Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1514 4, 7, 1| Stefano ad alloggiare alla Chiassa presso ad Arezzo, che fu 1515 9, 7, 3| l'altro alloggiamento al Chiasso, tre miglia più innanzi, 1516 2, 9, 7| che si erano condotti a Chiavari, inteso il successo di coloro 1517 1, 14, 4| quella parte erano come chiave del dominio fiorentino, 1518 9, 6, 2| aveva occupato Sestri e Chiaveri, era venuta da Rapalle alla 1519 9, 8, 2| vi erano alla guardia, ne chiavorono due pezzi; e sforzandosi 1520 3, 11, 5| facevano instanza di altro; chiedendo che almanco si mandassino 1521 9, 3, 4| nella rebellione: e ora chiedete la pietà e la misericordia 1522 5, 15, 3| interesse dell'onore suo, non chiedeva altro se non che liberamente 1523 1, 5, 6| solo i soldati e il popolo chiedevano con altissime voci di essere 1524 2, 11, 2| spesso andasse insino a Chieri, preso dall'amore d'una 1525 9, 13, 1| tollerargli; e alloggiato in una chiesetta propinqua alle sue artiglierie 1526 11, 12, 4| resto dell'esercito andò a Chiesteggio, dimostrando, se fusse necessario, 1527 4, 17, 4| Però venne a Civita di Chieta, capo dello Abruzzi citra ( 1528 3, 5, 3| ribellato Teramo e Civita di Chieti, e dubitandosi che l'Aquila, 1529 2, 15, 2| signoria di Neiers e Castello Chimu, dependenti della detta 1530 5, 1, 1| il pericolo, combattendo chinati e cauti fra gli intervalli 1531 12, 4, 3| entrarvi, i quali affermava il Chintana che vi entrerebbono amendue: 1532 1, 11, 2| afflitti per la perdita di Chioggia, ricevevano qualunque condizione 1533 13, 7, 1| Batista da Vercelli, famoso chirurgico e molto intrinseco suo. 1534 11, 15, 2| che Teodoro da Triulzi, chiuse le porte di Vicenza, acciò 1535 5, 5, 3| porto, temendo non gli fusse chiuso il cammino di andarsene 1536 1, 14, 4| Anna di Memoransì, Filippo Ciaboto di Brione e... di San Marsau, 1537 12, 1, 2| quali fu ammazzato il gran ciamberlano regio, e levata una gamba 1538 5, 4, 3| armata; e fu preso anche Ciandalé nipote di Saluzzo: nondimeno, 1539 1, 15, 3| Polo, Brione, La Valle, Ciandé, Ambricort, Galeazzo Visconte, 1540 5, 15, 3| quali fu morto monsignore di Ciandeu: il resto, perduti i carriaggi 1541 2, 15, 2| di Borgogna, la contea di Ciarolois, la signoria di Neiers e 1542 6, 9, 3| fierissime infuora che si cibano de' corpi umani, quasi tutti 1543 5, 9, 3| dalla Vernia alla collina di Ciciliano presso a due miglia a Quarata, 1544 10, 13, 4| che girando da mano destra cigneva tutto lo alloggiamento), 1545 3, 10, 3| Cascina e Vico e uno sopra il Cilecchio, quando si credeva dovesse 1546 4, 16, 4| che offeriva di mettere al cimento la sua persona per lui. 1547 2, 10 | giurare fedeltà a Cesare, e cinge con trincee il castello 1548 10, 8, 3| dentro, intorno a' ripari che cingono i borghi, perché i cavalli 1549 4, 8, 4| Mantova il suo palazzo in cinquantaduemila ducati, che furono pagati 1550 8, 3, 1| l'anno mille quattrocento cinquantaquattro tra, viniziani e Francesco 1551 1, 4, 4| l'anno mille quattrocento cinquantasette, assaltò il regno di Napoli, 1552 11, 3, 4| Queste cose si dicevano, ne' circoli e per le piazze, tra' cittadini; 1553 1, 12, 2| uno miglio della terra e circondandola tutta rende quel sito molto 1554 11, 14, 3| altre difficoltà, bisognare circondarla e combatterla con due eserciti; 1555 9, 18, 2| in uno tempo medesimo lo circondassino infinite e gravissime calamità, 1556 3, 7, 2| grande che la minore parte circondava l'esercito, era il popolo ( 1557 14, 2, 2| sparsesi intorno alle mura ne circondavano una parte, si spinse innanzi 1558 7, 7, 2| maggiore potenza ed esercito lo circonderete, tanto più facilmente, con 1559 3, 7, 1| danni per tutto il paese circonstante della Chiesa, dando anche 1560 3, 4, 5| potere con la sua industria circonvenire ciascuno: la quale vana 1561 9, 3, 4| conforti di Fracassa, il quale circonvenuto dalle vostre false calunnie 1562 6, 14, 1| promessi al re di Francia e circonvenutolo spesso con varie arti, totalmente 1563 13, 14, 2| Secchia (così chiamano i circonvicini quel luogo dove l'acque 1564 4, 6, 4| si farà sarà moderata e circospetta, secondo la vostra consuetudine. - ~ 1565 2, 8, 2| o impudenti che onesti o circospetti. Costui, odorando la mente 1566 3, 4, 3| porti di altri, e con lunga circuizione di tutti a due i mari da' 1567 7, 8, 4| valorosamente combattesse alla Cirignuola, con quanto valore e fortezza 1568 4, 12, 2| Italia, occuporono la Gallia Cisalpina, la quale dallo imperio 1569 13, 16, 1| molesto al pontefice, lo fece citare che personalmente comparisse 1570 9, 18, 2| convocazione del concilio, con la citazione che vi andasse personalmente. 1571 4, 3, 4| ripieni tutti i vasi e citerne, restorono liberi da questa 1572 5, 6 | togliere le fazioni nella cittadinanza. Scontri fra le navi del 1573 5, 15, 1| degli inimici, liberata la ciurma e messe in fondo le galee, 1574 5, 1, 1| ferita la più parte delle ciurme e de' soldati; e che in 1575 12, 13, 4| genti in Turino, venuti a Civàs l'avessino, perché ricusava 1576 11, 3, 5| ingegnavano col mantello della civiltà coprire più presto che scoprire 1577 7, 10, 4| sinceri, io vi confesso, clarissimi senatori, che io in altro 1578 4, 12, 2| che ora non apparisce, di Classe, era stata abitata da molti 1579 8, 8, 1| cose promesse che facili e clementi nel concederle. ~ ~ 1580 7, 6, 5| affermare, cristianissimo e clementissimo re, che se bene al principio 1581 8, 16, 1| quali fu preso monsignore di Clesì; e da altra parte dugento 1582 2, 9, 2| Engiliberto fratello del duca di Cleves e il baglì di Digiuno che 1583 5, 4, 3| Mariscotti, famiglia potente di clientele e partigiani, e che per 1584 8, 10, 2| quella quantità di amici e di clienti atti all'arme che tollereranno 1585 4, 12, 3| regno loro, gli donò l'Alpi Coccie, nelle quali dicono includersi 1586 8, 15, 1| della Scala, e appresso il Cocollo e Basciano, luogo importante 1587 7, 12, 2| viniziani; e presa la valle di Codauro onde si va verso Trevigi, 1588 14, 14, 4| italiani dalla parte del Codifaro, Prospero con le genti d' 1589 3, 5, 5| luogo presono per forza la Coglionessa o vero Grigonisa, terra 1590 1, 9, 4| arti ma appena gli furno cogniti i caratteri delle lettere; 1591 2, 6, 2| principale di diventare talmente cognitore delle differenze tra gli 1592 2, 7, 1| pigliasse più presto le collane e argenti loro, e ritenesse 1593 14, 3, 3| Francia, e gli rimandò il collare e il segno che dona il re 1594 2, 8, 3| prontamente il Trivisano che il collega. Da altra parte si facevano 1595 4, 5, 2| necessario che in tal caso si collegassino col re di Francia, e dubitando 1596 10, 6, 3| cose questi miei onorevoli colleghi, e molti altri buoni e savi 1597 5, 7, 7| finalmente genti tumultuarie e collettizie, e senza soccorso o rinfrescamento 1598 4, 12, 1| di danari, esatta dalla collettoria di quegli reami i quali 1599 12, 22, 4| modo accelerare che, per la collisione delle ruote suscitato il 1600 3, 13, 3| insulto di Sciarra Colonna, di collocarsi con l'abito e con gli ornamenti 1601 10, 13, 2| sulla riva del fiume erano collocate le secento lancie della 1602 8, 8, 1| proibire l'entrare in Pisa. Collocoronne una parte a Mezzana fuora 1603 6, 7, 4| baglì di Digiuno, Santa Colomba e Teodoro da Triulzi, convennono, 1604 1, 12, 2| ritirò tra la selva di Lugo e Colombara presso al fossato del Genivolo, 1605 7, 12, 4| se ne era andato verso Colonia, essendo stato occulto più 1606 5, 12, 2| presentare occasione da colorire il disegno loro. ~ 1607 4, 6, 6| facoltà o la prudenza del colorirgli; e quando pure fusse per 1608 1, 1, 2| somma pace e tranquillità, coltivata non meno ne' luoghi più 1609 6, 11, 2| ingegnava di proibire la coltivazione delle terre per l'anno futuro, 1610 7, 9, 3| nome medesimo le genti si comandassino, e che la distribuzione 1611 7, 12, 2| cinquemila fanti, gente tutta comandata del contado suo di Tiruolo; 1612 3, 15, 2| la città, fu finalmente comandatogli da' magistrati che desistesse 1613 2, 14, 5| con le insegne imperiali comanderete Italia tutta. E chi non 1614 13, 2, 2| prontamente l'opera loro, comandorno a tutti i loro sudditi che 1615 7, 12, 2| quale cosa intesa a Vinegia, comandorono all'Alviano e a Giorgio 1616 2, 12, 3| pericolo? Perché non si combatte solamente la conservazione 1617 2, 12, 3| tutto il paese inimico, combattemmo sì ferocemente contro a 1618 4, 3, 1| ritorno: col quale mentre combatteno, sopravenendo Paolo, si 1619 11, 14, 3| bisognare circondarla e combatterla con due eserciti; e nondimeno, 1620 4, 7, 2| per incitare gli altri a combatterlo subitamente. Ma il luogotenente, 1621 8, 4, 5| ardentissime voci i soldati suoi. Combattevasi da ogni parte molto ferocemente, 1622 6, 11, 2| grani, nel ritornarsene, combattute da' venti appresso a Rapalle, 1623 6, 2, 2| quali gli raggiunseno, ma combattuti dagli archibusieri si ritirorono 1624 1, 9, 1| si dimostrasse la stella cometa, la quale gli antichi reputavano 1625 7, 10, 4| bisogna che la guerra si cominci e si sostenga co' danari 1626 14, 12, 2| invano quella mattina. Ma cominciandosegli a scoprire qualche voto, 1627 1, 5, 1| prosperità credute poco, come cominciano a apparire l'avversità credute 1628 4, 10, 2| il giogo de' fiorentini, cominciarono a ritornare alla guardia 1629 3, 6, 3| discostarsi con lo esercito; e cominciatala subito a mettere in esecuzione 1630 6, 2, 8| spaventati gli altri, e cominciatasi a sollevare la città, repressa 1631 14, 10, 5| Tommaso apostolo, e già cominciatosi a conoscere, per le palle 1632 4, 4, 1| quattro braccia il riparo cominciatovi; in modo che Paolo, avendo 1633 9, 3, 2| invittissimo Ciamonte, e commemora l'esempio del tuo re, nel 1634 3, 8, 4| ubbidienza de' capitani? Ma e la commemorazione delle opere nostre e la 1635 13, 12, 1| di Spagna, disse essere commendabile che ciascuno di loro cercasse 1636 3, 13, 1| virtù e la potenza veneta, e commendando la providenza di Giovan 1637 14, 9, 1| quale altra cosa potersi commendare la providenza di Prospero 1638 11, 10, 4| loro escusazione, anzi gli commendò che alla salute della patria 1639 5, 11, 2| varietà de' fini suoi, e commentando le capitolazioni fatte più 1640 9, 11 | trattative di concordia. Commenti e critiche all'azione dei 1641 1, 11, 1| né anche ingrato al re. Commessegli che prima andasse a Sonzino 1642 8, 6, 1| solamente l'acque salse, commesseno agli ufficiali che erano 1643 9, 17, 1| quanto danno proprio si commetta il governo delle guerre ( 1644 3, 17, 1| subito un altro più mansueto, commettendo a Baldassare da Castiglione 1645 6, 10, 1| suoi medesimi, che giammai commetterebbe più guerra alcuna a' suoi 1646 7, 5, 3| guerre per se proprio a commetterle a' capitani. ~ ~ 1647 2, 8, 4| tenute col Morone, e però commettesse così non per essere ubbidito 1648 13, 14, 3| Ventimiglia, lo supplicò che e' commettessi ai governatori vicini che, 1649 3, 16, 4| loro, aveva ottenuto gli commettessino che non passasse; anzi aveva 1650 1, 6, 4| bene tra gli eserciti si commettevano spesso le battaglie, piccolissime 1651 3, 10, 1| speranza della vittoria. Commettevansi nondimeno spessissime scaramuccie, 1652 4, 9, 3| delle persone alle quali commettono le faccende grandi, hanno 1653 14, 12, 1| artiglieria da campagna commodati loro dal duca di Ferrara. 1654 10, 16, 5| Alla fama delle quali cose commossa tutta la nazione, subito 1655 8, 9, 1| recuperazione del loro imperio. Commossesi alla fama di questa vittoria 1656 1, 15, 1| ardentissima indegnazione; commovendogli oltre a tanta perdita l' 1657 2, 9, 1| tristissimo accidente; cosa che commoveva molto più loro che l'esercito 1658 3, 2, 1| venuti di propria autorità. Commovevanlo eziandio le cose forse più 1659 3, 13, 4| poiché ebbe con grandissima commozione d'animo e con lacrime deplorata 1660 7, 3, 4| accidente non s'avesse a commuovere tutta Italia; movendolo 1661 12, 4, 1| grandezza del re di Francia a commuoversi, e a temere che troppo non 1662 4, 6, 4| maggiori e quanto più ci commuovono tanto più è proprio ufficio 1663 1, 12, 2| aspettati indarno nella pianura, comodissima per la sua larghezza a combattere, 1664 2, 11, 3| che gli era assiduamente compagna non manco alle cose gravi 1665 2, 9, 2| gridava: - Ricordatevi, compagnoni, di Guineguaste. - È Guineguaste 1666 13, 9, 2| fussino in parte alcuna comparabili a tante vittorie e trionfi 1667 6, 7, 5| Perché, quale felicità si può comparare alla infelicità della sua 1668 3, 8, 4| miserie di quegli tempi comparate alle nostre? non solo per 1669 13, 16, 1| sua gli dettono animo a comparire, dandosi a intendere che 1670 2, 10, 3| animo che forze, per essere comparite innanzi al porto alcune 1671 4, 1, 1| i beni di quelli che non comparivano erano donati a' soldati. 1672 12, 12, 4| Dalfinato: ove ne' medesimi dì comparsono i lanzchenech detti della 1673 2, 10, 1| e sotto specie di volere compartire gli alloggiamenti per tutto 1674 8, 3, 2| stipendio, con promettere di compensargli in quello che i viniziani, 1675 3, 17, 2| consumazione del matrimonio, si compensassino con gli stipendi suoi; e 1676 3, 8, 4| memoria di queste cose, non si compensino i demeriti co' benemeriti. 1677 1, 5, 6| castella, e nondimeno la compera essere stata fatta senza 1678 3, 8, 4| totalmente distrutta; che comperando con questa pietà gli animi 1679 6, 9, 3| dell'arene de' fiumi, ora comperandone per prezzo di cose vilissime 1680 8, 8, 1| coloro che ne uscivano, si comperavano con prezzo smisurato le 1681 1, 2, 2| noi, ne séguita che noi comperiamo, con grandissima infamia 1682 1, 2, 2| esempio nuovo in quella età, comperò palesemente, parte con danari 1683 2, 1, 1| acquisto di Pisa, e quando poi comperorono, a tempo di Tommaso Fregoso 1684 13, 12, 2| autorità e potenza che avesse a competere seco in questa elezione, 1685 12, 19, 1| vittoriosamente gli avversari che competevano al medesimo reame; recuperò 1686 1, 16, 3| proposito o di che più si compiace; e essendo questi fini il 1687 5, 12, 2| Valentino essere contenti compiacerlo della dimanda fatta, pure 1688 5, 11, 2| grandissime offerte) andato a Compiagni, per essere più presto a 1689 1, 14 | Carlo prendono Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze di Serezana 1690 3, 2, 3| Milano s'avesse a dare il compimento della paga. E, come accade 1691 4, 12 | Italia. Atto degno d'infamia compiuto a Perugia dai capitani dei 1692 5, 8 | fiorentini sospettano della complicità del pontefice e del Valentino. 1693 1, 5 | Sforza. Il re di Francia compone le sue divergenze co' re 1694 4, 14, 3| del re la ribellione, ma componendogli a pagare trecentomila ducati; 1695 4, 7, 2| tra le parti, a cercare di comporle, come insino allora si era 1696 2, 14, 3| alcuna, e che nessuna ragione comporta che il re di Francia, liberato, 1697 4, 17, 4| essendo Lautrech necessitato a comportarla, non era nello esercito 1698 2, 14, 3| stomaco non sia potente a comportarlo, e che è necessario o, reintegrandosi 1699 1, 3, 1| quali, se queste gli fussino comportate, ardirebbe di tentare alla 1700 5, 5, 1| presso a Cremona, essendogli comportato tacitamente a Piacenza che 1701 1, 5, 1| affermato palesemente che non comporterebbe che Giovan Galeazzo suo 1702 2, 7, 1| pontefice, ma ancora dipoi comportorono che i cittadini del Monte 1703 1, 5, 1| da questi nuovi consigli. Composesi finalmente, dopo varie difficoltà, 1704 6, 4, 3| seguitato l'uffizio di amicabile compositore. Però il papa non volle 1705 4, 11, 1| benignamente, e con tutti fece composizioni ma diverse secondo la diversità 1706 12, 15, 2| partito se il pericolo si comprasse con degno prezzo non essere 1707 10, 7, 2| Aragona a impugnarlo. Dunque, comprendendosi chiaramente che con la causa 1708 10, 6, 4| avesse potuto ottenere: comprendersi da ciascuno per molti segni, 1709 3, 17, 2| potesse fare pace senza comprendervi dentro lui, con l'assoluzione 1710 1, 11, 1| i loro uomini d'arme) si comprendono; seimila fanti svizzeri; 1711 3, 13 | pontefice. La condanna de' compromessi nel tentativo di Piero de' 1712 4, 7, 2| dell'arbitro; senza che, compromettendosi in lui, era in sua facoltà 1713 2, 8, 2| timidità, come si poteva comprovare con infiniti esempli, convertita 1714 4, 13, 7| sua grandissima felicità, comprovata con la esperienza di molti 1715 2, 6, 2| dota della quale s'aveva a computare quel che Cesare aveva ricevuto 1716 5, 7, 1| armassino, e che la spesa si computasse negli ottantamila ducati 1717 3, 17, 2| ducati, ma che in questi si computassino quegli che dopo la giornata 1718 2, 2, 2| questa quantità sarebbe computata nella somma maggiore che 1719 9, 4, 3| spese, il re gli prestasse, computate queste spese, insino in 1720 5, 16, 5| ottocento uomini d'arme computativi i cinquecento predetti, 1721 4, 17, 5| che erano circa mille, si computino in questo numero o se pure 1722 9, 1, 2| che si reggono in sette comunanze chiamate da loro le corti, 1723 2, 16 | XVI. Cesare comunica al pontefice l'accordo col 1724 8, 16, 3| sua, ma oltre a questo di comunicargli sinceramente lo stato di 1725 3, 4, 2| Lodovico Sforza, ma senza comunicarne con gli altri confederati, 1726 1, 5, 6| la opinione degli uomini, comunicarsi a molti. Non volere, quando 1727 12, 15, 4| Mottino che la gloria si comunicasse, non che a altri, a' nostri 1728 5, 9, 1| co' principali di loro si comunicassino, come con gli altri cittadini, 1729 13, 7, 2| confessò non gli essere stata comunicata questa macchinazione, ma 1730 10, 11, 6| cattolico, e perché non comunicavano più seco le cose loro come 1731 4, 6 | Romagna prese dal Borbone; comunicazione del viceré al Borbone della 1732 3, 17, 1| cose, le quali il pontefice comunicò tutte con gli oratori franzesi 1733 7, 3, 1| con certe limitazioni e comunioni di autorità tra i pontefici 1734 | Comunque 1735 1, 14, 3| pazienza e con l'arti, vani i conati degli avversari, che nel 1736 5, 11, 1| ricognizione del feudo; e gli conceda la nominazione di ventiquattro 1737 2, 5 | Francia a quali condizioni gli concederebbe la libertà; risposta del 1738 9, 1, 2| oltre a' fanti che gli concederebbono i vallesi e i grigioni, 1739 2, 14, 5| il regno di Napoli? se la concederete, perduti tutti i frutti 1740 12, 18, 1| pontefice, recusando di concedergliene, gli promesse di non dare 1741 14, 11, 1| seguitargli; e i viniziani concederno a Malatesta e Orazio di 1742 1, 6, 2| a' quali non era solito concedersi tale degnità, fatto con 1743 13, 2, 3| spendergli contro a' turchi (concedevasi sotto l'onestà di questo 1744 14, 5, 2| ancora seimila svizzeri concedutigli da' cantoni, che erano in 1745 5, 1, 1| questo stato delle cose conceperono gl'imperiali speranza di 1746 5, 11, 7| Cancellassinsi gli odii conceputi e la memoria di tutte le 1747 9, 10, 4| le nazioni de' cristiani. Concesseno ancora al re facoltà di 1748 8, 13, 3| accordo, per il quale furono concessi loro prigioni gli ufficiali 1749 6, 4, 2| città tutti i privilegi concessigli altre volte da sé e da' 1750 3, 1, 2| che erano intervenuti a conchiuderlo, e passando senza sospetto 1751 9, 16, 3| ricusate; ove tutti unitamente conchiudevano più utile essere alla republica ( 1752 2, 14, 3| abbondante di parole. Però conchiudiamo pure che, non benivolenza 1753 10, 7, 2| manifestamente negli atti conciliari. Perché avendo convocato 1754 12, 13, 2| beneficio la benivolenza loro, e conciliarsegli, in qualunque evento delle 1755 12, 10, 1| alla corona; perché gli conciliava somma grazia il fiore della 1756 14, 12, 2| di paese, e al quale non conciliavano favore né meriti precedenti 1757 2, 10, 2| Al marchese di Pescara conciliò forse grazia appresso a 1758 5, 1, 1| uno romito spagnuolo, che concionando accendeva gli animi loro 1759 3, 15, 2| divulgorono i suoi seguaci, concise e da potere ricevere diverse 1760 13, 15, 3| quello anno a Roma spessi concistori, spesse consulte di cardinali 1761 2, 1, 2| cittadino di Pisa, avvocato concistoriale nella corte di Roma, lamentandosi 1762 3, 8, 4| sospigne all'arbitrio di chi la concita, come si sospigne al soffio 1763 1, 3, 2| violato la maestà pontificale, concitando il re di Francia ad assaltare 1764 4, 6, 2| tutti gli italiani, che a concitarci contro il re de' romani 1765 5, 4, 3| fama, il Valentino, per concitargli maggiore odio in quella 1766 12, 18, 1| per mezzo d'uomini propri concitarlo quanto potette contro al 1767 1, 18, 1| supplicio di lui tumultuosamente concitarsi, conferito quel che aveva 1768 6, 8, 1| amore della religione non concitassino contro a lui i prìncipi 1769 1, 2, 3| fortuna. E quanto tempo è che, concitatagli contro tutta la Spagna, 1770 2, 8, 2| Francesco Sforza per signore, e concitatasi contro tutta Italia che 1771 11, 8, 1| udito uno messo della reina, concitava il re di Inghilterra alla 1772 8, 1, 2| altro nel tempo medesimo concitorono in somma indegnazione, o 1773 3, 11 | gli Orsini e patti che la concludono. Presa di Ostia. Consalvo 1774 3, 3 | riguardo alle condizioni concluse con Cesare, e indugio della 1775 3, 3, 2| di Borgogna: più presto, concordandosi col pontefice, consentire 1776 8, 10, 2| armonia, proporzionato e concordante tutto a se medesimo, è durato 1777 6, 6, 2| nacque nuova pratica di concordarlo col papa. Il quale, avendone 1778 3, 11, 3| duca; la quale fu poco poi concordata in quarantamila ducati, 1779 10, 3, 3| ridotta a termini tali che, concordate quasi tutte le condizioni, 1780 1, 10, 1| quale, il popolo, che già concordava con alcuni fuorusciti che 1781 7, 12, 5| condizioni, perché del tempo concordavano durasse per tre anni, che 1782 5, 16, 5| difesa. Se il duca di Ferrara concorderà col pontefice e con Cesare, 1783 4, 6, 6| stessino sicuri che non concorderebbe mai co' viniziani in altra 1784 9, 12, 3| essi senza consenso suo concorderebbeno col pontefice, dimostrandosi 1785 3, 1, 4| Ma non essendo per queste concordie né dissolute le intelligenze 1786 7, 8, 3| se sempre fussino stati concordissimi fratelli; onde si dava occasione 1787 2, 12, 3| altri la guerra a Cesare. Concordoronsi e distesonsi i capitoli, 1788 10, 8 | chiede a' fiorentini che concorrano con aiuti alla guerra. Contrastanti 1789 6, 16, 2| sceleratezza, cavare gli occhi come concorrenti del suo amore: donde tra' 1790 1, 11, 3| ambizione o per avarizia, né le concorrenze con gli altri capitani per 1791 1, 6, 1| del pontefice è necessario concorrino i due terzi delle voci de' 1792 10, 7, 2| scandolo, e similmente Lautrech concorsovi per la medesima cagione, 1793 1, 9, 2| da' popoli, come dipoi, conculcando il rispetto di Dio e degli 1794 8, 1, 6| la Europa, né lascerebbe conculcare alla ambizione de' prìncipi, 1795 1, 9, 3| straniere e eserciti barbari di conculcarla miserabilmente e devastarla. 1796 8, 6, 2| delle ricchezze, lacerata conculcata e rovinata, bisognosa di 1797 9, 17, 2| dura servitù e vilipesi e conculcati da' tiranni, non erano negli 1798 9, 18, 4| medicine veleno; e però, condannando coloro che sentivano diversamente, 1799 2, 12, 3| quello che riprendiate e condanniate le deliberazioni fatte da 1800 7, 6, 6| dimenticare in tutto la severità, condannò la comunità in centomila 1801 3, 3, 3| fusse obligato ad alimentare condecentemente Massimiliano Sforza suo 1802 12, 19, 3| concedergli con qualche condecevole composizione il regno di 1803 5, 11, 8| alcuno che non avesse fine condegno delle sceleratezze sue, 1804 6, 6, 2| facesse ogni opera per farvi condescendere i viniziani, allegando che 1805 4, 17, 4| Italia, facevano come uno condimento [al suo esercito], nel quale 1806 1, 12, 3| altrimenti il re non vi condiscenderebbe) in mano di persona non 1807 14, 1, 1| abili a offendersi insieme, condiscendessino finalmente tra loro a qualche 1808 5, 11, 7| al quale più facilmente condiscesono perché comprendevano che 1809 7, 8, 4| maniere piene di gravità condita di grazia. Ma sopra tutti 1810 6, 14, 1| della morte, pareva in modo condizionato che poco si sperava della 1811 2, 10, 4| esperimentato nel mare. La quale, condottasi insino all'isola di Ponzo, 1812 6, 9, 2| mercatanti viniziani; i quali condottele a Vinegia ne fornivano tutta 1813 14, 13, 3| furono a tempo a impedirlo; e condottigli a Milano, ritornò con la 1814 6, 9, 2| mercatanti di Alessandria; e conducendole per mare in Portogallo le 1815 10, 13, 5| suoi, si messono in fuga conducendone quasi intero il terzo squadrone; 1816 1, 6, 2| principali che vacasse; conducesselo per tutta la vita del pontefice 1817 9, 14, 3| disegna, quando bene vi ci conducessimo agevolmente, abbia a essere 1818 9, 14, 3| la strettezza dell'argine conduciamo l'artiglierie i carriaggi 1819 12, 15, 6| per non avere comodità di condurla. ~ 1820 3, 4, 4| vescovo di Lodi la cura del condurli: perché la vanità del vescovo 1821 10, 13, 3| caverne le nostre artiglierie, condurrannogli alla campagna scoperta e 1822 9, 7, 3| Bellinzone o se pure si condurrebbeno in su l'Adda, dove benché 1823 2, 2, 4| vostro, più facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere 1824 6, 5, 4| al cardinale di Roano di condurvelo sicuro, Giampaolo e gli 1825 8, 8, 1| feroce de' pisani che per condurvene si esponevano a ogni fatica 1826 8, 2, 1| Arno, condursi in Pisa. Condussonsi gli inimici tralla foce 1827 7, 12, 2| castel della Pieve e la valle Conelogo, dove erano a guardia i 1828 1, 2, 3| congiunti col re di Francia; e confederandoci con Cesare non ci sarebbe 1829 3, 2, 1| inutilissimo consiglio, confederandosi contro a Cesare, privarsi 1830 1, 2, 3| amicizia col re di Francia o da confederarci con Cesare: l'una di queste 1831 4, 15, 3| Inghilterra, a ricercarlo che si confederasse con gli altri, cominciò 1832 6, 9, 2| con alcune città del paese confederatisi altre fattesi con l'armi 1833 1, 9, 1| quinto re d'Inghilterra, confederatosi con Filippo duca di Borgogna, 1834 10, 5, 5| popolo. Contenne che si confederavano per conservare principalmente 1835 5, 11, 2| quali, nel tempo che si confederorno insieme, vi possedeva la 1836 8, 4, 2| giurisdizione de' pontefici, di conferire i vescovadi e molti altri 1837 4, 14, 2| cardinale il figliuolo, e gli conferirebbe il vescovado di Modena, 1838 10, 9, 3| dì intorno a quelle mura, confermando in uno tempo medesimo gli 1839 1, 5, 4| Artoserse re di Persia, e confermandolo con l'autorità di molti 1840 7, 6, 5| e quanto più sia degno confermarla usando simile pietà che 1841 2, 16, 2| vero ambiguo, si sforzasse confermarvelo e con ogni occasione lo 1842 4, 2, 5| molesto che i viniziani si confermassino in Pisa, nondimeno (come 1843 5, 11, 7| tutte le ingiurie passate; confermassinsi a' collegati l'antiche condotte, 1844 2, 14, 1| che era carezzato assai e confermatagli la speranza del parentado, 1845 1, 8, 3| aiuti; le quali, benché confermate poco poi da uno imbasciadore 1846 12, 7, 3| differendo con varie scuse: confermategli però le medesime promesse 1847 3, 1, 2| la sua fede, accessoria e confermatrice di quella; precedere i giuramenti 1848 2, 16, 1| lui del ducato di Milano: confermavasi la obligazione fatta dal 1849 2, 14, 5| castello di Milano e vi confermerete in modo in quello stato 1850 1, 9, 2| pare che 'l consiglio si confermi dall'evento delle cose) 1851 2, 14, 3| in queste perplessità? Io confermo quel che ho detto molte 1852 7, 4, 1| possedeva nel reame di Napoli. Confermogli l'offizio del gran conestabile 1853 10, 14, 3| timore che più gli premeva, confermollo nella pertinacia e gli dette 1854 5, 8, 2| nella quale dubitazione lo confermorono molto le lettere di Carlo 1855 3, 7, 1| occasione. Perché (così confessa quasi ciascuno) arebbeno 1856 5, 13, 4| egregiamente la sua virtù: confessandosi tacitamente per tutti gli 1857 2, 5, 1| che teneva la cura del confessarlo, parlò così: ~ 1858 13, 10, 3| sessantamila; trecentomila ne confessasse d'avere ricevuti per la 1859 13, 7, 2| licenziato il concistorio confessassino spontaneamente il loro delitto, 1860 11, 13, 1| pontefice, onde in conseguenza confessavano essere stata legittima la 1861 12, 15, 4| useremo la medesima audacia, confesserà ciascuno essere stata virtù; 1862 8, 6, 2| chiameranno predicheranno e confesseranno pio, clemente, principe 1863 2, 5, 4| invittissimo imperadore, se io confesserò che in me non sia giudizio 1864 13, 15, 2| digiuni le penitenze e le confessioni; scorrendo poi alcuni de' 1865 1, 17, 2| Terni e maestro Graziano suo confessore, trattando di comporre insieme 1866 3, 4, 4| ingiuriato ardirebbe mai di confidarsene, né muovere l'animo del 1867 5, 10, 2| mandato Troccies cameriere suo confidatissimo, e promettendogli Valentino 1868 3, 6, 1| ricorrere di nuovo più confidentemente all'aiuto celeste, andò 1869 11, 3, 5| aborrisce la tirannide, non si confiderebbono di alcuno cittadino: e sforzati 1870 11, 12, 2| esperimentato quanto essi medesimi confidino in queste cose contro a 1871 2, 1, 1| piccolo duca, vi stette confinato molti mesi. Stimolavalo 1872 5, 7, 1| seguitato i franzesi, e confiscando i loro beni, gli componevano 1873 3, 11, 3| e gli altri, rebelli, e confiscò gli stati loro, per essere 1874 12, 9, 1| fanti la Borgogna. In queste conflittazioni ambiguo il pontefice in 1875 2, 2, 4| dobbiamo essere eguali, si confonderanno, quando sarà in facoltà 1876 3, 11, 2| quello che avesse da fare, confondeva, con non molta sua laude, 1877 7, 10, 4| ragioni che io spesso mi confondo: nondimeno, essendo necessario 1878 7, 5, 1| solevano prima seguitare. E si confondono in modo tutte queste divisioni 1879 2, 12, 6| savi quegli consigli che si conformano più alla loro inclinazione. 1880 1, 3, 3| turbazione di tutto il mondo. In conformità del quale ragionamento, 1881 3, 4, 2| in protezione, più tosto confortandonegli che dimostrando essergli 1882 11, 3, 5| deliberazione. Non voglio io confortarvi più in una parte che in 1883 4, 8, 1| autorità paterna o vero confortatane occultamente dal re di Francia, 1884 8, 11, 2| piazza di Santo Antonio e confortatigli con gravi e virili parole 1885 2, 6, 2| da madama la reggente, e confortatola a sperare bene delle cose 1886 1, 9, 2| ne erano stati principali confortatori, e tra gli altri il vescovo 1887 1, 9, 3| personalmente; qualunque mi conforterà al contrario non solo non 1888 3, 8, 3| Confortògli nondimeno alquanto la venuta 1889 2, 6, 1| Francia ammessolo nella confraternita e ordine suo di San Michele: 1890 2, 9, 5| notizia intera delle cose, confutare efficacemente questo romore, 1891 4, 6, 3| ragioni l'andare innanzi, e confutati efficacemente Giovanni Vitturio 1892 3, 14, 3| la quale opinione il duca confutava, persuadendosi farebbeno 1893 2, 9 | attribuiscono la vittoria. Confutazione di voci diffusesi intorno 1894 9, 13, 2| così profondamente le fosse congelate che sostenevano i soldati, 1895 14, 5, 2| oltre che si potesse fare congettura certa della volontà dello 1896 4, 16, 5| cominciò o a scoprirsi o a congetturarsi non ebbe facoltà Eboracense 1897 11, 16, 1| consentire. Le cagioni si congetturavano variamente, o perché avendo 1898 7, 10, 2| sempre in potestà nostra congiugnerci con Massimiliano: e che 1899 10, 1, 4| aiutato potentemente si congiugnerebbe finalmente con gli inimici 1900 10, 14, 1| congiunto il suo nipote; congiugnerebbonsi medesimamente Ruberto Orsino 1901 7, 10, 1| facevano da ciascuno per congiugnergli a sé. Perché Cesare v'aveva 1902 2, 12, 6| mettervi su tremila svizzeri, e congiugnerle con l'armata ritiratasi 1903 1, 7, 2| San Marsau, si sforzassino congiugnerlo a sé, deliberava, rimossi 1904 3, 4, 6| prontamente i pisani, e per congiugnersigli più mediante questo beneficio. 1905 12, 5, 5| viniziane, con le quali si congiugnevano molti del paese, si ritiravano 1906 4, 6, 2| il timore che noi non ci congiugniamo col re di Francia non tenesse 1907 4, 9, 3| possibile; e soggiugneva che congiungendosi le genti che erano a Napoli 1908 7, 10, 2| ferma che impedisca non si congiunghino: perché quando fussimo sicuri 1909 8, 15, 1| e tra l'una e l'altra si congiungono le mura della città dalla 1910 11, 3, 1| provedimenti necessari. Congiunsesi con lui, già vicino a' confini, 1911 6, 12, 4| perché, essendo sempre vivuta congiuntissima con lui, desiderava si conservasse 1912 7, 7, 1| figliuoli o fratelli o altre congiuntissime persone, che rappresentavano 1913 1, 2, 2| al presente la molestano, congiuratogli contro quasi tutto il mondo, 1914 2, 11, 2| per l'esempio di varie congiurazioni e rebellioni che erano accadute 1915 4, 1, 1| titolo del bene publico gli congiurorno contro per interessi e sdegni 1916 5, 13, 1| nella prima esposizione congratulati della venuta sua, e sforzatisi 1917 4, 1, 1| Italia scrisse subito lettere congratulatorie della sua assunzione al 1918 2, 5, 1| animo gonfiato, rispose alle congratulazioni degli imbasciadori e uomini 1919 10, 8, 2| consulta delle cose universali; congregandosi nel luogo il quale, ora 1920 6, 3, 1| assegnato tempo congruo a congregarlo, e che i luterani e altri 1921 1, 3, 3| ragione e non dell'armi. Congregassesi per opporsi contro a chi 1922 4, 12, 1| erano di là da' monti si congregassino in Avignone, per consultare 1923 10, 16, 1| capitani fatti molti doni. Congregavansi a Coira terra principale 1924 2, 12, 2| avendo il re consentito, si congregorno il dì seguente, tra Bolgari 1925 5, 11, 4| Congregornosi adunque alla Magione, in 1926 3, 1, 4| assedio del castello, si congregorono insieme per resistere se 1927 6, 3, 1| presente lui, assegnato tempo congruo a congregarlo, e che i luterani 1928 1, 4, 3| conte Guido, il Vecchio da Coniano con dugento fanti. Né avea 1929 4, 12, 1| che si narri, come cosa connessa, che congiunzioni e contenzioni 1930 2, 2, 4| aggiunti tre articoli, non connessi nella capitolazione ma posti 1931 6, 9, 1| città di Vinegia, qualche connessità con le cose italiane, non 1932 1, 3 | di Valenza. Defezione del connestabile di Borbone. Spedizione del 1933 3, 7, 1| Mompensieri sì grande occasione, conobbela Verginio Orsino; de' quali 1934 9, 14, 4| Conobbeno tutti per le efficaci ragioni 1935 4, 3, 2| parte perché, mentre si conobbono impotenti a opprimere i 1936 1, 5 | cessione di Modena venuti a conoscenza del commissario Guicciardini. 1937 4, 6, 2| Perché chi considera bene conoscerà che molte cose che ora ci 1938 1, 2, 2| cosa che senza comparazione conosceranno meglio nel tempo presente, 1939 1, 15, 3| acerbe a tollerare quanto conoscerebbono non combattere per la libertà 1940 4, 6, 2| ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo che non manco la necessità 1941 11, 3, 5| quale quanto sia preziosa conoscereste meglio, ma senza frutto, 1942 2, 2, 5| che non erano capaci di conoscerla mediante la ragione e il 1943 7, 10, 2| acciecano gli uomini? non conosciamo noi la natura de' franzesi, 1944 9, 11, 3| neanche la infermità che conquassava il corpo piegare la fortezza 1945 6, 1, 2| innanzi s'era fermato a conquistare la valle d'Ariano, mandò 1946 1, 4, 2| già minore la facilità a conquistarlo che la giustizia. Perché 1947 5, 3, 1| Calavria; e che ciascuno si conquistasse da se stesso la sua parte, 1948 1, 16, 5| finita ogni volta che avesse conquistata la città di Napoli o composto 1949 7, 12, 5| che in questo moto avevano conquistate; e si scusavano a' franzesi, 1950 8, 5 | provvedimenti del governo. Nuove conquiste del re di Francia. Il pontefice 1951 6, 7 | pontefice e del re che si conquisti lo stato di Milano per il 1952 11, 9, 3| combattere ferito nel volto, la conquistò. ~ 1953 6, 1, 4| di Traietto il conte di Consa e molti baroni del regno, 1954 3, 1, 2| e con l'olio celeste si consacrano i re di Francia, per i quali 1955 6, 12, 4| Elisabeth in terzo grado di consanguinità; e il quale essendo poi 1956 6, 4, 1| consegnare a un ministro non consapevole della cosa, con commissione 1957 5, 8, 1| subito incarcerare due de' consapevoli; per il che il popolo sollevato 1958 3, 15, 3| il pontefice, che non ci conscendeva se non per ultima necessità, 1959 5, 5, 4| ogni qualità, eziandio le consecrate alla religione, furno miserabile 1960 3, 14, 4| ragione se era tenuto a consegnargliene. Ma appresso a Ercole fu 1961 3, 1, 4| seco il dì e il modo del consegnarle. ~ 1962 2, 12, 2| obligandosi con giuramento di consegnarlo, eziandio durante il tempo 1963 4, 13, 7| restituissino centomila ducati o consegnassino entrata di cinquemila; pagassino 1964 7, 4, 3| pensione de' ventimila franchi consegnatagli in supplemento dell'entrata 1965 6, 10, 3| della rocca di Furlì avesse consegnati i contrassegni al pontefice, 1966 1, 2, 3| Sforza in quello stato, consegnatogli le fortezze secondo che 1967 5, 5, 8| solennemente in su la ostia consegrata di lasciare libero il duca 1968 5, 14 | la Murata. Lotta che ne consegue fra svizzeri e francesi. 1969 4, 4, 1| di virtù se non di numero conseguirebbero la vittoria; inutile, perché 1970 8, 8, 1| disordine, i pisani non conseguirno altro di questo trattato 1971 1, 5, 2| anni; per la quale vittoria conseguirono dal pontefice, con grande 1972 4, 12, 3| ad arbitrio loro, vinti conseguiscono che condizione vogliono, 1973 13, 11, 1| fargli manco potenti a conseguitare i disegni loro. Essere tanti 1974 6, 4, 3| arebbe consentito che Roano conseguitasse il pontificato, a perpetua 1975 6, 3, 2| per i quali meriti aveva conseguitato il titolo del cristianissimo) 1976 8, 12, 2| salute di tante anime, avendo conseguite le terre e così cessando 1977 9, 14, 1| città, si movessino, si conseguiterebbe il fine che si cercava, 1978 14, 14, 3| monti: così senza pericolo conseguiteremo quel che oggi tenteremmo 1979 4, 9, 2| grandezza del pericolo che ne conseguitino frutto alcuno. Fece descrivere 1980 5, 9, 3| Varano signore di Camerino, conseguitò con inganni quella città, 1981 8, 1, 6| promessa ogni beneficio conseguitone, possa ritrattare e direttamente 1982 4, 12, 2| ed esaltati da' pontefici conseguitorono il titolo di re cristianissimi; 1983 5, 1, 2| anno se per l'autorità sua conseguivano i pisani le fortezze del 1984 9, 12, 3| contento a quello che fusse consentaneo alla ragione, ma in caso 1985 3, 8, 4| che giustizia, che esempio consente che abbia a essere per i 1986 8, 1, 6| animosamente le prime dimande o, consentendole, pensare d'averne a consentire 1987 5, 11, 1| Ungheria, suo fratello, consentirà che, vivente il pontefice 1988 4, 14, 1| concedergli la sua dimanda, consentirno si mescolasse tra essi in 1989 9, 18, 3| Aveano prima i fiorentini consentitolo al re di Francia, il quale 1990 2, 16, 1| che aveva eletto lui per conservadore della pace, di chi sempre 1991 10, 3, 3| che s'alienasse da lui, conservando in uno tempo medesimo in 1992 4, 6, 2| l'interesse proprio, di conservarci e di essere congiunti con 1993 2, 7, 1| la libertà e promesso di conservargliene; perché questo, credendo 1994 11, 9, 2| desiderando tutti gli altri conservarle al ducato di Milano, e per 1995 3, 6, 3| occupasse la città di Pistoia, a conservarvelo: di che benché il Bentivoglio 1996 1, 10, 1| che avete avuto sempre di conservarvi per signore Francesco Sforza; 1997 7, 7, 2| de' vostri nomi, se non conservate loro in quella grandezza, 1998 7, 10, 4| presenti agitazioni, e noi, conservatici con fama di più modestia 1999 13, 8, 2| medesimo sospetto che prima. Conservavanlo nel sospetto le relazioni 2000 13, 14, 1| Conservavasi adunque Italia in pace per 2001 10, 6, 3| delle entrate la quale o conserverebbeno inutilmente nella cassa 2002 1, 2, 3| molti di noi furno presenti; conservogli sempre intera la fede delle 2003 8, 14, 2| della vittoria acquistata si conservorno molti anni; insino a tanto 2004 3, 2, 1| le medesime ma ancora più considerabili e più potenti: perché e 2005 2, 2, 2| nostri che gli alieni, ma considerandogli per il contrario: perché 2006 8, 1, 2| cupidità de' prìncipi: ma considerandola particolarmente, ebbono 2007 14, 8, 2| luogo debbe meritamente considerarsi quanto possa la malignità 2008 5, 5, 4| le volle vedere tutte, e consideratele diligentemente ne ritenne 2009 8, 3, 3| come troppo timido e non consideratore della natura de' pericoli 2010 4, 6, 2| curiosa sapienza e troppo consideratrice del futuro è spesso vituperabile, 2011 1, 2, 2| interpretazione, perché considereranno non solo quali siano stati 2012 3, 8, 4| demeriti co' benemeriti. Considerinsi le azioni presenti: non 2013 3, 2, 2| di altri. Anzi forse non considerorono perfettamente quanto i prìncipi, 2014 1, 16 | Medici, invitato da Carlo, si consiglia co' veneziani che lo confortano 2015 1, 6, 6| medesimo chiunque ardisse consigliarlo; soggiugnendo che al senato 2016 12, 13, 2| fusse come moderatore e consigliatore della gioventù di Lorenzo, 2017 3, 7, 7| altri modi di concordia. Consigliavanlo ancora molti che aspettasse 2018 2, 5, 4| secondo che le occasioni consiglieranno. Queste sono le vie per 2019 2, 12, 5| ancora io uno di quegli che consiglierei che si rifiutasse l'accordo; 2020 2, 8, 2| quasi incredibili: perché, consistendo tutto il fondamento della 2021 6, 9, 2| verso il polo meridionale consistono; le quali Tolemeo, per confessione