Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
4028 6, 3, 1| guerra, non gli desse infamia indelebile appresso al concilio, massime 4029 12, 5, 1| tempo alcuno e con ampia e indeterminata potestà; ma nondimeno con 4030 9, 18 | cardinale legato. Viene indetto il concilio di Pisa. Ragioni 4031 6, 3, 1| avuti insieme a Bologna, che indicesse il concilio, e promettendogli, 4032 4, 9, 2| tutti giustizia sommaria e indifferente. Ricordassinsi de' meriti 4033 9, 12 | Il pontefice sempre più indignato contro il re di Francia; 4034 6, 10, 4| eccezione ottenne per via indiretta il gran capitano quel che 4035 12, 4, 2| con vari artifici e modi indiretti, traportavano di dieta in 4036 2, 2, 4| importanti saranno esaminate e indiritte dagli uomini più savi più 4037 12, 14, 5| viceré a farsi innanzi, indirizzatosi al cammino di Milano innanzi 4038 6, 12, 2| nelle quali, perché si indirizzavano a maggiori fini, interveniva 4039 5, 9 | IX. Saggi indirizzi di politica del gonfaloniere 4040 5, 2, 1| occultamente qualche pratica. Indirizzoronsi dipoi i tedeschi alla volta 4041 6, 3, 1| abusioni della corte e le indiscrete concessioni de' pontefici, 4042 6, 10, 4| de' popoli, ma prestate indiscretissimamente ad arbitrio loro (al che 4043 1, 11, 2| quartana, o perché la mente sua indisposta a cedere all'inimico non 4044 5, 11, 6| tra sé e loro perpetua e indissolubile congiunzione: perché ed 4045 9, 18, 2| procuratori del re di Francia, indissono il concilio, per il primo 4046 13, 7, 1| bisogno di particolare e individua espressione. ~ 4047 6, 3, 1| promettesse nella dieta la indizione del concilio, pure che si 4048 2, 11, 2| quale nazione, in ogni tempo indomita e feroce, aveva circa venti 4049 5, 1, 1| morte lo splendore dell'armi indorate. Restorno presi venti condottieri, 4050 6, 7, 3| alla corona di Francia, indottigli a consentire più con l'autorità 4051 5, 13, 5| potuto più in lui, e però indottolo ad affrettarsi, la cupidità 4052 3, 6, 4| pontefice si certificò per mezzi indubitatissimi che a' viniziani fu molestissima 4053 7, 10, 2| essere prevenuti da lui ci induca a prevenire, sapendo massime 4054 1, 3, 1| resistergli nuova confederazione, inducendo il pontefice a esserne capo 4055 5, 15, 2| principe di Melfi che si indugiasse al dì seguente, nel qual 4056 4, 4, 1| approvata dal pontefice, indulgente più, in questo caso, all' 4057 10, 4, 2| come penitente per grazia e indulgenza apostolica. E nel medesimo 4058 11, 3, 3| arte, di placarlo. Il quale indurato (ma co' fatti contrari alle 4059 5, 5, 5| Uladislao re di Boemia per indurla a dargli aiuto a conseguire 4060 2, 14, 3| a' franzesi di niuno) lo indurranno a eseguire un accordo che 4061 4, 3, 2| concordia, ma che vi si indurrebbono più facilmente se, come 4062 13, 6, 2| con inestimabile dolore indursi a manifestare cose che gli 4063 4, 5, 2| corruttele si sforzava di indurvelo, cercava di congiugnere 4064 11, 10, 3| alla pace, offerendo di indurvi eziandio Cesare e il re 4065 1, 1, 2| qualunque arte preclara e industriosa; né priva secondo l'uso 4066 12, 5, 4| di queste sì prospere e industriose fazioni che per consenso 4067 12, 12, 3| avendo appresso a sé uomini industriosi ed esperimentati nel condurre 4068 2, 6, 2| de' pericoli. Turbava la inegualità di queste condizioni l'animo 4069 8, 6, 2| speranza nella clemenza inenarrabile o più tosto divina pietà 4070 4, 18, 3| restava la difficoltà, quasi inestricabile, del passare i fiumi; e 4071 1, 9, 1| titolo, benché invalido e inetto, fu, dopo la morte di Enrico, 4072 3, 7, 2| il debito supplicio, per infamare il pontefice quanto potettono. 4073 3, 8, 4| non puoi soccorrerci, che infamata la loro immanità; né a noi 4074 7, 3, 5| perfidia la quale aveva già infamato il nome suo in cose tanto 4075 2, 7, 3| di pigliare per moglie la infante di Portogallo, cugina sua 4076 5, 8, 2| già prima cominciato a infastidire della insolenza e ambizione 4077 13, 8, 3| prìncipi, cominciavano a infastidirsi della lunghezza della guerra, 4078 10, 4, 3| pontefice le dimande immoderate, infastidivanlo queste arti, e lo insospettiva 4079 6, 9, 3| avarizia né da ambizione; ma infelicissime perché, non avendo gli uomini 4080 12, 13, 2| procreazione aveva marito, inferendone che, secondo la presunzione 4081 14, 1, 5| Filippo, investito. Da questo inferirsi che di niuno valore era 4082 1, 10, 1| certamente è pronto, la carne inferma». Voi avete il medesimo 4083 2, 12, 1| incomodità, incominciavano a infermarsene ogni dì molti. Onde Orliens, 4084 3, 7, 4| incomodità, cominciorno a infermarsi; talmente che e Mompensieri 4085 10, 4, 1| del pontefice: il quale, infermatosi il decimosettimo dì di agosto, 4086 5, 3, 3| grande, per i morti e per gli infermi non solamente nelle genti 4087 9, 18, 4| utile ma necessario al corpo infermissimo della Chiesa, per istirpare 4088 3, 7, 6| passate o per disordini nuovi infermò sì gravemente che, portato 4089 5, 1, 5| tenere la vernata seguente infestata continuamente quella città, 4090 13, 15, 3| dottrina non essere manco infesti alla potestà de' prìncipi 4091 1, 10, 1| di quella città è, per la infezione delle parti, pericolosissimo 4092 10, 4 | della nobiltà romana di infiammare il popolo contro il potere 4093 10, 4, 1| popolo di Roma, cercorno di infiammarlo con sediziosissime parole 4094 12, 2, 1| svizzeri; la plebe de' quali infiammatissima che il re di Francia cedesse 4095 5, 13, 4| Da altra parte Consalvo infiammava con non meno pungenti stimoli 4096 9, 14, 5| perché, costituito nel grado infimo degli uomini non sapeva 4097 5, 4 | IV. Dopo aver inflitte nuove e gravi perdite agli 4098 2, 13, 1| molti anni, o mitigato lo influsso celeste che l'aveva prodotta 4099 5, 1, 5| a Firenze non tanto per informarsi se le cose referite da' 4100 9, 11, 1| Ciamonte infratanto, per recuperare Carpi, che 4101 1, 11, 1| come si comprendeva per la infrequenza del tirare, mancamento di 4102 14, 14, 4| da Federico e Buonavalle infuori, quasi tutti i capitani: 4103 6, 16, 2| don Giulio, il cardinale infuriato, aspettato il tempo comodo 4104 3, 4, 3| avventura non pensavano; ingannandosi non mediocremente coloro 4105 4, 9, 3| quanto danno proprio si ingannano i prìncipi che, nel fare 4106 14, 14, 3| aperta forza, perché per ingannargli comandò che ciascuno de' 4107 4, 6, 4| a chi non ha diletto di ingannarsi da se medesimo. La sapienza 4108 1, 2, 3| grandi; volesse Dio non si ingannasse chi non sente il medesimo 4109 12, 20, 4| parendogli più verisimile ingannassino lui, che aveva difficoltà 4110 7, 6, 3| lamentandosi la plebe di essere ingannata, il doge, con molti di quegli 4111 5, 14, 1| Perugia, temendo non fussino ingannate se si faceva l'accordo: 4112 8, 6, 2| maggiori nostri non si fussino ingegnati di maneggiare le cose di 4113 9, 15, 1| del re di Francia, si era ingegnato persuadergli essere più 4114 8, 1, 6| efficacia grande di parlare, si ingegnò di persuadere essere cosa 4115 14, 13, 4| essere non meno felice che ingegnosa dimostrò nel principio, 4116 2, 11, 2| già vecchio di esperienza. Ingegnoso, animoso, molto sollecito 4117 10, 5, 4| il pontefice più duro e ingelosì gli animi degli altri prìncipi, 4118 2, 12, 6| interponendo difficoltà per non ingelosire gli animi de' collegati, 4119 10, 5, 4| animi degli altri prìncipi, ingelositi che alla fine non si creasse 4120 9, 5, 2| grandezza del re di Francia, e ingelosito della sua ambizione, poiché 4121 5, 11, 6| questo moto, confessava ingenuamente di conoscere che dai consigli 4122 13, 7, 2| Soderino cardinale di Volterra, inginocchiati innanzi alla sedia del pontefice, 4123 2, 5, 2| ha fatte, dopo il vedere inginocchiato a' piedi suoi ognuno, procedere 4124 1, 19, 3| primogenito regio né re, non ingiuriai mai persona; che in me non 4125 4, 16, 4| pigliando qualunque occasione di ingiuriarsi e di contendere, non meno 4126 11, 2, 5| di persone che, offese e ingiuriate da quegli re, non riconoscerebbono 4127 1, 5, 4| contro al nipote vivo e ingiurioso contro alla memoria del 4128 8, 9, 4| sotto colore di essere cosa ingiustissima e inonestissima. ~ 4129 2, 1, 2| pisani la libertà usurpata ingiustissimamente; che, come costante e magnanimo 4130 10, 14, 1| Francia se non con condizioni ingiustissime e piene di infamia, e aversi 4131 13, 11, 1| da molti e per avventura ingiusto ma non mosso da altra cagione 4132 12, 1 | Cesare presso l'esercito inglese. ~ ~ 4133 13, 12, 3| ardentemente e con più speranza si ingolfasse in questa pratica tanto 4134 3, 8, 3| emolumento loro, non avevano ingrata questa licenza militare; 4135 5, 11, 6| medesimo mandato Carlo degli Ingrati oratore al pontefice e fatte 4136 6, 7, 2| quale, avendo occultamente ingravidato la innamorata, aveva, per 4137 3, 7, 3| gente quasi pari, e che ingrossando continuamente, disegnavano, 4138 3, 5, 1| stabilire più la vittoria, ingrossandovi di gente, per resistere 4139 7, 12, 3| Alviano fusse ogni dì per ingrossarsi, se gli feciono con grandissima 4140 14, 5, 3| che se il duca di Ferrara ingrossasse di gente sarebbe necessario 4141 2, 9, 2| e per l'acque del fiume ingrossate per la pioggia notturna, 4142 2, 3, 3| guardia della rocca d'Ischia Inico Davalo fratello d'Alfonso, 4143 9, 12, 5| quanto per desiderio di inimicargli col pontefice. ~ ~ 4144 4, 8, 2| pericolosa deliberazione inimicarsi con uno re le cui armi si 4145 12, 9, 1| provocarlo a usare contro a lui inimichevolmente la vittoria, perché la grandezza 4146 12, 4, 2| nondimeno la moltitudine, inimicissima del nome franzese, e che 4147 2, 1, 2| ottantotto anni, in sì iniqua e atroce servitù che quella 4148 1, 4, 2| e gentiluomini scacciati iniquamente pochissimi anni sono, e 4149 3, 8, 4| volte esperimentata? Ma la iniquissima fortuna nostra ci costrigne 4150 11, 14, 5| tutti gli abitatori; facendo iniquissimamente la guerra contro alle mura, 4151 2, 1, 2| che ritornare sotto sì iniquo, sotto sì empio dominio. 4152 4, 1 | li accoglie lietamente ed inizia subito trattative con essi. ~ ~ 4153 12, 11 | re ed il doge di Genova. Inizio della spedizione in Italia. ~ ~ 4154 14, 14, 3| secondo l'uso di Lombardia, a innaffiare i prati. Verso il quale 4155 6, 7, 2| occultamente ingravidato la innamorata, aveva, per celare la infamia 4156 5, 11, 1| sospetti, acciò che trovatolo innocente sia restituito; altrimenti 4157 6, 3, 2| tempo opportuno a suscitare innovazioni; ma attendeva intratanto 4158 13, 2, 2| sua volontà, spogliò come inobbediente Francesco Maria del ducato 4159 13, 15, 3| predicare, e dipoi per la inobbedienza sua lo sottopose alle censure 4160 8, 10, 4| paludi e di certe acque che inondano il paese, andarvi se non 4161 7, 3, 6| una graticola di ferro, inondare il paese circostante: il 4162 5, 2, 2| dove, per essere stata inondata gran parte del paese, non 4163 5, 12, 4| declinazione dello imperio romano inondorno con tanto impeto tutta Italia. 4164 12, 15, 8| concordia, cercando cagione meno inonesta di partirsi, dimandorono 4165 8, 9, 4| essere cosa ingiustissima e inonestissima. ~ 4166 9, 15, 2| d'accettare la pace con inonestissime condizioni. Accrescevagli 4167 14, 12, 2| delicatissimi, per non dire inonestissimi, piaceri. Ebbe la novella 4168 5, 1 | Condizioni degli assediati; inopportuna ostinazione del Lautrech 4169 5, 10 | di Napoli. Il re delibera inopportunamente di ritornare in Francia. 4170 12, 8, 4| più che tutti gli altri lo inquietava: e però i viniziani, conoscendo 4171 7, 1, 1| ambizione e delle azioni inquiete, deposto quegli spiriti 4172 10, 4, 1| al mondo più corrotta più inquinata e di costumi più brutti 4173 4, 7 | Aggiunte al compromesso all'insaputa de' fiorentini. Venezia 4174 2, 12, 5| pagamenti ne' quali sono insaziabili, e per altri accidenti, 4175 13, 10, 5| che, per ordine suo, fu inscritto nel suo sepolcro: riposarsi 4176 2, 11, 3| deliberazioni secondo che insegnassino gli andamenti degl'inimici; 4177 3, 4, 3| agli oltramontani era stata insegnata la strada del passare in 4178 1, 8 | ed al di là della Sesia inseguito dai nemici; assalti e scaramuccie; 4179 6, 4, 2| della famiglia de' Medici; inserendo in tutto il decreto parole 4180 8, 6, 1| avversità pari a questa, inserire la propria orazione avuta 4181 8, 12, 1| appariva per scrittura, con inserirvi nominatamente capitolo per 4182 2, 6, 2| figliuolo; nella quale volle inserisse espressa condizione che 4183 13, 8, 4| voleva Francesco Maria vi si inserissino certe parole per le quali 4184 8, 12, 2| presi era cosa accessoria e inserita più per aggravare la inubbidienza 4185 10, 3, 3| dargli perfezione: benché inserite nel mandato certe limitazioni 4186 9, 2, 3| significato avere nella pace inserito uno capitolo ch'ella si 4187 13, 6, 2| essere autore di qualche insidia. La quale cosa avendo dissimulata 4188 1, 3, 2| sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita, era di inimicissimo 4189 11, 4, 3| altri cittadini che essi non insidiassino alla libertà, e molto più 4190 13, 7, 2| sceleratamente fusse stato insidiato alla vita sua da quegli 4191 13, 7, 1| guerra: alla vita del quale insidiava Alfonso cardinale di Siena, 4192 1, 2, 3| fuggire i pericoli che dalla insidiosa e fraudolenta vicinità de' 4193 4, 5, 1| molti in Italia a cercare insidiosamente di opprimerlo: per esecuzione 4194 5, 10, 4| deliberazione il viceré si insignorì di tutta la Puglia, eccetto 4195 4, 4, 3| favore i congiurati, si insignorirno presto di tutta la terra. 4196 4, 2, 4| d'ingegno e d'animo, si insignorisse di uno membro tanto importante 4197 1, 4, 4| franzesi tanto vicini si insignorissino: la quale ragione aveva 4198 5, 15, 3| la polvere ed essersene insignoriti; ma che, sopravenuta la 4199 4, 2, 3| arrivare a Frusolone se non si insignoriva di uno passo a modo di uno 4200 6, 6, 4| con grandissimo onore e insinuatosegli con grande astuzia e con 4201 12, 12, 1| confederati: con tutto che, insistendo nelle solite simulazioni, 4202 12, 6, 3| rispetto di tanto bene, non insistesse così sottilmente nelle cose: 4203 12, 4, 2| ricevere dal re di Francia, insisteva ostinatissimamente nella 4204 10, 14 | deliberazione contraria insistono gli ambasciatori del re 4205 2, 8, 2| scoprire gli ingegni loro, insolentissima; nondimeno il pericolo che 4206 14, 1, 4| dispregiavano con superbissime e insolentissime parole, deliberò di congiugnersi, 4207 2, 6, 2| Italia: i quali, diventati insolentissimi per tanta vittoria, e persuadendosi 4208 | insomma 4209 11, 5, 3| alcuno titolo giuridico. Ma insorgeva la querela di Gurgense e 4210 4, 6, 2| augumento tale di quel re insospettirà gli animi di tutta Italia, 4211 10, 8, 6| provocata da lui o cominciata a insospettirne, fusse quasi necessitata 4212 10, 4, 3| infastidivanlo queste arti, e lo insospettiva l'essergli noto che quel 4213 11, 10, 1| Colonnesi, aveva sempre vietato. Insospettivalo molto più, che il pontefice 4214 4, 10, 2| scusava, l'occasione che insperatamente se gli presentò, né avendo 4215 8, 8, 1| non sopravenisse qualche insperato impedimento che, ancora 4216 3, 11, 1| restituirono finalmente a Federigo, instandone assai il pontefice e i re 4217 14, 11, 1| irrisoluto tra le richieste instantissime che gli faceva il Guicciardino 4218 5, 2, 4| del re di Inghilterra a instare con quel senato: promettendo 4219 14, 13, 4| diligenza a riordinare e instaurare i bastioni e i ripari de' 4220 4, 14, 3| beneficio; e artificiosamente instillandogli negli orecchi: che maggiore 4221 1, 4, 1| morendo senza figliuoli instituì erede (come fu fama) Renato 4222 4, 12, 1| possiede: e in che modo, instituita da principio meramente per 4223 9, 14, 5| del zio sostentata più la insufficienza dal favore, era negli ultimi 4224 10, 16, 6| alla sua statua fusse stato insultato con molti obbrobri e schernito 4225 9, 17, 4| aveva celata la sua partita. Insultò il popolo bolognese, la 4226 11, 8, 3| benignità; stimato casto e di integerrimi costumi; e sperandosi che 4227 5, 9, 5| nobile e di fama di essere integro e continente, e che nelle 4228 2, 5, 4| intelletto a quello a che gl'intelletti degli altri uomini non arrivano; 4229 1, 4, 3| ventidue, e per natura poco intelligente delle azioni umane, era 4230 11, 3, 5| nutriti ne' costumi stranieri, intelligenti, per questo, poco delle 4231 4, 9, 5| dazi: benché il popolo, intemperante ne' desideri suoi, avendo 4232 5, 4, 7| l'aria, donde i franzesi intemperanti e impazienti del caldo si 4233 13, 7, 1| forti e speciali, non si intende mai assicurato il delitto 4234 2, 12, 3| disperati del soccorso come intenderanno che voi, trovandovi in sulle 4235 9, 17, 2| di Bologna, perché prima intenderebbe essere corso il canale tutto 4236 3, 9, 3| pontefice che era in Genova intenderebbono la sua volontà: dal quale 4237 2, 4, 3| e perché era necessario intenderne prima la volontà di Cesare, 4238 3, 8, 3| dagli altri, parlò, secondo intendo, in questa sentenza: ~ 4239 11, 1, 4| Francia, per la affezione intensa che aveva alla ducea di 4240 2, 13, 1| incurabili, o con dolori intensissimi nelle giunture e ne' nervi 4241 6, 11, 3| terrore, per non lasciare intentata cosa alcuna, l'esperienza 4242 7, 7, 1| altre cose per se stesse, intente non ad ampliare il loro 4243 4, 8, 4| occasione, perché gli imperiali, intentissimi tutti a sì ricca preda, 4244 5, 1, 3| Mirandola e di Coreggio, intercedendo per loro il duca di Ferrara, 4245 9, 3, 5| asprezza de' fatti: offersesi intercessore a mitigare l'ira del principe, 4246 9, 2, 4| danari promessigli dall'uno e intercettigli dall'altro.~ ~ ~ 4247 10, 16, 6| asprissimamente perseguitando, interdisse tutti i luoghi che in futuro 4248 5, 12 | senesi e risposta di questi. Interessamento del re di Francia alle cose 4249 2, 15, 2| registrata (il che essi dicono interinata) in tutti i parlamenti di 4250 6, 10, 2| Spagna, per le quali, non intermesse nell'ardore della guerra, 4251 2, 12, 2| abbandonata Novara, non si intermessono i ragionamenti; con tutto 4252 3, 13 | della proposta. Condizioni interne di Firenze. Vano tentativo 4253 2, 2 | intorno all'ordinamento interno di Firenze. Discorso di 4254 3, 14, 4| sarebbe stata necessaria la interpellazione, offeriva il re di deporle, 4255 14, 5, 2| a Parma a sette miglia; interpetrando alcuni che fusse venuto 4256 11, 10, 1| re; il quale aveva ancora interpetrato in mala parte che 'l papa, 4257 10, 14, 1| delle sue galee, onde si interpetrava che e' pensasse a partirsi 4258 5, 4, 2| conceputo del pontefice, interpetrò sinistramente lo avviso 4259 1, 15, 4| con piccola autorità si interpone alla concordia, avendo la 4260 12, 6, 2| loro, desiderasse con lo interporsene acquistare qualche grado 4261 3, 13, 3| mezzano della concordia e interpositore, per sé e tutti gli altri, 4262 3, 15, 3| di Lombardia, si ritornò, interposti però nuovi ragionamenti 4263 14, 8, 1| consentendo, come spesso interpretano le cose barbaramente, di 4264 1, 6, 5| acciocché a Firenze si interpretasse lui riconoscere questa ingiuria 4265 2, 2, 5| deliberazione del pontefice interpretata variamente dagli uomini, 4266 13, 7, 3| nondimeno non mancorono interpretatori, forse maligni, che innanzi 4267 3, 13, 2| maggiore parte de' cardinali interpretava che, avendo prese l'armi 4268 6, 9, 4| ciò, qualche anzietà agli interpreti della scrittura sacra, soliti 4269 1, 2, 2| re di Francia alcuni non interpretino che in me possa più il rispetto 4270 6, 5, 3| che il cardinale di Roano interpretò essere proceduto perché 4271 6, 2, 9| intenzione del pontefice, interpretorono, osservando forse la superficie 4272 10, 9, 5| franzese: sopra le quali parole interrogato con maraviglia grande diligentemente 4273 3, 8, 4| se qualche impedimento ti interrompe, che noi ti supplichiamo 4274 9, 16, 4| al duca. Ma il pontefice, interrompendogli quasi nel principio del 4275 3, 15, 2| tentò con destrezza di interromperlo; ma essendo la cosa per 4276 3, 13, 4| Da questa tregua si interroppeno tutti i disegni di Lombardia 4277 10, 8 | del re di Francia dopo l'interruzione delle pratiche di pace. 4278 5, 1, 1| chinati e cauti fra gli intervalli de' palvesi. Così, mentre 4279 13, 8, 4| malvolentieri Francesco Maria, e intervenendovi per il pontefice il vescovo 4280 11, 4, 3| gravi, acciocché sempre vi intervenissino i cittadini di maggiore 4281 3, 2, 3| ricordandosi delle cose intervenute nella perdita del regno 4282 9, 4, 1| rocca: la ritirata del quale intesasi come fu dì, il capitano 4283 6, 2, 8| che era Bartolomeo Valori, intesosi con Malatesta, intento tutto 4284 2, 2, 1| e travaglio per le cose intestine; perché, per riordinare 4285 6, 6, 3| il papa gli proponesse di intimarlo, non potette disporlo. In 4286 9, 18, 2| cedole per le quali se gli intimava la convocazione del concilio, 4287 10, 2, 1| volendo purgare la negligenza, intimò il concilio universale, 4288 1, 5, 4| investire da Massimiliano, intitolandosi per questa ragione non settimo 4289 5, 15, 1| altre volte trattato, s'intitolassino re di Napoli e duchi di 4290 10, 4, 3| suoi antecessori; i quali, intitolatisi re di Francia, e avendo 4291 11, 2, 1| bandiere della Chiesa e intitolatogli, con nome molto glorioso, 4292 7, 1, 1| Perché Filippo, che già si intitolava re di Castiglia, non contento 4293 6, 12, 4| nel regno di Aragona, si intitolavano re e reina di Spagna. Perché, 4294 4, 1, 1| stabilita nel suo consiglio, si intitolò non solamente re di Francia 4295 3, 1, 3| il che si esercitava sì intollerabilmente che allora fusse costante 4296 2, 4, 1| del pontefice, e che senza intoppo alcuno entrava nel regno 4297 8, 14, 1| larga e piena di acqua, intorniata da uno riparo in sul quale 4298 1, 15, 3| grande sforzo ma tanto che intratenesse; e col resto del campo assaltare 4299 12, 17, 2| guelfa, era sempre stato intratenimento e benivolenza tra lui e 4300 14, 10, 5| altre provisioni, gli aveva intratenuti tutta la notte; perché aveva 4301 10, 13, 1| gli inimici; consultando intrattanto Fois con gli altri capitani 4302 14, 1, 1| nel dominio della Chiesa, intrattenendogli più mesi in Romagna e nelle 4303 1, 5, 4| agli altri d'Italia, e bene intrattenersi col re de' romani e con 4304 3, 11, 5| esercito che era a Milano, si intrattenevano con la speranza che, spedita 4305 9, 8, 3| presenti, aveva molti anni intrattenuta. Il quale, intesa la sua 4306 2, 12, 5| danari de' fiorentini, si intratterrà tanto che potrà facilmente 4307 13, 8, 6| palliando la disposizione intrinseca, erano dimostrazioni molto 4308 1, 9, 4| degna di laude, risguardata intrinsicamente, era più lontana dalla virtù 4309 2, 14, 5| offese la congiunzione e intrinsichezza con gli inimici di chi si 4310 6, 6, 1| di Faenza trecento fanti, introdottivi dal castellano corrotto 4311 10, 14, 1| confortato molto il pontefice, introdottolo nel concistorio gli fece 4312 11, 9, 1| nel capitolo nel quale si introduceva la confederazione, l'avessino 4313 3, 7, 2| accostassino a Siena di introdurle per una fogna che passava 4314 2, 2, 4| contenti della forma la quale introdurrete al presente, non disordinino 4315 2, 1, 2| comodità ed emolumento: e con l'introdurvi lo studio publico di tutte 4316 2, 12, 1| disegni che indirizzatore e introduttore de' suoi consigli e delle 4317 4, 12, 2| perseguitorono atrocemente, come introduttori di nuove superstizioni e 4318 5, 7, 1| principali del regno, si intromesseno tra Consalvo Ernandes e 4319 9, 9, 2| quando gli piacesse, si intrometterebbe in qualche pratica di pace, 4320 10, 8, 6| in questa guerra non si intromettessino, anzi essere sempre lodati 4321 5, 6, 4| amministravano le pecunie, non si intrometteva nella elezione del doge 4322 1, 6, 4| la contumacia e spesse inubbidienze degli Aragonesi, domandorono 4323 9, 3, 5| gli riprese con parole più inumane e più barbare che le prime, 4324 4, 9, 2| animo da i costumi barbari e inumani, si disponessino a difendere 4325 9, 3, 3| che i fatti, non facesse inumanissima risposta; la quale per suo 4326 3, 1, 2| si querelò molto della inumanità che, nel tempo che era stato 4327 4, 16, 4| avere con esempio nuovo e inumano ritenuto gli imbasciadori 4328 6, 7, 3| di Inghilterra; ma per le inurbanità usate da' ministri di quel 4329 9, 15, 3| repugnando anche l'asprezza inusitata del tempo, per la quale, 4330 3, 2, 1| la guerra: perché pareva inutilissimo consiglio, confederandosi 4331 3, 15, 2| comune, essere ingiuste e invalide, e mordendo con grandissima 4332 3, 4, 5| essere figliuolo: tanto era invanito de' prosperi successi, ed 4333 8, 6, 2| è in modo caduta che sia invecchiata la imagine di tutta l'antica 4334 6, 9, 3| e precipuamente Colombo, inventore di questa più maravigliosa 4335 1, 11, 2| Archimede e degli altri inventori, usati gli antichi. Ma i 4336 9, 14, 4| Lombardia; le quali, la invernata, sfondate dall'acque e piene 4337 5, 3, 1| divisione convenuta tra loro; investendo Ferdinando sotto titolo 4338 14, 4, 4| avesse la verità: la quale a investigare fu mandato Giovanni de' 4339 4, 14, 1| franzese, fu, per la diligente investigazione di coloro che erano preposti 4340 5, 11, 1| consentimento del pontefice e ne investirà persona che gli sia accetta, 4341 2, 16, 1| fallito non poteva mancare di investirne il duca di Borbone, a chi 4342 11, 5, 3| consentendo per ciò Cesare di investirnelo, o di dargli nome di duca 4343 1, 17, 2| seguitato le parti del re: investisselo il pontefice del regno di 4344 5, 15, 1| di forze, temendo non l'investissino, acciò che almanco il danno 4345 6, 14, 3| in sul piano del passo, investitigli quivi per fianco valorosamente 4346 4, 12, 3| suscitando altri capi gli investivano. Così cominciorono le città 4347 7, 11, 1| fama della passata sua; inviando in più luoghi a' confini 4348 4, 8 | Deliberazioni dei collegati di inviare milizie a Roma; fiducia 4349 4, 18 | nuove milizie imperiali da inviarsi in Italia; provvedimenti 4350 5, 8, 1| non ostante che San Polo inviasse in là centocinquanta cavalli, 4351 7, 12, 1| quale venendo verso Italia inviava innanzi a sé cinquemila 4352 4, 14, 4| maestà e per la sua felicità invidiato da molti, ora caduto in 4353 14, 6, 1| detrattore quanto poteva e invidioso della gloria sua. Nondimeno, 4354 5, 15, 2| diminuiti, e cominciati a invilire per i disordini succeduti 4355 14, 12, 1| intenzione, dimostrandogli quanto invilirebbe i soldati e il popolo della 4356 9, 17, 3| vietato l'entrarvi. Onde ìnvilito maravigliosamente il cardinale, 4357 9, 14, 3| esercito? e che, essendo inviluppati in tante incomodità, ogni 4358 8, 10, 2| sangue tra i suoi cittadini, inviolabile e immaculato; laude unica 4359 6, 6, 2| affermassino volere osservare inviolabilmente questa congiunzione. E nondimeno 4360 1, 7, 1| nel principio del quale, invitando le difficoltà de' franzesi 4361 1, 4, 2| quanta infamia vi sarebbe, invitandovi massime sì grandi occasioni, 4362 1, 4, 2| Benché le ragioni che vi invitano a fare così onorata espedizione 4363 10, 2, 1| uno auditore di ruota, a invitargli e pregargli che, deposte 4364 7, 5, 1| e per mare era tale che inviterebbe facilmente qualche principe 4365 9, 3, 2| ci rendiamo certissimi, invittissimi capitani, che ne' petti 4366 10, 7, 2| muoversi da fini ambiziosi e involti nelle cupidità delle cose 4367 14, 9, 3| cammino per la Pieve di Inzino e passata Adda a Lecco, 4368 2, 5, 4| popolo di Napoli Giovanni Ioviano Pontano. Alle laudi del 4369 1, 7, 4| di Galeazzo fratello di Ippolita, la quale era stata madre 4370 3, 10, 1| importuno e con grandissima iracondia del pontefice, per rimuoverlo 4371 2, 11 | del pontefice a Carlo ed ironica risposta di questo. Patti 4372 11, 10 | contegno del viceré. Prime irrequietudini in Milano per l'avvicinarsi 4373 12, 11, 2| risposte varie, ambigue e irresolute. ~ 4374 4, 8, 4| e i suoi capitani manco irresoluti nelle provisioni del difendersi 4375 1, 15, 4| che, rinvolto nelle sue irresoluzioni e nella cupidità di non 4376 5, 4, 1| pericolo quando era fatto irrimediabile, mandò a lui Pierfrancesco 4377 9, 14, 1| spirito che gli rimaneva, irrimediabilmente s'aggravava. ~ 4378 10, 6, 3| Benché, non lo provoca o irrita chi si prepara a difendersi, 4379 5, 5, 2| giudicava che cominciando a irritarsi gli animi di re sì potenti 4380 12, 3, 2| anzi essersi nuovamente irritati perché gli statichi dati 4381 10, 6, 3| violenza; ma lo provocheremmo o irriteremmo se non ci provedessimo, 4382 4, 12, 2| della Foglia, detto allora Isauro. Ma dopo la morte di Pipino, 4383 3, 4, 2| nome de' Sanseverini, per iscoprirla effettualmente per sé quando 4384 8, 12, 3| apparire né in istorie né in iscritture memoria o fede alcuna, eccetto 4385 2, 8, 3| rubare, appresso al lago di Iseo nel territorio bresciano: 4386 6, 4, 4| che la parte avversa non isforzasse il collegio a eleggere a 4387 8, 13, 3| fiume del Po dietro a una isoletta che è di riscontro alla 4388 7, 12, 3| a passare il fiume dell'Isonzio, perché con l'opportunità 4389 6, 13, 4| caso Pandolfo Petrucci in isperanza che facilmente si potesse 4390 14, 12, 2| solito, secondo dicevano, a ispirare nella elezione de' pontefici 4391 13, 2, 1| autorità pontificale, avesse istantemente dimandato aiuto da tutti 4392 13, 7, 4| prìncipi grandi, creandogli a istanza loro; molti ne creò per 4393 9, 18, 4| infermissimo della Chiesa, per istirpare gli errori vecchi, per provedere 4394 4, 12 | Romagna. Come la Chiesa istituita da principio meramente per 4395 11, 15, 1| e perché procedevano per istrade anguste e affossate, le 4396 4, 13, 3| frumenti e con la caracca Iustiniana, che venuta di levante si 4397 1, 7, 1| assunto il titolo di re di Jerusalem e delle due Sicilie (era 4398 11, 14, 3| difficoltà. Essere poco meno laboriosa l'espugnazione di Trevigi, 4399 13, 11, 3| guerra, diligente secreto laboriosissimo, clemente benigno e pieno 4400 8, 10, 2| né Cartagine né Atene né Lacedemone, né alcuna di quelle republiche 4401 3, 8, 6| esempio dagli spaguoli, lacera e distrugge non manco gli 4402 10, 16, 3| ingannati, e sopratutto lacerando l'avarizia e i cattivi consigli 4403 9, 3, 4| la munizione di Cesare, laceraste i suoi padiglioni, spiegati 4404 2, 2, 2| violenza delle tirannidi ora lacerate dalla discordia ambiziosa 4405 10, 6, 1| mentre durava la guerra, si lacererebbono, con depredazioni con incendi 4406 4, 10, 2| cessando però di trarre, lacerò di maniera in più dì la 4407 8, 9, 5| verso Vinegia: rimanendo lacrimabile lo stato del Friuli e della 4408 5, 11, 3| dal quale, come da publico ladrone, erano stati ammazzati sì 4409 8, 13, 2| tutto il paese insino al Lagoscuro: dal quale luogo i cavalli 4410 3, 15, 2| tra' religiosi che tra' laici, non cessavano i frati degli 4411 2, 9, 3| parti di tirare a sé la lama della vittoria e dell'onore 4412 1, 5, 6| quasi minatorie parole si lamenta di Ferdinando, pareva che 4413 2, 7, 1| ostante che molte volte, lamentandosene lui, gli dessino speranza 4414 14, 9, 5| contro al re di Francia, si lamentavano non solo del cardinale sedunense 4415 1, 14, 2| sostentare sé e i cavalli. Lamentavansi essere meno grata e meno 4416 1, 12, 4| altro che a non l'offendere. Lamentavasi Cesare, la condizione proposta 4417 10, 14, 2| Lampeggiò in questo stato alcuna speranza 4418 11, 16, 4| artiglierie, di balle di lana: cosa di grande artificio 4419 3, 1, 5| non un uomo d'autorità ma Lanciaimpugno privato gentiluomo; col 4420 5, 7, 7| mare con ventisei vele a Lanciano, dove erano alloggiati cento 4421 5, 9, 3| arrivate già sotto il capitano Lancre dugento altre lancie, si 4422 4, 14, 2| piacentino, castello di Currado Lando gentiluomo di quella città, 4423 4, 5, 1| quali, mandati dietro a Langes non passorono mai Savona. 4424 3, 1, 5| fanciulla figliuola di Luca del Lante cittadino pisano, perché 4425 2, 11, 1| esercito erano diecimila lanzechenech (così chiamano volgarmente 4426 3, 14, 6| tanta ingratitudine fussino lapidati delle buone opere; né meritare 4427 11, 4, 4| percosse di maniera una lapide grande, che a piè della 4428 2, 13, 2| oltre a molte offerte e fede larghissima della buona disposizione 4429 2, 5, 5| difficoltà di concedere larghissimamente degli stati di altri pure 4430 1, 5, 1| aiuti a' suoi pericoli che larghissime promesse e fama grandissima 4431 5, 5, 4| era munizione, e i fossi larghissimi e profondissimi da non si 4432 6, 11, 2| a confortare gli altri e larghissimo al promettere di concorrere 4433 4, 2, 1| approssimatisi a mezzo miglio di Larnata dove erano alloggiate cinque 4434 7, 7, 2| voi da' vostri padri? Ma lasciamo da parte i conforti e le 4435 2, 12, 5| subitamente; e quando pure, lasciandola perdere, pensiamo a trasferire 4436 12, 16, 1| consegnare Parma e Piacenza, ma lasciandole vacue di sue genti e di 4437 10, 7, 2| loro il concilio dall'altra lasciandolo vilipendere, si offendeva 4438 7, 10, 2| molte cagioni che appena lasciano questa deliberazione in 4439 6, 5, 4| del pontefice passato, di lasciarnelo, ogni volta volesse, partire 4440 8, 6, 1| destinate a Massimiliano, che lasciatele in arbitrio de' popoli se 4441 5, 8, 1| somma di danari, nondimeno, lasciatevi quelle genti, e dato ordine 4442 9, 13, 1| Mirandola con alcuno patto ma lascierebbe in potestà loro il saccheggiarla. 4443 1, 4, 1| differenti né di imprudenza né di lascivia di costumi. Perché, mettendo 4444 5, 9, 3| congregavano tra Montevarchi e Laterina, con intenzione, come avessino 4445 6, 9, 2| perpendicolarmente sotto i poli, in latitudine di gradi trecento sessanta: 4446 14, 5, 3| dicendo, con parole molto laudabili, e tanto più quanto sono 4447 13, 12, 1| il re di Francia, molto laudabilmente, parlando sopra questa elezione 4448 14, 9, 1| riprendere gli errori dubbi che a laudare l'opere certe, non contenti 4449 2, 12, 1| nostri corrotti costumi è laudata la bontà del pontefice quando 4450 8, 4, 4| consiglio de' quali tanto più laudava quanto più gli dispiaceva. 4451 6, 1, 6| sicurtà della osservanza del laudo, convenneno che il duca 4452 11, 5, 2| coloro che lo seguitavano, lautissime spese. Ricevevanlo per tutto 4453 10, 9, 4| mentre che alla mina si lavora si attendeva per l'esercito 4454 3, 11, 2| dare lo assalto, i soldati, lavorando di dentro sollecitamente, 4455 6, 15, 2| rovinato; ove i pisani, lavorandovi, secondo il solito, con 4456 14, 13, 4| quali rimanevano sicuri i lavoranti di non potere essere offesi 4457 4, 2, 2| passassino Frusolone né lavorassino contro alla terra; essendo 4458 9, 1 | al duca di Ferrara per la lavorazione del sale a Comacchio. ~ ~ 4459 5, 10, 3| a Milano dalla banda del lazaretto; non ostante che il conte 4460 1, 15, 3| fu preso anche Ieronimo Leandro vescovo di Brindisi, nunzio 4461 11, 14, 5| crudeltà Mestri, Marghera e Leccia Fucina e tutte le terre 4462 2, 14, 3| prìncipi stimano questi legami? e chi è migliore testimonio 4463 7, 8, 4| diligenza e l'efficacia di legare gli animi, gli uomini, con 4464 9, 12, 3| essere già sua intenzione di legarsi a nuove obligazioni né ristrignersi 4465 2, 1, 2| altre leggi che fussino legate l'altre città suddite de' 4466 9, 10, 4| e per costumi, e per le legazioni che in nome della sedia 4467 13, 9, 2| suo nome; per la quale, leggendo spesso, come era la fama, 4468 12, 15, 4| disavvantaggio; e di noi si leggerà la battaglia fatta presso 4469 12, 15, 4| il primo di tutta Italia. Leggerassi la giornata fatta a San 4470 14, 5, 1| intorno a Parma altro che leggerissime battaglie. Finalmente il [ 4471 3, 8, 4| che una città diventata leggittimamente tua, commessa alla tua fede, 4472 1, 4, 3| di Linguadoca, di basso legnaggio, ma nutrito molti anni nella 4473 5, 10, 2| essendo certificato il re da Lelu Baiard suo segretario, quale 4474 4, 10, 2| nome del pontefice Giuliano Leno romano, architettore, in 4475 8, 7 | fedele a Venezia. Inazione e lentezze di Massimiliano. ~ ~ 4476 5, 6, 5| fu eletto in suo luogo Leonardo Loredano; non sentendo, 4477 9, 17, 1| memoria dello abboccamento di Lepido, Marcantonio e Ottaviano, 4478 5, 4, 1| sue galee e co' prigioni a Lerice: la qualcosa come il re 4479 3, 15, 2| da Dio di passare senza lesione per mezzo del fuoco. E nondimeno, 4480 12, 10, 4| alla domenica che si dice letare, della prossima quadragesima: 4481 11, 13, 1| quale così si determinò fu letta nel concilio una scrittura, 4482 8, 16, 4| falli commessi; e dipoi, lettesi secondo il rito della Chiesa 4483 6, 8, 1| Cefalonia anticamente detta Leucade, furno costretti a restituirgli 4484 4, 7, 3| a esecuzione co' fatti, levando fra gli otto dì l'offese 4485 4, 8, 4| di una folta nebbia che, levatasi innanzi al giorno, gli coperse 4486 3, 1, 5| nel borgo, per un ponte levatoio che si congiugneva col bastione, 4487 1, 4, 2| giustizia de' re franzesi, si leverà con allegrezza smisurata 4488 2, 5, 4| Alessandro e Cesare, che furno liberali a perdonare le ingiurie, 4489 3, 8, 4| volontà tua è aliena da liberarci da tanta crudeltà, se qualche 4490 11, 3, 5| risolvermi di rinunziare, per liberarvi da i danni e da i pericoli 4491 9, 11, 4| restituisse al re cristianissimo: liberassesi il cardinale di Aus, perdonassesi 4492 2, 14, 3| altro che essere da voi liberate e ricuperate: e sì giusti 4493 1, 12, 4| chi dubitava che vincendo libererebbono subito il reame di Napoli, 4494 1, 15, 3| spagnuoli che gli guardavano, si liberorno con la fuga. Che degli imperiali 4495 13, 8, 4| nominatamente quella famosa libreria che con tanta spesa e diligenza 4496 6, 8, 1| lettere e agli studi de' libri sacri della sua religione, 4497 5, 11, 8| qual luogo volendo essi licenziarsi da lui, per ridursi agli 4498 2, 7, 3| marchesato di Saluzzo, si licenziassino tutti gli altri; e che secento 4499 6, 16, 1| angioini che erano in Francia, licenziatisi dal re, il quale per la 4500 1, 1, 3| augumentandosi tra loro gli sdegni si licenziorono gli imbasciadori da ciascuna 4501 13, 15, 3| confondersi e a cadere) quanto la licenziosa libertà che nel modo del 4502 13, 15, 1| apostolica, usata troppo licenziosamente da Lione; il quale, seguitando, 4503 9, 17, 3| molti, assuefatti al vivere licenzioso della tirannide e a essere 4504 1, 8, 1| che vi erano dentro. Fu lietissima questa vittoria al popolo 4505 8, 10, 3| l'altro aspettavano con lietissimi animi la venuta di Cesare. ~ 4506 1, 3, 1| gravissimi scandoli da questo lieve principio nascere potrebbono. 4507 5, 10, 3| Claudio Rangone, Carbone, Lignach e altri, e la vanguardia 4508 10, 8, 3| Gianiacopo da Triulzi, si pose a Lignano distante quattro miglia 4509 2, 2, 2| governo continuamente sia limato e condotto alla intera perfezione: 4510 13, 14, 1| munizioni, e avendo, con limitare tutte le spese, aggiugnere 4511 5, 6, 5| suoi antecessori. Però, limitata con leggi nuove la potestà 4512 3, 3, 2| da sodisfargli: ma questo limitatamente, perché volle andasse prima 4513 10, 8, 5| altro che aiuti piccoli o limitati o che si contenessino dentro 4514 3, 1, 2| Genova non era assoluto, ma limitato con tali condizioni che 4515 6, 4, 2| autorità concessagli che limitava salva la libertà: perché, 4516 3, 17, 1| medesime cagioni uno suo limosiniere che era a Roma; il quale 4517 13, 11, 3| cinquecento diciannove. Morì a Linz, terra posta ne' confini 4518 1, 3, 4| apparire nuovi tumulti. Lionello fratello di Alberto Pio 4519 2, 5, 2| isola d'Ischia e l'isole di Lipari, membro, benché propinque 4520 12, 12, 5| impedimento delle nevi già liquefatte. ~ 4521 3, 14, 4| rispondendo egli questa non essere liquidata, e che a costituire il duca 4522 1, 19, 1| Garigliano (dicevanlo gli antichi Liri), benché in quel luogo non 4523 6, 9, 2| condottisi per mare da Lisbona, città regia di Portogallo, 4524 10, 3, 2| Gradisca situata in sul fiume Lisonzio, dove era Luigi Mocenigo 4525 3, 2, 1| alcuni che desistessino di litigare in quello auditorio. Né 4526 4, 12, 3| confini della Provenza; e che Liutprando, re della medesima nazione, 4527 8, 4, 5| col volto tutto percosso e livido fu menato al padiglione