 957 14, 9, 1| è o felice o avverso, si attribuisce sempre a consiglio quel 958 4, 9, 2| troppo aggravati, non l'attribuisseno gli uomini alla natura sua, 959 1, 2, 2| e ciascuno sì esausto e attrito di forze che da loro non 960 8, 3, 3| dell'Alviano come troppo audace, questo del capitano generale 961 1, 2, 2| da' sospetti, quando non augumenta il pericolo, quando induce 962 5, 3, 1| tra parenti ma eziandio augumentandogli con vincolo di nuova affinità, 963 3, 4, 2| dal duca di Milano, questo augumentandovi le genti che prima v'aveva, 964 2, 12, 3| inimici alienansi i dubbii e augumentansi in infinito tutte le difficoltà. 965 1, 5, 1| quanto gli fusse necessario augumentarle; e oltre a molti peritissimi 966 10, 11, 7| si diminuisse l'invidia e augumentassinsi le giustificazioni, si facesse 967 5, 1, 2| quali si serviva l'esercito; augumentavanvisi le infermità; e gli inimici, 968 3, 3, 4| viniziani da altra parte augumentorno l'esercito loro, del quale 969 1, 10, 2| italiani dipoi molto si augumentorono. Nel qual tempo, de' capitani 970 4, 12, 2| titolo di imperadori o di Augusti se prima non ricevevano 971 1, 14 | perché s'accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno di Carlo contro 972 11, 2, 1| con nome molto glorioso, ausiliatori e difensori della libertà 973 2, 15, 2| detta ducea, la viscontea di Ausonia, il Resort di San Lorenzo, 974 2, 4, 2| propizio a' disegni loro; né auta da lui certa risoluzione 975 13, 6, 2| queste cose per lettere autentiche trovate nelle scritture 976 8, 16, 4| confermandole, col mandato autentico della loro republica, per 977 1, 1, 2| pontificato, fece per tutto l'autunno gravissimo danno. Fu la 978 3, 3, 3| ottocento uomini d'arme mille avalli leggieri e ottomila fanti, 979 2, 11, 2| Era costui di casa di Avalos, di origine catelano; i 980 8, 4, 5| qual modo procedendo, e avanzando continuamente di cammino 981 1, 3, 4| cavalli della guardia, ma avanzandogli per la velocità del suo 982 1, 11, 3| con gli altri capitani per avanzargli con maggiore condotta. Cose 983 6, 2, 8| più niente di spirito vi avanzasse. Ed era pericolo che la 984 14, 13, 3| con orribile esempio non avanzassino la fiera immanità di Federigo 985 4, 9 | IX. Avanzata dell'esercito dei collegati 986 1, 2, 2| incredibile; ma erano queste virtù avanzate di grande intervallo da' 987 1, 19, 4| di Popoli, tutti i baroni avanzati alla crudeltà del padre 988 10, 10, 2| Fois, incredibile, aveva avanzato la fama, rimessi i suoi 989 8, 6, 2| republica piena di splendore avanzerebbe di molto l'altre città della 990 4, 8, 4| vilipendi. E quello che avanzò alla preda de' soldati ( 991 5, 5, 4| ritenendo prigioni quelli che avanzorono alla loro crudeltà. Ma non 992 6, 7, 5| piacevole; essendo riputato avaro, di poca fede e alieno di 993 6, 13, 3| muniti gli argini e i fossi. Aveagli Tarlatino seguitati insino 994 2, 16, 1| che e' lo avesse promesso, avendogliene nel tempo della infermità 995 | avermi 996 2, 1, 2| in possessione, i pisani avernegli violentemente spogliati ; 997 5, 10, 5| imprudentemente si persuadesse averselo a fare con tanti benefici 998 3, 9, 2| fanti; significando al duca avervegli mandati perché la loro republica, 999 1, 4, 3| avanti; perché era manifesto avervelo tirato, più che altra causa, 1000 | avessimo 1001 7, 12, 5| Massimiliano si nominassino e avessinsi per inclusi e nominati il 1002 4, 12, 3| tenevano nel ducato di Milano. Avevanvi i fiorentini ottanta uomini 1003 3, 17, 1| dolce dolcemente. Aveva avidamente prestato orecchi al generale 1004 5, 3, 1| famiglia Lusignana: tanto sono avidi i prìncipi di abbracciare 1005 7, 9, 2| del quale quella nazione è avidissima. ~ 1006 1, 4, 3| in contrario con grande avidità l'orecchio da Carlo: il 1007 1, 13, 3| governatore del ducato di Milano e avido, secondo l'appetito comune 1008 4, 12, 5| per il magistrato degli avocadori del comune trasferita al 1009 5, 8, 3| innanzi che ammalasse, di avocare la causa, mandò Francesco