| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
5533 13, 3, 3| aveano avuto comodità di permutare di mano in mano in fanti
5534 5, 8, 1| rimanessino prigioni, per permutargli con alcuni de' loro cittadini
5535 13, 7, 3| strangolato; la pena di Bandinello permutata, per grazia del pontefice,
5536 14, 13, 1| principio della guerra, avendo permutato il bene certo con le speranze
5537 2, 15, 2| franzesi, e specialmente di Perona, Mondiviere e Roia, e della
5538 12, 12, 6| gioghi alti della Rocca Perotta e di Cuni, passi più verso
5539 4, 10, 3| ciascuno di tutte le cose perpetrate per il passato contro allo
5540 13, 12, 2| quasi per successione, a perpetuarsi in una stirpe medesima;
5541 9, 3, 2| divino il nome suo, più perpetuata appresso a' posteri la sua
5542 2, 10, 1| universale gli fusse confermato e perpetuato questo sopranome, per significazione
5543 1, 5, 6| Ricordavangli la gloria infinita, la perpetuazione eterna del nome suo, se
5544 1, 2, 3| propria. Senza che, non sono perpetue quelle cagioni che l'arebbono
5545 2, 2, 2| possiate promettervene la perpetuità; e così lasciare ereditario
5546 2, 12, 3| in una deliberazione sì perplessa e sì difficile aiutato confondere
5547 12, 15, 4| Dio che con giusto odio perseguita la superbia de' franzesi,
5548 10, 16, 6| pontefice asprissimamente perseguitando, interdisse tutti i luoghi
5549 4, 12, 5| grandezza sua, dall'altra perseguitandolo con molti argomenti e testimoni
5550 4, 6, 4| odio col quale i prìncipi perseguitano sempre, per natura, le republiche
5551 11, 5, 3| capitani di autorità, il perseguitarli sarebbe materia di nuovo
5552 14, 15, 1| dare opera ad altro che a perseguitarlo ma fusse costretto a ricorrere
5553 9, 2, 4| divozione quanto più vedeva perseguitarsi dal pontefice, ed essendo
5554 1, 7, 2| patto che il pontefice non perseguitasse, né con le censure né con
5555 13, 7, 4| propri aveva acerbamente perseguitate, non aveva mai voluto rimettere
5556 10, 11, 2| apertamente la sedia apostolica perseguitava: e già penetrava il secreto
5557 4, 12, 3| tirannide; i quali i pontefici o perseguitavano o, non essendo potenti a
5558 10, 7, 1| ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono come inimici: il medesimo,
5559 4, 12, 2| amore agli dii propri, gli perseguitorono atrocemente, come introduttori
5560 7, 6, 1| de' genovesi. E a Genova, perseverandosi e moltiplicando continuamente
5561 5, 13, 3| incomodità e pericoli la perseveranza loro, confermata dalla virtù
5562 3, 6, 3| ricorreggere l'errore fatto che perseverarvi dentro; conoscere che, per
5563 6, 6, 1| Valentino. Faenza sola era perseverata nella divozione sua più
5564 3, 8, 4| supplìci de' vinti; noi già perseveriamo più di uno mese in queste
5565 9, 4, 5| Però Ciamonte, lasciato Persis al governo di queste genti,
5566 1, 8, 2| parte perché i fiorentini, persistendo nella prima deliberazione
5567 12, 6 | VI. Persistenza dell'avversione degli svizzeri
5568 12, 4, 1| di tutta Italia: doversi persistere nel proposito che il re
5569 9, 11, 4| speranza che Ciamonte non persisterebbe rigorosamente in tutte queste
5570 7, 6, 2| carestia di munizione, persistevano nella ostinazione; confidandosi
5571 9, 5, 1| di Roano: anzi, a chi più perspicacemente considerò i progressi suoi,
5572 2, 2, 4| sa, a chi più merita. Ma persuadendoci che di ragione tutti, in
5573 2, 2, 1| e in modo che il papa, persuadendosene la conclusione, spedì in
5574 2, 5, 4| sempre di esservi superiore: persuaderà a se medesimo che voi lo
5575 2, 5, 4| questa sentenza se io mi persuadessi che il re, liberato al presente,
5576 6, 3, 1| spaventosa a' pontefici, si persuadessino non avesse a essere concesso,
5577 10, 6, 3| la vostra libertà; e vi persuadete non potere fare cosa alcuna
5578 7, 10, 2| in questa quiete, io mi persuado che la principale ragione
5579 4, 6, 6| ed efficaci ragioni, gli persuaseno che, per la potenza de'
5580 5, 13, 5| prigione da quattro italiani, persuasogli con grandi promesse che
5581 14, 14, 2| borgo di Santa Maria in Pertica verso il Tesino e a Borgoratto;
5582 14, 13, 2| divisi intra se medesimi, e perturbando le cose publiche l'avarizia
5583 14, 1, 1| spesso che gli altri la perturbano, e accendono con tutta la
5584 5, 16, 5| ricetto a' corsali i quali perturbassino alcuna delle parti: sia
5585 8, 16, 3| fatto re d'uno regno nuovo e perturbatissimo, aveva con grande obedienza
5586 9, 9, 3| in tante molestie, e si perturbavano di maniera le cose sue,
5587 3, 13, 4| infortuni domestici, i quali perturborono la casa sua con esempli
5588 12, 10, 2| figliuoli e discendenti di lei, pervenendo il primogenito alla corona
5589 1, 6, 1| discordia e ambizione si pervenga al fine che comunemente
5590 2, 8, 4| essendo molto difficile il pervenirne alla vera notizia, massime
5591 1, 5, 4| agevolmente al duca di Milano pervenissino. La qual cosa, mentre che
5592 11, 12, 2| spegnere l'antica infamia, pervenutaci quando con Lodovico Sforza
5593 6, 12, 4| e più potente di Spagna, pervenutagli ereditaria per la morte
5594 1, 4, 3| tenuto conto delle ragioni pervenutegli del regno di Napoli, ma
5595 2, 9, 3| con lui, si pensava gliene perverebbono in mano almanco cinquecentomila
5596 4, 6, 4| imminente se il ducato di Milano perverrà in potere del re di Francia:
5597 1, 4, 2| i comodi infiniti che ne perverranno a questo reame: i quali
5598 1, 14, 2| gloria e le ricchezze che perverrebbono loro della vittoria, riducendo
5599 9, 15, 1| alla guerra l'ostinazione e perversi consigli degli altri. Furno
5600 5, 3, 4| piccola cura de' suoi ministri perverte i consigli buoni. Presentì
5601 4, 8, 3| piccole provisioni di Roma pervertirono tutti i disegni. Perché
5602 3, 6, 2| innanzi con l'esercito fu pervertita dal duca di Urbino, o per
5603 6, 7, 5| fortuna molto varia; ma se si pesa l'una e l'altra, molto maggiore
5604 11, 8, 1| confusa la distinzione del pesarle rettamente, giudicano che
5605 13, 1 | contro Fano. Posizione di Pesaro. ~ ~
5606 7, 10, 4| presuppositi certi, bisogna, pesate le ragioni che contradicono
5607 5, 1, 1| aggiunseno molte barche di pescatori, per spaventare gli inimici
5608 4, 12, 3| terminata dal torrente di Pescia e dal castello di San Quirico
5609 2, 2, 4| pareri s'annoverino non si pesino. Donde che certezza arete
5610 13, 15, 2| dalla autorità sua, a fare pestifere e diaboliche invenzioni
5611 12, 11, 2| Piacenza, ora faceva altre petizioni acciò che, essendogli negata
5612 12, 20, 3| seguente sarebbe Alberto Petra con diecimila tra svizzeri
5613 1, 15, 3| la superficie e i princi*pi delle cose ma più intrinsecamente
5614 9, 15, 2| domandare in causa tanto pia sussidio dagli altri, ma
5615 1, 12, 2| che uno medesimo consiglio piaccia a due eserciti inimici)
5616 10, 6, 3| di tutti i savi che a Dio piaccino sommamente le libertà delle
5617 9, 14, 3| necessario, bene proveduta. Piacemi ora più l'andare a Modena,
5618 7, 10, 4| sdegni che ha con noi, non piacerà mai la potenza dello imperadore
5619 9, 12, 3| aveva bisogno di riposo: piacergli il concilio e la riformazione
5620 6, 6, 3| contrasegni con umanità e con piacevolezza. Così la potenza del duca
5621 4, 3, 1| di Santo Regolo avevano a piacimento loro scorso con gli stradiotti
5622 5, 1, 4| città, tra la porta alle Piagge e la porta Calcesana, dirimpetto
5623 8, 8, 1| Mezzana fuora della porta alle Piaggie, la seconda a San Piero
5624 5, 4, 4| e l'isole dell'Elba e di Pianosa; e lasciate ne' luoghi occupati
5625 10, 9, 3| e di ripari, ma ancora, piantando qualche pezzo di artiglieria
5626 5, 1, 6| trincee nuove, con le quali piantandosi due cannoni in su il bastione,
5627 1, 17, 2| quale Carlo alloggiava, per piantarle intorno al castello. Ma
5628 4, 10, 2| la torre di Stampace, per piantarvi di nuovo artiglieria e potere
5629 14, 13, 4| con l'artiglierie che si piantassino sopra quegli, danneggiare
5630 1, 11, 2| difficoltà si conducevano, piantavansi alle terre co' medesimi
5631 3, 6, 3| che la notte medesima ne pianterebbono degli altri, e come fusse
5632 14, 5, 2| presto si convertì in amaro pianto perché non altrimenti che
5633 5, 1, 6| Piantossi a' dodici di maggio l'artiglieria
5634 5, 8, 2| cinquecento scudi per il piatto di tutti due; preseno la
5635 10, 3, 1| fermò in sul fiume della Piava. Lasciorno oltre a questo
5636 5, 10, 3| presso a Pavia, da' fanti del Piccinardo che vi erano a guardia.
5637 2, 10, 2| miglio, dove entra in mare il picciolo più presto rio che fiumicello
5638 1, 6, 4| commettevano spesso le battaglie, piccolissime erano le uccisioni, rarissimo
5639 1, 5, 1| grandissima di apparati ma effetti piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli
5640 3, 10, 1| per relazione di Annibale Picinardo castellano, si poteva sperare
5641 6, 14, 1| si convennono insieme al Piegai, castello tra i confini
5642 9, 5, 1| egli si discostava: non lo piegando in parte alcuna la morte
5643 4, 7, 4| condizioni del lodo o no; piegandogli da una parte il timore,
5644 10, 13, 2| distendendosi per linea retta ma piegandosi facevano quasi forma di
5645 1, 15, 3| traverso del campo franzese, fu piegata dalle artiglierie di sorte
5646 9, 17, 1| a due miglia a Modena; e piegatosi a mano destra verso la montagna,
5647 1, 12, 4| pericolo, nondimeno non piegava l'animo alla pace, sperando
5648 3, 3, 3| sue, e che forse il timore piegherebbe in qualche parte l'animo
5649 5, 12, 2| loro, ed era già arrivato a Pienza, e Chiusi e l'altre terre
5650 5, 15, 2| Colonna Piermaria Rosso Pierluigi da Farnese e Giovambatista
5651 5, 12, 2| sotto diversi colonnelli, Pieroluigi da Farnese, il conte di
5652 3, 14, 1| cento cavalli leggieri di Pieromaria Rosso, e dallo esercito
5653 11, 10, 4| salute della patria comune pietosamente pensassino. In sulla quale
5654 7, 6, 5| degni volgere quegli occhi pietosissimi verso i genovesi, pochi
5655 2, 11, 1| maggiore nome Giorgio di Pietrapanta nativo d'Austria; il quale,
5656 4, 12, 5| vicina a Terni, dove erano Pietromaria Rosso e Alessandro Vitello
5657 3, 11, 2| muraglia della terra; e pigliandolo, disegnava servirsene per
5658 12, 3, 1| Cesare, che sperasse che, pigliandosi, potesse o allora o con
5659 3, 15, 2| popoli e della parte, il pigliarle solamente era di piccolo
5660 4, 9, 4| che se gli era offerto di pigliarne la cura, e vi lasciò tremila
5661 12, 13, 1| procedesse lentamente; il quale, pigliata occasione di volere recuperare
5662 5, 11, 1| poi, il ducato di Milano piglierà i sali di Cervia, secondo
5663 2, 5, 2| si uniscono, senza dubbio piglieranno) aranno aperta la strada
5664 10, 14, 1| grandezza del re di Francia, piglierebbeno con tutte le forze e con
5665 8, 10, 2| la vostra deliberazione, piglierei il cammino; non sapendo
5666 7, 7, 2| di tutta la Germania si piglino a questo effetto potentissimamente
5667 1, 6, 1| quattrocento novantaquattro (io piglio il principio secondo l'uso
5668 10, 13, 1| Ravenna, per il bosco della Pigneta che è tra 'l mare e la città:
5669 7, 7, 2| tanto grave, risentirsi sì pigramente, e non fare in caso tanto
5670 3, 5, 3| alloggiasse a Bufaleta e Pilastrelli, ville vicine a mezzo miglio
5671 3, 13, 3| resistenza Stefano Colonna di Pilestrina dal portone di Santo Spirito,
5672 12, 13, 4| la passata de' franzesi a Pinaruolo, benché dipoi, inteso che
5673 6, 11, 2| né avendo l'acque, che piovevano per il paese circostante,
5674 2, 9, 2| fiume: il quale per l'acqua piovuta la notte, e che con grandine
5675 4, 5, 1| vettovaglia si erano ritirate a Piperno, invilito perché le provisioni
5676 8, 5, 4| Cristoforo Frangiapane occupò Pisinio e Divinio, e il duca di
5677 11, 4, 1| prigioni. Perduto Prato, i pistolesi, non si partendo nell'altre
5678 1, 17, 2| memoria de' posteri, fece fare pittura in una loggia del Castello
5679 8, 10, 2| quanto ci sono eccellenti le pitture le statue le sculture gli
5680 5, 13, 5| mesi ma eziandio perché il Pizzinardo, proposto a guardarla, aveva
5681 2, 10, 4| con gli inimici al lago Pizzolo vicino a Eboli, subito come
5682 6, 5, 1| loro tumulto, né bastando a placargli l'autorità di Cesare che
5683 12, 3, 2| grandissime condizioni, non placarsi in parte alcuna verso lui;
5684 4, 8, 1| accordo aveva in parte alcuna placati gli animi de' viniziani,
5685 3, 1, 2| avere trovato animo più placato o mansueto verso gli altri;
5686 6, 7, 5| alla nobiltà che alla gente plebea) o le infermità contratte
5687 14, 9, 2| di presenza e di abito plebeo, il quale, affermando essere
5688 4, 13, 1| ancora per la remissione plenaria del giubileo. Il quale,
5689 13, 7, 2| da Batista cerusico e da Pocointesta da Bagnacavallo, il quale
5690 11, 3, 5| quali solo appartiene sì poderosa deliberazione. Non voglio
5691 12, 15, 4| mettemmo in fuga uno esercito poderoso e ordinato di tutte le provisioni
5692 2, 10, 2| avessino dato nome i versi de' poeti napoletani. Il che vedendo
5693 2, 7 | VII. A Poggibonsi Gerolamo Savonarola incita
5694 4, 6, 2| cercando da vivere, verso Monte Poggiuoli, come andava per la necessità
5695 2, 14, 5| principe che fusse mai. Ma pogniamo che Italia fusse per osservarvi
5696 13, 8, 6| Vinegia Altobello vescovo di Pola, come cosa indegna della
5697 7, 11, 3| il primo pericolo, perché Polbatista Giustiniano e Fregosino,
5698 4, 12, 4| quegli della famiglia da Polenta, divenuti prima, di cittadini
5699 10, 7 | di fronte alle questioni politiche. Condizioni difficili del
5700 14, 12 | XII. Mutamento politico in Perugia. Difficoltà nella
5701 9, 8, 2| grossa scorta, nella Valle Pollienta contigua al monte di San
5702 13, 9, 3| cavalleria degli ungheri e de' polloni, nazioni bellicose ed esercitate
5703 7, 2, 2| nuovo re Uladislao re di Pollonia: donde essendo ricominciate
5704 9, 13, 2| per l'umidità del tempo le polveri facevano con fatica l'ufficio
5705 10, 4, 2| maggiore ardore della infermità pomi crudi e cose contrarie a'
5706 3, 7, 7| Nizza, dipoi insino alle Pomiche di Marsilia, un'armata,
5707 8, 12, 3| quale in causa propria e sì ponderosa era sospetto; e quando pure
5708 6, 14 | ricorrono al re di Francia, che pone condizioni troppo gravose.
5709 8, 16, 4| giurisdizione ecclesiastica; non ponessino decime o alcuna specie di
5710 2, 5, 4| Napoli Giovanni Ioviano Pontano. Alle laudi del quale, molto
5711 5, 15, 6| archibusieri, usciti dal Pontedera, preseno sessanta cavalli,
5712 13, 7, 4| quegli che, stati e nel ponteficato e prima a' servizi suoi,
5713 8, 4, 1| passato il fiume dell'Oglio a Pontemolaro, abbandonò Casalmaggiore. ~
5714 10, 10, 1| franzesi, passò il Mincio per Pontemulino; avendo, quasi nel tempo
5715 4, 12, 3| Perugia, andò ad alloggiare a Pontenuovo di là da Perugia; il quale
5716 10, 10, 1| veronese e l'altro dì a Pontepesere e a Treville tre miglia
5717 2, 15, 2| della contea di Bologna e di Pontieuri, e le terre di qua e di
5718 14, 11, 1| da qualcuno che gli altri pontificati finivano alla morte de'
5719 2, 7 | contro Genova. Saccheggio di Pontremoli. ~ ~
5720 4, 8, 4| cardinale della Minerva e il Ponzetta, che fatti prigioni da'
5721 2, 10, 4| condottasi insino all'isola di Ponzo, avendo scoperta all'intorno
5722 13, 9, 2| debellato il Cairo, città popolosissima nella quale risedevano i
5723 11, 14, 5| saccheggiata Pieve di Sacco, popoloso e abbondante castello, e
5724 10, 6, 3| provocare o irritare chi non porge il collo o il petto aperto
5725 4, 8, 1| apertamente si preparava; porgendo secretamente, per tenere
5726 1, 7, 2| Orsino conte di Pitigliano, porgendogli aiuto Alfonso per terra
5727 13, 14, 3| occorrendogli di bisogno, gli porgessino aiuto: la quale cosa fu
5728 6, 1, 6| avesse il modo facile, col porgli silenzio sopra Ferrara,
5729 2, 13, 2| gravi le condizioni che egli porrebbe al re di Francia; l'asprezza
5730 1, 7, 1| restituiti prontamente. Porse similmente a questa difficoltà
5731 14, 15, 2| antichità e de' fatti egregi di Porsena suo re che per le condizioni
5732 5, 13, 3| negligenza e per gli insolenti portamenti de' franzesi, a essere superiori
5733 3, 11, 1| era ritornato in Spagna, portando seco (publicò lui) cedola
5734 2, 2, 1| subito in poste al pontefice, portandogli speranza certa di accordo.
5735 13, 4, 1| di vettovaglie: perché, portandosi da Pesero a Fano per mare,
5736 9, 17 | occupata Concordia, si portano vicino a Bologna. Il pontefice
5737 10, 16, 5| svizzeri uscendo di verso Portanuova e dal castello già abbandonato
5738 9, 14, 3| scoperto e ci bisognerà portarci dietro gli strami, né potremo
5739 14, 12, 1| propria, per l'odio che sapeva portargli il duca di Urbino e i figliuoli
5740 6, 10, 3| offerendogli le galee per portarlo, e dandogli facoltà di soldare
5741 5, 5, 4| italiani, che benché si portassino egregiamente, pure, per
5742 14, 7, 4| col campo non erano forni portatili, e le case, nelle quali
5743 2, 1, 1| della nobiltà di Francia, portatisi così vilmente i svizzeri
5744 14, 2, 2| Scudo si accostasse a una portella che entra nel rivellino
5745 1, 2, 3| cosa che di necessità ci porterà molestie e spese. Ma in
5746 14, 13, 3| Considerassino che eccidio porterebbe a quella città la vittoria
5747 13, 11, 2| pontefice e loro del pericolo porterebbono di tanta grandezza. Nondimeno,
5748 6, 2, 6| fanti, e Malatesta dalla porticciuola al Prato, per assaltare
5749 9, 6, 2| Portolungaro, la franzese in Portoferrato; e dipoi l'armata franzese,
5750 6, 9 | IX. Commercio de' portoghesi coll'Oriente e danno derivatone
5751 9, 6, 2| dell'Elba, la viniziana in Portolungaro, la franzese in Portoferrato;
5752 3, 3, 2| aggiugnerle alle tre galee di Portondo, e sollecitando che in Italia
5753 5, 10, 3| Pavia; che i franzesi si portorono vilmente e i tedeschi il
5754 5, 6, 1| Genova, passando il Po a Portostella in bocca del Tesino, al
5755 8, 2, 1| figliuolo del Bardella da Portoveneri; onde i pisani, assediati
5756 1, 3, 2| conte di Camerata il maestro portulano e il tesoriere di quella
5757 5, 2, 5| l movimento di Chiusi si posasse. Il quale, nella venuta
5758 12, 5, 3| subito da ogni parte si posassino le armi, riservandosi la
5759 4, 13, 3| doge nel Castelletto; e posati i tumulti, per opera massime
5760 5, 15, 1| grandissimo, perché non solo si posavano l'armi tra re tanto potenti
5761 1, 9, 3| repugnare il duca di Borbone, posero il campo a Marsilia; nella
5762 2, 4, 3| restituite le fortezze, posponendo la fede propria e il giuramento
5763 3, 13, 2| alcuno altro, avere disposto, posposte tutte le considerazioni
5764 2, 4, 3| quasi deridendo: - Che poss'io fare se i sudditi vostri
5765 | possano
5766 2, 3, 1| giurisdizione imperiale; e le possedé pacificamente insino che
5767 14, 10, 2| senza pericolo le forze, possedendosi in nome del re di Francia
5768 11, 6, 1| non potendo affermare di possederlo legittimamente con altro
5769 1, 2, 2| pacifico quel ducato, noi possedessimo con grandissima pace e sicurtà
5770 12, 20, 2| essendo venuti i svizzeri e possendosi l'Adda guadare in più luoghi,
5771 4, 4, 3| nondimeno, quietato il meglio possette il tumulto, a' venti dì
5772 8, 6 | pontefice di quanto ancora essi possiedono. ~ ~
5773 12, 11, 1| sua liberazione la taglia postagli di ventimila ducati, la
5774 4, 4, 3| non avendo il commissario postavi guardia alcuna, né almeno
5775 5, 13, 4| nomi loro trapassino alla posterità mediante lo instrumento
5776 8, 13, 1| artiglierie il sobborgo della Posterla, l'ottennono. E nondimeno,
5777 12, 15, 6| sonorono a raccolta; e postesi in sulle spalle l'artiglierie
5778 9, 3, 2| espugnato il borgo della Postierla, non per ribellarsi né per
5779 5, 9, 3| l'esercito in campagna e postisi a fronte di Quarata, si
5780 7, 12, 3| passate poi le Alpi, presono Postonia che è ne' confini della
5781 7, 12 | di Trieste, di Fiume e di Postumia. Vicende della lotta nel
5782 | poté
5783 | potemmo
5784 5, 11, 2| Germania, in favore di alcuno potentato, in pregiudicio di Cesare;
5785 4, 6, 2| Sforza non potrà essere a due potenze sì grandi e sì vicine fatta
5786 | poter
5787 7, 11, 1| dimandava le genti loro, non potergliene dare perché erano occupate
5788 | poterono
5789 13, 8, 4| passare sicuramente a Mantova; potessevi condurre l'artiglierie,
5790 | potessi
5791 8, 6, 2| rimessono mai l'animo, e allora potissimamente quando con grande pericolo
5792 4, 4, 1| fanti messi a guardia di Potito e Castelvecchio, due torri
5793 2, 5, 2| molesta al re d'Inghilterra. Potrannosi intrattenere qualche mese,
5794 | potresti
5795 1, 14, 3| alloggiamento di maniera che non potria essere disordinato allo
5796 14, 4, 3| battendosi la città da più parti, potriano difficilmente resistere
5797 4, 18, 4| che non avendo la gente povera modo di poterlo fare, molti
5798 3, 16, 3| il quarto a Castelnuovo e Povi lontano dieci miglia da
5799 2, 9, 7| e difficile, in valle di Pozzeveri, che è all'altra parte della
5800 5, 5, 4| onore, si gittorno chi ne' pozzi chi nel fiume. Divulgossi,
5801 13, 15, 1| Giovanni Hus e Ieronimo da Praga, due de' capi principali
5802 12, 3, 3| prelati a disputare sopra la pragmatica, con intenzione di rimettersene
5803 3, 2, 1| publicato in Spagna certi editti pragmatici contro alla autorità della
5804 6, 6, 2| maggiore di Leone, Granvela e Prata, suoi principali consiglieri,
5805 2, 11, 1| avevano appresso a Cesare si praticasse, instavano quanto potevano
5806 3, 15, 3| la lega. Sopra che avendo praticato molte volte con Matteo Casella
5807 5, 13, 3| Praticavasi intratanto continuamente
5808 7, 12, 5| rotte a Cadoro, mandato Pré Luca suo uomo a Vinegia
5809 1, 16 | Signa con intenzioni ostili. Precauzioni de' fiorentini e nascosti
5810 9, 8 | de' veneziani delle terre precedentemente perdute. Vano tentativo
5811 10, 14, 1| abbracciando la pace secondo il precetto dello evangelio, traesse
5812 2, 5, 4| in grandissima autorità, precettore ancora nelle lettere e maestro
5813 10, 14, 4| celebrata, oltre a molte altre preci, secondo il costume antico,
5814 2, 2, 4| tirannide, se non è ritenuto, si precipita a una sfrenata licenza;
5815 6, 11, 2| causa che maggiormente si precipitassino a tutte le volontà di quel
5816 6, 6, 2| questo ogni speranza essersi precipitati a chiamare i bastardi della
5817 7, 10, 4| manco, a mio giudizio, vi si precipiterà per sospetto che abbia di
5818 2, 14, 3| governo di Francia, e ora ci precipitiamo a una deliberazione che
5819 1, 6, 4| che sempre ne erano stati precipui difensori, volesse violare,
5820 6, 1, 4| pontefice e a Cesare; ma con precisa commissione di non udire
5821 1, 11, 3| lunga milizia e con molte preclarissime vittorie aveva rinnovata
5822 2, 9, 2| esposti a qualunque volesse predargli. Da altra parte, passò il
5823 5, 15, 5| paese di venturieri e di predatori; e i sanesi non solo predavano
5824 11, 3, 5| dire questo a quegli che predicano il tempo e il governo di
5825 3, 15, 2| pontefice che scandalosamente predicasse contro a' costumi del clero
5826 10, 8, 6| loro medesimi affermato e predicato. Più stolto essere credere
5827 1, 9, 2| espressamente questa impresa, predicendo che non solo non arebbe
5828 14, 13 | da Cesare e dai milanesi. Prediche di frate Andrea Barbato
5829 8, 6, 2| i secoli ti chiameranno predicheranno e confesseranno pio, clemente,
5830 3, 4, 3| dappoi con magnifiche parole predicorono, ma la cupidità sola di
5831 2, 2, 5| eserciti: affermando non predire questo e molte altre cose,
5832 1, 1, 8| per la medesima cagione, predò tutto il paese insino a
5833 3, 5, 4| allargandosi per tutto il paese predorno circa sessantamila bestie;
5834 12, 5, 1| stanze nel Pulesine e a Esti predorono tutto il paese circostante;
5835 4, 12, 2| riservare a' pontefici qualche preeminenza, di non usare il titolo
5836 5, 11, 2| intendevano se non per le preeminenze e autorità le quali, nel
5837 1, 3, 3| cardinali, fatta prima la solita prefazione de' pericoli imminenti dal
5838 3, 11, 2| i lucchesi fussino stati preferiti a loro e perché, avendo
5839 5, 11, 8| terra e la rocca; onde la prefettessa sorella del duca d'Urbino
5840 11, 5, 4| ora confortandogli ora pregandogli ora minacciandogli; desideroso,
5841 3, 4, 2| cittadella, il senato viniziano, pregatone con somma instanza da' pisani,
5842 3, 16, 4| loro qualche parte), lo pregavano, per consiglio del duca
5843 1, 1, 5| acciò che in lui, ultima pregenie de' discendenti di Alfonso
5844 8, 6, 2| con umile divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi
5845 10, 13, 5| squadroni due capitani molto pregiati, Iacopo Empser tedesco e
5846 9, 17, 2| amplissime dignità, erano in pregio e in estimazione per tutto;
5847 12, 19, 3| della corona le femmine non pregiudicavano a' maschi nati di quelle,
5848 3, 4, 1| commessi, e da altra parte i pregiudici ne' quali incorrerebbe perseverando
5849 10, 3, 3| trasferirlo prima sarebbe molto pregiudiciale alla causa comune, e specialmente
5850 1, 6, 2| di concili o di materie pregiudiciali alla sedia apostolica, interpose
5851 12, 6, 4| contenersi in quella cose pregiudiziali a lui né impedirgli la perfezione
5852 9, 17, 2| de' suoi cittadini molte prelature molti uffici de' principali
5853 2, 5, 2| soldi suoi parte sotto il preletto di Roma parte sotto Prospero
5854 1, 13, 3| più presto deliberazione premeditata e in tutto volontaria che
5855 14, 3, 3| particolare degli interessi suoi. Premevagli, oltre a questo, che nelle
5856 11, 7, 1| che vi erano dentro. Ma premevano gli animi di tutti i pensieri
5857 10, 8, 6| non era stata rimunerata o premiata era almeno stata più volte
5858 1, 16, 4| obligarsi, né giurisdizione o preminenza alcuna nel loro stato consentirgli.
5859 10, 14 | XIV. I cardinali premono sul pontefice per indurlo
5860 1, 8, 3| avutane notizia, mandorno a prenderle. Divisonsi poi i vincitori
5861 14, 9, 3| quali fu preso, ricevuta nel prenderlo una leggiera ferita, Teodoro
5862 3, 9, 4| eloquenza e le sue arti e prendersi piacere dell'altrui calamità,
5863 11, 5, 6| commissione di Cesare a Verona, prendeva la possessione del ducato
5864 14, 14, 5| danno di coloro che non prendevano l'armi, traportandosi l'
5865 7, 12, 5| confederati di Massimiliano e de' prenominati re e stati dello imperio,
5866 10, 2, 2| quel che si trattava, non preoccupassino, con l'arrendersi da loro
5867 5, 11, 2| includervegli, e che si trovava preparatissimo a fare la guerra; come,
5868 5, 6, 7| era ritirato senza frutto. Preparavasi San Polo per impedire la
5869 2, 14, 3| Così la medicina che noi prepariamo usare per fuggire il pericolo
5870 13, 8, 3| navili. Ma all'opposito si preparorno a Rimini sedici legni tra
5871 6, 5, 1| terre franche di Germania preparorono, in favore di Cesare e per
5872 9, 13, 2| da Triulzi; e che perciò, preponderando (come spesso si fa) la passione
5873 8, 10, 3| pericoli della milizia, preponessino l'amore della patria alla
5874 10, 16, 1| alla nazione degli elvezi preponeva i fanti tedeschi. Traportavagli
5875 2, 14, 3| prudenza e la bontà vostra preponga quello che è stabile e più
5876 3, 4, 5| dediti che avessino sempre a preporlo a tutti gli altri. Accresceva
5877 2, 11, 3| volesse consentirlo loro preporrebbono la concordia seco a ogn'
5878 12, 13, 2| ma in Giulio i testimoni preposono la grazia umana alla verità,
5879 1, 3, 4| negligentemente da Giovanni Coscia prepostovi da Prospero Colonna; a cui
5880 13, 7, 1| specificato: avere la medesima prerogativa la causa del veleno, aborrito
5881 12, 12, 5| scendeva, per precipizi molto prerutti e non che altro spaventosissimi
5882 6, 7 | ritorno del pontefice a Roma. Presagi del pontefice di prossima
5883 5, 13, 4| spagnuolo, facendo ciascheduno presagio, da questa esperienza di
5884 6, 7, 3| fortuna; avendo già l'animo presago di quello che aveva a succedere.
5885 7, 1, 1| potestà della reina morta prescrivere leggi al governo del regno
5886 1, 3, 2| come figliuoli; né se gli presentando per ancora opportunità di
5887 13, 16, 1| mattina seguente Giampaolo per presentarsegli fu, innanzi arrivasse al
5888 2, 4, 1| salute sostentare, cominciò a presentarsigli innanzi agli occhi il secondo
5889 1, 2, 3| medesimo insieme in Roma, presentassinsi tutti insieme nel concistorio
5890 7, 6, 2| molte fuste e brigantini, presentatasi innanzi a Genova, era passata
5891 4, 10, 2| più a pigliare Stampace, presentatavi la mattina in sull'alba
5892 11, 7, 1| insino l'anno precedente, presentate varie speranze. Perché il
5893 5, 13, 1| Meleto con mille fanti: e presentativisi la mattina seguente in sul
5894 1, 11, 3| antica della ferocia, si presentavano a combattere con schiere
5895 12, 1, 2| medesima; ma gl'inghilesi presentendolo, e avendo fatto nuova fortificazione
5896 5, 2, 1| veronese: e ancora che, presentendosi molto innanzi la venuta
5897 2, 14, 3| contrario, quando se gli presenterà nell'animo la memoria loro
5898 9, 8, 2| deliberazione fece accelerare il presentirsi che Ciamonte, essendo già
5899 3, 4, 4| quotidianamente certa e presentissima speranza. ~
5900 4, 7, 2| se il luogotenente con presentissimo consiglio non avesse espedito
5901 5, 15, 1| unirsi col viceré, perché presentivano che Pietro Navarra con molti
5902 5, 14, 1| e delle terre che se gli preservavano, gli restasse la condotta
5903 9, 6, 2| del Finale; per i quali presidi essendo confermata la città
5904 4, 2, 3| circa dugento di loro e presine quattrocento con le insegne;
5905 1, 15, 3| alle due porte del barco, presonle ed etiam gittorno a terra
5906 14, 3, 2| Affondorno nel lago tre barche, presonne sette e molti degli inimici,
5907 4, 12, 5| parte di questi fanti le Presse, nel quale castello erano
5908 10, 9, 5| costante nelle risposte, prestandogli fede, deliberorno levare
5909 12, 3, 4| di Francia, reina molto prestante e molto cattolica, con grandissimo
5910 2, 5, 4| e i giuramenti consueti prestarsi a' nuovi re; orando in nome
5911 3, 3, 1| preparato e potente, ricusò di prestarvi orecchi: con tutto che,
5912 1, 9, 2| Inghilterra in re di Francia e prestassegli omaggio, il che non facendo,
5913 10, 13, 3| delle braccia. Caverannogli, prestatemi fede, di queste loro caverne
5914 2, 9, 3| era ridotto in ordinaria prestazione, offerivano di donargli
5915 1, 4, 3| dugento lancie, perché fussino preste a' bisogni di quello stato:
5916 11, 12, 3| ordinanza, camminavano con passo prestissimo contro all'artiglierie:
5917 1, 7, 1| molestie della guerra, i quali prestorno al duca [novanta]mila ducati:
5918 6, 4, 1| arroganza di coloro i quali, presumendosi di scorgere con la debolezza
5919 3, 13, 2| grandissima, per il che si poteva presumere che la plebe affamata desiderasse
5920 1, 6, 6| maturo consiglio, che troppo presumerebbe di se medesimo chiunque
5921 10, 7, 1| Apennino verso Toscana, perché presumerebbono non passassino per altro
5922 2, 6, 1| per natura si arrogano e presumono di se medesimi), e perché
5923 12, 13, 2| inferendone che, secondo la presunzione delle leggi, s'aveva a giudicare
5924 7, 10, 2| perturbazioni; ma quando si presupponesse pericolo di questa unione,
5925 9, 14, 3| bacchetta nella polvere. Non mi presuppongo io i nimici sì deboli, non
5926 6, 9, 2| Onde ed esso e gli altri presupposono che chi dal nostro emisperio
5927 11, 9, 4| corte del re: nella quale, presupposta la liberazione di Bartolomeo
5928 13, 13, 2| dimandata la investitura, e pretendendosi molte eccezioni alle ragioni
5929 1, 6, 4| alla sua degnità e bontà, pretendendovi ragione, cercarla per via
5930 11, 6, 1| Fois, per causa del quale, pretendente quel regno non appartenere
5931 2, 12, 5| indiretto a voi che non pretendete diritto al ducato di Milano;
5932 12, 16, 1| assoluti dalla contrafazione pretensa della lega. Fu anche in
5933 2, 11, 1| quale non merita di essere preterito con silenzio che, benché
5934 10, 10, 2| capitano; anzi se niuno preteriva quest'ordine era subitamente
5935 7, 8, 5| animo del re di Aragona, pretermessono di dare quello anno il guasto
5936 1, 3, 1| ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. Ma non manco se ne commosse
5937 3, 3, 3| tutti, che i confederati non pretermetterebbeno cosa alcuna per conseguirla;
5938 8, 9, 1| a luogo, i viniziani non pretermetterono l'opportunità che se gli
5939 1, 16, 1| quali giudicavano non dovere pretermettersi l'opportunità di insignorirsene,
5940 5, 12, 4| né diligenza né industria pretermetteva, aiutandosi, oltre a molte
5941 1, 9 | alla pace o alla tregua; pretese del re d'Inghilterra al
5942 13, 7, 1| con ardentissime querele e pretesti di fare liberare Alfonso
5943 13, 9, 2| avere corrotto i soldati pretoriani, a rinunziargli la signoria;
5944 7, 6 | Continuano i tumulti in Genova; prevalenza del popolo contro i francesi.
5945 10, 5, 2| desiderosi che il pontefice prevalesse. Da questo era ancora nato
5946 6, 7, 3| pareva che quasi sempre prevalessino gli spagnuoli. E accadde
5947 3, 7, 2| ragioni sarebbeno forse prevalute appresso a lui se quegli
5948 14, 15, 2| altra parte i fiorentini, prevedendo questo pericolo e desiderando
5949 13, 4 | scaramuccie coi nemici, che li prevengono nell'occupazione del luogo.
5950 4, 10, 2| stimolarlo che con l'accelerare prevenisse agl'impedimenti che a ogn'
5951 8, 5, 2| Ma preveniva tutti i consigli loro la
5952 1, 7, 1| solito a dire che con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano
5953 2, 12, 1| aveva da lontano molte volte previste, considerate e quasi risolute.
5954 2, 2, 2| necessità produce effetti sì preziosi e ammirabili. Né ci debbono
5955 8, 10, 2| pieni di ricchissimi e preziosissimi ornamenti di tanti stupendi
5956 6, 4, 1| riservarsi come vino più prezioso, dato da bere del vino che
5957 12, 12, 2| dagli inimici, e che Emat di Pria con [quattrocento] lancie
5958 4, 13, 3| in Genova furno rotti a Priacroce, luogo situato in quei monti.
5959 8, 6, 2| leggi precetti. Difendici, priego, dalla insolenza di coloro
5960 8, 9 | Isola della Scala e fanno prigioniero il marchese di Mantova.
5961 4, 14, 3| autorità del re, volgere il primato di quella città nella famiglia
5962 5, 6, 4| Giovanna sua moglie figliuola primogenita di quegli re, il giuramento,
5963 1, 7, 4| era questo il titolo de' primogeniti de' re di Napoli), giovane
5964 1, 15, 3| solamente la superficie e i princi*pi delle cose ma più intrinsecamente
5965 2, 4 | concordati co' fiorentini. Principia il malcontento nei sudditi
5966 10, 5, 4| il re di Francia] che il principiare del concilio facilitasse
5967 1, 4, 2| proponendovi, innanzi al principiarla, somma felicità. Imperocché
5968 12, 14, 1| seguitare i ragionamenti principiati co' svizzeri; e lasciata
5969 3, 7, 4| quello possedevano quando si principiò la guerra. Il quale termine
5970 12, 15, 5| più di due ore di quel dì, principiorono il fatto d'arme, assaltando
5971 9, 17, 2| magniloquenza bolognese il priore del reggimento, magnificando
5972 14, 12, 4| cardinali sotto nome di priori: l'ufficio de' quali era
5973 11, 12, 2| loro essere sufficiente a privarci del nostro pane, non essere
5974 7, 6, 6| sempre in sua potestà il privarnegli; fece rimuovere delle monete
5975 14, 1, 4| ottenere altrimenti, cercasse privarnelo con gli inganni. Queste
5976 6, 12, 3| l'aveva conseguito tutto, privarsene: ma nel maneggio delle cose
5977 2, 11, 2| il modo della sua morte) privatolo della vita. Per la virtù
5978 2, 3, 4| sua volontà, e per questo privatosi de' quarantamila ducati
5979 2, 2, 4| il duca dalle censure e privazioni nelle quali era incorso,
5980 10, 6, 1| sperare che l'armi italiane, prive di virtù, di disciplina,
5981 14, 5, 3| grandissima turbazione, perché lo priverebbe totalmente della speranza
5982 11, 4, 2| minacciando che altrimenti lo priverebbeno della vita: per il quale
5983 10, 6, 3| potrebbono sopravenire che ci priverebbono in qualche parte degli aiuti
5984 10, 13, 4| il cardinale de' Medici, privo per natura in gran parte
5985 1, 2, 2| se io non mi inganno, la probabilità delle ragioni le quali mi
5986 2, 7, 1| materia di interpretare, probabilmente procedere dal desiderio
5987 2, 5, 4| lodato se consiglierò che si proceda per quelle vie medesime
5988 5, 2, 1| Procedeano in questo tempo prosperamente
5989 3, 17, 1| delle cose di Lombardia, procedente non tanto dalla stagione
5990 2, 13, 2| accettati se avesse conosciuto procedersi sinceramente nelle cose
5991 4, 10, 2| alloggiare nelle fosse. Procedessi più dì con questi modi;
5992 9, 12, 3| principio molto facili, procedetteno in maggiore lunghezza per
5993 9, 14, 1| procedere dì per dì secondo i processi loro. Più utile e più sicuro
5994 12, 13, 3| queste e con altre scuse a procrastinare, aspettando di vedere quel
5995 14, 7, 4| che la venuta de' svizzeri procrastinasse, essere forse più utile,
5996 2, 6, 2| e nazione, e che presto procreasse figliuoli. Per le quali
5997 2, 8, 2| Alla quale suspizione, procreata dalla natura stessa delle
5998 12, 13, 2| madre al tempo della sua procreazione aveva marito, inferendone
5999 3, 8, 4| commissario de' fiorentini, procura di fare piantare l'artiglieria,
6000 10, 7, 2| mosso il re di Francia a procurarlo, queste il re de' romani
6001 8, 2, 2| interpretando il re di Francia procurarsi la dilazione artificiosamente,
6002 11, 2 | agli svizzeri. Avversione procuratasi dai fiorentini con la neutralità.
6003 2, 10, 2| grande de' peccati d'altri procurati con le lusinghe e con l'
6004 8, 1, 4| e madama Margherita come procuratrice e col mandato del re de'
6005 8, 1, 6| che egli, quanto potesse, procurerebbe con l'autorità e con la
6006 5, 13, 4| degni che ogni italiano procuri, quanto è in sé, che i nomi
6007 14, 14, 2| essendo stata quella nazione prodiga in ogni tempo del sangue
6008 9, 16, 5| romani e vario instabile e prodigo più che mai: altri, discorrendo
6009 10, 7, 4| nuova non confederazione ma prodizione l'avesse nominato come accessorio,
6010 12, 3, 3| di Francia, in nome suo e prodotto il suo mandato, rinunziorono
6011 5, 11, 9| controversie tra questi fratelli produssono effetti di qualche momento.~ ~
6012 13, 15, 2| a' monachi e alle monache professe il matrimonio, convalidando
6013 13, 15, 1| di Martino Lutero, frate professo dell'ordine di Santo Augustino,
6014 4, 11, 1| che poteva disegnare di profittarsene. Accettò in protezione il
6015 12, 14, 2| dichiarazione; la quale non gli profittava cosa alcuna alla somma della
6016 2, 12, 1| facilità era aggiunta una profondissima simulazione, con la quale
6017 12, 12, 5| guardargli, nelle valli profondissime del fiume dell'Argentiera;
6018 5, 5, 4| e i fossi larghissimi e profondissimi da non si riempiere sì presto,
6019 14, 6, 1| e trovandosi entrato in profondissimo pelago e sottoposto a peso
6020 14, 1, 1| modi nuovi da sostenere le profuse spese sue; nelle quali non
6021 8, 6, 2| conservati chiameremo te padre progenitore e fondatore della nostra
6022 3, 11 | veneziani. Il re di Francia progetta d'impadronirsi di Genova.
6023 7, 2 | con Ferdinando d'Aragona. Progetto di Massimiliano di passare
6024 2, 1, 1| che aveva co' genovesi, di proibirle, e sforzandosi di sodisfare
6025 14, 10, 4| considerando non potere proibirsi agli inimici l'entrata nel
6026 5, 14, 1| Lucherna, per il quale si proibisce lo scendere di quelle montagne
6027 6, 10, 4| Casteldelmonte, pose genti che proibissino che alcuno o de' soldati
6028 12, 14, 5| suoi, perché i viniziani proibivano a molti il partirsi di Padova
6029 13, 8, 4| quali cose mentre che più prolissamente si riduce nella scrittura,
6030 6, 2, 1| Siena; e così non negando ma prolungando si ingegnava che i fiorentini
6031 2, 5, 2| mi inganno, l'altre due prolungano e accrescono le guerre,
6032 9, 14, 4| quale ragionamento era stato prolungato molti dì, perché secondo