Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
7548 13, 9, 2| trapassato in Persia contro al sofì, e venuto con lui a giornata 7549 4, 6, 3| sesto[decimo] , a Santa Sofia, terra della valle di Galeata 7550 4, 15, 4| turbato con punti e con sofistiche interpretazioni. Finalmente 7551 2, 16, 2| Francia, starebbe sempre soggettissimo a Cesare, né si potrebbe 7552 2, 10, 3| opportunità, era la scala di soggiogare loro con tutto il resto 7553 13, 9, 2| o diciottomila, tenevano soggiogati con acerbissimo imperio 7554 1, 9, 1| fuoco la città di Roma, soggiogato nell'Asia molte provincie; 7555 9, 12, 2| mentre che quello esercito soggiorna intorno a Modena, incerto 7556 14, 7, 4| essere forse più utile, non soggiornando quivi, ritirarsi cinque 7557 2, 17, 1| Fonterabia a poche leghe, soggiornata qualche più che il 7558 6, 7, 3| dall'asprezza della vernata, soggiornavano oziosamente in sulla ripa 7559 11, 14, 5| Soggiornorno alquanti il viceré e 7560 6, 4, 2| suo il nuovo pontefice. Soggiornorono nondimeno qualche tra 7561 3, 6, 2| l'armare a Genova; e gli soggiugnesse la deliberazione della passata 7562 4, 9, 3| farebbe il possibile; e soggiugneva che congiungendosi le genti 7563 14, 12, 1| porta di San Piero da porta Sogli e da porta Brogni e da più 7564 1, 9, 2| timore quale confusione quali sogni quali ombre vane essere 7565 3, 8, 4| estraordinario, nobilitato Soiano. Perché, essendovi andato 7566 6, 6, 3| territorio d'Imola, Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi 7567 3, 8 | milanesi alla mercé delle soldatesche cesaree; speranze nel duca 7568 13, 14, 2| pontefice diecimila ducati, soldò, parte del paese di Roma 7569 4, 3, 3| per conforto del quale soldorono con dugento uomini d'arme 7570 2, 9, 2| ciascuno anno farebbe, con solennissime feste e sacrifici, testimonianza 7571 10, 13, 1| undecimo d'aprile, solennissimo per la memoria della santissima 7572 10, 7, 3| maladizioni guerre discordie; solersi congregare gli altri concili 7573 1, 2, 2| chiamato il nuovo pontefice) fu solerzia e sagacità singolare, consiglio 7574 2, 7, 1| presto cavillosamente che con solidi fondamenti) la condizione 7575 6, 2, 1| l'esercito; ma trovandola solidissima, dopo molte cannonate, se 7576 6, 15, 1| altra città d'Italia, da solidissime muraglie, e bene riparata 7577 1, 5, 6| altrimenti che uno edificio solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva 7578 4, 10, 2| quel paese, che per la loro solidità resistendo più che comunemente 7579 11, 8, 3| Roma, accompagnati da... Solier imbasciadori del re di Francia; 7580 1, 1 | Caduta di Rodi in potere di Solimano. Rimini restituita al pontefice; 7581 6, 7, 3| perché, alloggiando in luogo solitario e dove sono rarissime le 7582 1, 1, 2| è più tosto simile a una solitudine che una città), nondimeno 7583 2, 12, 1| e a' buffoni; ne' quali sollazzi teneva il più del tempo 7584 14, 1, 1| pigliare in luogo di ristoro il sollazzo che a Cesare accadesse il 7585 3, 8, 1| sicurtà. Però continuando di sollecitarlo a passare, né volendo i 7586 3, 7, 7| erano rimasti a Lione che si sollecitassino le provisioni marittime 7587 1, 15, 1| prìncipi e le diligenze e sollecitudini degli imbasciadori, perché 7588 1, 3, 4| quale per i tempi estivi si solleva grandissima da' cavalli 7589 8, 7, 3| tumultuare; dietro a' quali sollevandosi la plebe affezionata allo 7590 7, 12, 4| erano nel campo tedesco, sollevatisi per discordia di piccola 7591 5, 4, 5| quasi ognuno: Lautrech, sollevatosi prima dalla febbre, ritornato 7592 1, 1, 8| nondimeno questi successi non sollevavano la infelicità de' popoli 7593 1, 3, 3| Sollevorno questi nuovi consigli non 7594 7, 7 | il re di Francia per la soluzione della questione di Genova. 7595 6, 13, 3| degli inimici interrotta da' somieri e dalle bestie predate si 7596 4, 9, 2| amministrato a tutti giustizia sommaria e indifferente. Ricordassinsi 7597 3, 4, 1| erano date si vedessino sommariamente per il protonotario Caracciolo, 7598 10, 11, 2| grechi, di formaggi e di sommate, i quali, donati in suo 7599 1, 19, 4| e facendo abbruciare e sommergere le navi le quali erano nel 7600 10, 14, 1| del mare ma non giammai a sommergersi; e i prìncipi cristiani, 7601 2, 4, 1| Cesare, gli domandò con voce sommessa quel che fusse del duca 7602 10, 7, 4| inimico del pontefice, ma somministrandogli il re parte del suo esercito 7603 3, 13, 3| piccola quantità gli fusse somministrata da' viniziani, andò a Siena, 7604 2, 9, 6| erano assai abbondantemente somministrate dalle terre vicine, parte 7605 6, 2, 1| alieno benché le parole sonassino in contrario, allegava che 7606 1, 16, 5| sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane. - Volendo 7607 1, 16, 5| domandano cosedisoneste, voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo 7608 1, 18, 1| rappresentandosegli nel sonno l'ombre di quegli signori 7609 10, 4, 1| di svegliarsi oramai da sonnolenzagrave, di ricordarsi 7610 12, 15, 6| sopra la terra il sole, sonorono a raccolta; e postesi in 7611 14, 3, 3| per volontà, aggravato da soperchie spese, erano vivute con 7612 1, 12, 4| potere attribuire altro che a soperchio timore, mentre che Pavia 7613 14, 7, 3| diligenza de' capitani si sopì presto la cosa; e il 7614 13, 8, 3| qualità da sforzare le terre, sopportando carestia di vettovaglie, 7615 3, 15, 2| da lui. La quale morte, sopportata con animo costante ma senza 7616 12, 22, 6| dall'altra, tanto tempo sopportati.~ ~ ~ 7617 14, 6, 1| la spesa della guerra si sopportava da lui; e, quel che era 7618 1, 14, 3| scusa del non essere pagati, sopportavano pazientemente, creditori 7619 2, 8, 3| segretissimamente e con soppressione de' nomi veri, fatti consigli 7620 3, 7, 2| galee e con mille fanti di sopracollo, assaltò i porti de' sanesi. 7621 14, 8, 3| forte che è nella terra sopradetta, aspettando venisse il soccorso 7622 2, 12, 5| qualche alloggiamento che gli soprafaccia o con l'impedire loro le 7623 8, 15, 1| perdute quelle, perché soprafanno, tanto la città, resterebbe 7624 1, 3, 4| per l'altezza del cavallo sopraffacendolo molto, il colpo destinato 7625 12, 15 | Il secondo giorno ed il sopraggiungere dell'Alviano: importanza 7626 10, 9, 2| luogo eminente e che la sopragiudica; e occuporno similmente 7627 12, 15, 6| sì gagliarda resistenza e sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati 7628 13, 6, 5| avesse tempo l'esercito a sopragiugnergli, andorono sette miglia più 7629 10, 16, 1| Ma già sopragiugnevano apertamente alle cose del 7630 8, 7, 4| investitura del ducato di Milano. Sopragiunselo, essendo vicino a Spruch, 7631 1, 15, 3| assaltò per fianco; e che sopragiunsero i tedeschi e ruppeno con 7632 6, 2, 2| Ma essendo opportunamente sopragiunto in quelle bande il Maramaus, 7633 5, 3, 1| paese insino alla Calavria soprana; ma la necessità gli costrinse 7634 14, 10, 1| ricevutone incredibile piacere, soprapreso la notte medesima da piccola 7635 3, 3, 3| confederazione con le condizioni soprascritte, gli fusse restituito, ma 7636 1, 16, 5| non l'avendo terminate nel soprascritto tempo, le restituisse a' 7637 3, 4, 1| parole di Gemel: il quale vi soprasedé pochissimi , per la commissione 7638 6, 7, 3| contro a' franzesi: i quali, soprasedendo, non solo consumavano il 7639 9, 14, 3| molte difficoltà sforzarci a soprasedervi due o tre , e, se non 7640 11, 8, 3| e per pace della Chiesa, soprasedessino in Firenze insino a tanto 7641 11, 2, 1| data; onde il pontefice soprasedeva dal molestare Ferrara, aspettando 7642 3, 5, 3| carico e infamia), però, sopraseduto l'esercito due a Marignano, 7643 1, 12, 2| attendeva a fortificarsi; ma soprasedutovi pochi , avuta notizia 7644 14, 7, 5| mentre che così oziosamente sopraseggono, l'uno esercito a Ostiano 7645 5, 1, 4| fermorono propinque a Pisa, dove soprastate pochi , non aspettato 7646 3, 12, 3| Milano v'aveva mandati, soprastativi pochi , se ne erano tornati 7647 1, 3, 2| perciò parendogli che gli soprastessino molti pericoli, deliberò 7648 4, 1, 1| parte di da Piacenza, sopratenendolo in parte la difficoltà de' 7649 3, 7, 4| legni per imbarcargli, furno sopratenuti tanto, che sparsi tra Baia 7650 | soprattutto 7651 2, 1, 2| sì leggiere che di poco sopravanzavano alle spese che per necessità 7652 9, 6, 2| fuorusciti e del pontefice, e sopravenendovi tuttavia gente di Lombardia 7653 4, 7, 2| impedimenti che potevano sopravenirgli di da' monti, potrebbe 7654 5, 8, 3| alla corte come prigione, sopravenutogli, nel cammino, flusso o per 7655 6, 16, 1| acquistata a Ferdinando, ma sopravivendo a lui ritornasse alla corona 7656 10, 13, 5| figliuolo, egli non volendo sopravivere a tanto dolore, gittatosi 7657 5, 6, 7| la terra di Vigevano. Ma sopravvenneno in quel di Genova dumila 7658 8, 6, 2| marcida di squallore di sorde di corruzione, deforme di 7659 12, 16, 2| pensieri estravaganti e costumi sordidissimi, era indegno di ogni grandezza.~ ~ 7660 1, 9, 1| infima condizione e di sangue sordidissimo, era salito appresso a quel 7661 1, 12, 4| re non solo essere stato sordo alle parole sue ma, non 7662 9, 4, 4| fece subito impiccare. Sorge nella terra di Monselice, 7663 2, 5, 4| e di riordinare il mondo sorgeranno guerre maggiori e più pericolose 7664 4, 12, 2| la variazione delle cose sorgeva o declinava più la potenza 7665 2, 2, 2| cupidità e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni 7666 10, 4, 1| popoli dello Egitto e della Sorìa, perché la infamia di coloro 7667 1, 9, 2| i monti le genti d'arme, sorse uno grave mormorìo per tutta 7668 5, 15, 1| Provenzale cavaliere di Rodi, sorseno nel porto d'Otranto, con 7669 9, 5, 2| pensieri suoi; onde essendo sorta in Sicilia la sua armata, 7670 6, 2 | degli imperiali a Volterra; sortita di assediati da Firenze. 7671 14, 9, 2| succederono, arebbono le cose sortito fine molto diverso da quello 7672 4, 10 | e gli imperiali; stretta sorveglianza del pontefice in Castel 7673 2, 5, 5| col sigillo regio e con le soscrizioni de' secretari, e dipoi consegnato 7674 2, 12 | confederazione contro Cesare sospende gli accordi per la notizia 7675 13, 15, 3| citò a Roma Martino Luther sospeselo dallo officio del predicare, 7676 3, 8, 5| alcuni miserabilmente si sospeseno da se stessi: non bastando 7677 7, 11, 3| verso Genova; ma Ciamonte, sospettandone, mandò subito a Parma, per 7678 5, 8 | fiorentini. I fiorentini sospettano della complicità del pontefice 7679 14, 1, 4| termini del rispondere, sospettasse di quel che era, e temesse 7680 6, 14, 1| consideravano più intrinsecamente sospettavano che Ascanio, il quale era 7681 13, 1, 4| molti che, essendo il popolo sospettissimo, si cacciassero della città 7682 10, 6, 3| anzi, come insino allora si sospettò, e fu dopo la vittoria nostra 7683 6, 2, 7| avuta (come i fiorentini sospettorono) fede occultamente da Malatesta 7684 1, 15, 3| destinate: perché e i fiorentini sospettosissimi in ogni tempo della fede 7685 11, 12, 3| Solo Ruberto della Marcia, sospinto dall'ardore paterno, entrò 7686 4, 9, 3| di sé, avere finalmente sospirando risposto a chi gliene aveva 7687 5, 2, 2| efficacemente e con molti sospiri che, come prima la stagione 7688 3, 4, 2| conosciuto la causa, non sostanzialmente, ma per apparenza e cerimonia; 7689 3, 8, 4| quando poi con tanta costanza sostenemmo due gravissimi assedi, sottomettendo 7690 5, 6, 6| niuno si moveva se non per sostenergli quando erano in pericolo 7691 12, 12, 5| per i quali non potendo sostenerle i cavalli che le tiravono, 7692 1, 19, 3| qualche poco di tempo ci sostenessimo, perché e da' re di Spagna 7693 10, 6, 3| persone ecclesiastiche si sostenghino in qualche parte co' danari 7694 4, 2 | allontanare da' pisani quanti li sostengono. ~ ~ 7695 4, 12, 3| riverenza pontificale, si sostenta nondimeno in parte l'autorità 7696 1, 1, 7| incerta, di avere qualche sostentamento per la vita di Pandolfo: 7697 11, 14, 5| andasse il più che si poteva sostentando l'esercito, al quale mancavano 7698 3, 8, 4| alle comodità de' soldati, sostentandogli, perché mancavano gli stipendi 7699 5, 4, 3| vettovaglie. Donde Lautrech, sostentandolo assai la speranza di queste 7700 2, 12, 1| guardia solamente della città, sostentandosi nella estremità della fame 7701 1, 15, 3| ha speranza verisimile di sostentarla. Ma Pisa, città spogliata 7702 6, 10, 4| gran capitano, perché si sostentassino insino che avesse proveduto 7703 2, 2, 2| perfezione: e in questo mezzo si sostenterà mediante i due fondamenti 7704 7, 8, 4| gli uomini, con la quale sostentò tanto tempo i soldati senza 7705 12, 20, 8| tanti luoghi: i quali si sostentorno mentre ebbono speranza che 7706 10, 8, 6| procedendo altrimenti, sosterrebbono mentre durasse la guerra, 7707 8, 10, 2| nostre; perché se ora non si sostiene quella città non rimane 7708 4, 14, 3| il quale il viceré aveva sostituito in suo luogo insino a tanto 7709 5, 9 | sospetti fra la moltitudine; sostituzione del gonfaloniere. ~ ~ 7710 5, 4, 1| raffreddato tanto ardore e sottentrando la paura, si arrenderono, 7711 2, 4, 4| contro agli Aragonesi era sottentrata la compassione di Ferdinando, 7712 10, 8, 2| sono tra loro medesimi sottentrate le discordie; donde, cominciandosi 7713 10, 9, 4| Navarra a fare una cava sotterranea più verso la porta di strada 7714 3, 8, 2| aveva occultate in luoghi sotterranei o altrimenti reconditi le 7715 7, 3, 6| in quanto allo effetto la sottomesse del tutto all'ubbidienza 7716 8, 9, 1| piccola molestia l'essersi sottomessi i pisani, perché si era 7717 10, 4, 1| allo imperio de' cherici, sottomesso volontariamente il collo 7718 3, 8, 4| sostenemmo due gravissimi assedi, sottomettendo volontariamente le nostre 7719 10, 4, 3| questa speranza incerta sottomettere a tanti pericoli; essendogli 7720 3, 8, 4| alla moltitudine, che si sottomettesse alla ubbidienza de' capitani? 7721 11, 13 | XIII. Atto di sottomissione dei cardinali scismatici. 7722 11, 6, 1| cristianissimo ma illustrissimo, sottoponeva lui e qualunque aderisse 7723 7, 10, 4| cupidità di acquisto minore si sottoponga a pericolo di danno molto 7724 12, 18, 3| volontà del vescovo medesimo sottoporla o al fratello o al nipote.~ ~ ~ 7725 14, 6, 3| senato viniziano non volesse sottoporre le genti sue, per gli interessi 7726 12, 15, 4| sostenuto tante fatiche, sottopostasi a tanti pericoli, sparso 7727 13, 5, 4| iscrittura il parere comune e sottoscrittolo di mano del legato e dell' 7728 2, 6, 2| scritte tutte di sua mano sottoscrivendosi: «il vostro figliuolo e 7729 2, 15 | del gran cancelliere di sottoscriverle. Dimostrazioni di familiarità 7730 14, 1, 1| bastanti a indurlo a rivolgere sottosopra lo stato quieto del mondo, 7731 4, 12, 2| grandi, Roma apertamente si sottrasse dalla obedienza loro, e 7732 10, 7 | la politica degli altri sovrani e del pontefice. ~ ~ 7733 4, 2, 4| scopertamente a' fiorentini ma sovvenirgli occultamente con danari, 7734 14, 14, 1| de' Medici non l'avesse sovvenuto di novemila ducati, partito 7735 3, 12, 1| beneficiali per tutto il regno, lo sovverrebbe, con una parte de' danari 7736 1, 9, 3| principio mutazioni di stati, sovversioni di regni, desolazioni di 7737 5, 5, 2| per potere più facilmente sovvertirlo l'avesse sempre pasciuto 7738 2, 8, 3| ovviare a questo pericolo spacciò, con consenso de' viniziani, 7739 5, 1, 1| capitana di Filippino e la Mora spacciorno la capitana di don Ugo, 7740 9, 16 | Massimiliano ritirano le milizie spagnole dall'esercito pontificio. ~ ~ 7741 3, 8, 6| quale, preso esempio dagli spaguoli, lacera e distrugge non 7742 2, 5, 2| tempi più necessari, si spanda per le passioni nostre inutilmente, 7743 10, 6, 3| preziosa, per la quale chi sparge il proprio sangue è laudato 7744 10, 15, 1| subito in Romagna e che spargesse voci d'avere a procedere 7745 2, 6, 2| tutta Italia di sospetto sparsono i semi di nuove turbazioni; 7746 5, 3 | segretamente per la conquista e la spartizione del reame di Napoli. Il 7747 4, 13, 3| costretto a ritirarsi: ma spaventandogli più la fame che le forze 7748 5, 5, 4| fama che in Capua alcune, spaventandole manco la morte che la perdita 7749 2, 8, 3| in progresso di tempo, e spaventandolo massime il trattare continuamente 7750 11, 12, 2| e inaspettati tanto più spaventano e mettono in terrore gli 7751 1, 7, 1| e dovere più giovare lo spaventarlo e il molestarlo che l'affaticarsi 7752 3, 5, 1| loro messo a sacco; da che spaventate l'altre terre della Chiesa 7753 6, 1, 3| uomini che (come sono più spaventevoli i modi nuovi dell'offese 7754 6, 11, 1| condizioni de' tempi gli spaventorno da accettarla per non accrescere 7755 14, 2, 3| volavano con impeto incredibile spaventosamente in qua e in per l'aere, 7756 13, 9, 3| princìpi si rappresentano molto spaventose si vadino di giorno in giorno 7757 14, 14, 3| risiede un casamento assai spazioso, circondato di giardini 7758 13, 7, 1| pieno di clausule forti e speciali, non si intende mai assicurato 7759 4, 12, 3| condizione è stata poi sempre specificata nelle investiture; benché 7760 2, 2, 5| sogliono piacere più i consigli speciosi che i maturi, e che spesso 7761 6, 9, 2| Coloro i quali speculando, con ingegno e considerazioni 7762 8, 8, 1| Giuliano, si fece verso lo Spedale magno uno bastione capace 7763 6, 7, 5| molti ne morirono per gli spedali, e la notte, per il freddo 7764 3, 6, 4| innanzi alla partita sua spedirebbe il duca d'Orliens, e che 7765 5, 14, 1| si erano potute partire, spedirono a Malatesta il consenso 7766 14, 14, 4| altra parte, desiderava spedirsi presto delle cose di Cremona 7767 1, 3, 1| cristiana, e che ciascuno spedisse a Roma agli oratori suoi 7768 1, 5, 3| pagamento, i privilegi, spediti in forma amplissima. ~ 7769 14, 7, 2| grave del pontificato si spediva senza sua partecipazione, 7770 4, 6, 2| la quale nessuna cosa più spegne che il cadere nel concetto 7771 2, 5, 4| crederà mai che il mezzo di spegnerla sia la gratitudine, anzi 7772 14, 13, 3| stare mai contenti se non spegnessino in tutto il nome e la memoria 7773 8, 7, 1| degli oltramontani, e si spegneva il più glorioso membro, 7774 5, 8, 1| capitano di pochissimo governo, spendendone una parte per sé (che diceva 7775 10, 6, 3| maggiori; e le quali si spenderanno non meno in conservazione 7776 10, 6, 3| perdonata questa parola) spenderebbeno in piaceri non convenienti 7777 10, 6, 3| ci moverà la guerra non spenderemo i danari degli ecclesiastici, 7778 10, 11, 3| che a lui premeva più lo spenderne cinquantamila: avere recusato 7779 3, 14, 6| perché ciascuno degli altri spendeva malvolentieri per il bene 7780 7, 12, 2| più tosto dissipatore che spenditore, niuna quantità bastava 7781 3, 15, 2| delitto o la innocenza, non spense la varietà de' giudici e 7782 5, 6, 4| dalle radici questo male, spenti tutti i nomi delle famiglie 7783 2, 2, 2| varie cupidità degli uomini, sperarvi concordia lunga: e la discordia, 7784 3, 6, 3| riportarne in cambio della sperata vittoria la infamia del 7785 5, 4, 3| le ricolte e guadagnare. Speravasi pure ne fanti, i quali si 7786 5, 12, 4| della Chiesa il cavaliere Sperello; il quale, spedito con danari, 7787 10, 8, 6| perché per questo esempio spererebbe che a lui medesimamente, 7788 11, 15, 2| avere più tosto [tentato] sperimentare la fortuna incerta del combattere 7789 3, 5, 2| abbondava pure di molti fanti sperimentati alla guerra e dove erano 7790 12, 22, 6| scrittori delle cose loro, spesono in tutta la guerra fatta 7791 7, 7, 2| nobilissimi elettori e prìncipi e spettabili oratori, che effetti abbia 7792 3, 10, 4| potersi stare di mezzo come spettatore e giudice. ~ 7793 3, 2, 2| aveva portato una scure, spezzare una catena, la quale secondo 7794 14, 5, 1| alto che se prima non si spianava o non si apriva (cosa da 7795 3, 15, 2| ancora per i Colonnesi, spianorono Gallicano e Zagarolo; non 7796 10, 13, 5| aria le teste e le braccia