Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1010 4, 1, 1| di madama Valentina sua avola, la quale da Giovan Galeazzo 1011 2, 4, 4| Ferdinando, l'espettazione avutasi sempre generalmente della 1012 4, 4, 3| anzi, oltre a molte notizie avutene generalmente, ne avevano 1013 13, 7, 3| occultamente quello che si avvenisse di lui non fu mai più che 1014 2, 17 | XVII. Come avvenne la liberazione del re di 1015 2, 11, 5| crudeltà. Il che, se bene fusse avvenuto contro alla volontà de' 1016 11, 11, 1| e, procedendo in quello avversamente a' franzesi le cose, vano 1017 1, 5, 1| forze e l'opportunità degli avversarii; ma, come era re di singolare 1018 4, 14, 3| Ugo, che poi ratificò: non avversasse il papa a Cesare nelle cose 1019 14, 15, 4| perché i cardinali che gli avversavano impedivano ogni deliberazione 1020 7, 2, 1| navigazione, convertiti in venti avversissimi, travagliata da grandissima 1021 13, 12, 3| elettori la sua intenzione: avvertendolo perciò a procedere o con 1022 2, 8, 2| la cosa non succedesse, avvertì sotto specie di affezione 1023 7, 10, 2| farà il re di Francia, non avvertirà tanto a quello che sarebbe 1024 13, 4, 1| pratichi del paese, ne avvertissino Lorenzo e i suoi capitani, 1025 11, 3, 5| se altra è la mente loro avvertite al pericolo vostro, né vi 1026 13, 14, 3| il marchese di Mantova, avvertitone, notificò per uno uomo suo 1027 9, 11, 3| prelati e de' cortigiani, avvezzi non a' pericoli delle guerre 1028 6, 1 | degli spagnuoli. Consalvo s'avvia verso Gaeta. Pietro Navarra 1029 12, 15, 5| restasse molto del giorno, si avviano verso l'esercito franzese, 1030 1, 17 | mentre l'esercito francese s'avvicina a Roma. Sottili accordi 1031 1, 14, 1| Da altra parte il viceré, avvicinandosi il duca di Borbone, il quale 1032 1, 7, 1| viniziani unito insieme si avvicinasse agli inimici per cacciargli, 1033 13, 13, 1| a dargli agli elettori, avvicinatosi a Francofort sotto nome 1034 5, 15, 3| franzesi cominciando ad avvilupparsi tra loro medesimi si messeno 1035 3, 7, 3| e condotto in sul fiume avviò la fanteria alla via del 1036 3, 4, 3| scriveva al duca di Sessa, avvisandolo della mala disposizione 1037 5, 13, 1| di conchiudere, ma] di avvisare quello che fusse proposto 1038 3, 14, 5| fiorentini, non avuto tempo di avvisarnelo, gli condussono per uno 1039 3, 4, 3| facendo instanza che e' gli avvisasse subito del seguito, con 1040 9, 4, 5| de' viniziani; i quali, avvisati per la diligenza de' villani 1041 9, 17, 4| Bentivogli, che erano già dentro, avvisatone subitamente il Triulzio, 1042 1, 3, 2| facoltà di difendersi per avvocati e procuratori, non si procedé 1043 4, 12, 3| pontefice in governo ad Azzo da Esti, fu conceduta poi 1044 9, 14, 3| dipingono col dito o con una bacchetta nella polvere. Non mi presuppongo 1045 1, 17, 2| costume antico, genuflesso baciati i piedi e dipoi ammesso 1046 9, 16, 4| alla pace co' viniziani; e baciatigli secondo il costume i piedi, 1047 1, 15, 3| con molte riverenze gli baciò la mano, e [lo] ricevé prigione 1048 10, 16, 4| detto dagli antichi Augusta Bactianorum, levato il romore da certi 1049 1, 2, 1| per le lettere di Giovanni Baduero oratore loro in Francia, 1050 12, 15, 2| espediti, senza alcuna bagaglia, passassino il Po, lasciate 1051 10, 12, 1| dell'esercito a Mordano e Bagnara terre vicine l'una all'altra 1052 10, 12, 3| ma che già, come è fama, bagnava le mura. Occupava lo spazio 1053 5, 10, 2| certificato il re da Lelu Baiard suo segretario, quale per 1054 7, 12, 2| l'artiglierie, castello Baioco, che è a rincontro di Roveré 1055 13, 8, 3| degli inimici: ammazzati Balastichino e Vinea capitani spagnuoli, 1056 7, 6, 4| ed egli appiedi sotto il baldacchino, armato tutto con l'armi 1057 3, 17, 1| mansueto, commettendo a Baldassare da Castiglione suo nunzio 1058 11, 6, 2| monti Pirenei, difesa da Baldes capitano della guardia del 1059 2, 10, 3| ma essendo molestati con balestre e artiglierie minute, e 1060 3, 6, 2| accostare a uno tiro di balestro a porta Romana tre cannoni, 1061 11, 16, 4| colpi delle artiglierie, di balle di lana: cosa di grande 1062 3, 14, 1| in piaceri di caccie di balli e di intrattenimenti di 1063 7, 6, 3| della strada consueta per balze e aspri precipizi la via 1064 6, 1, 3| la quale, dato il fuoco, balzò con grande impeto in aria 1065 1, 6, 5| mercatanti ma i ministri solo del banco di Piero de' Medici, acciocché 1066 12, 14, 1| per non lo irritare, con bandi publici comandare, e nell' 1067 4, 5, 4| o da altra cagione, fu bandito dallo esercito per rebelle. 1068 11, 9, 1| ne' medesimi che la si bandiva solennemente per tutta Spagna 1069 6, 2, 3| tra' quali il capitano Baragnino spagnuolo. ~ 1070 2, 15, 3| dove si aveva a fare il baratto della persona sua co' piccoli 1071 5, 1, 4| dirimpetto al cantone detto il Barbagianni; e avendo la notte medesima 1072 14, 8, 1| spesso interpretano le cose barbaramente, di andare ad assaltare 1073 5, 6 | Morte del doge Agostino Barbarigo. Rinnovata la confederazione 1074 6, 11, 2| ancora in San Rossore e in Barbericina, dipoi in Valdiserchio e 1075 5, 11 | XI. Pace di Barcellona fra il pontefice e Cesare; 1076 6, 10, 3| onde in su una piccola barchetta si condusse alla rocca di 1077 5, 6, 6| detteno ordine che in quel di Barga fusse assaltato nel passare: 1078 14, 2, 3| erano stati condotti molti barili di polvere d'artiglieria, 1079 13, 4, 1| e uno castello chiamato Barti, dove era alloggiata parte 1080 12, 8, 1| dello esercito, si ritirò a Barziglione quasi in sulle porte di 1081 5, 1, 1| fuoco a uno grandissimo basalischio della sua galea, il quale 1082 6, 7, 4| tempo Barbarossa, diventato bascià e capitano generale dell' 1083 4, 3, 2| giustizia, la quale, essendo la base e il fondamento di tutte 1084 2, 2, 2| principalmente in su queste due basi, in sulle quali quella republica, 1085 9, 12, 3| galee sottili e quattro bastarde: osservassino la lega fatta 1086 6, 6, 2| precipitati a chiamare i bastardi della famiglia de' Manfredi. 1087 14, 10, 5| vincere o morire; se ora bastassi solo a difendere la città 1088 8, 7, 4| mancamento di danari, non essendo bastati alla sua prodigalità quegli 1089 10, 6, 3| officio niuno ossequio è bastato a placare la mente sua. 1090 5, 14, 1| mille fanti vivi e anche non basterebbeno, perché il pontefice potrebbe 1091 9, 1, 2| da pochi, venendo pochi basterebbono similmente pochi a fargli 1092 4, 9, 3| Bornia e del Tanaro, non bastò l'animo a Galeazzo di assaltargli, 1093 3, 6, 3| mentre che aveva in mano il bastone de viniziani, lasciare usare 1094 4, 16, 3| mandato in Francia il vescovo batoniense per persuadere a lasciare 1095 13, 1, 3| soldavano di nuovo parte di battaglioni dell'ordinanza fiorentina; 1096 8, 4, 1| Casciano, e fatto passare in su battelli seimila fanti e dietro a 1097 4, 9, 3| intorno ad Alessandria e battendola con l'artiglierie, Galeazzo, 1098 3, 6, 3| mettersi in ordinanza, lo batterebbeno per fianco, e così disordinatolo, 1099 5, 5, 4| patti, perché era necessario batterlo e in campo non era munizione, 1100 11, 12, 1| dato prigione il padre. Batterno i franzesi impetuosamente 1101 12, 8, 1| espediti tutta la notte, batteronla subito con l'artiglieria; 1102 13, 10, 1| che lo facesse tenere al battesimo in nome suo. Per la quale 1103 10, 9, 3| ripari; e che la terra si battesse da quella parte dalla quale 1104 4, 12, 2| Europa, e perché Costantino, battezzato da Silvestro, tale autorità 1105 2, 9, 7| era stata occupata da Pol Battista Fregoso e da alcuni altri 1106 4, 17, 5| la sera medesima un altra battitura quasi eguale, essendo tornati 1107 3, 8, 4| minacci con ingiurie con battiture con ferite: in modo che 1108 11, 12, 5| tra spagnuoli e tedeschi, battutala prima con l'artiglierie, 1109 1, 8, 3| loro; avendo lasciato a Bauri di da Ivrea quindici 1110 8, 11, 3| alloggiato nel monasterio di beata Elena distante per uno quarto 1111 8, 14, 2| non si fusse ritirata alle Bebie. Questo fine ebbe in spazio 1112 4, 13, 3| ammazzò di sua mano alcuni beccai, che con la temerità degli 1113 2, 13, 1| natura, il rimedio; perché beendo solamente del succo d'un 1114 6, 4, 1| sopragiugnendo mentre il padre beeva, si messe similmente a bere 1115 8, 4, 3| erano interamente passati, beffandosi della viltà e del poco consiglio 1116 4, 6, 4| Borbone (il quale facendosi beffe di lui aveva, il medesimo, 1117 4, 3, 3| suocero e la famiglia de' Belanti, a' quali era molesta la 1118 3, 9, 4| innanzi aveva espugnato Belgrado), avere ora espugnato il 1119 9, 15, 4| cavalli: i quali giunti a Bellaere, palagio del contado mirandolano, 1120 4, 9, 4| andò per il lago insino a Bellagio; e di poi smontato in terra 1121 3, 10, 3| lago di Como fu condotto a Bellasio, avendo inteso che i viniziani 1122 1, 5, 1| avere la guerra con inimici bellicosissimi e potentissimi, e molto 1123 2, 10, 4| monsignore di Arbano, uomo bellicoso ma non esperimentato nel 1124 4, 14 | svizzeri occupano la terra di Bellinzona. Fine di Lodovico Sforza 1125 5, 3, 4| e guasconi alla volta di Belvedere e di Piè di Grotta per incontrargli; 1126 1, 4, 1| gravissimi pericoli chiamato benavventurato, si fussino ridotte sotto 1127 9, 9, 1| con alcuni altri legni, benedisse publicamente con le solennità 1128 10, 7, 3| solere i concili addurre benedizioni pace concordia; questo addurre 1129 12, 11, 3| a pontefice e come a suo benefattore, gli aveva, conchiuse che 1130 1, 3, 1| censi, per le collazioni de' beneficii, per il ricorso de' baroni, 1131 13, 7, 2| e l'essere continuamente benefico e grato con ognuno, eziandio 1132 2, 16, 1| in quanto alle collazioni benefiziali del reame di Napoli, al 1133 4, 13, 6| esercito, si inviò verso Benerola, villa propinqua a quattro 1134 1, 13, 1| medesimo castello, andò benignissimamente a visitare. Le parole furono 1135 6, 3, 2| proponendogli, per farselo benivolo, pratiche di matrimonio 1136 4, 8, 4| maestà loro, avuto nuove per Berardo da Padova, che fuggì dello 1137 11, 13, 1| semplici sacerdoti colle berrette nere, per tutti i luoghi 1138 9, 4, 2| morire che di rinnegare o bestemmiare il nome loro, avevano occupato 1139 14, 8, 1| tante armi e artiglierie, da bestemmiatori, omicidiali e rubatori.~ 1140 11, 15, 2| essere prigione, uno di essi bestialmente l'ammazzò. Rimasono in tutto, 1141 5, 3, 3| con uno grosso bottino di bestiame, rincontrate le bande nere 1142 5, 7, 4| roppono, nella spiaggia di Bestrice, tre galee e una fusta grossa, 1143 5, 7, 3| recuperato, benché con grossi beveraggi, per la commissione portata 1144 5, 10, 3| altro che Gaia e la rocca di Bià, avendo San Polo anche presa 1145 2, 12, 1| porta di verso il monte di Biandrana, che era la via più facile 1146 4, 7, 3| pratica, molte querele; biasimandosi per la maggiore parte che 1147 8, 11, 4| esercito e per tutta Italia, biasimati maravigliosamente i consigli 1148 9, 8, 2| accostatisi a Verona, non senza biasimo che il differire fusse stato 1149 2, 2, 5| la libertà di Italia, lo biasimorono, come se per viltà d'animo 1150 2, 4, 2| viceré, ammazzò Alessandro Bichi, principale del nuovo reggimento 1151 3, 4, 6| regi. Però il bastardo di Bienna, il quale per ordine e sotto 1152 5, 7, 4| Tenevano anche il porto di Biestri. Ma a queste genti il re 1153 1, 3, 3| unione in cui consisteva la bilancia delle cose, e ripieni di 1154 4, 12, 2| dello imperio nella città di Bisanzio, chiamata dal suo nome Costantinopoli, 1155 1, 15, 2| cominciata in Cosimo suo bisavolo, cittadino di singolare 1156 2, 10, 4| avendo perduta una navetta biscaina, si rifuggì con tanto spavento 1157 5, 4, 3| Calavria per provedersi di biscotti; e però, essendo restato 1158 5, 6, 1| di Gismondo principe di Biselli e già figliuolo naturale 1159 1, 4, 3| quali si stimava avesse a bisognarne grandissima quantità; e 1160 2, 11, 1| dentro piccola quantità e bisognarvene assai, non si potesse molti 1161 4, 11, 2| quelle lancie e artiglierie bisognassino per la ricuperazione di 1162 10, 11, 3| tempo che più gli sarebbe bisognato unire le forze sue, era 1163 4, 7, 1| mancamento tale di vivere che bisognerebbe che per salvarsi facessino 1164 8, 6, 2| lacerata conculcata e rovinata, bisognosa di ogni cosa, massime di 1165 12, 9, 1| uno e l'altro di questi re bisognosissimo di danari, e impotenti a 1166 4, 13, 5| dal Verme della città di Bobio e d'altri luoghi circostanti 1167 13, 1, 1| Andrea Bua e Costantino Boccola albanese, tutti condottieri 1168 13, 4, 3| schifare gittandosi in terra bocconi, innanzi che arrivasse a 1169 6, 6, 5| Inghilterra e contro ad Anna Bolana, e si obligorono di non 1170 9, 6, 2| dove fu morto Francesco Bollano, padrone di una galea de' 1171 2, 10, 2| repressono la ribellione che già bolliva; e arebbono rimediato a 1172 4, 12, 3| Castiglione della Teverina e verso Bolsena; ma diminuito tanto il numero 1173 4, 4, 1| del campo fu rotta quella bombarda e ammazzato uno de' migliori 1174 1, 11, 2| nome delle maggiori era bombarde, le quali, sparsa dipoi 1175 4, 4, 1| dentro che tirava per una bombardiera bassa. Ma fu la industria 1176 1, 3, 5| in Italia [monsignore] di Bonivet ammiraglio di Francia, con 1177 1, 5, 1| In questo mezzo, Bonivetto disperato di potere per 1178 8, 4, 1| terra, insieme con Luigi Bono officiale viniziano. Corse 1179 12, 5, 1| Rialto e aiutato da' venti boreali, non potendo rimediarvi 1180 3, 10, 3| quattrocento cavalli de' suoi, Borgheri castello ignobile nella 1181 11, 6, 2| monti Pirenei, sforzorno il Borghetto terra posta a piè de' monti 1182 3, 8, 1| ritirato di qua dall'Alpi a Bormi, terra del ducato di Milano, 1183 7, 11, 2| della fede del cavaliere de' Borromei, occupato all'improviso 1184 10, 6, 3| gravemente affaticate le borse vostre, ed essendo manifesto 1185 12, 22, 4| Manfrone si ritirorno al Boseto di dall'Adice, col ponte 1186 13, 9, 3| navigasse per il Danubio nella Bossina (dicevasi anticamente Misia) 1187 7, 12, 2| addietro il castello di Bostauro che era già del patriarcato 1188 5, 5, 4| anche di scoppio Pietro Botticella, che si partì dalla battaglia: 1189 5, 3, 3| a Napoli con uno grosso bottino di bestiame, rincontrate 1190 5, 11, 2| Cesare dello stato sopra Brabante: annullare il processo di 1191 5, 13, 4| Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone e Ettore Giovenale romani, 1192 14, 7, 4| assava da se stesso in sulle brace la parte che gli toccava: 1193 5, 2 | perché si dichiari per loro. Brama del pontefice che sia restituito 1194 10, 6, 3| che con tanto ardore ha bramatolungamente? e tanto più 1195 10, 14, 1| tutta la sua corte, che non bramavagridava altro che pace: 1196 5, 1, 4| viltà o per fraude di San Brandano conestabile de' fiorentini, 1197 8, 11, 5| di Verona il marchese di Brandiborgh, andò alla Chiusa. E poco 1198 13, 13, 1| erano dubbi, e spaventò il brandiburgense, inclinato al re di Francia, 1199 5, 13, 4| fatto in su le parole e braverie vane degli spagnuoli. Da 1200 10, 9, 1| in modo che dopo lungo e bravo combattere i fanti saliti 1201 12, 17, 3| Messono dipoi i viniziani in Bré, castello de' conti di Lodrone, 1202 12, 8, 1| di Vicenza e la rocca di Brendala distante da Vicenza sette 1203 9, 3, 1| acque di tre fiumi, Brenta, Brentella e Bacchiglione. Per la ritirata 1204 9, 3, 1| fanti, si era ritirato alle Brentelle luogo vicino a tre miglia 1205 7, 12, 4| erano a guardia di Monte Brettonico; i quali, ancora che fussino 1206 1, 13, 1| insidie del zio, essere brevissima. E si accrebbe molto più 1207 12, 12, 3| maggior parte tra Granopoli e Brianzone, aspettando quel che si 1208 3, 17, 1| vigesimo sesto di giugno [un brieve a Cesare] acerbo e pieno 1209 10, 8, 2| San Claudio, in quelle di Briga e di San Gottardo], uomini 1210 1, 8, 2| inimici, venuti da Biandrà a Briona, andorno ad alloggiare appresso 1211 5, 6, 6| sorella, e il proposto di Brissina, a trattare, col pontefice 1212 7, 11, 1| intollerabili: a' quali il cardinale brissinense, che trattava a Roma le 1213 1, 4, 3| costui aderiva Guglielmo Brissonetto; il quale, di mercatante 1214 14, 12, 1| da porta Sogli e da porta Brogni e da più altre parti; avendo 1215 5, 8 | Ferrara. Il pontefice fa bruciare la bolla con cui accordava 1216 3, 4, 5| gioventù, perché era di colore bruno e per l'opinione che già 1217 3, 6, 3| parole e dimostrazioni molto brusche aveva licenziato tutti gli 1218 2, 5, 2| si temesse, che cosa più brutta più scelerata più pestifera, 1219 1, 2, 2| stata celebrata con artibrutte; e non meno perché la natura 1220 10, 4, 1| inquinata e di costumi più brutti e più perduti? e nella quale 1221 2, 13, 1| scoprendosi o con bolle bruttissime, le quali spesse volte diventavano 1222 12, 11, 2| tra' quali fu Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere 1223 3, 5, 3| settimo si alloggiasse a Bufaleta e Pilastrelli, ville vicine 1224 4, 10, 2| grossissimo passavolante detto il bufolo, a pochi colpi del quale 1225 6, 4, 2| nondimeno qualche tra Buonconvento e Viterbo, perché avendo, 1226 4, 4, 6| condusse, a' cinque di marzo, a Buonoporto; dove lasciato le genti 1227 4, 9, 4| contrasegni del castelletto. A' Buonromei gentiluomini di Milano restituì 1228 5, 1, 9| andare ad Arona, Federigo Buorromei si accordò seco, obligandosi 1229 5, 3, 1| Sicilia in Calavria il conte Burella con mille fanti, e unitosi 1230 5, 2, 1| andorono a trovargli Andrea de Burgos e il capitano Giorgio, per 1231 10, 10, 2| palagio del capitano detto il Burletto, nel quale luogo le genti 1232 7, 4, 2| interveniva il conte Albertino Buschetto gentiluomo di Modona. E 1233 10, 10, 2| altro figliuolo, Domenico Busicchio capitano di stradiotti. 1234 12, 15, 7| Sasart, Catelart di Savoia, Busichio e Moia che portava la insegna 1235 10, 8, 3| di combattere vennono a Busti, nella quale terra erano 1236 14, 14, 2| Milano a questo effetto a Busto presso ad Arona, impediva 1237 10, 7, 5| contado di Tiruolo occuporno Butisten, castello molto forte all' 1238 13, 1, 3| per la via di Cento e di Butrio, attraversato il contado 1239 3, 16, 2| e scrisse il Doria avere buttato in fondo una loro nave dove 1240 6, 7, 3| di Minturne nelle quali C. Mario fuggendo Silla si 1241 11, 11, 1| lasciati sotto Sigismondo Caballo e Giovanni Forte trecento 1242 1, 15, 3| quali l'ammiraglio, Iacopo Cabanneo, il marisciallo di Francia ( 1243 10, 12, 2| da' monti. Perché Ieronimo Cabaviglia, oratore del re d'Aragona 1244 6, 16, 2| comodo che Giulio fusse a caccia fuora della città lo circondò 1245 3, 8, 1| sotto specie di andare cacciando, si trasferì nel luogo medesimo: 1246 4, 6, 4| non si potrà sperare di cacciarnelo se non commovendo tutto 1247 13, 1, 4| popolo sospettissimo, si cacciassero della città tutti coloro 1248 5, 12, 2| a Siena a ricercare che cacciassino Pandolfo Petrucci, come 1249 14, 13, 1| facilità furono, pochi poi, cacciate di Asti alcune genti de' 1250 4, 12, 2| già più di dugento anni, cacciatigli di una parte del loro imperio, 1251 5, 12, 2| riducesse prima Perugia, cacciatone Malatesta Baglione, a ubbidienza 1252 6, 10, 2| bene sicuro, se prima non cacciava gli inimici di tutto il 1253 12, 20, 2| milanesi che se fra tre non cacciavano lo esercito franzese, farebbe 1254 2, 9, 2| cavalli aiutarlo i suoi, anzi cadendogli addosso altri uomini e altri 1255 6, 9, 2| della terra con una linea cadente perpendicolarmente sotto 1256 9, 13, 1| grossissima che tuttavia cadeva dal cielo né i freddi così 1257 10, 1, 4| gli stati suoi di Italia cadrebbeno in gravissimi pericoli. ~ ~ 1258 6, 14, 1| pensieri degli uomini e caduche le speranze) mentre che 1259 9, 14, 3| impossibile che in breve tempo non caggia per se stessa, non abbiamo 1260 1, 8, 3| ecclesiastiche; e per il vescovo di Calagorra nunzio suo in Vinegia, dove 1261 6, 9, 2| rimangono privati dell'uso della calamita; né potendo per tanto cammino 1262 9, 3, 2| fanciulli i quali, quella calamitosa notte e piena di insania 1263 8, 7, 1| e quanto fusse brutto e calamitoso a tutta Italia il ridursi 1264 10, 3, 1| de' viniziani, nondimeno, calando in favore de' viniziani 1265 13, 4, 1| pervenire a loro come fussino calati nella pianura; i quali credeva 1266 9, 7, 1| nello stato di Milano o, calato il monte di San Bernardo, 1267 7, 4, 3| medesimi, con sottile modo calatosi per una corda della rocca 1268 7, 2, 1| Santo Iacopo, Alcantara e Calatrava, e che delle entrate del 1269 5, 13, 1| ottocento fanti tra siciliani e calavresi; e giunto a Seminara si 1270 2, 9, 2| più tosto soffocato nella calca che per l'armi degli inimici 1271 3, 2, 2| braccia da' suoi medesimi che calcati gli erano intorno, gridò 1272 5, 1, 4| porta alle Piagge e la porta Calcesana, dirimpetto al cantone detto 1273 4, 10, 2| per la proprietà delle calcine che si fanno in quel paese, 1274 4, 8, 3| certificò pure quanto male si calcolassino da lui i pericoli presenti. 1275 3, 3, 2| osservare. Ne' quali pensieri, calcolato diligentemente quel che 1276 12, 16, 1| i sali da Cervia, che si calcolava essere cosa molto utile 1277 9, 4, 3| aveva danari, che, fatto il calcolo quel che importassino queste 1278 6, 14, 3| esercito in battaglia alle Caldane, un miglio sotto a Campiglia, 1279 2, 8, 2| Mostroronsi i viniziani caldissimi: e si persuadevano anche 1280 6, 9, 2| prossima al sole, fusse per la calidità sua inabitabile, e che dal 1281 6, 9, 2| nel seno persico core di Caligut e di altre terre vicine, 1282 5, 13, 1| propinquo a cinque miglia a Calimera, nella quale terra due 1283 7, 12, 4| tedesco che era venuto a Calliano, villa famosa per i danni 1284 14, 14 | guerra; il duca a Milano; calorose accoglienze della popolazione. 1285 4, 7, 2| presente la ingratitudine e la calunnia che la rimunerazione e la 1286 5, 9, 1| del pontefice e di loro; calunniando il gonfaloniere per queste 1287 9, 17, 1| occasione agli emuli suoi di calunniarlo che attendesse più alla 1288 12, 19, 1| spendere, della quale era calunniato, dimostrò facilmente falsa 1289 13, 10, 5| Lautrech e agli altri, che lo calunniavano appresso al re, l'essersi 1290 4, 7, 2| e la moltitudine poi lo calunniò che, dimostrando, quando 1291 8, 7, 3| facendosene capo uno Marco calzolaio, il quale con concorso e 1292 11, 15, 2| Furno ammazzati Francesco Calzone, Antonio Pio capitano vecchio, 1293 3, 13, 5| Giannozzo Pucci e Giovanni Cambi, che l'avevano sollecitato 1294 1, 3, 2| furno squartati il conte di Camerata il maestro portulano e il 1295 9, 11, 3| egli medesimo uno de' suoi camerieri a ricercarlo che mandasse 1296 3, 7, 1| seguente la battaglia, Camillo Vitelli, mentre che allato 1297 5, 12, 4| fiume di Allia, oggi detto [Caminate], si disperorono di potere 1298 1, 4, 3| essendosi unito seco nel camino Renzo da Ceri, si accostò 1299 2, 5, 4| per le quali sempre sono camminati i savi prìncipi, e particolarmente 1300 9, 14, 3| Bisognerà che per l'argine camminiamo cavallo per cavallo, che 1301 3, 7, 2| accostatisi alla porta di Camollia, cominciorno a battere con 1302 8, 11, 3| trovavano piene le case e le campagne per tutto; perché né il 1303 4, 18 | di Mus. Il Lautrech nella Campania; la flotta dei Doria davanti 1304 8, 11, 5| grandi non si poteva più campeggiare in quello paese, che per 1305 6, 15, 1| come era accaduto quando fu campeggiata da Paolo Vitelli; e perché 1306 5, 6, 7| saltato in su una barca, campò il pericolo; e i franzesi, 1307 8, 5, 2| diminuivano, fermate nel Campomarzio appresso a Verona perché 1308 8, 8, 1| dato: tra' quali fu morto Canaccio da Pratovecchio (così si 1309 12, 12, 5| necessario che appiccate a canapi grossissimi fussino, per 1310 13, 9, 3| giorno in modo diminuendo e cancellando che, non sopravenendo nuovi 1311 14, 9, 1| in tutto l'esercito; ma cancellandosi spesso per l'ultime cose 1312 6, 2, 9| pontefice e gli amici suoi non cancellasse le ingiurie e i delitti 1313 5, 11, 7| gli altri si riferivano. Cancellassinsi gli odii conceputi e la 1314 4, 8, 2| pericoli, era facilmente cancellata dalla memoria che per opera 1315 1, 19, 1| alla guardia del passo di Cancelle. Ma già l'esercito suo, 1316 8, 6, 2| antichità niuno corso di tempo cancellerà delle menti de' mortali, 1317 8, 10, 2| spontaneamente a' pericoli, cancelleremo la infamia ricevuta; e vedendo 1318 2, 15, 3| come è uffizio de' gran cancellieri, ricusò di farlo, allegando 1319 5, 4, 5| consentivano. Era morto in campo Candela, lasciato in su la fede; 1320 11, 8, 3| essere stata fatta l'elezione candidamente, senza simonia o sospetto 1321 9, 5, 2| era uscito con reti e con cani in campagna, avendo sospetto 1322 4, 13, 2| Bosco senza arme con una canna in mano; ma al conte Lodovico 1323 6, 2, 1| solidissima, dopo molte cannonate, se ne astenne. E accumulandosi 1324 9, 8, 2| scarpa e battute tutte le cannoniere in modo che l'artiglierie 1325 9, 18, 4| dottrina de' teologi che de' canonisti, asserivano l'autorità del 1326 8, 13, 3| ferrarese; tra i quali Ercole Cantelmo, giovane di somma espettazione, 1327 1, 1, 6| celebrato con infiniti canti e musiche nelle chiese de' 1328 5, 16, 3| avendo proposto quella cantilena medesima che aveva pensata 1329 2, 5, 4| tanto fasto quanto ne può capere in uno re de' franzesi, 1330 2, 16, 2| cammino, vi mandò in luogo suo Capino da Mantova. Né mancavano 1331 14, 10, 5| come sapete, tutti sono capitalissimi inimici vostri. ~ 1332 14, 10, 4| si arrendesse la terra, capitolando la salvazione loro, che 1333 2, 12, 3| alcuna di quelle che si capitolano, e che in cambio di darci 1334 2, 4, 3| promessa di riavergli se non capitolassino insieme. Co' quali danari, 1335 10, 4, 1| nobiltà romana, chiamato nel Capitolio il popolo di Roma, cercorno 1336 5, 4, 6| col principe di Oranges, capitolò per mezzo suo con lui: di 1337 1, 1, 6| ridotti all'ultime necessità, capitolorono col turco che il gran maestro 1338 4, 14, 4| di colui che prima appena capivano i termini di tutta Italia. 1339 5, 13, 4| Fieramosca capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone e Ettore 1340 4, 8, 4| gioventù romana sotto i loro caporioni e bandiere del popolo; benché 1341 7, 5, 1| case popolari diventati cappellacci (così chiamano i genovesi 1342 5, 11, 5| quali fu morto Bartolomeo da Capranica capitano di settanta uomini 1343 3, 4, 5| ammazzato da i milanesi. Captata adunque occasione dai disordini 1344 5, 1, 6| porta di San Gennaro e la Capuana, e impediva fare uno bastione 1345 5, 13, 4| adunque Ettore Fieramosca capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni 1346 4, 11, 5| era venuto alla villa di Carato, distante da Milano quattordici 1347 5, 9, 1| surrogato in luogo suo Francesco Carducci, indegno, se tu riguardi 1348 1, 6, 4| dove era bene veduta e carezzata non altrimenti che se fusse 1349 2, 10, 4| rispetto de' meriti loro, molto carezzati dal re: ragione che a molti 1350 9, 15, 5| sperava, e coll'onorarlo e col caricarlo di promesse, e con l'efficacia 1351 1, 9, 4| molti pezzi l'artiglierie e caricatele in su' muli, per condurle 1352 5, 4, 3| grossi di Napoli, i quali caricorono in modo i cavalli franzesi, 1353 6, 7, 4| la rocca di Mondragone e Carinoli, quattro miglia di sotto 1354 1, 2, 2| necessita a desiderare e avere carissima la nostra confederazione. 1355 1, 9, 2| non l'avere comperato con carissimo prezzo una vergogna molto 1356 4, 12, 2| parte in opere pietose e caritative, distribuivano. Né essendo 1357 2, 10, 2| martello dalla chiesa del Carmino vicina alle mura della città, 1358 14, 7, 4| abbondasse il vino e il carnaggio, se ne fuggivano occultamente. 1359 2, 7, 3| di Portogallo, cugina sua carnale e così congiunta seco in 1360 9, 18, 2| cardinale che gli era tanto caro, e molto più l'essere in 1361 3, 16, 4| da Firenzuola, andorono a Carpineti e luoghi circostanti; e 1362 5, 13, 2| che n'era capitano Porto Carrera; il quale essendo morto 1363 11, 5, 3| imperadori altro che una semplice carta che poteva essere stata 1364 5, 11, 2| intendessinsi estinti tutti i cartelli, ed eziandio quello di Ruberto 1365 11, 1, 3| fiorentino, il quale ritiratosi a Casal Cervagio avea ottenuto salvocondotto 1366 3, 7, 2| alloggiati sotto Montecalvoli e Casalarbore presso ad Arriano, Ferdinando, 1367 12, 16, 2| e insignoritosi di una casamatta del fosso del castello per 1368 14, 14, 3| a Milano ove risiede un casamento assai spazioso, circondato 1369 5, 6, 4| nomi delle famiglie e de' casati della città, ne conservorono 1370 3, 11, 2| notte, venendo i quindici, cascorono da se medesime circa cinquanta 1371 3, 15, 3| praticato molte volte con Matteo Casella faventino, oratore del duca 1372 8, 11, 2| fondo e avendo per tutto casematte e torrioncelli pieni di 1373 1, 7, 4| Andò dipoi l'esercito a Casera, terra propinqua a cinque 1374 14, 14, 1| era andato ad alloggiare a Casino, cinque miglia lontano da 1375 4, 18, 5| figliuolo. A' ventuno, a Casoria, a tre miglia di Napoli 1376 6, 2, 8| moltiplicarono in tanta insania che cassatolo del capitanato mandorono 1377 1, 19, 6| condotto a alloggiare in Castelcapuano, già abitazione antica de' 1378 6, 10, 4| Puglia Venosa, Conversano e Casteldelmonte, pose genti che proibissino 1379 2, 7, 1| quivi, e il seguente in Castelfiorentino, varie risposte: ora promettendo 1380 10, 12, 1| esercito franzese alloggiò a Castelguelfo e a Medicina, essi che erano 1381 6, 10, 4| capitano, entrati in Capua e in Castell'a mare, onde recusando di 1382 5, 2, 2| Tentorono dipoi invano Castellione, nella quale oppugnazione 1383 3, 11, 4| stato una sera, uscendo di Castenuovo di Napoli, ferito gravemente 1384 10, 13, 3| la giustizia divina, per castigare con giustissime pene la 1385 2, 11, 1| con grandezza di animo castigliana: non potere dinegare a Cesare 1386 2, 12, 1| pontificato, che e' fusse castissimo; ma si scoperse poi dedito 1387 4, 8, 4| che comportasse che la castità famosa delle donne romane 1388 11, 8, 3| liberalità e benignità; stimato casto e di integerrimi costumi; 1389 4, 4, 1| stato fabricato un altro da Castruccio lucchese, capitano nobilissimo 1390 5, 3, 1| fanti del paese assediava Catanzaro, terra molto forte ma in 1391 1, 6, 1| medesimi morì per uno catarro repentino Ferdinando, soprafatto 1392 2, 5, 4| solennemente nella chiesa catedrale, con grandissima pompa e 1393 12, 15, 7| Roano, il conte di Sasart, Catelart di Savoia, Busichio e Moia 1394 3, 2, 2| una scure, spezzare una catena, la quale secondo l'uso 1395 3, 8, 4| con carceri private con catene messe a' corpi di molti 1396 14, 14, 5| Salvossi nel medesimo modo il catino, tanto famoso, che con grandissima 1397 5, 3, 3| fece prigione il capitano Catte guascone, delle reliquie 1398 3, 13, 3| ornamenti pontificali nella cattedra pontificale; ma rimosso 1399 5, 11, 1| nominazione di ventiquattro chiese cattedrali, delle quali erano in controversia, 1400 14, 6 | degli ispano-pontifici. Cattiva fortuna e temerità dei fuorusciti 1401 5, 4 | provvedimenti presi dal Lautrech. Cattive condizioni dell'esercito 1402 6, 3, 1| seguitavano le opinioni cattoliche, era desiderato molto il 1403 2, 13, 2| conclusione desiderata; e se pure causasse la concordia tra i due re, 1404 13, 1, 1| princìpi di nuovi tumulti, causati da Francesco Maria dalla 1405 1, 9, 3| per la venuta del quale si causorno tanti mali, se bene dotato 1406 2, 4, 3| re; e da altra parte, con cautela italiana, consentì che don 1407 5, 1, 1| pericolo, combattendo chinati e cauti fra gli intervalli de' palvesi. 1408 1, 3, 3| Inghilterra e lo arciduca, e desse cauzione di usare nelle querele sue 1409 2, 12, 3| la strada, e vittoriosi cavalcammo otto giorni per il ducato 1410 5, 1, 7| facevano poco ostacolo, perché cavalcavano rarissime volte. E Lautrech, 1411 12, 15, 5| per tutta Italia corsono i cavallari a significare i svizzeri 1412 1, 15, 2| spingendosi sempre innanzi, con cavamenti con fossi e con bastioni. 1413 3, 10, 4| accidenti, tirare Pisa a sé né cavarla di mano de' viniziani, ne 1414 2, 15, 2| una banda di artiglierie: cavasselo di danno della promessa 1415 13, 15, 1| Germania che i danari che se ne cavavano non andavano al pontefice 1416 10, 13, 3| impeto della polvere e con le cave fatte nascosamente sotto 1417 10, 13, 3| de' petti e delle braccia. Caverannogli, prestatemi fede, di queste 1418 4, 7, 2| pagate delle entrate che caverebbono di Pisa i fiorentini, non 1419 2, 14, 3| l'armata. A questo modo caverete frutto grande, onorevole, 1420 9, 3, 5| senza qualche loro danno la caverna maggiore, andati alla minore 1421 9, 17, 1| alloggiato alla villa del Cavezzo, inteso che a Massa presso 1422 4, 18, 5| diciassette, Lautrech a Caviano, cinque miglia presso a 1423 6, 2, 9| superficie delle parole ma cavillando il senso, che il capitolo 1424 3, 1, 5| commissioni contrarie, dopo cavillazione di molti , giudicando 1425 2, 7, 1| si rispondeva (più presto cavillosamente che con solidi fondamenti) 1426 6, 2, 7| incontrarlo; e trovatolo presso a Cavinana, nella montagna di Pistoia ( 1427 6, 9, 2| poco insino all'isole del Cavoverde dette dagli antichi, secondo 1428 2, 6, 1| di metterlo due Opizini Caza, l'uno cognominato nero 1429 6, 14, 3| insino in sul fiume della Cecina, quasi tutta fu presa e 1430 2, 5, 4| dove è la insolenza è la cecità; dove è la leggerezza non 1431 8, 10, 2| esempli de' nostri maggiori, cedemmo con troppo subita disperazione 1432 7, 7, 2| sommissione l'ira del vincitore. Cederà il re di Francia al nome 1433 1, 12, 1| stato di Milano, o almeno cederebbe a deporre l'armi con inique 1434 12, 4, 2| ignominiosamente sforzato a cederle. Simile pertinacia era nelle 1435 5, 11, 2| Milano; lasciargli Asti e cederne le ragioni; lasciare, più 1436 2, 4, 1| quale, subito che a Carlo cederono i fiorentini, aveva cominciato 1437 12, 16, 2| di Milano e di Cremona; cedessegli tutte le ragioni che aveva 1438 2, 12, 3| esercito, con tante forze, cediate agl'inimici. Dependono in 1439 11, 14, 2| vittoria di Novara, fusse ceduta in utilità degli spagnuoli, 1440 6, 8, 1| ritenendosi l'isola di Cefalonia anticamente detta Leucade, 1441 3, 7, 1| di Sermona dal conte di Celano e dal conte di Popoli con 1442 1, 1, 4| la incoronazione che si celebra in Aquisgrana, perché prima 1443 10, 5 | de' cardinali dissidenti celebrano gli atti per l'apertura 1444 1, 17, 2| rito antico dette al papa, celebrante la messa, l'acqua alle mani. 1445 11, 6, 1| comandato che la fiera solita a celebrarsi ogni anno quattro volte, 1446 1, 15, 2| ricchezze inestimabili e però celebratissimo per tutte le parti della 1447 14, 9, 1| memoria delle prime, si celebravano popolarmente le laudi sue, 1448 4, 13, 6| acquisto di Novara, città celebre e molto abbondante, o perché, 1449 10, 5, 1| cardinali venuti a Pisa celebrorono in nome loro gli atti appartenenti 1450 12, 6, 3| quattrocentomila scudi. Celebrossi subito lo sposalizio in 1451 1, 7, 4| confini dell'Abruzzi, verso le Celle e Tagliacozzo, per sicurtà 1452 1, 2, 3| conciossiacosaché e' non celò che non per altra cagione 1453 7, 8, 4| Ferdinando e la reina e lui cenasse ancora egli, e gliene aveva 1454 7, 8, 4| mensa medesima alla quale cenorono insieme Ferdinando e la 1455 4, 8, 4| azioni proprie ma severi censori delle azioni d'altri) chi 1456 11, 5, 3| viniziani il riconoscersi censuari di quelle terre le quali 1457 6, 9, 2| posono distanza di gradi cent'ottanta, e da ciascuno de' 1458 4, 13, 1| maggiore frequenza nell'anno centesimo che negli altri. ~ 1459 2, 8, 2| Valditaro e del monte di Centocroce, monte molto aspro e difficile, 1460 6, 7, 6| popolo romano di avere, dopo [centotré] anni e dopo tredici pontefici, 1461 4, 4, 2| con mille ducento fanti e centotrenta cavalli leggieri, i quali 1462 14, 11, 1| leggieri sotto Guido Vaina e centoventi uomini d'arme e cento cavalli 1463 4, 14 | eserciti nemici nell'Italia centrale; ancora della lentezza del 1464 5, 8, 2| favore, gli pareva necessario cercarsi di altra protezione. E però, 1465 5, 11, 8| franzesi di uno sasso intorno a Cercelle, e Pagolo decapitato in 1466 2, 5, 4| conseguire la passata vittoria, cercheranno di impedirvi le future, 1467 4, 14, 3| in luogo sicuro; il che cercherebbe di fare col dare loro manco 1468 2, 2, 4| conservazione della libertà si cerchi di suscitare nuova tirannide, 1469 10, 4, 1| Capitolio il popolo di Roma, cercorno di infiammarlo con sediziosissime 1470 1, 5, 4| avendo continuato molti anni, cercorono, secondo il progresso comune 1471 12, 8, 3| barche, e di quivi a villa Cerea presso a Verona; luogo dal 1472 8, 7, 4| armato e con tutta la pompa e ceremonie imperiali, e accostatosi 1473 5, 15 | francesi. Francesi e spagnoli a Cerignola. La sconfitta de' francesi. 1474 2, 16, 1| al pontefice una lettera cerimoniale, significandogli che, per 1475 8, 3, 1| fortificare la badia di Cerreto nel territorio di Crema: 1476 14, 2, 1| quattrocento lancie a Parma, certificandosi mentre andava, a ogn'ora 1477 7, 6, 6| lo licenziò sì presto per certificare il pontefice il re de' romani 1478 14, 14, 3| ordinatamente e non fuggendo, e certificatone tanto più per la relazione 1479 2, 1, 3| che essere stato vero si certificorono dipoi, per lettere e per 1480 9, 14, 4| di fanghi, sono pessime. Certificossi oltre a questo ogni più 1481 4, 13, 6| ritardarlo, fatta tregua con Cerviglione spagnuolo il quale era alla 1482 4, 2, 3| munizione, e si ritirò a Cesano e di quivi a Cepperano. ~ ~ 1483 6, 13, 1| furlivesi degli imolesi e de' cesenati, che privati della maggiore 1484 4, 14, 3| de' soldati, i cardinali Cesis e Orsino, che furono condotti 1485 4, 10, 2| continui da Firenze, non cessasseno di stimolarlo che con l' 1486 8, 14, 2| che essi similmente non cessassino di tirare (ma invano, perché 1487 10, 15, 2| abbracciata, essendo già cessate le necessità che l'aveano 1488 6, 7 | guerra contro la Spagna. Cessazione delle operazioni alla frontiera 1489 2, 14, 5| grandezza, e che cessato questo, cesseranno tutte le pratiche: il che 1490 3, 10, 2| ma fatta la intimazione cesserebbe questo rispetto; e che però 1491 10, 14, 1| infedelissima servitù, perché non cesserebbeno mai quegli scismatici di 1492 3, 8, 4| ardente disposizione? Ma cessi in tutto la memoria di queste 1493 12, 22, 4| concordia fatta a Noion non cessorno i viniziani di stimolare 1494 10, 6, 1| cielo così alto proposito, chiamandola professione veramente degna 1495 4, 14, 3| di Roma e del Castello, chiamandosi libero ogni volta fusse 1496 1, 3, 2| la infamia loro solevano chiamargli nipoti, gli chiamava e mostrava 1497 10, 2, 2| inciterebbono i fiorentini a chiamarle, deliberò, acciò che il 1498 10, 2, 2| che aveano co' sanesi, non chiamassino, per essere più potenti 1499 9, 3, 4| di Vicenza il consiglio, chiamaste dentro l'esercito viniziano; 1500 9, 3, 4| pensava già di levarsi; chiamastelo contro alla volontà del 1501 9, 12, 2| facevano i suoi capitani, chiamatigli tutti a Bologna, propose 1502 8, 6, 2| mortali, ma tutti i secoli ti chiameranno predicheranno e confesseranno 1503 14, 4, 4| vi arrivassino, la città chiamerebbe il nome della Chiesa; e 1504 10, 8, 2| più bassa di queste due, chiamonsi grigioni, che si reggono 1505 3, 2, 3| presso a Montepulciano, tra Chianciano, Torrita e Asinalunga: dove 1506 4, 13, 3| si erano dipoi poste alla Chiappa a ridosso di Codemonte, 1507 9, 11, 4| del entrò in Bologna Chiappino Vitello, con seicento cavalli 1508 6, 1, 5| che il re di Francia mandò Chiaramonte a Firenze a scusare l'accordo 1509 3, 13, 4| con celerità il Po alla Chiarella, si condussono salvi nella 1510 8, 6, 2| leggiera, privata della chiarezza delle cose fatte, spogliata 1511 2, 5, 4| Alle laudi del quale, molto chiarissime per eccellenza di dottrina 1512 4, 12, 2| religione. Nel quale stato, chiarissimi per la volontaria povertà, 1513 5, 15, 2| impresa, nondimeno aveva chiarito non potere mancare di continuarla


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech