Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
8048 6, 11, 2| fiorentini se non fussino suti sostentati da' vicini, e 8049 3, 4, 5| attribuendo a sé l'essere suto privato Piero de' Medici, 8050 9, 4, 1| uscitone, fu co' fanti svaligiato da quegli del campo. Preso 8051 3, 8, 4| castello di Ponte di Sacco, svaligiorono una compagnia d'uomini d' 8052 10, 4, 1| costumi; tempo essere di svegliarsi oramai da sonnolenza sì 8053 8, 4, 5| approssimato agli inimici, o svegliatasi in lui la solita caldezza 8054 5, 1, 1| era chiamata la Nettunna svelse il suo albero, che gli fece 8055 4, 12, 2| quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; e i pontefici, 8056 3, 7, 7| Il quale, non si sapendo sviluppare da' piaceri, soprastette 8057 2, 2, 5| dependevano finalmente lo svilupparsene. Fu adunque il consiglio 8058 8, 1, 6| erano quasi impossibili a svilupparsi. E perciò, il principale 8059 1, 16, 4| inesplicabili se non con l'armi, sviluppò la virtù di Piero Capponi, 8060 10, 8, 3| fussino autori il cantone di Svit e quello di Friborgo, il 8061 14, 13, 2| i cantoni di Zurich e di Svith, quello di Lucerna disposto 8062 11, 5, 6| imbasciadori di tutta la nazione svizzera, che erano a Milano, perché 8063 8, 8 | VIII. I fiorentini svolgono più decisamente le azioni 8064 14, 5, 3| solamente a sé proprio, tace, aspettando che un altro 8065 9, 14, 3| Io tacetti ieri perché per esperienza 8066 3, 8, 4| crudeltà tutte le immanità (taciamo per onore nostro delle libidini) 8067 14, 10, 5| con protesti e quasi con tacite minaccie, a strignerlo che 8068 1, 4, 3| castellano, che si diceva Tito Tagliaferro da Parma, che, benché la 8069 14, 5, 1| allato al muro rotto, che si tagliasse il muro contiguo con gli 8070 4, 8, 3| che né permettesse che si tagliassino i ponti del Tevere per salvare 8071 5, 13, 1| ordinanza, dubitando che se non tagliavano loro la strada non si conducessino 8072 12, 22, 4| arrivassino battevano in terra. Tagliavasi anche nel tempo medesimo 8073 11, 16, 1| nutrire se non opprimendo e taglieggiando i popoli amici, e correndo 8074 11, 1, 4| nel Piemonte attendevano a taglieggiare tutto il paese, sicuri interamente 8075 5, 6, 2| la vernata predassino e taglieggiassino. ~ 8076 10, 4, 4| allegando non volere essere taglieggiato; anzi, usando i rimedi aspri 8077 1, 3, 4| ferita fu piccolissima e di taglio; ed essendo già concorsi 8078 12, 16, 2| cominciò poi più altre; e tagliò con gli scarpelli, da uno 8079 6, 2, 1| insieme tutte le genti, tagliorono la seconda volta le biade 8080 12, 15, 7| Sanserro, il principe di Talamonte figliuolo del la Tramoglia, 8081 12, 1, 2| regio, e levata una gamba a Talboth capitano di Calès. Premeva 8082 1, 15, 2| con uno scoppio sopra 'l tallone e rottogli l'osso, con dispiacere 8083 1, 8, 4| desiderasse che e' procedesse tant'oltre contro al re che non 8084 4, 7, 1| delle provisioni. E però, tardandosi di fare l'augumento de' 8085 3, 7, 1| lagrime pregava, che non tardassino a passare la valle mentre 8086 1, 5, 1| ma effetti piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli il timore 8087 6, 11, 2| concorrere alle spese, era tardissimo agli effetti): co' danari 8088 9, 12, 3| intenzione del re cattolico, non tardorno più, Gurgense da una parte 8089 4, 12, 2| delle parti di Dacia e di Tartaria. La quale essendo finalmente 8090 9, 12, 2| nella fossa che va nel Tartaro e nello Adice; dove come 8091 1, 1, 1| quattromila: della quale tassa benché ciascuno esclamasse, 8092 4, 12, 3| re di Francia e Lautrech, tassandolo eziandio di infedeltà, non 8093 5, 15, 3| e che Fabrizio, volendo tassarlo di timidità, ridendo gli 8094 4, 11, 4| diecimila fanti, si era tassato a pagare, cominciando al 8095 8, 6, 2| degni che da noi medesimi ci tassiamo. Tornino con nostro consenso 8096 13, 9, 2| ruppe, occupò la città di Tauris, sedia di quello imperio, 8097 13, 15, 1| prezzo, o giuocarsi in su le taverne, la facoltà del liberare 8098 6, 7, 3| perché le reliquie di uno teatro antico, alle quali avevano 8099 6, 16, 2| simile a quegli degli antichi tebani, ma per cagione più leggiera, 8100 4, 6, 4| che hanno contro a noi che tegniamo tante terre appartenenti 8101 2, 5, 2| compagnia di tutti quegli che temano della grandezza vostra; 8102 5, 11, 1| dato speranza, a quegli che temeano di lui, di condurlo seco 8103 1, 10, 3| suoi manifesti segni di temenza e già essendone stati ammazzati 8104 2, 14, 5| oggi uscito di prigione, temerà ancora dell'armi vostre 8105 2, 14, 3| offerirgli il suo re? di che temeranno manco quando aremo i figliuoli 8106 1, 5, 1| disperazione che si conduca il temerario per la inconsiderazione, 8107 14, 1, 4| regno e il ducato di Milano temerebbe troppo la sua potenza: per 8108 12, 17, 1| morto facesse segno di temergli. A Vinegia fu, per decreto 8109 4, 14, 1| danari. Ma i capitani loro temerno che, se col duca si univano 8110 2, 1, 3| impresa franzese, e perché temerono ancora che il papa non fusse 8111 1, 14, 4| che già cominciava molto a temersi che la città facesse tumultuazione; 8112 4, 6, 2| modo che quegli che noi temiamo che ora non siano congiunti 8113 7, 10, 4| nelle cose temporali che e' temino de' turchi nelle spirituali. 8114 3, 13, 2| erano stati mescolati quegli temperamenti che, insieme con l'assicurare 8115 1, 2, 2| forse la moderazione e la temperanza de' ministri che ha in Italia? 8116 14, 13, 3| necessario attendere più a temperargli che a provocargli. ~ 8117 9, 3, 3| tedesca crudeltà, non potendo temperarsi che le parole fussino manco 8118 8, 10, 2| la forma del governo che, temperato di tutti i modi migliori 8119 2, 14, 5| opportunità del sito per la temperie dell'aria per la moltitudine 8120 10, 6, 3| case dalle possessioni da i tempii, e da i monasteri vostri 8121 3, 16, 1| state mai dagli inimici temute altre armi che le sue. Perché, 8122 14, 13 | Medici passato ai francesi. Tenacia dei milanesi nel sopportare 8123 2, 6, 1| proprie; perché, ambiziosa e tenacissima del governo, dubitava che, 8124 8, 12, 1| persuadendosi che quel cardinale tendesse con tutti i suoi pensieri 8125 2, 2, 2| Perché molte altre cose, che tendono a fare il governo del quale 8126 2, 4, 4| stessi conceputo aveano che teneano tutti gl'italiani in niuna 8127 9, 17, 2| quasi altro che il nome e tenendovi solo per segno della superiorità 8128 2, 4 | Carlo VIII continua a non tener fede ai patti concordati 8129 12, 10, 2| quale essendo allora di età tenerissima gli avesse a essere consegnata 8130 2, 11, 5| ma non fussino obligati a tenervegli più oltre che tutto il mese 8131 12, 14, 3| restituzione delle valli; tenessene continuamente a' soldi suoi 8132 10, 5, 5| leggieri e semila fanti], tenessevi il senato viniziano [ottocento 8133 6, 6, 3| Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi per il Valentino in Romagna 8134 7, 3, 1| piccola dell'entrate, e tenevonvi governatori in nome della 8135 5, 16, 5| possessione di tutte le cose tengono: restituischino tutti i 8136 8, 10, 2| per mare tanto imperio, e tennelo sì lungamente, e ampliò 8137 3, 6, 1| propose molta facilità tentandola in tempo che già fusse cominciata 8138 4, 3 | riguardo a Pisa. I veneziani tentano inutilmente d'avere l'appoggio 8139 2, 5, 4| vi manda non è altro che tentarlo, e farvi indegno della sua 8140 8, 11, 1| superiori, veduto Italia tentarsi oppugnazione che fusse di 8141 14, 14, 3| conseguiteremo quel che oggi tenteremmo ottenere con pericolo. - 8142 4, 15, 1| Torniello per la rocca, tenutasi sempre in nome di Cesare; 8143 3, 8, 5| debiti pagamenti, le genti tenutevi dal duca; e però i viniziani 8144 5, 2, 3| a Pizzichitone, o almeno tenutovi qualche somma di cavalli 8145 4, 12, 2| e poi per lungo tempo da Teoderico re de' goti e da i suoi 8146 12, 22, 3| Francia e il re di Spagna terminassero tra loro le differenze de' 8147 10, 3, 2| leggieri e poco durabili, si terminorno la state presente i movimenti 8148 3, 4, 1| Nella fine di questo anno si terminorono le cose della cittadella 8149 5, 16, 5| Cesare che il duca di Milano terrà continuamente nel suo stato 8150 8, 16 | la conquista di tutta la terraferma. Politica del re per acquietare 8151 4, 7, 2| dipendere dall'arbitrio suo, terrebbe più conto della grandezza 8152 4, 12, 3| mezzi esaltati alla potenza terrena, deposta a poco a poco la 8153 6, 9, 4| dagli scrittori delle cose terrene, ma dato, oltre a ciò, qualche 8154 1, 8, 2| medesimo con l'esercito terrestre il duca di Calavria verso 8155 8, 10, 4| l'artiglierie le quali, terribili per quantità e per qualità, 8156 3, 3, 1| aveva fatto offerire per terze persone di indurre Ferdinando 8157 1, 9, 4| cominciava a toccare le ripe del Teseno. Quivi consultando tra loro 8158 6, 8, 1| aveva occupato la città di Tessalonica, oggi Salonich, appartenente 8159 11, 5, 5| presente tutto il concilio, testificò non avere mai Cesare assentito 8160 3, 13, 4| da lui, provare con false testimonianze, e dipoi confermare per 8161 12, 4, 1| guerra, come a ogni ora testimoniava l'esperienza, molte volte 8162 4, 12, 3| Attigliano, Castiglione della Teverina e verso Bolsena; ma diminuito 8163 13, 16, 2| della porta di Castello Tialto. Dove potendo pervenire 8164 2, 14, 3| testimonio del conto che si tiene de' parentadi che noi? Parrà 8165 3, 12, 3| l'altre cose di Lombardia tiepidamente. Perché l'esercito intorno 8166 3, 12 | servizio dei collegati. Tiepide azioni di guerra fra gli 8167 11, 12, 5| dell'ottenerla, la medesima tiepidezza in coloro che l'aveano chiamato; 8168 10, 8, 3| de' quali faceva molto più timorosa che, essendo i soldati franzesi 8169 10, 16, 4| guardavano, che spaventati e timorosi di ogni accidente, sentito 8170 7, 6, 1| di Genova Paolo di Nove tintore di seta, uomo della infima 8171 9, 17, 4| di bronzo del pontefice, tirandola per la piazza con molti 8172 4, 7, 2| in potestà loro: benché, tirandosi sassi e archibusi da quegli 8173 7, 3, 1| reggendosi in libertà ora tiranneggiata da' suoi cittadini ora sottoposta 8174 7, 3, 1| sedia apostolica, erano tiranneggiate l'una da Giampaolo Baglione 8175 11, 12, 1| imperocché, come le cose seguenti tirano a sé le precedenti, e l' 8176 6, 16, 2| ella medesima a Ippolito tirarla sopra tutte l'altre cose 8177 6, 7, 2| a Nizza, prometteva, per tirarvelo, non lo ricercare di confederazione, 8178 2, 17, 1| uno momento medesimo; e tiratosi a riva, montò subito, come 8179 5, 1, 6| danneggiava molto la campagna. Tiravasi anche spesso nella terra 8180 12, 12, 5| sostenerle i cavalli che le tiravono, de' quali vi era numero 8181 9, 14, 1| maggiore necessità gli tirerebbe a difendere le cose proprie; 8182 4, 2, 1| insegne di fanti spagnuoli, ne tirorono due insegne in una imboscata 8183 1, 17 | buoni successi di Carlo. Titubanze del pontefice mentre l'esercito 8184 6, 11, 4| fiorentini, se bene qualche volta titubassino gli animi de' contadini, 8185 12, 1, 1| brevità con la quale le toccai nella narrazione dell'anno 8186 5, 1, 1| partiti tutti da Pausilipo, toccorono all'isola di Capri; dove 8187 4, 8, 1| mese d'agosto prossimo, e togliendogli in uno tempo medesimo la 8188 12, 20, 2| lo ardire allo inimico e togliendolo a se stessi. Fermossi Cesare, 8189 3, 6, 3| delle differenze; perché togliendosi alla sicurezza dell'uno 8190 5, 6 | governo in Genova; azione per togliere le fazioni nella cittadinanza. 8191 6, 9, 2| meridionale consistono; le quali Tolemeo, per confessione di tutti 8192 9, 13, 1| appena i soldati potevano tollerargli; e alloggiato in una chiesetta 8193 3, 8, 3| avevano qualche scusa di tollerarla. Però, congregati insieme 8194 3, 8, 4| alle nostre? non solo per tollerarsi più facilmente la crudeltà 8195 14, 1, 2| senza dispiacere avevano tollerata la perdita del regno di 8196 3, 13, 2| lunghi travagli e gravi spese tollerate da quella città v'era quell' 8197 8, 10, 2| clienti atti all'arme che tollereranno le sue facoltà, vadia a 8198 5, 11, 2| avevano nella sua corte, tollererebbe sempre le cose fatte benché 8199 13, 12, 2| franche di Germania non tollererebbono tanta infamia e ignominia 8200 2, 12, 3| nostri. La quale ignominia io tollererei più facilmente se per alcuna 8201 1, 9, 3| torre imminente al porto di Tolone, dalla quale furno condotti 8202 3, 4, 6| escluderlo dal favore regio, toltagli la facoltà di dormire, secondo 8203 3, 1, 2| ritenuto in Alessandria, toltegli tutte le scritture, ed egli 8204 8, 15, 1| rendono figura di mezzo tondo. Ma dal lato di dentro si 8205 8, 15, 1| come è condotto al piano si torce in su la mano sinistra rasente 8206 12, 12, 3| frequentato; l'altro che da Lione, torcendo a Granopoli, passa per la 8207 9, 18, 4| avere i pontefici di non torcere della via retta? e come 8208 4, 13, 5| Rossi di San Secondo di Torchiara e di molte altre castella 8209 1, 5, 2| gittorno un altro ponte a Torligo, distante da Pavia venticinque 8210 4, 18, 5| monte di San Martino, per tôrlo a' franzesi, essendo cavaliere 8211 4, 8, 4| delle monache, condotte a torme da' soldati per saziare 8212 1, 1, 6| minimo punto di tempo di tormentargli, ora col dare battaglie 8213 8, 13, 3| opportuno a travagliarla e tormentarla, con intenzione di aspettare 8214 14, 1, 1| alcuni de' suoi; e se bene lo tormentasse il desiderio di recuperare 8215 3, 13, 5| Niccolò Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci e Giovanni 8216 6, 6, 1| diversi partiti. Cesena era tornata alla divozione antica della 8217 6, 4, 3| a partirsene, nondimeno tornatovi di nuovo con molta gente 8218 2, 14, 5| presente l'ha sostentato, gli torneranno maggiori i dispiaceri da' 8219 8, 6, 2| noi medesimi ci tassiamo. Tornino con nostro consenso a te, 8220 4, 8, 4| delle loro dignità, menati a torno con grandissimo vilipendio 8221 6, 5, 3| commissioni i cardinali di Tornon e di Tarbes, grandi l'uno 8222 4, 2, 3| fatta da Iacopo Conte di Torremattia, avevano assaltate le terre 8223 2, 9, 2| comunemente le ripe de' torrenti; e aggiungono altri che 8224 8, 11, 2| avendo per tutto casematte e torrioncelli pieni di artiglieria, pareva 8225 5, 1, 6| di Monte tirava a certi torrioni tra la porta di San Gennaro 8226 6, 12, 3| medesimi il re Federigo a Tors, privato al tutto di speranza 8227 14, 12, 2| proposto Adriano cardinale di Tortosa, di nazione fiammingo ma 8228 3, 17, 1| aveva mandato a Roma Lorenzo Toscano, dimostrando inclinazione 8229 6, 6, 3| del territorio d'Imola, Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia. 8230 13, 10, 4| publicamente l'ordine del tosone. ~ 8231 1, 6, 5| quella città, distrutta da Totila re de' goti; per la congiunzione 8232 14, 15, 3| famiglia nobile e Lorenzo Totti, sotto colore di discordie 8233 13, 9, 3| per andare di quivi in Tracia e accostarsi a Costantinopoli 8234 13, 6, 2| scelerati consigli promesso tradirgli a Lorenzo de' Medici: i 8235 2, 11, 1| persona infame, nominandolo traditore al proprio re; anzi uno 8236 1, 2, 2| di vendere la facoltà di trafficare col nome della autorità 8237 1, 10, 1| Francesco Sforza; a lui trafiggono, come sempre, il cuore i 8238 3, 13 | in Firenze. Turpitudini e tragedie nella famiglia del pontefice. 8239 3, 13, 4| la casa sua con esempli tragici, e con libidini e crudeltà 8240 6, 16, 2| fine dell'anno, uno atto tragico simile a quegli degli antichi 8241 6, 5, 2| sua corte e tutto il suo traino, il cardinale de' Medici, 8242 8, 4, 5| in una vigna, ove per i tralci delle viti non poteano i 8243 7, 12, 2| andare da Trento in Italia, tramezzando quello e Roveré, che è in 8244 6, 9, 2| non hanno più per guida la tramontana, e rimangono privati dell' 8245 14, 2, 3| principe degli apostoli, tramontato già il sole nel cielo sereno, 8246 6, 13, 1| come di sotto si dirà, più tranquilla disposizione e occasione 8247 14, 1, 1| tutta Italia. Possedeva tranquillamente e con grandissima ubbidienza 8248 4, 7, 3| soleva tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere medesimamente 8249 3, 13, 2| il soccorso che veniva di Transilvania, si facesse incontro agli 8250 3, 8, 2| per mezzo de' quali soleva trapassare grandissima ricchezza in 8251 12, 19, 2| che nella scienza militare trapassasse il valore di tutti i capitani 8252 3, 8, 4| accusati, o almanco se non li trapassassino di molto; ma che differenza 8253 1, 8, 3| di Savoia, pareva avere trapassati gli oblighi della confederazione, 8254 5, 13, 4| è in sé, che i nomi loro trapassino alla posterità mediante 8255 10, 13, 6| loro. Ma tutto il danno trapassò la morte di Fois, col quale 8256 1, 5, 4| mentre visse il nipote, trapassorono. Soleva oltre a questo dire, 8257 2, 9, 2| insino d'uno piccolo soldato, traporta spesso la vittoria a coloro 8258 8, 16, 2| guerra contro a' viniziani, e traportando, come era solito, le cose 8259 13, 15, 2| qualche parte scusabili, traportandolo l'ambizione e l'aura popolare, 8260 14, 14, 5| che non prendevano l'armi, traportandosi l'autorità publica di una 8261 11, 11, 2| i fratelli de' Fieschi, traportati dall'impeto della vendetta, 8262 10, 16, 1| preponeva i fanti tedeschi. Traportavagli tanto questo ardore che, 8263 12, 4, 2| artifici e modi indiretti, traportavano di dieta in dieta questa 8264 9, 3, 5| animi generosi e nobili si traportino con le parole, perché spesso, 8265 7, 5, 1| da discordie civili che traportorono gli uomini più oltre che 8266 2, 10, 1| da quella necessità, che trascina gli uomini che non vogliono 8267 11, 4, 3| republica. Ma troppo erano trascorse le cose, troppo potenti 8268 3, 15, 2| della Chiesa di Dio, tanto trascorso, si riducesse in più similitudine 8269 7, 5, 1| abbondanti di ricchezze: le quali trascorsono tanto oltre che 'l popolo, 8270 8, 11, 4| varietà e da' disordini suoi e trasferendola in altri si lamentava del 8271 2, 14, 1| trattate contro a lui ma trasferendone la colpa nel marchese di 8272 2, 8 | ragioni di malcontento, pel trasferimento del re di Francia in Ispagna, 8273 1, 12, 4| incontinente tutta la guerra si trasferirebbe: e con quale speranza, ritornandovi 8274 10, 3, 3| fusse il concilio a Pisa lo trasferirebbono in quel luogo medesimo che 8275 13, 12, 2| e massime trattandosi di trasferirla nella persona d'uno re di 8276 7, 13, 2| venduti con maggiore prezzo. Trasferironsi poco dipoi questi ragionamenti, 8277 4, 7, 1| tredici miglia da Firenze, per trasferirvi dipoi le genti se lo trovassino 8278 8, 9, 1| degli uomini delle terre, si trasferisce con poca gente, spesso e 8279 5, 15, 3| altri combattuto, anzi la trasferiscono in Allegri che, essendo 8280 3, 7, 2| ponte a Centina, e dipoi trasferitisi alle Tavernelle in sul fiume 8281 3, 15, 3| della partita sua da Vauri, trasferiva la colpa nella negligenza 8282 14, 12, 2| ragione alcuna escusarsi, trasferivano la colpa nello Spirito Santo, 8283 6, 2, 9| disordini di quello anno trasfusi negli altri; in modo che 8284 4, 15, 4| prefisso, non potevano né trasgredire né aspettare. Sopra la quale 8285 2, 2, 5| che de' delitti e delle trasgressioni commesse per il passato 8286 4, 12, 2| tempi. Ma niuno nega che la traslazione della sedia dello imperio 8287 8, 1, 4| delle parole bastasse a trasmutare la sostanza de' fatti) con 8288 2, 13, 1| essendosi anche per se stessa trasmutata in più specie diverse dalla 8289 2, 12, 1| procedere, lasciandosi spesso trasportare da' ministri, pareva più 8290 1, 8, 1| delle cose saccheggiate trasportate a Milano sparsi in quella 8291 1, 3, 4| percosse in sulla spalla. Trasse dipoi la spada fuora per 8292 1, 9, 1| desiderio che avea che il trattamento della concordia finalmente 8293 1, 15, 4| più autorità la concordia: trattandola in modo che ciascuna delle 8294 7, 7, 2| ricoprire la ignominia nostra? Trattasi se i Germani, possessori, 8295 2, 5, 4| altri; senza questo, se ne tratterà e farà per l'innanzi con 8296 1, 2, 2| il ducato di Milano, non tratteranno se non con minaccie vane 8297 3, 17, 1| corse (pure, che questo si tratterebbe per ridurlo a somma più 8298 5, 1, 9| che intorno a Napoli si travaglia con queste difficoltà e 8299 4, 2, 1| assalto; e nondimeno Alarcone, travagliandosi intorno alle mura, fu ferito 8300 5, 6, 6| impotenti da se stessi a travagliargli, non potevano farlo con 8301 3, 10, 2| veramente fussino negligenti a travagliarlo in modo che avesse a restituirgli 8302 2, 14, 3| unione, gli parrà avere di travagliarvi e ridurvi a uno accordo 8303 12, 16, 2| accostatosi con gatti e travate al fosso e alla muraglia 8304 12, 1, 2| lo impedimento di certe traverse di ripari e di fosse fatte 8305 1, 11, 2| l'anno della salute mille trecent'ottanta ebbono i genovesi 8306 9, 18, 3| duodecimo] e Benedetto [tredecimo] che contendevano del pontificato, 8307 13 | LIBRO TREDICESIMO.~ ~ 8308 3, 11, 3| già arrivati in numero di tredicimila, sprezzando (ora che vi 8309 1, 15, 1| distendendosi tra Prati, Trelevero e la Motta, e in uno bosco 8310 14, 2, 3| edifici contigui alla torre; tremando nel tempo medesimo, per 8311 2, 14, 5| della casa d'Austria; e tremano ricordandosi che, quasi 8312 11, 4, 3| potesse fermare lo stato tremante della republica. Ma troppo 8313 5, 11, 2| arme. Ma più presente e più tremendo era l'esempio di Giovanni 8314 2, 14, 5| quale se voi dominerete tremeranno sempre di voi tutti gli 8315 3, 16, 1| campagna, essendo già in tremore grandissimo Bologna e tutta 8316 1, 8, 1| armata alcuna; perché ebbe trentacinque galee sottili, diciotto 8317 4, 11, 4| principio di giugno, scudi trentaduemila ciascuno mese, co' quali 8318 14, 11, 3| nel quale intervennono trentanove cardinali: tanto aveva moltiplicato 8319 6, 9, 3| occidente, scoperse, in capo di [trentatré] dì, nell'ultime estremità 8320 7, 12 | Vicende della lotta nel Trentino. Tregua fra Massimiliano 8321 6, 7, 4| però, se bene, più presto trepidando, come si fa ne' casi subiti, 8322 14, 2, 2| gliene dessino, o forse nella trepidazione della città sperando avere 8323 9, 7, 1| e preso il ponte della Tresa abbandonato da seicento 8324 9, 7, 3| ad alloggiare al ponte a Tressa, e di quivi sparsi alle 8325 13, 13, 1| Sassonia. Ma l'arcivescovo di Treveri elesse il marchese di Brandiborg, 8326 10, 10, 1| altro dì a Pontepesere e a Treville tre miglia appresso alla 8327 8, 7 | ambasciatori di Massimiliano, Treviso si afferma fedele a Venezia. 8328 3, 4, 1| prigione nella rocca di Trezo più presto perché il protonotario 8329 7, 12, 1| salito in su uno eminente tribunale, publicò in nome di Cesare 8330 1, 8, 4| riconoscendosi Alfonso tributario della corona di Francia, 8331 7, 12 | successi nel Friuli; presa di Trieste, di Fiume e di Postumia. 8332 3, 11 | Ostia. Consalvo accolto trionfalmente in Roma e dal pontefice. ~ ~ 8333 3, 9, 4| grandissima esultazione e quasi trionfando in Siena: rinnovandosi con 8334 5, 5, 2| grossa che impedì, per la trista via, andare a porta Vercellina 8335 1, 4, 1| l'ottenne: ove fu preso Tristano Corso, uno de' capitani 8336 6, 7 | pontefice di prossima morte; triste fine de' suoi nipoti. Torbidi 8337 4, 15, 2| travagliate in mare da tristissimi tempi, separate, andorno 8338 2, 9, 1| facesse pronostico di qualche tristissimo accidente; cosa che commoveva 8339 13, 6, 2| quello che per ordire tanta tristizia, simulando di essere infermato, 8340 3, 16, 2| armata; e che per il tempo tristo le galee erano state sforzate 8341 3, 11, 6| terreno, che era terra molto trita, erano passati facilmente 8342 11, 9, 4| Lombardia e nella marca trivisana; e che al re s'appartenessino 8343 12, 12, 5| grossissimi fussino, per le troclee, trapassate con le mani 8344 8, 6, 2| esaltorono sopra tutti i regni trofei e trionfi. Di questo è laudato 8345 2, 8, 1| marisciallo di Gies mandò uno trombetta nel campo italiano a domandare 8346 2, 9, 6| innanzi giorno, senza sonare trombette, per occultare il più poteva 8347 12, 9, 2| imminente la morte, solita a troncare spesso nelle maggiori speranze 8348 10, 4, 1| dubietà mancò poco che non troncasse tutte le pratiche, e i princìpi 8349 10, 4, 3| essendogli noto che mai aveano troncate le pratiche col re di Francia, 8350 1, 14, 3| Cesare essere tali che gli troncavano quasi tutta la speranza 8351 2, 9, 2| se più non vivesse. Né si troncorono perciò per la partita sua 8352 1, 9 | del re d'Inghilterra al trono di Francia, e ambizione 8353 4, 10 | assalto alla città che si trova in grave pericolo d'esser 8354 6, 2, 1| offendeva molto l'esercito; ma trovandola solidissima, dopo molte 8355 2, 16, 2| fatta per il passato; ma trovandolo inclinato altrimenti, o 8356 11, 3, 7| apparecchiamento di vettovaglie, né trovandone copioso il paese (perché, 8357 13, 3, 4| colline, ma allontanandosi si trovano monti alti e aspri; e lo 8358 6, 3, 1| autorità e la degnità sua, di trovarvisi presente per avere cura 8359 2, 10 | il castello di Milano ove trovasi il duca; timori d'Italia 8360 4, 4, 3| di tutta quella valle: ma trovatavi resistenza si fermò a occupare 8361 2, 5, 4| chi considererà bene la troverà senza comparazione maggiore 8362 4, 8, 4| vederne la esperienza si troverebbeno molte volte fallaci simili 8363 4, 6, 4| le cupidità che noi non troviamo in noi medesimi a raffrenare 8364 1, 7, 5| quale, posto tra Pavia e Trumello di là dal Tesino, dove egli 8365 8, 9, 2| desiderio s'ottengono non truovano quasi mai gli uomini né 8366 12, 3, 1| Scozia, venuto in sul fiume Tuedo alle mani con l'esercito 8367 5, 1 | sola azione contro Pisa tumultua e si scioglie; i pisani 8368 6, 15, 1| insieme altro che fanteria tumultuaria e collettizia, né accostarvisi 8369 5, 7, 7| potevano finalmente genti tumultuarie e collettizie, e senza soccorso 8370 2, 10, 4| esercito la maggiore parte tumultuario, raccolto di confidati e 8371 14, 2, 1| speravano che quella città tumultuasse. Da altra parte era stato 8372 1, 7, 1| Milano contro a Lodovico tumultuassino. E quando bene in queste 8373 9, 12, 2| quasi certa che il popolo tumultuerebbe. Ma il dì medesimo che si 8374 3, 7, 1| tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però Mompensieri, costretto 8375 4, 6, 4| contadini del paese, sollevati e tumultuosi per i danni e per le ingiurie 8376 7, 1 | I. Indizi di prossimi turbamenti della pace. Politica di 8377 5, 1 | pisani espugnano Librafatta. Turbamento del re di Francia per l' 8378 9, 15, 2| contro a' mori di Affrica, turbando in uno tempo medesimo tutta 8379 4, 3, 4| territorio loro, deliberorono di turbargli dalla parte di Romagna; 8380 12, 11, 2| era cominciata presto a turbarsi la speranza del re: perché 8381 14, 15, 4| riordinare l'altre cose molto turbate di Romagna, avuta promessa 8382 6, 7, 2| cardinali franzesi, non turbati niente della nuova confederazione; 8383 5, 12, 2| Petrucci, come inimico suo e turbatore della quiete di Toscana, 8384 7, 5, 3| medesimo l'aveva ricerco; e turbatosene molto, non lasciò indietro 8385 1, 3, 6| tra Biagrassa, Bufaloro e Turbico, sito comodo a quello effetto 8386 3, 6, 4| delle cose disegnate, si turborono quasi in tutto per uno accidente 8387 3, 13 | di rientrare in Firenze. Turpitudini e tragedie nella famiglia 8388 1, 1, 3| perseverava nel governo; né come tutore o governatore, ma, dal titolo 8389 8, 5, 3| adottato in figliuolo di Guido Ubaldo duca di Urbino, zio materno, 8390 1, 10, 1| cedere alla necessità, che ubbidiate al re di Francia per riserbarvi 8391 13, 11, 1| nella sua ultima età poco ubbidiente a' precetti suoi, nondimeno, 8392 2, 12, 1| era in modo fedelissimo e ubbidientissimo che pareva che veramente 8393 8, 6, 2| perpetuo, ducati cinquantamila; ubbidiremo volentieri a' tuoi comandamenti 8394 10, 6, 3| signoreggia la Romagna, che gli ubbidiscono i sanesi (donde ha lo adito 8395 5, 4, 4| esercito, che, in caso non ubbidisse, andasse con tutte le forze 8396 10, 7, 3| che gli ricevevano che gli ubbidivano che gli favorivano che in 8397 6, 10, 3| dicendo essergli disonore ubidire al padrone suo mentre che 8398 1, 6, 4| quella republica: Eberardo di Ubignì capitano di nazione scozzese, 8399 9, 18 | di pace. Il duca d'Urbino uccide il cardinale legato. Viene 8400 10, 13, 5| essendogli quasi subito ucciso innanzi agli occhi propri 8401 11, 1, 1| e vassallo della Chiesa. Udillo assai benignamente il pontefice, 8402 9, 15, 1| controversie di tutti, Gurgense udirebbe le ragioni di tutti; ma 8403 3, 3, 1| fare nocumento alcuno l'udirla; e affermando efficacemente, 8404 1, 3, 3| che l'essere prevenuti, udirono con grande inclinazione 8405 5, 13, 1| della republica che non udissino pratica alcuna col pontefice; 8406 4, 8, 4| tanta bruttezza e miseria. Udivansi per tutto infiniti lamenti 8407 4, 6, 4| difenderci. E certamente, io non udivo senza ammirazione che, chi 8408 6, 3, 1| d'essi si facevano negli uffizi tanto moltiplicati di quella 8409 5, 1, 1| maestro della galea e molti uffiziali; e scaricate poi altre artiglierie 8410 2, 5, 5| promosso da lui prima all'uficio del gran maestro e poi alla 8411 1, 17, 2| che da Batista Orsino e da Ulivieri Caraffa napoletano. Ma il 8412 5, 9, 2| pensieri, o di volgersi a ultimare la impresa di Camerino o 8413 1, 17, 2| San Malò e il vescovo di Umans della casa di Luzimborgo, 8414 9, 13, 2| molto grosse, e perché per l'umidità del tempo le polveri facevano 8415 10, 16, 1| stati poveri ignobili e umili; avere cominciato a soldare 8416 11, 13, 1| la scrittura della loro umiliazione, e dipoi statuì il dì alla 8417 7, 5, 3| nutrito per molti anni in umilissimo stato. Anzi, confermato 8418 11 | LIBRO UNDICESIMO.~ ~ 8419 3, 13 | vittoria dei turchi sugli ungheresi; effetti sul pontefice. 8420 11, 2, 3| consiglio più maturo porgere gli unguenti a chi potesse giovare alla 8421 | uni 8422 2, 5, 4| mai i prìncipi d'Italia si unirarno col governo di Francia, 8423 4, 6, 2| lui? Strigneci adunque a unirci col re di Francia la necessità 8424 3, 5, 3| potente resistenza, perché unirebbeno tutte le forze loro dalla 8425 2, 2, 5| lasciato l'occasione di unirla contro a Cesare, e aiutato 8426 10, 16, 3| le genti che vi erano per unirle all'esercito, entrativi, 8427 12, 13, 4| che il re passate l'Alpi univa le genti in Turino, venuti 8428 1, 4, 1| dugento sessantaquattro, da Urbano quarto pontefice romano 8429 1, 14, 6| alessandrino presso al fiume di Urbe, Gaspar Maino, che con mille 8430 12, 19, 3| linea femminina, al conte d'Urgelli e agli altri congiunti a 8431 14, 1, 1| né avevano cagioni molto urgenti alla guerra presente né 8432 8, 10, 2| quella difesa e delle altre urgentissime faccende publiche si potesse 8433 9, 18, 2| grida insino al cielo e urli miserabili a lamentarsi; 8434 9, 15, 5| accompagnato da don Petro d'Urrea, il quale per il re d'Aragona 8435 12, 12, 2| nella diversione che nell'urtargli, proponevano che si mandassino 8436 11, 6, 2| Navarra. I quali, non potendo urtarlo in quel luogo per la fortezza 8437 3, 11, 3| da lui furono condotte a urtarsi co' fanti degl'inimici che, 8438 10, 13, 5| tedeschi era stata alquanto urtata dall'ordinanza ferma delle 8439 14, 14, 2| Tesino, perché le barche urtate dall'acque del fiume troppo 8440 10, 10, 2| rimasto indietro, e nondimeno urtati, ritornorno più volte negli 8441 3, 13, 2| ne' consigli publici si urtava, non si curando gli uomini, 8442 2, 9, 2| calci co' morsi con gli urti i cavalli non meno che gli 8443 2, 9, 2| uno squadrone di quella urtò ferocemente gli inimici 8444 11, 12, 3| alle quali pervenuti, si urtorno insieme ferocissimamente, 8445 2, 5, 2| dubitare che il re di Francia, usandosegli tanta generosità, sì singolare 8446 2, 13, 1| nervi per tutto il corpo, né usandosi per i medici, inesperti 8447 7, 5, 1| potere i popolari sicuramente usarvi e conversarvi? Il popolo 8448 5, 14, 1| offeriva a Malatesta che, uscendosi di Perugia, gli conserverebbe 8449 9, 17, 3| abito incognito per uno uscio segreto del palazzo, si 8450 2, 14, 5| utilità, e quella facile a uscirci di mano, veggola piena di 8451 5, 2, 1| affermato che l'esercito suo uscirebbe in campagna con dodicimila 8452 4, 14, 3| con tutti i cardinali, e uscissinsi di Roma e del Castello, 8453 11, 4, 4| macchina dell'edificio, che uscitane illesa pareva fusse stata 8454 14, 14, 1| Sesto da Prospero; il quale, uscitogli incontro con una parte delle 8455 9, 4, 1| le persone; e nondimeno, uscitone, fu co' fanti svaligiato 8456 5, 11, 1| vera via, e il pontefice userà i rimedi spirituali; e stando 8457 13, 7, 2| finito il concistorio si userebbe contro a chi fusse congiunto 8458 14, 6, 3| corruttele e l'arti che si userebbono co' capitani, indurgli a 8459 12, 15, 4| a caso o a temerità, se useremo la medesima audacia, confesserà 8460 8, 6, 2| clemenza: che noi viviamo, che usiamo l'aura celeste, che godiamo 8461 10, 6 | Orazione del Soderini perché si usino le entrate dei beni delle 8462 4, 2, 4| suo non premi mediocri e usitati ma il reame di Napoli: essendo 8463 11, 2, 1| manifestamente apparteneva usurpando, avesse, con ragioni o finte 8464 3, 14, 2| d'Italia si convertiva in usurparla e opprimerla, conciossiaché 8465 11, 5, 3| alcuna autentica memoria, usurparsi quello che da grandissimo 8466 2, 6, 1| ricercarlo che in futuro non usurpasse più il titolo di duca di 8467 7, 7, 3| ragioni dello imperio, state usurpate o per impotenza o per colpa 8468 8, 4, 2| quale furno narrate tutte le usurpazioni che avevano fatte i viniziani 8469 7, 2, 2| supplicarnelo come di cosa utilissima al regno, poiché in lui 8470 6, 4, 1| Capua e di Modona, stati utilissimi e fidatissimi ministri), 8471 9, 6, 3| danno ricevuto quel che più utilmente arebbe fatto da principio, 8472 2, 3, 1| possiede, fu più ardito, vacando la sedia per la morte di 8473 14, 8, 2| che o per negligenza non vacano alle faccende o per incapacità 8474 1, 6, 2| sette uffici principali che vacasse; conducesselo per tutta 8475 7, 1, 1| partecipazione conferiti i benefici vacati per la morte del cardinale 8476 8, 16, 2| lunga e grave infermità, non vacava più a' negozi i quali solevano 8477 14, 11, 1| e il vescovo di Pistoia, vacillando e stando implicato e irrisoluto 8478 2, 5, 2| del regno. Il quale già vacillava, cominciando a risorgere 8479 8, 1, 6| segni delle sue consuete vacillazioni e sospizioni; però non essere 8480 6, 1, 5| ricuperato i figliuoli. E vacillò anche il re di fare partire 8481 4, 17, 3| desideroso che Roma restasse vacua, pagare prima ventimila 8482 5, 16, 1| che quello che è inferiore vadi a trovarlo: dove ricevuto 8483 7, 6, 5| mendichi di tutte le cose e vagabondi, non sono tra noi in numero 8484 13, 1, 6| ma per impedirgli che non vagassino per il paese liberamente 8485 10, 13, 3| generosità degli italiani vaglia più che l'astuzia e gli 8486 2, 14, 3| interessi degli stati, che vagliano le promesse de' franzesi, 8487 10, 6, 3| è laudato sommamente, vi vagliate d'una piccola parte di frutti 8488 1, 11, 1| male che i nostri chiamano vaiuolo, soggiornò in Asti circa 8489 6, 3, 2| il regno d'Ungheria col vaivoda di chi egli aveva preso 8490 3, 17, 1| trecento cavalli venne in Valbuona, a quindici miglia di Tivoli, 8491 4, 3, 1| medesimo tempo tutto il Valdicalci e fatto sopra Vico, in luogo 8492 10, 7, 5| molto forte all'entrata di Valdicaldora. ~ ~ 8493 5, 6, 5| computati mille fanti che aveva Valdicerca in Lomellina, si trovava 8494 5, 9, 2| altre terre e castella di Valdichiana; delle quali niuna aveva 8495 5, 2, 2| uomo di seguito grande in Valdilamona, per opera del quale occupò 8496 11, 7, 2| loro libere le fortezze di Valdilugana e di Lugarna, per ottenere 8497 4, 3, 1| fermatosi con altre genti in Valdinievole. E nondimeno, quattrocento 8498 5, 15, 6| erano dentro scorseno in Valdipesa, e preseno cento cavalli 8499 11, 6, 2| passassino per la via di Valdironcales i monti Pirenei, e accostandosi 8500 3, 15, 3| quattordicimila, preso il cammino per Valdisabbio e per la Rocca di Anfo, 8501 8, 9, 5| presono per forza la terra di Valdisera e per accordo Bellona, ove 8502 2, 8, 2| per la via del borgo di Valditaro e del monte di Centocroce, 8503 10, 10, 2| guardato da molti villani di Valditrompia; i quali fanti, salito il 8504 2, 14, 5| acquistarlo che quello che e' vale per se medesimo; perché, 8505 13, 16, 1| usando l'autorità loro e valendosi di mezzi potenti appresso 8506 2, 2, 4| dimostra e l'autorità de' valent'uomini lo conferma, che 8507 1, 3, 5| chiaro, fece incarcerare San Valerì, Boisì fratello della Palissa, 8508 6, 6, 1| per fare esperienza quanto valesse appresso al senato viniziano, 8509 5, 1, 1| battaglia ferma e stabile valessino in campagna. Arrivorno in 8510 5, 13, 5| fatto una imboscata presso a Valezzo, per avere inteso farsi 8511 1, 5, 2| di età maggiore, poteva validamente confermare l'accordo fatto. 8512 1, 9, 1| momento, e per contrario fusse validissimo tutto quello che Eboracense 8513 12, 21, 2| aggiugnendo, per maggiore validità, alla bolla espedita sopra 8514 1, 15, 1| cavalli, ciascuno con uno valigiotto in groppa pieno di polvere; 8515 2, 9, 1| non con tardità alla prima valitudine. ~ 8516 8, 13, 1| parte gli rinchiusono in Vallefidata; ma i tedeschi, avendo ricevuto 8517 5, 7, 4| Puglia; e alloggiò in una valletta coperta dal monte, in modo 8518 5, 10, 2| oltre a questo desse loro Vallevoltolina, Scafusa, e altre cose immoderate; 8519 1, 14, 4| fanti franzesi. Duemila valligiani, che alloggiavano a San 8520 1, 9, 1| vittorie, e contro a Filippo di Valois, il quale con consentimento 8521 11, 12, 3| medesimi e i suoi, ora fare valorosissimamente l'ufficio di capitani, confortando, 8522 10, 13, 2| tutto l'esercito trenta valorosissimi gentiluomini volle essere 8523 10, 16, 6| Lucarna e i grigioni la Valvoltolina e Chiavenna, luoghi molto 8524 4, 12, 2| inondazioni dei goti de' vandali e di altre barbare nazioni 8525 4, 7, 1| per la natura di Pagolo, vantaggioso ne' pagamenti, difficile 8526 1, 9, 2| quale, quattro dì prima, si vantava di vincere tutta Italia 8527 12, 15, 4| tutto questo anno? quando ci vantavamo di volere di nuovo scendere 8528 6, 15, 1| diventano pestiferi per i vapori degli stagni e delle paludi, 8529 3, 9, 4| castello, credo, di Pietro Varadino passato il fiume della Drava: 8530 13, 4, 1| accidenti tanto piccoli si variano nelle guerre eventi di grandissimo 8531 10, 9, 3| potestà degli inimici fusse variarlo o mutarlo. Però fu approvato 8532 2, 16, 2| potestà loro non era di variarne pure una sillaba; e nondimeno 8533 2, 9, 1| succeduto in Spagna, si variorono quasi tutte le cose. Perché 8534 5, 8, 1| Chiesa; ed essendo venuti a Varzi nella montagna predetta, 8535 3, 16, 2| Corsica con venticinque vaselli, perché due [navi] erano, 8536 1, 14, 2| in Pavia con uno piccolo vasetto messo in quello, nel quale 8537 1, 14, 2| romore, i venditori, rotto il vaso grande, corsono in Pavia 8538 6, 9, 4| tempi o che questa parte sì vasta del mondo sia mai più stata 8539 3, 8, 2| avendo, per i concetti suoi vastissimi, e non meno per i suoi disordini 8540 9, 7, 3| dì al passo del ponte di Vedan, guardato dal capitano Molard 8541 5, 13, 1| tirargli nel luogo largo; ma vedendogli procedere stretti e in ferma 8542 8, 11, 5| animo da i suoi disordini e vedendolo aiutato così freddamente 8543 3, 8, 4| guerra dello ammiraglio, vedesti, lodasti, anzi spesso vi 8544 11, 14, 2| aspettando come da una vedetta, secondo il successo delle 8545 11, 12, 2| quanto terrore, quando si vedranno furiosamente e improvisamente 8546 2, 14, 3| accordo co' franzesi; allora vedrete che il bisogno e la disperazione 8547 12, 15, 7| Triulzio, capitano che avea vedute tante cose, affermava questa 8548 12, 21, 2| avendo levato il romore, essi vedutisi scoperti, non aspettati 8549 2, 8, 1| universali onesta forma. Ma vedutolo andare in Spagna, e che 8550 7, 6, 3| ritirarsi verso il bastione, vedutosi tagliato il cammino, presono