Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
7047 10, 4, 2| dalla complessione sua molto robusta o dall'essere riservato 7048 7, 4, 1| giovane d'anni e di corpo robusto e sanissimo, nel fiore della 7049 14, 6, 1| dello esercito a pigliare Roccabianca, castello del parmigiano 7050 5, 1, 4| città, avendo perduto due rocchette, pareva non potesse più 7051 6, 11, 2| abbassava da se medesimo rodendo l'alveo suo, apparì il letto 7052 1, 2, 2| A Innocenzio succedette Roderigo Borgia, di patria valenziano, 7053 1, 1, 6| con tutti i cavalieri e rodiani potessino uscirne salvi 7054 2, 15, 2| di Perona, Mondiviere e Roia, e della contea di Bologna 7055 1, 8 | Bonnivet a Novara, quindi a Romagnano, ed al di della Sesia 7056 11, 15, 2| di tanta infamia i fanti romagnuoli, de' quali era colonnello 7057 5, 13, 4| Napoli, Mariano da Sarni, Romanello da Furlì, Lodovico Aminale 7058 5, 1, 1| perdé tempo a udire uno romito spagnuolo, che concionando 7059 3, 15, 2| San Domenico e del vescovo Romolino, che fu poi cardinale di 7060 11, 10, 3| rispetto alla tregua fatta, romperebbe la guerra in Francia; il 7061 3, 6, 3| fuora ad assaltarlo, lo romperebbeno con grandissima facilità: 7062 6, 13, 3| di loro in campagna, di rompergli: e avendo messe le vettovaglie 7063 4, 13, 6| genti, fusse confortato a romperla da molti, che allegavano 7064 5, 10, 3| impauriti che furono per rompersi da loro medesimi, e ne restorno 7065 1, 14, 3| avanguardia e co' svizzeri, alle Ronche, nel borgo appresso alla 7066 5, 4, 6| a quegli di più qualità ronzini muli e cortialti; i soldati 7067 11, 4, 1| dentro molto alta da terra. Roppesi a' primi colpi uno de' due 7068 7, 7, 2| giovanetto, e quasi fanciullo, roppi con vera virtù e magnanimità, 7069 2, 7, 3| navigazione, l'ottavo giorno, a Roses porto della Catalogna, con 7070 4, 13, 5| dell'antico dominio loro, i Rossi di San Secondo di Torchiara 7071 6, 11, 2| era dato ma ancora in San Rossore e in Barbericina, dipoi 7072 12, 15, 8| confortandogli a questo Rostio capitano generale, si partirono 7073 13, 9, 3| da Ancona, con cento navi rostrate. Co' quali apparati essendo 7074 6, 9, 2| posteri, figurorno che, per la rotondità del cielo, discorra dall' 7075 9, 10, 3| e molte barche minori; e rottala senza difficoltà si voltò 7076 1, 5, 3| cinquecento scoppiettieri, e rottigli con poca difficoltà ne ammazzò 7077 12, 22, 3| rimanesse Riva di Trento e Rovereto con tutto quello che allora 7078 1, 10, 3| dentro, consumò molti ; ora rovinando l'impeto dell'acqua, la 7079 9, 17, 6| corsono subito popolarmente a rovinarla, incitandogli al medesimo 7080 6, 7, 1| mura con l'artiglierie e di rovinarle con le mine, nondimeno non 7081 6, 1, 1| del castello, sforzarsi di rovinarlo con nuove mine; ma dalla 7082 4, 7, 2| innanzi alla rebellione: rovinassinsi, se così paresse a' pisani, 7083 1, 15, 2| voltatavi l'artiglieria lo rovinorno, e gli costrinsono ad abbandonarlo. 7084 10, 9, 4| alloggiamento dove era prima. Rovinoronsi in un colle artiglierie 7085 1, 15, 1| l'altro alloggiamento una roza, cioè uno rivolo di acqua 7086 6, 9, 3| vilissime dagli abitatori, ora rubando il già accumulato, n'hanno 7087 2, 9, 2| molti carriaggi erano stati rubati dagli inimici. ~ 7088 14, 8, 1| bestemmiatori, omicidiali e rubatori.~ 7089 11, 7, 3| Questa più approvavano Rubertet, secretario di grande autorità, 7090 13, 1, 1| gran maestro di Francia e Rubertetto; e in Cesare non si dimostrava 7091 4, 12, 2| il cui esempio seguitando Ruggieri, uno de' suoi successori, 7092 4, 4, 1| arco della muraglia, quello ruinando, la notte, alzò quattro 7093 6, 1, 1| Navarra faceva una mina per ruinare le mura della cittadella; 7094 8, 11, 3| dava, passati i ripari, ruinava le case prossime alle mura; 7095 14, 2, 3| strepito grande incendio, ruinò insino da' fondamenti una 7096 6, 3, 1| Rossiglione, il marisciallo Ruis brettone con ottocento lancie 7097 9, 14, 4| dieci miglia, che è tra Ruolo e Carpi, la quale è peggiore 7098 12, 22, 4| per la collisione delle ruote suscitato il fuoco, abbruciò 7099 14, 3, 2| sotto speranza che Antonio Rusco, cittadino di quella città, 7100 10, 8, 2| uomini per natura feroci, rusticani, e per la sterilità del 7101 | S. 7102 4, 12, 3| medesima nazione, gli donò la Sabina, paese propinquo a Roma, 7103 4, 18, 4| e a Milano mandò tremila sacca di frumento. ~ 7104 9, 3, 4| pieni di rabbia e di veleno saccheggiaste l'artiglierie e la munizione 7105 9, 4, 2| Feltro pochissima gente e saccheggiatolo e abbruciatolo, si condusseno 7106 13, 8, 1| rapine de' loro contadi. Saccheggionne alcune altre, tra le quali 7107 6, 2, 5| e lo preseno per forza e saccheggioronlo. La perdita del quale luogo 7108 8, 11, 2| Perugia, Lattanzio da Bergamo, Saccoccio da Spoleto e molti altri 7109 10, 12, 1| agli esercizi o pensieri sacerdotali. Ordinate in questo modo 7110 2, 1, 3| commissione, né a sé, che era sacerdote, essere stato conveniente 7111 3, 13, 3| l'operazioni scelerate e sacrileghe la sedia vacante del pontefice. 7112 2, 5, 2| da tanti stupri da tanti sacrilegi e opere nefande: mali che 7113 3, 13, 3| religione e allo orrore del sacrilegio che avessino avuto i turchi 7114 8, 3, 2| o fortuiti. Percosse una saetta la fortezza di Brescia, 7115 2, 9, 1| tuoni e con molte orribili saette, la quale pareva che facesse 7116 12, 15, 6| dalle artiglierie parte dal saettume de' guasconi, assaltati 7117 5, 9 | IX. Saggi indirizzi di politica del 7118 8, 9, 3| occultatosi in un campo di saggina, fu manifestato agli inimici 7119 13, 15, 2| errori, penetrò a ferire i sagramenti della Chiesa, disprezzare 7120 2, 5, 1| prese la mattina seguente il sagramento della eucarestia e andò 7121 4, 8, 4| tutto il mondo, e alle cose sagre. Però sarebbe impossibile 7122 4, 8, 4| archibusieri al ponte di Salara, per entrare in Roma la 7123 4, 7, 3| guardia delle quali, e per i salari del podestà e dell'assessore, 7124 2, 7, 1| parlando in nome di tutti Salazart uno de' suoi pensionari, 7125 2, 2, 5| voltato l'animo più presto a saldare tutte le piaghe di Italia 7126 3, 1, 4| Livorno e del porto, da Saliente luogotenente di monsignore 7127 8, 11, 3| ferocemente combattendo salirono in sul bastione, e vi rizzorono 7128 1, 9, 4| erano stati seco a Marsilia salisse in sull'armata e, o per 7129 11, 4, 1| gli altri a ritirarsi, vi salivano già i fanti spagnuoli colle 7130 10, 12, 2| cento cavalli leggieri, e Sallazart e Parades con secento fanti 7131 5, 10, 3| facesse comperare molti salnitri: di che querelandosi il 7132 6, 8, 1| città di Tessalonica, oggi Salonich, appartenente al dominio 7133 11, 4, 1| se alcuno temerariamente saltasse dentro o in altro modo discendesse, 7134 9, 17, 1| guardie, i fanti dell'esercito saltati dentro la saccheggiorno. 7135 5, 6, 7| Doria, dalla banda di dietro saltato in su una barca, campò il 7136 2, 17, 1| prima che il cristianissimo saltò di barca in su il suo battello, 7137 8, 11, 1| abbondantissimo, ove è aria salubre e temperata, e benché stata 7138 3, 15, 1| tutti i signori del regno, salutandolo e riconoscendolo per re: 7139 13, 4, 1| ebbono occupato quel passo, salutati con gli archibusi i tedeschi 7140 9, 18, 4| nel concilio di Gostanza, salutiferamente statuito che perpetuamente 7141 1, 1, 1| publico, prendere molti salutiferi documenti onde per innumerabili 7142 3, 7, 6| fattisigli incontro, lo salutorno come re: contenti molto 7143 5, 1, 1| furono fatti prigioni, salvandogli dalla morte lo splendore 7144 9, 11, 3| che principalmente per salvargli aveva presa la guerra e 7145 5, 5, 3| di San Polo bastassino a salvarla, pretermesse di farvi le 7146 1, 10, 1| mettere la vita propria per salvarvi, voi con non minore prontezza 7147 8, 4, 5| quella parte dell'esercito si salvasse che il tutto per l'altrui 7148 9, 4, 1| loro entrorono in Porto; salvatasi piccola parte di quegli 7149 2, 2, 5| poche ancora che si erano salvate il della giornata, avendo 7150 13, 9, 2| ritirati a' luoghi montuosi e salvatichi), ma perché, essendo stato 7151 8, 12, 2| ristrigneva col re cattolico, ma salvatico con tutti non dimostrava 7152 6, 14, 3| perdute tutte le bandiere e salvatisi pochissimi cavalli. ~ ~ ~ 7153 1, 10, 1| nelle angustie sue disse il Salvatore: «lo spirito certamente 7154 2, 8, 2| esercito, il quale se si salvava restavano le cose d'Italia 7155 4, 10, 1| patteggiata solamente la salvezza delle persone e robe proprie, 7156 3, 13, 4| concedere le patenti e i salvocondotti sufficienti (perché era 7157 9, 17, 1| la strada maestra tra la Samoggia e Castelfranco; nel quale 7158 8, 7, 1| molti considerando più sanamente lo stato delle cose, e quanto 7159 2, 9, 1| certissima, come e' fusse sanato, di liberarlo; e, quel che 7160 1, 5, 1| lo sposalizio di madama Sances figliuola naturale di Alfonso 7161 | sane 7162 6, 2, 2| arebbe fatto rivoltare Sangeminiano e Colle e, interrompendo 7163 1, 9, 3| nuovi costumi, nuovi e sanguinosi modi di guerreggiare, infermità 7164 1, 5, 4| Milano, nelle parzialità sanguinosissime che ebbe Italia de' ghibellini 7165 7, 4, 1| anni e di corpo robusto e sanissimo, nel fiore della sua età 7166 12, 15, 7| duca di Borbone, Imbricort, Sanserro, il principe di Talamonte 7167 6, 6, 3| suoi contadi, Montefiore, Santarcangelo, Verrucchio, Gattea, Savignano, 7168 1, 3, 2| cardinale predetto al vescovo di Santes suo nipote, per le quali 7169 10, 13, 1| solennissimo per la memoria della santissima Resurrezione, passorno per 7170 10, 14, 4| cerimonie bellissime e santissime, e da penetrare insino nelle 7171 11, 9, 1| consentito, perché così sapeano essere la mente sua, che 7172 4, 6, 4| laude quanto è più raro il saperlo fare, e quanto sono più 7173 2, 13, 2| non aveva dimostrato di saperne cosa alcuna), fu conosciuta 7174 10, 11, 2| ratificazione alla lega fatta; sapevasi che in Inghilterra si preparavano 7175 4, 6, 4| E' non si può negare, sapientissimi senatori, che le ingiurie 7176 8, 6, 2| ricordatasi della fragilità umana, saprà moderatamente usarla, e 7177 2, 2, 4| potere più quegli che manco sapranno o manco meriteranno, perché 7178 3, 7, 3| Laino è posto in sul fiume [Sapri] che divide la Calavria 7179 1, 19, 3| molto più mi consolerà se io saprò che in voi resti qualche 7180 8, 12, 3| spese l'aveano difeso da' saracini e da' corsali, e renduta 7181 2, 14, 3| più stabile e più potente. Sarammi detto: che parere è adunque 7182 4, 11, 3| Castello della Pieve; e sarebbesi ritirato ne' terreni de' 7183 5, 7, 7| e qualche soccorso, che sariano per tutto il regno succeduti 7184 5, 6, 7| Polo, per la impresa di Sarravalle, Gavi e altri luoghi del 7185 3, 14, 3| all'uscita di Valle di Sarsina. ~ ~ 7186 4, 14, 3| territorio sanese, verso Chiusi e Sartiano. Ma Lautrech, non ostante 7187 1, 7 | e di Giovanni d'Urbino a Sartirana. Altri fatti di guerra nel 7188 12, 15, 7| cardinale di Roano, il conte di Sasart, Catelart di Savoia, Busichio 7189 1, 8, 1| conduceva per la via di Val di Sasina nel territorio di Bergamo 7190 10, 8, 3| castellano della rocca di Sassiglione, castello della montagna 7191 5, 13, 1| cardinale, che era necessario satisfacessino al pontefice; e querelandosi 7192 10, 9, 2| che da' fiumi di Reno e di Savana entrano in Bologna, si accostò 7193 3, 1, 1| Milano che, prese l'armi, con savia e animosa deliberazione, 7194 7, 12, 2| erano a guardia i conti Savignani, e altri luoghi vicini: 7195 6, 6, 3| Santarcangelo, Verrucchio, Gattea, Savignano, Meldola, Porto Cesenatico, 7196 3, 9, 4| aveva passato il fiume del Savo senza contrasto (perché 7197 1, 3, 4| fortezza di Valenza, di nazione savoino, introdotto nella terra: 7198 6, 4, 1| tutta Roma, non potendo saziarsi gli occhi d'alcuno di vedere 7199 7, 8, 4| orrore il suo nome, non si saziassino di contemplarlo e onorarlo, 7200 5, 4, 1| tempo poi condotto a Roma, saziata prima (secondo si disse) 7201 3, 2, 2| con l'impeto medesimo; né saziati per la morte di quegli che 7202 11, 6, 1| perché il pontefice, non saziato de' prosperi successi d' 7203 12, 15, 4| più numero sono tanto più sazieranno l'odio nostro, tanto maggiore 7204 3, 8, 4| uno , due , tre , saziorono l'ira e la acerbità del 7205 5, 2, 2| molti di loro, presentatisi sbandatamente a Pizzichitone, furono ributtati. 7206 1, 14, 4| per essere stati di nuovo sbandeggiati i mercatanti fiorentini 7207 3, 4, 6| alterato con Lignì e facesse sbandire Entraghes di tutto il reame, 7208 10, 9, 4| violenza del fuoco l'aveva sbarbato, e si ricongiunse insieme 7209 5, 12, 4| Fece Cesare sbarcare i fanti spagnuoli che aveva 7210 5, 12, 4| campagna; e aveva offerto di sbarcargli alla Spezie per mandargli 7211 5, 7, 2| venuti di nuovo di Spagna e sbarcati a Villafranca. Ma nel regno 7212 3, 10 | X. Felice sbarco a Livorno di granaglie per 7213 5, 13, 1| erano porte ma solamente la sbarra, prese e morte prima le 7214 2, 10, 3| napoletana, attendeva a sbarrare e a fortificare le bocche 7215 1, 9, 2| susciterebbono per tutto? In che sbigottimento si ridurrebbe il pontefice 7216 12, 12, 1| dividono Italia dalla Francia sboccano ne' luoghi aperti, impedire 7217 3, 11, 2| quasi tutto il , fece sboccare la trincea con speranza 7218 3, 11, 6| essendosi, a' diciannove, sboccate due trincee nelle fosse 7219 4, 10, 2| passavolanti, da' quali fu sboccato, non cessando però di trarre, 7220 3, 1, 5| de' danari che avevano a sborsare i fiorentini, le genti sue, 7221 3, 8, 1| quarantamila ducati che sborsava il re di Francia, avevano 7222 2, 5, 4| ritiene non che con chi la scaccia. Né sarà di altra sorte 7223 7, 7, 2| scelerati de' franzesi, per scacciargli del ducato di Milano, poiché 7224 1, 6, 2| Giovanni da Sassatello, scacciatone nel pontificato di Adriano 7225 8, 14, 2| principio dell'assalto in su una scafa, fuggendo si salvò; la sua 7226 5, 10, 2| desse loro Vallevoltolina, Scafusa, e altre cose immoderate; 7227 3, 4, 4| uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire 7228 9, 2, 2| di notte alla città per scalare castello San Piero essendo 7229 5, 4, 5| la notte dinanzi avevano scalato e saccheggiato Somma, dove 7230 4, 4, 2| restorono prigioni i capitani Scalengo, Zucchero e Grugno borgognone. 7231 3, 13, 2| che n'erano poco capaci, e scambiandosi di due mesi in due mesi 7232 2, 2, 4| non sono perpetui ma si scambiano, né sono eletti da pochi: 7233 6, 10, 2| lo inveterato costume suo scambiare il più delle volte i tempi 7234 2, 9, 2| cominciasse a ritirarsi scambiarne un'altra, non facendo se 7235 1, 1, 4| dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni per i quali 7236 5, 5, 4| torre molte che avevano scampato il primo impeto, il duca 7237 2, 8, 1| se i svizzeri, cupidi di scancellare l'offesa fatta all'onore 7238 4, 10, 4| perseguitare il nome del pontefice. Scancellorno per tutta la città impetuosamente 7239 13, 15 | dalla corte pontificia e scandalo della vendita delle indulgenze 7240 3, 15, 2| accusato al pontefice che scandalosamente predicasse contro a' costumi 7241 9, 17, 3| e seminando nel popolo scandalose novelle, cominciò il legato 7242 6, 7, 4| di essi, alla fronte di Scandi, cominciorono insieme a 7243 9, 13, 1| Chiesa il reggimento suo e scandolosi e incorriggibili i suoi 7244 4, 10, 2| insino alla porta a mare, scaramucciandosi in questo mezzo spesso tra 7245 1, 15, 1| ottavo di febbraio, e scaramucciavano a ogn'ora; ma ciascuno teneva 7246 5, 1, 3| Scaramucciavasi ogni dalle bande nere, 7247 4, 18, 5| Aversa: nel quale si scaramucciò sotto le mura di Napoli, 7248 1, 15, 2| quegli di Pavia usciti fuora scaramucciorno con la compagnia di Giovanni 7249 6, 5, 2| spagnuoli: benché il cardinale, scaricando la colpa che si dava a sé 7250 6, 4, 3| che questo si dicesse per scaricarsi dalla promessa fattagli 7251 8, 14, 2| un colpo d'artiglieria scaricata da uno de' legni degli inimici 7252 14, 2, 2| piene le mura del rivellino, scaricati gli scoppi contro a quegli 7253 3, 10, 2| poste in terra le genti e scaricato parte de' grani, essendo 7254 4, 17, 4| loro; benché, per essere scarichi di bagaglie e di gente inutile, 7255 2, 9, 3| dall'altro la sua mollizie, scaricò, come spesso era usato di 7256 7, 8, 2| stati, furono per necessità scarse e limitate le ricompensazioni, 7257 1, 14 | veneziani all'oratore di Cesare. Scarsezza di danari nell'esercito 7258 4, 5, 1| riuscivano, ogni più, scarsissime di effetti, come continuamente 7259 5, 14 | e Malatesta per Perugia. Scarsissimi aiuti dei collegati ai fiorentini. ~ ~ 7260 5, 3, 4| moltissime bagaglie. Fu scavalcato nel combattere don Ferrando 7261 11, 3, 3| quali si potevano avere, e scegliendo le più utili bande di tutte 7262 2, 14, 5| rimeritato, Cesare, con sì scellerato tradimento! che farà ora 7263 9, 18 | concilio di Pisa. Ragioni della scelta di Pisa. Concessione de' 7264 11, 12, 2| altre armi che le picche, scendemmo, due anni sono, insino alle 7265 8, 11, 3| necessitati impetuosamente scenderne, essendo feriti e morti 7266 12, 12, 1| piccola quantità de' danari, scendevano sollecitamente nel ducato 7267 10, 9, 4| foro fatto nella torre, scesono di quivi in una casetta 7268 9, 17, 4| per la piazza con molti scherni e derisioni: o perché ne 7269 2, 6, 1| insolente nelle prosperità, per schernire il duca d'Orliens, mandò 7270 1, 10, 1| industria e consigli suoi scherniti gli avversari, perché non 7271 10, 7, 3| publico, gli maladiceva gli scherniva palesemente con parole e 7272 8, 4, 2| tutto le robe loro e fare schiave le persone. Contro alla 7273 7, 6, 3| andava al Castellaccio per la schiena del poggio. A questo bastione 7274 11, 8, 1| la gloria d'avere pensato schiettamente alla esaltazione della Chiesa, 7275 9, 4, 2| secondo l'ordine avuto da lui, schifando la via di Bassano per sfuggire 7276 11, 2, 5| necessità, arebbono facilmente schifata questa tempesta; e che Gurgense 7277 5, 1, 1| esperimentati a queste battaglie, schifavano meglio il pericolo, combattendo 7278 13, 8, 3| tra barche brigantini e schirazzi; i quali come furno armati, 7279 4, 1 | ricco di avvenimenti e di sciagure. Movimenti delle milizie 7280 2, 1, 2| studio publico di tutte le scienze e con molt'altri modi, ed 7281 11, 13, 2| resistere senza che apparisse scintilla alcuna di lume propinquo: 7282 7, 6, 2| contro a quello che si erano scioccamente persuasi ardisse di alloggiare 7283 5, 1 | contro Pisa tumultua e si scioglie; i pisani espugnano Librafatta. 7284 13, 14 | fallimento dell'impresa. Scioglimento dell'esercito. ~ ~ 7285 3, 2, 1| del cristianissimo fusse sciolto quel nodo che aveva tenuto 7286 3, 10, 1| allargarsi sopra la Meloria (scoglio famoso, perché già appresso 7287 10, 6, 3| stessa natura, e scritta scolpita e infissa ne' petti e negli 7288 2, 12, 2| in somma potenza Niccolò Scombergh germano e Giammatteo Giberto 7289 1, 3, 2| senato viniziano che si scompigliasse quella confederazione per 7290 1, 1, 4| andamenti l'uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i 7291 10, 11 | al Fois di marciare, ove sconfigga i nemici, su Roma con un 7292 6, 14 | comandati da Ercole Bentivoglio sconfiggono le genti dell'Alviano. ~ ~ 7293 2, 9, 3| oltre a questo, che arebbono sconfitti gl'inimici se una parte 7294 3, 13, 3| gli erano intorno, che lo scongiuravano a muoversi, se non per sé 7295 8, 6, 2| divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi tua Maestà riguardare 7296 5, 7, 2| insino a Casé, passò di quivi sconosciuto a Genova, donde condusse 7297 7, 6, 2| mare; e benché camminando scontrassino a più passi fanti de' genovesi, 7298 5, 6 | fazioni nella cittadinanza. Scontri fra le navi del Doria e 7299 4, 3, 1| ritirandosi verso Pisa scontrorno nella pianura verso Calci 7300 2, 1, 3| franzesi. Ma cominciorono e scopersonsi le querele e i dispiaceri 7301 14, 1, 4| certo, tanta benivolenza scopertasi così di subito non essere 7302 13, 8, 5| luogo che il pontefice, scopertesegli insidie alla vita, travagliato 7303 1, 9, 2| sopravenute, che pericoli scopertisi, dopo l'avere publicato 7304 1, 15, 2| essendo ascosti alcuni scoppettieri in una casa, fu ferito con 7305 3, 11, 6| assaltandogli dipoi con qualche scoppiettiere e con qualche buono soldato 7306 1, 11, 1| non mediocre: e nondimeno, scoprendosegli quel male che i nostri chiamano 7307 2, 5, 4| giornata e gli accidenti che si scopriranno, farà più presta o più tarda 7308 4, 2, 2| potere con degnità di Cesare scoprirgli la sua, gli presentò una 7309 6, 3, 2| il Valentino non se gli scoprissino contro; ed era oltre a questo 7310 9, 10, 4| desiderata e aspettata. Scoprivasi ancora già la divisione 7311 2, 5, 2| talvolta in qualcuna si scorge più chiaramente: ma se si 7312 6, 4, 1| i quali, presumendosi di scorgere con la debolezza degli occhi 7313 10, 11, 3| eziandio nelle opere si scorgevano molti segni di cattivo animo; 7314 10, 13, 3| opporsi all'armi vostre, scorreremo senza resistenza alcuna 7315 3, 6 | deliberazione del duca d'Urbino di scostarsi da Milano. Meraviglia generale 7316 10, 13, 2| da Bozzole e da... degli Scotti, nel quale non erano più 7317 14, 6, 4| alcuni altri ammazzato Piero Scotto piacentino, uno de' principali. ~ 7318 12, 3, 1| ammazzati più di dodicimila scozzesi, insieme con lui e con uno 7319 11, 3, 3| si trattava col viceré, scrisseno al cardinale di Volterra, 7320 3, 11, 2| laude, con vari giudìci scritti nelle sue lettere, i capitani 7321 5, 4, 7| aveva in questo assedio scrittogli molte volte che piglierebbe 7322 1, 12, 4| necessità che se n'avea, scrittonespesso a lui e mandatogli 7323 5, 12, 2| addormentati tutti gli altri, scrivendogli brevi e lettere molto umane, 7324 6, 7, 6| faranno testimonio quegli che scriveranno le cose succedute in Italia 7325 8, 6, 2| fondatore della nostra città, scriveremo negli annali e continuamente 7326 12, 11, 3| difficile la giustificazione se scrivesse a uomini privati o a principe 7327 7, 1, 2| volta l'animo suo in vari scrupoli e difficoltà. Perché, o 7328 10, 14, 1| magnanimità; perché Dio, scrutatore de' cuori degli uomini, 7329 6, 8, 1| Peloponneso oggi detta la Morea, Scudri e molte altre terre in Macedonia 7330 8, 10, 2| le pitture le statue le sculture gli ornamenti de' musaici 7331 1, 19, 4| ingratitudine e infedeltà che si scuopre contro a coloro i quali 7332 3, 2, 2| effetto aveva portato una scure, spezzare una catena, la 7333 3, 14, 6| seguitando l'esempio poco scusabile degli altri, maculare né 7334 13, 15, 2| era data, in qualche parte scusabili, traportandolo l'ambizione 7335 2, 14, 5| orrore che il nome di Cesare. Scusansi tutti questi che le macchinazioni 7336 1, 5, 1| quali erano tenuti; perché scusata la lentezza del raccorre 7337 1, 5, 6| delle sue deliberazioni. Scusavasi efficacissimamente Ferdinando 7338 12, 2, 1| subitamente, allegando, per scusazione d'avere convenuto senza 7339 2, 5, 4| bisogno del benefizio si sdegnano ancora di averlo ricevuto, 7340 14, 12, 2| animi mondissimi, non si sdegnasse di entrare negli animi pieni 7341 7, 3, 4| sospetto che i viniziani non si sdegnassino, perché gli avevano significato 7342 8, 13, 3| franzesi; e il pontefice, sdegnatosi che i viniziani l'avessino 7343 1, 9, 3| di ubbidire a Borbone si sdegnava) capitano generale di Cesare, 7344 10, 16, 3| perché gli altri quasi si sdegnavano di ubbidire al la Palissa; 7345 1, 16 | non muoversi da Venezia. Sdegnose parole di Pier Capponi a 7346 4, 18, 5| fatto con l'artiglierie sdiloggiare gl'imperiali dalla Maddalena; 7347 2, 10, 2| che fiumicello chiamato Sebeto, incognito a ciascuno se 7348 13, 8, 1| Montefeltro e preso per forza Secchiano e alcune altre piccole terre, 7349 7, 8, 5| nel quale tempo ebbono secretissimi e lunghissimi ragionamenti, 7350 6, 7, 3| famigliari affermava con l'animo sedatissimo dovere in breve spazio di 7351 8, 16, 4| presso alle porte di bronzo sedeva in su la sedia pontificale 7352 2 | LIBRO SEDICESIMO.~ ~ 7353 10, 4, 1| cercorno di infiammarlo con sediziosissime parole a vendicarsi in libertà: 7354 3, 1, 4| alcuni de' gentiluomini, sedorono anche questo tumulto, ma 7355 2, 14, 1| escusare Francesco Sforza, sedotto, se aveva fatto errore alcuno, 7356 5, 3, 1| questa concordia si tenesse segretissima, insino a tanto che l'esercito 7357 1, 16, 3| quel che poi si divulgò, segretissime guardie. ~ 7358 8, 1, 6| annullazione di quello imperio, e seguentemente la perdita della propria 7359 7, 10 | intorno alla politica da seguire. Deliberazioni prese e risposta 7360 1, 2, 1| sospesi di quello che avesse a seguirne gli animi di ciascuno. Accrebbe 7361 9, 11, 2| insieme tutto l'esercito, e seguitandol'i Bentivogli con alcuni 7362 7, 5, 1| una parte con quegli che seguitano un'altra parte. Ma cominciò 7363 1, 9, 2| fusse pericolosissima, a seguitarla; poi che tra la gloria e 7364 6, 7, 2| mezzo il ponte; e arebbeno seguitatigli più oltre se dal furore 7365 5, 14, 1| tutti i loro fanti, e lo seguiterebbeno anche dugento o trecento 7366 2, 14, 5| cristiani, non ci resterà, se seguiteremo il consiglio suo, altro 7367 2, 14, 5| il reame di Napoli. Ora, séguiti quale si voglia sicurtà 7368 1, 13, 2| quale Lodovico che l'avea seguìto ritornò con grandissima 7369 14, 2, 1| Adorno; per l'autorità e séguito del quale, movendosi similmente 7370 3, 7, 2| fermassino, venticinque miglia. Seguitògli la mattina Ferdinando, ma 7371 4, 14, 5| Seguitollo non molto poi il cardinale 7372 2, 9, 2| costretto a ripassarlo. Seguitornogli i franzesi impetuosamente 7373 14, 5, 1| ordinatamente la battaglia. Seguitossi il seguente a battere 7374 3, 6, 4| Italia (alla quale gloria seguiva dietro quasi per necessità 7375 1, 12, 2| forze, si ritirò tra la selva di Lugo e Colombara presso 7376 14, 13, 5| venuti, in ordinanza, facendo sembiante di volere dare la battaglia 7377 9, 17, 3| ragionamenti e conventicole, e seminando nel popolo scandalose novelle, 7378 5, 10, 3| mancare presto, perché era seminata piccolissima parte di quello 7379 9, 1, 3| ricevere le leggi da lui, seminava origine di nuovo scandolo 7380 8, 6, 2| quella essere vera, salda, sempiterna e immortale gloria affermorono 7381 6, 4, 1| con premi e con supplìci sempiterni, riconosce i giusti dagli 7382 6, 9, 3| quasi tutti gli abitatori, semplicissimi di costumi e contenti di 7383 13, 15, 1| uomini che abbondano più di semplicità che di prudenza, ed essendo 7384 5, 6, 5| duca di Urbino e San Polo a Senazé, tra Alessandria e Pavia; 7385 5, 6, 3| in Alessandria e dipoi a Senazzara tra Alessandria e Pavia, 7386 4, 10 | pericolo d'esser presa, senonché Paolo Vitelli fa sospendere 7387 11, 8, 1| giorni, la morte. Dalla quale sentendosi prevenire, fatto chiamare 7388 12, 12, 5| difficoltà perché non vi erano sentieri fatti, né talvolta larghezza 7389 7, 7, 2| eccitano? Con quanto dolore sentiranno, ne' tempi futuri, i vostri 7390 2, 12, 3| inimici, chi dubita che presto sentiremo la ribellione di tutto il 7391 11, 3, 7| muniti), cominciorno subito a sentirne il mancamento. Dalla qual 7392 1, 19, 2| de' soldati. Ma altrimenti sentirono gli uomini comunemente, 7393 14, 4, 1| capitano Federico da Bozzole. Sentivasi oltre a questo che i viniziani 7394 2, 14, 3| suggezione. Risponderassi, sento, che per timore di queste 7395 6, 3, 1| nella migliore sentenza. Senzaché in Germania, eziandio da 7396 5, 11, 7| da' Savelli insieme con Senzano e altre loro castella, nell' 7397 12, 15, 4| molto più chiaro poi che ci separammo da loro? Non avevano quegli 7398 1, 2, 3| molestie e pericoli; perché separandoci noi dal re di Francia è 7399 1, 12, 3| che il ducato di Milano, separandosi in tutto dalla corona di 7400 4, 12, 3| La quale poi declinando, separatisi in tutto dalla amicizia 7401 2, 3, 1| contiguo alla terra, ma separatone anticamente per opera di 7402 11, 7, 1| muovere cosa alcuna se o non separava dall'unione comune qualcuno 7403 3, 11, 6| insino a' ripari loro, che separavano il castello dalla città, 7404 9, 15, 2| unito col re di Francia si separerebbe da lui; onde agevolmente 7405 2, 14, 3| non il timore che voi non separiate i franzesi da loro con offerirgli 7406 4, 12, 3| occupato dai re di Aragona, si separò, dopo pochi anni, nel censo 7407 2, 14, 3| progenitori, l'ossa de' quali sepolte in cattività non gridano 7408 6, 7, 3| consueti a' pontefici nel seppellirsi; e a' suoi famigliari affermava 7409 12, 17, 1| fu, per decreto publico, seppellito con grandissimo onore nella 7410 6, 5, 5| questo negozio, di quanto seppono dimandare. Ed ebbe oltre 7411 4, 15, 1| contado di sopra che si chiama Sepri. Mandò anche Filippo Torniello 7412 2, 1, 2| che e' fusse riuscito a ser Iacopo d'Appiano, notaio 7413 1, 12, 1| maggiore quantità, volle serbarsi intero l'esercito insino 7414 8, 9, 1| cinquanta cavalli Brunoro da Serego; aspettando se, col sostenere 7415 1, 17, 1| essendo i tempi benigni e sereni assai più che non comportava 7416 14, 2, 3| tramontato già il sole nel cielo sereno, cadde per l'aria da alto 7417 7, 12, 5| il vescovo di Trento e il Serentano segretario di Massimiliano, 7418 8, 3, 3| fiumi dell'Oglio e del Serio, e comodissimo a soccorrere 7419 2, 1, 3| accadde che, venendo da Sermoneta circa quattrocento cavalli 7420 6, 4, 1| alcuno di vedere spento un serpente che con la sua immoderata 7421 4, 17, 4| di febbraio andò alla Serra, lontana diciotto miglia 7422 3, 11, 4| svizzeri, si poteva facilmente, serrando Milano (secondo che sempre 7423 4, 13, 3| stipendi del re di Francia, di serrarle con le galee sue nel porto 7424 14, 11, 3| essendo stato liberato, si serrò il conclave il vigesimo 7425 6, 6, 1| Bologna, dove tra loro furono servate le medesime dimostrazioni 7426 2, 15, 2| che arrivasse in Italia; servendolo eziandio a spese sue di 7427 5, 12, 3| allora nel reame di Napoli a' servigi suoi: di che si giustificava 7428 5, 4, 3| ogni anno novemila ducati, servisselo di certo numero di uomini 7429 5, 8, 1| di notte il Po ad Arena, serviti di navi di Piacenza (né 7430 11, 11, 1| guardia, avendo scontrati a Serzana dugento cavalli d'Alessandro 7431 10, 2, 1| benefici ecclesiastici se infra sessantacinque non si presentassino 7432 1, 4, 1| nell'anno mille dugento sessantaquattro, da Urbano quarto pontefice 7433 4, 14, 3| a' tedeschi credo ducati sessantasettemila, agli spagnuoli trentacinquemila, 7434 4, 10, 3| quali cose conchiuse, il sestodecimo di maggio, egli co' nipoti 7435 7, 6, 1| Paolo di Nove tintore di seta, uomo della infima plebe; 7436 3, 3, 3| Napoli uno censo di ducati settantacinquemila l'anno: non potesse il re 7437 1, 14, 4| l'anno mille quattrocento settantanove, per la guerra fatta a' 7438 6, 16, 1| a pagargli in dieci anni settecentomila ducati per ristoro delle 7439 6, 9, 2| parte egualmente dal polo settentrionale e dal polo meridionale, 7440 4, 9, 3| avere da vivere per qualche settimana) che aspettasse ad accordarsi 7441 6, 7, 6| perché, essendo già quasi settuagenario e riputato di complessione 7442 4, 8, 4| delle azioni proprie ma severi censori delle azioni d'altri) 7443 2, 4, 2| presenza loro, Girolamo Severini cittadino sanese, che era 7444 7, 5, 1| la potenza loro con molte severissime e asprissime leggi; e infra 7445 10, 15, 2| differisse quanto poteva i rimedi severissimi, s'offerse scrivere al re 7446 1, 2, 3| rispetti, né si partono mai sfacciatamente, come spesso fanno essi, 7447 1, 17, 2| insaziabile nelle cupidità, sfacciatissimo in tutte le sue azioni e, 7448 12, 3, 2| Tornai, perché Terroana, sfasciata di mura, restava in potere 7449 5, 6, 5| Savona; la quale i genovesi sfasciavano, e avevano anche preso Vitadé 7450 10, 13, 2| vigore e quasi per la letizia sfavillanti. Come l'esercito fu ordinato, 7451 3, 16, 2| andate a traverso e cinque sferrate dalle altre andavano vagando, 7452 4, 16 | portare la guerra in Fiandra. Sfida dei re di Francia e d'Inghilterra 7453 4, 5 | V. Sfiducia del pontefice per l'esito 7454 3, 7, 2| del paese alla giornata si sfilavano, perché oltre al non avere 7455 3, 6, 3| dimostrazione di essere rotti, si sfilorono molti fanti e molti cavalli 7456 10, 4, 1| talmente da uno potentissimo sfinimento che stette per alquante 7457 9, 3, 5| parole, perché spesso, avendo sfogato parte dello sdegno in questo 7458 9, 14, 4| le quali, la invernata, sfondate dall'acque e piene di fanghi, 7459 6, 7, 3| fango altissimo e dove era sfondato tutto il terreno, né senza 7460 8, 5, 4| il Polesine di Rovigo, e sfondò con l'artiglierie l'armata 7461 5, 14, 1| non potevano fare senza sfornire tutte le terre), e nondimeno 7462 1, 3, 3| fusse il viceré di Napoli, sforzandosene massime il cardinale de' 7463 13, 6, 4| non avevano facoltà di sforzarli. E nondimeno Giampaolo, 7464 1, 19, 3| occulta la mia virtù, che per sforzarmi di non perdere il mio regno 7465 2, 4, 2| loro i luoghi marittimi; sforzassesi il duca di Milano, per impedire 7466 5, 13, 1| congratulati della venuta sua, e sforzatisi di farlo capace che la città 7467 4, 14, 2| procedere innanzi di Lautrech, sforzatosi di fare capaci il capitano 7468 5, 3, 3| circuito grande e pericoloso. Sforzavansi gli imperiali impedire quegli 7469 5, 11, 1| Cesare e Ferdinando gli sforzeranno con le armi, e il pontefice 7470 3, 1, 5| mettergli dentro d'accordo, gli sforzerebbe ad abbandonarla, essendo 7471 9, 7, 3| opinione di molti che si sforzerebbono passare tutti il fiume in 7472 1, 19, 3| prontezza del riceverlo vi sforziate di mitigare la superbia 7473 3, 13, 4| le lagrime, ritornò più sfrenatamente che mai a quegli pensieri 7474 6, 16, 2| più leggiero è l'impeto sfrenato dell'amore che l'ambizione 7475 7, 3, 5| dilazione il cammino; e sfuggendo, per la medesima cagione 7476 3, 4, 4| pericoli diventano vani, molti sfuggirsene con la prudenza e con la 7477 1, 14, 2| uomini di pensare che egli sfuggisse quel cammino perché si diffidasse 7478 7, 3, 5| cagione per la quale aveva sfuggito Arimini, di passare per 7479 1, 2, 2| sgravare il paese degli amici e sgravandolo avere facoltà di trarne 7480 2, 12, 1| tedeschi: donde gli eserciti si sgravorono di molte fatiche, restando 7481 9, 13, 1| per l'esercito, ora questi sgridando ora quegli altri confortando, 7482 7, 12, 1| entrato nella montagna di Siago, le radici della quale si 7483 10, 6, 3| o forse molti di loro (siami perdonata questa parola) 7484 9, 9 | recarsi a Bologna perché sian condotte più efficacemente 7485 4, 6, 5| nere; e Valdemonte, come in sicurissima pace, se ne era andato per 7486 4, 11, 5| uno piano circondato da siepi presso alla villa, non credendo 7487 2, 5, 5| non fusse corroborato col sigillo regio e con le soscrizioni 7488 10, 6, 3| mai alcuna confidenza. Che significa questo, altro che, dando 7489 3, 15, 3| a Ferrara, aveva voluto significargliene perché la taciturnità sua 7490 3, 10, 1| viniziane; ricercandogli lo significassino a Roma e a Vinegia: dalla 7491 14, 11, 2| diversi dalle parole, perché significatagli l'andata del campo a Parma, 7492 3, 9, 3| esprimesse altrimenti, erano significati i viniziani; né convenire 7493 2, 1, 3| suoi per spazio di venti significatogli alcuno de' loro disegni, 7494 2, 5, 1| parole e dimostrazioni, significatrici di somma sapienza e bontà, 7495 10, 6, 3| potenti armi, che ora che signoreggia la Romagna, che gli ubbidiscono 7496 7, 6, 6| ed essere più facile il signoreggiarla con qualche dolcezza che 7497 5, 2, 2| erano stati moltissimi anni signoreggiati; e però avevano atteso con 7498 1, 6, 4| di Napoli, quando fusse signoreggiato da lui, i medesimi benefici 7499 10, 10, 2| Guido Rangone e Baldassarre Signorello da Perugia, dissipati tutti 7500 2, 14, 3| Francia si liberi, ma con sìgravi condizioni che, se non per 7501 6, 7, 3| quali C. Mario fuggendo Silla si occultò), non potevano 7502 2, 16, 2| era di variarne pure una sillaba; e nondimeno arebbeno facilmente 7503 9, 15, 1| il medesimo, e che egli simigliantemente vi manderebbe; onde il pontefice 7504 10, 5 | Dissensioni in Firenze; simpatie di molti pel cardinale de' 7505 5, 12, 4| le vergini vestali e i simulacri più secreti e più venerandi 7506 12, 15, 2| pensando ciascuno, col simulare di volere passare, trasferire 7507 5, 1, 1| accostatesi agli inimici simulassino poi di fuggire, per tirargli 7508 6, 1, 6| procinto di partirsi, o vera o simulata che fusse la deliberazione, 7509 2, 12, 6| in Asti, la quale città simulò d'avere comperata dal duca 7510 4, 15, 3| principio le sue parole, sincere e semplici come pareva convenire 7511 2, 3, 1| parecchie giornate, i baroni e i sindichi delle comunità, facendo 7512 2, 3, 1| espediti ma appena uditi i sindici suoi mandati a Napoli per 7513 12, 12, 6| memorabile. Perché partito da Singlare con quattro squadre di cavalli, 7514 9, 17, 2| quali grazie innumerabili e singolarissimi benefici, essere disposti 7515 3, 4, 3| a chi aveva difficili o sinistre condizioni, o a chi stimolato 7516 | sino 7517 6, 7, 3| vicinità di Sessa, l'acque sinuessane, e forse sono le paludi 7518 9, 17, 4| insino alla porta detta di Siragosa, avendo, come si crede, 7519 14, 9, 2| della parrocchia di San Siro di Milano, sollecitava con 7520 9, 5, 2| questa appresso a' latini la Sirte maggiore), faceva sospetto 7521 3, 16, 4| sicurtà a Torricella e a Sissa. Ma due poi i tedeschi, 7522 3, 5, 2| Pavia; perché queste città, situate come in triangolo, sono 7523 3, 13, 1| genti loro, essendo massime situati nel mezzo d'Italia, fare 7524 13, 7, 2| essere violati, erano tutti smarriti di animo e spaventati, che 7525 8, 10, 2| vorremo essere uomini, ma smarrito; perché andando incontro 7526 1, 8, 4| il re dell'osservanza, e smembrate forse da' fiorentini le 7527 4, 17, 1| controversia: perché, avendo il re smembrato la città di Savona da' genovesi, 7528 2, 12, 6| Orliens, presenti tutti, lo smentì; e nondimeno la inclinazione 7529 1, 4, 2| governatore danari a Giovambatista Smeraldo da Parma castellano, perché 7530 3, 6, 2| il quale fu levato; fece smontare molti de' suoi per dare 7531 14, 12, 3| privato del vescovado di Soana, perché Borghese e Fabio 7532 11, 11, 1| il medesimo feciono poi a Soavi, roppono il ponte fatto 7533 10, 8, 3| Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi a due miglia; ma vi era 7534 8, 13, 1| battuto con l'artiglierie il sobborgo della Posterla, l'ottennono. 7535 3, 8, 4| se in altro modo non puoi soccorrerci, che infamata la loro immanità; 7536 4, 9, 3| medesimo che indubitatamente soccorrerebbe il Castello qualunque volta 7537 4, 13, 3| i genovesi sei galee per soccorrerle, il vento spinse Andrea 7538 1, 9, 1| quella condizioni che gli soddisfacessino; Cesare, dannando la tregua 7539 13, 7, 2| cardinale di Corneto e Francesco Soderino cardinale di Volterra, inginocchiati 7540 1, 3, 2| dello stato dotale, non sodisfacevano ad Alessandro: per il che 7541 6, 7, 3| pontefice, che desiderava sodisfarlo più con le dimostrazioni 7542 4, 18 | Miserrime condizioni e sofferenze dei milanesi; defezione 7543 13, 15, 3| medesima si dissolverebbe, che soffiando nel fuoco accenderlo e farlo 7544 1, 5, 6| edificio solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva non 7545 3, 8, 4| concita, come si sospigne al soffio de' venti l'onda marina. 7546 4, 10, 2| perché dalle pioggie erano soffocate le strade, la imbarcò alla 7547 5, 11, 2| vescovo di Londra e il duca di Soffolt, perché senza consenso e


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech