Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
5029 12, 6, 2| consiglio che fusse totalmente netto da questi pericoli: restare 5030 5, 1, 1| galea che era chiamata la Nettunna svelse il suo albero, che 5031 1, 7, 2| Ostia, sotto il governo di Niccola Orsino conte di Pitigliano, 5032 7, 3, 1| ultimatamente ritornata, a tempo di Niccolao quinto pontefice a ubbidienza 5033 7, 10, 4| imperadore romano sì piccolo nidio in Italia che non sia con 5034 10, 6, 3| Non crediamo che alcuno nieghi che questo sia salutifero 5035 13, 7, 1| Roma. Ma vi lasciò Antonio Nino suo secretario; tra il quale 5036 | niun 5037 5, 11, 2| di Arazzo, il possesso di Nivers, per disobligare Cesare 5038 3, 8, 4| accidente estraordinario, nobilitato Soiano. Perché, essendovi 5039 14, 6, 5| passata la notte: onde i nocchieri, sentito il romore levato 5040 14, 10, 2| dal Fiesco e dal conte di Noceto. Né passorono anche felicemente 5041 8, 1, 6| questa guerra che fussino nociute in molte altre e specialmente 5042 7, 10, 4| considerare che spesso sono così nocivi i timori vani come sia nociva 5043 1, 3, 4| perché il principe fusse meno noiato dalla polvere, la quale 5044 13, 14, 3| potendo servirsi delle barche noleggiate né avendo comodità di provederne 5045 13, 14, 2| questa pratica, avevano noleggiato, sotto nome di mercatanti 5046 3, 10, 2| grani, essendo finiti i noli loro, non ostante i prieghi 5047 5, 16, 5| raccomandati di tutti, nominati e nominandi, non perciò con altra obligazione 5048 13, 10, 3| lega difensiva tra loro, nominandovi per contraenti principali 5049 8, 1, 2| viniziani avessino presunto di nominarlo e includerlo come aderente, 5050 9, 16, 1| concistorio, facoltà di nominarne un altro riservato nel petto 5051 8, 12, 2| acquistate tutte le cose nominate nella sua parte; dunque, 5052 13, 3, 2| e uno altro, che non si nominava, in sua compagnia; il quale 5053 8, 1, 4| occupate da loro, che si nominavano: per la parte del pontefice, 5054 13, 7 | Esami e pene dei congiurati. Nomine numerose di nuovi cardinali, 5055 3, 12, 4| aderenti suoi, e i re di Spagna nominorno di più il re Federigo e 5056 6, 16, 1| ciascuno di loro; i quali nominorono tutt'a due in Italia il 5057 2, 15, 2| età di quattordici anni. Nominoronsi molti di comune consentimento, 5058 5, 8, 2| gente si erano accampati a Norcia: cose tutte vane, perché 5059 4, 12, 2| augumento, perché avendo i normanni, de' quali il primo fu Guglielmo 5060 14, 8, 3| la profondità dell'acqua notando insino all'altra ripa; dando 5061 9, 14, 3| imperiti della guerra si notano in su le carte, o si dipingono 5062 12, 3, 3| volerla dimandare per non notare per scismatici la persona 5063 9, 11, 3| in futuro delle maggiori; notificando le cose medesime per publico 5064 5, 5 | ambasciatori di Francia e di Spagna notificano al pontefice gli accordi 5065 14, 14, 2| era veduto, da' svizzeri. Notificargli che erano pronti a combattere 5066 14, 2, 1| orecchie, andò a Milano a notificarlo allo Scudo, il quale teneva 5067 12, 6, 3| Francia; al quale, non essendo notificato in che particolare consistesse 5068 13, 14, 3| di Mantova, avvertitone, notificò per uno uomo suo la cosa 5069 5, 5, 2| insieme nel concistorio, notificorono al pontefice e a' cardinali 5070 8, 2, 2| estremità de' quali erano notissime, da loro medesimi cedessino, 5071 10, 5, 4| di riformare i disordini notori e intollerabili che erano 5072 1, 18, 1| apparì tre volte in diverse notti a Iacopo primo cerusico 5073 12, 17, 1| orazione funebre fece Andrea Novagiero gentil uomo viniziano, giovane 5074 8, 9, 1| cinquemila fanti, andasse a Novale nel padovano, e unitosi 5075 2, 12, 6| dell'anno mille quattrocento novantacinque, si ritornò di là da' monti, 5076 1, 2, 1| dell'anno mille quattrocento novantadue, sopravenne la morte di 5077 3, 4, 1| dell'anno mille quattrocento novantasei, la cittadella di Pisa, 5078 3, 11, 3| dell'anno mille quattrocento novantasette, le terre loro, avendo ordinato 5079 1, 3, 2| l'anno mille quattrocento novantatré, tra il pontefice, il senato 5080 3, 14, 6| dell'anno mille quattrocento novantotto, a Roma uno imbasciadore, 5081 2, 9, 3| Portogallo gli offeriva in dote novecentomila ducati, de' quali, detratta 5082 1, 4, 1| stato; essendosi ampliato novellamente in ciascuna di quelle tre 5083 2, 6, 2| re di Portogallo, di età nubile e dalla quale sperava ricevere 5084 2, 6, 2| non era ancora negli anni nubili. Ma avevano queste cose 5085 1, 9, 1| soli in mezzo 'l cielo ma nubiloso all'intorno e con orribili 5086 13, 4, 3| lungo la cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, i capitani 5087 7, 12, 1| imperiali e la spada imperiale nuda; nel progresso della quale 5088 13, 9, 3| quali andò egli co' piedi nudi; e dipoi voltatosi a pensare 5089 10, 10, 1| alloggiò il dì seguente a Nugara in veronese e l'altro dì 5090 6, 14, 1| mandato a Piombino, sotto Nugno del Campo, mille fanti spagnuoli, 5091 8, 5, 1| rimedi, tanto minime e quasi nulle le speranze della salute; 5092 10, 5, 5| pagasse il senato viniziano; numerando di presente lo stipendio 5093 14, 4, 2| pagargli a Trento, perché numerandosi [i danari] eziandio per 5094 14, 15, 2| somma necessità, si doveano numerare dal cardinale, ricevendo 5095 1, 7, 1| dimostrasse il contrario), numerò occultissimamente all'oratore 5096 13, 7 | pene dei congiurati. Nomine numerose di nuovi cardinali, di cui 5097 2, 2, 2| quanto il male è maggiore e nuoce più quanto più è moltiplicato, 5098 11, 15, 1| ostacolo al passo detto di Nuovacroce, tre miglia sopra a Cittadella, 5099 3, 16, 4| dell'anno, i tedeschi la Nura, per passare la Trebbia 5100 6, 10, 3| disegnava di condurre seco, lo nutrì in questa speranza insino 5101 4, 12, 2| fama, benché diligentemente nutricata da' pontefici che succederono 5102 5, 7, 1| aggiunte poi nuove contenzioni, nutricate insino allora (così era 5103 9, 12, 2| e da Francesca,] madre e nutrice loro, conservava sotto la 5104 7, 6, 1| cose che fussino giuste. Nutrirno qualche poco l'audacia del 5105 4, 5, 1| ancora marito continuava di nutrirsi nella corte di Francia. 5106 1, 11, 3| istinto dell'onore, il quale nutrisce ne' petti degli uomini l' 5107 6, 6, 3| mandato dugento fanti e nutritigli con grande speranza di mandarvi 5108 4, 1, 1| Milano: nel quale desiderio nutritosi insino da puerizia, vi si 5109 10, 2, 2| era nel medesimo sospetto, nutritovi artificiosamente da' fiorentini. 5110 2, 16, 1| autorità e le forze sue, come obbediente figliuolo della sedia apostolica. 5111 13, 16, 1| offerire a essere presto a obbidire a tutti i suoi comandamenti: 5112 10, 16, 6| stato insultato con molti obbrobri e schernito con infinite 5113 4, 9, 5| tutto dove arrivava con obbrobriose parole, tormentato dalla 5114 10, 7, 3| palesemente con parole e gesti obbrobriosi, e sopra gli altri il cardinale 5115 2, 16, 1| chi sempre voleva essere obedientissimo figliuolo. E gli scrisse, 5116 5, 9, 1| tutto il suo magistrato due obietti principali: difendere contro 5117 3, 14 | di cedere Pisa a Firenze. Obiezione e opposizione de' veneziani. ~ ~ 5118 4, 7, 4| Francia e co' viniziani, obligandogli a sovvenirlo di grosse somme 5119 5, 14, 1| l'accordo con Malatesta, obligandolo a partirsi di Perugia, datagli 5120 3, 1, 2| Francia, per i quali si obligano di non alienare il patrimonio 5121 11, 1, 1| re era più a proposito l'obligarselo con tanto beneficio che 5122 1, 2, 4| perché i viniziani recusavano obligarvisi generalmente per non irritare 5123 10, 14, 2| terre teneva nella Romagna, obligassesi al censo antico e che più 5124 8, 16, 4| dichiarazione che fussino obligate alle gabelle; non potessino 5125 8, 9, 2| quali il pontefice e il re, obligatisi alla protezione l'uno dell' 5126 2, 15, 2| lo sposalizio con parole obligatorie di presente, e si conducesse 5127 1, 8, 2| stati del figliuolo non si obligavano. Rimosse queste difficoltà 5128 11, 5, 5| del conciliabolo pisano; obligavasi non aiutare alcuno suddito 5129 5, 14, 1| difesa de' fiorentini, e si obligherebbe che Braccio e Sforza Baglioni 5130 11, 4, 2| i fiorentini nella lega; obligoronsi, seguitando quello che i 5131 8, 4, 5| sopradetti andandosi per linea obliqua, l'altro più discosto dal 5132 3, 14, 6| sì presto erano poste in oblivione, non volere perciò, seguitando 5133 1, 13, 1| ritornata l'armata nella riviera occidentale di Genova teneva in sospetto 5134 4, 12, 2| come se Roma e le provincie occidentali, non difese da loro, avessino 5135 13, 14, 3| governatori vicini che, occorrendogli di bisogno, gli porgessino 5136 10, 6, 3| publiche alle spese che occorreranno, ed essendo state sì lungamente 5137 8, 10, 2| tutto quello che potesse occorrere, è a proposito spogliare 5138 5, 11, 2| risolvere le difficoltà che occorressino. Convenneno in quel luogo 5139 6, 3, 1| momento alcuno), nessuno occorreva a' prìncipi di Germania 5140 2, 11, 3| di molte altre cose che occorsono, è necessario dichiarare 5141 6, 7, 4| cavalli verso Suio, nondimeno, occortisi che erano tardi, ed essendo 5142 12, 20, 7| conforme alla sua natura, occultando i suoi pensieri, si ingegnava 5143 3, 5, 1| da alcuni i quali aveva occultati in certe case vicine, occupò 5144 2, 10, 1| che dal marchese era stato occultato dietro a uno panno d'arazzo, 5145 8, 9, 3| ignudo per una finestra e occultatosi in un campo di saggina, 5146 12, 18, 1| avendosi, contro a coloro che occultavano il vero valore, a fare l' 5147 12, 8, 1| tentato di procedere con occultissime insidie: perché, se è vero 5148 2, 8, 3| bresciano: il che, essendo stato occultissimo molti dì, non fu piccola 5149 6, 7, 3| Mario fuggendo Silla si occultò), non potevano procedere 5150 8, 1, 4| pretendesse i viniziani occupargli alcuna terra; nominati, 5151 6, 9, 3| spagnuoli dalla facilità dell'occuparle e dalla ricchezza della 5152 6, 12, 3| usato tante insidie per occuparne la metà volesse, ora che 5153 8, 9, 1| carichi di fieno; in modo che occupatala senza alcuna difficoltà, 5154 4, 12, 1| tutte le terre e fortezze occupategli. Per la sostentazione del 5155 9, 17, 3| roppono con l'accette, e occupatele mandorno senza indugio a 5156 1, 2, 2| in queste ambiguità non occuperanno per sé il ducato di Milano, 5157 4, 7, 3| tanta valuta che non solo occuperebbeno le loro sostanze ma né sarebbeno 5158 1, 4, 2| tollerare più che Ferdinando vi occupi uno regno tale? stato posseduto 5159 7, 10, 4| che o pretendono che noi occupiamo il suo o che temono la nostra 5160 2, 14, 5| pontefici, che è di temere e di odiare gli imperadori, non ha cosa 5161 1, 4, 4| nondimeno in secreto l'odiasse estremamente, perché, essendo 5162 3, 8, 3| difficile, perché erano odiati da tutti i vicini, non potevano 5163 10, 5, 2| il cui nome era temuto e odiato, simulando di non si volere 5164 8, 1, 6| accenderebbeno, gli animi di chi gli odiava, pigliando ardire dalla 5165 13, 11, 1| quegli i quali temevano e odiavano la potenza de' franzesi, 5166 6, 10, 4| somma infamia della milizia odierna, non sono più sicure dalla 5167 2, 2, 2| finalmente da tutte le cose odiose nelle città bene instituite: 5168 8, 1, 6| di qui essere divenuti odiosi a tutti, parte per timore 5169 11, 4, 3| potere più essere se non odiosissimo il nome spagnuolo, e che 5170 2, 8, 2| onesti o circospetti. Costui, odorando la mente del marchese, si 5171 2, 10, 2| finestre di fiori e d'acque odorifere, anzi molte delle più nobili 5172 4, 10, 2| muraglia battuta, donde offendendosi per fianco tutta quella 5173 11, 12, 2| quello nel quale possono offenderti; e questo, interrotto dal 5174 2, 8, 2| della investitura, egli, offerendola al duca, aveva dimandato 5175 1, 4, 2| la quale Lodovico Sforza, offerendovi eziandio comodità di danari 5176 7, 4, 1| uomo del gran capitano a offerirsegli pronto a riceverlo, e a 5177 5, 11, 1| restituito; altrimenti Cesare offerisce che, benché la disposizione 5178 11, 9, 4| abbracciare l'occasioni che si offerissino, che, essendo la republica 5179 11, 7, 1| faccende, un suo secretario. Offerivasigli similmente qualche speranza 5180 6, 2, 1| insignorirsi di quella città, offertagli da' pisani medesimi, ma 5181 2, 15, 2| luogo delle genti di terra offertegli per Italia gli desse scudi 5182 11, 2, 2| volerla osservare dichiarando, offesono non mediocremente l'animo 5183 8, 4, 1| insieme con Luigi Bono officiale viniziano. Corse eziandio 5184 7, 3, 3| tutte quelle dimostrazioni e officii che egli medesimo sapesse 5185 13, 16, 3| prestando più ubbidienza agli offiziali regi, avevano fatta congregazione 5186 1, 9, 2| crescere manifestamente ognora la speranza della vittoria? 5187 6, 10, 4| Rossano, in Terra d'Otranto Oira e in Puglia Venosa, Conversano 5188 4, 18, 4| ed espugnata la rocca di Olgina che è in ripa di Adda, stata 5189 3, 1, 2| tanta cerimonia e con l'olio celeste si consacrano i 5190 12, 12, 1| fortissimo alloggiamento agli Olmi appresso a Vicenza, ridusse 5191 8, 11, 2| piccolo momento. Abbondavanvi, oltra alle genti, tutte l'altre 5192 1, 19, 6| italiani allo imperio di gente oltramontana. Perché Ferdinando vecchio, 5193 | oltreché 5194 2, 11, 1| Piccardia la terra di Santo Omero al re di Francia. Né solo 5195 9, 14, 4| della difesa di Modona, omessa la disputazione delle parole, 5196 8, 15, 1| esempio seguitando Ciamonte, omessi i pensieri caldi che aveva 5197 1, 9, 1| mare Oceano, nondimeno non omessono per questo i re di Inghilterra 5198 9, 4, 1| che quegli di dentro non omettessino di riparare sollecitamente, 5199 14, 8, 1| artiglierie, da bestemmiatori, omicidiali e rubatori.~ 5200 2, 10, 3| per ricompensazione della omissione del passato, ottantamila 5201 4, 12, 3| fatta menzione, con censo di oncie seimila d'oro per ciascuno 5202 3, 8, 4| sospigne al soffio de' venti l'onda marina. Noi non vogliamo, 5203 3, 8, 2| tanto beneficio comune e onestissima per sua natura. Perché, 5204 11, 3, 4| inclinerebbe alla concordia con onestissime condizioni. Queste cose 5205 6, 12, 4| reina di Spagna, donna d'onestissimi costumi e in concetto grandissimo, 5206 8, 6, 2| abbassa il collo, il quale onora riverisce osserva come uno 5207 8, 4, 5| edificare una cappella, onorandola col nome di Santa Maria 5208 11, 2, 1| sedia apostolica, aveva per onorargli donate loro le bandiere 5209 6, 7, 2| e desiderando il re, per onorarsene e per ambizione più che 5210 10, 15, 2| benché estrinsecamente l'onorasse, gli era per le cose passate 5211 14, 3, 3| grande de' fuorusciti d'onoratissime famiglie, e perché la benivolenza 5212 5, 2, 2| tra' quali restò morto Onorio Savello. Né erano quieti 5213 3, 15, 3| conveniente trattasse più di operargli contro; e che, essendo interrotta 5214 4, 16, 5| entrare nella lega, per operarsi, secondo che da lui fusse 5215 8, 2, 2| favore o aiuto a' pisani, e operassino con effetto che da' luoghi 5216 2, 9, 2| quello che per ancora non operava né la virtù degli uomini 5217 9, 9, 2| maggiore vigore: il medesimo operavano l'avversità nel pontefice, 5218 2, 12, 5| del valoroso capitano fare operazione di savio che d'animoso. 5219 2, 14, 3| che l'amore de' figliuoli opererà più presto il contrario, 5220 2, 11, 4| spirituali le forze temporali, operorono, i viniziani ed egli, che ' 5221 2, 6, 1| offerivano di metterlo due Opizini Caza, l'uno cognominato 5222 12, 8, 3| Alviano con l'esercito a Oppiano presso a Lignago, avendovi 5223 1, 2, 3| nostri bisogni? A questo si oppone che di maggiore pericolo 5224 3, 10, 5| apparenza che in effetto; opponendogli diversi partiti, e tra gli 5225 14, 12, 2| pontificato per successione: opponevansi tutti i cardinali vecchi, 5226 1, 4, 2| sarà in Italia chi vi si opponga; perché i viniziani non 5227 6, 7, 2| passare, quando gli inimici si oppongono, i fiumi che non si guadano. 5228 2, 11, 1| la maggiore parte, per opporgli a' svizzeri; perché, non 5229 12, 1, 1| preparava una potente armata per opporla a quella che si ordinava 5230 13, 10, 5| ghibellina Galeazzo Visconte, per opporlo al Triulzio con maggiore 5231 3, 4, 4| senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia 5232 6, 7, 2| cominciato a passare si opposeno loro gli spagnuoli, e assaltando 5233 10, 6, 4| quando non si vedevano armi opposite in Italia; e che era certo 5234 3, 8, 4| giustificazione dalle calunnie opposteci sarebbe forse necessaria 5235 13, 14, 4| arebbono prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~ 5236 5, 1, 1| ricuperato due delle loro oppressate dalle spagnuole, e prese 5237 4, 4, 4| luoghi dove era di bisogno, oppressono uno trattato che si teneva 5238 10, 4, 3| di Francia, come contro a oppressore e usurpatore della Chiesa. 5239 11, 16, 1| non poteva nutrire se non opprimendo e taglieggiando i popoli 5240 4, 4, 5| procedere, avere occasione di opprimerne molti, e che 'l numero maggiore 5241 13, 12, 2| non solo contrapesarsi ma opprimersi il rispetto della gloria 5242 2, 8, 2| apertamente che Cesare lo opprimesse; e molto più che, avendo 5243 11, 3, 4| ambiziosi e sediziosi, non opprimessino, il dì medesimo che entrassino 5244 14, 8, 3| esercito, non è dubbio che gli opprimeva; ma poiché per più ore fu 5245 5, 1, 5| capitani e di ubbidienza a oppugnarla; la quale offerta fu rifiutata 5246 1, 11, 2| donde i difensori de' luoghi oppugnati avevano spazio di potere 5247 1, 6, 1| cardinale de' Medici. Il quale, oppugnato da tutti quegli che seguitavano 5248 4, 16, 5| acquistò titolo e nome di empio oppugnatore e persecutore della cristiana 5249 6, 3, 2| la sorella di sua madre oppugnava la causa del divorzio, nondimeno, 5250 10, 10, 2| in quella ricchissima e opulentissima città, ove la gloria e la 5251 13, 9, 2| amministrazione di tutto quello opulentissimo e ricchissimo imperio, non 5252 10, 13, 4| erano accettati quasi come oracoli dal viceré, fu deliberato, 5253 1, 6, 1| parere l'àrbitro e quasi l'oracolo di tutta Italia. ~ 5254 3, 5, 1| precedente andato ad alloggiare a Orago in sul fiume dell'Oglio, 5255 2, 5, 4| consueti prestarsi a' nuovi re; orando in nome del popolo di Napoli 5256 12, 19, 1| Napoli, quello di Navarra, Orano e molti luoghi importanti 5257 1, 2, 3| pontefice, e che uno di essi orasse in nome comune, perché da 5258 8, 3, 3| appresso alla terra degli Orci, come già nelle guerre tra' 5259 11, 4, 3| in tutte l'altre cose gli ordinamenti del medesimo governo. Le 5260 4, 6, 2| le quali continuamente si ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo 5261 2, 12, 2| quello stato, mandò, per ordinarlo secondo il consenso de' 5262 5, 15, 1| erano già passati tutti; e ordinatisi, benché senza artiglierie, 5263 2, 8, 3| mancherebbe d'esservi al tempo ordinatogli, ebbe poi nuovo avviso dal 5264 5, 3, 4| esecutori quali furono gli ordinatori: ma è infelicità eccessiva 5265 2, 2, 4| perpetuo, e molte altre ordinazioni, le quali chi volesse introdurre 5266 6, 6, 2| preparazioni di assaltare Italia. Ordinossi ancora una piccola contribuzione 5267 13, 6, 2| capitano Suares (quello che per ordire tanta tristizia, simulando 5268 9, 10, 4| tempio di Santa Maria dell'Oreto nobilissimo per infiniti 5269 1, 7, 1| aveva mandato Pietro di Orfé, suo grande scudiere, a 5270 5, 12, 2| con molti cavalli Fabio e Organtino Orsini; e Muzio Colonna, 5271 7, 5, 1| ammazzato uno della famiglia d'Oria e feriti alcuni altri gentiluomini, 5272 8, 6, 2| umile divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi tua 5273 2, 9, 7| condotti per la riviera orientale insino in val di Bisagna 5274 4, 12, 2| accidenti delle provincie orientali a trasferire la sedia dello 5275 5, 7, 1| genti, aveva preso Nola, Oriolo e Amigdalara, poste in sul 5276 5, 7, 1| Consalvo Ernandes e Luigi d'Ormignacca duca di Nemors viceré del 5277 13, 12, 1| cercasse onestamente di ornarsi dello splendore di tanta 5278 9, 16, 2| famiglie loro, vestiti e ornati molto splendidamente. Alla 5279 1, 1, 2| età di gloria militare e ornatissima di tante doti, meritamente 5280 8, 3, 1| seguitare alla guerra con ornatissime compagnie la persona del 5281 8, 10, 2| magnificenza, e pieni di ornatissimi marmi forestieri e di pietre 5282 7, 7, 2| maggiore autorità il vostro re ornerete, con quanta maggiore potenza 5283 14, 2, 3| sommità della quale stava l'orologio, né solamente la torre ma 5284 4, 16, 5| crudeltà e sceleratezze orrende e inaudite; con infamia 5285 1, 9, 1| accidenti più strani e più orrendi che già per molti secoli 5286 1, 9, 3| innumerabili calamità, di orribilissimi accidenti, e variazione 5287 10, 8, 2| nome di questa gente, tanto orrida e inculta, l'unione e la 5288 4, 9, 1| arrivare a Todi e poi a Orti, e quivi passato il Tevere 5289 4, 18, 4| più frequenti, pieni di ortiche e di pruni. E nondimeno, 5290 1, 2, 2| intervallo da' vizi: costumi oscenissimi, non sincerità non vergogna 5291 5, 15, 3| fu, per essere già notte oscura, presi e morti pochissimi, 5292 9, 13, 2| difendevano la Mirandola: onde non oscuramente molti dicevano, nuocere 5293 2, 2, 2| sommamente a voi stessi e oscurando in eterno il nome della 5294 5, 2, 2| avessino a resistere, gli fusse oscurata la fama de' princìpi della 5295 5, 5, 2| promissioni false di aiutarlo; e oscurato lo splendore del titolo 5296 7, 10, 2| appresso a tutto il mondo oscurerà il nome chiarissimo della 5297 4, 12, 2| nelle cose tanto antiche la oscurità) tutto quello che si dice 5298 14, 9, 1| provedimenti ordinati. Ma non oscurorno queste interpretazioni la 5299 6, 11, 2| Valdiserchio e in Val d'Osoli, luoghi congiunti a Pisa; 5300 8, 10, 2| culto divino, ove sono tanti ospedali e luoghi pii ne' quali, 5301 3, 1, 2| desiderio di rivedere l'ospite suo. Aversi memoria solo 5302 4, 12, 5| esilio perpetuo nell'isola di Ossaro. ~ ~ 5303 3, 4, 5| privato Piero de' Medici, poco ossequente alla sua volontà, dello 5304 10, 15 | continua invece ad ostacolarla. Ossequi al cardinale de' Medici 5305 10, 5, 2| essere, per natura, liberale ossequioso e benigno a ciascuno, era 5306 3, 1, 1| fatta a Madril. Perché, osservandola, si vedeva che Italia impotente 5307 10, 8, 6| tenuti più cari quegli che osservano la fede, e specialmente 5308 5, 1, 4| impressione all'araldo di essere osservantissimi e divotissimi della corona 5309 4, 16, 5| della fede per dimostrarsi osservantissimo della sedia apostolica, 5310 2, 14, 5| pogniamo che Italia fusse per osservarvi l'accordo, e che voi strignesse 5311 14, 14, 5| con le genti in Francia; osservatagli non solamente la fede, ma 5312 2, 14, 3| tante paci e accordi non osservati, tante ingiurie e offese 5313 2, 7, 1| minaccie, che se e' non osservava quel che con tanta solennità, 5314 8, 8, 1| dove occultamente potevano osservavano con mala fede la concordia 5315 6, 1, 1| di Cristo crocifisso, che osserverebbono tutto quello che da lui 5316 2, 11, 3| che fussino opportuni all'ossidione: che Bolgari s'abbandonasse, 5317 10, 15 | pontefice continua invece ad ostacolarla. Ossequi al cardinale de' 5318 2, 14, 5| non ardirà, restando per ostaggio i suoi figliuoli, di farvi 5319 3, 9, 4| della Drava: donde, non gli ostando né monti né impedimenti 5320 2, 7, 3| e perché non avessino a ostare nuove difficoltà si fece, 5321 13, 9, 3| tutti contro a' turchi, con ostentazione e magnificenza di parole, 5322 1, 16 | ferma a Signa con intenzioni ostili. Precauzioni de' fiorentini 5323 6, 4 | malcontento del pontefice; sua ostilità verso il duca. ~ ~ 5324 7, 12, 1| deliberazione di passare ostilmente in Italia, nominandolo non 5325 9, 9 | pontificia contro Genova. Ostinata pertinacia del pontefice 5326 12, 4, 2| re di Francia, insisteva ostinatissimamente nella ratificazione dell' 5327 1, 6, 2| e essendo il cardinale ostinatissimo a non commettere mai la 5328 6, 8, 1| orrore che la potenza degli otomanni, da' quali qualunque volta 5329 6, 8, 1| fece la pace tra Baiseth otomanno e i viniziani, la quale 5330 4, 8, 4| il successo si ritirò a Otricoli, dove si congiunse seco 5331 6, 1, 3| l'anno mille quattrocento ottantasette s'accamporono alla rocca 5332 2, 1, 2| pisani essere stati tenuti, ottantotto anni, in sì iniqua e atroce 5333 12, 3, 3| d'Inghilterra. Però, nell'ottava sessione del concilio lateranense, 5334 1, 3, 6| fato avverso a franzesi, ottenebrando come altre volte aveva fatto 5335 7, 10, 4| lui, come congiunti seco ottenemmo contro a Lodovico Sforza: 5336 4, 3, 4| specialmente d'acqua; e ottenendola rimaneva libera la facoltà 5337 3, 8, 4| che il castello di Buti, ottenendolo a discrezione; e attendevano 5338 11, 5, 3| altri che per speranza d'ottenerle. Perché il pontefice dimandava 5339 1, 4, 2| Carlo; il cui nome come voi ottenete, così vi si presenta l'occasione 5340 8, 9, 2| che dopo lungo desiderio s'ottengono non truovano quasi mai gli 5341 12, 22, 4| pervenuti alla Chiusa l'ottennero per concordia, e occuporno 5342 9, 10, 3| famosissimi di quella età. Ottennonlo i viniziani per accordo 5343 9, 10, 2| facilmente, come si crede, ottenutala, perché dentro erano piccole 5344 5, 4, 3| concistorio, duca di Romagna, e ottenutane l'investitura, entrò con 5345 4, 13, 5| recuperare le terre sue, e ottenutele si unì con l'esercito di 5346 4, 14, 1| sette pezzi d'artiglierie, e ottenutola il secondo dì per accordo, 5347 10, 12, 1| con apparato copioso di ottime artiglierie: perché Fois, 5348 11, 11, 2| Per la quale ingiuria, Ottobuono e Sinibaldo suoi fratelli, 5349 4, 12, 2| cristianissimi; e dipoi, l'anno ottocentesimo della nostra salute, Leone 5350 1, 7, 1| pericolo comune, a Baiseto ottomano principe de' turchi, per 5351 4, 12, 2| pontefice per favore di Ottone terzo, che era presente, 5352 6, 10, 3| i quali andato Pietro d'Oviedo spagnuolo per riceverla 5353 | ovvero 5354 1, 4, 1| diligenza, non vi fusse stato ovviato. Perché avendo il collegio 5355 10, 4, 1| servire i romani? a persone oziose e ignave, forestieri e spesso 5356 3, 9, 1| necessario passare in Italia per pacificarla e assicurarla; e per questa 5357 12, 22, 1| più dure condizioni, e di pacificarsi per mezzo suo con Cesare, 5358 13, 1, 2| oltre a essersi nuovamente o pacificati o confederati col re di 5359 7, 3, 3| di passare in Italia, si pacificò di nuovo con lui, rinnovato 5360 5, 11, 1| chiese che non fussino di padronato, e degli altri benefici: 5361 5, 5, 2| riconoscendolo da lui e pagandogliene tributo, come per vari mezzi 5362 2, 5, 4| come è in proverbio, si pagano con la ingratitudine: perché 5363 8, 2, 2| alcuno la ricuperassino senza pagargliene la mercede, comandò al Bardella 5364 4, 18, 4| per non morire di fame, di pagarle a' prezzi che paresse a 5365 5, 4, 3| vettovaglia per il bolognese, pagassegli ogni anno novemila ducati, 5366 1, 3, 3| medesima somma i fiorentini, pagassene Cesare trentamila, tra Genova 5367 4, 5, 1| eziandio di quello di Ferrara: pagassensi quarantamila ducati a' ventidue 5368 4, 6, 2| ne aggiugneva ventimila; pagassinsegli altri settantamila per tutto 5369 5, 8, 2| intrattenere dieci capitani. Pagavongli i fiorentini anche dugento 5370 8, 6, 2| acquistate, rinunciamo. Pagheremo oltre a questo, ogni anno, 5371 4, 8, 3| Novara e Alessandria della Paglia, terre esposte a primi movimenti 5372 13, 7, 3| eccetto che tacitamente pagorno certa quantità di danari: 5373 6, 12, 2| Natività del Signore, un paio di sproni d'oro: che a' 5374 1, 3, 3| deliberazioni fatte per timore paiono, a chi teme, inferiori al 5375 12, 21, 3| fermato a Busseto terra de' Palavicini, e dipoi per sospetto de' 5376 5, 2, 2| prese per forza la terra di Palazuolo, nella quale erano Emilio 5377 3, 10, 2| campo da quella parte, il Palazzotto e la torre dal lato di mare, 5378 4, 8, 2| potevano essere segrete, e palesandosi darebbeno occasione al re 5379 1, 5, 4| governatore, per le quali si palesava tutto il progresso della 5380 3, 17, 1| pontefice, ridotto fra Tivoli, Palestrina e Velletri. Presono poi 5381 11, 3, 4| Medici nella tirannide ma palliare la loro intenzione con dimande 5382 3, 15, 2| cristiani per la solennità delle Palme, terminò in Firenze l'autorità 5383 3, 7, 2| uno certo Giovambatista Palmieri sanese, il quale aveva dalla 5384 6, 11, 2| abbino la dimostrazione quasi palpabile, si ripruovano con l'esperienza ( 5385 1, 2, 2| tanto evidenti e tanto palpabili, non può già essere imputato 5386 5, 1, 1| cauti fra gli intervalli de' palvesi. Così, mentre combattono 5387 5, 1, 5| arme in Pistoia le parti Panciatica e Cancelliera, e procedendo 5388 8, 4, 4| ad alloggiare a Vaila o a Pandino la notte prossima, sperando 5389 3, 2, 3| alle Tavernelle e dipoi al Panicale nel contado di Perugia, 5390 2, 10, 1| stato occultato dietro a uno panno d'arazzo, udiva tutti i 5391 10, 4 | simonia nell'elezione de' papi. Il pontefice indeciso fra 5392 10, 12, 2| leggieri, e Sallazart e Parades con secento fanti spagnuoli; 5393 8, 7, 4| dignità e riputazione che si paragonasse alla pompa e alla grandezza 5394 12, 7, 2| perché aveva le genti d'arme parate e molti fanti tedeschi, 5395 9, 16, 4| non conoscesse l'occasione paratissima di vendicarsi, con l'altrui 5396 5, 1, 4| di Francia, e però essere paratissimi a darsegli, pure che promettesse 5397 13, 9, 2| nutriti per molti anni con parcità di vitto, tolleranza delle 5398 2, 8, 1| molto al duca ma che, non pareggiando nell'armi la gloria di Ruberto 5399 4, 6, 3| soccorso che si mandasse pareggiasse la sua prestezza, per passare 5400 2, 9, 2| essere vincitore; e però, pareggiata quasi la speranza e il timore, 5401 12, 22, 4| stettono, tante vettovaglie che pareggiorono quasi la quantità di quelle 5402 9, 14, 3| oltre a questo a parlare il parermi comprendere che Ciamonte 5403 12, 11, 2| quali fu Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere umane, 5404 10, 13, 1| sul Montone, fu lasciato Paris Scoto con mille fanti. ~ 5405 2, 2, 2| il governo del quale si parla più perfetto, è più a proposito 5406 12, 15, 7| variando assai gli uomini nel parlarne, chi per passione chi per 5407 5, 7, 1| quali anche i due capitani parlorno insieme, non trovandosi 5408 8, 8, 1| una artiglieria Paolo da Parrano capitano di una compagnia 5409 14, 9, 2| delle campane di tutte le parrocchie, piglierebbe l'armi contro 5410 8, 1, 4| ultima determinazione, non partecipata cosa alcuna, se non dopo 5411 5, 15, 4| popolare de' collegi, che partecipava della autorità de' tribuni 5412 10, 8, 6| quale succedendo avversa parteciperebbono più che per rata parte di 5413 7, 10, 2| dica che i franzesi non partecipino. Non vedemmo noi frescamente 5414 4, 9, 5| per dolore all'altra vita. Parteciporno di questa infamia i capitani 5415 1, 2, 2| consiglierò che noi non ci partiamo dalla confederazione del 5416 12, 22, 3| regno di Napoli, secondo la partigione già fatta da' loro antecessori, 5417 1, 4, 2| fiorentini non è credibile che si partino dalla divozione naturale 5418 7, 10, 4| stimoli e molte occasioni di partirci dalla sua confederazione, 5419 1, 14, 5| mese contro a Cesare, si partissero. ~ 5420 6, 6, 4| Partissi in questo tempo da Roma 5421 3, 11, 6| artiglierie e munizioni, e partissinsi con le bandiere serrate 5422 10, 15, 2| agli inimici), e dipoi più partitamente per gli avvisi de' suoi 5423 9, 2, 2| occultamente da alcuni cittadini, partitesi da San Bonifazio, si accostorono 5424 1, 3, 3| consigli, i quali giudicava partorirebbono non sicurtà ma travagli 5425 1, 6, 5| da' monti, le quali non partorirno effetti degni di tanti prìncipi. 5426 2, 2, 2| ordinare, e quanto frutto partorischino, non solo si può dimostrare 5427 5, 7, 2| testa fatta in Puglia, non partorissino cosa di maggiore momento, 5428 6, 12, 4| figliuola la [Beltramigia], partorita dalla sua moglie e nutrita 5429 3, 2, 2| tra loro medesimi usano i parziali. Da' quali tumulti essendo 5430 1, 5, 4| gentiluomini di Milano, nelle parzialità sanguinosissime che ebbe 5431 2, 1, 3| segreto gli ordinò che, pascendogli di speranza insino che gli 5432 8, 3, 2| vento e dalla materia atta a pascerlo e ampliarlo, abbruciò dodici 5433 4, 15, 1| spagnuoli e italiani, perché si pascessino, perché recuperassino i 5434 5, 5, 2| sovvertirlo l'avesse sempre pasciuto di promissioni false di 5435 7, 12, 4| viniziani, la mattina di pasqua, assaltorono la Pietra, 5436 6, 9, 2| republica, per le gabelle e passaggi. Ma i portogallesi, condottisi 5437 12, 20, 2| Cesare al fiume dell'Adda per passarla a Pizzichitone; dove trovando 5438 12, 12, 3| essendo molto difficile il passarvi i cavalli di tanto esercito, 5439 3, 5, 1| sul fiume dell'Oglio, e passatolo per ponte fatto a tempo 5440 1, 14, 7| castellano, uscito fuora a passeggiare, e condotto subito alla 5441 14, 13, 5| che presso a quella casa passeggiavano insieme, ordinando di fare 5442 14, 14, 3| raffreddate, perduti d'animo passeranno i monti: così senza pericolo 5443 11, 4, 4| sarebbe pervenuta se (io passerò la neutralità imprudentemente 5444 2, 12, 3| insieme. Un fosso che noi passiamo, un riparo che noi spuntiamo, 5445 14, 12, 4| saccheggiato la terra di Passignano che aveva ricusato alloggiarle, 5446 13, 7, 3| eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale fu, innanzi 5447 12, 4, 1| stessino pertinaci, esortare paternamente lui a piegarsi, e a obbedire 5448 3, 8, 4| conveniente se i supplìci che noi patiamo fussino corrispondenti a' 5449 5, 15, 1| viniziano, che promesse non patirebbe fussino molestate dall'armata 5450 2, 8, 3| in quello alloggiamento patisse di vettovaglie o per altra 5451 5, 11, 1| ragioni de' danni e interessi patiti per conto di queste cose: 5452 1, 15, 1| genti che vi erano dentro. Pativasi in Pavia di munizioni; però 5453 5, 16, 5| Decidinsi le ragioni del patriarca di Aquileia, riservategli 5454 7, 12, 2| Bostauro che era già del patriarcato d'Aquilea, prese il castello 5455 9, 15, 1| prelati degli stati suoi patrimoniali, perché trattassino in quali 5456 4, 10, 1| prevenendogli, si arrenderono, patteggiata solamente la salvezza delle 5457 11, 16, 4| mancare le vettovaglie, patteggiato di arrendersi se infra certo 5458 1, 2, 2| infinito delle ricchezze, pattuì da lui per sé, per prezzo 5459 1, 14, 5| rocca, e poche ore dappoi pattuirono che, rimanendo prigioni 5460 9, 17, 6| a Cesare; ma il vescovo, pattuito il quinto dì co' bolognesi 5461 1, 18, 1| da' franzesi, e voltandosi paurosamente a ogni strepito come temendo 5462 1, 9 | IX. Paurosi prodigi e terrore in Italia 5463 5, 1, 1| quali, partiti tutti da Pausilipo, toccorono all'isola di 5464 8, 11, 3| invitto di animo, e di corpo pazientissimo alle fatiche, scorrendo 5465 7, 10, 4| nostre deliberazioni, e peccare più tosto in tardità che 5466 7, 11, 1| impresa, né il sussidio pecuniario che gli aveva promesso la 5467 11, 9, 3| conoscono altra milizia che la pedestre, e quella non essendo esperimentata, 5468 5, 1 | rifiutano nuove offerte del re; peggioramento delle condizioni de' fiorentini. ~ ~ 5469 10, 10, 2| armi per più d'una ora; ma peggioravano continuamente le condizioni 5470 4, 1, 2| Tivoli dumila fanti, in Pelistrina dumila altri, e che il resto 5471 6, 8, 1| Negroponte, una parte grande del Peloponneso oggi detta la Morea, Scudri 5472 6, 5, 3| non ostante che la lite pendesse nella corte di Roma e che 5473 1, 1, 3| che in un'altra parte non pendessino: il che, senza la conservazione 5474 3, 6, 3| inutilmente mandò, mentre pendevano questi ragionamenti, uomini 5475 6, 14, 1| consigli si dubitava non penetrassino insino al cardinale Ascanio, 5476 6, 9, 2| e dipoi di mano in mano penetrati ne' luoghi più intimi e 5477 10, 11, 2| apostolica perseguitava: e già penetrava il secreto essere occultamente 5478 10, 4, 2| brevità del tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza 5479 13, 15, 2| disprezzare i digiuni le penitenze e le confessioni; scorrendo 5480 8, 16, 4| Piero, introdotti dal sommo penitenziere; dove avendo udita la messa, 5481 12, 15, 4| consultare i timidi, che pensano non a opporsi a' pericoli 5482 5, 16, 3| avendo il papa inclinazione a pensarvi per i suoi, non essendo 5483 1, 2, 3| parere, con invenzioni non pensate da altri, superiore di prudenza 5484 2, 14, 3| estremo che io ho che e' si pensi di prendere uno partito 5485 2, 12, 5| pure, lasciandola perdere, pensiamo a trasferire in altra parte 5486 7, 3, 3| Ungheria, aveva allentato il pensiere di passare in Italia, si 5487 1, 2, 3| che i capitani di Cesare pensino a muoverci al presente la 5488 2, 5, 2| di stabilirle tutte bene. Penso, Cesare, avere sodisfatto 5489 11, 12, 2| dimostrare a coloro che pensorno l'opera loro essere sufficiente 5490 4, 11, 2| disegnato di farsi alla Pentecoste tra Cales e Bologna, convenissino 5491 13, 1, 4| Francesco Maria, e di poi, pentendosi, ritornata alla ubbidienza 5492 2, 5, 4| papa e de' viniziani; anzi, pentiti di avervi lasciato conseguire 5493 14, 15, 2| fu rotta, preso Ieronimo Peppolo luogotenente di Vitello 5494 9, 8, 3| viniziani che negoziavano in Pera appresso a Costantinopoli, 5495 4, 2, 1| con la morte del capitano Peralta con ottanta fanti, e prigioni 5496 9, 17, 1| argine del fiume, il capitano Perault spagnuolo, soldato dello 5497 5, 1, 1| ritornate sopra gli inimici percosseno per lato la galea capitana: 5498 10, 4, 3| dubbio alcuno; perché e percoteva nelle viscere il regno suo 5499 8, 14, 2| cominciò con terribile impeto a percuoterla: e benché tutti i legni 5500 12, 8, 1| non che subornassero i percussori, revelavano allo inimico 5501 9, 14, 1| questa guerra agli inimici, perdendone comodità non piccole gli 5502 3, 6, 3| essere soccorso; quanto animo perderebbeno il pontefice e i viniziani, 5503 2, 14, 5| consiglio del cancelliere perderemmo uno acquisto grandissimo 5504 11, 7, 3| vendicarle tutte non voleva perderne la occasione; né per altro 5505 5, 13, 1| d'una difficile montagna, perderno sessanta uomini d'arme e 5506 4, 10, 1| alla somma delle cose il perdervi tempo. ~ 5507 9, 14, 1| medesimi che la Mirandola si perdette era ritornato di Francia; 5508 6, 3, 1| peggio) spesso in persone di perditissimi costumi. Alla quale instanza 5509 9, 11, 4| liberassesi il cardinale di Aus, perdonassesi a' cardinali assenti; e 5510 10, 6, 3| forse molti di loro (siami perdonata questa parola) spenderebbeno 5511 6, 2, 8| libertà: e che si intendessino perdonate a ciascuno tutte le ingiurie 5512 5, 16, 5| protezione de' viniziani. Perdonino al conte Brunoro da Gambara. 5513 1, 15, 3| approssimano i loro infortuni, pérdono principalmente la prudenza, 5514 4, 12, 2| fare sforzo ultimo, e quasi perentorio. Volle ancora Eboracense 5515 6, 1, 1| parte di Arno alloggiò a Peretola presso alle mura della città, 5516 2, 14, 3| tutto il resto, sono maestri perfettissimi di ingannare; che questo 5517 2, 2, 2| governo del quale si parla più perfetto, è più a proposito differire 5518 4, 13, 6| altrimenti trattati che i perfidi inimici. Da Tortona si fermò 5519 10, 13, 3| bontà del nostro re dal perfido re di Aragona. Ma perché 5520 5, 15, 2| maggio, è fama che quel dì ne perirono nel camminare, di sete, 5521 10, 15, 2| mare, non voleva che la perisse; né essere conveniente né 5522 13, 9, 3| uomini militari e di persone perite de' paesi, della disposizione 5523 1, 5, 1| augumentarle; e oltre a molti peritissimi capitani preposto al governo 5524 4, 18, 4| modo di poterlo fare, molti perivano quasi per le strade. Né 5525 9, 1, 2| dello stato della Chiesa, permettendogli di soldare, per difendersi 5526 10, 7, 1| proceduta alla presenza e permettendola il re Carlo, e della inclinazione 5527 5, 1, 4| parte di verso il mare, permettendolo quegli di fuori, Tarlatino 5528 8, 1, 4| tosto non contradicente che permettente, lo imbasciadore del re 5529 7, 10, 2| condizione delle cose presenti, permetteremo che altri si faccia formidabile, 5530 3, 12, 2| duca di Borbone, o almanco permettessino che i tedeschi che si aspettavano 5531 5, 16, 5| questi stati, gli altri non permettino che vadia vettovaglie munizioni 5532 1, 13, 2| disposizione della legge, come permettono le leggi medesime, costrignere