spiccate dal resto del corpo. Però 7797 12, 15, 5| stracchezza l'armi in mano, spiccatisi senza suono di trombe senza 7798 5, 10, 2| i mandati. Ed essendosi spiccato con l'animo effettualmente 7799 2, 9, 2| giorno intero, e spesso si spiccavano cacciati dalla notte senza 7800 2, 5, 4| ricuperare il figliuolo, si spiccherà dalle speranze di riaverlo 7801 10, 13, 4| artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo sopra esse per 7802 5, 13, 4| terra ferito, presi in mano spiedi che a questo effetto portati 7803 3, 5, 2| le vele più lentamente si spiegassino, cominciava a distendersi 7804 9, 3, 4| laceraste i suoi padiglioni, spiegati da lui in tante guerre e 7805 14, 14, 3| in su la testa fasci di spighe e di erbe, fece inutili 7806 1, 15, 4| l'armarsi potentemente e spignere le genti a Parma e Piacenza, 7807 3, 10, 1| esercito de' confederati si spignerebbe tanto innanzi che e' darebbe 7808 4, 2, 1| furono ributtati; e per lo spignersi egli innanzi, gli ecclesiastici 7809 6, 7, 2| creazione di cardinali. E lo spigneva anche a questo assai il 7810 3, 8, 4| tutti gli spiriti che voi spigniate addosso a tutto questo popolo, 7811 11, 7, 3| ma ancora Giovambatista Spinello conte di Carriati, imbasciadore 7812 6, 15, 2| abbastanza, volle Ercole spingere le fanterie, che erano ordinate 7813 2, 2, 5| si fussino deliberati di spingersi innanzi non potere essere 7814 4, 4, 3| gente, come per sua natura spingeva con incredibile celerità 7815 11, 9 | della tregua. Ragioni che spingono il re di Francia alla nuova 7816 10, 12, 3| gli altri Ciattiglione e Spinosa capitano dell'artiglierie, 7817 3, 13, 3| a Santo Apostolo, donde spinseno per ponte Sisto in Trastevere 7818 4, 4, 4| Spinsonsi, a' ventidue , al Borgo 7819 8, 7, 4| libro che si conservava a Spira, nel quale erano scritte 7820 2, 12, 5| facessimo, ogni piccolo spiraglio che ci apparisse, aremmo 7821 12, 15, 6| intero nella sua ordinanza e spirando la medesima ferocia nel 7822 6, 1, 6| trovando altrimenti lasciare spirare il compromesso. E per sicurtà 7823 10, 2, 2| per sospetto che, essendo spirata la tregua che aveano co' 7824 8, 6, 2| acquistò mai il maggiore il più splendido. Questo niuna vetustà niuna 7825 6, 4 | Roma. Ritorno di signori spodestati in terre dello stato pontificio 7826 5, 8, 1| le calamità de' milanesi, spogliandogli insino per le strade. Così 7827 14, 11, 1| nondimeno essere pericolo che spogliandosi Modona di presidio non venisse 7828 5, 11 | Lodovico e Federico de' Pichi spogliano del potere il fratello Giovan 7829 1, 7, 4| Alessandro, desideroso di spogliargli delle castella le quali 7830 13, 7, 4| quali Alessandro sesto per spogliarle degli stati propri aveva 7831 5, 1, 1| danari ricevuti da lui, spogliarne Lodovico Sforza, non avea 7832 1, 17, 2| condizioni parevano al pontefice spogliarsi innanzi a ogni cosa degli 7833 7, 6, 6| appartengono a' privati e, spogliatigli d'ogni immagine di libertà, 7834 1, 3, 4| Prospero Colonna; a cui Cesare, spogliatone Alberto come rebelle dello 7835 4, 8, 3| ora, in tanto pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse 7836 3, 8, 4| cagioni ci fu molestissimo lo spoglio suo, fatto subitamente senza 7837 13, 2, 2| testimonianza della sua volontà, spogliò come inobbediente Francesco 7838 8, 11, 1| imperio de' viniziani, che ne spogliorno quegli della famiglia di 7839 5, 4, 5| tornati a Somma, di nuovo la spogliorono; e preseno ogni resto di 7840 13, 10, 1| si ordinava per andare a sposare la nuova moglie, accelerando 7841 10, 11, 3| minore di due anni, si sposasse al nipote, assegnandogli 7842 1, 5, 2| Margherita sorella di Filippo sposata e, benché fusse di età minore, 7843 1, 5, 2| di suoi procuratori aveva sposato Anna. E nondimeno, impotente 7844 6, 1, 1| l'età tanto tenera degli sposi, che avesse ad avere effetto 7845 7, 2, 2| fatta con lui e con Filippo, sposò Claudia sua figliuola a 7846 13, 4 | dei due eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito di Lorenzo. 7847 6, 10, 2| da Gaeta passato i monti, sprezzati i comandamenti regi che 7848 9, 14, 3| sentenza di tacere se non mi spronasse la importanza della cosa, 7849 12, 9, 1| medesimo, perché donde lo spronava la voglia lo ritraeva il 7850 6, 12, 2| del Signore, un paio di sproni d'oro: che a' re di Spagna 7851 10, 16, 2| pontefice: né volendo i franzesi sprovedere il ducato di Milano, Bologna, 7852 5, 9, 1| sua venuta, e il trovarsi sproveduti, spaventò tanto ciascuno 7853 14, 10, 4| città essendo restata quasi sprovista, dette animo a Lautrech, 7854 1, 6, 4| difese, di non potere essere spugnate. A queste invenzioni dette, 7855 8, 11, 3| subito che il bastione fusse spugnato, la battaglia alla muraglia, 7856 7, 6, 3| gola. Ma Ciamonte, volendo spuntargli di quello luogo, fece tirare 7857 3, 11, 2| trincee; delle quali essendo spuntata una a' ventitré di agosto, 7858 10, 13, 3| e le freccie e le lancie spuntate de' mori; e nondimeno rotti 7859 1, 10, 1| degli inimici; e essendo già spuntati dal ponte, sopragiunsono 7860 2, 12, 3| passiamo, un riparo che noi spuntiamo, ci mette in seno cose sì 7861 10, 10, 2| popolo, ma sempre vittoriosi spuntorno gli inimici per tutto; non 7862 5, 6, 1| nobilissimi, e perché Lucrezia era spuria e coperta di molte infamie, 7863 1, 6, 2| lo impedimento di essere spurio, a' quali non era solito 7864 8, 6, 2| la quale ora, marcida di squallore di sorde di corruzione, 7865 10, 9, 1| assaltò con tale furore che squarciato quel luogo piccolo in molte 7866 5, 9, 5| volesse arrogarsi troppo, si stabilirebbe uno reggimento prudente 7867 2, 5, 2| chi ha avuto potestà di stabilirle tutte bene. Penso, Cesare, 7868 2, 5, 2| adunque, come meglio si stabilisce come meglio si assicura 7869 1, 17, 2| degli ottomanni, i quali stabiliscono la successione nel principato 7870 1, 5, 3| Stabilissi, per esser renduta al regno 7871 1, 7, 4| modo conveniente non si stabilivano e assicuravano le cose di 7872 3, 13 | cedere Pisa a' fiorentini per staccarli dal re di Francia. Fallimento 7873 3, 5, 1| viniziano fusse propinquo, si staccò presto dal combattere, e 7874 6, 16, 2| gli fece da alcuni suoi staffieri, bastandogli l'animo a stare 7875 11, 5, 7| subito a Vinegia Iacopo Staffileo suo nunzio, col quale erano 7876 4, 18, 4| scrivere, si mettevano in stampa. Ed era stretta in modo 7877 4, 4 | del Casentino. Maggiore stanchezza a Venezia per la guerra 7878 10, 3, 1| cavalli a Suave: i quali, standovi con grandissima negligenza 7879 4, 2, 4| per mezzo di Marchesino Stanga, il quale mandò per questo 7880 5, 10, 5| benefici sinceramente amico, e, stante questa congiunzione, niuno 7881 10, 13 | esercito dei collegati si stanzia a tre miglia da Ravenna; 7882 14, 14, 3| alloggiamento tanto forte starebbono fermi alla difesa di quello, 7883 4, 6, 4| sì maravigliosa potenza, staremo nel tempo della pace in 7884 2, 9, 4| avevano combattuto e vedendo stargli fermi nel medesimo alloggiamento, 7885 2, 12, 3| senza alcuno carico suo starsene in Francia, né poteva quello 7886 10, 13, 3| che, questo , la fortuna stataci in tante vittorie benigna 7887 8, 10, 4| di sito e di muraglia e statevi fatte maggiori fortificazioni, 7888 11, 13, 1| loro umiliazione, e dipoi statuì il alla restituzione; 7889 10, 14, 4| che in futuro s’aveano a statuire, il concilio congregato 7890 10, 7, 2| seconda] sessione, nella quale statuirno che il concilio si trasferisse 7891 7, 5, 1| pochissimi della nobiltà, si statuisse il seguente che degli 7892 8, 7, 4| guerra innanzi al termine statuitogli nella capitolazione, nondimeno 7893 3, 13, 5| punito in pena capitale dagli statuti fiorentini e dalla interpretazione 7894 4, 6, 1| di passare in Toscana. Stavanne molto più sospesi i viniziani; 7895 8, 11, 2| quanto gira la città tutta, steccati con alberi e altri legnami 7896 2, 14, 5| in quanto dispiacere noi stemmo? per conoscere che con la 7897 11, 8, 3| Livorno, il quale non si stendeva oltre a' limiti della sua 7898 5, 15, 2| per essere quegli paesi sterilissimi d'acqua, e la state sopravenuta 7899 13, 9, 2| essendo stato quello anno sterilissimo, gli mancavano le vettovaglie. 7900 10, 10, 2| discesi, cadde in tanto sterminio quella città, non inferiore 7901 | Stettero 7902 2, 5, 4| voltarlo contro a loro. Bisogna stieno attoniti e sospesi, e alla 7903 8, 7, 4| attribuivano a sospetto stillatogli (come per natura era molto 7904 2, 14, 3| non sa quanto i prìncipi stimano questi legami? e chi è migliore 7905 4, 13, 6| molto fortificati o perché stimasse appartenere più alla riputazione 7906 13, 2, 3| pericoli, non fare maggiore stimazione del breve che delle parole 7907 2, 14, 3| quali bisognerà che gli stimi più che la Borgogna; e io 7908 1, 6, 5| procurare la sua ruina, stimò essere tanto più necessitato 7909 9, 14, 3| Modena, alla qual cosa ci stimola il cardinale da Esti, persona 7910 2, 16, 2| interesse proprio, desiderato e stimolatolo. Però il pontefice, il quale, 7911 3, 15, 3| costrinseno il pontefice, stimolatone molto da' collegati e dai 7912 5, 2, 1| impotenti a riscuotersi. Stimolavagli che andassino verso Genova 7913 11, 4, 3| indegne e inique condizioni. Stimolavanlo al medesimo coloro che prima 7914 11, 4, 3| sospetto che continuamente stimolerebbe gli altri cittadini che 7915 1, 8, 3| scoperte quelli de' fiorentini, stimolò molto il senato viniziano 7916 4, 7, 3| Bologna, esclusine però gli stipendiari di altri; e che alla restituzione 7917 3, 1, 2| poteva dissimulare che fusse stipendiario suo; e infra 'l mese convenuto 7918 5, 10, 5| finalmente e seguitassino gli stipendii de' re di Spagna. ~ ~ 7919 2, 12, 3| dato ferma intenzione di stipulare il medesimo la confederazione.~ ~ 7920 2, 12, 3| né mancava altro che lo stipulargli, quando ebbe nuove che a 7921 2, 16, 1| risolveva, con autorità di stipularlo in caso che da lui fusse 7922 5, 11, 1| le difficoltà, innanzi si stipulasse sopravenne a Cesare l'avviso 7923 2, 2, 1| aspettava che a ogn'ora si stipulassino; e in modo che il papa, 7924 6, 12, 2| contennono nelle scritture stipulate solennemente; oltre alle 7925 11, 13, 1| con somma industria per stirpare la divisione della Chiesa 7926 1, 8, 4| potenza del re di Franciastirpate le radici de' mali, non 7927 2, 9, 2| ferocia le mazze ferrate gli stocchi e l'altre armi corte, combattendo 7928 10, 8, 6| fortuna propria. Credersi stoltamente che il re di Francia non 7929 10, 8, 6| affermato e predicato. Più stolto essere credere che, rimanendo 7930 9, 17, 2| stipendio: dalla qual cosa forse stomacato, o considerando più da presso 7931 [Titolo] | STORIA D’ITALIA~ ~ 7932 6, 15, 1| vantaggi, e quasi più presto straccandogli che sforzandogli. Repugnare 7933 3, 6, 3| Marignano, perché le genti stracche dalle fazioni dei precedenti, 7934 2, 14, 3| difenderemo, se Dio non si straccherà di fare ogni per noi 7935 5, 14, 1| scendere ne' luoghi aperti, si straccherebbono per la difficoltà delle 7936 1, 16, 4| secretario quella scrittura la stracciò innanzi agli occhi del re, 7937 12, 15, 4| che nella uccisione loro straccorono l'armi e le braccia: e voi 7938 3, 16, 2| don Ferrando da Gonzaga, stracorse in Sicilia, che dipoi si 7939 10, 9, 5| non fusse stato preso uno stradiotto greco, uscito insieme con 7940 1, 14 | prendono Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze di Serezana 7941 4, 17, 4| Navarra co' suoi fanti, per la stranezza del quale, essendo Lautrech 7942 13, 7, 3| occultamente nella carcere strangolato; la pena di Bandinello permutata, 7943 13, 13 | Germania contraria a un sovrano straniero. Ancora dell'atteggiamento 7944 2, 4, 4| procurava con doni e con mezzi straordinari, a molti tolto senza ragione 7945 11, 11, 2| alla coda di un cavallo, strascinare per tutta la città Zaccheria 7946 1, 3, 6| bastioni e ripari de' borghi, strascurati dopo l'ultima guerra, erano 7947 5, 4, 6| facendo menzione di questo stratagemma, dicono che i franzesi vi 7948 7, 8, 4| industria militare e con che stratagemmi ottenesse quella vittoria, 7949 12, 16, 2| servitù de' svizzeri, degli strazi di Cesare e degli inganni 7950 6, 14, 1| sopravenutagli ridotto tanto allo stremo che per molte ore fu disperata 7951 6, 2, 7| col quale aveva pratiche strettissime, che in assenza sua non 7952 12, 21, 2| cominciorno per quegli luoghi strettissimi a salire uno a uno. Ed erano 7953 2, 14, 5| poi che la necessità ci strigne a deliberarci, si debbe 7954 4, 6, 2| qualche composizione con lui? Strigneci adunque a unirci col re 7955 3, 3, 4| la mente loro, nondimeno, strignendoli a andare innanzi le medesime 7956 2, 14, 5| avere maggiore facilità di strignerci alle voglie loro, timidi 7957 2, 14, 5| osservarvi l'accordo, e che voi strignesse la necessità o di lasciare 7958 12, 8, 3| impedissino le vettovaglie o lo strignessino a combattere, si levò e 7959 1, 19 | l'assenza di Ferdinando, stringe accordi per la resa con 7960 3, 6, 3| rimettere nella sua. Così stringendolo la necessità a prendere 7961 3, 7, 4| la venuta di Consalvo si strinse più l'assedio, perché Atella 7962 5, 5, 4| piantata di dal Tesino strisciava tutti i loro ripari. E scrive 7963 10, 16, 3| fermato a Castiglione dello Striviere, terra vicina a sei miglia 7964 3, 15, 3| arrivati a Castiglione dello Strivieri in mantovano. Contro a' 7965 1, 12, 1| guerra andasse Giovanni Stuardo duca d'Albania, del sangue 7966 9, 4, 1| la più parte degli altri, studiando di ritirarsi in Lignago, 7967 5, 11, 2| madre del re di Francia; studiandosi il re, con ogni diligenza 7968 2, 12, 2| Savonarola, dedicatosi, mentre studiava nelle leggi, nell'ordine 7969 6, 5, 2| essendo naturalmente più studiosi del nome franzese, il cardinale 7970 8, 10, 2| preziosissimi ornamenti di tanti stupendi vasi e apparati dedicati 7971 14, 2, 3| tanti sassi che pareva cosa stupendissima, la piazza del castello; 7972 8, 10, 2| degli abitatori. Perché è stupendissimo il sito suo; posta, unica 7973 11, 4, 1| difesa; onde gli spagnuoli, stupiti che in uomini vili e inesperti 7974 2, 5, 2| inutilmente, accompagnato da tanti stupri da tanti sacrilegi e opere 7975 2, 6, 1| fiume del Po al ponte a Stura, giurisdizione del marchese 7976 2, 1 | fiorentini Francesco Soderini. Subdola condotta di Carlo verso 7977 4, 12, 2| spirituale, stavano quasi come subietti agli imperadori; senza la 7978 2, 12, 6| benché liberatosi con la sùbita partita, nondimeno, avendo 7979 | sùbito 7980 12, 8, 1| antichi! i quali, non che subornassero i percussori, revelavano 7981 4, 9, 3| riferire a certe spie (o vere o subornate) che fussino le trincee 7982 14, 3, 3| non considerano quel che succederà per l'avvenire.~ 7983 7, 10, 2| con tutto che potessino succedergli maggiori pericoli se il 7984 12, 1, 1| Succedetteno nell'anno medesimo nelle 7985 9, 5, 1| in alcuno di quegli che succedettono nel governo, non ardivano 7986 2, 5, 4| dimostra la ragione, che mai succedino bene le cose che dependano 7987 6, 16, 2| innanzi morto Ercole da Esti e succedutogli nel ducato Alfonso suo figliuolo, 7988 2, 13, 1| perché beendo solamente del succo d'un legno nobilissimo per 7989 1, 9, 1| in molti luoghi d'Italia sudato manifestamente le immagini 7990 2, 10, 2| asciugargli dal volto il sudore. ~ 7991 9, 17, 2| con l'esercito suo. Essere sufficientissimi questi provedimenti a difendergli; 7992 7, 2, 1| mano a Enrico il duca di Sufforth tenuto da lui nella rocca 7993 11, 7, 2| cantoni avevano ratificato e suggellato i capitoli fatti con Massimiliano 7994 4, 9, 3| scritte col nome e col suggello di Lodovico Sforza, che 7995 11, 5, 1| odio contro a essi ma per suggerire materia di contenzione con 7996 10, 8, 6| aveva favorito il concilio e suggerito al pontefice materia di 7997 5, 6, 4| massime de' travagli delle suggezioni passate, avevano cagione 7998 7, 8, 3| magnificenza e pompa incredibile di suntuosissime vesti e di altri ricchissimi 7999 1, 6, 1| persona sua, e il palazzo suntuosissimo il quale, edificato già 8000 2, 10, 4| furono le delicatezze e le suntuosità tanto famose di Lucullo, 8001 6, 16, 1| disprezzando il testamento della suocera, aveva in animo di rimuoverlo 8002 10, 14, 4| autori di queste cose quali suonano le parole. ~ ~ 8003 14, 14, 5| danari e di ricchissima supellettile, essendo quella città, per 8004 6, 10, 4| perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio come per 8005 1, 3, 2| Italia contro a loro. Ma superando tutte le difficoltà appresso 8006 6, 15, 1| nella guerra non bastasse a superargli il nome e la reputazione 8007 3, 5, 3| non si potesse sperare di superarle, nondimeno parve al duca 8008 2, 8, 1| gloria, la espettazione superava l'età; e con lui proveditori 8009 3, 8, 2| appartenenti al vitto umano, per le superbe pompe e suntuosissimi ornamenti 8010 9, 3, 2| essere pienissima di popolo, superbissima di pompe, illustre per tante 8011 7, 8, 3| della reina, tutte ornate superbissimamente: innanzi e indietro, le 8012 14, 1, 4| ecclesiastiche le dispregiavano con superbissime e insolentissime parole, 8013 9, 17, 2| Gurgense, quando dimostrando superchia audacia quando timore, come 8014 14, 5, 3| desiderando sempre avere forze superchie, o perché, se aveva altri 8015 2, 14, 5| manco biasimato chi, per superchio sospetto e diffidenza, si 8016 6, 1, 4| di Orlando, congiunto e supereminente alla città, e il quale, 8017 2, 2, 2| tutti gli altri: ma sarebbe superflua questa disputa, poi che 8018 14, 4, 2| provedimenti tutti fatti superfluamente, perché, come Prospero aveva 8019 10, 13, 3| più in parole? perché con superflui conforti, appresso a soldati 8020 4, 13, 4| de' fratelli Sforzeschi superò tutta la diligenza degli 8021 4, 12, 2| come introduttori di nuove superstizioni e distruttori della vera 8022 4, 3, 4| provisioni che vi erano dentro supplì la costanza del castellano, 8023 10, 10, 2| mettessino in disordine: supplicandogli in ultimo che, avendogli 8024 7, 2, 2| mandassino imbasciadori a supplicarnelo come di cosa utilissima 8025 2, 15, 2| Cesare in denari contanti: supplicasse l'uno e l'altro di loro 8026 10, 6, 3| benché molte volte ne lo supplicassimo, favore alcuno né palese 8027 6, 14, 2| necessarie alla loro difesa, lo supplicassino di alcuna dilazione, perseverò 8028 9, 13, 1| imbasciadori de' viniziani; supplicavanlo i cardinali con somma instanza 8029 13, 9, 3| celebrare per Roma devotissime supplicazioni, alle quali andò egli co' 8030 2, 6, 1| faccende, a Cesare lettere supplichevoli e piene di compassione, 8031 3, 8, 4| ti interrompe, che noi ti supplichiamo con tutti gli spiriti che 8032 9, 3, 2| Cesare? che laude a te? Supplichiamti con umilissimi prieghi, ( 8033 4, 12, 2| alcuna cosa più che per i supplici, i quali, insieme con quegli 8034 4, 12, 3| di tutta la cristianità, supplicorono con umilissimi prieghi a 8035 3, 13, 3| se la fortuna non avesse supplito alla negligenza de' suoi 8036 4, 12, 3| verità, i viniziani, che supplivano alle loro obligazioni con 8037 3, 4, 4| avere ottenute le degnità supreme, erano nella republica di 8038 11, 9, 3| era accostata al castello, surta in sull'ancore e dato il 8039 7, 5, 3| principalmente essere pericolo che, suscitandosi in Italia per questo moto 8040 13, 15, 1| confini di Boemia. Ma a suscitargli nuovamente in Germania aveva 8041 5, 6, 6| con pericolo evidente di suscitarsi gravi travagli: il quale 8042 13, 16, 4| inimici della Chiesa, non suscitassino qualche incendio: massime 8043 9, 13, 1| in persona a una guerra suscitata da lui contro a cristiani, 8044 12, 19, 1| nuovi movimenti, che si suscitavano per opera del re di Aragona; 8045 1, 9, 2| i monti? che tumulti si susciterebbono per tutto? In che sbigottimento 8046 4, 16, 5| che una figliuola femmina: susurrando già, massime alcuni per 8047 6, 7, 4| Ma essendo sute già molti le cose in


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech