Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
6547 7, 6, 6| tra lui e quella città, riconcedendo quasi tutte le cose medesime 6548 6, 4 | pontefice. Il Valentino si riconcilia con i Colonnesi. Torbidi 6549 3, 7, 6| franzesi. Donde Federigo, per riconciliarsegli interamente, restituì a 6550 4, 8, 3| Ferrara, suocero comune di riconciliarselo, le difficoltà non si risolverono 6551 9, 16, 3| compagnia loro in caso non si riconciliasse col re di Francia, tenevano 6552 5, 9, 4| come accade quasi sempre, riconciliatisi tra loro i più potenti, 6553 6, 5, 5| Assentivvi il cardinale Ascanio riconciliato prima con lui, deposta la 6554 1, 17, 2| franzese? né che ora si riconciliava spontaneamente ma sforzato 6555 3, 14, 5| sua, Batistino Fregoso si riconciliò col duca di Milano. ~ 6556 3, 11, 6| insegnato agli altri. Ma ricondotti i fanti a bastanza, cominciò 6557 9, 13, 1| Concordia pochi giorni, riconducendolo all'esercito la medesima 6558 6, 1, 2| essere abbandonati da lui, lo riconducessino con titolo di capitano generale; 6559 5, 4, 1| Pierfrancesco da Nocera per ricondurlo agli stipendi suoi; per 6560 13, 8 | suoi stati; i veneziani riconfermano la lega difensiva col re 6561 2, 7, 2| appresso al viceré, che riconfermasse la lega nel modo che era 6562 4, 5, 1| osservare la tregua, gli aveva riconfermato la medesima promessa, per 6563 13, 8, 6| tra loro: e i viniziani riconfermorono per due anni la lega difensiva, 6564 1, 10, 3| innanzi che entri nel Po, si ricongiugne, deliberò di divertire il 6565 10, 9, 4| aiutorio divino fusse potuto ricongiugnersi così appunto ne' medesimi 6566 12, 10, 4| di nuovo la republica si ricongiugnesse co' franzesi: di maniera 6567 10, 9, 4| fuoco l'aveva sbarbato, e si ricongiunse insieme come se mai non 6568 4, 15, 2| poi in Porto Vecchio si ricongiunsono seco quattro galee de' viniziani; 6569 3, 13, 4| essendo nello esercito, ricongiunte vi fussino le genti viniziane, 6570 4, 7, 3| credeva che già si fusse ricongiunto co' collegati. Aggiunsesi 6571 1, 8, 4| concordia; per la quale, riconoscendosi Alfonso tributario della 6572 12, 9, 1| la quale quando apparisse riconoscerebbe in lui la medesima disposizione 6573 11, 2, 5| ingiuriate da quegli re, non riconoscerebbono altra dependenza e congiunzione 6574 5, 6, 4| permetteva a Massimiliano il riconoscerle eziandio contro a quegli 6575 2, 5, 4| e non possino mancare di riconoscervi per superiore. Così la usorono 6576 9, 16, 3| che da lui in feudo le riconoscessino, e le ragioni dell'altre 6577 4, 4 | contado di Pisa. I fiorentini riconquistano terre del Casentino. Maggiore 6578 3, 8 | guerra de' fiorentini per riconquistare Pisa. Morte di Piero Capponi. 6579 5, 7 | disposizione alla pace; riconquiste del principe d'Oranges negli 6580 5, 7, 3| In quale, riconvaluto di pericolosissima benché 6581 14, 2, 3| le ruine, dalle quali era ricoperta, con tanti sassi che pareva 6582 14, 2, 3| balzare molte persone ora ricoprendole con le ruine, dalle quali 6583 9, 3, 2| ancora maggiori se non ci ricordassimo che dalla volontà tua, gloriosissimo 6584 5, 3, 3| fare lavorare alla trincea ricordata più volte ma intermessa 6585 8, 6, 2| acquistata de' viniziani, ricordatasi della fragilità umana, saprà 6586 8, 9, 1| usavano con la plebe, molti ricordatisi della moderazione del governo 6587 10, 4, 3| regno suo e perché, per la ricordazione delle cose passate, era 6588 2, 1, 2| calunnie tanto vane e si ricorderebbe da se stesso quel ch'avesse 6589 12, 18, 1| al pontefice. Il quale, ricordevole di queste ingiurie, e già 6590 11, 3, 5| poco delle cose civili, ricordevoli dello esilio e delle acerbità 6591 3, 4, 3| essere dubbio che prontamente ricorrerebbono e per odio e per timore, 6592 10, 6, 3| oppressi dagli inimici, tardi ricorreremmo a' rimedi, tardi sarebbono 6593 10, 6, 3| certo sempre, quante volte ricorrevano a lui uomini de' pisani 6594 6, 14 | d'Alviano. I fiorentini ricorrono al re di Francia, che pone 6595 13, 12, 2| facilmente considerava in altri, ricorse al pontefice supplicandolo 6596 11, 12, 5| costrigneva la necessità del ricreare gli uomini e i cavalli. 6597 14, 10, 1| spesso si riduceva per sua ricreazione, la nuova dello acquisto 6598 13, 16, 1| pontefice, sotto specie di sue ricreazioni come altre volte era solito 6599 13, 8, 3| fiume, ingrossato per il ricrescimento del mare. Fu la battaglia 6600 3, 3, 3| re la contea di Asti, e ricuperandosi Genova vi avesse quella 6601 10, 3 | guerra; i veneziani perdono e ricuperano il Friuli. Difficoltà poste 6602 3, 2, 1| grande fusse la speranza di ricuperargli con le forze, e con questo 6603 8, 1, 4| confederazione, avendo facoltà di ricuperarsi da se stessi le cose perdute: 6604 9, 14, 1| liberata da ogni pericolo ma si ricuperava interamente la riputazione 6605 8, 6, 1| la prospera fortuna, lo ricupererebbeno; perché i popoli, licenziati 6606 9, 6, 1| onde i viniziani facilmente ricupererebbono Verona, e recuperatala procederebbono 6607 3, 10, 2| presente: per il quale caso ricuperorono quegli di dentro il galeone, 6608 9, 16, 3| quali cose erano nel senato ricusate; ove tutti unitamente conchiudevano 6609 9, 18, 3| essere con colore giusto ricusati dal pontefice. In Francia 6610 11, 11, 1| medesimo (tanto spesso si ride la fortuna della ignoranza 6611 5, 1, 4| per le arti usate, si era ridesta l'antica inclinazione avuta 6612 1, 11, 2| avesse maggiore perfezione, ridicoli tutti gli instrumenti i 6613 1, 9, 2| spiriti quasi addiacciati, e ridirizzato l'animo del re alla deliberazione 6614 4, 6, 6| di Milano, poiché aveva a ridondare a beneficio comune, che, 6615 3, 7, 1| Ascanio, e Vespasiano Colonna ridottosi nelle castella de' Colonnesi 6616 13, 8, 4| che più prolissamente si riduce nella scrittura, voleva 6617 8, 2, 1| ridotte e ogni più si riduceano in grandissima strettezza 6618 1, 13, 3| altra forma al governo, o riducendola a libertà o volgendo quella 6619 2, 2, 5| ma sparsamente, di sopra, riducendole in uno luogo medesimo. ~ ~ 6620 12, 9, 1| condizioni già recusate. Riducevagli in considerazione la potenza 6621 5, 11, 1| possibile perché gli eretici si riduchino alla vera via, e il pontefice 6622 2, 14, 3| freno a Italia, che voi riduciate in arbitrio vostro lo stato 6623 13, 15, 2| interpretazioni de' sacri dottori, gli riducono a modo di vita quasi libero 6624 7, 5 | di Francia si prepara a ridurli a ubbidienza. Il pontefice 6625 3, 17, 1| questo si tratterebbe per ridurlo a somma più moderata); restituire 6626 1, 4, 2| fondata suspicione se si ridurrà in memoria l'antica divozione 6627 1, 9, 2| In che sbigottimento si ridurrebbe il pontefice come dal proprio 6628 2, 14, 3| avere di travagliarvi e ridurvi a uno accordo di manco gravi 6629 12, 14, 1| ordinatamente da' commissari: ridussonsi di poi a Galera, aspettando 6630 4, 10, 2| verso il riparo, acciocché riempiendosi il fosso fusse più facile 6631 5, 7, 6| condursi in su' fossi e riempiergli con seicento carra di fascine ( 6632 4, 10, 2| caso vi scendessino, il riempierlo, e distese su per i ripari 6633 10, 8, 5| guasconi, e a Fois comandò che riempiesse l'esercito di fanti italiani 6634 1, 9, 1| di incredibile timore si riempievano i popoli, spaventati già 6635 5, 14, 1| gli altri inimici suoi non rientrassino in Perugia: e benché Malatesta 6636 5, 8, 1| Ma essendovi gli inimici rientrati di notte di furto, si temeva 6637 7, 12, 1| che per quelle montagne riesce a Vicenza. E nel medesimo 6638 10, 4, 1| Pompeio Colonna vescovo di Rieti e Antimo Savello, giovani 6639 12, 11, 3| durante la sua vita; non rifacesse il re la fortezza di Codifà 6640 6, 14, 3| Vincenzio verso Bibbona, rifatta testa e ristrettasi, assaltò 6641 4, 7, 2| abbandonando Pisa, fussino loro rifatte da' fiorentini. Ma in contrario 6642 5, 15, 3| disordine gli spagnuoli essersi rifatti. Ma dagli altri fu publicato 6643 6, 14, 3| insino al mare che mai più rifece testa. Ma la cavalleria 6644 8, 15, 4| Bologna Giuliano de' Medici; e riferendo ogni cosa alla mala volontà 6645 11, 5, 3| nondimeno che di queste si riferirebbe il re all'arbitrio di Cesare. 6646 10, 14, 1| calamità ma in fatto per riferirgli lo stato delle cose: da 6647 4, 6, 2| né che tutte le cose si riferischino all'utilità, ma fini eccelsi 6648 12, 8, 1| perché, se è vero quello che riferiscono gli scrittori viniziani, 6649 3, 2, 2| per minore dilazione, si riferissino quasi a quegli medesimi 6650 2, 12, 2| castelletto. Queste condizioni, riferite al re dai suoi che l'avevano 6651 8, 12, 1| nella ratificazione sua riferitosi a quello che appariva per 6652 3, 2, 1| concordia fatta a Madril o a rifermarla di nuovo; né si dubitava 6653 8, 12, 2| difficile a conseguire, rifidandosi in sé solo e nella riverenza 6654 2, 12, 5| che consiglierei che si rifiutasse l'accordo; perché in verità 6655 3, 4, 4| Italia essi per timidità rifiutassino tanta occasione, aspettarsi 6656 1, 3, 1| utilità; e il re di Francia la rifiutava per tempo lungo. Onde il 6657 8, 10, 2| cittadini? e ci sarà chi rifiuti di mettere in pericolo la 6658 11, 4 | dei fiorentini col viceré. Riforma del governo in Firenze; 6659 2, 13, 2| ma facesse il pontefice riformarlo a modo suo, che gli promettevano 6660 9, 18, 4| aveva la Chiesa di essere riformata (come dicevano) non solamente 6661 10, 7, 2| minore bisogno di essere riformati che avessino coloro i quali 6662 2, 5, 8| ordini del popolo e de' riformatori, per deprimere la potenza 6663 2, 4, 2| principali del Monte de' nove, riformorono la città a governo del popolo, 6664 12, 8, 2| uomini d'arme fuggì in Lodi. Rifornirono dipoi un'altra volta i viniziani 6665 4, 17, 1| Livorno per andare a Corfù a rifornirsi: benché i viniziani promettevano 6666 8, 5, 3| esercito ecclesiastico, che rifuggendo nella terra vi entrorono 6667 5, 5, 7| portava al re di Spagna di rifuggire più tosto nelle braccia 6668 12, 15, 6| due compagnie delle loro, rifuggitesi in una villa, vi furono 6669 12, 8, 3| alloggiati nel Pulesine, rifuggitisi alla Badia come luogo più 6670 6, 7, 5| forzefavorito dalla rigidità de' tempi, abbandonata la 6671 4, 16, 6| per esortarnelo con parole rigorose: il che il re, benché non 6672 6, 4, 3| seguitato la via di giudice rigoroso; ma in quelle di Ferrara, 6673 1, 19, 3| sommamente dispiaciuti, e per riguadagnare con le buone opere quello 6674 11, 4, 3| riputato molto prudente, riguardando il popolo (come si fa ne' 6675 2, 12, 6| quale era deditissimo, non riguardasse meno all'interesse del duca 6676 10, 6, 3| soldati, e che non saranno più riguardate in una guerra fatta dal 6677 5, 13, 4| facevano volentieri oziosi riguardatori degli altrui pericoli: ma 6678 3, 3, 1| in tutto alieno da volere rilasciare la Borgogna; scusandosi 6679 3, 9, 3| avuta la fede da lui di rilasciargli poi e fargli condurre in 6680 2, 12, 2| restituita dal popolo e rilasciatagli la rocca da' fanti, e si 6681 4, 5, 2| le genti loro in Ispagna, rilasciate a Federigo tutte le terre 6682 12, 18, 1| lui, molestissimo avere rilasciato Piacenza e Parma, parimente 6683 4, 14, 3| restituito alla libertà, rilasciatogli lo stato occupato, e in 6684 2, 13, 2| poteva essere se non si rilasciava a Francesco Sforza il ducato 6685 1, 6, 5| leggierissima punizione rilegati nelle loro ville, perché 6686 4, 12, 5| anno seguente, alla fine rilegato a esilio perpetuo nell'isola 6687 14, 8, 2| in quel luogo è tanto più rilevata la ripa verso Milano che 6688 8, 3, 3| della Ghiaradadda, che non rilevavano alla somma della guerra, 6689 10, 15, 2| fusse in potestà di altri, riluceva nella persona sua l'autorità 6690 14, 8 | Discesa degli svizzeri: loro riluttanza ad assaltare il ducato di 6691 2, 4, 3| soldi corsi dello esercito; rimandando di mano in mano, secondo 6692 4, 4, 5| venuta loro e del Fracassa, rimandata di dall'alpi una parte 6693 6, 7, 3| uomini che le reggevano, rimandatele indietro, fu condotto da 6694 6, 7, 4| d'artiglieria, e insieme rimanendovi i feriti e moltitudine grande 6695 2, 5, 2| singolare liberalità, non rimanga per tanto beneficio più 6696 12, 15, 4| assaltargli, con quali forze vi rimarrà egli speranza di potere 6697 4, 1, 1| essere per commissione del re rimaso in Asti, entrò con poco 6698 6, 5, 5| uscissino di Roma gli Orsini, rimastivi per fare il numero delle 6699 5, 13, 4| prigioni innanzi, in Barletta; rimbombando l'aria di suono di trombe 6700 7, 6, 6| altri, in certi tempi, per rimborsarlo delle spese fatte e per 6701 3, 5, 2| restituire quando ne fussino rimborsati; ma non potessino allegare 6702 9, 4, 3| avesse, insino ne fusse rimborsato, a tenere in mano Verona 6703 12, 4, 1| presente i pericoli futuri, rimediandogli con la prudenza e col consiglio, 6704 3, 14, 6| bisogno che 'l senato veneto rimediasse a' disordini nati per colpa 6705 2, 4, 1| confortare che insieme con lui rimediassino a' pericoli comuni. E si 6706 3, 6, 4| duca di Milano: né a questo rimediavano i conforti e i comandamenti 6707 1, 3, 2| salute propria con nuovi rimedii provedere; conciossiaché 6708 1, 6, 1| tutto quello desiderasse, e rimenarne a Napoli la nipote; sperando 6709 2, 14, 5| dopo tanti benefici vi ha rimeritato, Cesare, con sì scellerato 6710 9, 3, 5| vicentini, distesisi in terra, rimesseno assolutamente sé e la loro 6711 9, 3, 4| grandi che non meritano rimessione; sarebbe non solo di gravissimo 6712 3, 2, 2| disordine preso animo e rimessisi insieme gli avversari, ammazzatine 6713 9, 6, 3| gli era stato occupato. Ma rimessosi in ordine e ingrossato di 6714 5, 15 | pontefice che Firenze si rimetta in suo potere. Dispareri 6715 2, 1, 2| liberatore di quella città che, rimettendogli in tanto pestifera servitù, 6716 9, 9, 2| almanco indirettamente, rimettendola di giustizia ma in giudici 6717 5, 11, 1| per la quiete di Italia rimetterà in Firenze i nipoti di Lorenzo 6718 3, 9, 3| pienamente della sua giustizia rimetterebbe in lui prontamente la cognizione 6719 5, 2, 5| espediente alle cose sue rimettervi Fabio Petrucci; il che, 6720 10, 14, 1| cura della sua sposa; però rimettessesene alla volontà sua e, abbracciando 6721 8, 9, 2| dispendio si faceva, lo rimetteva ne' medesimi pericoli della 6722 12, 5 | e Massimiliano Cesare si rimettono di nuovo al pontefice per 6723 5, 11 | il Bentivoglio. Inutili rimostranze di Venezia al re. Confederazione 6724 10, 4, 3| per essere i paesi tanto rimoti, non poteva riposare in 6725 8, 1, 6| suo consentimento; e che rimovendosene l'autorità pontificale diventerebbe 6726 1, 4, 2| acquistare il reame di Napoli, rimoverà facilmente da sé questa 6727 2, 10, 3| consuetudine loro, perché rimoveva i pericoli presenti, donde 6728 8, 3, 2| crescesse la loro autorità col rimproverare agli altri i consigli perniciosi 6729 12, 21, 1| ingratitudine, la quale da molti era rimproverata, non solamente l'offese 6730 3, 8, 4| gravi l'esserci a ogni ora rimproverato che le si fanno [in] pena 6731 14, 10 | Sue parole di fiducia e di rimprovero. Vani assalti dell'esercito 6732 10, 8, 6| republica non era stata rimunerata o premiata era almeno stata 6733 4, 6, 2| mi inganno, non debbe già rimuoverci il timore che la vicinità 6734 1, 8, 3| guerra nella casa propria per rimuoverla della casa di altri, non 6735 7, 2, 1| e riordinarlo quanto per rimuoverne il gran capitano, del quale 6736 1, 3, 2| vana ogni diligenza che per rimuovernelo si facesse, Lodovico Sforza, 6737 4, 4, 6| onesto colore potessino rimuoversene. ~ ~ 6738 4, 14, 4| fine della vita, prigione: rinchiudendosi in una angusta carcere i 6739 5, 16, 5| il marchese di Pescara lo rinchiudesse nel castello di Milano, 6740 1, 7, 1| deliberazioni di Lodovico Sforza si rinchiudevano. E da altra parte Alfonso, 6741 12, 15, 8| gentiluomini milanesi, si rinchiuse nel castello, avendo consentito, 6742 2, 10, 3| né facoltà di nutrirgli. Rinchiusonvisi dentro, con Mompensieri, 6743 5, 15, 1| nella rocca di Angitola, rinchiusovi dentro, fu costretto ad 6744 5, 13, 4| grandissima letizia da' suoi, e rincontrando poi Consalvo che gli aspettava 6745 3, 11, 5| Cartagenia, o almeno per rincontrarla nel mare. Dove fatta vela 6746 5, 4, 3| lavorare dalla marina insino rincontrasse la trincea di Pietro Navarra, 6747 5, 3, 3| grosso bottino di bestiame, rincontrate le bande nere che erano 6748 2, 8, 2| speranza d'avere a essere rincontrato dal duca d'Orliens nelle 6749 10, 9, 3| prese, cominciando presto a rincrescere lo spendere e le molestie, 6750 12, 22 | si ritira a Villafranca; rinforzi in Verona. Pace fra Cesare 6751 14, 10, 6| attendendo a portare vino e altri rinfrescamenti agli uomini suoi. In modo 6752 10, 10, 2| castello: dove riposatigli e rinfrescatigli alquanto, gli confortò con 6753 2, 17, 1| vicina a quattro leghe; dove rinfrescatosi prestamente, si condusse 6754 13, 9, 3| sopravenendo nuovi accidenti che rinfreschino il terrore, se ne rendino 6755 1, 3, 5| animo avesse parlato seco, e ringraziando Dio che gli avesse conceduto 6756 5, 13, 4| incredibile festa e onore, ringraziandogli ciascuno come restitutori 6757 12, 15, 8| solenni messe, la prima per ringraziare Dio della vittoria, l'altra 6758 13, 6, 2| mezzo di tutti, cominciò a ringraziargli con efficacissime parole 6759 11, 5, 2| stato della Chiesa, e a ringraziarlo che a quella avesse con 6760 5, 16, 5| al cospetto di Cesare, e ringraziatolo della benignità sua in avergli 6761 8, 7, 4| finalmente a Trento, donde ringraziò per lettere il re di Francia 6762 9, 4, 2| più tosto di morire che di rinnegare o bestemmiare il nome loro, 6763 10, 15 | milizie nel ducato di Milano e rinnova la confederazione co' fiorentini. ~ ~ 6764 9, 1, 1| contro al re di Francia, rinnovando la memoria delle inimicizie 6765 3, 9, 4| quasi trionfando in Siena: rinnovandosi con clamori grandi di quello 6766 3, 2, 1| animo suo le ingiurie che si rinnovavano dai capitani imperiali; 6767 1, 8 | non dal sospetto che si rinnovino. ~ ~ 6768 9, 17, 3| degli Ariosti e Francesco Rinucci, anche egli uno del numero 6769 8, 6, 2| qualunque modo siano acquistate, rinunciamo. Pagheremo oltre a questo, 6770 14, 1, 4| investitura paterna e per la rinunzia del fratello, che acquistandosi 6771 1, 18, 1| di abbandonare il regno, rinunziando il nome e l'autorità reale 6772 13, 9, 2| i soldati pretoriani, a rinunziargli la signoria; e si credette 6773 5, 16, 5| perciò, in quanto a queste, rinunziava liberamente il salvocondotto; 6774 9, 5, 1| troppa infamia una tale rinunziazione, rispose in ultimo che, 6775 8, 16, 4| obligazioni colle promesse e rinunzie debite ricevute nel concistorio, 6776 12, 3, 3| prodotto il suo mandato, rinunziorono al conciliabolo pisano e 6777 1, 1, 7| pontefice il duca di Ferrara, rinvestendolo non solamente di Ferrara 6778 6, 4, 3| censo al modo antico, lo rinvestisse della giurisdizione di Ferrara. 6779 1, 1, 7| dalle censure, e d'essere rinvestito del ducato d'Urbino ma con 6780 1, 1 | censure del duca d'Urbino. Rinvestitura di Ferrara al duca d'Este. 6781 2, 4 | principi italiani con Cesare; rinvio di soldati tedeschi in Germania. ~ ~ 6782 1, 15, 4| concordia. Ma mentre che, rinvolto nelle sue irresoluzioni 6783 2, 7, 2| viceré; il quale, oltre al riobligargli alla difesa in futuro del 6784 4, 1, 3| si erano particolarmente riobligati di non fare concordia con 6785 1, 13 | duca di Albania a Siena: riordinamento del governo della città. 6786 3, 5, 2| per la negligenza usata a riordinargli, aperti da qualche parte, 6787 7, 2, 1| desiderio di vedere quel regno e riordinarlo quanto per rimuoverne il 6788 2, 12, 5| ritornare in Francia, a fine di riordinarvi di danari e di genti, da 6789 7, 12, 4| i tedeschi, che si erano riordinati di fanti, ritornorono con 6790 14, 2, 2| mille fanti, si fermorono e riordinorono; e il terrore cominciato 6791 5, 5, 2| ritirorno in Marignano e Riozzo, e in su lo alloggiare il 6792 2, 11, 3| da potere anche meglio ripararle e fortificarle, nelle quali 6793 9, 8, 2| di fuora, che non erano riparati, gravissimo danno: da uno 6794 8, 11, 4| vettovaglie e a fare quelle riparazioni e fortificazioni maravigliose. 6795 3, 11, 2| artiglieria del castello, si riparorono anche alla fronte degli 6796 2, 9, 2| assai a chi fu costretto a ripassarlo. Seguitornogli i franzesi 6797 4, 1, 1| avevano passata la Trebbia, ripassatala, andorono ad alloggiare 6798 11, 6, 2| terra di San Sebastiano, ripassati i monti tornò all'esercito. 6799 11, 6, 2| la sterilità del paese, ripassorno i monti Pirenei; in su' 6800 13, 16, 4| genti, e andati a campo a Ripatransona, avendovi dato uno assalto 6801 3, 5, 1| alcuni allo strepito, di non riperdere il bastione, perché cominciorno 6802 1, 1, 7| la guerra a Lione e dipoi riperdute innanzi alla sua morte, 6803 2, 12, 2| a' proveditori viniziani, ripetendo le cose cominciate a trattare 6804 2, 2, 5| intenda meglio è necessario ripetere più da alto parte delle 6805 1, 4, 2| fianchi al modo antico, ripiene le fosse, né fattavi già 6806 5, 3, 3| intermessa per vari dispareri; ripigliandola tanto alto che l'acque che 6807 1, 13, 3| fa che tutte le cose si ripigliano in mala parte) accrebbe 6808 14, 10, 4| in Cremona, di tentare di ripigliarla; stimolandolo massime a 6809 7, 2, 1| con l'autorità sua, non ripigliasse fede appresso al genero, 6810 8, 4, 5| per il soccorso de' suoi ripigliato le forze e l'animo, ed essendo 6811 11, 4, 3| soldati ferma al palagio, ripigliorono i Medici quella medesima 6812 5, 15, 5| artiglierie nel Piano di Ripoli, a due miglia di Firenze, 6813 5, 4, 4| erano andati a campo alle Ripomarancie castello de' fiorentini, 6814 7, 5, 2| legge degli uffici, pure che riponessino in mano sua le terre occupate 6815 8, 9, 2| dilazione si partì d'Italia, riportandone in Francia gloria grandissima 6816 1, 16, 3| nondimeno, che molto più utilità riportano i savi del consigliarsi. 6817 2, 14, 3| preclara e tanto grande noi non riportassimo alla finegloriautilità; 6818 5, 3, 3| potere trovare vettovaglie, riportassino quasi sempre prede, massime 6819 5, 13, 4| italiani certe parole che, riportate dal trombetto nel campo 6820 7, 8, 3| prigione il re di Francia non riportava Ferdinando molto frutto, 6821 2, 12, 2| ragionamento del beneficio che riporterebbe ciascuna delle parti della 6822 3, 13, 1| di Vespasiano, incauto si riposa, avendo licenziato i cavalli 6823 4, 7, 1| seguente, lasciate le genti per riposarle ne' medesimi alloggiamenti, 6824 10, 9, 5| consigliò che per uno ancora riposasse la gente, stracca per la 6825 12, 15, 5| cardinale fece, come furno riposati, condurre vettovaglie da 6826 10, 10, 2| procinto del castello: dove riposatigli e rinfrescatigli alquanto, 6827 2, 2, 2| nostre felicità i nostri riposi sono stati le confiscazioni 6828 4, 12, 3| Costantino, da questo terrore, si riposorono, ma attendendo solamente 6829 8, 6, 2| in terra l'armi, abbiamo riposta la speranza nella clemenza 6830 7, 4, 2| stati tratti gli occhi, ma riposti senza perdita del lume nel 6831 3, 15, 2| detestavano questa inubbidienza, riprendendo che per la sua temerità 6832 1, 14, 2| scusando ora consolandogli ora riprendendogli: che quanto erano di virtù 6833 13, 3, 2| atto troppo insolente. Ma riprendendosi la violazione della fede 6834 4, 8, 4| delle azioni d'altri) chi riprendesse il conte Guido di non avere 6835 2, 12, 3| ed essere voi quello che riprendiate e condanniate le deliberazioni 6836 1, 12 | I preparativi sospesi e ripresi; proposte del pontefice 6837 10, 9, 3| ambiguità essendo più facile riprovare, e meritamente, i consigli 6838 3, 8 | Borbone ai milanesi. Licenza riprovevole delle milizie de' collegati. ~ ~ 6839 6, 11, 2| dimostrazione quasi palpabile, si ripruovano con l'esperienza (paragone 6840 4, 1, 3| desiderare ardentemente di ripudiare Giovanna sua moglie, sterile 6841 4, 16, 5| a persuadere al re che, ripudiata la prima moglie che giustamente 6842 4, 15, 4| quale era incorso per il ripudio della figliuola e cinquecentomila 6843 4, 6, 4| Napoli, dal quale non ci riputammo mai sicuri se se non quando 6844 11, 13, 2| non procedesse più oltre, riputandolo ancora per segno manifestissimo 6845 2, 5, 1| che voleva accettarle e riputarle per vere. Nelle quali parole 6846 13, 13, 2| protezione, e lo stato di Fiandra riputarlo inimicissimo, poteva essere 6847 6, 1, 1| Italia possedeva, né meno per riputarsi grandissimo disonore di 6848 2, 1, 3| princìpi di fare che non lo riputassino più una cosa medesima con 6849 6, 7, 2| Garigliano a sua divozione. Riputavasi che nel passare l'esercito 6850 1, 19, 3| patria e del regno mio, mi riputerò non al tutto infelice se 6851 4, 1, 1| interessi e sdegni privati, riputò sempre che per la bassezza 6852 4, 5, 1| ritenergli la bolla, e avendo poi risaputo essere stata manifestata 6853 8, 1, 2| indietro cosa alcuna per risarcire tanta infamia e tanto danno; 6854 3, 13, 5| notte medesima l'esecuzione: riscaldandosi a questo molto più che gli 6855 4, 10, 2| dilazione era molestissima, e riscaldati con lettere e messi continui 6856 4, 7, 2| opere della guerra tanto più riscaldavano le pratiche dello accordo, 6857 3, 7, 7| Ma non riscaldorono già questi disordini, succeduti 6858 5, 3, 4| la furia de' tedeschi lo riscattò. Ma il capitano Buria, o 6859 10, 10, 2| fortuna poco migliore perché, riscontrando in quella parte de' franzesi 6860 14, 15, 2| da Torrita ad Asinalunga, riscontrandosi in trecento cavalli degli 6861 14, 7, 4| procedevano innanzi, di riscontrargli il seguente in sulla 6862 12, 12, 2| dimostrando di non avere ardire di riscontrarsi con loro. Fu adunque deliberato, 6863 1, 8, 3| Ma né per le difficoltà riscontrate nella impresa di Genova 6864 4, 2, 2| ricuperarla; e avendogli riscontrati nella valle di Santo Regolo 6865 2, 10, 4| molto maggiore di numero, riscontratosi con gli inimici al lago 6866 3, 1, 3| nondimeno si avevano molti riscontri che gli avanzava poco da 6867 3, 16, 2| altre andavano vagando, riscontrò a' ventidue , sopra Sestri 6868 5, 1, 2| comoda provisione, avesse riscossa l'entrata della dogana delle 6869 5, 13, 4| Barletta per trattare di riscuotergli, furono dette contro a' 6870 4, 17, 2| del quale aveva ancora a riscuoterne circa dugentomila, era stato 6871 1, 1, 6| Ierosolimitani; i quali, risedendo in quel luogo poiché erano 6872 13, 11, 1| o diminuisse la degnità riseduta nella persona loro, avere 6873 10, 3, 2| della provincia, e dove riseggono gli ufficiali de' viniziani, 6874 2, 14, 5| facile cosa che il regno si risenta, e alteri il governo; e 6875 5, 12, 3| accettando queste ragioni, si risentì molto di tale insulto, non 6876 6, 15, 1| sperare che facesse questo risentimento, di farlo per lo avvenire 6877 4, 7, 2| giudicio che ne nascesse si risentirebbono più gli uomini contro all' 6878 3, 14, 5| nondimeno non dimostrò di risentirsene come sarebbe stato conveniente; 6879 3, 10, 3| con tutte le forze sue si risentisse alla guerra. ~ 6880 8, 1, 2| che per le ingiurie sue si risentissino i prìncipi o i popoli di 6881 13, 16, 3| di Svevia, quegli popoli risentitisi potentemente lo cacciorono 6882 7, 4, 2| parere che Alfonso si fusse risentito delle ingiurie sue, e perché 6883 5, 11, 2| signore di Piombino, né risentitosi che il medesimo fusse accaduto 6884 6, 6, 3| che maravigliosamente si risentiva, mandate le genti alle stanze 6885 4, 7, 3| il porto di Livorno, si risentivano tanto più quanto più gli 6886 2, 4, 2| degli stati uno dell'altro, riserbando luogo a chiunque volesse 6887 2, 5, 6| Civitavecchia e di Terracina, riserbandosi Ostia, la quale, alla partita 6888 2, 5, 2| fede di Cristo o almanco riserbare a tempi più necessari, si 6889 2, 9, 2| proveditori viniziani volleno riserbarsi intero, per tutti i casi, 6890 1, 10, 1| ubbidiate al re di Francia per riserbarvi a tempi migliori; i quali 6891 4, 12, 5| camminare più espediti, riserbatasi quella parte quale stimorono 6892 6, 5, 2| eccettuato l'Alviano a cui fu riserbato luogo con onorate condizioni. 6893 1, 2, 3| re di Francia è credibile riserberà il fare la guerra a migliori 6894 12, 19, 3| con qualche limitazione o riserbo dell'onore suo.~ ~ ~ 6895 2, 5, 1| scorsono i franzesi, che si riserborono Librafatta, per tutto il 6896 4, 1, 2| sopravenendo, dannò il riserrarsi in Velletri, per essere 6897 6, 5, 2| promettendo, secondo si diceva, di riservargli il luogo medesimo, ma ancora 6898 4, 13, 5| Milano o per sdegno o per riservarlo a tempo che, senza rispetto 6899 6, 4, 1| quel ministro, che credeva riservarsi come vino più prezioso, 6900 7, 3, 6| a esempio degli antichi, riservasse in molte cose segni e imagine 6901 1, 8, 3| convenne di lasciare Lodi; riservatasi facoltà, come eziandio era 6902 5, 16, 5| del patriarca di Aquileia, riservategli nella capitolazione di Vormazia, 6903 4, 7, 1| viniziano e Giuliano de' Medici; riservatisi per guardia di quella terra, 6904 11, 2, 3| deliberazione di questa cosa si riservava, insieme coll'altre, alla 6905 14, 10, 3| elezione del nuovo pontefice. Riservoronsi i cesarei mille cinquecento 6906 4, 17, 4| dalla banda di sopra che risguarda mezzodì verso la montagna, 6907 1, 2, 3| conduca. Dipoi queste ragioni risguardano il tempo futuro e lontano; 6908 3, 13, 2| della lega che aveva fatta, risguardanti tutte al benefizio comune, 6909 1, 9, 4| pareva in lui degna di laude, risguardata intrinsicamente, era più 6910 5, 13, 4| l'evento della battaglia, risguardati con grandissimo silenzio, 6911 14, 14, 5| mescolato di lingue tanto varie, risguardava oziosamente il progresso 6912 1, 10, 2| tempo non mediocremente risguardavano. ~ 6913 1, 10, 1| sono stati vinti da noi. Risguarderà Iddio la pietà vostra verso 6914 14, 10, 1| dato il veleno. Morì, se tu risguardi l'opinione degli uomini, 6915 7, 3, 5| sue. In che mentre non si risolse per se stesso, o, secondo 6916 4, 4, 1| esercito imperiale, né le risoluzioni del duca d'Urbino né le 6917 2, 14, 5| ha al duca di Milano) si risolve a una via che, secondo lui, 6918 1, 5, 1| strettezza di vettovaglie, e risolvendosi i fanti condotti da Renzo 6919 2, 12, 5| consigli? come possiamo noi risolverci a deliberazione alcuna animosa 6920 3, 4, 2| avere Cesare tardato tanto a risolversene: la quale [tardità] aveva 6921 3, 2, 1| ardore alla guerra, non si risolvesse a osservare la concordia 6922 4, 15, 2| Livorno. Finalmente la impresa risolvette, restando insieme in molta 6923 9, 9, 2| depresso e più conculcato risorgeva con l'animo più costante 6924 8, 6, 2| quale poco innanzi florida risplendente chiara e potente, in modo 6925 3, 7, 6| in lui non mediocremente risplendevano, non solo in tutto il suo 6926 2, 16, 1| mano propria del pontefice; rispondendogli parte con parole dolci, 6927 2, 14, 3| in manifesta suggezione. Risponderassi, sento, che per timore di 6928 7, 2, 2| potente, dettono animo a rispondergli generalmente l'offerte del 6929 3, 5, 3| aspettando che gli altri rispondessino diceva l'opinione sua, o 6930 4, 3, 2| la servitù e la libertà, risposeno i viniziani non conoscere 6931 11, 12, 5| fortificare, i bastioni fatti ristaurando e a molte opere imperfette 6932 2, 9, 7| questa avversità de' franzesi ristorata da quegli che erano andati 6933 7, 4, 1| dovesse il regno di Napoli, ristorato di tanti affanni e oppressioni, 6934 1, 10, 1| felicemente con lunga pace ci ristoreremo da tante molestie. - Dopo 6935 6, 14, 3| Bibbona, rifatta testa e ristrettasi, assaltò con grande impeto 6936 12, 15, 7| ottomila, né mancò chi volesse ristrignergli a tremila; capi tutti ignobili 6937 2, 12, 2| uno esercito all'altro, si ristrignevano principalmente le differenze 6938 8, 11, 2| sedici braccia; il quale, ristringendosi nel fondo e avendo per tutto 6939 2, 14, 3| cristiani, chi dubita che si ristringerà con loro e cercherà di moderare 6940 10, 12, 3| distante circa due miglia, si ristringono in sì breve spazio presso 6941 1, 9, 2| aspettarne? quale frutto risultargliene se non l'avere comperato 6942 10, 8, 6| almeno dalla vittoria sua risultarne la sicurtà e la conservazione 6943 6, 6 | nuova confederazione. Scarsi risultati della discussione fra il 6944 4, 6, 4| occhi la infamia che gli risulterà se ora sarà cagione di fargli 6945 5, 15, 4| detrimento di ciascuno, risultò una guerra gravissima e 6946 12, 12, 4| punture essendo stato facile risuscitare l'odio antico nel petto 6947 3, 8, 4| perpetua memoria di padre e risuscitatore di una cittàmemorabile 6948 8, 9 | IX. Risveglio di speranze e di attività 6949 3, 1, 4| ricevergli: le quali mentre ritardano, per l'arrestamento fatto 6950 4, 13, 6| difficoltà le quali potessino ritardarlo, fatta tregua con Cerviglione 6951 3, 6, 4| effetti. E così, cominciata a ritardarsi per opera sua la esecuzione 6952 1, 12, 2| inimici insino alla vernata si ritardassino, aveva commesso espressamente 6953 3, 12, 4| cominciate co' re di Spagna, ritardate per una sola difficoltà: 6954 1, 2, 2| facilmente, niuna cosa lo ritarderà che di nuovo non mandi forze 6955 3, 4 | svizzeri e ragioni del loro ritardo. Tumulti provocati a Milano 6956 12, 4, 3| consumazione del matrimonio, perché ritenendola il padre nessuna sicurtà 6957 2, 7, 3| ardentemente il viceré; ma ritenendosene per timore della armata 6958 4, 12, 3| antica contumacia; donde ritenendovi i pontefici piccolissima 6959 9, 12, 3| Cesare fusse desideroso di ritenersela. Publicate le convenzioni, 6960 2, 9, 5| ancora che non combattessino, ritennono l'antiguardia franzese che 6961 1, 1 | Timori che il re di Francia ritenti l'impresa del ducato di 6962 3, 4, 6| similmente venuta Librafatta, ritenutasi questa, la quale non molti 6963 12, 6, 1| se venisse nuovo bisogno, ritenutogli in Francia; i quali facevano 6964 14, 2, 2| volle ritenerlo. Della quale ritenzione non sarebbe seguito lo effetto, 6965 5, 5, 2| proprio aveva riguardato, o lo riterrebbe per sé o lo restituirebbe 6966 8, 6, 2| la fortuna, del quale tu ritieni la liberalità la munificenza 6967 4, 1, 3| una determinata volontà; ritirandolo sempre in parte la speranza 6968 2, 12, 6| congiugnerle con l'armata ritiratasi a Livorno e con alcuni altri 6969 8, 6, 1| timidità che da consiglio, ritiratesi le genti loro a Mestri, 6970 7, 10, 4| accorderà con gl'inimici o si ritirerà in Germania, lasciando a 6971 5, 14, 1| accordando, i fiorentini ritirerebbeno a sé tutti i loro fanti, 6972 10, 1 | ordina che le milizie si ritirino nel ducato di Milano; suo 6973 1, 8, 2| abbandonata Mortara si ritiro in due alloggiamenti a Novara; 6974 6, 9, 2| fornivano tutta la cristianità, ritornandone loro grandissimi guadagni: 6975 1, 8 | francesi giunti a Cravina ritornano in patria. I francesi perdono 6976 2, 12, 5| licenza e senza licenza, ritornatisene in Francia, e la maggiore 6977 2, 5, 1| erano levati innanzi : ma ritornativi di nuovo con questo presidio 6978 12, 21, 2| sua condizione, perché, ritornatosene, avuta che fu la terra, 6979 9, 11, 3| e quanto più perniciosi ritornerebbono i tiranni stati scacciati, 6980 8, 6, 2| acquistate. Ma perché il parlare ritorni finalmente dove cominciò, 6981 14, 10, 3| licenziati si partirono. Ritornoronsi le genti de' fiorentini 6982 8, 12, 1| Ritornossene alla fine Cesare a Trento, 6983 1, 2, 2| per qualunque cagione si ritrae da persuadere agli altri 6984 10, 8, 1| comportavano l'occasioni, e ritraendo il re da molti provedimenti 6985 10, 13, 5| gli spagnuoli, più tosto ritraendosi che scacciati dalla battaglia, 6986 10, 7, 5| il pontefice non se ne ritraesse, come altre volte avea fatto: 6987 1, 11, 1| del quale, per quel che io ritraggo, nella diversità di molti, 6988 13, 16, 1| che si confidavano potere ritrarre da lui la mente sua gli 6989 1, 6, 5| convenuti col re di Francia ne ritrassero una parte, onde egli andò 6990 5, 5, 2| accostandosi, gli spagnuoli si ritrassono in Marignano a uno riparo 6991 12, 3, 3| della sedia apostolica, il ritrattarle non era dubbio che partorirebbe 6992 1, 2, 3| autore, ora studiosamente si ritrattasse, per diminuire la sua reputazione. 6993 1, 9 | Asti di Carlo VIII. Suo ritratto fisico e morale. ~ ~ 6994 2, 2, 4| insolente, e troppo difficile e ritroso a’ consigli de' vostri savi 6995 4, 8, 4| preda, a votare le case, a ritrovare le cose occultate, a fare 6996 8, 7, 4| principe tanto instabile ritrovarne la verità, molti attribuivano 6997 7, 11, 4| a fare instanza che si ritrovasse la verità e si punissino 6998 7, 9, 3| mezzo il mese di ottobre, si ritrovassino in campagna appresso a Gostanza. 6999 1, 5, 1| parte per scritture antiche ritrovate di nuovo parte per parole 7000 9, 18, 1| fare muovere i svizzeri, si ritrovavano ancora in quella città. 7001 2, 9, 2| l'assalto incominciò si ritrovò essere nella fronte de' 7002 2, 11, 1| che, in breve tempo, si ritrovorono nel campo de' collegati 7003 2, 2, 4| introdotto nel parlamento non si ritruovi interamente la libertà, 7004 5, 15, 2| notizia alcuna, e le lancie ritte degli uomini d'arme, e i 7005 10, 7, 3| congregare gli altri concili per riunire la Chiesa disunita, questo 7006 4, 6, 6| le discordie tra loro, si riunirebbe con essi. Donde che difficoltà 7007 4, 1 | delle milizie imperiali riunitesi nell'Emilia. Vicende di 7008 10, 1, 4| progressi che e' facesse riuscirebbeno alla fine di poco momento 7009 6, 15, 1| intelligenze particolari, perché o riuscirebbono cose simulate o maneggiate 7010 13, 12, 3| cominciasse ad accorgersi riuscirgli vani i pensieri suoi, trovandosi 7011 3, 8, 1| stato che erano le cose, non riuscirno con quella stabilità e riputazione 7012 3, 12, 2| Triulzio, allegando essere riusciti vani i disegni suoi perché 7013 3, 13, 4| avere anche il marito per rivale, dissolvé il matrimonio 7014 3, 16, 1| a' ventidua venuti a Rivalta, otto miglia da Mantova 7015 3, 5, 1| guardavano sei fanti, come per rivedergli, e seguitato da alcuni i 7016 8, 11, 2| l'avessino diligentemente riveduto e dove era di bisogno riparato, 7017 1, 5, 3| altro corse subitamente a rivelare la cosa a Giovanni de' Medici; 7018 6, 9 | occidente. Errori degli antichi rivelati dalle nuove scoperte. ~ ~ 7019 1, 15 | in Firenze. I pisani si rivendicano in libertà col consenso 7020 4, 12 | Francia al Valentino per rivendicare i diritti della Chiesa sulle 7021 4, 1 | Milano e suo desiderio di rivendicarli. Disposizione d'animo de' 7022 8, 6, 2| il collo, il quale onora riverisce osserva come uno dio celeste. 7023 14, 14, 3| sono pieni di fonti e di rivi, condotti, secondo l'uso 7024 11, 11, 2| per terra, col favore de' rivieraschi della loro parte e con altri 7025 9, 10, 3| La quale, volendo per uno rivo vicino ridursi nello Adice, 7026 1, 12, 2| della Chiesa la quale aveva rivocata il pontefice, attendeva 7027 9, 12, 3| scoperta l'armata de' turchi, rivocato nel regno di Napoli le genti 7028 2, 12, 1| state neglette da lui, non rivocava nel suo discorso le ragioni 7029 9, 14, 1| il marchese incontinente rivocherebbe i soldati che aveva nel 7030 9, 6, 1| assaltati da' svizzeri, rivocherebbono nel ducato di Milano tutte 7031 11, 13, 2| confortare Cesare alla concordia, rivocorno come più animosa che prudente 7032 3, 13, 2| dalle altre passioni. Però, rivolgendo nella mente sua nuovi pensieri, 7033 12, 10, 3| ambiguo insino a quel , si rivolgerebbe alla amicizia franzese, 7034 3, 4 | distruggono la fortezza e si rivolgono al re de' romani e a diversi 7035 1, 15, 1| alloggiamento una roza, cioè uno rivolo di acqua corrente detto 7036 3, 6, 3| agenti suoi. Per il che, rivoltandosi nella mente la grandezza 7037 6, 2, 2| compagnie di fanti, arebbe fatto rivoltare Sangeminiano e Colle e, 7038 2, 5, 4| lunghissime consulte e senza rivoltarsela infinite volte per la mente. 7039 13, 8, 5| estorsioni, si erano bruttamente rivoltate contro a lui. ~ 7040 11, 10, 4| all'assedio del castello, rivoltatosi alla fortuna de' franzesi, 7041 1, 3, 2| poi che lungamente s'ebbe rivolto nella mente lo stato delle 7042 14, 10, 5| assalto; donde il commissario, rivoltosi a coloro che ancora non 7043 9, 4, 2| a intendere tanto varie rivoluzioni, le quali non partorivano 7044 4, 12, 3| in Campo di Fiore, dove rizzate le forche, come se incontinente 7045 10, 13, 5| a' suoi fanti; i quali, rizzatisi con ferocia grande, si attaccorono 7046 5, 12, 4| soldati, salve le persone e le robbe che potessino portare addosso,


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech