Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
2022 1, 14, 2| alloggiamenti; ora scusando ora consolandogli ora riprendendogli: che 2023 1, 19, 3| miserie mie, e molto più mi consolerà se io saprò che in voi resti 2024 1, 19, 3| reame travaglio alcuno. Consolerannosi per il vostro bene le miserie 2025 5, 13, 4| desiderio comune di confermare e consolidare meglio la loro congiunzione, 2026 14, 1, 4| e con gratificarsegli la consolidasse. Indusse anche a maggiore 2027 2, 4, 2| riassunta, benché non ancora consolidata, l'autorità; da altro, quegli 2028 8, 11, 2| altezza del muro, di terra consolidatavi con grandissima diligenza. 2029 2, 10, 5| tanto che da sé gli fusse consolidato talmente il regno che egli 2030 3, 15, 2| separato con le censure dal consorzio della Chiesa. Per la quale 2031 12, 22, 3| prima quel re gli faceva constare delle sue ragioni: avesse 2032 2, 4, 2| l'opporsi a Carlo in caso constasse quel reame appartenersi 2033 14, 5, 3| non si mostrando alieno da consultarla di nuovo, anzi dicendo, 2034 3, 2, 3| e da loro, subito, senza consultarne altrimenti col pontefice, 2035 4, 15, 4| partirsi. A' quali rispose che consulterebbe la risposta che avesse a 2036 1, 2, 3| esaltazione del nostro stato. Noi consultiamo se è o da continuare l'amicizia 2037 3, 15, 1| ministri, gli stimoli de' consultori suoi medesimi, lo sdegno 2038 4, 3, 1| migliore consiglio attendere a consumarla che a sforzarla e, trasferendo 2039 10, 11, 3| acquistasse Padova; e che per consumarlo e tenerlo in continui travagli 2040 3, 4, 2| in questo mezzo [vedendo] consumarsi il castello di Milano, era 2041 9, 14, 3| se si dicesse che è tanto consumata che, rimanendogli addosso 2042 4, 4, 5| mancamento di vettovaglie si consumerebbe. Col quale consiglio avendo 2043 10, 6, 3| inutilmente nella cassa o consumerebbeno in spese superflue, o forse 2044 1, 4, 2| e il cognome. Ma perché consumo io più tempo in queste ragioni? 2045 1, 6, 1| sopravenuti poi tre cardinali, consumorno tanto tempo con varie contenzioni; 2046 1, 5, 2| Consumossi tutta la state in queste 2047 3, 3, 3| Milano, già vicino alla consunzione; il timore che tra il re 2048 5, 1, 2| cominciata in Napoli la peste, contagiosa molto dove sono soldati 2049 1, 7, 4| squadre d'uomini d'arme, contando venti uomini d'arme per 2050 2, 15, 2| desse a Cesare in denari contanti: supplicasse l'uno e l'altro 2051 2, 12, 2| marchese di Mantova e Bernardo Contarino proveditore de' loro stradiotti, 2052 1, 14, 4| certissimo che il padre Lorenzo, contemplando la sua natura, si era spesso 2053 7, 8, 4| nome, non si saziassino di contemplarlo e onorarlo, e di raccontare 2054 10, 7, 2| colore del bene universale contendersi degli interessi particolari, 2055 9, 18, 3| Benedetto [tredecimo] che contendevano del pontificato, celebrando 2056 7, 5, 1| ascesi a molta grandezza) contendono insieme la degnità del doge, 2057 2, 16, 1| da lui fusse accettato. Contenevasi in essa che Francesco Sforza 2058 5, 2, 2| Brunsvich. Ma i registri contengono che i tedeschi batterono 2059 2, 8, 2| Italia che non sarebbe stata contenta di tanto suo augumento. 2060 3, 3, 1| avesse adempiuto le cose contenute nella capitolazione, andò 2061 12, 15, 4| franzesi d'Italia, essersi contenuti ne' termini della nostra 2062 4, 7, 2| preparandosi pericolosa contesa, perché lo espugnare il 2063 11, 5, 3| rimuovere le differenze e contese particolari, acciò che Italia 2064 11, 15, 1| per passare alla villa Conticella, nel qual luogo si poteva 2065 5, 9, 5| fama di essere integro e continente, e che nelle cose publiche 2066 3, 11, 4| le difficoltà avessino, continuandola, impegnatovi tale parte 2067 14, 11, 1| quello di Lione essere per continuarsi più anni poi. Mandò solamente 2068 12, 22, 3| possedeva, e i viniziani continuassero di tenere le castella che 2069 3, 14, 2| la guerra in Francia e continuatala molti mesi, né essendo stati 2070 8, 1, 4| Francia erano stati dipoi continuati senza lui, persuadendosi 2071 6, 7, 2| difficoltà e diversi impedimenti. Continuoronsi adunque tra loro le pratiche 2072 10, 10, 2| ogni cantone e in su ogni contrada era fatta egregia resistenza 2073 4, 15 | col pontefice. Condotta contradditoria del pontefice verso gli 2074 14, 10, 4| moltitudine per tutte le contrade, ma nel consiglio loro e 2075 8, 1, 4| cardinale, più tosto non contradicente che permettente, lo imbasciadore 2076 9, 1, 1| licenza, con tutto che molto contradicessino gli oratori de' confederati, 2077 7, 10, 4| bisogna, pesate le ragioni che contradicono l'una a l'altra, seguitare 2078 14, 10, 5| di che se dubitasse, non contradirebbe, per il desiderio che, come 2079 2, 6, 2| confederazione con madama contraente in nome del figliuolo; nella 2080 6, 6, 4| venire il mandato a poterlo contraere; i quali, dimostratisi prontissimi, 2081 4, 16, 5| giustamente non era moglie, contraesse un altro matrimonio: movendolo 2082 11, 7, 1| Cesare contro a' viniziani, contraessesi il matrimonio tra la seconda 2083 1, 5, 2| parentado nuovo con loro non contraessino, né in modo alcuno per difesa 2084 6, 7, 1| secondo si disse) che se si contraeva il parentado col re, che 2085 12, 16, 1| fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa della lega. Fu 2086 10, 7, 1| raffrenare qualunque ardisse di contraffare o di non ubbidire a' decreti 2087 6, 1, 1| difficile a minare, per essere contraminato bene per tutto e perché 2088 4, 2, 1| Frusolone, e quegli di dentro contraminavano tanto sicuri delle forze 2089 13, 12, 2| franche, stimava non solo contrapesarsi ma opprimersi il rispetto 2090 1, 2, 1| tranquillità d'Italia, disposti e contrapesati in modo che non solo di 2091 7, 4, 1| dare forma e a essere il contrappeso di molte cose. Però che 2092 6, 7, 2| non faceva nocumento il contrarsi la confederazione, massime 2093 6, 15 | XV. Dopo vivi contrasti, a Firenze si delibera di 2094 1, 2, 2| parte del tempio. Indusse a contrattazione tanto abominevole molti 2095 6, 7, 5| gente plebea) o le infermità contratte per le incomodità sostenute 2096 2, 9, 3| accordo a compensare in debiti contratti con lui, si pensava gliene 2097 9, 2, 4| condizioni per le quali, non si contravenendo totalmentedirettamente 2098 2, 6, 2| concordare i viniziani, contravennono al pontefice nelle cose 2099 2, 2, 2| contribuire, e che in futuro contribuissino non con gente, ma con danari; 2100 9, 3, 4| penitenza de' delitti ma perché contumacemente avete voluto perseverare 2101 11, 15, 1| insultareferocemente e contumeliosamente al nome di così gloriosa 2102 10, 14, 1| il più delle volte parole contumeliose e piene di sdegno. Nel qual 2103 3, 4, 3| non fusse più presto per conturbare di nuovo Italia che sopportare 2104 13, 15, 2| professe il matrimonio, convalidando questa opinione non solo 2105 6, 6 | VI. Nuovo convegno del pontefice e di Cesare 2106 5, 1, 3| nella protezione del re, convenendo che il re tenesse Pietrasanta 2107 4, 8, 2| recusare per altra cagione il convenirne seco per scrittura; offerendo 2108 2, 11, 5| cose del regno di Napoli. Convennesi adunque in questa sentenza: 2109 10, 7, 2| Convennonsi tutti i cardinali a Lucca, 2110 9, 17, 3| fare occulti ragionamenti e conventicole, e seminando nel popolo 2111 5, 11, 1| allora in sua facoltà, e converranno insieme delle spese, modi 2112 6, 10, 4| Oira e in Puglia Venosa, Conversano e Casteldelmonte, pose genti 2113 7, 5, 1| popolari sicuramente usarvi e conversarvi? Il popolo essere stato 2114 7, 3, 5| estendendole a chi aderisse o conversasse con lui; nel quale luogo 2115 6, 10, 4| uomini di quelle terre non conversassino in luogo alcuno posseduto 2116 3, 1, 2| aveva sempre familiarmente, conversato seco, ammessolo alle sue 2117 10, 7, 3| qualunque modo con essi conversavano, che gli udivano o che gli 2118 4, 12, 3| e dipoi liberati, per la conversione di Costantino, da questo 2119 2, 12, 3| del vostro reame non si converta in eterna infamia? Ma ci 2120 10, 6, 3| queste entrate che non si converte in usi pii, anzi sarebbe 2121 13, 10, 1| posta ne fusse di bisogno; convertendone però in uso di Lorenzo scudi 2122 4, 14, 3| de' beni ecclesiastici: convertendosi per concessione del vicario 2123 1, 17, 2| differenze state tra loro si convertirebbono in sincerissima benivolenza 2124 6, 2, 8| i capitani italiani, per convertirgli in uso suo e non pagarne 2125 3, 9, 3| deputata innanzi al duca, convertirono la dimanda della risposta 2126 10, 13, 1| Convertironsi dipoi il seguente i pensieri 2127 12, 7, 1| inimicizia potesse così presto convertirsi in benivolenza e in parentado, 2128 1, 13, 1| settantamila ducati, ne convertisse ventimila in valore di tante 2129 13, 8, 3| Stefano e nelle altre terre convicine erano entrati i fanti tedeschi 2130 4, 6 | luogotenente del pontefice convince i collegati a passare in 2131 14, 14, 2| pochissimi ; ma non potendo convincergli o fermargli, né con l'autorità 2132 4, 4, 1| loro. Con la quale ragione convinceva il senato viniziano, che 2133 5, 11, 8| sua propria condotti a uno convito. ~ 2134 9, 18, 4| devoluta a loro la potestà del convocarlo; aggiugnendovisi massimamente 2135 3, 15, 2| desiderato che per opera sua si convocasse il concilio universale, 2136 8, 11, 2| il conte di Pitigliano, convocatigli in su la piazza di Santo 2137 4, 8, 4| levatasi innanzi al giorno, gli coperse insino a tanto si accostorno 2138 3, 11, 2| dentro sollecitamente, e copertisi, la prima cosa, co' ripari 2139 4, 7, 1| alla penuria del paese, più copiose assai di fanteria che di 2140 5, 1, 1| vettovaglie, perché gli inimici, copiosissimi di cavalli leggieri e pronti 2141 5, 6, 8| Paolo Luzasco alla casa de' Coppi nel modonese: ma non essendo 2142 11, 6, 3| medesima cagione Filippo Coppola napoletano, il quale era 2143 12, 19, 1| fortuna con la industria, coprì quasi tutte le sue cupidità 2144 2, 8, 1| ambiziosi ebbe occasione di coprirgli con la più onesta occasione 2145 2, 10, 2| si saziando le donne di coprirlo dalle finestre di fiori 2146 9, 5, 2| possibile che del tutto si coprissino i pensieri suoi; onde essendo 2147 1, 9, 1| maggiore fermezza e autorità si copulò legittimamente con una figliuola 2148 13, 4, 1| arditi acquistare nome di coraggiosi; ma Renzo e Vitello, il 2149 13, 8, 3| di uno scoppietto nella corazza. Voltò dipoi l'esercito 2150 8, 13, 2| delle Fornaci e abbruciata Corbola e altre ville vicine al 2151 10, 11, 5| interamente delle speranze della corcordia; la quale, benché nel fervore 2152 5, 16, 4| dentro tenere in mano le corde da dare il fuoco, ed essendo 2153 7, 8 | investitura a Ferdinando. Cordiale incontro a Savona de' due 2154 13, 10 | X. Manifestazioni di cordialità fra il pontefice e il re 2155 2, 10, 1| casa d'Aghilar, di patria cordovese, uomo di molto valore ed 2156 5, 13, 4| Giovenale romani, Marco Corellario da Napoli, Mariano da Sarni, 2157 12, 17, 1| Domenico Trivisano Giorgio Cornero e Andrea Gritti, a congratularsi 2158 1, 10, 3| a Pavia si divide in due corni, e poi un miglio di sotto, 2159 6, 14, 3| Bibbona. Venne poi in su la Cornia, tra' confini de' fiorentini 2160 1, 9, 1| dopo la morte di Enrico, coronato solennemente in Parigi Enrico 2161 4, 12, 2| molte città, quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; e 2162 13, 5, 1| italiano e uno tedesco, e correndovi i più vicini e ciascuno 2163 10, 13, 3| colla medesima facilità, correremo insino a Napoli, vendicandoci 2164 6, 3, 1| sospettosi ancora loro della correzione del concilio, rispondeva 2165 8, 10, 2| soldati mercenari, e che non corriamo noi spontaneamente e popolarmente 2166 4, 9, 3| in più luoghi il muro del corridore donde si va dal palazzo 2167 6, 14, 3| fatica con pochissimi cavalli corridori, co' quali fuggì a Monteritondo 2168 10, 8, 3| si querelava che uno suo corriere passando per lo stato di 2169 1, 3, 4| alla industria fusse stata corrispondente la fortuna, certamente accaduta 2170 7, 9, 3| deliberazione. La quale benché non corrispondesse alla espettazione degli 2171 1, 10, 1| passato. Ma alla volontà non corrispondono da parte alcuna le forze; 2172 12, 6, 3| grandissima prontezza, fu corroborata con parentado; perché il 2173 2, 5, 5| insino a tanto non fusse corroborato col sigillo regio e con 2174 12, 20, 4| danari né per pagargli né per corrompergli: e accrescevagli la dubitazione 2175 12, 7, 2| efficacemente, che col differire non corrompesse l'occasione presente; dimostrando 2176 3, 4, 4| bisogno; e questa anche si corrompeva per la emulazione nata tra 2177 5, 4, 7| piano, non avendo esito, corroppe l'aria, donde i franzesi 2178 10, 8, 2| private e fattisi vendibili e corruttibili, sono tra loro medesimi 2179 6, 11, 2| Bardella da Porto Venere, corsale famoso nel mare Tirreno, 2180 14, 14, 2| somma celerità mille fanti còrsi e alcuni fanti spagnuoli: 2181 4, 18, 5| cavalli leggieri e cinquecento côrsi, non pagati, venuti del 2182 7, 6, 3| dipoi a Genova, per via più corta che per la strada di San 2183 5, 4, 6| più qualità ronzini muli e cortialti; i soldati italiani non 2184 4, 6, 4| tredici al Finale e poi a Corticella, avevano, per Palla Rucellai 2185 9, 11, 1| e a furore al prato del Cortile che è quasi in mezzo tra 2186 5, 14, 1| Cortona, ne' confini del cortonese e perugino (il che non potevano 2187 12, 22, 4| occuporno il castello della Corvara, passo in sul monte propinquo 2188 12, 8, 1| cavalli leggieri del capitano Corvera, il quale si salvò nella 2189 6, 7, 4| fanti alla volta di Ponte Corvo e delle Frace, col favore 2190 10, 4, 3| cose perché più facilmente coscendessino, le genti sue, che tutte 2191 10, 7, 2| ove lasciato infermo il Cosentino, che pochi poi vidde 2192 11, 11, 2| convenutisi col re di Francia e cospirando con gli Adorni, si accostorno 2193 3, 13, 3| e dal furore che avesse cospirato nella morte violenta del 2194 2, 2, 2| privati, sorgono le sette e le cospirazioni particolari, alle quali 2195 4, 12, 2| furno privati gli imperadori costantinopolitani né dell'isola di Sicilia 2196 11, 2, 5| d'Aragona, per la volontà costantissima del pontefice e de' svizzeri; 2197 7, 8, 6| vescovo d'Albi. Negava il re costare della colpa di costoro: 2198 9, 7, 3| colline al cammino di Cantù, costeggiandogli pure Ciamonte con dugento 2199 6, 9, 2| sono, i re di Portogallo a costeggiare, per cupidità di guadagni 2200 9, 6, 2| dipoi l'armata franzese, costeggiata la inimica insino al monte 2201 5, 2, 3| gli avesse qualche volta costeggiati, ma non sì accostando mai 2202 4, 8, 4| Borbone e che tutta la gente, costernata per la morte del capitano, 2203 3, 15, 1| Roma. Perché il pontefice, costernato di animo per lo accidente 2204 8, 6, 1| meglio si intenda in quanta costernazione d'animo fusse ridotta quella 2205 13, 12, 5| voltò favore e riputazione, costituendola come capo di quello ducato. 2206 5, 9, 5| di maggiore condizione, costituirebbe uno mezzo tra se medesimo 2207 3, 3, 1| qualche somma di danari e costituirgli censo di cinquantamila ducati 2208 1, 13, 3| in loro l'autorità, per costituirne poi capo o Fabio o chi altri 2209 14, 14, 5| chiudere il palazzo mandò a costituirsi in potestà del marchese 2210 5, 4, 4| mutato il governo presente ne costituissino un altro nel quale più potesse 2211 6, 9, 2| soli in mano le spezierie costituivano i prezzi ad arbitrio loro, 2212 7, 12, 5| cattolico, in Italia solamente costituti, da nominarsi infra tre 2213 9, 14, 3| delle cose di Bologna gli costrignerà a fare il medesimo; come 2214 4, 6, 2| gravissime che ci ha fatte per costrignerci ad abbandonare la difesa 2215 13, 6, 2| manifestare cose che gli costrignessino a offendere alcuno di quegli 2216 9, 3, 4| rappresentava l'imperio di Cesare, costrignestelo a ritirarsi nella fortezza; 2217 9, 14, 3| sito del paese? Se non gli costrigniamo a levarsi subito di quello 2218 2, 10 | Pescara, occupato il ducato, costringe i milanesi a giurare fedeltà 2219 10, 6, 4| sperare, o almeno, non gli costringendo a fare per timore nuove 2220 1, 17, 2| d'Ascanio e di Prospero, costringendogli nondimeno a partirsi da 2221 3, 1, 2| in potestà sua non era il costringergli a fare tutto quello che 2222 13, 3, 1| inimici, era unica speranza il costringerli, per la penuria delle vettovaglie, 2223 10, 3, 1| non assaltassino Verona lo costringeva a lasciarla guardata con 2224 4, 2, 2| generale del loro esercito. Costrinsegli ancora questo caso a ricercare 2225 3, 15, 1| dicendo non si essere mai costumato nel reame di Francia), ma 2226 1, 11, 2| buoi, come in Italia si costumava, ma da cavalli, con agilità 2227 13, 4, 3| osso e riuscendo lungo la cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, 2228 4, 1, 3| appariva in lui e i protesti cotidiani di non potere più sostenere 2229 10, 12, 1| Solarolo, e si arrenderono loro Cotignola e Granarolo, ove stettono 2230 5, 1, 6| più parte viveva di grano cotto, e ne usciva ogni gente 2231 14, 2, 2| raccolti i cavalli e i fanti, a Covriago, villa del reggiano vicina 2232 12, 12, 5| tra l'Alpi Marittime e le Cozie, scendendo verso il marchese 2233 4, 9, 1| che a' dieci al ponte a Cranaiuolo, dove ebbeno avviso della 2234 13, 7, 4| molti a prìncipi grandi, creandogli a istanza loro; molti ne 2235 3, 2 | II. Difficoltà create a' fiorentini da' potentati 2236 1, 6, 5| disposizione sua i magistrati si creavano, da' quali le cose di maggiore 2237 11, 15, 2| esercito si era fermato a Creazia, due miglia appresso a Vicenza, 2238 2, 9, 6| il fiume per le pioggie crebbe tanto che, nonostante l' 2239 1, 3, 1| prontamente facea, perché si credea che appresso al pontefice 2240 5, 4, 1| quale si trovò una lettera credenziale di Andrea Doria a Cesare: 2241 12, 15, 1| trovati i brevi e le lettere credenziali, con tutto che per riverenza 2242 11, 3, 5| Se io credessi che la dimanda del viceré 2243 12, 15, 4| unito insieme? Fuggiranno, credetemi, alla sola fama della venuta 2244 4, 8, 4| capitani; in modo che molti credetteno che se la gente che era 2245 2, 14, 3| gloriautilità; ma non credetti perciò già mai che l'avere 2246 5, 15, 6| fece lavorare uno riparo, credevasi per dare uno assalto al 2247 13, 1, 4| da infedeltà, come molti credevono, o da timore, per essere 2248 14, 13, 2| dimandavano al re chi pensione chi crediti antichi, avevano finalmente 2249 2, 2, 2| proceduta dal sito, come molti credono, l'unione de' viniziani, 2250 8, 7, 4| come per natura era molto credulo) negli orecchi da altri; 2251 4, 12, 2| succederono e per l'autorità loro creduta da molti, è dagli autori 2252 1, 2, 2| moderarla o di abbassarla cresca continuamente in nostro 2253 9, 17, 2| seguente in Bologna. Ove crescendogli, per l'approssimarsi del 2254 5, 6, 7| abate di Farfa, andato a Crescentino, luogo del ducato di Savoia, 2255 1, 17, 2| detta già il Castello di Crescenzio, oggi Castello Sant'Angelo, 2256 2, 14, 5| offendervi, sarà libera e crescerà la volontà. Però, a giudicio 2257 14, 1, 1| Cesare e il re di Francia crescessino continuamente le male inclinazioni, 2258 2, 10, 2| armata si ridusse a Messina, cresciutagli per le cose avverse la volontà 2259 8, 10, 2| mercatanzie e faccende, onde crescono continuamente le ricchezze 2260 9, 11, 2| Castelfranco, alloggiò a Crespolano castello distante dieci 2261 7, 12, 4| assaltorono la rocca di Cresta, passo di importanza, che 2262 11, 5, 1| Sforza futuro duca, Benedetto Cribrario, corrotto con doni e con 2263 3, 1, 2| non permettere le leggi cristiane che uno prigione di guerra 2264 4, 12, 2| conseguitorono il titolo di re cristianissimi; e dipoi, l'anno ottocentesimo 2265 9, 11 | di concordia. Commenti e critiche all'azione dei comandanti 2266 14, 14, 1| aprirsi il passo, la rocca di Croara sottoposta a' viniziani, 2267 5, 1, 1| archibusieri; i quali, guidati da Croch, erano arrivati poco innanzi 2268 14, 8, 1| Sedunense e Medici, con le croci d'argento, circondate (tanto 2269 12, 11, 2| conceduto al re d'Aragona le crociate del regno di Spagna per 2270 6, 1, 1| su l'immagine di Cristo crocifisso, che osserverebbono tutto 2271 12, 5, 5| ingrossati di nuovo, preseno Cromonio e Monfalcone e costrinseno 2272 6, 10 | X. Dolore e cruccio del re e della corte di 2273 2, 13, 1| restorono inutili e sottoposti a cruciati quasi perpetui; anzi la 2274 4, 4, 6| Nella quale deliberazione cruciavano l'animo del duca di Borbone 2275 7, 7, 2| franzese! perché manco mi crucierebbe il danno che la infamia, 2276 9, 3, 2| più inimico animo e più crudele, ma che in altri tempi abbia 2277 4, 8, 4| della Chiesa romana erano crudeli e insolenti, erano in su 2278 1, 9, 3| paesi, eccidi di città, crudelissime uccisioni, ma eziandio nuovi 2279 10, 4, 2| ardore della infermità pomi crudi e cose contrarie a' precetti 2280 12, 17, 3| franzesi, e si ritirò a Cuccai lontano dodici miglia da 2281 9, 13, 2| erano stati ammazzati nella cucina sua due uomini: per il quale 2282 2, 7, 3| la infante di Portogallo, cugina sua carnale e così congiunta 2283 3, 13, 3| cardinali Cibo e Ridolfi nipoti cugini del pontefice, andò a parlargli 2284 4, 2, 1| la compagnia de' fanti di Cuio che gli faceva scorta. Uscirono 2285 14, 14, 3| Giovanni di Cardona conte di Culisano, percosso di uno scoppietto 2286 4, 7, 3| alle proprie abitazioni e culture i contadini che erano stati 2287 6, 6, 5| Cesare si aggiunse, quasi per cumulo, che facendo instanza che 2288 12, 12, 6| della Rocca Perotta e di Cuni, passi più verso la Provenza. 2289 1, 6, 4| meritamente il titolo di cuntatore: ma se gli debbe la laude 2290 11, 12, 1| precedenti, e l'augumento cuopre la parte augumentata, non 2291 6, 6, 2| per la parte di Cesare, Cuovos comandatore maggiore di 2292 3, 11, 4| popolo e tutta la corte, cupidissimi di vedere un capitano il 2293 3, 13, 4| i tedeschi col capitano Curadino se ne andorono alla volta 2294 2, 13, 1| imparati i rimedi opportuni a curarla, sia diventata molto manco 2295 2, 9, 1| medici deputati alla sua curazione feciono intendere a Cesare 2296 4, 6, 2| il perderle; e la troppa curiosa sapienza e troppo consideratrice 2297 4, 14, 2| piacentino, castello di Currado Lando gentiluomo di quella 2298 10, 13, 5| per avere l'esercito forma curva, era quasi alle spalle degli 2299 3, 10, 3| mutato consiglio, tornò a Cusago propinquo a sei miglia a 2300 10, 7, 1| Lautrech deputato da' cardinali custode del concilio, o perché giudicassino 2301 1, 17, 2| facevano in alimentarlo e custodirlo, ducati quarantamila a' 2302 1, 19, 4| le vigilie di coloro che custodiscono la città la quale da Dio 2303 2, 7, 3| tutti gli altri, non si custodisse senza pericolo nel ducato 2304 9, 11, 3| gioie nobilissime, perché si custodissino nel famoso monasterio delle 2305 9, 17, 7| oltre a Cento e la Pieve, Cutignuola, Lugo e l'altre terre di 2306 4, 12, 2| origine sua delle parti di Dacia e di Tartaria. La quale 2307 9, 14, 3| punto incertissimo di uno dado questo esercito, lo stato 2308 2, 15, 2| obligato farla ratificare al Dalfino come pervenisse alla età 2309 13, 12, 1| amanti che, benché amino una dama medesima e si sforzi ciascuno 2310 3, 13, 3| raccolti intorno a San Cosimo e Damiano, pieno di terrore e di confusione, 2311 13, 10, 1| a Lorenzo suo nipote la damigella di Bologna, nata di sangue 2312 5, 2 | del 1500 e gli aiuti di danaro del pontefice al Valentino. ~ ~ 2313 5, 1, 4| le forze proprie; perché dandovi la battaglia, ed essendo 2314 4, 1, 1| prigione nella giornata di Dangicort, era dimorato venticinque 2315 13, 15, 3| in loro medesimi le cose dannabili, gli aveva cresciuto la 2316 9, 12, 2| vicini a' suoi confini; dannandolo tutti gli altri, ma invano, 2317 13, 15, 3| di pessimo esempio, e che dannate ragionevolmente da lui erano 2318 3, 8, 4| nostri tormenti e, simili a dannati nell'altra vita, sopportiamo 2319 13, 11, 1| aveva, forse con consiglio dannato da molti e per avventura 2320 9, 15, 2| e sotto specie d'onestà dannava palesemente che, ardendo 2321 1, 12, 4| non fusse cagione della dannazione della sua anima. Alle quali 2322 5, 4, 4| alloggiamento qualche e danneggiando con incendi e con prede 2323 1, 15, 2| cavaliere sopra il canale, e danneggiandogli molto i franzesi con due 2324 10, 3, 2| de' viniziani, sperando di danneggiarlo almeno al transito de' fiumi 2325 1, 15, 1| tanto vicini che molto si danneggiavano con l'artiglierie. Avevano 2326 7, 7, 2| tutte l'altre nazioni, mi dànno quasi speranza, anzi quasi 2327 7, 10, 4| speranza di guadagni incerti e dannosi, abbracciare una guerra 2328 2, 14, 5| se io non mi inganno, e dannosissima. - ~ ~ 2329 1, 4, 3| senza concedere a essi cose dannosissime alla corona di Francia, 2330 13, 1, 6| facili ad avventurarsi; dannosissimo l'essere vinto il suo esercito, 2331 13, 9, 3| tedeschi, navigasse per il Danubio nella Bossina (dicevasi 2332 13, 14 | con il disegno occulto di dar l'assalto alla città. Ragione 2333 8, 6, 2| condizioni della pace che tu ci darai, tutte le giudicheremo eque 2334 12, 15, 4| tanto maggiore facoltà ci daranno di spegnere in perpetuo 2335 13, 9, 3| espugnati che fussino i Dardanuli (altrimenti le castella 2336 8, 6, 2| macedone grande? quando Dario vinto da lui in una battaglia 2337 6, 6, 3| viniziani, consentito di darle in custodia al pontefice, 2338 7, 7, 2| di voi farà difficoltà di darmi i sussidi soliti darsi agli 2339 1, 14, 3| Torretta, che è dirimpetto alla darsina in mano del re, non potevano 2340 3, 9, 4| Replicò: - Siamo contenti di darvela, ma non si può fare questo 2341 10, 13, 1| Fois non ardirebbe più di darvi la battaglia, si fermorno 2342 12, 20, 2| cavalli, quindicimila svizzeri datigli dai cinque cantoni e diecimila 2343 2, 11, 2| lungamente cessato dalle guerre e datisi all'arti e a' guadagni della 2344 6, 4, 3| scoperti de' fiorentini, datovi uno assalto gagliardo, v' 2345 5, 4, 5| cavalli, uscire delle strade. Davasi ogni notte all'arme due 2346 5, 6, 2| eccetto i conduttori di quello dazio; i quali gli pagorono, nove 2347 3, 8, 4| comparazione di quelle che le città debellate per forza dagli inimici 2348 6, 7, 5| necessarie alla guerra, furono debellati con tanta facilità, e senza 2349 13, 9, 2| il nome de' mammalucchi, debellato il Cairo, città popolosissima 2350 12, 9, 2| ricorda della età sua e della debilità della complessione, oppresso 2351 10, 3, 3| pervenire. Nondimeno, rimanendo debilitata molto e quasi manca senza 2352 6, 7, 2| vittoria di quel giorno ma si debilitorono in gran parte la speranza 2353 3, 15 | VIII e sue conseguenze. Decadenza dell'autorità del Savonarola 2354 3, 17, 1| fatta la simulazione di decapitarlo; co' quali uscito di carcere 2355 7, 6, 6| quali cose si aggiunse la decapitazione di Demetrio Giustiniano, 2356 2, 2, 2| nostri beni, gli esili, le decapitazioni de' nostri infelici cittadini. 2357 12, 18, 1| minori: e in questo rimase decetto il pontefice; perché avendosi, 2358 1, 16, 5| inferire che le differenze si deciderebbono con l'armi; e col medesimo 2359 5, 15, 1| senza differire più, si decidesse la somma delle cose. Di 2360 9, 11, 4| tempo le differenze loro si decidessino per giudici che si dovessino 2361 5, 16, 5| altra metà dipoi a uno anno. Decidinsi le ragioni del patriarca 2362 10, 11, 5| quello concilio, e Filippo Decio uno de' più eccellenti giurisconsulti 2363 9, 13 | di Francia ordina una più decisa azione di guerra. ~ ~ 2364 8, 8 | fiorentini svolgono più decisamente le azioni contro Pisa. Le 2365 2, 12 | d'agire. Il pontefice già deciso alla confederazione contro 2366 3, 17, 2| pene incorse poi che si era declarato confederato di Cesare; e 2367 5, 3, 2| secretissimamente una bolla decretale declaratoria che il matrimonio fusse 2368 2, 2, 4| cose umane, che comunemente declinano al peggio, è da temere che 2369 8, 1, 6| qualunque cosa benché piccola, declinarsi dalla riputazione e dallo 2370 3, 15, 2| parendogli che dal silenzio declinasse così la sua riputazione, 2371 4, 12, 2| variazione delle cose sorgeva o declinava più la potenza imperiale. 2372 3, 15, 2| negli animi degli imperiti declinerebbe molto se quella ostia abbruciasse, 2373 10, 4, 3| Sapeva che i viniziani non declinerebbono dalla sua volontà; ma sapeva 2374 3, 15, 2| esperienza: per la qual cosa declinò tanto del suo credito che ' 2375 3, 3, 2| se più fusse secondo il decoro suo perdonare a uno principe 2376 12, 21, 3| apostolico, che poi quasi decrepito fu promosso al cardinalato, 2377 5, 3, 2| secretissimamente una bolla decretale declaratoria che il matrimonio 2378 5, 7, 2| decimo re di Francia aveva dedicata a san Bernardino. Di quivi 2379 8, 10, 2| stupendi vasi e apparati dedicati al culto divino, ove sono 2380 4, 13, 3| imprudentemente dalla madre, il quale dedicò a vita monastica; e nel 2381 3, 4, 5| liberazione, gli fussino tanto dediti che avessino sempre a preporlo 2382 11, 10, 2| suoi maggiori fussino stati deditissimi, e n'avessino in vari accidenti 2383 11, 11 | imprese dei veneziani, e dedizioni di città del ducato di Milano 2384 4, 11, 2| prestati Lodovico Sforza, defalcandone a dichiarazione di Gianiacopo 2385 5, 11, 2| Portofino, o la valuta, defalcato quello che poi avessino 2386 13, 6, 2| proposte, quello che in defensione loro dicessino questi accusati, 2387 4, 12, 2| imperadori e però tanto più deferendo a' pontefici, cominciò a 2388 6, 5, 5| pontificato fusse stato deferito, con tanta concordia, a 2389 4, 17 | delle milizie di terra; deficienza di danari; occupazione dell' 2390 6, 1 | Incoronazione di Cesare; come vien definita la questione fra il pontefice 2391 8, 6, 2| di sorde di corruzione, deforme di ignominia e di vituperio, 2392 2, 13, 1| molti diventati d'aspetto deformissimi restorono inutili e sottoposti 2393 5, 15, 2| Giovanni da Sassatello, defraudati i danari ricevuti prima 2394 13, 15, 1| questo liberare l'anime de' defunti dalle pene del purgatorio: 2395 10, 8, 3| adunque, in questo tempo non degenerati ancora tanto né corrotti 2396 8, 7, 2| grandissima sommissione che si degnasse ammettere sei imbasciadori 2397 8, 6, 2| preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi tua Maestà riguardare con 2398 2, 6, 2| pontefice: cose certamente degnissime di particolare notizia, 2399 9, 18, 2| di non essere violato ma degnissimo, per i suoi vizi enormi 2400 13, 7, 3| degnità del cardinalato, degradati e dati alla corte secolare. 2401 3, 15, 2| concorrendo allo spettacolo della degradazione e del supplicio non minore 2402 5, 3, 2| in quella isola la causa delegata a lui e al cardinale eboracense. 2403 5, 3, 2| destinazione del legato e delegazione della causa facevano querela 2404 4, 13, 1| ogni cento anni, non per delettazione o per pompa, come erano 2405 1, 6, 3| come inutili i fanti del Delfinato e di Linguadoca e mandò 2406 2, 14, 5| la necessità ci strigne a deliberarci, si debbe pure fidarsi più 2407 2, 12, 3| dalla cupidità della gloria deliberaste, contro a' consigli e contro 2408 11, 3, 5| consentimento publico non si deliberi quello in che consiste tanto 2409 3, 15, 2| complessione sua, molto delicata, avesse potuto più la forza 2410 3, 8, 2| esercizi, per l'abbondanza e delicatezza di tutte le cose appartenenti 2411 14, 12, 2| sottoposti quasi tutti a delicatissimi, per non dire inonestissimi, 2412 3, 8, 2| quotidianamente del vitto abbondante e delicato ma eziandio a somministrare 2413 9, 6, 2| esecuzione, come contro a notorio delinquente, gli offerisse di dargli 2414 7, 8 | il governo di Castiglia. Delusioni e malcontento nel reame 2415 3, 17, 2| Però il viceré, avendo deluso più con pratiche vane 2416 1, 9, 1| con quella, facendo al re demente consentire che, nonostante 2417 10, 16, 6| avere avuto nell'animo, demolita quella città, trasferire 2418 12, 21, 1| essendo soldato della Chiesa, denegandogli le genti per le quali avea 2419 7, 3, 5| offesa sarebbe al papa il denegargli quel che non solo da principio 2420 5, 1, 2| avendo già cominciato a denegarlo, recusava di fare, allegando 2421 8, 16, 4| messa, che prima era stata denegata, furono onoratamente, non 2422 5, 8, 2| Morone; cercando, per la denegazione del possesso, occasione 2423 4, 12, 2| quali articoli mandati, denegorono di concedere salvocondotto 2424 11, 12, 3| per salvare Floranges e Denesio suoi figliuoli, capitani 2425 13, 3, 4| fiume, è quel paese che si denomina il Vicariato, pieno tutto 2426 14, 12, 2| che prima aveva, si fece denominare Adriano sesto. ~ 2427 6, 8, 1| l'isola di Nerito, oggi denominata Santa Maura. ­~ ~ 2428 7, 12, 1| de' Sette Comuni, che così denominati abitano nella sommità della 2429 2, 9, 2| uomini e di cavalli, che denotava o che fuggissino verso Parma 2430 2, 1 | Burgundio Lolo, pisano, denuncia a Carlo in Roma il malgoverno 2431 9, 6, 2| a lui; le quali, con la denunzia solamente di uno trombetto 2432 6, 2, 8| loro de' più pertinaci a denunziargliene, e fargli comandamento che 2433 8, 4, 2| monitorio spirituale le denunzie temporali, l'araldo Mongioia, 2434 9, 15, 1| caso lo denegasse se gli denunzierebbe in nome di tutti il concilio: 2435 2, 5, 4| succedino bene le cose che dependano da molti; però, chi crede 2436 3, 13, 4| commozione d'animo e con lacrime deplorata gravemente la sua miseria, 2437 2, 7, 1| grandissimi e con urla miserabili deploravano le loro future calamità, 2438 8, 10, 2| e ne' nostri consigli e depongono le private discordie e contenzioni. 2439 12, 22, 5| cantoni de' svizzeri, vedendo deporsi l'armi tra Cesare e lui, 2440 10, 6, 3| altro uso, anzi s'hanno a depositare in luogo sicuro, per restituirgli, 2441 2, 6, 1| osservanza di queste cose depositasse Asti in mano di Galeazzo 2442 8, 7, 4| agli infedeli erano stati depositati più anni innanzi in Germania. 2443 9, 11, 1| papa per sollecitare aveva depositato in mano del cardinale Regino 2444 11, 4, 3| occuporono il palagio, depredando gli argenti che vi si conservavano 2445 10, 6, 1| movimenti dessino occasione di depredare Italia a nuove nazioni che 2446 1, 9, 1| istorie) aveva già corso e depredato quasi tutta Italia, saccheggiata 2447 10, 6, 1| guerra, si lacererebbono, con depredazioni con incendi con sangue e 2448 7, 12, 4| importanza nata ne' pagamenti, depredorno le vettovaglie del campo. 2449 1, 9, 1| reame: perché essendo stati depressi dai re della famiglia di 2450 12, 4, 1| temere che troppo non si deprimesse la sua potenza; e specialmente 2451 3, 13, 4| pensieri e con altri costumi: deputando alcuni del numero de' cardinali 2452 3, 9, 3| lecito fermarsi a Como, deputatogli per stanza, col suo governo 2453 4, 12, 2| esarchi, fermatisi quivi, deputavano al governo di Roma e delle 2454 2, 2, 2| esperimentati e prudenti che si deputi dal consiglio popolare; 2455 9, 17, 4| piazza con molti scherni e derisioni: o perché ne fussino autori 2456 3, 14 | Francia e conseguenze che ne derivano per le cose d'Italia. Si 2457 14, 9 | IX. Gloria derivata a Prospero Colonna dal successo 2458 6, 9 | portoghesi coll'Oriente e danno derivatone a' veneziani. Cristoforo 2459 1, 11, 1| potrebbono resistere, e per la derivazione che ancora non era disperata 2460 7, 6, 5| tutta l'umana generazione, derivò il cognome vostro di cristianissimo, 2461 6, 4, 1| altrimenti interpretando, si derogasse alla giustizia e alla potenza 2462 5, 11, 1| altrimenti prese si intendino derogate infra uno mese. La quale 2463 14, 13, 5| autorità del quale non era derogato per la venuta del gran maestro 2464 4, 12, 2| quegli imperadori. Né si derogò per queste cose alla consuetudine 2465 8, 6, 2| non meritò egli di essere descritto nel numero degli dèi per 2466 1, 19, 3| per cagione alcuna tanto desiderai di pervenire alla corona 2467 6, 12, 1| rispondeva generalmente, desiderarsi da sé la pace ma essergli 2468 1, 10, 1| gli sopravennono da Genova desideratissime novelle. Perché don Federigo, 2469 4, 7, 2| questa concordia, i viniziani desidererebbono manco la passata de' franzesi, 2470 2, 14, 3| maggiore inimico che prima. Desidererei e io, con ardore pari a 2471 2, 14, 5| pietà loro, non è da credere desiderino altro che quello che è più 2472 2, 1, 4| era il governo di Francia, desiderosissima di questa unione, non solo 2473 13, 11 | Desiderio di Cesare che venga designato un suo nipote a re dei romani; 2474 12, 12, 6| certo è che stava alla mensa desinando, quando sopragiunsono le 2475 9, 18, 2| rallegratosi, rispose che andasse a desinare seco. Dove andando, accompagnato 2476 3, 10, 3| e quivi inteso, mentre desinava, che il legato del papa, 2477 5, 7, 3| benché breve infermità, non desisteva di trattare e di dare speranza 2478 3, 8, 6| agli amici; donde non manco desolano i popoli e i paesi quegli 2479 4, 17, 3| abitatori, con tante case desolate e distrutte, ma eziandio 2480 1, 9, 3| stati, sovversioni di regni, desolazioni di paesi, eccidi di città, 2481 3, 8, 4| perpetuo e la patria e i beni. Desolò, a tempo de' proavi nostri, 2482 3, 9, 3| tutto a trentamila ducati: dessigli salvocondotto per potere 2483 3, 9, 3| ascendere a ventimila ducati: dessinsi in mano del protonotario 2484 7, 7, 2| causa tanto grave s'abbino a destare i bellicosi e invitti spiriti 2485 6, 10, 2| maravigliò alcuno che non si destasse a tanta opportunità, essendo 2486 2, 15 | dell'accordo. Impressioni destate dalle condizioni dell'accordo; 2487 1, 1, 4| manco stabile la pace, anzi destava in tutti maggiore prontezza 2488 10, 5, 5| veneto, per la prudenza e desterità sua molto grato al pontefice, 2489 4, 2, 3| fussino stati avvertiti e desti a sentire la ritirata degli 2490 5, 3, 2| avesse a dare. Della quale destinazione del legato e delegazione 2491 6, 7, 5| lasciava i suoi mendichi e destituti di ogni presidio, creò più 2492 1, 5, 1| a' monti si trattava, si destorono vari pensieri e discorsi 2493 14, 1 | I successi dei francesi determinano la concordia in Ispagna. 2494 2, 8, 2| la più sicura opinione, determinarono scriverne a Vinegia, dove 2495 13, 1, 6| paese liberamente se si determinassero a fare impresa alcuna; perché 2496 2, 7, 2| ottantamila ducati. Ma instando determinatamente il viceré di non rinnovare 2497 3, 11, 2| trincee al disegno suo, determinava fare la batteria. Né lo 2498 1, 14, 1| commesso che se subito non si determinavano si partisse; gli era stato, 2499 9, 2, 3| nella dieta di Augusta si determinerebbe di concedergli aiuti grandi, 2500 13, 15, 2| trascorrendo ogni in più detestabili e perniciosi errori, penetrò 2501 6, 1, 1| non solo maravigliosa ma detestanda e abominevole che quegli 2502 8, 9, 4| contradetta dal re cattolico, detestandola, perché gli pareva utile 2503 5, 15, 2| che erano appresso a lui detestasse senza rispetto la cupidità 2504 8, 16, 3| il passare suo in Italia, detestato palesemente dal pontefice, 2505 2, 8, 1| suoi lamenti, e con tale detestazione della ingratitudine di Cesare, 2506 2, 9, 3| novecentomila ducati, de' quali, detratta quella parte che s'aveva 2507 14, 6, 1| del marchese di Pescara, detrattore quanto poteva e invidioso 2508 7, 12, 3| avuti quattromila ducati, la déttano: dove i viniziani feciono 2509 1, 9, 3| conculcarla miserabilmente e devastarla. E per maggiore infelicità, 2510 9, 4 | abbandonate da' veneziani; guerra devastatrice e indecisa nel Friuli. Nuovi 2511 13, 8, 1| pagorono ottomila ducati, non deviando in altro dalla ubbidienza 2512 1, 5, 4| se ne fece come di stato devoluto allo imperio investire da 2513 13, 9, 3| fece celebrare per Roma devotissime supplicazioni, alle quali 2514 13, 15, 2| sua, a fare pestifere e diaboliche invenzioni sopra la eucarestia. 2515 3, 16, 2| non venendo volevano, alla diana, andare a cercarla. Nondimeno, 2516 13, 6, 2| quello che in defensione loro dicessino questi accusati, potessino 2517 1, 19, 1| il fiume del Garigliano (dicevanlo gli antichi Liri), benché 2518 3, 11 | di Genova. Il pontefice dichiara confiscati gli stati degli 2519 8, 4, 2| ricettassino alcuno viniziano; dichiarandogli incorsi in crimine di maestà 2520 1, 12 | occupata la rocca di Ostia, si dichiarano apertamente per il re di 2521 2, 2, 4| condizioni, che avessino a essere dichiarate dal papa e da Cesare: e 2522 4, 8, 1| roppe guerra a' svizzeri, dichiaratigli ribelli dello imperio, per 2523 10, 11, 7| re solo contro a tanti, o dichiaratisegli inimici o che erano per 2524 11, 2, 5| cardinale, il quale il pontefice dichiarava in questa espedizione legato 2525 11, 5, 5| conteneva nella lega di Cambrai: dichiaravasi, i viniziani essere in tutto 2526 10, 6, 4| prieghi e promesse che si dichiarino per lui, che gli inimici 2527 3, 12, 5| Costantino di Macedonia, non si dichiarorono né per il re di Francia


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech