Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
6033 3, 3, 3| pontefice e i viniziani promesseno la ratificazione) fusse 6034 4, 8, 2| speranze. Perché il soccorso promessogli continuamente dal re de' 6035 1, 2, 3| facile la risposta: perché promettemmo al re di Francia di aiutarlo 6036 2, 6, 1| d'arme e tremila fanti: promettendosene con tanta speranza la vittoria 6037 7, 10, 2| giudicio mio tali che possiamo promettercene sicurezza alcuna; perché 6038 4, 6, 4| Né io so perché debbiamo prometterci che nel re de' romani e 6039 2, 2, 2| faccia felici voi ma possiate promettervene la perpetuità; e così lasciare 6040 13, 13, 1| elettori, farebbe il medesimo. Promettevasi eziandio il re molto di 6041 13, 7, 4| qualità di uomini. Perché promosse due figliuoli di sorelle 6042 6, 5, 5| ecclesiastica. Ma molto più ve lo promossono le promissioni immoderate 6043 3, 15, 2| uffizio; affermando le censure promulgate contro a lui, come contrarie 6044 12, 15, 5| e di quegli massime che, pronosticandosi la morte, portavano per 6045 1, 9, 2| segni celesti, predizioni, pronostichi e prodigi accresceva ogni 6046 4, 7 | Ercole d'Este in Venezia si pronunzia sul compromesso fra veneziani 6047 4, 2, 2| darebbe libera facoltà di pronunziarla ad arbitrio suo. Proponevano 6048 6, 4, 3| fatto tanta instanza che si pronunziasse che era stato necessitato 6049 4, 13, 7| esperienza di molti anni, e pronunziatagli con innumerabili vaticini 6050 12, 5, 3| tempo medesimo si fussino pronunziate le condizioni della pace, 6051 1, 9, 1| de' cieli e degli uomini pronunziavano a Italia le future calamità. 6052 3, 15, 2| e fanti, soprasedette la pronunziazione della sentenza. Le genti 6053 3, 2 | Ragioni per cui il pontefice propende ad accordi col re di Francia 6054 1, 4, 3| o arte alcuna per farsi propizii quegli che erano di momento 6055 1, 4, 2| sì manifeste occasioni, proponendovi, innanzi al principiarla, 6056 4, 9, 2| figliuoli che come sudditi; e proponessinsi innanzi agli occhi quanto 6057 1, 19, 3| fortuna ma l'essere re che si proponga per unico fine la salute 6058 2, 5, 4| parole, per il quale si proponghino le condizioni della sua 6059 10, 14, 2| consentite dal re, né ardirono proporle in altra maniera, né egli, 6060 10, 6, 3| Medici, con intenzione di proporlo all'esercito? cardinale 6061 4, 3, 2| o gli oratori fiorentini proporne alcuno, furno contenti che 6062 1, 2, 2| dubita che provocati da loro proporremmo per necessità condizioni 6063 7, 7, 2| distendersi in parole ma proporvi fatti ed esempli. Io ho 6064 2, 2, 2| sì bene ordinata e bene proporzionata a se medesima che per necessità 6065 6, 7, 5| ne' ministri suoi non è proporzionatamente la debita diligenza e virtù. ~ ~ 6066 6, 1, 1| che seco mandati avevano. Proposeno gli oratori con le medesime 6067 9, 11, 4| totalmente la difesa di Ferrara. Proposonsi il dì seguente nuove condizioni, 6068 1, 4, 3| mai accettato le speranze propostegli d'Italia, né tenuto conto 6069 1, 4, 3| parte mossi dalle speranze propostesi, chi d'acquistare stati 6070 3, 10, 5| che il solito a' partiti propostigli, e a questo di Ravenna specialmente; 6071 8, 12, 3| a sé e opportuna a' fini propostisi, aveva deliberato non la 6072 9, 15 | consiglio del re d'Aragona si fa propugnatore di pace. Timori e sospetti 6073 12, 10, 3| Francia col prefato re di prorogare la tregua fatta col re morto, 6074 10, 11, 6| avendogli ricercati che prorogassino la lega che finiva fra pochi 6075 7, 12, 2| elettori perché gli fussino prorogati per altri sei mesi gli aiuti 6076 3, 6, 2| fatto, dimandando gli fusse prorogato il tempo di pagare al duca 6077 3, 15, 2| ferventemente contro a lui; e proroppono alla fine in tanto ardore 6078 9, 9, 2| qualche pratica di pace, proruppe in tanta indegnazione che, 6079 9, 17, 1| mai abbastanza detestata proscrizione. ~ 6080 5, 7, 1| la quale continuamente proseguendo, cominciò senza rispetto 6081 4, 12, 2| liberamente i modi e i mezzi del proseguirla nel consiglio di Lautrech; 6082 5, 8, 1| Giampagolo e Fabio, soldati suoi, proseguissino questa impresa: anzi non 6083 6, 7, 3| lui non sarebbe offesa se proseguitasse quel che era di giustizia 6084 5, 9, 1| pratiche però non cominciate né proseguite senza saputa sempre di alcuni 6085 2, 6, 2| cose di Lodovico Sforza a prosperare, sopravenendo continuamente 6086 4, 7, 1| aiuti del quale le cose loro prosperavano continuamente nel Casentino. 6087 6, 12, 4| che attendendo più alla prossimità che al sesso non escludono 6088 8, 6, 2| veneta supplichevole si prostra in terra, al quale abbassa 6089 2, 1, 2| di tutto il popolo pisano prostrato miserabilmente innanzi a' 6090 13, 1, 2| avendolo taciuto si poteva prosumere del consenso suo. A che 6091 2, 16, 2| di questi capitoli, con protestazione che in potestà loro non 6092 14, 14 | quindi a Monza; malcontento e proteste degli svizzeri. Assalti 6093 12, 22, 2| colle pecunie de' viniziani, protestorno non volere, ove non era 6094 1, 6, 2| nella prima convenzione, il protonotariato, uno medesimamente de' sette 6095 2, 8, 1| negasse si offeriva parato a provargliene, secondo le leggi militari, 6096 6, 7, 5| pontificato, ma in quello provata fortuna molto varia; ma 6097 4, 12, 5| publici e le calunnie non bene provate quanto si desiderasse di 6098 14, 10, 5| arrendesse, de' mali che avevano provati sotto il giogo acerbo de' 6099 13, 11, 1| altro mai veduto Carlo, anzi provatolo nella sua ultima età poco 6100 3, 14, 5| da lui, ma né ratificò né provedde al pagamento per la sua 6101 14, 14, 5| fusse convenuta, i capitani proveddero che niuno genovese fusse 6102 2, 1, 1| udito, e perciò insieme gli proveddono di qualche quantità di danari, 6103 3, 16, 4| disperassino di espugnarla, provedendola perciò in modo non potessino 6104 1, 4, 2| il collegio de' cardinali provederebbe. Non essere in quella congregazione 6105 3, 8, 2| costrignevano i padroni delle case a provederli quotidianamente del vitto 6106 1, 19, 3| nostro, dovere, se non vi proveggono, aggiugnere similmente agli 6107 5, 15, 1| quali era capitano Pregianni Provenzale cavaliere di Rodi, sorseno 6108 13, 9, 2| uomini di manifesta virtù, e provetti per tutti i gradi militari, 6109 8, 6, 2| armi nostre, i quali ora proviamo crudelissimi inimici, che 6110 1, 6, 4| con l'arti con la elezione provida de' vantaggi, che con l' 6111 1, 1, 8| il castello di Cremona, provisto ancora delle cose necessarie 6112 10, 6, 3| assaltatore. Benché, non lo provoca o irrita chi si prepara 6113 4, 6, 2| altri che non ardischino provocarti. Così viene in conseguenza 6114 4, 16, 2| sodisfare al pontefice, se gli provocasse inimici. Aggiugnevasi che 6115 10, 8, 6| sdegnarsi, acciò che la città, provocata da lui o cominciata a insospettirne, 6116 1, 16, 2| niuna assaltava l'altra o provocava. ~ 6117 10, 13, 5| combatterono quasi per provocazione; dove ammazzato lo inimico 6118 1, 2, 3| avere grandissimi rispetti; provocherebbesi contro tutti i popoli del 6119 10, 6, 3| ingiusta violenza; ma lo provocheremmo o irriteremmo se non ci 6120 12, 13, 2| umana alla verità, perché provorono che la madre, della quale, 6121 5, 6 | Proposito di San Polo di provvedere alle sorti di Genova. Provvedimenti 6122 2, 13 | dell'ambasciatore. Accordo provvisorio fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 6123 7, 4, 1| Castiglia, volgesse subito le prue a Barzalona, continuando 6124 2, 7 | VII. Il pontefice pubblica l'accordo concluso col viceré; 6125 1, 5 | V. Pubbliche dichiarazioni di fiduciosa 6126 1, 9, 2| quali già erano in cammino publicandosi essere deliberato che più 6127 10, 15, 2| consentì che si soprasedesse a publicarlo, perché il collegio de' 6128 9, 7, 1| per aspettare, secondo publicavano, il vescovo di Sion con 6129 6, 13, 2| Alla venuta del quale si publicorno e giurorno solennemente 6130 2, 12, 2| secolari; questo, nella età puerile dedicatosi alla religione 6131 10, 13, 3| fare con questi instrumenti puerili e non con la virtù dell' 6132 2, 10 | occupano alcuni punti delle Puglie. La resa di Castelnuovo 6133 4, 8, 4| col capo nudo con molte pugna, a riscuotere da loro con 6134 10, 13, 5| dagli scudi entrati co' pugnali tra le gambe de' tedeschi, 6135 6, 9, 3| nel conversare, costumi e pulitezza civile, ma tutte genti imbelli 6136 10, 9, 3| loro, cominciò di nuovo a pullulare la varietà delle opinioni: 6137 4, 17, 1| concedeva a' genovesi. E pullulava anche un'altra causa importante 6138 9, 18, 4| a quegli che nuovamente pullulavano, per dichiarare e interpretare 6139 3, 3, 2| mondo di disprezzarlo; e gli pungeva anche l'animo non mediocremente 6140 9, 3, 5| confortò il principe che nel punirgli avesse più rispetto alla 6141 13, 10, 5| svizzero, gli disse che da punirlo, secondo sarebbe stato conveniente, 6142 7, 11, 4| ritrovasse la verità e si punissino quegli che erano in colpa 6143 7, 6, 6| questo modo non solo si punivano molti innocenti ma si alienavano 6144 11, 16, 4| accostandosi a quella con uno puntone di legname lungo trenta 6145 12, 12, 4| Napoli. Co' quali stimoli e punture essendo stato facile risuscitare 6146 | puoi 6147 12, 10, 2| il quale, finita l'età pupillare, aveva assunto nuovamente 6148 7, 9, 2| mitigare gli animi degli altri, purgando le infamie che gli erano 6149 9, 10, 2| come prigione a Bologna; ma purgate con la presenza sola tutte 6150 2, 2, 4| medicine come in uno corpo purificato. Per le quali cagioni, e 6151 9, 4, 4| e dipoi alla villa della Purla il fiume del Bacchiglione, 6152 2, 12, 3| ad accendere gli uomini pusillanimi e ignavi, se non moveranno 6153 5, 13, 4| campagna tra Barletta, Andria e Quadrato, dove si conducessino accompagnati 6154 3, 17, 1| con l'armata delle vele quadre arrivato Renzo da Ceri a 6155 1, 3, 4| come furono pervenuti a uno quadrivio, mosso con impeto il cavallo, 6156 10, 5, 2| cittadini principali e meglio qualificati degli altri ottenessino 6157 13, 8, 4| pagasse a' fanti spagnuoli quarantacinque mila ducati, dovuti secondo 6158 12, 19, 1| conciossiaché avendo regnato [quarantadue] anni non lasciò danari 6159 11, 10, 5| del duca appresso a sé, quarantaduemila ducati per mandare a' svizzeri; 6160 1, 2, 1| perché morì non finiti ancora quarantaquattro anni; acerba alla patria, 6161 9, 5, 2| concederla se non col censo di quarantottomila ducati, col quale l'avevano 6162 5, 4, 4| Valentino, non avuto il quartiere, si dirizzò verso Piombino; 6163 14 | LIBRO QUATTORDICESIMO.~ ~ 6164 | que' 6165 2, 13, 1| potrebbono più giustamente querelare se pervenisse in essi senza 6166 5, 11, 2| successori (benché Cesare si querelasse poi che il re, subito che 6167 10, 7, 2| Delle quali cose essendosi querelati i cardinali a Firenze, fu 6168 2, 1, 3| scrisse poi nel breve suo querelatorio a Cesare, desse occultamente 6169 11, 2, 1| Crema e tante fortezze. Querelavasi oltre a questo insieme con 6170 5, 10, 2| avesse sospetto, il quale non quietando l'animo aveva mandato di 6171 4, 4, 3| maggiore mandato da lui a quietargli: e nondimeno, quietato il 6172 14, 15, 4| Quietate come è detto le cose di 6173 6, 5, 1| partita dell'esercito, si quietavano i movimenti di Roma. Perché 6174 8, 11, 5| e stati tenevano, con la quietazione di tutto quello gli dovessino 6175 8, 1, 6| conciossiaché non per questo si quieterebbono, anzi si accenderebbeno, 6176 7, 6, 1| insino ad allora era stato quietissimo né aveva avuto dal popolo 6177 6, 11, 1| la cattura del Valentino quietorono del tutto le cose della 6178 1, 6, 2| Rubiera, ritornò a Ferrara. Quietoronsi similmente le cose della 6179 1 | LIBRO QUINDICESIMO.~ ~ 6180 13, 13, 1| della bolla delle tregue quinquennali, publicata l'anno precedente, 6181 6, 9, 3| dandone ciascuno al re la quinta parte di tutto quello che 6182 12, 3, 1| aveva messe a guardia di San Quintino, dumila lancie ottocento 6183 11, 16, 2| poi, entrato di notte in Quinzano, prese il luogotenente del 6184 4, 12, 3| Pescia e dal castello di San Quirico nel contado di Siena da 6185 9, 14, 2| importanza. Però venne a Quistelli, e passato il fiume della 6186 3, 7, 2| deliberazioni e nelle provisioni quotidiane ma discordanti eziandio 6187 3, 14 | Lombardia. Il Frondsperg raccoglie in Germania milizie per 6188 4, 4, 1| avessino dopo loro a passare, e raccogliendole poi di mano in mano secondo 6189 4, 9, 2| per la speranza che egli raccogliesse dalle lettere (le quali, 6190 14, 8, 3| avere dimandati a Lautrech. Raccoglievansi i fanti, secondo che passavano, 6191 4, 8 | Pisa. Milizie francesi si raccolgono in Asti e milizie veneziane 6192 11, 12, 3| Nondimeno, e le genti d'arme sì raccolsono prestamente agli squadroni 6193 12, 14, 2| avere accettato il Triulzio, raccoltigli lietamente, rispose essere 6194 1, 13, 1| tutti, a' piedi del re, raccomandandogli con infinite lacrime il 6195 2, 7, 1| innanzi a' suoi piedi ora raccomandandosi a ciascuno, benché minimo, 6196 2, 6, 1| madama subito in Italia a raccomandare al papa e a' viniziani la 6197 10, 14, 1| dall'esercito, in nome per raccomandarsegli in tanta calamità ma in 6198 9, 3, 5| lagrime e con lamenti a raccomandarsi alla misericordia del vincitore; 6199 3, 1, 2| avevano per nuovi imbasciadori raccomandate a Vinegia e a Milano le 6200 4, 14, 1| la barbara perfidia, si raccomandò loro efficacemente che almeno 6201 6, 4, 1| proceduto da veleno; e si racconta, secondo la fama più comune, 6202 10, 6, 3| pontificato. Delle quali raccontando brevemente una parte (perché 6203 12, 1, 1| guerre, le quali saranno raccontate da me per la medesima cagione 6204 2, 5, 5| facilmente potuto resistere. Raccontavano l'antica divozione della 6205 1, 4, 2| a questo reame: i quali racconterei tutti, se non fusse notorio 6206 8, 6, 2| nostri i tuoi meriti grandi racconteremo. Né sarà piccola aggiunta 6207 2, 10, 2| Spagna, e quanti più potette raccorne dalle città e da' baroni 6208 2, 8, 1| non erano ancora finite di raccorsi insieme tutte le genti viniziane; 6209 4, 13, 5| venivano di Francia comodità di raccôrsi e riordinarsi in quella 6210 1, 4, 1| Prospero, desideroso di racquistarla, fu autore che in nome della 6211 10, 4, 1| accompagnato dalla virtù, ma che raddoppia il vituperio e la infamia 6212 2, 14, 3| della Chiesa, è cagione di raddoppiare la vostra potenza, che mai 6213 4, 13, 4| difendevansi gagliardamente: ma raddoppiata la batteria da più parti, 6214 8, 11, 2| il muro così ingrossato e raddoppiato, cavato uno fosso alto e 6215 9, 18, 2| altro accidente che gli raddoppiò il dolore. Accusavano appresso 6216 1, 9, 4| intesa la mossa del re, raddoppiorno, per essere a tempo a difendere 6217 6, 3, 1| quale, tanto era diffuso e radicato questo veleno, non era più 6218 10, 16 | soldo del pontefice, si radunano a Coira. Le forze francesi 6219 4, 9, 1| artiglierie, per opera di Donato Raffagnino milanese, castellano, corrotto 6220 1, 4 | reggiano. Il presidio di Modena rafforzato con fanti spagnuoli contro 6221 7, 9 | contegno del pontefice. Raffreddamento degli animi de' prìncipi 6222 14, 12, 3| fu dimorato uno giorno, raffreddandosi le speranze dello accordo 6223 14, 14, 3| sentendo più le ferite raffreddate, perduti d'animo passeranno 6224 10, 2, 1| Raffreddavansi in queste ambiguità e difficoltà 6225 5, 10, 3| Raffreddoronsi poi prestamente i movimenti 6226 10, 8, 6| volte, e forse non mai, si raffrena dalla giustizia o dalle 6227 5, 9, 5| e la licenza popolare e raffrenandosi chi succedesse a lui in 6228 6, 6, 3| Valentino, era bastante a raffrenargli, non volendo soli implicarsi 6229 13, 4, 2| inimici, non gli avessino raffrenati. Nondimeno il sospetto di 6230 3, 6, 1| nel reame di Napoli. Né si raffrenavano questi concetti per i movimenti 6231 7, 5, 1| superbia della nobiltà, raffrenorno la potenza loro con molte 6232 5, 12, 3| per tutto il paese; ma si raffrenorono per la giunta di Valentino, 6233 1, 8, 1| l'artiglierie da' primi raggi del sole insino a mezzo 6234 3, 15, 3| dare tempo allo esercito di raggiugnergli; dubitando già, per essere 6235 3, 16, 2| a Livorno, non potetteno raggiugnerla perché si era dilungata 6236 6, 2, 2| loro cavalli, i quali gli raggiunseno, ma combattuti dagli archibusieri 6237 5, 6, 3| conceduta dal duca di Milano; ragionando di soldare tutti nuovi fanti, 6238 3, 4, 2| co' pagamenti altre volte ragionati; né, in contracambio di 6239 2, 1, 1| che apparischino onesti e ragionevoli. ~ 6240 7, 8, 5| comuni che alle proprie, ragionorono di riformare lo stato della 6241 1, 6, 5| a dissolvere l'esercito, ragunato contro al consiglio quasi 6242 12, 22, 6| Andrea Gritti proveditore; rallegrandosi sommamente la nobiltà e 6243 4, 1, 3| oratori che andassino a rallegrarsi della sua successione, e 6244 2, 16, 2| in nome del pontefice si rallegrasse seco della sua liberazione, 6245 12, 7, 1| Francia, affermavano essersi rallegrati di questa concordia; perché 6246 13, 6, 2| animo, essersi sommamente rallegrato che avessino acquistato, 6247 9, 18, 2| l'amava sommamente, molto rallegratosi, rispose che andasse a desinare 6248 12, 15, 4| scendere in Borgogna, quando ci rallegravamo dello accordo del re di 6249 12, 22, 6| cinquecentomila. Ma non meno si rallegravano i veronesi e tutte l'altre 6250 9, 4, 1| luoghi più bassi alcuni rami aveva coperto in modo il 6251 13, 5, 2| ciascuno in sul capo uno ramuscello di fronde verdi come aveano 6252 10, 12, 3| contro alla torre detta Rancona situata tra la porta Adriana 6253 1, 2, 2| spagnuoli, gente infedele rapacissima insaziabile sopra tutte 6254 9, 8 | VIII. Rapida riconquista da parte de' 6255 1, 10, 3| apparisce che più può la rapidità del fiume che la fatica 6256 5, 11, 3| quel senato, aveva fatto rapire la moglie di Giovambattista 6257 7, 7, 2| tollerare che da lui ci sia rapita la degnità imperiale, trasferito 6258 1, 9, 3| indebitamente ci era stato rapito. - ~ 6259 9, 14, 3| del bisogno. Non abbiamo a rapportarci a quel che dichino gl'ingegneri 6260 7, 2, 1| spagnuole, convenuto con lui di rapportarsi nella maggiore parte delle 6261 9, 14, 5| soldati; a' quali perché non rapportassino male dì lui al re, permetteva 6262 12, 15, 2| andamenti degli inimici, rapportorno che il dì dinanzi erano 6263 8, 6, 2| terra in te solo e in te si rappresenta la sua amplitudine e maestà, 6264 1, 19, 4| custodita. Ma non se gli rappresentando oramai altro che difficoltà, 6265 14, 14, 1| ricevuto dal popolo milanese, rappresentandosi innanzi agli occhi degli 6266 4, 5 | Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti di Cesare. Incauti provvedimenti 6267 7, 6, 5| tanto più vi si appartiene rappresentarlo medesimamente con la similitudine 6268 11, 16, 1| fratello. E benché Gurgense rappresentasse come l'altre volte la persona 6269 7, 6, 5| vostra. Voi, nostro re, rappresentate tra noi il sommo Dio con 6270 11, 12, 1| manifesto degli spagnuoli. Rappresentavasi, oltre a queste cose, alla 6271 6, 12, 3| essendone stati esempli sì rari eziandio ne' tempi antichi 6272 8, 15, 1| torce in su la mano sinistra rasente i monti, ed entrando in 6273 8, 4, 1| Vincenzio di Naldo, che rassegnavano i fanti che si doveano distribuire 6274 1, 3, 6| non si fusse data opera a rassettargli; né era possibile condurgli, 6275 5, 4, 5| Poggioreale, e benché si rassettasse non si usava senza grave 6276 2, 9, 4| molto spaventati, si erano rassicurati tanto che la sera medesima 6277 4, 5 | esercito imperiale. Il viceré, rassicurato il pontefice, tratta a Firenze 6278 5, 9, 2| e giunto alla villa di Rassina, mandò uno trombetto a dimandare 6279 5, 11, 1| quello che si era trattato; ratificando il medesimo dì, che fu il 6280 13, 10, 3| il re di Spagna in caso ratificassino infra certo tempo: e il 6281 11, 7, 2| consentimento comune, furono ratificati da tutti i cantoni i capitoli 6282 6, 1, 1| ragionamenti se prima non ratificavano la pace fatta e facevano 6283 13, 10, 3| imbasciadori a ricevere le ratificazioni e i giuramenti, furono espediti 6284 10, 15, 1| consentimento e che non la ratificherebbe, nondimeno al re, oltre 6285 4, 7, 4| le cose a migliore forma, ratificorno espressamente il lodo dato; 6286 11, 4, 2| Ancona, passò per mare a Raugia; perché per ordine del cardinale 6287 4, 12, 2| episcopi costantinopolitano e ravennate (perché comunemente la sedia 6288 10, 13, 7| vincitore agli alloggiamenti, i ravennati mandorno subito ad arrendersi: 6289 12, 20 | XX. Si ravviva la lotta fra tedeschi e 6290 9, 3, 2| non paura ma volontà di rebellarsi, e fusse stato consiglio 6291 2, 11, 2| di varie congiurazioni e rebellioni che erano accadute in quel 6292 3, 11 | Deliberazione del duca d'Urbino di recarvisi con nuove milizie. Giudizi 6293 14, 7, 4| capitani, ma la infamia tanto recente della ritirata da Parma 6294 3, 12 | Italia quasi tutte le terre recentemente occupate. I fiorentini occupati 6295 7, 11 | contro Genova. Lamentele reciproche fra il re di Francia e il 6296 13, 8 | Francia al pontefice; sospetti reciproci e sospetti anche del re 6297 13, 8, 2| solamente era il sospetto reciproco tra il re di Francia e il 6298 3, 15, 2| qual cosa cominciando a reclamare, e allegando che con questo 6299 6, 7, 3| pontefice, non solo per la reclamazione che facea l'oratore cesareo 6300 6, 16, 1| Napoli: che gli omaggi e le recognizioni de' baroni si facessino 6301 7, 8, 3| acerbissimi inimici, non solo reconciliati e congiunti di parentado 6302 1, 17, 2| sinceramente e fedelmente reconciliato. ~ ~ 6303 1, 2, 3| offenderci che finalmente, reconciliatosi per questa cagione con gli 6304 13, 13, 2| del pontefice. La quale, recondita dalle simulazioni e arti 6305 3, 8, 2| sotterranei o altrimenti reconditi le robe delle botteghe le 6306 7, 10, 2| natura delle cose; anzi si recono a vergogna il ritirarsi 6307 1, 2, 2| liberi se il re di Francia recupera lo stato di Milano, e quanto 6308 5, 1, 4| Reale, perché gli inimici recuperandolo non gli privassino della 6309 8, 2, 1| la quale confederazione, recuperandosi per i fiorentini Pisa infra 6310 9, 6, 1| ricupererebbono Verona, e recuperatala procederebbono contro al 6311 10, 3, 1| partivano da' tedeschi, recuperavano senza difficultà le cose 6312 9, 16, 3| occasione che facilmente recupererebbono il loro dominio. Da altra 6313 6, 2, 8| in luoghi forti, ed egli recusa, moltiplicarono in tanta 6314 13, 1, 3| molestissima, non rimase luogo di recusargli; temendo che, poi che erano 6315 10, 14, 2| aveva nell'animo, potette recusarle; anzi forse giudicò essere 6316 4, 16, 3| convenzioni fatte apertamente recusarlo, differiva quanto poteva, 6317 4, 16, 2| che era morto; ma che non recuserebbe di convenire con lui: donde 6318 3, 8, 4| le azioni presenti: non recusiamo pena alcuna se nel popolo 6319 4, 12, 2| imperadori. Né manca chi redarguisca (sì profonda è spesso nelle 6320 7, 6, 5| Ricordatevi che da Cristo, redentore di tutta l'umana generazione, 6321 2, 7, 3| con Memoransì a Cesare, a referirgli lo stato di Italia e le 6322 1, 9, 1| finalmente del tutto si referisse a lui, inducendolo a questo 6323 4, 8, 4| vittoria non gli restava più refugio alcuno ma perché vedeva 6324 10, 8, 6| fermare un governo che si reggesse ad arbitrio loro, persuadendosi 6325 2, 15, 2| stati generali di Francia, e registrata (il che essi dicono interinata) 6326 5, 2, 2| duca di Brunsvich. Ma i registri contengono che i tedeschi 6327 2, 2, 4| che in alcuna altra città regna la modestia del cedere a 6328 10, 5, 2| della famiglia de' Medici, regnavano tra gli altri cittadini 6329 7, 5, 1| guelfi e de' ghibellini. Regnavi la discordia, dalla quale 6330 4, 6, 4| sempre discordia perché regneranno sempre le medesime cagioni: 6331 5, 1, 1| che era uno marchese Doria regnicola, fu imputato dagli spagnuoli 6332 1, 3, 7| la brevità del tempo che regnò o per essere inesperto delle 6333 14, 6, 1| difendesse; perché i svizzeri, regolandosi più secondo la loro natura 6334 3, 4, 4| e però temendo di tutti, regolano, come se tutti avessino 6335 5, 1, 1| potuto a fargli muovere, per regolare le sue deliberazioni con 6336 8, 3, 2| nell'armi proprie, avesse a regolarsi secondo i progressi de' 6337 1, 14, 4| ragioni, se le cose non sono regolate con la medesima prudenza, 6338 10, 5, 3| sprezzare lo interdetto, regolava quasi ciascuno le cose spirituali 6339 5, 5, 3| galee per levarne le due reine vecchie, sorella l'una l' 6340 2, 14, 3| comportarlo, e che è necessario o, reintegrandosi con Italia (che non dimanda 6341 4, 12, 4| sedia apostolica e volere reintegrarla nelle sue antiche giurisdizioni, 6342 7, 4, 1| stato e molto felice, e reintegrarsi de' porti che, con dispiacere 6343 4, 12, 5| esercito, si convenne di relassarlo, ricuperando il genero e 6344 6, 5, 2| Piermaria ma non molto dipoi fu relassato, giovandogli, come si credette, 6345 3, 3, 1| fusse anche congiunta la relassazione del ducato di Milano e la 6346 6, 2, 9| principali, altri incarcerati e relegatine grandissimo numero. Per 6347 5, 8, 3| lasciatagli una piccola parte, lo relegò al suo vescovado con pochi 6348 13, 7, 4| il supremo grado, delle religioni di Santo Agostino di Santo 6349 6, 3 | III. La questione religiosa in Germania e il desiderio 6350 6, 9, 4| terre, né trovandosi segno o reliquia alcuna della nostra fede, 6351 3, 1, 2| precedere i giuramenti fatti a Remes, quando con tanta cerimonia 6352 5, 1, 1| ardente la loro galea, rotti i remi, morti quasi tutti ed essi 6353 6, 9, 2| Portogallo, in quelle parti remote, e fatto amicizia nel seno 6354 2, 13, 1| emisperio, se non nelle sue remotissime e ultime parti, fu massime 6355 12, 5, 1| continuare in sulle armi, non si removendo da questa generosità per 6356 10, 6, 3| maniera che dopo pochi dì si removesse il concilio da Pisa, ma 6357 2, 8, 1| speranza che avessino a essere remunerate tante sue opere, non era 6358 4, 5, 2| nuova pace con l'arciduca rendendogli le terre del contado di 6359 10, 1, 3| revocazione dell'esercito, rendendolo più duro quel che pareva 6360 8, 10, 2| patria volentieri. Così si renderà più sicura la città di Padova, 6361 7, 10, 4| in altro bossolo non lo renderei; perché questa consultazione 6362 3, 14, 6| cosa molto pericolosa il renderla loro, perché quanto più 6363 3, 15, 2| e dugento cavalli, la renderono in modo difficile che Vitello, 6364 9, 16, 1| medesima degnità a Gurgense, e renderselo con questa speranza più 6365 1, 4, 3| artifici degli italiani, e rendersi certo che non solo agli 6366 2, 14, 3| gli sforzerà non solo a rendervi la Borgogna e farvi patti 6367 9, 3, 2| intollerabili che ha ricevuto, ci rendiamo certissimi, invittissimi 6368 13, 9, 3| rinfreschino il terrore, se ne rendino in progresso di non molto 6369 8, 15, 1| dalla parte di fuora, che rendono figura di mezzo tondo. Ma 6370 1, 2, 4| efficacia delle ragioni aveva renduto più presto più perplessi 6371 2, 12, 2| bando avuto dal duca, e rendutogli i suoi beni, il Triulzio; 6372 5, 9, 1| cagione di temerne: e così, rendutolo manco sufficiente a difendersi 6373 3, 9, 1| dire alloggiato tra porta Renza e porta Tosa, perché teneva 6374 1, 3, 2| giudici a esaminarlo come reo d'avere violato la maestà 6375 4, 1, 2| essere terra grande e male reparabile, e per non lasciare procedere 6376 9, 10, 2| fatte sollecitamente molte reparazioni. E nondimeno, per la venuta 6377 12, 12, 3| mare erano tanto stretti e repenti che, essendo molto difficile 6378 1, 8, 4| udire potesse. Quivi Piero, repetute con parole distese le persuasioni 6379 2, 5, 5| alcuno degli altri che senza replica non confermasse la medesima 6380 9, 8, 3| al desiderio suo, Baiset replicandogli superbamente essere la sua 6381 3, 6, 3| riposarsi e riordinarsi. E replicandosi, quanto, nella sicurtà pari 6382 5, 4, 1| recusazione, avesse dovuto replicare e fargli instanza che la 6383 3, 2, 2| adoperarsi; la quale voce, replicata di mano in mano da chi lo 6384 11, 5, 3| autorità. Alle quali cose replicavano gli spagnuoli: non si recusare 6385 3, 4, 2| avendo, non ostante molte replicazioni in contrario, perseverato 6386 2, 10, 2| effetto fu che, dopo molte repliche e protesti fatti da l'uno 6387 1, 2, 3| l'orecchio degli stati. Replico insomma il medesimo, che 6388 4, 6, 2| per contrario, sommamente reprensibile il perderle; e la troppa 6389 2, 10, 2| guardie ne' luoghi opportuni, repressono la ribellione che già bolliva; 6390 13, 15, 3| molti altri modi usati per reprimerlo (per la inclinazione de' 6391 6, 3, 1| principali, fussino state reprobate più volte come eretiche 6392 13, 15, 1| errori de' boemi; i quali, reprobati per il concilio universale 6393 5, 5, 5| desiderio suo ingratamente repudiata, e celebrato con dispensazione 6394 1, 5, 2| fu stata più anni, Carlo repudiatala, tolse per moglie Anna, 6395 7, 10, 4| perché la natura delle cose repugna a levare la diffidenza tra 6396 12, 1, 1| autorità sua non avesse repugnato, sarebbe stato lo imbasciadore 6397 1, 6, 1| acconsentito, ma Alfonso repugnò; donde Lodovico, escluso 6398 4, 2, 4| origine a cose nuove le repulse de' parentadi avute da' 6399 5, 1, 5| vuole udire niuno, mentre si reputa infamia che gli uomini si 6400 3, 1, 2| non le osserverebbe, anzi, reputandosi ingiuriato da lui per averlo 6401 10, 8, 6| insolenza del vincitore; né reputarsi, per queste ragioni, meno 6402 4, 10, 2| discorrevano prudentemente, non reputata se non difficile per la 6403 3, 2, 3| imprese che da uno canto sono reputate facili dall'altro sono sollecitate 6404 2, 9, 2| Dionigi e a san Martino, reputati protettori particolari del 6405 13, 9, 3| giusta, nondimeno, essendo reputato da tutti il pericolo incerto 6406 3, 15, 2| uomini; perché molti lo reputorono ingannatore, molti per contrario 6407 1, 18, 1| trovando né dì né notte requie nell'animo, e rappresentandosegli 6408 8, 12, 1| stato di Milano i cherici residenti nella corte di Roma; e il 6409 12, 17 | Morte dell'Alviano e onori resigli dai soldati; giudizio dell' 6410 10, 6, 4| Francia; ma per i fiorentini resisterebbe e la potenza di loro medesimi 6411 2, 2, 5| degli uomini che e' non resisterebbono loro né mura né eserciti: 6412 2, 9, 2| più possibile che pochi resistessino a molti; e già moltiplicando 6413 12, 4, 3| persuaso il re d'Aragona, resoluto sempre a non volere la guerra 6414 2, 15, 2| viscontea di Ausonia, il Resort di San Lorenzo, dependenti 6415 6, 16, 1| de' baroni si facessino respettivamente alle convenzioni sopradette, 6416 8, 1 | dopoché i veneziani hanno respinto la richiesta sua di Faenza 6417 4, 17, 3| febbraio; dì di grandissimo respiramento alle miserie tanto lunghe 6418 10, 4, 2| Respirò da quello accidente tanto 6419 8, 1 | affliggeranno l'Italia. Responsabilità de' veneziani e sdegno contro 6420 1, 15, 3| Milano, Teodoro da Triulzi restatovi in presidio con quattrocento 6421 3, 6, 3| in quello alloggiamento, resterebbeno rotti senza rimedio; e che 6422 2, 14, 5| i frutti della vittoria, resterete il più disonorato il più 6423 2, 12, 5| occasioni di alterargli. Così restiamo incerti se gli aiuti loro 6424 2, 5, 4| magnanimità quando le cose restino in grado che e non possino 6425 4, 16 | Francia e quello d'Inghilterra restio a portare la guerra in Fiandra. 6426 5, 12, 3| unione a difesa comune, restituendosi, per levare tutte le cause 6427 5, 1, 2| cardinale che nel passare restituirebbono Pietrasanta e Mutrone, secento 6428 2, 14, 3| Non sa egli, che se e' vi restituisce la Borgogna, che vi apre 6429 6, 13, 1| gli avea confortati che restituisseno le terre della Chiesa: ma 6430 4, 5, 1| imperiale sessantamila ducati: restituissensi le cose tolte della Chiesa 6431 5, 13, 4| ringraziandogli ciascuno come restitutori della gloria italiana, entrorono 6432 3, 4, 2| con l'aiuto di molti che restrignendosi a uno solo, e proposta con 6433 3, 1, 2| alla salute comune, e di restrignersi con loro a pigliare l'armi 6434 7, 1, 2| grande a trattare nuovo restringimento tra loro: al quale, per 6435 12, 20 | milanesi. I francesi si restringono in Milano. Arrivo degli 6436 14, 10, 5| questa loro deliberazione resultare imputazione o carico alcuno. 6437 11, 16, 3| protezione erano, e non vedendo resultarne alcuno rimedio, furno contenti 6438 8, 11, 1| dal perderla o vincerla resultavano. Conciossiaché Padova, nobilissima 6439 2, 2, 2| simili governi spesse volte resultorono, desiderano una forma più 6440 10, 13, 1| memoria della santissima Resurrezione, passorno per il ponte i 6441 9, 5, 2| quello di Aus era uscito con reti e con cani in campagna, 6442 3, 14, 6| opere; né meritare questa retribuzione le spese intollerabili che 6443 2, 2, 4| possono aspettare sentenze rette così da uno popolo che è 6444 11, 4, 2| autorità, retto più presto che rettore e irresoluto, si lasciava 6445 12, 8, 1| subornassero i percussori, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza 6446 2, 2, 5| semplicemente per divina revelazione. E aveva accennato ancora 6447 4, 10, 2| per proprio colpo o per reverberazione, la quale peste offendeva 6448 1, 6, 5| agli oratori con ornate e reverenti parole ma senza la conclusione 6449 2, 12, 2| Giberto da Genova: quello reverito e quasi temuto dal pontefice, 6450 11, 5, 5| annullando il mandato e revocando tutte le procure e atti 6451 9, 10, 4| per insino a tanto che lo revocassino e quindici dì dappoi che 6452 14, 1, 5| per i figliuoli era stata revocata dall'avolo, con amplitudine 6453 9, 12, 3| nondimeno che non l'arebbe revocate se non fusse stato il sospetto 6454 1, 15, 1| I quali, pochi dì poi, revocati da' loro superiori si partirno 6455 9, 12, 3| antico feudo di quella; avere revocato le genti d'arme da Verona 6456 10, 1, 3| guerreggiava co' mori; e revocatone Pietro Navarra con tremila 6457 10, 15, 3| in Verona la negassino, revocò il re di Francia parte delle 6458 1, 14, 7| dì innanzi al conflitto, revocorno i seimila grigioni che erano 6459 12, 5, 1| cominciato di notte dal ponte del Rialto e aiutato da' venti boreali, 6460 8, 11, 3| quegli di dentro avevano rialzata l'acqua del fosso che innanzi 6461 12, 11, 3| in sua giustificazione, riandate accuratamente tutte le cagioni 6462 2, 4, 2| duca d'Albania, avevano riassunta, benché non ancora consolidata, 6463 7, 13, 2| ritornò in Spagna, avesse riassunto il governo di Castiglia 6464 9, 14, 4| più comodo desiderasse di riaverla gli sarebbe sempre facile, 6465 6, 6, 3| pontefice, con obligazione di riaverle da lui quando fussino assicurate; 6466 2, 5, 4| spiccherà dalle speranze di riaverlo da voi per accordo; né mai 6467 3, 11, 3| armi contro alla Chiesa: riavessino tutte le terre perdute in 6468 5, 12, 4| volle liberare se prima non riaveva i danari. Ma i fiorentini 6469 5, 11, 1| concederà il pontefice, riavute le terre predette, a Cesare, 6470 6, 2, 5| convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, in luogo di 6471 9, 1, 2| presente, con parole alterate a ribattergli e dimostrare quasi di disprezzargli. 6472 9, 3, 5| del vincitore; ma essendo ribattuti dal medesimo dottore, che 6473 3, 6, 2| guerra, e poi nel consiglio, ribattuto con la medesima caldezza 6474 10, 11, 1| perdute, delle quali Bergamo, ribellatasi per opera di pochi, aveva, 6475 4, 14, 3| altre città che si erano ribellate, e le compose in danari 6476 1, 16, 5| tutte l'altre terre tolte o ribellatesi da' fiorentini, a' quali 6477 10, 8, 2| duchi di Austria; da' quali ribellatisi, già è grandissimo tempo, 6478 13, 9, 2| Acomath suo primogenito, ribellatosi da lui, lo costrinse con 6479 6, 4, 3| degli altri, che tutti si ribellavano, né la memoria degli antichi 6480 1, 5, 1| poi che fusse alquanto ribollito, avesse leggiermente a risolversi. 6481 6, 5, 1| acceso dall'ignominia della ributtata di Vienna e inteso Cesare 6482 6, 14, 3| genti de' fiorentini e le ributtò ferocemente insino al fosso: 6483 4, 12, 3| magistrato de' banderesi, ricaddono nella antica contumacia; 6484 14, 1, 5| alienato di propria autorità ricade incontinente al signore 6485 1, 1, 7| sottomettendosi ancora al ricadere della investitura e alla 6486 2, 8, 5| caso tale, quello stato ricadesse a Cesare, supremo signore 6487 6, 4, 2| ma con condizione che ne ricadessino ogni volta che attentassino 6488 4, 10, 1| Iacopo Salviati, Simone da Ricasoli e Lorenzo fratello del cardinale 6489 10, 3, 1| franzesi, e presi Mongirone e Riccimar loro capitani. Ma già continuamente 6490 3, 13, 4| mandare gente a Genova, ricercate più che mai da Pietro Navarra 6491 3, 4, 2| con Cesare, né avere mai ricercatolo di maggiori cose di quelle 6492 6, 13, 1| Francia e perché Cesare, ricercatone da Giulio, mandato uno imbasciadore 6493 7, 5, 3| quale egli medesimo l'aveva ricerco; e turbatosene molto, non 6494 5, 12, 2| del regno le genti sue. Ricercollo instantemente il pontefice 6495 9, 2, 1| occasioni. Alla qual cosa ricercorno il pontefice che, come obligato 6496 2, 3, 3| privare gl'inimici di quello ricettacolo, molto opportuno a turbare 6497 10, 7, 2| cittadini: per le quali, ricettando da una parte nelle terre 6498 8, 4, 2| sottoposti, loro e chi gli ricettasse, a gravissime censure; ammonendogli 6499 5, 11, 1| tenergli in continuo sospetto, ricettavano ne' luoghi vicini tutti 6500 2, 14, 5| Lombardia luogo che gli riceva né dove si possino raccorre), 6501 5, 6, 6| delle quali fu: che il re, ricevendogli in protezione, fusse obligato, 6502 11, 3, 2| sperare da quella città ricevendola nella sua amicizia, lo pregò 6503 5, 11, 1| universale de' cristiani, ricevendosi l'uno l'altro con le debite 6504 12, 22, 6| a Lautrech quella città, riceventela in nome del re di Francia; 6505 3, 9, 3| castello di Milano a' capitani, riceventilo in nome di Cesare, avuta 6506 3, 9, 2| essi fare intendere che riceverebbeno per grandissima vergogna 6507 1, 2, 3| mancamento delle loro provisioni, ricevetteno più danno le nostre genti 6508 3, 9, 4| publica di quella città. Ricevettesi questa rotta il dì seguente 6509 11, 5, 2| seguitavano, lautissime spese. Ricevevanlo per tutto le terre con eccessivi 6510 12, 16, 1| danari muovere l'esercito, ricevutane finalmente certa quantità, 6511 14, 10, 1| dello acquisto di Milano e ricevutone incredibile piacere, soprapreso 6512 1, 9, 1| sollevorono al regno Enrico di Richemont, come più prossimo a loro; 6513 3, 8, 2| pienissima di abitatori, e per la richezza de' cittadini, per il numero 6514 10, 15 | apostolico. Il re di Francia richiama le milizie nel ducato di 6515 10, 11, 2| arme in Italia, le quali richiamando, o tutte o parte, rimaneva 6516 5, 11, 3| e da questo principio, richiamandolo quasi tutti i popoli di 6517 1, 14 | francesi. Perché i grigioni richiamano gli uomini propri soldati 6518 1, 16, 5| in lui senza cagione, che richiamatolo, e lasciate le dimande alle 6519 14, 6, 3| sicurtà delle cose proprie richiamerebbono la maggiore parte degli 6520 13, 2, 3| breve separato, di non lo richiedere mai di aiuto contro al duca 6521 9, 15, 1| fussino congregati, Gurgense richiederebbe il pontefice che facesse 6522 4, 13, 4| necessità non cessava di richiedergli spesso di danari. Però Lodovico 6523 9, 15, 5| suo re? come conveniente richiederlo che andasse insieme con 6524 8, 1, 4| tregua fatta, il papa lo richiedesse, come avvocato della Chiesa, 6525 1, 11, 2| prìncipi cristiani, perché così richiedeva lo ufficio pastorale e perché 6526 2, 4, 3| confederazione. Ricusò il duca, richiestone innanzi che la lega si publicasse, 6527 4, 9, 2| i frutti che se ne erano ricolti chiarissimamente dimostrato, 6528 1, 5, 2| da se stesso la guerra, ricominciata per cagione di questa ingiuria, 6529 7, 2, 2| Pollonia: donde essendo ricominciate nuove guerre da Federigo 6530 4, 8, 1| fanti delle bande nere, e ricominciato sì lentamente (disperato 6531 12, 5, 2| spesse e grosse pioggie, ricominciorono di nuovo a dare la battaglia, [ 6532 7, 8, 2| medesimi, era necessitato di ricompensare o con stati equivalenti, 6533 10, 12, 1| dove il vantaggio del sito ricompensasse il disavvantaggio del numero 6534 1, 6, 2| lunghissimo tempo, pareva ricompensata con l'avere posto in quella 6535 11, 1, 2| condusse sicuro a Marino; ricompensato, come comunemente si credeva, 6536 7, 8, 2| tanto meno agli altri si ricompensava. Partì con lui il gran capitano, 6537 7, 8, 2| necessità scarse e limitate le ricompensazioni, e a quegli altri si ristrigneva 6538 2, 5, 7| unire le forze loro. Né ricompensò perciò la perdita del tempo 6539 10, 4, 1| perché la infamia di coloro ricompera in qualche parte l'essere 6540 13, 8, 1| terre si composono con lui, ricomperando con danari il pericolo del 6541 9, 3, 2| del tutto perdonato, essi, ricomperati da tanto beneficio, gli 6542 4, 14, 3| pagandone grandissima quantità, ricomperato da loro: perché è passo 6543 14, 14, 5| con cedole di mercatanti, ricomperorno che le case loro non fussino 6544 4, 8, 4| dai tedeschi o si ebbeno a ricomporre con loro. Compose la marchesana 6545 1, 15, 3| rotti, ma la sua giunta gli ricompose e seguitò lo assalto gagliardo; 6546 11, 16, 3| per timore del pontefice ricomprerebbono la pace con la restituzione