Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
4528 6, 7, 3| questo luogo chiamato da Tito Livio, per la vicinità di Sessa, 4529 5, 10, 3| Andò, a' dieci, al Ponte a Loca con più di seimila fanti 4530 5, 5, 2| praticava, andò lo esercito a Loccà con disegno di entrare in 4531 4, 14, 4| dì menato nella torre di Locces, nella quale stette circa 4532 12, 16, 2| spagnuoli: e nondimeno, lodando ciascuno più la fortuna 4533 3, 10, 3| sessantamila ducati; onde, lodandosi molto del duca di Milano, 4534 3, 8, 4| dello ammiraglio, vedesti, lodasti, anzi spesso vi maravigliasti 4535 5, 1, 4| all'ultimo con non piccola lode nella difesa di quella città. 4536 12, 5, 4| passato a Castiglione di Lodigiana, svaligiò cinquanta uomini 4537 5, 7, 1| della Puglia dal fiume di Lofanto già detto Aufido, pretendevano 4538 1, 17, 2| fece fare pittura in una loggia del Castello di Santo Angelo. 4539 5, 4, 4| Medici si era fermato a Logliano nel bolognese, e il popolo 4540 1, 15, 1| porte del barco, passato la Lolona piccolo fiumicello; il quale 4541 5, 13, 5| qualche dì, si ritirorno a Lonata, disegnandosi che insieme 4542 6, 9, 2| eguali il dì e la notte; la longitudine della quale linea divisono 4543 8, 9, 3| si assicurando né per la lontananza né per la debolezza degli 4544 8, 14, 2| quali, avendo recuperato Loreto fortificato da i viniziani, 4545 5, 5, 4| viniziani, il secondo a Lorges con quelle di San Polo, 4546 8, 4, 5| che nel terreno diventato lubrico per grandissima pioggia, 4547 5, 13, 5| preseno Gismondo Malatesta e Lucantonio; egli, fatto prigione da 4548 10, 16, 6| Ravenna. Occuporno i svizzeri Lucarna e i grigioni la Valvoltolina 4549 10, 13, 2| capo insino a' piedi d'armi lucentissime, faceva molto più l'ufficio 4550 9, 14, 2| franzese per il cammino di Lucera e di Gonzaga ad alloggiare 4551 1, 8, 3| passorno come prima cominciò a lucere la luna; non gli seguitando 4552 7, 5, 2| Monaco, castello posseduto da Luciano Grimaldo, o per l'odio comune 4553 10, 10, 1| insieme con monsignore di Luda governatore, nella fortezza; 4554 9, 7, 3| franzesi se per la valle di Lugana se ne ritornerebbeno a Bellinzone 4555 12, 22, 5| di Francia le rocche di Lugano e di Lucerna, passi forti 4556 11, 7, 2| fortezze di Valdilugana e di Lugarna, per ottenere con questo 4557 12, 17, 2| poi ricuperorno Asola e Lunà, abbandonate dal marchese 4558 5, 2, 1| il medesimo, Rivolta e Lunata: in modo che, padroni quasi 4559 9, 14, 5| successore... monsignore di Lungavilla, benché illegittimo, del 4560 2, 4, 4| interposte molte difficoltà e lunghezze alla restituzione degli 4561 2, 3, 1| Esti, oltre ad avere tenuto lunghissimamente sotto titolo di vicari della 4562 10, 10, 2| per passare scoperse da lungi Fois; e pensando non potesse 4563 4, 12, 2| contiene tra le città di Luni e di Parma. Per i quali 4564 2, 17, 1| corse a San Giovanni del Lus, terra sua, vicina a quattro 4565 9, 3, 4| ribelli vicentini, che le lusinghevoli parole vostre sieno bastanti 4566 4, 12, 3| seguitorono le pompe il lusso e i costumi inonesti, le 4567 13, 15 | Primo diffondersi delle idee luterane; occasione offerta dalla 4568 3, 16, 3| avevano dimostrato il veleno luterano; a' tredici a Firenzuola, 4569 2, 5, 2| altra parte, questa eresia luteriana, tanto inimica a Dio, tanto 4570 1, 17, 2| vescovo di Umans della casa di Luzimborgo, né omesse dimostrazione 4571 5, 4, 5| del campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio da Firenze; Lautrech 4572 9, 18, 4| pontefice, quando bene fusse macchiato di tutti i vizi, pure che 4573 6, 10, 3| avvenire gli stati d'altri, macchinare cose nuove seminare scandoli 4574 13, 7, 1| venuto in sospetto che non macchinasse qualche cosa contro allo 4575 14, 1, 1| da i ribelli della Chiesa macchinate cose nuove: la quale cagione 4576 3, 12, 6| continuamente qualche cosa macchinava, e per il timore delle genti 4577 1, 5, 1| contro al quale tali cose si macchinavano, dimostrava d'averne molto 4578 13, 7, 2| stata comunicata questa macchinazione, ma il cardinale di Siena, 4579 8, 6, 2| medesima la immortalità a quel macedone grande? quando Dario vinto 4580 3, 7, 1| quella spesa certi dazi, i macellari, essendo renitenti a pagargli, 4581 4, 13, 3| plebe, che nella piazza del macello ammazzò di sua mano alcuni 4582 8, 8, 1| andato per questo Niccolò Machiavelli, secretario de' fiorentini, 4583 3, 11, 2| Giulio Manfrone il capitano Macone e molti altri soldati di 4584 4, 6, 4| molte volte; non vogliate macularla con sì temeraria e sì pericolosa 4585 12, 19, 1| colla corte a Sibilia, in Madrigalegio, villa ignobilissima. Re 4586 7, 2, 1| durante la sua vita, e i tre maestralghi di Santo Iacopo, Alcantara 4587 7, 4, 1| per cedola di sua mano il maestralgo di San Iacopo. E però, con 4588 6, 12, 3| sperare nel secolo nostro sì magnanima restituzione di uno tanto 4589 4, 6, 2| deliberazioni generose e magnanime riescono anche piene di 4590 11, 11, 1| conte di Pitigliano, parlato magnificamente della presente guerra, fu 4591 11, 8, 1| quelle anime, per la quale si magnificano che Cristo gli abbia costituiti 4592 11, 2, 1| elvezia insino alle stelle e magnificare l'opere fatte per la salute 4593 5, 12, 4| Ferrara a Firenze e a Perugia, magnificasse le provisioni potentissime 4594 3, 8, 4| da Cesare medesimo, era magnificata la nostra fede, esaltata 4595 11, 8, 1| de' svizzeri, i quali soli magnificava e abbracciava, l'esercito 4596 11, 14, 5| soldati quella villa e molti magnifici palazzi che erano all'intorno. 4597 9, 17, 2| in nome di tutti con la magniloquenza bolognese il priore del 4598 1, 14, 6| al fiume di Urbe, Gaspar Maino, che con mille settecento 4599 10, 7, 3| apparivano in publico, gli maladiceva gli scherniva palesemente 4600 6, 10, 1| uomini e delle donne che maladivano quel dì nel quale prima 4601 10, 7, 3| concordia; questo addurre maladizioni guerre discordie; solersi 4602 1, 5, 4| danari; senza i quali era malagevole nutrire i soldati in Milano 4603 3, 8, 4| molestata da' marchesi Malaspini con l'aiuto de' genovesi; 4604 5, 4, 5| lasciato in su la fede; era malato il Navarra, Valdemonte, 4605 1, 14, 2| genovesi, il resto de' marchesi Malespini; i quali, sotto la protezione 4606 5, 7, 7| Caraffa per terra, a campo a Malfetta, terra già del principe; 4607 2, 1 | denuncia a Carlo in Roma il malgoverno de' fiorentini nella sua 4608 1, 6, 1| con incantamenti e con malie, che Giovan Galeazzo fu 4609 2, 6, 2| antica felicità o il fato malignissimo del pontefice: cose certamente 4610 4, 7, 2| quasi in tutto il popolo malissima contentezza del presente 4611 14, 4, 1| che, per questo e per la malivolenza de' popoli, avessino a pensare 4612 10, 6, 1| la discordia e consigli malsani de' nostri prìncipi non 4613 9, 10, 1| pontefici comunemente sono malserviti nelle cose della guerra) 4614 11, 5, 3| rimanere loro incerta e malsicura la possessione di Brescia, 4615 5, 7, 1| che dette causa l'essere maltrattata dagl'imperiali. ~ 4616 1, 9, 3| sue, avendo patito molto e maltrattate ne' pagamenti dal re, molto 4617 1, 14 | Serezana e di Serezanello. Malumore in Firenze contro Piero 4618 14, 5, 3| qualche accordo, o perché malvolontieri diminuisse il campo di gente, 4619 7, 11, 5| occupato la porta di san Mammolo: ma essendosi il popolo 4620 4, 18, 5| tre di aprile era a Rocca Manarda, lasciati a guardia di Puglia 4621 10, 9, 3| pericolo? e chi non vede che, mancandoci l'ore misurate e avendo 4622 1, 15, 3| poteva poco più tenere, mancandovi massime il vino. E i genovesi 4623 4, 7, 2| in libertà, non si poteva mancarne senza maculare sommamente 4624 14, 10, 5| a difendere la città non mancherei di difenderla, ma non si 4625 7, 7, 2| che a questa impresa vi manchi capo capace di tutti gli 4626 10, 14, 1| Savello Pietro Margano e Renzo Mancino (questi si sapeva che, ricevuti 4627 3, 7, 4| di cinquemila uomini, ne mancorno tanti che appena se ne condusseno 4628 1, 2, 3| svizzeri alla guerra, gli mandammo i nostri aiuti; abbiamle 4629 6, 1, 1| terra il regno di Spagna, mandandone uno nel contado di Rossiglione, 4630 3, 4, 2| che prima v'aveva, quegli mandandovene non piccola quantità. Nella 4631 1, 4, 2| soccorsi e i provedimenti, mandarono a Reggio cinquecento fanti 4632 2, 2, 4| capitoli. E obligorono i mandatari del viceré, in uno capitolo 4633 4, 6, 5| presenza e consentimento del mandatario di Borbone, aveva imprudentissimamente 4634 2, 1, 1| si differiva il rimedio, mandatavi gente, recuperorno, parte 4635 8, 5, 2| venissino in sua potestà. Però mandatevi genti a tenerla assediata, 4636 2, 7, 1| quattro mesi ratificata e mandatone le lettere nella forma debita. 4637 1, 19, 3| Consiglio e conforto voi che mandiate a prendere accordo col re 4638 5, 13, 1| loro gli interessi propri. Mandoronlo amplissimo a convenire con 4639 12, 5, 5| dipoi secondo l'occasione. Mandoronvi i viniziani gente di nuovo, 4640 2, 12, 5| quando sono tanti insieme, il maneggiargli, ci assicuri che non faccino 4641 3, 1, 2| dicevano essere bene si maneggiasse in Francia, per avere più 4642 10, 4, 2| la sua salute; a' quali, mangiando nel maggiore ardore della 4643 2, 10, 2| per avere occasione di manifestargli, e farsi grande de' peccati 4644 3, 8, 2| ancora i servi delle case a manifestarle: delle quali, quando le 4645 7, 7, 2| convocato prontamente per manifestarvi il pericolo comune, ad avervi 4646 6, 2, 9| perché così fu (benché lo manifestasse a pochi) la intenzione del 4647 3, 9, 1| animo diverso da questo, che manifestassino la loro intenzione. Volere, 4648 2, 13 | XIII. Manifestazione del male detto da' francesi: « 4649 6, 9, 3| portogallesi, hanno, come apparisce manifestissimamente, circuito tutta la terra. 4650 13, 7, 3| procedette il pontefice più mansuetamente; avendo rispetto alla sua 4651 11, 3, 5| publiche, e si ingegnavano col mantello della civiltà coprire più 4652 2, 12, 5| la quale è impossibile il mantenerci qui lungamente, ci necessitano, 4653 2, 1, 1| ribellione, sarebbe disposto a mantenergli; il quale, benché a' fiorentini 4654 1, 2 | Francia ai veneziani per mantenerli legati a sé. Varietà di 4655 14, 1, 4| obligati i collegati a mantenervelo e difendervelo; che il ducato 4656 5, 16, 2| Cesare sostenere tante spese, mantenesse quelle genti che erano già 4657 1, 14, 2| genovesi, i loro piccoli stati mantenevano. Unironsi seco in quegli 4658 13, 5, 3| danari quanto altre cagioni mantengono spesso la concordia e l' 4659 1, 3, 3| più di dodici anni aveva mantenuta la sicurtà comune, imperocché 4660 4, 9, 2| mano di Gentile Baglione, mantenutovi con l'autorità del pontefice, 4661 2, 2, 4| ultimo che in maggiore quiete manterrete il popolo vostro, più facilmente 4662 14, 3, 1| contrarre di nuovo, con don Gian Manuelle oratore di Cesare, la confederazione 4663 5, 13, 1| dumila fanti guidati da Manuello di Benavida: col quale passò 4664 3, 8, 1| oratori de' collegati, andò a Manzo, luogo di là dalle Alpi 4665 1, 1, 6| furono dedicate al culto di Maometto. Questo fine ignominioso 4666 4, 6, 4| temerità nella quale ci maravigliammo tanto noi che fusse incorso 4667 3, 8, 4| lodasti, anzi spesso vi maravigliasti di tanta fedeltà, di tanto 4668 6, 1, 1| dicevano essersi i suoceri maravigliati assai che egli nelle condizioni 4669 3, 9, 4| suo consiglio; ma restando maravigliato e confuso di questa proposta, 4670 3, 9, 2| che i capitani svizzeri si maravigliavano che, essendosi cominciata 4671 10, 8, 3| opposizione de' franzesi, maravigliavansi non avere ricevuto dal pontefice 4672 6, 10, 2| del re de' Romani non si maravigliò alcuno che non si destasse 4673 14, 6, 1| più che gli altri se ne maravigliorno i capitani de' franzesi, 4674 8, 10, 2| marittimi. E quanto sono maravigliosi gli edifici publici e privati! 4675 4, 7, 1| Astore Baglione, Piero Marcello proveditore viniziano e 4676 14, 1, 1| mesi in Romagna e nelle Marche. Essendo incerto ciascuno 4677 5, 6, 7| liberato per opera della marchesa di Monferrato; e il marchese 4678 10, 10, 2| continuamente le condizioni de' marcheschi perché tuttavia sopravenivano 4679 4, 2, 4| parole aspre, per mezzo di Marchesino Stanga, il quale mandò per 4680 8, 6, 2| della Europa; la quale ora, marcida di squallore di sorde di 4681 9, 14, 6| Triulzi, uno de' quattro mariscialli di quel reame; il quale, 4682 12, 4, 3| migliore via ottenere il maritaggio che si trattava.~ ~ ~ 4683 3, 15, 1| restasse facoltà libera di maritare la figliuola al re di Francia. 4684 4, 5, 1| quale pareva che fusse il maritarla, il cardinale entrato una 4685 3, 13, 4| inferiore al suo grado, e maritatala a Giovanni Sforza signore 4686 5, 6, 1| già destinata a tre altri mariti, e allora vedova per la 4687 1, 5, 3| che potessino intervenire, maritò Bianca Maria sorella di 4688 8, 10, 2| e pieni di ornatissimi marmi forestieri e di pietre singolari 4689 4, 3, 4| occuporono il borgo di Marradi posto in su lo Apennino, 4690 10, 13, 5| per la malignità di uno marrano? ha a essere distrutto tutto 4691 3, 7, 2| gente ad assediare Giovanni Martinozzi, uno de' fuorusciti, quale 4692 4, 12, 2| santità della vita e per i martiri, continuorono insino a Silvestro 4693 9, 10, 3| cavalleria a Rubiera, i fanti a Marzaglia, gli ecclesiastici a Modena 4694 5, 2, 2| tra i fiumi di Lamone e di Marzano, e piantò l'artiglierie 4695 10, 7, 2| Francia, per questi quello di Marzocco (segno della republica fiorentina), 4696 9, 3, 5| caverne dette la grotta di Masano, ove per la fortezza del 4697 14, 6, 2| esercito, e posto il campo a Masera con speranza grande di ottenerla, 4698 4, 18, 5| innanzi di Poggioreale alla masseria del duca di Montealto: nel 4699 14, 5, 1| porta, di muro saldo e molto massiccia, si consumò tutto il dì 4700 9, 4, 4| dettono alla fine fuoco al mastio della torre, in modo che 4701 4, 12, 3| molto prima la contessa Matelda, principessa in Italia molto 4702 9, 12, 2| fatto prigione il conte di Matelica. Nel qual tempo, essendo 4703 4, 10, 2| medesimo si batteva la casa matta verso Santo Antonio e la 4704 4, 10, 2| Santo Antonio alcune case matte nel fosso per impedire agli 4705 7, 10, 4| abbiamo pure nome per tutto di maturare le nostre deliberazioni, 4706 11, 15, 2| inimici ad aspettare che si maturasse sì bella occasione, condotta 4707 2, 2, 5| consigli speciosi che i maturi, e che spesso ha per generosi 4708 1, 17, 2| il quale dopo la morte di Maumet padre comune, perseguitato 4709 6, 8, 1| Nerito, oggi denominata Santa Maura. ~ ~ 4710 2, 9, 3| per morto, percosso di una mazza ferrata in su l'elmetto, 4711 2, 9, 2| con la medesima ferocia le mazze ferrate gli stocchi e l' 4712 2, 11, 4| pontefice mandasse uno de' suoi mazzieri a Carlo, a comandargli che 4713 2, 1, 2| alcuna sorte eccetto le meccaniche, non essere ammessi a qualità 4714 | meco 4715 2, 9, 2| alloggiare alla villa del Medesano in sulla collina, distante 4716 4, 3, 2| città di Pistoia, come cosa media tra la servitù e la libertà, 4717 3, 13, 3| tutti i sudditi della Chiesa mediate e immediate. Fusse obligato 4718 1, 6, 4| sospetto di veleno o di medicamento amatorio: però, dove prima 4719 8, 6, 2| cose nostre afflitte, e medicarle con salutifero rimedio. 4720 13, 7, 1| Vercelli, il quale allora medicava in Firenze, fusse incarcerato 4721 7, 8, 1| quanto perché, per umori melanconici che se gli scopersono nella 4722 3, 10, 1| tempo ad allargarsi sopra la Meloria (scoglio famoso, perché 4723 1, 12, 2| improviso nella terra di Melzi, guardata negligentemente 4724 1, 2, 4| cagioni venivano Anna di Memoransi, che fu poi gran conestabile 4725 1, 6, 4| cose erano piene tutte le memorie antiche e moderne, la contumacia 4726 3, 11, 4| tutti soldati spagnuoli, menandosi innanzi il castellano come 4727 14, 14, 2| partirsi poi l'altro dì: menassegli a trovare gli inimici, usasse 4728 11, 16, 3| delle genti che v'aveano menate e alcuni pezzi di artiglierie. 4729 3, 15, 1| Inghilterra che parere di mendicarla da Cesare: benché, non molto 4730 5, 6, 6| con lettere, benché quasi mendicate, di Massimiliano, detteno 4731 5, 7, 4| le scale la svaligiò, e menonne molti cavalli di quaranta 4732 11, 4, 2| propria volontà privato, lo menorno salvo alle case di Paolo, 4733 4, 6, 1| qualche contribuzione grossa mensuale, che sarebbeno quelle armi 4734 5, 6, 6| titolo che e' fusse quasi mentecatto, il castellano di Ravel 4735 4, 16, 4| falsa, e che tante volte mentiva quante volte lo replicava; 4736 4, 4 | il campo dalla Trebbia; meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti 4737 6, 9, 1| delle spezierie, le quali i mercanti e i legni loro conducendo 4738 6, 9, 2| per cupidità di guadagni mercantili, l'Africa, e condottisi 4739 6, 3, 2| essere il tempo comodo a fare mercatanzia de' travagli degli altri, 4740 13, 8, 3| quattro pezzi d'artiglieria da Mercatello, alloggiò meno di un mezzo 4741 14, 14, 5| la frequentazione della mercatura, piena di infinite ricchezze. 4742 | mercé 4743 2, 9, 1| una umanità non regia ma mercenaria, e uno desiderio di farlo 4744 2, 5, 2| questo navilio carico di mercie di inestimabile valore? 4745 10, 7, 2| soldato franzese fatto a una meretrice certa insolenza nel luogo 4746 3, 8, 4| pietà gli animi nostri, meritando perpetua memoria di padre 4747 10, 9, 3| che proporre di quegli che meritassino di essere approvati, inclinorno 4748 13, 10, 5| esagitava con avversi; e a chi meritatamente si convenisse quello che, 4749 3, 8, 4| proporzione di quello che avessimo meritato. Abbiamo ardire di dire 4750 2, 2, 4| che manco sapranno o manco meriteranno, perché essendo molto più 4751 8, 10, 2| di splendore nel mondo e meritevole appresso a Dio? Perché è 4752 10, 8, 6| senza riportarne grazia o merito appresso ad alcuno. Anzi, 4753 9, 9, 2| interessi particolari ma da mero e unico desiderio della 4754 4, 2, 4| presto questo movimento, né mescolandosi altre armi in Italia che 4755 10, 11, 3| proponeva molto dure condizioni mescolandovi varie querele. Perché dimandava 4756 1, 10, 2| deliberato al tutto di non si mescolare nelle guerre tra Cesare 4757 5, 4, 1| battuta la muraglia, fece dare mescolatamente la battaglia dalle genti 4758 4, 14, 1| nazione: co' quali poco dipoi mescolatisi, come se fussino di uno 4759 9, 4, 1| andassino salvi in giubbone. Mescolò la fortuna nella vittoria 4760 1, 9, 1| antichi reputavano certissimo messaggiere della mutazione de' regni 4761 8, 8, 1| riceverla, non solamente, messane dentro una parte, opprimere 4762 13, 5, 3| quali insieme con Ambra, messasi in battaglia, con sei sagri 4763 3, 2, 2| come incitamento a fuggire, mésse senza altro scontro o impedimento 4764 12, 16, 2| grande pezzo di muraglia e messela in su i puntelli, per farla 4765 14, 13, 5| vie Vercellina e Comasina. Messonsi, il terzo giorno che erano 4766 1, 13, 1| figliuolo che aveva di lui, ma mestissima oltre a questo per il pericolo 4767 9, 11, 3| Roma. Correvano i cardinali mestissimi al pontefice, lamentandosi 4768 12, 14, 4| espedito in sul fiume del Metauro. ~ 4769 12, 15, 4| artiglierie senza cavalli, mettemmo in fuga uno esercito poderoso 4770 3, 9, 2| quello fusse da fare per metter vettovaglie nel castello 4771 2, 14, 3| alcuna o questo accordo metterà lo stato vostro in sì grave 4772 3, 1, 4| per altre imposizioni né metterebbeno in Milano altri soldati. 4773 13, 6, 2| opportunità di farlo, lo metterebbono a esecuzione. Le quali cose 4774 10, 4, 3| Francia aveva possibilità di metterle in atto maggiori di quelle 4775 8, 3, 2| de' liti di Romagna, e per metterne nel lago di Garda e nel 4776 12, 1, 2| grande di vettovaglie per mettervele per la via medesima; ma 4777 2, 14, 3| andiate armato a Roma, che voi mettiate il freno a Italia, che voi 4778 11, 12, 2| inaspettati tanto più spaventano e mettono in terrore gli uomini. Niente 4779 8, 8, 1| Collocoronne una parte a Mezzana fuora della porta alle Piaggie, 4780 12, 22, 4| artiglieria e quindici pezzi mezzani per batteria, e il terzo 4781 4, 2, 1| mezzi cannoni e quattro mezze colubrine) che vi facessino 4782 12, 15, 2| sé. Cominciorno dopo il mezzogiorno a passare per il ponte le 4783 1, 9, 3| consigli, per opporsi a Michelantonio marchese di Saluzzo (il 4784 6, 11, 2| della state il guasto a' migli e altre biade simili, delle 4785 11, 4, 2| rendendo il prezzo sborsato e i miglioramenti fatti da coloro ne' quali 4786 10, 4, 2| Dopo il quale dì seguitò miglioramento molto evidente, procedendo 4787 12, 11, 3| caso tale ma eziandio per migliorare o accrescere le condizioni 4788 8, 11, 4| Castiglia. Le quali querele non miglioravano le sue condizioni, né gli 4789 1, 2, 3| nostre capitolazioni, né ci militano le medesime ragioni. Adempiemmo 4790 11, 12, 2| quando con Lodovico Sforza militavamo alla medesima Novara. Andiamo 4791 9, 8, 2| quattrocento lancie franzesi, millecinquecento fanti pagati dal re, e quattromila 4792 3, 3, 3| decimosettimo dì di maggio dell'anno millecinquecentoventisei si conchiuse, in Cugnach, 4793 11, 5, 4| confortandogli ora pregandogli ora minacciandogli; desideroso, come prima, 4794 9, 2, 3| prestasse dugentomila ducati, minacciandolo che altrimenti si unirebbe 4795 2, 14, 5| pratiche, non abbino, col minacciarci il regno di Napoli, che 4796 7, 5, 3| Genova, non si asteneva da minacciarlo palesemente, tassando con 4797 5, 4, 4| grato che il Valentino gli minacciasse ma non che gli assaltasse; 4798 8, 14 | XIV. I veneziani per la minacciata espugnazione di Vicenza 4799 3, 5 | V. Ferdinando d'Aragona minacciato dalla venuta di nuove truppe 4800 5, 8, 2| oratore del pontefice, e minacciò con parole molto ingiuriose 4801 11, 4, 2| andati alla camera sua, lo minacciorono di torgli la vita se non 4802 6, 1, 1| fondata, è molto difficile a minare, per essere contraminato 4803 5, 6, 1| Castelletto, dove Andrea Doria minava sollecitamente. Però San 4804 4, 12, 3| se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono 4805 13, 9, 2| si cruciava nello animo mirabilmente che le cose fatte da sé 4806 6, 2, 8| nell'animo che gli aiuti miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, 4807 9, 15 | guerra vicino al Po e nel mirandolese. L'ambasciatore di Massimiliano, 4808 8, 9, 1| stati mandati alla villa di Mirano si dirizzasse verso Padova 4809 1, 10 | X. Misere condizioni di Milano dopo 4810 9, 3, 2| che rimane più in questo misero paese che sia salvo? Arse 4811 4, 18 | per far fronte ad esse. Miserrime condizioni e sofferenze 4812 13, 9, 3| Bossina (dicevasi anticamente Misia) per andare di quivi in 4813 14, 1, 4| subito non essere senza misterio. Avvertisse bene alle cose 4814 2, 12, 1| convenga bene insieme la mistura di due contrari. L'assiduità 4815 12, 11, 3| privati o a principe che misurasse le cose degli stati secondo 4816 3, 3, 2| ministri suoi di Italia, misurata male la importanza e la 4817 14, 7, 4| Rebecca, si distribuiva misuratamente per tutte le bandiere del 4818 4, 1, 3| da uno principe che non misurava bene le forze sue e le condizioni 4819 3, 16, 1| erano superiori agli anni e, mitigandosi ogni dì il fervore della 4820 3, 8, 3| avessi anche in parte a mitigarsi tante gravezze e acerbità; 4821 4, 13, 7| dimande quando si sperava mitigasse, lo fece (secondo il costume 4822 3, 13, 5| moltitudine de' parenti non mitigassino negli animi del popolo la 4823 11, 5, 1| alla quale città, avendo mitigata la volontà de' svizzeri, 4824 11, 2, 2| l'odio del pontefice non mitigorno, e al re d'Aragona lasciorno 4825 9, 11, 3| regno (chiamano così la mitria principale) che era pieno 4826 12, 17, 1| che erano in reggiano e modanese non passassino il Po a Ostia 4827 1, 2, 2| essendo mai più rimedio di moderarla o di abbassarla cresca continuamente 4828 3, 1, 4| liberarsi, o almeno per moderarle in qualche parte, benché 4829 3, 2, 1| confortorono assai a pensare che si moderasse la grandezza di Cesare, 4830 4, 12, 2| che era necessario per il moderatissimo vitto loro, tutto il rimanente, 4831 12, 13, 2| quelle parti e fusse come moderatore e consigliatore della gioventù 4832 1, 7, 4| speranza, menando seco, come moderatori della sua gioventù, Giovaniacopo 4833 2, 12, 1| pontificato, sosteneva e moderava molti disordini che procedevano 4834 1, 6, 4| tutte le memorie antiche e moderne, la contumacia e spesse 4835 13, 6, 2| non essere, o ne' tempi moderni o nelle istorie antiche, 4836 3, 10, 1| per opera del quale si moderò, più presto alquanto che 4837 5, 12, 3| ripigliando continuamente animo, moderorono le commissioni; ristrignendosi 4838 9, 10, 4| proposti contro al pontefice; modificato solamente che, innanzi se 4839 12, 16, 1| contento ratificare; con modificazione però di non avere egli o 4840 6, 8, 1| oggi è detto Lepanto), Modone, Corone e Giunco, non l' 4841 5, 6, 2| mesi continui, per ogni moggio di farina tre ducati: co' 4842 1, 17, 2| gli fece custodire nella Mole d'Adriano detta già il Castello 4843 2, 10, 4| valorosamente Ferdinando e molestandogli molto l'artiglierie, massimamente 4844 4, 13, 4| quale erano obligati), e molestandola ferocemente nel tempo medesimo 4845 6, 14, 3| l'esercito dell'Alviano molestandolo continuamente alla coda, 4846 1, 2, 2| queste che al presente la molestano, congiuratogli contro quasi 4847 7, 3, 5| delle terre di Romagna non molesterebbe mai i viniziani. E nondimeno, 4848 7, 2, 2| gloria di regno sì piccolo, molestò tante volte lo imperio potentissimo 4849 3, 7, 2| gli aragonesi rovinato uno molino, il quale era in sul fiume 4850 2, 9, 3| propria dall'altro la sua mollizie, scaricò, come spesso era 4851 13, 15, 1| l'autorità del pontefice, moltiplicandogli in causa favorevole agli 4852 10, 9, 3| espugnata. Non doversi più moltiplicare negli errori, non stare 4853 6, 2, 8| luoghi forti, ed egli recusa, moltiplicarono in tanta insania che cassatolo 4854 1, 6, 5| la stagione dell'anno gli moltiplicava le difficoltà, impedivano 4855 2, 5, 5| bocca del principe, o per la moltiplicità de' pensieri e delle faccende 4856 5, 1, 4| l'autorità del capitano, moltiplicorno ogni dì tanto che finalmente 4857 13, 8, 5| piacere de' loro errori, moltiplicorono per opera di quella tanti 4858 6, 9, 2| sono condotte da [le isole Molucche] e altre parti della India, 4859 5, 15, 4| dependono bene spesso i momenti di cose gravissime. Il soprasedere 4860 13, 15, 2| de' beni, permettere a' monachi e alle monache professe 4861 4, 13, 3| il quale dedicò a vita monastica; e nel ducato di Milano 4862 13, 1, 4| Pesero, Sinigaglia, Gradara e Mondaino, terre separate dal ducato. ~ 4863 4, 12, 3| pensieri loro alla grandezza mondana, né usando più l'autorità 4864 3, 4, 4| considerare che l'azioni mondane erano sottoposte tutte a 4865 13, 3, 5| a San Giorgio, Orciano e Mondavio, castelli distanti mezzo 4866 14, 12, 2| de' cuori e degli animi mondissimi, non si sdegnasse di entrare 4867 2, 15, 2| specialmente di Perona, Mondiviere e Roia, e della contea di 4868 7, 6, 6| privarnegli; fece rimuovere delle monete genovesi i segni antichi, 4869 8, 14, 1| parte che da Lonigo si va a Monforte, terminando in certi paludi 4870 4, 11, 5| per inganno la rocca di Monguzzo posta tra Lecco e Como, 4871 14, 6, 6| procedeva, con le censure e monitori ecclesiastici contro a lui, 4872 8, 10, 4| Ebbe dipoi per accordo Montagnano; donde ritornato verso Padova 4873 13, 9, 2| vinti gli aduliti popoli montani e feroci, trapassato in 4874 5, 13, 1| gente di Obignì insino alla montata d'una difficile montagna, 4875 12, 21, 2| aspettavano i compagni che montavano; ma essendo dì alto, una 4876 4, 18, 5| alla masseria del duca di Montealto: nel quale luogo si era 4877 6, 6, 3| Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi per il Valentino 4878 10, 3, 1| Però la Palissa andò a Montebellona distante dieci miglia da 4879 3, 7, 2| franzesi alloggiati sotto Montecalvoli e Casalarbore presso ad 4880 10, 10, 1| successivamente venuto a Montechiaro, si era fermato la notte 4881 3, 16, 3| strada maestra, alloggiorno a Montechiarucoli, standosi ancora il duca 4882 13, 8, 3| de' fiorentini, e occupato Montedoglio, luogo debole e poco importante, 4883 6, 6, 3| Arimini co' suoi contadi, Montefiore, Santarcangelo, Verrucchio, 4884 3, 7, 1| pose a campo a Frangete di Monteforte; il quale luogo perché era 4885 3, 3, 1| degli inimici, si fermò a Montefoscoli; per temporeggiarsi, senza 4886 6, 4, 2| venuto alle case loro in Montegiordano, aveva con turba grande 4887 4, 4, 1| medesimo, il bastione di Montemaggiore fatto da' pisani in sulla 4888 10, 2, 2| altra parte temevano che i montepulcianesi, accorgendosi di quel che 4889 4, 9, 3| diminuito di fanti, si ritirò a Monteruosi; non ostante che il papa, 4890 3, 11, 2| parte del cavaliere, e vi montorono su i fanti; ma la scesa 4891 8, 8, 1| perché ha la campagna larga montuosa e piena di fossi e di paludi, 4892 12, 22, 2| gittato il ponte alla villa di Monzambaino, attendeva a tagliare le 4893 5, 1, 1| capitana di Filippino e la Mora spacciorno la capitana di 4894 1, 9 | VIII. Suo ritratto fisico e morale. ~ ~ 4895 2, 5, 4| erudizione, scrivendo delle virtù morali, e facendosi, per l'universalità 4896 3, 15, 2| essere ingiuste e invalide, e mordendo con grandissima veemenza 4897 6, 5, 5| inimico suo tanto acerbo, mordendolo nell'altre cose, confessava 4898 4, 7, 1| secondo diceva egli, a morderlo che sollecito a provederlo: 4899 12, 1, 2| da' latini sono chiamati morini. Passò poco dipoi la persona 4900 3, 15, 1| per alcuno tacitamente si mormorasse che, secondo gli ordini 4901 14, 10, 1| Francia, per opera di chi si mormorava, ma con autore e congetture 4902 1, 9, 2| d'arme, sorse uno grave mormorìo per tutta la corte, mettendo 4903 11, 15, 2| con ferventi parole lo morse: perché non dava dentro? 4904 2, 9, 2| combattendo co' calci co' morsi con gli urti i cavalli non 4905 3, 2, 2| Pavia, e lo essere statone morso e ripreso di timidità da 4906 12, 17, 3| figliuolo di Giampaolo, mortogli mentre combatteva il cavallo 4907 10, 12, 1| luogo detto il Campo alle Mosche. Nelle quali piccole mutazioni 4908 1, 1, 6| dedicate al culto di Cristo, in moschee; che secondo l'uso loro, 4909 5, 2, 1| gentiluomini, e quattrocento moschetti, con le zatte, e ributtato 4910 12, 3, 2| potere del re di Francia. Mosselo a passare il mare perché, 4911 1, 7, 5| fanti e presi i capitani. Mossonsi i franzesi per soccorrere 4912 13, 12, 2| amicizia e intrattenimento, mostrandogli la facilità della cosa, 4913 12, 8, 2| viniziani; e nondimeno, mostrandosegli ancora benigna la medesima 4914 4, 6, 2| pazientemente tante ingiurie, mostrarci a tutto il mondo dissimili 4915 3, 15, 1| forze sue alla sua difesa, mostrargli che non poteva più fidarsi 4916 13, 5, 4| come si potrebbe resistere, mostrarlo le difficoltà che avevano 4917 3, 14, 4| donde i viniziani, per mostrarsegli obligati, condussono il 4918 2, 16, 2| inclinare Cesare a liberarlo; mostrassegli poi, il pontefice essere 4919 6, 5, 1| alla volta di Cesare, ma mostrata solamente la guerra e fatta 4920 5, 3, 2| Campegio e gli commesse che, mostratala al re e al cardinale eboracense, 4921 6, 7, 3| appellavano da lui al concilio, mostratane indignazione, disse al papa 4922 9, 9, 2| svizzeri, avendo più presto mostrate che mosse l'armi, erano 4923 4, 9, 4| ostentare la sua potenza mostratolo agli imbasciadori e a molti 4924 14, 14, 3| disse - chiaramente vi mostrerà quel che si sia fatto questo 4925 12, 15, 4| virtù o [la] fortuna: se mostreremo timore degli inimici sarà 4926 1, 9, 1| sacre; nati per tutto molti mostri d'uomini e d'altri animali; 4927 1, 9, 4| pareva quasi più simile a mostro che a uomo: né solo senza 4928 3, 6, 3| prontissimamente. Ma non mostrorno già la medesima facilità 4929 2, 8, 2| contenti i suoi capitani. Mostroronsi i viniziani caldissimi: 4930 13, 6, 2| spagnuoli; perché, come motteggiando, lo dimandò: - Quando vorranno 4931 5, 12, 1| custodia. E aveva il pontefice motteggiato con arguzia spagnuola sopra 4932 2, 6, 2| che col mezzo delle armi, movendole in compagnia del re di Inghilterra. 4933 2, 12, 3| corona di Francia, io mi moverei per avventura più lentamente 4934 1, 5, 3| sentendo cosa alcuna non si movessero, acciocché non impedissino 4935 9, 17, 4| i fanti; preso Orsino da Mugnano Giulio Manfrone e molti 4936 2, 7, 3| fortezza cavalcando in su una mula. Né consentiva Cesare di 4937 10, 13, 1| Ravenna, dove si dice il Mulinaccio, e fermati attesono, tutto 4938 8, 6, 2| ritieni la liberalità la munificenza e l'altre virtù, non meritò 4939 12, 21, 1| contro a lui, publicato un munitorio nel quale si narrava che, 4940 9, 3, 2| sua vita o la sua morte. Muovati la pietà di tante persone 4941 6, 5 | Francia e d'Inghilterra a muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~ 4942 10, 6 | delle chiese se il pontefice muoverà guerra. Ragioni per cui 4943 1, 12, 1| andato nella Alamagna per muoverne maggiore quantità, volle 4944 1, 12, 4| Cesare e per lui non si muoveva la guerra di là da' monti: 4945 3, 7, 3| Laino e Castrovillole erano Murano e alcun'altre terre del 4946 9, 11, 3| famoso monasterio delle Murate di Firenze. Sperò Ciamonte 4947 1, 15, 3| arrivati al muro del barco, con muratori ed eziandio con aiuto de' 4948 8, 11, 3| uno quarto di miglio dalle mure della città, e quasi in 4949 8, 10, 2| sculture gli ornamenti de' musaici e di tante bellissime colonne 4950 2, 12, 1| medesimo fu deditissimo alla musica alle facezie e a' buffoni; 4951 9, 8, 2| Assilio propinqua al fiume Musone, dove erano ottocento fanti 4952 8, 6, 2| incerti i casi, quanto dubbio mutabile fallace e pericoloso lo 4953 14, 12, 2| biscaia; la quale avuta, non mutando il nome che prima aveva, 4954 14, 12, 2| interesse del pericolo nel quale mutandosi il governo di Siena incorrerebbe 4955 4, 15, 3| continuamente gli erano mutate in peggio le condizioni 4956 2, 14, 3| presente, se la fortuna muterà natura per noi, e la sua 4957 11, 2, 4| fiorentini, gli altri non mutorno alloggiamento ma stando 4958 5, 11, 1| confederazione perpetua, a mutua difensione; concedesse il 4959 7, 2, 1| tenuto da lui nella rocca di Namur; il quale, perché pretendeva 4960 4, 1, 1| Galeazzo Visconte suo padre, nanzi che di vicario imperiale 4961 6, 1 | alla morte; infedeltà di Napoleone Orsini. Condotta ambigua 4962 10, 13, 3| inveterati nelle guerre napoletane ma gente nuova e inesperta, 4963 1, 1, 1| né da Cesare né del regno napolitano ricevevano danari, e lo 4964 5, 7, 4| il monte di Santo Angelo, Nardoa in terra di Otranto e Castro, 4965 6, 4, 1| e fidatissimi ministri), narrasi adunque che avendo il Valentino 4966 11, 5, 5| Narravasi nel proemio della confederazione, 4967 4, 12, 1| mondani; e similmente che si narri, come cosa connessa, che 4968 1, 3, 3| deliberando di opporsi loro, narrò nel collegio de' cardinali, 4969 1, 6, 4| principalmente a Milano, narrorono nell'uno luogo e nell'altro 4970 8, 10, 2| una città nella quale non nasca cosa alcuna, e che sia pienissima 4971 8, 10, 2| gloria; perché da questo nascerà non solo la difesa sicura 4972 2, 5, 5| succedessino i figliuoli che nascerebbono di questo matrimonio; restituire 4973 10, 7, 1| insolenza militare potesse nascervi qualche accidente pericoloso; 4974 10, 16, 1| uomini una origine e uno nascimento medesimo, e come se alcuno 4975 10, 13, 3| polvere e con le cave fatte nascosamente sotto terra a combattere 4976 14, 15, 1| Annibale Rangone, raccolti nascostamente circa quattromila uomini, 4977 1, 16 | Precauzioni de' fiorentini e nascosti preparativi di difesa. Entrata 4978 1, 15, 3| Matteo e il medesimo dì natale di Cesare, deliberati, secondo 4979 8, 9, 5| luogo eminente in sul fiume Natisone; a guardia della quale era 4980 2, 11, 1| nome Giorgio di Pietrapanta nativo d'Austria; il quale, essendo 4981 3, 10, 3| Per il naufragio dell'armata ritornò Cesare 4982 6, 8, 1| primi due anni, nella Morea, Naupatto (oggi è detto Lepanto), 4983 5, 6, 7| per le relazioni di Andrea Navaiero, che era tornato loro oratore 4984 2, 10, 4| Elba, avendo perduta una navetta biscaina, si rifuggì con 4985 13, 4, 1| venti contrari impedivano la navicazione, condurle per terra, e a 4986 6, 9, 3| Spagna infinita quantità; navigandovi privatamente, benché con 4987 3, 12, 2| dazi nuovi imposti a chi navigava per il lago di Como da lui. 4988 3, 6, 2| mandasse subito qualche navile carico di gente e di vettovaglie. 4989 7, 12, 3| l'occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa situata 4990 2, 12, 1| alla punta del borgo di San Nazaro, e la notte prossima tutto 4991 10, 10, 2| che è alla porta di San Nazzaro, ma con fortuna poco migliore 4992 4, 12, 3| leggieri e quattromila fanti, necessitandogli a stare meglio proveduti 4993 4, 2, 4| Pontriemoli andavano a Pisa, necessitandole a passare per il paese del 4994 2, 12, 5| mantenerci qui lungamente, ci necessitano, non accettando l'accordo, 4995 8, 4, 3| provedere, l'Alviano per necessitargli a uscire fece mettere fuoco 4996 9, 17, 2| simile aiutata e difesa Roma. Necessitarlo la gravità delle cose occorrenti 4997 2, 12, 5| con la industria, e non ci necessitassino, se vogliamo perseverare 4998 3, 1, 3| quell'altra; le quali erano necessitate ad accordare co' capitani 4999 10, 11, 1| urgentissimi accidenti, i quali lo necessitavano a prendere nuovi consigli 5000 9, 14, 3| cavallo in pericolo, gli necessitiamo ad allargarsi da Ferrara? 5001 2, 5, 2| tanti sacrilegi e opere nefande: mali che chi ne è cagione 5002 13, 16, 1| tirannide come per piaceri nefandi e altri suoi interessi particolari; 5003 7, 10, 1| o concedergli il passo: negandolo temevano di essere i primi 5004 7, 10, 1| Cesare erano necessitati a negargli o concedergli il passo: 5005 1, 12, 1| avendo ardire apertamente di negarla, confortava il re che per 5006 2, 9, 3| sapeva anche difficultarle, o negarle costantemente; ma lasciando 5007 14, 3, 4| confederazione non sarebbono negati; e fare passare di Francia 5008 12, 4, 3| quale fusse più vera, o la negazione dell'uno o l'affermazione 5009 12, 7, 2| persuadendosi che il re negherebbe il fare la impresa, gli 5010 2, 14, 5| del re di Francia: se la negherete, Cesare, come difenderete 5011 8, 10, 2| Padova, chi sarà quello che neghi di volere personalmente 5012 14, 15, 4| ambizioni de' cardinali, negletta totalmente dal collegio 5013 7, 10, 4| tardità che in prestezza. Non nego che queste cose possono 5014 14, 8, 1| governarsi con maggiore gravità, negorno costantemente; gli altri, 5015 6, 7, 3| del pontefice. Il quale, negoziando le cose sue col re medesimo 5016 9, 13, 1| crescevano i sospetti, non negoziasse con la sincerità conveniente. 5017 2, 5, 4| se le cose saranno bene negoziate, la madre del re, per la 5018 9, 9, 2| mandato per spia non per negoziatore, lo fece sopra questo incarcerare 5019 9, 8, 3| mercatanti viniziani che negoziavano in Pera appresso a Costantinopoli, 5020 6, 8, 1| essi, tolse loro l'isola di Negroponte, una parte grande del Peloponneso 5021 2, 15, 2| Ciarolois, la signoria di Neiers e Castello Chimu, dependenti 5022 12, 12, 4| lanzchenech detti della banda nera, condotti da Ruberto della 5023 6, 8, 1| restituirgli l'isola di Nerito, oggi denominata Santa Maura. ~ ~ 5024 1, 15, 2| il principale Jacopo de' Nerli, giovane nobile e ricco. 5025 12, 14, 4| alla celerità di Claudio Nerone quando, per opporsi ad Asdrubale, 5026 2, 13, 1| intensissimi nelle giunture e ne' nervi per tutto il corpo, né usandosi 5027 1, 3, 2| sagacità e con parole non meno nervose che ornate gli avea impresso 5028 2, 9, 3| luogo si dirà, non fu né più nervoso né più costante che fusse