Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2528 5 | LIBRO DICIANNOVESIMO.~ ~ 2529 3 | LIBRO DICIASSETTESIMO.~ ~ 2530 4 | LIBRO DICIOTTESIMO.~ ~ 2531 5, 5, 1| Casé, in su la riva del Po dicontro a Tortona, perché impediva 2532 1, 4, 1| la terra di Rubiera; ma difendendola gli uomini francamente, 2533 7, 7, 2| somma gloria vostra, si difenderà la libertà della Chiesa 2534 6, 13, 3| potessino passare il ponte, si difenderebbono facilmente tanto che sarebbe 2535 7, 10, 2| le sue alla difesa comune difenderemmo facilmente lo stato nostro, 2536 2, 14, 3| Italia. Da' quali tutti ci difenderemo, se Dio non si straccherà 2537 2, 14, 5| negherete, Cesare, come difenderete da loro il regno di Napoli? 2538 5, 4, 4| occupati genti sufficienti a difenderli e a molestare continuamente 2539 14, 1, 4| collegati a mantenervelo e difendervelo; che il ducato di Milano 2540 1, 2, 2| grandissime spese e pericoli difendevamo Padova e Trevigi, recuperassimo 2541 8, 6, 2| decreti leggi precetti. Difendici, priego, dalla insolenza 2542 8, 10, 2| si difende Padova che la difendino con l'armi quegli che sono 2543 9, 10, 2| impauriti del sacco, si difendono, sopravenneno molti cavalli 2544 1, 6, 4| artiglierie, nocive più nelle difensioni che nelle oppugnazioni, 2545 3, 16 | Milano a Pavia. Provvedimenti difensivi dei collegati; i tedeschi 2546 11, 12, 1| battaglia, dalla quale si difesono con grandissimo valore quegli 2547 9, 13, 1| e incorriggibili i suoi difetti, procuravano di convocare 2548 3, 14, 2| avevano mai se non molto difettivo il numero promettevano, 2549 10, 12, 1| principalmente, cioè che, differendosi insino a tanto che dal re 2550 3, 7, 7| interposte da altri, si differirno tanto le provisioni che 2551 10, 13, 3| soldati di tanta virtù, differisco io tanto la vittoria quanto 2552 1, 2, 4| di Baiosa a pregargli che differissino tutto il mese prossimo a 2553 3, 11, 1| le opere de' confederati, differite interrotte e variate, secondo 2554 5, 15, 6| uno esercito solo, essere difficillima, cominciorono le fazioni 2555 10, 3, 1| tedeschi, recuperavano senza difficultà le cose perdute: però l' 2556 7, 11, 1| danari, si andava ogni dì più difficultando. Perché se bene nel principio 2557 2, 6, 2| figliuoli. Per le quali cose difficultandosi ogni dì più la pratica tra 2558 12, 5, 1| comporsi con lui; e per difficultargli in qualunque evento il passare 2559 2, 9, 3| dimandatagli, non sapeva anche difficultarle, o negarle costantemente; 2560 4, 7, 1| che, se al duca si fusse difficultato il partirsi, che il desiderio 2561 12, 15, 2| dove quando fussino si difficulterebbe all'Alviano di unirsi con 2562 8, 4, 2| crimine di maestà lesa e diffidati come inimici, in perpetuo, 2563 3, 2, 2| data la battaglia invano, diffidatisi di poterlo ottenere con 2564 8, 11, 4| pontefice perché, sospettoso e diffidente di ciascuno e considerando 2565 8, 6, 2| Maestà tua, la quale non diffidiamo dovere trovare alle cose 2566 4, 16, 4| tante persone innocenti, le diffinirebbe seco con battaglia singolare, 2567 4, 16, 4| risposta, per non tardare la diffinizione delle loro differenze, gli 2568 13, 15 | XV. Primo diffondersi delle idee luterane; occasione 2569 5, 9 | cittadini ambiziosi, che diffondono sospetti fra la moltitudine; 2570 1, 2, 3| quanto la natura loro sia difforme dalla natura delle republiche, 2571 4, 12, 3| le profane. Le ricchezze diffuse in loro e in tutta la corte 2572 2, 9 | vittoria. Confutazione di voci diffusesi intorno al contegno di Lodovico 2573 2, 13 | Suo luogo d'origine e sua diffusione. ~ ~ 2574 6, 3, 1| autorità del quale, tanto era diffuso e radicato questo veleno, 2575 13, 15, 2| della Chiesa, disprezzare i digiuni le penitenze e le confessioni; 2576 7, 10, 2| considerate diligentemente, dignissimi senatori, i pericoli imminenti, 2577 13, 3, 4| larga; la quale tanto più si dilata quanto più si appropinqua 2578 10, 11, 2| che le gravi) con somma dilettazione a vederla, gloriandosi che 2579 2, 11, 3| alle cose gravi che alle dilettevoli; alla presenza del quale, 2580 1, 2, 2| totalmente l'animo a oziosi diletti, non aveva più, né per sé 2581 10, 7, 2| non era atto alla vita dilicata e copiosa de' sacerdoti 2582 9, 11, 3| guerre ma all'ozio e alle dilicatezze di Roma. Correvano i cardinali 2583 1, 16, 1| la città se ne fusse seco diligentissimamente giustificata nondimeno non 2584 9, 17, 1| vettovaglie gli costrignesse a diloggiare, o a combattere fuora della 2585 2, 12, 5| altrimenti che a caso, cercare di diloggiargli del forte loro, col prendere 2586 1, 19, 1| luoghi donde la mattina erano diloggiati gli aragonesi. ~ 2587 3, 16, 2| raggiugnerla perché si era dilungata dinanzi a loro per molte 2588 5, 5, 2| della religione cristiana; dimandandone la investitura secondo il 2589 8, 7, 2| penitenza degli errori commessi, dimandano venia, consentì d'ammettergli: 2590 8, 11, 4| di danari e importuno a dimandarne, non vedeva volentieri crescere 2591 3, 10, 2| generale, onore solito a dimandarsi più presto per premio della 2592 2, 5, 5| particolare delle persone de' re. Dimandassingli condizioni che gli fussino 2593 2, 9, 3| concedere qualunque grazia dimandatagli, non sapeva anche difficultarle, 2594 1, 14, 3| e' fusse levato l'assedio dimanderebbono il pagamento; al quale non 2595 6, 11, 2| Provenza: con le quali come don Dimas Ricaiensio capitano loro 2596 5, 11, 5| provedersi di nuove genti, non dimenticando però né 'l padre né egli 2597 11, 10, 2| convenzioni utili a sé proprio, dimenticandosi di loro interamente. Aggiugnevasi 2598 10, 4, 1| infamia a chi ha messo in dimenticanza l'onorata gloria de' suoi 2599 10, 6, 3| sono in nostra potestà, né dimenticarci che facilmente molti impedimenti 2600 2, 5, 4| spesso di scancellargli o col dimenticarsegli o col persuadere a se medesimo 2601 2, 9, 2| Però in tanta dubietà, non dimenticatasi del costume suo, operò quello 2602 4, 11, 2| de' fiorentini. A' quali, dimenticati i meriti loro e quello che 2603 8, 10, 2| cagione di dolerci che, dimenticatici della costanza nostra stata 2604 7, 3, 6| caduti interamente d'animo, e dimenticatisi della increpazione fatta 2605 9, 17, 2| ma non per questo essersi dimenticato o per dimenticarsi la salute 2606 2, 14, 5| ogni cosa in pericolo, che, dimenticatovi il grado vostro, l'autorità 2607 4, 3, 2| libertà; e che se gli altri si dimenticavano della fede data non volevano 2608 2, 15, 3| parentado, e con famigliari e dimestichi parlamenti fondare col re 2609 9, 11, 4| difficile a dimorare quivi, diminuendogli le vettovaglie e cominciando 2610 4, 4, 1| precedere, inferiore di forze, e diminuendone ogni dì per avere a mettere 2611 9, 13, 2| prestezza il tempo perduto, diminuirle. Perché Ciamonte corse subitamente 2612 6, 11, 4| Diminuirno per queste cose in qualche 2613 4, 13, 1| il costume loro, presto diminuirono. Andrea Doria con l'armata 2614 2, 12, 3| insieme la virtù de' soldati diminuisce la fede de' popoli annichilansi 2615 11, 8, 1| le cose desiderate non si diminuiscono ma si accrescono sempre 2616 1, 9, 3| valore del vincitore non si diminuisseno le nostre vergogne, quello 2617 2, 1, 3| medesima con Cesare, anzi diminuissino assai della fede che insino 2618 9, 2, 2| San Giorgio dove mentre dimorano, per congiugnere insieme 2619 4, 17, 5| circostanti in mano de' franzesi, dimororono così insino a' diciannove 2620 8, 1, 2| ratificare la tregua fatta, dimostrandosene poi alterato maravigliosamente, 2621 1, 10, 1| città di Asti, cominciando a dimostrarsigli con lietissimo augurio la 2622 3, 4, 1| del castellano, acciocché dimostratagli per persona confidente la 2623 9, 12, 3| cose cominciate: le quali, dimostratesi al principio molto facili, 2624 13, 16, 3| contro a Ceures, il quale dimostratosi insaziabile aveva per tutte 2625 4, 3, 2| conservasse a' pisani la libertà, dimostrerebbeno a tutto il mondo che né 2626 1, 3, 1| perfettamente: bisogna che spesso si dimostrino segni della debolezza dello 2627 12, 6, 3| per l'effetto medesimo. Dimostroronsi in questa cosa da principio 2628 1, 12, 2| da lui, di Santa Agata. Dimostrossi certamente animoso l'uno 2629 6, 6, 4| non avere avuto ardire di dinegarla che per libera volontà, 2630 13, 2, 3| Bologna, né dal pontefice dinegata ma riservata ad altro tempo, 2631 11, 1, 4| monti, non consentiva né dinegava si partissino; il che si 2632 7, 5, 2| la mansuetudine del re, dinegorno di restituire le terre occupate 2633 11, 12, 5| gli alberi, per tre miglia dintorno a Padova. ~ ~ 2634 3, 3, 3| ricusando farlo gli fusse dinunziato, in nome di tutti, che i 2635 13, 15, 2| altro episcopo avere nella diocesi sua quella medesima autorità 2636 5, 10, 1| desiderato da molti; perché dipendendo comunemente gli effetti 2637 11, 14, 2| avevano ricordato al duca la dipendenza che i padri loro aveano 2638 1, 3, 2| importasse che dagli inimici suoi dipendesse quella città, il temperamento 2639 9, 14, 3| notano in su le carte, o si dipingono col dito o con una bacchetta 2640 10, 14, 3| interponendosene Prospero, di diporre, per sicurtà del pontefice, 2641 2, 12, 2| del ducato di Milano, si dipositasse in mano d'uno di quegli 2642 4, 5, 2| contro a' pisani, i viniziani dipositassino Pisa in sua mano, e perché 2643 6, 6, 3| disporlo. In modo che si diputorono e mandorono i nunzi con 2644 4, 8, 4| grandezza ma eziandio a spesse direzioni; perché era l'anno......... 2645 10, 9, 2| oppugnazione delle città e dirivati i canali che da' fiumi di 2646 1, 16, 3| ogni leggiera sodisfazione, dirizza spesso il consiglio a quel 2647 1, 18, 2| nella fortezza, come veddono dirizzarvisi l'artiglierie, s'arrenderono 2648 13, 9, 3| Cartagenia e ne' porti vicini, si dirizzassino con dugento navi piene di 2649 3, 12, 3| si fussino nel principio dirizzati a Genova arebbono forse 2650 1, 4, 1| mostrando alieni, Lodovico, dirizzatosi in tutto a questo disegno, 2651 4, 13, 6| essendo dubbio che Lautrech si dirizzerebbe alla impresa di Milano o 2652 5, 5, 4| andati a convenire con lui. Dirizzossi poi a Montefortino, dove 2653 2, 2, 2| salutifere e felici! Perché io dirò pure, sforzato dalla verità, 2654 4, 14, 2| della città antica e quasi disabitata di Adria, la quale instantemente 2655 2, 11, 3| danari e a tollerare molti disagi e incomodità, le terre fortificate 2656 10, 6, 3| alcuna incomodità, anzi si disagiano di quella parte delle entrate 2657 4, 6, 3| trovato in alloggiamento tanto disagiato che era impossibile aspettarlo 2658 7, 3, 5| grandi che aveva di Cesare, disarmare il ducato di Milano. Della 2659 2, 11, 2| reame, avevano atteso a disarmargli e alienargli dagli esercizi 2660 2, 1, 1| trovandosi quasi del tutto disarmati, dava grandissimo terrore 2661 8, 11, 3| battaglia alla muraglia, si disarmò senza avere tentato cosa 2662 4, 13, 3| conoscendo non potere resistere, disarmorono le galee e messeno le genti 2663 1, 12, 1| Considerasse che, se per disavventura si difficultassino i progressi 2664 11, 10, 3| di opporsi a' franzesi, discendendo egli medesimamente apertamente 2665 1, 4, 1| Carlo chiamato di Durazzo, discendente similmente di Carlo primo, 2666 11, 12, 5| dalla rottura del muro al discendere in terra era non piccolo 2667 11, 4, 1| saltasse dentro o in altro modo discendesse, nondimeno, come cominciorno 2668 1, 1, 3| deposte poi le dissimulazioni, discendeva già apertamente nella causa, 2669 3, 15, 2| di servi, negò di essere discepolo di quello maestro nel quale 2670 1, 16, 3| nelle ragioni contrarie discerna sempre la migliore parte? 2671 7, 6, 3| andava al bastione, e dipoi discesane la maggiore parte, aveva 2672 4, 14, 3| di novembre. Lunga fu la discettazione sopra questa materia, non 2673 3, 11, 3| Città di Castello, stata disciplinata innanzi da' fratelli e da 2674 2, 12, 2| pontefice; ma cominciando poi a discordare, o per ambizione o per la 2675 2, 12, 2| proprie, le quali spesso discordavano dalle opinioni degli altri 2676 6, 9, 2| la rotondità del cielo, discorra dall'occidente all'oriente 2677 4, 4, 4| Casentino, per mezzo del quale discorre il fiume d'Arno, paese stretto 2678 7, 10, 4| massimamente che, se noi discorriamo gli errori i quali si dice 2679 3, 4, 4| conoscono e non gli considerano, discorrono nondimeno quanto spesso 2680 13, 12, 3| delle cose. Le quali azioni, discorse dal pontefice prudentemente 2681 3, 2, 2| Considerorno forse, quegli che discorsono in questo modo, più quello 2682 3, 6, 3| con migliore ordine e con discostarlo tanto che bastasse ad assicurarlo 2683 5, 3, 4| anche che i bestiami si discostassino, per tutto, quindici miglia 2684 9, 14, 6| che l'armata viniziana, discostatasi per fuggire il pericolo, 2685 1, 8, 3| essendo già i franzesi discostati da Ravisingo circa due miglia. 2686 1, 14, 4| procedere immoderato di Piero, discostatosi in molte cose dai costumi 2687 9, 5, 1| pontefice tanto più egli si discostava: non lo piegando in parte 2688 14, 8, 3| Rivolta che se i franzesi si discostavano si gittasse subito il ponte. 2689 11, 8, 3| Elessono il settimo dì, non discrepando alcuno, in pontefice Giovanni 2690 2, 9, 5| salute sua, non arebbono discrepato dalla volontà de' suoi capitani. ~ 2691 3, 5, 2| vettovaglie. Dal quale parere discrepavano i pareri di molti degli 2692 10, 8, 6| dalla giustizia o dalle discrete considerazioni l'insolenza 2693 7, 8, 5| accettato. Ma in Savona, discussa più particolarmente questa 2694 3, 14 | cose d'Italia. Si torna a discutere fra i collegati italiani 2695 3, 14, 2| loro sempre di dissolverla disdicendola: come farebbono quando vedessino 2696 5, 12, 4| donde i fiorentini gli disdissono il beneplacito del secondo 2697 5, 13, 5| si ritirorno a Lonata, disegnandosi che insieme col marchese 2698 2, 2, 4| desiderano, come facilmente si disegnano, arebbe certamente il gusto 2699 1, 7, 1| divulgato nella sua corte disegnarsi da lui di entrare nel reame 2700 2, 8, 2| appropinquare al loro esercito, disegnasse di passare la montagna per 2701 3, 4, 4| più potente de' fondamenti disegnati per soccorrere il castello 2702 2, 11, 3| soldare diecimila svizzeri. Disegnavasi che il papa e i viniziani 2703 14, 1, 4| co' capitani di Cesare, disfarlo, e disfatto quello, che 2704 14, 1, 4| capitani di Cesare, disfarlo, e disfatto quello, che difesa rimanere 2705 9, 6, 2| contro a' soldati quando disfavorevolmente si ritirano, montato in 2706 12, 7, 2| maraviglioso del re, la disfeceno insino da' fondamenti. Rimosse 2707 5, 8, 1| incarcerati in Firenze. Disfeciono gli aretini popolarmente 2708 1, 17, 2| con costumi e con arti non disformi da principio tanto brutto. 2709 5, 11, 2| possesso di Nivers, per disobligare Cesare dello stato sopra 2710 3, 4, 2| allegorono essere restati disobligati dalla promessa fatta a' 2711 5, 16, 3| perché le cose di Cesare, disoccupate dall'altre imprese, si volgessino 2712 8, 1, 6| acciò che apparisse meno disonesta la causa loro, avessino 2713 13, 12, 3| corruttele che avessino sì disonestamente a trasferire lo imperio 2714 8, 4, 4| della vittoria ma giudicasse disonorarsi molto il nome suo se da 2715 2, 8, 3| tempo, e quanto restasse disonorata la milizia italiana se si 2716 10, 10, 2| quanto sarebbono infami e disonorati se, facendo professione 2717 2, 14, 5| vittoria, resterete il più disonorato il più sbattuto principe 2718 3, 14, 5| di Mantova, stato rimosso disonorevolmente, quando vincitore ritornò 2719 6, 7, 5| pagamenti de' soldati, e disordinando per la medesima intenzione 2720 5, 4, 3| per la infermità del quale disordinandosi le cose, gl'imperiali, i 2721 9, 14, 3| sinistro potrà facilmente disordinarci? Alloggiano i nimici al 2722 13, 1, 6| tanto sterile, avesse a disordinargli, né meno perché l'esercito 2723 4, 6, 3| avesse avuto era bastante a disordinarlo), avendo ricevuto, il decimo 2724 6, 14, 3| cominciavano già ad aprirsi e disordinarsi, intento a questa occasione 2725 2, 1, 4| guardia del re prigione, si disordinassino per loro medesimi. Aggiugnersi, 2726 3, 12, 5| tutta occupata, nondimeno disordinatisi nell'entrarvi ne furno cacciati 2727 3, 6, 3| batterebbeno per fianco, e così disordinatolo, usciti fuora ad assaltarlo, 2728 2, 12, 1| vile l'autorità spirituale, disordinava lo stile della corte, e 2729 3, 14, 2| onesto, poiché gli altri disordinavano le cose comuni, provedere 2730 2, 2, 4| introdurrete al presente, non disordinino presto i modi, prudentemente 2731 6, 13, 4| Disordinoronsi per questa rotta molto nel 2732 6, 6, 4| conchiudere, essendovi tanta disparità di grado e di condizione; 2733 5, 11, 2| poi finalmente, uditi in disparte, fece escusazione che, per 2734 8, 9, 2| oltre che con gravissimo dispendio si faceva, lo rimetteva 2735 4, 16, 5| matrimonio illecito e non dispensabile in primo grado, erano miracolosamente 2736 1, 13, 2| autorità; e però doversi, dispensando, per la salute publica e 2737 3, 1, 3| né quella poca era stata dispensata con quella moderazione che 2738 3, 13, 5| le leggi in caso simile dispensate, furono impetuosamente, 2739 13, 13, 2| per libera volontà, avesse dispensato Carlo ad accettare la elezione 2740 4, 12, 2| chiese o alle già edificate dispensavano parte delle ricchezze loro. 2741 6, 3, 1| e con la larghezza delle dispense e con volere l'annate de' 2742 1, 10, 1| male minore, chi non si dispera tanto che abbandoni con 2743 2, 11, 3| sì potente o si aveva a disperarsene in eterno. Prometteva il 2744 12, 5, 2| ma invano]; tanto che disperatisi e degli assalti e dell'assedio 2745 13, 14, 1| in termine che quasi si disperava la sua salute, e il cardinale 2746 3, 4, 4| che s'usano nell'ultime disperazioni; perché nelle infermità 2747 3, 5, 4| leggieri di Ferdinando. Così, disperdendosi le bestie, cavò l'una parte 2748 1, 19, 3| genti d'armi cominciate a disperdersi in vari luoghi, e Verginio 2749 2, 14, 3| il quale Italia tutta si disperi e il re di Francia si liberi, 2750 2, 5, 2| il re si liberi o che si disperino; disperati, si uniranno 2751 5, 12, 4| oggi detto [Caminate], si disperorono di potere difendere Roma, 2752 2, 11, 3| ciascuna male, separata e dispersa, quanto peggio accompagnate 2753 6, 2, 7| esercito molto grosso benché disperso in molti luoghi, il principe, 2754 6, 5, 4| e le sue genti tutte si dispersono. Fu ferito in questo tumulto, 2755 1, 19, 3| questo reame; che più mi dispiace il perdere la facoltà di 2756 1, 4, 1| avventura l'anno medesimo. Ma dispiacendo a molti de' baroni del regno 2757 6, 2, 2| pontefice, dimostrandone dispiacenza grandissima, non avea mai 2758 4, 13, 3| stato; parte perché a molti dispiacevano le maniere e i costumi de' 2759 9, 2, 1| di genti; ma egli, non si disponendo a sovvenirlo di quel che 2760 1, 7, 1| duca [novanta]mila ducati: disponendogli a questo più facilmente 2761 10, 16, 5| concordemente la chiamavano), disponendosi la somma delle cose con 2762 6, 6, 1| conoscendosi per allora impotente a disporla ad arbitrio suo, e con difficoltà 2763 7, 8, 5| Aragona, che affermava che disporrebbe i pisani a ritornare concordemente 2764 2, 2, 4| e di forestieri, che per disporsi le cose gravi con le deliberazioni 2765 2, 2, 1| grande di denari. E per disporvelo tanto più col fargli spavento, 2766 14, 6, 3| forti e agli alloggiamenti disposta opportunamente copia grandissima 2767 14, 7, 4| secondo la sua natura, dispregia il consiglio di tutti gli 2768 11, 5, 1| guardavano Lignago; i quali, dispregiate molte offerte de' viniziani, 2769 5, 1, 5| mentre che credendo a sé solo disprezza i consigli di tutti gli 2770 4, 13, 5| di danari; sussidi quasi disprezzabili in tanti pericoli: come 2771 14, 15, 2| essendogli mancati denari, e già disprezzandolo i cardinali Volterra, di 2772 3, 3, 2| manifesta a tutto il mondo di disprezzarlo; e gli pungeva anche l'animo 2773 4, 14, 4| inquieti e ambiziosi, e disprezzatore delle sue promesse e della 2774 9, 10, 1| non meno che l'altre cose disprezzava; promettendosi la vittoria 2775 3, 6, 3| dubitazione, non voleva disputarla con alcuno; con ciò sia 2776 3, 4, 3| questa cosa fu più volte disputata nel senato lungamente, ritardandosi 2777 9, 14, 2| essendo referite da Ciamonte e disputate nel consiglio, era approvato 2778 4, 12, 2| dello imperio e delle armi) disputavano spesso della superiorità 2779 5, 8, 1| parte fraudata da' ministri. Disputavasi tra il re e i viniziani 2780 12, 22, 6| per il re cattolico, si disputò sopra questo alquanti dì; 2781 4, 17, 5| si arrenderono, secondo disseno quegli del campo, a discrezione, 2782 13, 13 | elezione di Carlo; ragioni di dissensi col re di Francia. ~ ~ 2783 6, 6, 3| che sarà adunque se essi dissentiranno senza giusta cagione? e 2784 11, 6 | abbandonano l'impresa per dissidi col re d'Aragona. Vano tentativo 2785 4, 12, 2| temporale, e allentata, per la dissimilitudine de' costumi loro già cominciati 2786 3, 4, 5| quale vana impressione non dissimulandosi né per lui né per i suoi, 2787 1, 16, 1| della città; né egli sapeva dissimularlo con gli imbasciadori medesimi 2788 5, 2, 5| e più occulti pensieri, dissimulati prima con molte arti: perché 2789 1, 9, 1| Eboracense solo deliberasse. Ma dissimulavano il re e il cardinale con 2790 1, 1, 3| a Cesare, deposte poi le dissimulazioni, discendeva già apertamente 2791 1, 3, 5| di questo trattato, non dissimulò seco di essere stato procurato 2792 5, 8, 1| questa impresa: anzi non dissimulorono poi d'avere ricevuto della 2793 4, 12, 3| vendendosi al prezzo maggiore o dissipandosi in persone opportune all' 2794 11, 8, 4| condizione de' tempi presenti il dissipare inutilmente i danari accumulati 2795 7, 12, 2| quali essendo più tosto dissipatore che spenditore, niuna quantità 2796 13, 11, 3| smisurata prodigalità e dissipazione di danari; le quali cose 2797 2, 5, 4| grazie a fine che voi le dissipiate da voi medesimo ma per farvi 2798 11, 15, 2| artiglierie e tutti i carriaggi. Dissiporonsi i fanti in diversi luoghi; 2799 3, 1, 4| per queste concordie né dissolute le intelligenze né deposte 2800 6, 7, 2| conchiudere la lega partoriva la dissoluzione dello esercito spagnuolo, 2801 11, 12, 3| cadevano loro allato, né dissolvendo l'ordinanza, camminavano 2802 5, 15, 4| bolognese con la preda, dissolvendosi tutta la gente, la quale 2803 13, 15, 3| forse per se medesima si dissolverebbe, che soffiando nel fuoco 2804 2, 8, 5| privato della facoltà di dissolvergli di offendergli; dando speranza 2805 1, 14, 3| dì ma era necessitato o a dissolversi o a ridursi ad alloggiare 2806 9, 14, 3| sicurissimi, quando bene noi dissolvessimo l'esercito; e se si dicesse 2807 2, 2, 1| condotte dagli Orsini non si dissolvessino. Ma erano superflue queste 2808 10, 9, 3| maniera che senza dubbio si dissolveva o distruggeva se infra cinque 2809 3, 12, 1| acquisto del ducato di Milano, dissuadendonelo massime Lautrech e la madre: 2810 4, 16, 5| ebbe facoltà Eboracense di dissuadergli il fare divorzio, perché 2811 8, 16, 3| d'Aragona, ma dimostrando dissuadernelo come amico e come amatore 2812 2, 9, 5| ordinato a' capitani suoi che dissuadessino l'opporsi al transito de' 2813 2, 9, 1| gran cancelliere suo lo dissuase, dicendo che lo onore suo 2814 13, 4, 1| sempre seguitato da Lorenzo, dissuaseno questo consiglio, perché 2815 6, 9, 2| equinoziale, e il quale dista da quello gradi [trentotto], 2816 4, 17, 4| distanti intra sé dodici miglia distano non più che otto miglia 2817 3, 7, 2| più gli inimici e di più distendervisi, vi si conducevano più difficilmente 2818 4, 12, 4| permetteva che contro a loro si distendessino questi pensieri: i quali 2819 10, 13, 3| di Aragona. Ma perché mi distendo io più in parole? perché 2820 8, 10, 2| sterili e ignudi, e nondimeno, distesasi la virtù degli uomini nostri 2821 8, 14, 2| ripa opposita all'armata; e distesele con silenzio grande, cominciò 2822 4, 12, 2| altre parti d'Italia; e si disteseno l'armi loro insino nella 2823 6, 11, 2| amicizia del re di Francia. Distesesi l'esercito de' fiorentini 2824 5, 15, 6| Alloggiato Oranges l'esercito, e distesolo molto largo in su i colli 2825 2, 12, 3| Cesare. Concordoronsi e distesonsi i capitoli, né mancava altro 2826 2, 2, 4| particolari faccende, possa distinguere e conoscere? Senza che, 2827 1, 4, 1| chiamato dagli italiani, per distinguerlo dal padre, Carlo secondo; 2828 1, 11, 3| schiere squadre, ordinate e distinte a certo numero per fila, 2829 1, 3 | Lodovico Sforza. Questi cerca distogliere dall'amicizia per Ferdinando 2830 1, 19, 1| nel tempo medesimo, non distraendo le sue forze in altri luoghi, 2831 10, 4, 3| alla pace, pure talvolta distraendolo molte ragioni ora in questa 2832 7, 1, 2| nondimeno, in tanto ardore, si distraeva qualche volta l'animo suo 2833 7, 11, 2| quella provincia; e per distrarre in più parti i pensieri 2834 2, 12, 2| diversità delle nature, lo distrassono e lo confusono. Perché fra' 2835 1, 17, 1| che gli effetti, perché distratta in molte fazioni o membri 2836 8, 16, 2| gentiluomini, nondimeno, essendo distratto da altre ragioni in diversa 2837 2, 2, 2| beneplacito d'altri, ma si distribuiranno secondo le virtù e secondo 2838 10, 3, 1| del duca di Ferrara, si distribuirno in Padova e Trevigi: alla 2839 14, 7, 4| incomodità, aggiunta al distribuirsi scarsamente le farine, fu 2840 2, 5 | della partenza da Napoli distribuisce le cariche e gli uffici. 2841 11, 12, 5| ordinorno che l'esercito si distribuisse in quelle: in Trevigi dugento 2842 11, 16, 2| genti spagnuole e milanesi distribuitesi, per la stagione del tempo, 2843 11, 12, 3| numero circa diecimila, distribuitisi con questo ordine: settemila 2844 14, 7, 4| aspettargli a Rebecca, si distribuiva misuratamente per tutte 2845 3, 8, 6| dagli spaguoli, lacera e distrugge non manco gli amici che 2846 4, 7, 3| a' fiorentini facoltà di distruggergli per via della ragione e 2847 13, 3, 2| quella via, per la quale si distruggevano empiamente i popoli e in 2848 3, 4 | fortezza a' pisani. I pisani distruggono la fortezza e si rivolgono 2849 3, 4, 2| entrati nella cittadella, la distrusseno subito popolarmente insino 2850 4, 17, 3| con tante case desolate e distrutte, ma eziandio spogliata di 2851 9, 3, 2| più possa risorgere questo distruttissimo paese, siamo ridotti in 2852 5, 11, 3| favorire uno tiranno tale, distruttore de' popoli e delle provincie 2853 4, 12, 2| di nuove superstizioni e distruttori della vera religione. Nel 2854 13, 11, 2| ciascuno: però cercando di disturbarla occultamente appresso agli 2855 4, 2, 1| poi a lui: il quale, come disturbatore della quiete di Perugia, 2856 1, 10, 2| Ma sopra tutte le cose disturbava i consigli loro la penuria 2857 9, 11, 4| imbasciadori; le quali si disturborno per varie difficoltà: di 2858 3, 8, 1| molesto a tutta Italia, disunirebbe i confederati e conseguentemente 2859 10, 7, 3| questo essere congregato per disunirla quando era unita; vulgarsi 2860 10, 7, 3| concili per riunire la Chiesa disunita, questo essere congregato 2861 8, 6, 2| mansueto vincitore. Cesare dittatore, del quale tu hai il nome 2862 8, 5, 1| spavento universale, e quanto divenissino confusi e attoniti gli animi 2863 2, 14, 3| con chi malvolentieri vi diventa inimico che con chi in tempo 2864 1, 2, 2| quando io di suo prigione diventai vostro imbasciadore), che 2865 9, 12, 2| Italia la sua riputazione e diventandone maggiore l'animo degl'inimici, 2866 4, 12, 2| loro imperio, donò, come diventate sue per ragione di guerra, 2867 2, 14, 3| sua incostanza e mutazione diventeranno in noi, contro a tutti gli 2868 14, 5, 3| nello stare intorno a Parma diventerebbeno molto maggiori; e potere 2869 4, 6, 4| bisognerà finalmente o che noi diventiamo superiori a tutti o che 2870 2, 14, 3| diventi vostro schiavo e voi diventiate suo signore? Gli mancheranno 2871 4, 6, 2| l'impeto e insolenza loro diventino presto esosi a' sudditi. 2872 8, 6, 2| turchi; anzi sempre di vinti diventorono vincitori. Il medesimo arebbono 2873 6, 7, 2| assalto, si levorono, ma divenutine in tanto dispregio che publicamente 2874 1, 5 | di Francia compone le sue divergenze co' re di Spagna, col re 2875 3, 7, 2| piccola anzi quasi niuna diversificazione degli effetti, perché alla 2876 1, 7, 1| le prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. 2877 1, 14, 4| numero immoderato, era diversissima la verità dall'opinione, 2878 3, 1, 1| verso Cesare; dependendo diversissimi né manco importanti effetti 2879 11, 14, 3| espugnazione di Trevigi, ma diversissimo il premio della vittoria; 2880 12, 14, 5| aiutare, o con la unione o divertendo gli ecclesiastici e spagnuoli, 2881 3, 3 | Calabria. Carlo VIII consuma in divertimenti il tempo a Lione. Ricusa 2882 4, 5, 2| che la guerra di Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese 2883 13, 1, 2| Medici, al re cattolico per divertirlo dallo abboccamento che si 2884 4, 13, 6| pericolo Lautrech o non lo divertisse dalla impresa di Napoli: 2885 10, 6, 3| aremmo con piccola spesa divertiti i nostri pericoli, che non 2886 8, 10, 1| alla terra di Limini si divertono a Padova, aveano fatto alle 2887 13, 11, 1| potenza in uno solo che, dividendola in più parti, fargli manco 2888 1, 6, 6| Così dividendosi tutti gli altri potentati 2889 14, 9, 4| nondimeno, non volendo dividergli né implicargli in altre 2890 5, 3, 1| Napoli, il quale tra loro si dividesse in questo modo: che al re 2891 7, 2, 1| morta; e che l'entrate si dividessino in certo modo: per il quale 2892 7, 5, 1| uffici, i quali prima si dividevano tra i nobili e i popolari 2893 12, 12, 1| vallate che dalle Alpi che dividono Italia dalla Francia sboccano 2894 8, 5, 4| Frangiapane occupò Pisinio e Divinio, e il duca di Brunsvich, 2895 2, 13, 2| vassallo, e dichiarare il feudo divoluto, per la imputazione dello 2896 9, 16, 2| faccende: la quale indegnità divorava insieme con molt'altre il 2897 7, 7, 2| fatte, chi per placare con divota sommissione l'ira del vincitore. 2898 12, 10, 4| ordinanza delle sue lancie; divulgando fare queste cose non perché 2899 2, 6, 2| quali spesso sono occulti, e divulgati il più delle volte in modo 2900 5, 5, 4| ne' pozzi chi nel fiume. Divulgossi, oltre all'altre sceleratezze 2901 13, 12, 2| perché non aveva sparsa e divulsa in vari luoghi la sua potenza 2902 4, 6, 4| dalla Francia teneva in modo divulse le forze sue che quasi indeboliva 2903 1, 11, 2| trentamila ducati che per il doario si pagavano alla reina bianca, 2904 1, 1, 1| prendere molti salutiferi documenti onde per innumerabili esempli 2905 1, 1, 6| danno passato avesse dato documento per il tempo futuro. Ma 2906 12 | LIBRO DODICESIMO.~ ~ 2907 9, 11, 4| mescolando in ogni parola doglienze gravissime de' viniziani, 2908 3, 17, 1| acerbo acerbamente, al dolce dolcemente. Aveva avidamente prestato 2909 8, 10, 2| quanto abbiamo cagione di dolerci che, dimenticatici della 2910 4, 7, 1| genti di Bibbiena; e si dolevano similmente che a Giuliano, 2911 3, 8, 4| bastione in sul monte della Dolorosa, furono i fanti che vi erano 2912 3, 7, 1| i svizzeri e i tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però 2913 1, 16, 5| Poiché si domandano cose sì disoneste, voi sonerete 2914 12, 20, 4| aveva con grande arroganza domandata la paga; la quale, oltre 2915 4, 12, 2| dal re tutte l'espedizioni domandate: perché il re si metteva 2916 1, 15, 1| cupidità che aveva di Pisa, domandava, come tolte ingiustamente, 2917 4, 2, 5| partorirono frutto alcuno, perché domandavano la cessione libera delle 2918 5, 11, 1| Cesare, se il pontefice gli domanderà il braccio secolare per 2919 1, 6, 4| inubbidienze degli Aragonesi, domandorono la investitura del regno 2920 8, 11, 4| che avendo consumato nel domargli molti dì aveva poi trovato 2921 8, 6, 2| Africa vinta e Cartagine domata. Non partorì questa cosa 2922 13, 9, 2| imperio, non solo avevano domate molte nazioni vicine, battuti 2923 10, 4, 1| avere servito quegli spiriti domatori già di tutto il mondo; potersi 2924 12, 10, 4| di entrarvi insino alla domenica che si dice letare, della 2925 1, 3, 1| tosto seguitare l'esempio domestico, avendo massime a pigliare 2926 6, 9, 3| cominciorno molti di loro come in domicilio proprio ad abitarvi. E penetrato 2927 8, 14, 1| possiede quella e Peschiera domina il Mincio) e propinqua a 2928 1, 15, 3| vorrebbe implicarsi, se non per dominargli, ne' travagli e nelle spese 2929 11, 14, 2| vicina e tanto importante, dominasse un doge dependente interamente 2930 4, 12, 4| Furlì Imola e Rimini erano dominate da vicari particolari; Cesena, 2931 2, 14, 5| rispetti; la quale se voi dominerete tremeranno sempre di voi 2932 7, 11, 5| quaranta anni ne' quali dominò ad arbitrio suo Bologna ( 2933 14, 14, 5| di Trezzo di Lecco e di Domodossola, resolute che furno queste, 2934 7, 7, 2| romano, l'armi de' quali domorono già quasi tutto il mondo, 2935 14, 10, 2| di Trezzo, Pizzichitone, Domussola, Arona e tutto il Lago Maggiore. 2936 14, 3, 3| il collare e il segno che dona il re a chi si assume in 2937 3, 11, 4| gli donò la rosa, solita a donarsi ogni anno da' pontefici, 2938 1, 16, 5| recusassino di ricevergli: donassino al re per sussidio della 2939 13, 10, 1| di scudi diecimila, parte donatagli dal re parte appartenentegli 2940 13, 16, 4| parte, e agli altri fare donativo di danari. Dalle quali offerte 2941 7, 6, 2| ordine di San Michele, e donatogli lo stendardo il quale dopo 2942 4, 16, 5| perché era innamorato di una donzella della regina, nata di basso 2943 | dopoché 2944 1, 5, 2| ducato di Brettagna; con doppia ingiuria di Massimiliano, 2945 4, 16, 5| col quale poi che ebbe dormito, restata vedova per la immatura 2946 1, 10, 1| molto più che la morte gli dorrebbe che il volervi difendere 2947 9, 4, 4| quale è una rocca, e per il dosso del monte, che tuttavia 2948 12, 11, 2| Savoia e zia materna del re, dotandola co' danari del pontefice 2949 6, 16, 1| ristoro delle spese fatte, e a dotare in trecentomila ducati la 2950 1, 11, 1| provincia di Guascogna, dotata meglio, secondo il giudicio 2951 1, 9, 3| causorno tanti mali, se bene dotato sì amplamente de' beni della 2952 4, 12, 2| celeste, o fabricavano e dotavano altre chiese o alle già 2953 4, 12, 2| altre in diversi luoghi, le dotò non solo di ricchi vasi 2954 9, 16, 1| del concilio, di prelati dotti ed esperimentati e di autorità 2955 8, 16, 4| Roma Ieronimo Donato uomo dottissimo, uno del numero loro; il 2956 9, 15, 3| prelato di grande autorità e dotto nella scienza delle leggi. 2957 2, 15, 2| di Tornai, di Lilla e di Douai: restituisse ancora la terra 2958 11, 8, 1| abbandonata da tutti gli aiuti, e dovendovi andare oltre alle genti 2959 8, 7, 4| ancora che da Matteo Lango, doventato episcopo Gurgense, che mandatogli 2960 13, 6, 2| quello dì, né gli parendo doverla più dissimulare, chiamati 2961 13, 12, 1| loro; ma non per questo doverselo l'uno di loro ripigliare 2962 14, 4, 4| avevano affermato il contrario doversene sperare la vittoria, massime 2963 14, 7, 4| speranza che i svizzeri non dovessero ritardare a venire, i quali 2964 12, 5, 3| possedesse secondo possedeva. Dovessesi ratificare il lodo infra 2965 2, 5, 4| favore della fortuna. Così dovete fare voi, al quale appartiene 2966 4, 17, 4| di gente molto eletta; ma dovevansi unire seco il marchese di 2967 1, 3, 1| grandezza, e la vera venerazione dovuta da tutto il mondo a' pontefici 2968 1, 6, 4| Carlo, come giuridicamente dovutagli; proponendo molte speranze 2969 12, 12, 6| passo che si dice della Dragoniera, altri per i gioghi alti 2970 8, 2, 1| magazzini dove erano molti drappi di mercatanti di Lucca. 2971 3, 9, 4| Varadino passato il fiume della Drava: donde, non gli ostando 2972 1, 14, 5| Federico da Bozzole con [du]cento cavalli e [otto]cento 2973 2, 12, 3| degl'inimici alienansi i dubbii e augumentansi in infinito 2974 11, 2, 3| di danari ma rispondendo dubiamente sopra la dimanda dell'entrare 2975 3, 5, 2| insino a quel dì fusse da dubitarne. Perciò, essendo lo esercito 2976 5, 6, 8| Dubitavasi ancora che il pontefice 2977 7, 10, 2| ambizione ci muova, perché non dubiterà esserci offerti partiti 2978 10, 8, 6| più aderire, perché niuno dubiterebbe doversi seguitare più tosto 2979 7, 7, 2| congiunti alle forze mie non dubito d'avere a passare vittorioso 2980 2, 1, 3| alcuno quanto perché e' dubitorno che la capitolazione non 2981 1, 7, 1| stati dipoi, dell'entrate ducali, restituiti prontamente. 2982 4, 4, 2| giudizio suo proprio, con mille ducento fanti e centotrenta cavalli 2983 2, 11, 1| Severino con l'esercito duchesco, deposto eziandio ogni pensiero 2984 14, 9, 4| fede rotta, fu chiamato a duello. ~ 2985 1, 10, 1| franzesi non ci entrino. Duole al duca quanto la morte 2986 10, 3, 2| effetti leggieri e poco durabili, si terminorno la state 2987 8, 1, 4| né Cesare né l'arciduca, durando la guerra e sei mesi poi, 2988 6, 4, 4| alla fine delle quali, che durano nove dì, non entrano, secondo 2989 11, 5, 1| consentendo monsignore di Duraso preposto alla guardia della 2990 4, 10, 4| prestato fede sarebbe forse durata più lungamente la nuova 2991 7, 4, 1| fortuna), era, per febbre duratagli pochi dì, passato, nella 2992 8, 10, 2| concordante tutto a se medesimo, è durato già tanti secoli, senza 2993 10, 6, 3| nata insieme col mondo e duratura quanto il mondo, e alla 2994 2, 2, 2| non solo, mentre che e' durerà, faccia felici voi ma possiate 2995 2, 9, 2| ma gli effetti riuscirono duri e difficili. Perché gli 2996 1, 5, 1| allegando essere impresa durissima: perché, se e' pensassino 2997 9, 14, 4| che al pontefice pareva durissimo consentire. Ma come, occupata 2998 14, 10, 6| estremo caso della città. Durorono questi assalti, rinfrescati 2999 11, 7, 3| seguitandolo non solo don Petro Durrea, venuto seco, ma ancora 3000 | ebbero 3001 3, 9, 3| dì del principio di essa. Ebbesi poco poi la certezza dello 3002 8, 9, 1| danno se non le case degli ebrei e alcune case di padovani 3003 7, 3, 4| mensa, e volendo tassare la ebrietà sua nota a ciascuno, disse 3004 3, 4, 4| divenuta sì grande che, eccedendo la riverenza de' dogi passati, 3005 10, 12, 1| che i franzesi oltre all'eccedergli di numero avessino più valorosa 3006 14, 1, 1| alla guerra presente né eccedevano tanto l'uno l'altro di potenza 3007 11, 5, 6| uno de' quali per le sue eccellentissime virtù era chiarissima in 3008 1, 2, 2| sacri tesori, nella più eccelsa parte del tempio. Indusse 3009 4, 6, 2| riferischino all'utilità, ma fini eccelsi e magnanimi per i quali 3010 2, 12, 1| famiglia, caduta di luogo eccelso in somma declinazione, che 3011 5, 3, 4| ordinatori: ma è infelicità eccessiva di uno principe quando, 3012 7, 6, 1| quegli che avevano fatto tale eccesso, per segno del quale tornorono 3013 5, 11, 2| per l'avvenire con altri, eccettuare sempre ch'elle non si intendessino 3014 | eccettuati 3015 11, 4, 3| con intenzione universale, eccettuatine pochissimi, e questi o giovani 3016 14, 6, 4| ricompensando questi mali (io eccettuo sempre il Morone) con alcuna 3017 10, 15, 3| implicarsi in guerra col papa, eccettuorno dall'obligazione generale 3018 7, 6, 1| principe alcuno. Le quali cose eccitando l'animo del re a maggiore 3019 4, 12, 2| chiese la decima parte: eccitandosi a queste cose gli uomini 3020 7, 7, 2| maggiori se questi non gli eccitano? Con quanto dolore sentiranno, 3021 13, 13, 2| poteva essere bastante a eccitargli all'armi. Ma sopratutto 3022 1, 9, 2| sì gloriosa espedizione eccitato l'aveano, ma proponendogli 3023 7, 7, 2| questi non vi muovono? quali ecciteranno in voi i semi del valore 3024 7, 12, 1| gli animi di ciascuno. Eccitò questo principio tanto debole 3025 4, 10, 4| affisse eziandio negli edifizi fabbricati da loro; roppeno 3026 4, 15, 4| restando a lui Genova, Asti e Edin, a levare l'esercito di 3027 12, 5, 4| venuto Prospero Colonna a Efenengo con dugento uomini d'arme