Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
3528 5, 1, 1| vi essere altri legni da gabbia che sei. Perciò, con animo 3529 2, 1, 2| quattro, comperato Pisa da Gabriel Maria Visconte legittimo 3530 2, 1, 1| Milano suoi successori, a Gabrielmaria suo figliuolo naturale Pisa, 3531 4, 14, 3| cardinali Pisano, Triulzio e Gaddi, che furono condotti da 3532 2, 5, 2| che erano della famiglia Gaetana, e Montefortino con altre 3533 2, 10, 2| Sicilia con sessanta legni di gaggia e con venti altri legni 3534 2, 14, 3| vittoria sarà una guerra gagliardissima e pericolosissima? concitata 3535 5, 10, 3| là dal Tesino, altro che Gaia e la rocca di Bià, avendo 3536 5, 1, 3| Lautrech vi mandò don Ferrando Gaietano, figliuolo del duca di Traietto, 3537 13, 1, 1| sotto Federigo da Bozole, Gaioso spagnuolo, Zuchero borgognone, 3538 11, 5, 1| spagnuolo al castello di Gairo vicino a Brescia, Obignì, 3539 2, 10, 4| quattro galee sottili una galeotta e uno galeone, l'aveano 3540 3, 1, 2| Pottieri, dal principe di Gales suo figliuolo, non solo 3541 5, 10, 3| squadrone, sotto Gian Tommaso da Gallerà, camminato tanto innanzi 3542 13, 1, 5| stata la virtù di Fabiano da Gallese luogotenente di Troilo, 3543 9, 11, 4| dalla Stellata era venuto galoppando per tutto il cammino, per 3544 4, 10, 2| molti, tra' quali Piero Gambacorta cittadino nobile, con quaranta 3545 10, 13, 5| entrati co' pugnali tra le gambe de' tedeschi, erano con 3546 11, 11, 1| bresciani che lo trovorno a Gambera, e facendone instanza il 3547 8, 4, 6| Brescia, facendosene autori i Gambereschi, si arrendé al re di Francia; 3548 4, 12, 2| partita sua il protonotario Gambero al pontefice, per confortare 3549 5, 15, 2| degli uomini d'arme, e i gambi de' finocchi che in quel 3550 3, 1, 2| che fu chiamato Adovardo Gambiglione: che, essendogli presentato 3551 4, 2, 1| avevano occupato Castel Gandolfo, posseduto dal cardinale 3552 4, 7, 2| congregati tutti nella strada del Garbo contigua alla piazza, chiamare 3553 5, 9, 3| alcuni fanti a guardia di Gargonsa e di Civitella, che erano 3554 12, 17, 3| dalla parte onde esce la Garzetta, quegli di dentro che spesso 3555 10, 10, 1| Avogaro, e alla porta della Garzula, ove i soldati, guidati 3556 1, 14, 6| presso al fiume di Urbe, Gaspar Maino, che con mille settecento 3557 4, 16, 2| quello che gli esporrebbe Gaspare Contareno eletto oratore 3558 13, 8, 3| nella quale fu ammazzato Gaspari, capitano della guardia 3559 12, 16, 1| procedere contro a essi e il gastigargli, ma eziandio obligandosi, 3560 6, 6, 3| Santarcangelo, Verrucchio, Gattea, Savignano, Meldola, Porto 3561 11, 11, 2| per se stesso alla parte Gattesca e Adorna congiunte insieme, 3562 3, 13, 3| Savello, entrato in Terni, e i Gatteschi col favore de' Colonnesi 3563 6, 2 | in Firenze; battaglia di Gavinana; morte del principe d'Oranges 3564 5, 10, 3| davanti alloggiato San Polo a Gazano, in su il navilio grande, 3565 8, 1, 1| disordine di una parte ne genera de' più perniciosi e di 3566 9, 18, 1| il procedere con questa generalità ma essere necessario venire 3567 7, 5, 1| discordie publiche, più facili a generarsi nelle città, come era allora 3568 12, 13, 2| non maritata, era stato generato, innanzi che ammettesse 3569 13, 13, 2| all'armi. Ma sopratutto generava nell'animo del nuovo Cesare 3570 4, 14, 1| parole e con tali prieghi che generavano non mediocre compassione, 3571 14, 2, 1| si procedeva tanto più si genererebbe inimicizia tra il pontefice 3572 10, 6, 1| avere assunto impresa più generosa, né meno piena di prudenza 3573 4, 6, 2| utilità, e le deliberazioni generose e magnanime riescono anche 3574 4, 16, 5| certamente degna di tali genitori, e che per le virtù e prudenza 3575 5, 1, 6| torrioni tra la porta di San Gennaro e la Capuana, e impediva 3576 8, 6, 2| uomini principali della gentilità non errorono, quando quella 3577 11, 13, 1| concistorio, dimandorno genuflessi, con segni di grandissima 3578 1, 17, 2| secondo il costume antico, genuflesso baciati i piedi e dipoi 3579 7, 7, 2| ignominia nostra? Trattasi se i Germani, possessori, non per fortuna 3580 10, 3, 3| nella causa del concilio, germinassino nuovi pensieri: nella quale 3581 2, 14, 5| vostra misericordia ma col gettarsi in braccio agli inimici 3582 9, 17, 1| nel luogo dove si dice la Ghiara di Panaro, distante tre 3583 2, 2, 1| re d'Inghilterra Ieronimo Ghinuccio sanese, auditore della camera 3584 1, 13, 1| sanità, mosse l'esercito. Giaceva nel castello di Pavia, oppresso 3585 11, 12, 3| oppressi da molte ferite giacevano in terra; e combattendo 3586 6, 15, 1| Ercole Bentivoglio e Antonio Giacomini, commissario del campo, 3587 3, 13, 3| A Siena, per favore di Giacoppo e di Pandolfo Petrucci, 3588 7, 6, 1| quale insieme con Piero Giambacorta e alcuni altri soldati era 3589 4, 2, 1| con Alessandro Vitello Giambatista Savello e Pietro da Birago; 3590 2, 12, 2| Niccolò Scombergh germano e Giammatteo Giberto da Genova: quello 3591 1, 12, 2| negligentemente da Ieronimo e da Gianfermo da Triulzi con dugento cavalli, 3592 3, 17, 1| mura, furono ributtati da Gianlione da Fano, capo de' fanti 3593 1, 11, 1| cose proprie, mandò a lui Gianmatteo Giberto vescovo di Verona 3594 3, 9, 3| protonotario Caracciolo, Giannangiolo Riccio e il Poliziano, perché 3595 5, 13, 1| dugento uomini d'arme dugento giannettieri e dumila fanti guidati da 3596 1, 5, 3| essendone solamente conscio Gianniccolò de' Lanzi, uno de' suoi 3597 3, 13, 5| Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci e Giovanni Cambi, 3598 12, 20, 1| impedire loro il passare Gianus Fregoso e Giancurrado Orsino, 3599 4, 12, 2| apostolo Piero, fondata da Giesù Cristo l'autorità loro nelle 3600 3, 3, 1| entrare nel castello di Gifone, vicino alla terra di Sanseverino, 3601 4, 12, 4| lo lasciò in guardia a Gigante Corso, colonnello de' viniziani; 3602 12, 15, 7| battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto battaglie 3603 11, 4, 4| scudo antico di marmo i gigli a oro, insegna del re di 3604 5, 15, 6| terre di Colle e di San Gimignano, luoghi importanti per facilitare 3605 3, 16, 1| gamba alquanto sopra al ginocchio a Giovanni de' Medici; del 3606 3, 15, 1| sopravenuto mentre stava a vedere giocare alla palla, tanto potente 3607 7, 8, 3| poiché vi furono dimorati con giocondissime parole per alquanto spazio, 3608 12, 12, 6| Dragoniera, altri per i gioghi alti della Rocca Perotta 3609 1, 17, 2| molto stretto, perché a Gian Giordano suo figliuolo era maritata 3610 1, 9, 3| ricevuto nell'isola Giovan Giovacchino dalla Spezie mandatogli 3611 5, 6, 1| Piombino, vi mandò Vitellozzo e Giovampagolo Baglioni con nuove genti, 3612 5, 12, 4| accordo non mediocremente Giovanbatista Borghesi fuoruscito sanese, 3613 6, 5, 2| molto dipoi fu relassato, giovandogli, come si credette, appresso 3614 9, 13, 1| disposizione, nutrito dalla giovanezza nell'armi, al presente riposandosi 3615 1, 7, 4| moderatori della sua gioventù, Giovaniacopo da Triulzi governatore delle 3616 1, 14, 3| perché di nuovo avea soldato Giovanlodovico Palavicino, acciò che o 3617 5, 15, 1| rotta la gente sua, morto Giovann'Antonio suo zio ed egli 3618 2, 2, 4| abbondante di pravi umori non giovano le medicine come in uno 3619 11, 2, 5| imbasciadore appresso a Gurgense Giovanvettorio Soderini giurisconsulto, 3620 13, 15 | contro Lutero; perché poco giovarono. ~ ~ 3621 4, 14, 3| collegati che a lui. Ma si crede giovasse più che alcuna altra cosa 3622 5, 13, 4| Giovanni Bracalone e Ettore Giovenale romani, Marco Corellario 3623 13, 7, 1| disperazione, aveva avuto pensieri giovenili di offenderlo egli proprio 3624 6, 5, 2| Medici, mosso da impeto giovinile, non volendo stare a quell' 3625 10, 16, 4| Giovorno questi tumulti alla salute 3626 5, 15, 3| spuntare il fosso, volendo girare la gente al fianco del campo 3627 5, 10, 3| Polo, passato il Tesino, girasse a Biagrassa per sforzarla, 3628 9, 7, 2| volgendosi a mano sinistra girassino per le colline sotto Como 3629 10, 10, 2| Andrea Gritti ferocemente, girato l'esercito all'altra parte 3630 4, 17, 4| Lautrech, a quattordici dì, girò quello colle dalla banda 3631 2, 4, 2| annoveravano, e in presenza loro, Girolamo Severini cittadino sanese, 3632 9, 4, 2| forte in quelle montagne, girorno più basso per il cammino 3633 8, 14, 2| messe insieme molte navi e gittandovi fuoco, si precipitavano 3634 5, 16, 4| ed essendo necessitati gittargli in terra e combattere con 3635 2, 3, 1| mettesse in necessità di gittarsi in braccio allo imperadore 3636 6, 1, 3| veramente nella mina, si gittassino in terra grandissime muraglie. 3637 6, 7, 4| di notte al Garigliano e gittatolo al passo di Suio, quattro 3638 11, 10, 6| quale era Prospero Colonna, gittava il ponte in sul Po, promettendo 3639 9, 4, 1| se ne andassino salvi in giubbone. Mescolò la fortuna nella 3640 6, 6, 3| menare alla Magliana, donde, giubilando tutta la corte e tutta Roma 3641 10, 11, 6| che a quel tempo fussino giudicati migliori. La quale disposizione 3642 8, 6, 2| che tu ci darai, tutte le giudicheremo eque oneste conformi alla 3643 2, 5, 2| a questi. Io certamente giudico che in tutta la grandezza 3644 5, 15, 1| e senza artiglieria, per giugnergli innanzi che tutti avessino 3645 14, 15, 2| seguitarlo, disperate di potere giugnerlo perché aveva preso molto 3646 9, 10, 1| di concedere se prima non giugnevano a Bologna. E nondimeno, 3647 6, 7, 6| degnità non a lui ma a madonna Giulia sua sorella, giovane di 3648 7, 12, 3| nelle radici delle Alpi Giulie, forte di sito e bene munita 3649 6, 8, 1| Lepanto), Modone, Corone e Giunco, non l'aveva continuata 3650 2, 9 | di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad Asti senza perdite per 3651 9, 7 | svizzeri soldati dal pontefice giungono a Varese. Azione de' francesi 3652 12, 8, 2| mille cinquecento fanti, e giuntogli addosso allo improviso lo 3653 2, 13, 1| dolori intensissimi nelle giunture e ne' nervi per tutto il 3654 13, 15, 1| vendere per poco prezzo, o giuocarsi in su le taverne, la facoltà 3655 12, 19, 1| di Castiglia fu più tosto giuoco che percossa della fortuna. 3656 10, 8, 2| nelle montagne più alte [di Giura, dette di San Claudio, in 3657 5, 2, 2| altro capo che un fanciullo; giurando efficacemente e con molti 3658 1, 9, 2| tenesse con titolo di re; giurasse, innanzi al pagamento de' 3659 1, 16, 5| partisse, e che i castellani giurassino di presente di restituirle 3660 4, 16, 5| dimandato parere da teologi da giureconsulti e da religiosi, aveva avuto 3661 6, 1, 6| dubitava che seconda i termini giuridichi non fusse devoluta alla 3662 11, 5, 3| di duca o alcuno titolo giuridico. Ma insorgeva la querela 3663 9, 14, 4| Modona a Cesare della cui giuridizione era: la possessione della 3664 3, 8, 4| nondimeno la città tutta giurò in nome di Cesare, sottoponendosi 3665 6, 13, 2| del quale si publicorno e giurorno solennemente le convenzioni 3666 5, 11 | del Valentino in Romagna. Giustifica tali timori il contegno 3667 5, 4, 1| orecchi a queste offerte, giustificando la partita sua dal re con 3668 1, 2, 3| bene fussimo obbligati, a giustificarci? Non so di che siamo più 3669 3, 11, 4| che era in carcere, per giustificarlo, che egli (come era la verità) 3670 1, 2, 2| commissione e comandamento; e mi giustificherà oltre a questo, se io non 3671 13, 16 | pontefice, incarcerato e giustiziato. Nuove insidie del pontefice 3672 8, 10, 2| e della quale non si può gloriare né Roma né Cartagine né 3673 2, 12, 3| quelle genti medesime che si glorieranno d'averci fatto vilmente 3674 4, 5, 3| instrumenti simili; il quale si gloriò poi né i danari dati loro 3675 5, 1, 1| artiglierie affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; 3676 3, 15, 1| Ambuosa, per accidente di gocciola, detto da' fisici apoplessia, 3677 8, 10, 2| in uno tempo medesimo si gode la comodità dell'acqua e 3678 6, 7, 3| prigione in Castel Sant'Angelo, godé molti pochi mesi il favore 3679 7, 5, 1| grado e la degnità loro, goderebbono i popolari la libertà e 3680 6, 10, 4| cacciati gli inimici, non godeva i frutti della pace. Perché 3681 14, 1, 1| onesto a' piaceri che si godevano con grande infamia, pareva 3682 8, 6, 2| usiamo l'aura celeste, che godiamo il commercio degli uomini. - ~ 3683 8, 10, 2| particolare il quale felicemente godino in perpetuo tutti coloro 3684 8, 16, 3| grandissima quiete governato e goduto il suo regno. Le quali cose 3685 10, 10, 2| figliuolo, il cavaliere della Golpe, Baldassarre di Scipione, 3686 11, 8, 4| quale solennità portò il gonfalone della Chiesa Alfonso da 3687 8, 9, 2| saputa avesse accettato il gonfalonierato della Chiesa, riconciliatosi 3688 13, 4, 3| desiderando di mitigare gli animi gonfiati de' guasconi, ritirati tutti 3689 13, 4, 1| quale scaramuccia fu preso Gostantino, figliuolo, anzi non manco 3690 13, 9, 3| la bocca dello stretto), Gostantinopoli: al quale cammino navigasse 3691 14, 13, 2| di San Bernardo e di San Gotardo. ~ 3692 4, 4, 1| aggravato, secondo diceva, della gotta, aveva fatto venire la moglie. 3693 10, 8, 2| quelle di Briga e di San Gottardo], uomini per natura feroci, 3694 2, 4 | lucchesi; nuovo mutamento di govemo in Siena. Accordi di altri 3695 6, 15, 1| aveva il popolo (che si governa spesso più con l'appetito 3696 1, 2, 3| republiche, le quali, non si governando con l'appetito di uno solo 3697 11, 4, 3| quella medesima grandezza, ma governandola più imperiosamente e con 3698 4, 9, 1| in Italia, intendeva di governarla per mezzo de' capitani. 3699 6, 4, 2| espresse che la città si governasse con quegli magistrati e 3700 8, 1, 4| del re de' romani e come governatrice dell'arciduca e degli stati 3701 2, 11, 1| la venuta de' franzesi. Governavangli molti valorosi capitani, 3702 7, 2, 1| Ferdinando, cedendo alla governazione lasciatagli per testamento 3703 2, 2, 4| e più gravi, i quali le governeranno con altro ordine con altro 3704 10, 11, 6| umane commissioni Giovanni Gozzadini bolognese uno de' cherici 3705 13, 1, 4| Lorenzo Pesero, Sinigaglia, Gradara e Mondaino, terre separate 3706 11, 3, 3| cardinale di Volterra, che era a Gradoli in terra di Roma che trasferitosi 3707 3, 10 | Felice sbarco a Livorno di granaglie per i fiorentini. Contraria 3708 7, 7, 3| avevano acquistato signorie e grandezze. E quante case illustri 3709 10, 9, 3| Vincenzio cognominato il grandiavolo: e nondimeno collocavano 3710 2, 9, 2| piovuta la notte, e che con grandine e tuoni piovve grandissima 3711 8, 9 | Modeste azioni di guerra e grandiosi progetti di Massimiliano. 3712 13, 12, 3| Premeva grandissimamente il pontefice la causa di 3713 6, 6, 2| comandatore maggiore di Leone, Granvela e Prata, suoi principali 3714 8, 15, 2| per mezzo di Achille de Grassis vescovo di Pesero, suo nunzio. 3715 7, 3, 6| canale entra nella città, una graticola di ferro, inondare il paese 3716 3, 4, 6| mutata poi sentenza elesse gratificarne i lucchesi, acciocché avessino 3717 14, 1, 4| innanzi che con doni e con gratificarsegli la consolidasse. Indusse 3718 6, 2, 5| pontefice (il quale per gratificarsi totalmente i ministri suoi 3719 10, 6, 3| conveniente verso la Chiesa, gratificato lui particolarmente in tutte 3720 13, 13, 1| elezione fusse pervenuta alla gratificazione del settimo elettore, che 3721 6, 3, 1| perché si riformassino i gravamenti e gli abusi trascorsi della 3722 10, 6, 3| offendendo l'autorità sua e gravando i beni ecclesiastici, dargli 3723 3, 1, 3| cavalli per tutto il paese, gravandolo a contribuire, qual terra 3724 3, 1, 4| essendo andati gli esattori a gravarlo, concitò per sua difesa 3725 5, 4, 1| concedergli, non volere il re gravarnelo. Non prestò il Doria orecchi 3726 3, 1, 3| gli provedeva del vitto, gravava gli altri a pagargli denari. ~ 3727 1, 14, 3| intorno intorno Pavia, e il Gravelone e il Tesino e la Torretta, 3728 3, 1, 4| delle entrate publiche, non graverebbeno alcuno per altre imposizioni 3729 1, 4, 3| che alcun altro, Iacopo Gravilla, ammiraglio di Francia, 3730 14, 12, 3| era pure finalmente con gravisima spesa conchiusa; soldando 3731 6, 14 | che pone condizioni troppo gravose. Il gran capitano ordina 3732 12, 11, 2| nelle lettere umane, così greche come latine, di somma e 3733 10, 11, 2| pontefice carica di vini grechi, di formaggi e di sommate, 3734 11, 3, 4| palagio, che lasciare la gregge smarrita senza pastore? 3735 2, 9, 2| camminare, parte in sul greto del fiume, parte, perché 3736 10, 7, 2| soldati de' fiorentini: e gridandosi per quegli il nome di Francia, 3737 2, 14, 3| sepolte in cattività non gridano altro che essere da voi 3738 13, 4, 1| combattere, il medesimo si gridasse per tutto il campo, e apparisse 3739 8, 9, 3| cavalli che con spesse voci gridassino Turco (era questo il cognome 3740 10, 16, 5| fuora, tutte l'altre città: gridavasi per tutto il paese il nome 3741 13, 5, 2| subito i suoi spagnuoli gridorno agli altri che se volevano 3742 3, 5, 5| forza la Coglionessa o vero Grigonisa, terra vicina, dove da' 3743 3, 10, 2| modo l'armata che la nave grimalda genovese, che aveva portata 3744 7, 5, 2| castello posseduto da Luciano Grimaldo, o per l'odio comune contro 3745 3, 7, 5| ultimatamente ridotto in Groppoli, ed essendo perdute Manfredonia 3746 5, 13, 1| essersi messo troppo innanzi, Grugnì, uomo stimato assai da loro 3747 4, 4, 2| capitani Scalengo, Zucchero e Grugno borgognone. Mandò dipoi 3748 4, 6, 6| confini, il medesimo; e che guadagnandosi per lui tutto il resto del 3749 3, 11, 6| bastione di verso il Po, per guadagnarlo e servirsene per cavaliere; 3750 6, 2, 2| seguente, la città si dette. E guadagnò il Ferruccio l'artiglieria 3751 6, 7, 2| vietarlo, gittato il ponte, guadagnorono il passo del fiume per forza 3752 6, 7, 2| oppongono, i fiumi che non si guadano. Ma, come spesso accade, 3753 1, 19, 1| che qualche volta non si guadi; donde per la strettezza 3754 13, 3, 5| cavalli e i fanti italiani guadorono: ma i guasconi e i tedeschi 3755 2, 6, 1| Saluzzo la terra e la rocca di Gualfinara, posseduta da Antonio Maria 3756 11, 15, 1| venivano verso Vicenza, ma guardando i passi forti e i luoghi 3757 4, 4, 1| de' tempi suoi, acciocché, guardandosi questo e Librafatta, restassino 3758 5, 11, 6| pratiche della concordia, guardano nel volto l'uno l'altro, 3759 12, 20, 3| per le terre vicine, per guardarle e per molestare agli inimici 3760 4, 10, 2| quale, non essendo né chi lo guardasse né chi lo difendesse, se 3761 12, 20, 5| molestie, disse a' suoi che si guardassino da' cappelletti, soggiugnendo ( 3762 1, 14, 5| vettovaglie da Lodi allo esercito. Guardavalo Pirro fratello di Federico 3763 5, 8, 3| infermità del pontefice, guarendo poi, messe a effetto il 3764 2, 9, 1| e uno desiderio di farlo guarire non per carità della salute 3765 11, 14, 5| tempo medesimo predavano e guastavano tutto il paese, del quale 3766 10, 14, 1| erano inutili per le ferite, guasti infiniti cavalli, dissipata 3767 1, 3, 6| badia di Chiaravalle, donde guastorono le mulina e tolseno l'acqua 3768 9, 8, 2| crudeltà consuete, non più guerreggiando con gli inimici ma attendendosi 3769 1, 15, 3| Bozzole, Bernabò Visconte, Guidanes e infiniti gentiluomini, 3770 9, 3, 2| nelle opere militari e nel guidare gli eserciti si riconosce 3771 6, 11, 2| capitano e gli uomini che le guidavano. ~ 3772 2, 12, 2| principio del pontificato, guidorono ad arbitrio loro il pontefice; 3773 4, 12, 2| Puglia e la Calavria, Ruberto Guiscardo, uno di essi, o per fortificarsi 3774 3, 11, 2| pontefice e loro, sotto Michele Gusmuier rebelle di Cesare e del 3775 12, 3, 4| seguente, non avendo a fatica gustata la letizia della unione 3776 2, 1, 2| sotto nome della libertà gustato diciotto anni il governo 3777 4, 6, 4| di averlo congiunto seco. Hacci ingiuriato Lodovico gravissimamente, 3778 | hai 3779 12, 15, 4| procedere con tanta viltà. Hassi oggi a fare giudicio da 3780 13, 15, 1| autorità di quello Giovanni Hus e Ieronimo da Praga, due 3781 1, 6, 1| eleggere pontefice il cardinale Iacobaccio romano, uomo della medesima 3782 10, 2, 2| e il pontefice vi mandò Iacobo Simonetta auditore di ruota, 3783 1, 9, 4| pontefice. E se (come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo 3784 14, 15, 1| che, perturbato da tanta iattura dello stato ecclesiastico 3785 13, 15 | Primo diffondersi delle idee luterane; occasione offerta 3786 2, 16 | conoscere le intenzioni del re. Identica politica dei veneziani. ~ ~ 3787 10, 1, 3| ducati, per la quale desse idonee sicurtà, partirsi di Roma: 3788 9, 18, 4| costumi infami e perduti né idoneo a reggere il pontificato, 3789 1, 1, 6| prima chiamati cavalieri Ierosolimitani; i quali, risedendo in quel 3790 5, 3, 1| Il quale titolo del regno ierosolimitano, pervenuto una volta in 3791 14, 5, 3| oggi Parma, secondo che iersera mi affermavate? - rispose 3792 13, 8, 1| alcune altre, tra le quali Iesi, mentre trattava di comporsi; 3793 10, 13, 3| timida d'animo disarmata e ignara di tutte l'arti della guerra, 3794 10, 4, 1| romani? a persone oziose e ignave, forestieri e spesso ignobilissimi 3795 2, 12, 3| gli uomini pusillanimi e ignavi, se non moveranno la nazione 3796 12, 19, 1| in Madrigalegio, villa ignobilissima. Re di eccellentissimo consiglio 3797 10, 4, 1| ignave, forestieri e spesso ignobilissimi non meno di sangue che di 3798 7, 3, 1| più tollerare di consumare ignobilmente gli anni del suo pontificato, 3799 12, 14, 1| considerando pure quanto fussino ignominiose così precipitose deliberazioni, 3800 14, 9, 3| una parte dello esercito: ignorando quasi i vincitori in quale 3801 2, 2, 4| a essere anteposti agli ignoranti, i buoni a' cattivi, gli 3802 7, 7, 2| diminuite le forze nostre, non l'ignorare quanto sia senza comparazione 3803 2, 12, 1| prodigalità i piaceri e la ilarità di quell'altro, facevano 3804 4, 16, 5| per essere il matrimonio illecito e non dispensabile in primo 3805 9, 14, 5| monsignore di Lungavilla, benché illegittimo, del sangue regio; non seguitando 3806 11, 4, 4| dell'edificio, che uscitane illesa pareva fusse stata cavata 3807 1, 5, 4| legittimi colori e dipoi di illustrare con amplissimi titoli la 3808 14, 11, 1| antico signore, che per illustrarsi aveva conseguito da Lione 3809 1, 1, 2| mercatanzie e di ricchezze; ma illustrata sommamente dalla magnificenza 3810 2, 10, 5| duca di Calavria, fu molto illustrato per tutto il nome suo. È 3811 2, 9, 3| suo avolo, uno de' primi illustratori della milizia italiana, 3812 3, 6, 3| pontefice e i viniziani, e le imaginazioni che per la declinazione 3813 3, 7, 4| fussino a ordine i legni per imbarcargli, furno sopratenuti tanto, 3814 3, 5, 3| in sulla quale si erano imbarcati a Savona ottocento fanti 3815 7, 2, 1| levarlo molto navi. Però imbarcato con la moglie e con Ferdinando 3816 3, 10, 1| in mare e de' fanti se ne imbarcorono solamente seicento, nondimeno 3817 11, 5, 2| in molti luoghi da nuove imbascerie di prelati e persone onorate 3818 12, 8, 6| Portogallo una onoratissima imbascieria a prestare la ubbidienza 3819 4, 8, 3| fanti utili ma molta turba imbelle e imperita, raccolta tumultuariamente 3820 6, 9, 3| pulitezza civile, ma tutte genti imbelli e facili a essere predate: 3821 4, 14, 4| clemente, se non avesse imbrattata questa laude la infamia 3822 5, 4, 3| per la memoria di avere imbrattate le mani nel sangue de' Mariscotti 3823 12, 15, 7| fratello del duca di Borbone, Imbricort, Sanserro, il principe di 3824 10, 1 | pontefice; i Bentivoglio imitano il re. Il Triulzio licenzia 3825 9, 3, 2| verisimile che tu vogli imitare Cesare, degli esempli, della 3826 4, 3, 2| costume della loro republica, imitargli in cosa tanto indegna: ma 3827 2, 2, 2| da noi non possa essere imitato in molte parti; e nondimeno 3828 8, 10, 2| cittadini, inviolabile e immaculato; laude unica della nostra 3829 13, 3, 5| la mossa degli inimici, immaginando dove andassino, si era con 3830 4, 7, 2| loro Federigo da Bozzole, immaginandosi quel che era, partendosi 3831 2, 5, 2| giudizio mio, vanamente si immaginano. Perché la potenza della 3832 10, 13, 3| quale felicità io non so immaginarmi cosa alcuna che sia per 3833 3, 6, 3| ammirazione, non sapendo immaginarne la cagione. E accrebbe ancora 3834 2, 1, 2| lacrime, le quali egli s'immaginasse essere lacrime abbondantissime 3835 8, 9, 2| felicità che prima s'aveano immaginata, non riportò né maggiore 3836 14, 10, 5| quello grado che essi si immaginavano, avesse a sottoporsi volontariamente 3837 10, 1, 4| suoi, l'esecuzioni alle immaginazioni, promettendo ora di venire 3838 3, 4, 3| incontro alle occasioni immature, anzi niuno in Italia potere 3839 13, 4, 2| accrescere ciascuno mese immoderatissimamente i pagamenti, desiderava 3840 2, 12, 2| vitto umano ma eziandio gli immondi, da' quali gli uomini in 3841 8, 6, 2| questa cosa medesima la immortalità a quel macedone grande? 3842 1, 9, 4| senza misura o distinzione, immutabile talvolta nelle deliberazioni 3843 6, 13, 1| molestie de' furlivesi degli imolesi e de' cesenati, che privati 3844 3, 1 | impedisce che essi se ne impadroniscano. ~ ~ 3845 8, 16, 3| malcontento ancora che egli si impadronisse di Verona, oltre al perseverare 3846 2, 13, 1| per la lunga esperienza imparati i rimedi opportuni a curarla, 3847 1, 10, 2| tante forze contro a inimici imparatissimi dovere essere vittorioso, 3848 10, 8, 6| gonfaloniere queste parole, impedendosi il voto suo sopra tutto 3849 10, 13, 3| cosa alcuna che sia per impedircela, quando io considero la 3850 8, 3, 3| vettovaglie e l'altre comodità, impedirebbeno loro il prendere qualunque 3851 1, 4, 2| prìncipi di quegli stati che impedirono la loro vittoria, e che 3852 2, 5, 4| vittoria, cercheranno di impedirvi le future, e la paura che 3853 9, 3, 1| di Massimiliano, l'altra impegnatagli da lui per sicurtà di danari 3854 2, 1, 4| occasione che gli imperiali, impegnati in queste difficoltà e necessitati 3855 3, 11, 4| avessino, continuandola, impegnatovi tale parte dello esercito 3856 6, 1, 6| Reggio; e perché Cesare gli impegnò la fede, trovando che avesse 3857 4, 12, 2| tempo della scrittura: «Imperante il tale imperadore signore 3858 1, 9, 4| lettere; animo cupido di imperare ma abile più a ogn'altra 3859 4, 12, 2| loro, e molte città, quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; 3860 2, 2, 4| questo principio ordinato imperfettamente, in progresso di tempo in 3861 8, 12, 3| conceduto una cosa tanto imperiosa e impotente in detrimento 3862 5, 1, 5| ma di natura altiero e imperioso, mentre che credendo a sé 3863 3, 1, 4| soldati. Ma cominciorno imperitamente a saccheggiare la corte 3864 5, 4, 2| senza effetto le dilazioni impetrate da lui, l'aveano acceso 3865 6, 9, 3| veramente gli succedette, impetrati dai re di Spagna certi legni 3866 12, 18, 1| niuno eseguire contro agli impetratori, di maniera che ciascuno 3867 9, 14, 4| macchinassino col cardinale da Esti, impetrò dal pontefice che Marcantonio 3868 7, 3, 4| accorgendo ancora che questa impetuosa deliberazione lo costrigneva 3869 1, 9, 2| tuono orribile di quelle impetuose artiglierie, gli sarebbono 3870 9, 13, 1| fatte e che si facevano, con impetuosissime parole si lamentava di tutti 3871 1, 19, 5| cedeva per tutto, come a uno impetuosissimo torrente, alla fama sola 3872 3, 15, 2| secolare; dalla quale furono impiccati e abbruciati: concorrendo 3873 8, 5, 2| figliuolo a' merli medesimi impiccato: inducendosi il re a questa 3874 3, 2, 2| stati uccisi nel fuggire ne impiccorono in Perugia molti degli altri, 3875 10, 9, 3| poterlo fare sicuramente, di impiegarsi con tutto l'esercito in 3876 9, 5, 1| pontefice, dimostrando segni più implacabili contro ad Alfonso e avendo 3877 3, 2, 3| Bentivoglio, determinato di non si implicare per gli interessi d'altri 3878 14, 9, 4| non volendo dividergli né implicargli in altre faccende, per la 3879 4, 6, 4| cose d'Italia, non sono per implicarvisi senza grandissima necessità: 3880 6, 7, 4| Cesare per questo moto si implicasse in lunga e difficile guerra, 3881 4, 16, 4| a tutta la cristianità, implicassino anche l'animo in simili 3882 2, 12, 1| timore. Nella quale natura implicata e modo confuso di procedere, 3883 4, 6, 2| nostra confederazione, o si implicherà in imprese di là da' monti 3884 10, 7, 2| la messa per la quale si implora il lume dello Spirito Santo, 3885 8, 16, 4| ricevutigli a grazia gli assolvé, imponendo loro per penitenza che andassino 3886 7, 6, 5| però, che qualunque pena si imponesse o alla città o a noi affliggerebbe 3887 1, 1 | di Milano; gli spagnuoli impongono contribuzioni agli stati 3888 1, 12, 4| tempo verisimilmente si imporrebbe alla guerra di Milano l' 3889 4, 3, 4| fanti del duca di Milano, e importando molto l'ostacolo d'Imola 3890 3, 7, 2| la quale, nelle cose che importano poco, debbono usare i minori 3891 2, 2, 4| gravissime spese e pericoli. È importantissima, come ha detto Pagolantonio, 3892 1, 2, 1| Andrea Gritti, uomo, per importantissime amministrazioni e fatti 3893 2, 14, 3| fede o promesse (che nelle importanze dello stato sono appresso 3894 9, 4, 3| fatto il calcolo quel che importassino queste spese, il re gli 3895 2, 5, 2| importare tanto che non gli importi molto più che lo inimico 3896 3, 13, 2| cristiani, molto incomoda e importuna la guerra presente, e averlo 3897 12, 9, 1| Ma instando, già quasi importunamente, il re di Francia, gli rispose 3898 10, 13, 5| con spessissime imbasciate importunava il viceré, che senza aspettare 3899 14, 14, 3| ritirarsi danno alcuno. Importunavano, il marchese di Pescara 3900 14, 10, 5| figliuoli, che siate stati importuni a volere, senza necessità, 3901 4, 8, 3| perché il re Federico, o per impossibilità o per negligenza, tardava 3902 9, 11, 4| per la somma prestezza impostagli dal proveditore viniziano. 3903 3, 4, 5| Moro: il quale cognome, impostogli insino da gioventù, perché 3904 11, 8, 3| dicevano, dal morto troppo impotentemente: benché non molto poi (come 3905 7, 8, 2| alla qual cosa essendo impotentissime le sue facoltà, era costretto 3906 4, 12, 3| insino a tanto che i romani, impoveriti e caduti in gravissimi disordini 3907 12, 10, 4| loro. Nondimeno, non si imprimeva il medesimo negli animi 3908 4, 7, 4| principali: i viniziani improbavano Domenico Venereo, oratore 3909 12, 5, 2| parte a Bassano, dove erano improvisti, ed essendo di numero minore 3910 7, 5 | ubbidienza. Il pontefice delibera improvvisamente di tornare a Roma sdegnato 3911 4, 2, 2| La quale imprudentissima deliberazione uno disordine 3912 4, 6, 5| mandatario di Borbone, aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti i 3913 1, 14, 3| queste scuse meritano le imprudenze e le colpe degli uomini), 3914 2, 8, 2| più presto precipitosi o impudenti che onesti o circospetti. 3915 3, 8, 1| in alto facendo dimande impudentissime e intollerabili. Per queste 3916 1, 4, 1| mani delle quali metteva impudicamente il corpo suo, si ridusse 3917 1, 1, 3| prima, per la imprudenza e impudichi costumi della madre madonna 3918 10, 4, 2| a qualunque cardinale di impugnarla: la quale costituzione aveva 3919 10, 7, 2| queste il re d'Aragona a impugnarlo. Dunque, comprendendosi 3920 2, 11, 5| altre volte gli avevano impugnati: a' quali dette maggiore 3921 2, 5, 5| fazioni apertamente gli impugnavano, non era stata mai data 3922 8, 14, 1| minore male che il re lo imputasse di avere speso danari che 3923 13, 12, 2| senza evidente cagione della inabilità loro. Non era alcuno in 3924 6, 9, 2| fusse per la calidità sua inabitabile, e che dal nostro emisperio 3925 2, 13, 1| e che molto la facevano inacerbire, privò della vita molti 3926 13, 13, 2| da lui, e per contrario inanimì molto chi aveva speranze 3927 11, 12, 2| gli accidenti improvisi e inaspettati tanto più spaventano e mettono 3928 2, 2, 5| di Italia che ad aprire e inasprirne qualcuna di momento; imitando 3929 8, 13, 3| gli fu da uno di essi, con inaudito esempio di barbara crudeltà, 3930 2, 9 | senza perdite per quanto incalzato da truppe nemiche. Il fallimento 3931 1, 17 | turbata dalle fazioni, s'incammina verso Roma. Timori del senato 3932 1, 6, 1| creduto per tutta Italia, con incantamenti e con malie, che Giovan 3933 1, 1, 3| anni, benché di intelletto incapacissimo, ritenendo solamente il 3934 4, 14, 5| del medesimo re che ora lo incarcerava: tanto è varia e miserabile 3935 10, 6, 3| sarebbono gli antidoti, incarnato che fusse nel corpo nostro 3936 4, 9, 3| persone fedeli ché, per incauta credulità, commettersi alla 3937 1, 15, 3| perpetui, e per speranze incertissime pigliare con inimici tanto 3938 10, 4, 3| Cesare, benché stimolato incessantemente dal re cattolico e naturalmente 3939 4, 16, 5| di basso luogo, la quale inchinò l'animo a pigliare per moglie; 3940 1, 15, 2| più di cinquecento fanti e inchiodò tre pezzi di artiglieria. ~ 3941 5, 10, 1| feciono loro danno assai e inchiodorno due pezzi d'artiglierie, 3942 9, 14, 3| artiglieria ogni carro che inciampi fermerà almanco per una 3943 14, 2 | milizie francesi sotto Reggio; incidenti coi fuorusciti raccolti 3944 2, 3, 1| animi, sì male disposti e inciprigniti, la memoria delle offese; 3945 1, 14, 4| città facesse tumultuazione; incitando ancora più gli uomini la 3946 9, 17, 6| popolarmente a rovinarla, incitandogli al medesimo i Bentivogli, 3947 12, 6, 1| intervento suo, non per incitargli a rompere la guerra, che 3948 13, 9, 2| lacerata da lunghe guerre, e lo incitasse la memoria di Maumeth suo 3949 13, 6, 1| fare grandissimi guadagni. Incitavalo oltre a questo la speranza 3950 10, 2, 2| dimostrava maggiore tanto più si inciterebbono i fiorentini a chiamarle, 3951 6, 15, 1| di fermarsi molto, per la inclemenza dell'aria corrotta da' venti 3952 2, 14, 3| comodità e profitto. Vi inclina dunque più a questa amicizia 3953 5, 6, 7| pareri nel loro senato, inclinandosi molti a concordare con Cesare: 3954 1, 6, 1| confusione delle cose tanto inclinate a nuove perturbazioni, l' 3955 2, 6, 1| Ma la natura di Lodovico, inclinatissima a implicarsi prontamente 3956 3, 6, 1| quale era per se stesso inclinatissimo, attribuendosi a grandissima 3957 10, 4, 3| ora in quella sentenza. Inclinavanlo alla guerra, oltre all'odio 3958 8, 6, 2| moderatamente usarla, e se più inclinerà agli studi della pace che 3959 6, 4, 4| della sedia potevano, si inclinorono, consentendovi ancora il 3960 5, 16, 5| contro al re di Ungheria; includasi in questa pace e confederazione 3961 12, 19, 3| della contea di Catalogna (includendosi tutti questi sotto il regno 3962 7, 12, 5| facesse tregua generale, includendovi eziandio i confederati che 3963 8, 1, 2| presunto di nominarlo e includerlo come aderente, e che, avendo 3964 5, 11, 2| conchiuderebbe l'accordo senza includervegli, e che si trovava preparatissimo 3965 5, 3, 1| fare accordo alcuno senza includervelo, e di rompere la guerra, 3966 5, 7, 1| Principato e Basilicata si includesse in Calavria, che si divide 3967 2, 2, 2| e' trattava col viceré si includessino i viniziani, ma la difficoltà 3968 11, 7, 2| con Massimiliano non si includevano. Alle quali dimande il Triulzio 3969 1, 17, 2| avesse gli aragonesi, di incominciare. E perché gli ultimi quarantamila 3970 11, 12, 3| gloria. Aresti veduto (già incominciava il sole ad apparire) piegare 3971 1, 17, 1| nello acquisto di Napoli, incominciorno per ovviare al pericolo 3972 8, 1, 2| animo dell'uno e dell'altro incominciorono in breve spazio di tempo 3973 9, 8, 2| vi possono se non molto incomodamente adoperare i cavalli. Erano 3974 3, 15, 3| campagna ma, infestandogli e incomodandogli delle vettovaglie (il quale 3975 1, 7, 4| Biagrassa, attendendo per incomodare gli inimici a fare correre 3976 7, 5, 3| a' viniziani, non volendo incomodarsi dal cammino diritto, passò 3977 1, 2, 1| accompagnata. Ma e fu morte incomodissima al resto d'Italia, così 3978 1, 6, 4| usavano contro alle terre incomodissime a condurre e a maneggiare, 3979 6, 3, 1| perché e molti benefizi incompatibili si conferivano in una persona 3980 5, 9, 1| Dalle quali calunnie egli inconcusso, e giudicando molto utile 3981 1, 9, 4| consiglio, liberalità ma inconsiderata e senza misura o distinzione, 3982 9, 11, 5| tremila fanti, fusse stato inconsiderato consiglio il muoversi per 3983 13, 15, 1| l'autorità di chi tanto inconsultamente le concedeva. La quale occasione 3984 1, 13, 3| infermità naturale né per incontinenza, ma di veleno; e Teodoro 3985 4, 12, 2| con milledugento cavalli; incontra il quale il re di Francia, 3986 4, 4, 6| desiderio di rinfrescarsi, o incontrando in qualche difficoltà (come 3987 2, 7, 2| alla necessità, molte che incontrario gli confortavano a stare 3988 1, 13, 1| conducessino avea mandato a incontrarle, con dugento cavalli e mille 3989 2, 5 | pontefice per evitare d'incontrarsi con Carlo si reca a Orvieto 3990 3, 11, 3| degli inimici; co' quali incontratisi tra Soriano e Bassano il 3991 1, 5, 3| leggieri e mille fanti, incontratosi in ottanta lancie franzesi, 3992 5, 4, 3| nere, ma nel ritorno loro incontrorono gl'imperiali che erano usciti 3993 10, 14 | speranze di pace. Il pontefice incoraggiato dall'allontanarsi della 3994 13, 11, 1| apostolici a questo atto, incoronare in Germania. E benché Cesare 3995 1, 6, 2| uno legato apostolico a incoronarlo; creasse cardinale Lodovico 3996 13, 16, 3| la fama, con la quale fu incoronato Carlo Magno; datagli, secondo 3997 2, 2, 4| piccolissimo risparmio, incorre in gravissime spese e pericoli. 3998 12, 4, 1| uno] de' due estremi non incorressino nell'altro estremo, parimente, 3999 12, 21, 1| disposizione della giustizia incorreva uno vassallo contumace al 4000 9, 13, 1| reggimento suo e scandolosi e incorriggibili i suoi difetti, procuravano 4001 9, 18, 4| guerre, era notoriamente incorrigibile, con universale scandolo 4002 10, 7, 2| questa cagione dichiarò incorsa nello interdetto; ove lasciato 4003 1, 2, 3| de' fiorentini, si doleva incredibilmente di perdere, per questo modo 4004 3, 2, 2| di tutta Italia, che lo increpavano che la sedia apostolica 4005 7, 3, 6| animo, e dimenticatisi della increpazione fatta a Piero de' Medici 4006 2, 1, 2| straniere si concedevano. Già incrudelirsi da' fiorentini contro alla 4007 5, 11, 3| ferro ora con veleno, avesse incrudelito nelle età miserabili eziandio 4008 10, 8, 2| questa gente, tanto orrida e inculta, l'unione e la gloria dell' 4009 3, 8, 2| le donne con vestimenti inculti e poverissimi, non più vestigio 4010 2, 13, 1| volte diventavano piaghe incurabili, o con dolori intensissimi 4011 5, 7, 1| alla Tripalda; dalla quale incursione, che fu fatta il decimonono 4012 5, 7, 4| di altri erano famose le incursioni di Simone Romano, il quale, 4013 1, 12, 4| deliberazione del pontefice, benché indebita e inaspettata, né per qualunque 4014 4, 12, 2| potenza de' pontefici, perché indebolendo in progresso di tempo l' 4015 9, 5, 1| dubbio che la morte di Roano indebolì molto le cose sue; conciossiaché 4016 14, 10, 2| Per la morte del pontefice indebolirono molto le cose di Cesare 4017 12, 12, 2| circuito, troppo tempo, indebolirsi le forze e accrescersi troppo 4018 7, 10, 2| metà; non pensando quanto indebolisse la sua potenza, unica prima 4019 9, 4 | veneziani; guerra devastatrice e indecisa nel Friuli. Nuovi accordi 4020 2, 5, 1| perché nel reame restavano indecise innumerabili e importanti 4021 1, 7 | inclinazione alla pace, li rende indecisi negli aiuti ad Alfonso. 4022 11, 14 | XIV. Indecisioni dei tedeschi; fortunata 4023 10, 4 | elezione de' papi. Il pontefice indeciso fra la pace e la preparazione 4024 7, 5, 3| desiderate dal pontefice, indegnatissimo contro a loro per l'occupazione 4025 3, 3, 2| provincia a cose maggiori. Indegnavasi grandemente che il re di 4026 4, 14, 2| benché paresse molto acerba e indegnissima del nome viniziano, nondimeno 4027 12, 3, 3| le quali approvare pareva indegnissimo della sedia apostolica,