Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
3028 5, 5, 4| non fu minore la empietà efferatissima contro alle donne, che d' 3029 10, 1 | Massimiliano e sua impotenza d'effettuarli. ~ ~ 3030 6, 10, 1| al cielo, affermava con efficacissimi giuramenti che, poiché era 3031 13, 3 | trattenuto prigione da Lorenzo. Efficienza dell'esercito di Lorenzo. 3032 3, 13, 2| gesti nelle parole e nella effigie del volto smisurato dolore, 3033 7, 10, 2| movimenti molto maggiori. Ègli nota l'instanza che fa il 3034 7, 10, 2| ubbiditi a cenni, non solo sono elati e insolenti ma non possono 3035 4, 14, 3| commosso quel cardinale, elatissimo e ventosissimo per natura, 3036 9, 11, 4| ritornato nella consueta elazione, minacciava di assaltare 3037 4, 7, 1| Pitigliano di venire a Castello d'Elci, castello del ducato d'Urbino 3038 1, 10, 1| gravi è tenuto prudente chi elegge il male minore, chi non 3039 9, 3, 2| conservorono le città vinte, eleggendole molti di loro per propria 3040 3, 4, 3| pisani medesimi, i quali eleggerebbono volentieri di stare sotto 3041 9, 17, 3| egli avuto prudenza nello eleggergli, era la maggiore parte di 3042 11, 6, 1| di occupare la Navarra, eleggeva più tosto di esporsi al 3043 8, 10, 2| tutte queste ragioni, si elegghino dugento gentiluomini de' 3044 1, 18, 1| congiurati contro il cielo e gli elementi; e si fuggì a Mazari terra 3045 8, 11, 3| nel monasterio di beata Elena distante per uno quarto 3046 5, 12, 3| in su' primi avvisi, gli elesseno quattro imbasciadori de' 3047 3, 10, 1| dugento cavalli leggieri mille elettissimi fanti tedeschi e trecento 3048 13, 13, 1| gratificazione del settimo elettore, che sarebbe succeduto il 3049 4, 12, 3| potenza o di spirito più elevato si sforzavano di fare, si 3050 4, 16, 5| figliuola già di Ferdinando e di Elisabella, re di Spagna, regina certamente 3051 3, 7, 2| de' quali Giovambatista eludendo il pontefice trattava questa 3052 3, 1, 4| uno gravissimo pericolo, elusa la imperizia dell'armi de' 3053 1, 3, 5| rimasta per la morte di Emanuello re di Portogallo senza marito. 3054 12, 12, 2| custodita dagli inimici, e che Emat di Pria con [quattrocento] 3055 5, 7, 1| non solamente non furono emendate dal suo re ma, avendo già 3056 12, 12, 5| passi ora a spianare le eminenze che impedivano. Dalla sommità 3057 13, 10, 5| da' sottili umori degli emoli suoi e perseguitato in molte 3058 4, 12, 3| distribuendo più le degnità e gli emolumenti negli uomini benemeriti 3059 13, 3, 2| la quale si distruggevano empiamente i popoli e in pregiudicio 3060 2, 5, 2| che se non si provede si empie il mondo di eretici, né 3061 2, 6, 1| occasioni, che ogni cosa si empierebbe di difficoltà e di pericoli. ~ 3062 1, 14, 3| opportunità del combattere, si empierebbono di difficoltà e di confusione. 3063 8, 10, 4| inimici di fortificarla ed empierla di vettovaglie, si accostò 3064 5, 1, 1| i danari di Francia; ed empiersi già l'esercito di infermità, 3065 3, 5, 5| crudeltà tale che se bene si empiesse il paese di spavento alienò 3066 1, 16, 2| ordinato che molti cittadini si empiessino le case occultamente d'uomini 3067 10, 13, 5| capitani molto pregiati, Iacopo Empser tedesco e Zamudio spagnuolo, 3068 3, 15, 1| suggestione di quegli che emulavano alla grandezza del cardinale 3069 1, 19, 4| Ischia, detta dagli antichi Enaria, vicina a Napoli a trenta 3070 9, 11 | Bentivoglio. Timori de' cardinali; energia del pontefice, che conforta 3071 10, 6, 1| l'altra già indebolita ed enervata. Altri, considerando forse 3072 7, 12, 3| utile a' loro commerci, ed enfiati dalla prosperità della fortuna, 3073 2, 9, 2| esercito, e con questi a piede Engiliberto fratello del duca di Cleves 3074 5, 11, 7| la sorella del vescovo di Enna nipote del pontefice. Né 3075 9, 6, 2| Rapalle alla foce del fiume Entello, che entra in mare appresso 3076 2, 5, 6| alloggiarla nella terra, entratavi dentro per forza, la messe 3077 14, 13, 1| alcune genti de' franzesi, entratevi per introduzione di alcuni 3078 2, 11, 3| anche il duca di Ferrara entrerebbe in questa confederazione, 3079 1, 10, 1| proibire che i franzesi non ci entrino. Duole al duca quanto la 3080 4, 15, 1| fanti del duca di Milano. Entrovvi il Torniello per la rocca, 3081 13, 9 | prìncipi cristiani. Scarso entusiasmo dei prìncipi per l'impresa; 3082 3, 16, 3| cinque, passato il fiume dell'Enza al ponte in su la strada 3083 13, 15, 2| distendersi fuora dello episcopato di Roma, e ogn'altro episcopo 3084 4, 12, 2| il pontificato: anzi gli episcopi costantinopolitano e ravennate ( 3085 13, 15, 2| Testamento Nuovo e alle epistole di san Paolo, ma dando a 3086 3, 5 | Nuove vicende della guerra. Equilibrio delle forze avversarie. ~ ~ 3087 5, 3, 2| tollerassino con animo più equo la lunghezza del giudicio, 3088 13, 6, 3| venuto da Ancona a Pesero, erane andato in poste a Firenze 3089 12, 21, 3| che aveva trattato seco: erangli più moleste molte opere 3090 2, 3, 1| era maritata ad Alfonso ed eranne di questo matrimonio nati 3091 9, 4, 4| salire dentro da molte parti. Eranvi a guardia settecento fanti; 3092 14, 11, 1| pontificato, parte perché nello erario pontificale o in Castello 3093 4, 18, 5| avevano fortificato Santo Erasmo, posto nella sommità del 3094 | eravamo 3095 5, 5, 5| pontefice un altro matrimonio. Eravi ancora Isabella già duchessa 3096 7, 8, 3| era dubbio che, per avere eredi di piccolissima età, per 3097 6, 3, 1| reprobate più volte come eretiche dagli antichi concili), 3098 5, 2 | Valentino contro Faenza per l'eroica resistenza del popolo. Il 3099 7, 12, 3| prosperità della fortuna, erono disposti a seguitare il 3100 7, 10, 4| facilmente, perché manco erra chi si promette variazione 3101 2, 5, 4| quelle deliberazioni che, errate una volta, non si possano 3102 10, 1, 1| che, con tutto non avesse errato né contro alla sedia apostolica 3103 2, 12, 2| sue, se in qualche cosa errava, procedeva più presto da 3104 14, 1, 4| referito essere dottrina erronea e perniciosa alla religione 3105 8, 6, 2| principali della gentilità non errorono, quando quella essere vera, 3106 4, 15, 4| della pace, per le quali si esacerborono molto più gli animi de' 3107 13, 10, 5| prosperi successi ora lo esagitava con avversi; e a chi meritatamente 3108 11, 8, 1| temporale avesse avuta a esaltarla con l'arti della pace nelle 3109 10, 6, 1| magnificenza e giocondità del nome, esaltavano con somme laudi insino al 3110 7, 7, 2| Chiesa romana, madre comune; esalterassi insino al cielo, insieme 3111 8, 6, 2| vincere se medesimo: questa esaltorono sopra tutti i regni trofei 3112 13, 7 | Petrucci contro il pontefice. Esami e pene dei congiurati. Nomine 3113 6, 4, 3| aveva commesso, fu udita ed esaminata la controversia tra il pontefice 3114 12, 6, 1| per trattare con loro, lo esaminavano con molti tormenti per intendere 3115 2, 2, 2| pace e alla guerra, alla esaminazione di leggi nuove, e generalmente 3116 7, 6, 6| quale manifestò nel suo esamine tutte le pratiche e le speranze 3117 7, 10, 4| congetture. Le quali quando io esamino, non mi può in modo alcuno 3118 5, 4, 2| a Filippino, per non lo esasperare, il secretario Serone, ritenuto 3119 6, 5, 5| mitigarlo consentendo che esasperarlo negando, e confidando in 3120 4, 12, 1| mandasse certa somma di danari, esatta dalla collettoria di quegli 3121 8, 16, 4| restituire tutti i danari esatti da' beni ecclesiastici, 3122 2, 1, 2| sempre dai pisani antichi con esattissima diligenza, perché altrimenti 3123 8, 3, 2| viniziano, non solamente non gli esaudì ma né udì l'offerte loro, 3124 6, 2, 9| sì lunga e grave guerra esaustissima di denari, privata dentro 3125 1, 1, 1| quale tassa benché ciascuno esclamasse, nondimeno, per il timore 3126 14, 9, 2| sollecitava con grandissima esclamazione che si andasse innanzi, 3127 1, 2, 3| una deliberazione che ci escluda certo dal fine nostro a 3128 8, 2, 1| difensiva per anni tre, escludendo nominatamente i lucchesi 3129 12, 19, 3| costituzioni antiche di quel reame escludenti dalla successione della 3130 11, 9, 1| interessi propri precipitato a escludergli dalla lega; nella qualcosa 3131 3, 4, 6| altra pena che, per segno di escluderlo dal favore regio, toltagli 3132 6, 6, 4| ma che se prima non si escludeva del tutto questa pratica 3133 11, 9, 1| nominare in quello nel quale si escludevano i viniziani; né avere in 3134 1, 2, 2| appartenga a loro; e che escludiamo da Italia uno principe che 3135 4, 7, 3| di Ferrara e di Bologna, esclusine però gli stipendiari di 3136 7, 5, 1| magistrati e onori, gli esclusono particolarmente dalla degnità 3137 5, 13, 5| per ancora se non leggiere escursioni. Però, intenti solo alla 3138 3, 8, 6| benché abbino principio escusabile, si procede sempre di male 3139 4, 16, 2| espressamente ma differendo e escusando; per la quale cagione aveva 3140 5, 8, 1| non ostante si fussino escusati allegando essere stato rumore 3141 8, 16, 2| erano proposte ogni si escusava, ora con lo allegare l'asprezza 3142 2, 15, 2| ancora la terra e castello di Esdin, come membro della contea 3143 10, 7, 3| tutto, ma persone profane ed esecrabili, si astenne subitamente 3144 6, 12, 4| effetti comunemente, non si eseguendo cosa alcuna se non deliberata 3145 12, 4, 1| ma essere più scusato a eseguirla quasi come necessitato dalla 3146 8, 1, 3| riportorono a lui vari partiti da eseguirsi, e senza Cesare e unitamente 3147 1, 9, 4| disegnate per già fatte o eseguite) avesse col medesimo ardore 3148 4, 2, 2| nunzio) che se il pontefice eseguiva, come aveva detto, di andare 3149 3, 1, 3| ma il mandargli a Pisa eseguivano lentamente, perché, mentre 3150 4, 9, 5| concetto di avere a essere esente in tutto, non rimanesse 3151 9, 13, 1| Quivi, affaticandosi ed esercitando non meno il corpo che la 3152 5, 1, 1| cavalli leggieri e pronti a esercitargli, rompevano tutte le strade; 3153 13, 9, 2| tolleranza delle fatiche e con esercitarsi continuamente nelle armi 3154 10, 8, 6| pontefice e il re d'Aragona non esercitassino contro a quella republica 3155 13, 9, 2| cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti alla disciplina 3156 11, 5, 6| pose in mano le chiavi, ed esercitò quel , che fu degli ultimi 3157 7, 4, 1| pronto a riceverlo, e a esibirgli la ubbidienza: al quale 3158 3, 1, 4| di Cesare: i quali denari esigendosi difficilmente, si usavano 3159 5, 7, 1| pretermettendo acerbità alcuna per esigerne maggiore quantità potessino. 3160 2, 2, 2| confiscazioni de' nostri beni, gli esili, le decapitazioni de' nostri 3161 6, 14, 3| accomodavano volentieri agli esiti delle cose; vedeva ritenersi 3162 9, 15, 1| elezione al pontificato; esortandolo a riservare tal cosa a tempo 3163 12, 4, 1| pure stessino pertinaci, esortare paternamente lui a piegarsi, 3164 11, 10, 1| scritto quasi dimostrando di esortargli alla difesa d'Italia; né 3165 11, 12 | Mottino agli svizzeri per esortarli ad assalire gli alloggiamenti 3166 4, 16, 6| commissione di andare a Cesare per esortarnelo con parole rigorose: il 3167 8, 1, 4| de' regni di Castiglia; esortasse il papa il re di Ungheria 3168 10, 14, 4| dello Spirito santo, ed esortati con una publica orazione 3169 1, 8, 3| contento d'avere con uno breve esortato prima Carlo a non passare 3170 11, 10, 1| aveva scritto uno breve esortatorio a non muovere l'armi, a 3171 7, 11, 1| stato più favorevoli e manco esosa la passata sua, lasciate 3172 1, 1, 4| elezione; e dicendo non potere espedirgli allora per giuste cause: 3173 4, 4, 2| medesima celerità nello espedirlo che avevano usata nel condurlo: 3174 6, 2, 8| accordo fatto, mentre si espediscono i denari per dare allo esercito, ( 3175 1, 3, 2| Galeazzo duca di Milano (espedivansi in nome suo tutte le deliberazioni 3176 6, 9, 2| opinione di molti, l'isole [Esperide], e che sono gradi [quattordici 3177 6, 6, 3| terminò con più subita ruina; esperimentando in se medesimo di quegli 3178 11, 2, 5| necessitato, dovesse volentieri esperimentare le forze sue; e Gurgense, 3179 4, 9, 1| erano di gente nuova e non esperta alla guerra, non potette 3180 2, 12, 5| Perché chi è quello che, esperto della natura e de' costumi 3181 1, 15, 3| in potestà degli inimici, espirò presto. Furono fatti prigioni 3182 10, 2, 2| difficoltà né meno difficili a esplicarsi che le grandissime, Pandolfo, 3183 11, 2, 3| veramente lo mandava per esplorare gli animi de' cittadini. 3184 3, 6, 2| per relazione di qualche esploratore. Mutata la diffidenza avuta 3185 5, 1, 1| avendo il dinanzi per esploratori fidati presentito il consiglio 3186 3, 8, 4| prontissimamente co' danari propri, esponendo con tanta alacrità in compagnia 3187 3, 9, 4| esponete a noi quello che esponeste a lui. - E replicando gli 3188 3, 9, 4| si può fare questo se non esponete a noi quello che esponeste 3189 8, 8, 1| pisani che per condurvene si esponevano a ogni fatica e a ogni pericolo: 3190 3, 3, 1| uno de' suoi segretari a esporgli il medesimo. Donde procedette 3191 7, 7, 2| mancherà fortezza di animo a espormi a qualunque pericolo, non 3192 4, 16, 2| rimettersi a quello che gli esporrebbe Gaspare Contareno eletto 3193 1, 10, 1| con non minore prontezza l'esporreste al presente che molte volte 3194 10, 13, 3| in ogni luogo con voi ed esporrò, come sono solito, la vita 3195 3, 4, 2| lui il seguente, gli esposeno la intenzione di Cesare 3196 1, 6, 4| esaltazione del nome cristiano. Esposono a Firenze quanto il re si 3197 5, 11, 4| travagliato con l'armi di altri, espressono volere essere obligati a 3198 1, 19, 6| vanamente si tenterebbe di esprimerlo, concorrendo con esultazione 3199 4, 12, 2| e nelle concessioni loro esprimevano con queste parole formali 3200 14, 10, 5| di fede al loro signore; esprobrando con caldissime parole il 3201 4, 12, 5| con tale presidio non era espugnabile se non con l'artiglierie, 3202 4, 8, 2| lui inutile, perché non espugnando Pisa non sarebbono obligati 3203 5, 1 | e si scioglie; i pisani espugnano Librafatta. Turbamento del 3204 4, 10, 1| incomodità d'avere, volendo espugnarle, a passare Arno, e perché, 3205 1, 8, 1| insino a mezzo il giorno, e l'espugnarono il medesimo; con singolare 3206 4, 7, 2| essere pericoloso, se non si espugnasse innanzi alla notte, che 3207 12, 17, 2| Peschiera; ma innanzi l'espugnassino roppono alcuni cavalli e 3208 4, 13, 2| capitani che v'erano dentro, espugnate dal Valentino. Il quale, 3209 2, 12, 1| alle mura di Novara, ed espugnatolo vi messe in guardia dugento 3210 3, 1, 5| non potevano fare se non espugnavano il borgo, perché se i pisani 3211 5, 6, 6| e con la fame, poiché le espugnazioni erano state tentate infelicemente. 3212 5, 1, 4| Librafatta, la quale facilmente espugnorno, non meno per l'imprudenza 3213 3, 3, 1| difficoltà de' danari; perché non essendogliene mandati di Francia, né avendo 3214 12, 15, 2| il viceré metteva quello essercito in potestà della fortuna, 3215 1, 17, 2| di Napoli, e dipoi, senza essergliene stata data cagione alcuna, 3216 1, 19, 3| del padre e dell'avolo mio essermi sommamente dispiaciuti, 3217 | esservene 3218 9, 13, 2| sapendo per avventura egli esservisi trasferito, indirizzorno 3219 6, 9, 4| remoto dal corso del sole. Èssi manifestato quel che alcuni 3220 5, 16, 5| cinquecento ventitré; ma non si estenda la restituzione a' beni 3221 5, 11, 1| avessino sopra alcuno, né si estendendo oltre a quello; e le protezioni 3222 7, 3, 5| Bentivoglio a partirsi di Bologna, estendendole a chi aderisse o conversasse 3223 2, 2, 1| essendosi condotte insino allo estendere i capitoli, si aspettava 3224 1, 5, 1| magnificando la sua potenza e estenuando quanto poteva le forze e 3225 14, 9, 1| apparenti, si sforzassino di estenuare la gloria di questo fatto, 3226 8, 14, 2| danni gravissimi, o non si estenuasse troppo o non si riducesse 3227 6, 2, 9| uscirono di quella città, estenuata sopramodo e afflitta, in 3228 1, 1, 6| che secondo l'uso loro, esterminati tutti i riti de' cristiani, 3229 6, 5, 1| più pericoloso per guerre esterne che per movimenti di Italia. 3230 4, 8, 4| uomini, benigni e mansueti estimatori delle azioni proprie ma 3231 8, 3, 2| numero infinito d'uomini a estinguerlo, aiutato dalla forza del 3232 7, 1, 1| Italia, dappoi che erano estinte le guerre nate per cagione 3233 6, 4, 3| perpetua depressione ed estinzione d'ogni speranza che avanzava 3234 2, 5, 2| fraterna è solo quella che le estirpa in eterno. Perché chi può 3235 3, 14, 6| con gli altri, acciocché, estirpate le radici di tutti gli scandoli, 3236 9, 18, 3| procedevano come pontefici, fu estirpato lo scisma continuato nella 3237 1, 3, 4| polvere, la quale per i tempi estivi si solleva grandissima da' 3238 14, 6, 4| dividere la preda, fu da Estor Visconte e alcuni altri 3239 10, 16, 6| parte alcuna al governo, estorquendo, per mezzo di ministri aspri, 3240 13, 15, 1| esercitava con grande avarizia ed estorsione, e sapendosi per tutta la 3241 3, 12, 2| loro altrettanti che aveva estorti; fargli liberare da' dazi 3242 3, 15, 2| tormenti o da forza alcuna estraordinaria ma a semplici parole di 3243 12, 22, 6| di ducati; de' quali ne estrassono, della vendita degli offici, 3244 11, 13, 1| loro confessione poiché fu estratta autentica scrittura e sottoscritta 3245 10, 13, 3| quella scelerata corte, estratte per tanti secoli dalle viscere 3246 14, 12, 2| di vederla. Della quale estravaganza, non potendo con ragione 3247 10, 6, 3| una grandissima parte a estremare di quelle spese senza le 3248 10, 15, 2| altri rimedi, perché, benché estrinsecamente l'onorasse, gli era per 3249 1, 9, 1| brevissimo spazio, posta in sull'estuario che divide il regno di Francia 3250 6, 9, 3| pericolosa navigazione, che con eterne laudi sia celebrata la perizia 3251 1, 15, 2| avendo più rispetto alla eternità del nome suo che alla comodità 3252 | etiam 3253 1, 14, 7| omicidio fatto di Monsignorino Ettor Visconte, posto di notte 3254 4, 12, 3| successori del quale, insino a Eugenio, benché v'avessino spesso 3255 14, 8, 1| Pontoglio o vero al lago Eupilo. Cominciossi, come furno 3256 10, 10, 1| ottocento uomini delle valli Eutropia e Sabia, le quali aveva 3257 1, 2, 2| quali, disprezzatori dell'evangelico ammaestramento, non si vergognorono 3258 9, 15 | Parigi a Mantova per le eventuali trattative. Fazioni di guerra 3259 9, 18, 4| pontefice, per la necessità evidentissima che aveva la Chiesa di essere 3260 7, 9, 2| gli erano state date con l'evidenza degli effetti; poiché, come 3261 13, 10, 3| dodici anni; promettendo eziando di rendergli indietro Tornai 3262 2, 8, 2| secondo il vulgato proverbio, fabbricargli il ponte d'argento; altrimenti 3263 1, 4, 2| essendo le mura deboli e fabbricate senza fianchi al modo antico, 3264 4, 10, 4| affisse eziandio negli edifizi fabbricati da loro; roppeno le immagini 3265 6, 1, 1| lui insino al bastione, fabbricato di muraglia forte e bene 3266 4, 6, 3| e con le zatte che essi fabbricherebbono, poterla opprimere. E benché 3267 13, 1, 5| fusse stata la virtù di Fabiano da Gallese luogotenente 3268 13, 8, 1| entrò nella Marca; dove Fabriano e molte altre terre si composono 3269 4, 17, 1| scala l'armate regie, quivi fabricandosi i legni per lui, Genova 3270 3, 15, 2| publicò fusse stata falsamente fabricata o che nella complessione 3271 4, 9, 3| poi che non fussino state fabricate falsamente dal conte di 3272 8, 13, 3| soccorrere il bastione che si fabricava verso Ferrara. La perfezione 3273 4, 12, 2| acquisto del regno celeste, o fabricavano e dotavano altre chiese 3274 9, 9, 2| hanno lasciato gli scrittori fabulosi alla memoria de' posteri, 3275 2, 2, 4| non hanno mai maneggiato faccenda alcuna. Perché, come da 3276 12, 15, 4| si usi più dilazione o si facci più consigli. Ora è necessario 3277 | facciamo 3278 9, 8, 2| avevano tutti piantati, la facciata di dentro del castello, 3279 | facciate 3280 2, 5, 2| tutti gli altri; perché, faccisi che parentado che capitoli 3281 | facendovi 3282 | facessimo 3283 | faceste 3284 13, 8, 2| pure non poco l'animo suo. Facevagli desiderare che si liberasse 3285 9, 15, 2| altri fini si preparava. Facevanlo molto più sospettare le 3286 4, 12, 3| Facevansi intratanto poche fazioni 3287 13, 8, 3| pigliare Pesero, si partì. Facevasi in questo mezzo lo Scudo 3288 3, 2, 3| svizzeri, e che essendo facil cosa che nel capitolare 3289 12, 21, 2| gli instrumenti di ferro facilitando alcuni de' luoghi più difficili, 3290 4, 6, 1| non ottenessino altro che facilitargli le condizioni dello accordo, 3291 5, 8, 1| unione loro col Leva, che per facilitarla era venuto a Landriano, 3292 12, 12, 5| quanto di palmo in palmo facilitavano i guastatori; de' quali 3293 11, 8, 3| facendo segni d'umiliarsi, faciliterebbono a lui il ridurre, secondo 3294 2, 3, 4| credesse, perché la natura facinorosa del pontefice faceva credibile 3295 10, 13, 2| l'argine del fiume, con facondia (così divulgò la fama) più 3296 5, 4 | perdite agli assalitori i faentini si arrendono al Valentino. 3297 6, 11, 2| per Pisa dalla torre della Fagiana vicina a Pisa a [cinque] 3298 10, 9, 3| erano due altri capitani, Faietta e Vincenzio cognominato 3299 10, 13, 4| avevano similitudine de' carri falcati degli antichi, cariche di 3300 3, 6, 2| pruova di fare levare uno falconetto, il quale fu levato; fece 3301 10, 10, 1| con due cannoni e quattro falconi, e si fermò a Castagnetolo; 3302 3, 8, 2| persuadendosi, con discorso pieno di fallacie, che i fiorentini, impotenti 3303 10, 9, 3| debbe, sotto una speranza fallacissima per sua natura e sottoposta 3304 13, 6 | Provvedimenti dei pontifici per far fallire l'impresa del duca di Urbino. 3305 4, 3 | attivamente la guerra contro Pisa. Fallite trattative fra i fiorentini 3306 12, 13, 1| occultissimamente Cintio... suo famigliare al re di Francia per escusare 3307 2, 15 | sottoscriverle. Dimostrazioni di familiarità fra Cesare e il re di Francia. ~ ~ 3308 3, 1, 2| nella isola, aveva sempre familiarmente, conversato seco, ammessolo 3309 9, 10, 3| duca di Urbino, capitani famosissimi di quella età. Ottennonlo 3310 9, 9, 1| assaltorono la terra di Fanano: la quale benché nel principio 3311 7, 8, 3| capitano. Seguitavano molte fanciulle e giovani nobili della corte 3312 12, 15, 7| comparazione di questa, battaglie fanciullesche. Né si dubitava che se non 3313 5, 13, 4| da Troia, e il Riccio e Fanfulla parmigiani; nutriti tutti 3314 9, 14, 3| consiglio de' capitani; fannosi combattendo in su la campagna, 3315 | faremo 3316 9, 3, 4| chiaramente che in ogni occasione fareste peggio. Né sono stati errori 3317 3, 17, 2| innanzi, fare ogni opera per fargliene consentire. Così, nella 3318 | farle 3319 14, 14, 3| mettessino in su la testa fasci di spighe e di erbe, fece 3320 11, 16, 4| capace di trecento uomini, fasciato tutto, per resistere a' 3321 2, 4, 4| necessario, e ad avere sempre in fastidio le cose presenti; e specialmente 3322 10, 8, 2| ubbidire a chi gli paga, molto fastidiosi e contumaci. In casa, i 3323 9, 4, 2| raccontare particolarmente e fastidioso a intendere tanto varie 3324 8, 3, 2| degli uomini, molti casi o fatali o fortuiti. Percosse una 3325 10, 13, 3| consuma a parlare con voi? Fatevi innanzi valorosamente secondo 3326 | fattane 3327 1, 4, 2| antico, ripiene le fosse, né fattavi già molto tempo alcuna riparazione, 3328 9, 3, 5| difficoltà ma accresciutele, e fattele maggiori. Con l'autorità 3329 1, 2, 2| ingiurie e i tradimenti fattici da loro ci indussono a stimolare 3330 3, 7, 6| suo di nave, i primi che, fattisigli incontro, lo salutorno come 3331 1, 14, 6| dove non erano mura, e fattivi ripari e occupato dipoi 3332 2, 12, 1| Novara aveva fortificati, fattovi mettere fuoco, la notte 3333 4, 4, 6| genti de' viniziani a San Faustino presso a Rubiera: alle quali 3334 4, 13, 3| animo altiero e inquieto favoreggiava con l'autorità del magistrato, 3335 10, 10, 2| salito il monte da più parti, favorendogli ancora una pioggia grande 3336 3, 8, 1| non solo se ne astenne ma favorì con lettere la successione 3337 4, 2, 5| grandissima autorità, che non favorissino più i pisani come sempre 3338 3, 2, 2| secondo l'uso delle città faziose attraversava la strada, 3339 4, 13, 3| accresciuta da lui, che di natura fazioso e di animo altiero e inquieto 3340 1, 14, 5| Cavriana e tre figliuoli di Febus da Gonzaga, gli altri tutti, 3341 2, 7, 1| punito da Dio rigidamente. Fecegli il re, secondo la sua incostanza, 3342 3, 1, 1| religione de' giuramenti e delle fedi date tra loro, e al vincolo 3343 12, 9, 2| duca d'Orliens pervenuto felicissimamente al reame di Francia per 3344 12, 19, 1| Tutte l'altre cose furno felicissime. Di secondogenito del re 3345 3, 16, 3| alloggiorno alle ville di Felina, essendo le pioggie grandi 3346 4, 16, 5| figliuoli che una figliuola femmina: susurrando già, massime 3347 4, 13, 2| difensori ripieni d'animo femminile ella sola di animo virile, 3348 3, 5, 3| Finocchio, e avendo preso Fenezano, Apice e molte terre circostanti. 3349 13, 6, 4| gli essendo riuscito il ferirlo, fu subito ammazzato dal 3350 5, 1, 1| di Filippino il maestro, ferirono il padrone; ma i genovesi, 3351 3, 6, 3| ritirate: e però, non si fermando le artiglierie e le bagaglie 3352 3, 3, 4| proveditore Pietro da Pesero, fermandolo a Chiari in bresciano, con 3353 14, 14, 2| non potendo convincergli o fermargli, né con l'autoritàco' 3354 8, 1, 6| comprare con tanto prezzo il fermarle. Conciossiaché, se nel tempo 3355 5, 13, 4| essendo l'una delle parti fermatasi da una banda dello steccato 3356 3, 11, 5| Civitavecchia, e di poi fermatesi nel porto di Livorno per 3357 4, 8, 3| continuamente genti che si fermavano intorno ad Asti; e le speranze 3358 9, 14, 3| ogni carro che inciampi fermerà almanco per una ora tutto 3359 5, 10, 3| stato de' viniziani, non si fermerebbe a Moncia ma a Casciano; 3360 14, 7, 4| menava avvisava che non si fermerebbono in luogo alcuno, si sperava 3361 10, 13, 4| quali era capitano generale Fernando Davalo marchese di Pescara, 3362 2, 9, 2| moltitudinestretta di ferocissimi cavalli aiutarlo i suoi, 3363 4, 12, 2| fu Guglielmo cognominato Ferrabracchio, usurpata allo imperio costantinopolitano 3364 2, 9, 2| medesima ferocia le mazze ferrate gli stocchi e l'altre armi 3365 14, 3, 2| confessato, Bartolommeo Ferrero milanese, uomo di non piccola 3366 6, 1, 5| però come privato Emilio Ferretto per non gli disperare del 3367 8, 11, 3| grande di quello bellissimo e fertilissimo contado. Uscì ancora fuora 3368 11, 15, 2| uno de' proveditori, con ferventi parole lo morse: perché 3369 11, 12, 1| Novara, gli confortò con ferventissime parole che non aspettato 3370 2, 3, 3| attendevano ad altro che al festeggiare e a' piaceri; e quegli che 3371 14, 12, 2| cardinale di Tortosa, di nazione fiammingo ma che, stato in puerizia 3372 3, 11, 2| essere debole perché era male fiancheggiato e senza terrapieno; e volendo 3373 1, 13, 3| poi passato il Tevere a Fiano si fermò nelle terre degli 3374 6, 4, 1| Valentino mandati innanzi certi fiaschi di vino infetti di veleno, 3375 5, 12, 1| cardinale Orsino, il quale, fidandosi dello accordo fatto e della 3376 4, 15, 4| fusse più onesto che si fidasse dell'altro, diceva Cesare 3377 1, 5, 1| niuna amicizia stabile e fidata; perché chi non era stato 3378 5, 7, 3| pratiche più occulte e più fidate con Cesare; trattando più 3379 6, 4, 1| Modona, stati utilissimi e fidatissimi ministri), narrasi adunque 3380 6, 6, 3| pontificato, per essere egli stato fidatissimo ministro ed esecutore di 3381 2, 14, 3| due sarà cagione che e' si fidi di voi, o vegga volentieri 3382 1, 5 | Pubbliche dichiarazioni di fiduciosa sicurezza e segrete preoccupazioni 3383 9, 4, 1| nella vittoria con amaro fiele l'allegrezza di Ciamonte, 3384 8, 9, 1| contadini con carri carichi di fieno; in modo che occupatala 3385 6, 9, 3| perché, da certe popolazioni fierissime infuora che si cibano de' 3386 2, 17, 1| riva Lautrech con gli due figlioletti e con numero pari di cavalli: 3387 2, 15, 3| persona sua co' piccoli figlioli, e in compagnia sua il viceré 3388 8, 15, 1| parte di fuora, che rendono figura di mezzo tondo. Ma dal lato 3389 6, 9, 2| dato notizia a' posteri, figurorno che, per la rotondità del 3390 6, 9, 2| misurando e dividendo la terra, figurorono in terra una linea equinoziale 3391 12, 11, 2| aveva presa per moglie [Filiberta] sorella di Carlo duca di 3392 4, 9, 1| messa gente nella terra di Filizano posta tra Alessandria e 3393 8, 6, 2| e certo che gli antichi filosofi e gli uomini principali 3394 1, 4, 3| Francia dicono sopra le finanze, ma unito con Stefano, e 3395 8, 9, 3| fuggito quasi ignudo per una finestra e occultatosi in un campo 3396 2, 10, 2| donne di coprirlo dalle finestre di fiori e d'acque odorifere, 3397 2, 8, 2| aveva ricusato di andarvi fingendosi ammalato, e il medesimo 3398 6, 9, 2| dieci] mesi di tempo, la finiscono oggi comunemente, con pericoli 3399 6, 2, 8| pericolo che la guerra non finisse con l'ultimo esterminio 3400 14, 11, 1| che gli altri pontificati finivano alla morte de' pontefici, 3401 5, 15, 2| uomini d'arme, e i gambi de' finocchi che in quel paese sono altissimi, 3402 3, 5, 3| alloggiando al ponte a Finocchio, e avendo preso Fenezano, 3403 11, 5, 3| che poteva essere stata finta ad arbitrio di ciascuno, 3404 7, 10, 4| confessare o che siano state finzioni o che abbino in sé qualche 3405 4, 12, 3| Aritperto re de' longobardi, fiorendo il regno loro, gli donò 3406 2, 10, 2| coprirlo dalle finestre di fiori e d'acque odorifere, anzi 3407 10, 16, 1| casa ricevuto solamente uno fiorino di Reno per ciascuno; ove 3408 3, 15, 1| accidente di gocciola, detto da' fisici apoplessia, sopravenuto 3409 1, 9 | Carlo VIII. Suo ritratto fisico e morale. ~ ~ 3410 13, 7, 1| pontefice, il quale per una fistola antica che aveva sotto le 3411 5, 13, 1| ristretta tra la montagna e una fiumana che mena pochissima acqua 3412 1, 14 | svizzeri di Carlo prendono Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze 3413 4, 9, 5| potentissimo e certissimo flagello di chi fa male), passò non 3414 11, 12, 3| ne' svizzeri per salvare Floranges e Denesio suoi figliuoli, 3415 8, 6, 2| viniziana, la quale poco innanzi florida risplendente chiara e potente, 3416 1, 4, 1| Francia era in quel tempo più florido d'uomini, di gloria d'arme, 3417 3, 16 | de' Medici. Scontro delle flotte nemiche vicino a Codemonte; 3418 4, 5, 1| benché dopo molte pratiche e fluttazioni di animo, perché conosceva 3419 7, 2, 2| loro. Nella quale varietà e fluttuazione di animo mentre stava vennono 3420 2, 14, 5| della osservanza (in che io fo qualche fondamento) e della 3421 4, 12, 2| Arimini insino al fiume della Foglia, detto allora Isauro. Ma 3422 1, 9, 3| Provenza; la Palissa la Foglietta Renzo da Ceri e Federigo 3423 6, 2, 2| del cardinale Orsino uno foglio bianco sottoscritto di mano 3424 3, 7, 2| Siena di introdurle per una fogna che passava sotto le mura 3425 12, 1, 2| del Rotellino, Baiardo, La Foietta e molti altri uomini nominati; 3426 4, 8, 4| sicuramente, per beneficio di una folta nebbia che, levatasi innanzi 3427 11, 15, 1| Alviano, perché la nebbia foltissima che era la mattina gli impediva 3428 5, 15, 4| insolenza, potette tanto, fomentando anche la sua opinione l' 3429 2, 9, 5| vittoria: la quale opinione fu fomentata dal marchese di Mantova, 3430 2, 1, 2| gli altri, l'aveva prima fomentato: e questi, non avendo rispetto 3431 2, 1, 3| presto autore di pace che fomentatore di guerre, o cominciando 3432 5, 8, 2| beneplacito, e nel tempo medesimo fomentava occultamente Braccio Baglione, 3433 9, 15, 1| ancora indizio da potere fondatamente giudicare quale dovesse 3434 4, 13, 4| altro de' suoi concetti mal fondati, si scoprivano ogni più 3435 3, 8, 4| memorabile per tutto il mondo, fonderai più in uno il principato 3436 7, 5, 3| conceputo contro al re. Fondò, innanzi partisse di quella 3437 2, 4, 2| prontamente, feciono da Antonio Fonsecca loro imbasciadore protestare 3438 3, 10, 2| innanzi dalla banda della Fontana, a battere con molti cannoni 3439 2, 1, 3| lui alla abbazia delle Tre Fontane; ed entrati fuggendo in 3440 10, 4, 1| solamente miracoloso che Iddio, fonte della giustizia, comporti 3441 14, 14, 3| sono attorno sono pieni di fonti e di rivi, condotti, secondo 3442 8, 14, 2| riceveva, all'ultimo tutta forata andò nel fondo. Finalmente, 3443 5, 12, 2| cittadino che cadere in servitù forestiera; in modo che di non gli 3444 8, 4, 2| vacanti, di trattare ne' fori secolari le cause spirituali 3445 6, 10, 3| ottenuta con premi quella di Forlimpopolo dal castellano. Consentì 3446 10, 11, 2| carica di vini grechi, di formaggi e di sommate, i quali, donati 3447 4, 12, 2| esprimevano con queste parole formali il tempo della scrittura: « 3448 13, 12, 2| non aveva a essere manco formidoloso lo imperio congiunto in 3449 2, 10, 2| legni aragonesi essere male forniti di combattenti, confortavano 3450 6, 9, 2| condottele a Vinegia ne fornivano tutta la cristianità, ritornandone 3451 10, 9, 4| saliti per una scala a uno foro fatto nella torre, scesono 3452 10, 16 | Coira. Le forze francesi fortemente diminuite in Italia. I fanti 3453 2, 6 | al duca d'Orliens che si fortifica in Asti. Il duca d'Orliens 3454 10, 9, 3| Saragosa e di San Felice, fortificando l'alloggiamento con tagliate 3455 8, 2, 1| Arno uno ponte di legname, fortificandolo con bastioni dall'una e 3456 3, 8, 5| guardare i ripari e attendere a fortificargli (come anche si lavorava 3457 2, 11, 3| anche meglio ripararle e fortificarle, nelle quali potersi intrattenere 3458 8, 3, 1| potessino in tempo alcuno fortificarvi; a' capitoli della quale 3459 7, 6, 6| sua ubbidienza, e che si fortificassino il Castelletto e il Castellaccio; 3460 11, 15, 1| che andavano nella Magna, fortificatigli con fosse con tagliate con 3461 4, 18, 4| aveva preso tutti i passi e fortificatogli, che per l'asprezza de' 3462 7, 9, 3| grandissima celerità si fortificavano i borghi di Milano e gli 3463 3, 8, 4| commercio del porto di Livorno, fortificorono la più parte di quelle castella; 3464 12, 1, 2| anche prigione la Palissa ma fortuitamente si salvò. E si crede che 3465 10, 7, 2| caso, il quale benché fusse fortuito ebbe perciò il fondamento 3466 7, 2 | II. Fortunoso viaggio dell'arciduca Filippo 3467 5, 1, 1| Filippino il liberare i forzati, la più parte turchi e mori, 3468 7, 10, 1| determinazione, Niccolò Foscarini parlò in questa sentenza: ~ 3469 4, 7, 3| Luigi Pisano e Marco Foscaro, oratore veneto appresso 3470 1, 14, 2| Gabriello Malaspina marchese di Fosdinuovo loro raccomandato, lo presono 3471 9, 17, 1| medesima strada al ponte di Fossalta presso a due miglia a Modena; 3472 14, 14, 3| così diceva) gli inimici al fossone, fatto, come intese la venuta 3473 6, 7, 4| volta di Ponte Corvo e delle Frace, col favore della maggior 3474 5, 5, 7| Guasto e della contessa di Francavilla, e mandate parte delle sue 3475 9, 12, 2| conte Lodovico Pico, [e da Francesca,] madre e nutrice loro, 3476 13, 13, 1| secondo l'uso antico a Franchefort, terra della Germania inferiore, 3477 3, 11, 3| tutto con somma diligenza e franchezza: furono nondimeno, dopo 3478 7, 5, 2| che hanno comunemente i franciosi al nome de' gentiluomini, 3479 13, 13, 1| elettori, avvicinatosi a Francofort sotto nome di proibire chi 3480 5, 11, 8| in quella città, Giovanni Frangiani suo zio con molti altri 3481 2, 5, 3| Dionigi, e dal re a lui Franzi monsignore: perché il re 3482 3, 6 | Lodovico Sforza. Indugi frapposti alla spedizione dal cardinale 3483 2, 5, 2| liberazione amorevole e fraterna è solo quella che le estirpa 3484 4, 3, 3| commissione de' viniziani alla Fratta nel contado di Perugia; 3485 6, 7, 5| commissari regi, i quali fraudando il re ne' pagamenti de' 3486 3, 4, 4| intento principalmente a fraudare una parte de' danari mandatigli 3487 5, 8, 1| creditore del re) un'altra parte fraudata da' ministri. Disputavasi 3488 10, 13, 3| che contro agli archi e le freccie e le lancie spuntate de' 3489 6, 10, 4| a discrezione), rotti i freni dell'ubbidienza erano, con 3490 14, 14, 5| essendo quella città, per la frequentazione della mercatura, piena di 3491 8, 13, 3| difesa che impedire, con frequentissimi colpi d'artiglierie piantate 3492 11, 2, 3| avesse, per le dependenze fresche e antiche, la medesima affezione. 3493 11, 3, 7| loro, gli altri raccolti in fretta d'ogni arte ed esercizi 3494 10, 8, 3| cantone di Svit e quello di Friborgo, il primo perché si querelava 3495 10, 10, 2| assaltare il monasterio di San Fridiano, posto a mezzo il monte, 3496 3, 13, 4| Giovanni era per natura frigido e impotente al coito. Afflisse 3497 4, 12, 5| a predare la regione del Frioli; i quali, trovato il paese 3498 13, 5, 2| sul capo uno ramuscello di fronde verdi come aveano loro, 3499 3, 15 | Ferrara. L'esercito del Frondspergh nel mantovano; deliberazioni 3500 4, 4 | duca d'Urbino. Malattia del Frundsperg. ~ ~ 3501 11, 6, 2| essi vi entrassino. Onde frustrati di questa speranza il re 3502 9, 7, 1| mandare loro denari (perché i Fucheri, mercatanti tedeschi, che 3503 11, 14, 5| Mestri, Marghera e Leccia Fucina e tutte le terre e ville 3504 1, 18 | del figliuolo Ferdinando e fugge a Mazari in Sicilia. Ferocia 3505 5, 15, 2| esperienza della fortuna che, fuggendola e lasciandosi a poco a poco 3506 10, 14 | alla guerra che alla pace. Fuggevoli speranze di pace. Il pontefice 3507 12, 15, 4| del mondo unito insieme? Fuggiranno, credetemi, alla sola fama 3508 1, 15, 3| ottenessino, non per questo fuggirebbono ma sarebbono più gravi le 3509 12, 15, 4| opporsi a' pericoli ma a fuggirgli, ma a gente feroce e bellicosa 3510 3, 1, 1| molto difficile, poiché per fuggirla si era ridotto a lasciare 3511 4, 6, 2| del re di Francia, che per fuggirlo abbiamo a volere stare in 3512 4, 8, 4| seguente, salvò molte donne fuggite in casa sua. Ed era fama 3513 10, 8, 6| laudabile, e per la quale si fuggono molte molestie e spese, 3514 3, 15, 2| maravigliosamente il pontefice, e fulminando con nuovi brevi e con minaccie 3515 11, 14, 2| a percuotere nelle palle fulminate dalle artiglierie de' franzesi, 3516 11, 15, 1| in Vinegia, vedendo il fummare e la notte ardere tutto 3517 | fummo 3518 12, 17, 1| sepolcro; e la orazione funebre fece Andrea Novagiero gentil 3519 14, 9, 1| peritissimo capitano, avesse furato agli inimici il passo di 3520 5, 3, 4| e fatto prigione, ma la furia de' tedeschi lo riscattò. 3521 6, 13, 1| astretto dalle molestie de' furlivesi degli imolesi e de' cesenati, 3522 10, 3, 2| movimenti de' svizzeri. Furnogli sempre alle spalle nel ritirarsi 3523 7, 2, 1| del regno di Castiglia: furongli riservati i proventi dell' 3524 10, 13, 6| accompagnato da pochissimi cavalli. Furonne svaligiati e morti molti 3525 13, 7, 4| in grandissima necessità: furonvene alcuni chiari per opinione 3526 7, 9, 1| mai da pontefice alcuno fusseno stati fatti nella incoronazione 3527 5, 7, 4| Bestrice, tre galee e una fusta grossa, che andavano a provedere


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech