Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
8551 1, 4, 3| quali quegli di più favore veementemente ne lo confortavano, parte, 8552 4, 6, 2| eccellentissimo senato, non vegghia non attende ad altro che 8553 1, 1, 3| conservazione della pace e senza vegghiare con somma diligenza ogni 8554 5, 9, 5| che con pensieri perpetui vegghiasse e procurasse le cose publiche 8555 1, 8, 2| fusse stata sollecitamente vegghiata dagli inimici, si crede 8556 2, 14, 5| facile a uscirci di mano, veggola piena di indegnità e di 8557 | vel 8558 3, 11, 5| rincontrarla nel mare. Dove fatta vela le tre armate, a' ventinove 8559 7, 7, 2| potrebbe pretendere? con che velame si potrebbe ricoprire la 8560 5, 6, 1| Alla qual cosa il re, non velando con artificio alcuno la 8561 5, 9, 2| di Castello (benché per velarla allegasse non essere sicuro 8562 1, 13, 4| usare contro agli uomini i veleni, frequente in molte parti 8563 4, 16, 5| libro contro alla empietà e velenosa eresia di Martino Luter, 8564 9, 15, 2| partorire altro che frutti velenosissimi: aveva notizia prepararsi 8565 2, 10, 4| restando nel fuggire prigione Venanzio figliuolo di Giulio da Varano 8566 4, 18, 4| fatti fondachi publichi e vendendole in nome suo, cavava i denari 8567 4, 12, 3| virtuosi, ma, quasi sempre, o vendendosi al prezzo maggiore o dissipandosi 8568 4, 1, 3| imbasciadori, disegnò di vendergli le grazie spirituali, ricevendone 8569 6, 9, 2| in Alessandria, e quivi venderle a' mercatanti viniziani; 8570 13, 16, 3| acquistato che lo ebbono lo venderono a Cesare, desideroso di 8571 4, 1, 3| bastando i modi ordinari vendeva i beni di molte chiese e 8572 10, 8, 2| utilità private e fattisi vendibili e corruttibili, sono tra 8573 10, 13, 3| correremo insino a Napoli, vendicandoci di tante ingiurie ricevute. 8574 14, 1, 1| Cesare del reame napoletano, vendicandosi quella gloria della libertà 8575 4, 6, 2| ogni opera possibile per vendicarcene. Perché quale infamia potrebbe 8576 2, 12, 3| tutta Italia, la facoltà di vendicarci di tante ingiurie. I quali 8577 10, 9, 1| nel combattere parte per vendicare la morte de' suoi, il capitano 8578 11, 7, 3| essendogli venuta la facoltà di vendicarle tutte non voleva perderne 8579 2, 5, 8| dipoi l'ordine de' nove, vendicatasi con l'armi la solita autorità, 8580 4, 12, 3| e da quelle città che, vendicatesi in libertà, non riconoscevano 8581 2, 2, 5| maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito di profeta; 8582 3, 1, 2| inoneste e impossibili, se ne vendicherebbe se mai ne avesse l'occasione. 8583 1, 15, 3| insegne de' fiorentini, si vendicò cupidissimamente in libertà. 8584 1, 14, 2| donde levato il romore, i venditori, rotto il vaso grande, corsono 8585 12, 20, 4| difficoltà, si differiva perché, venendogli danari di Germania, gli 8586 13, 13, 1| intenzione: in modo che, venendosi allo atto della elezione, 8587 1, 13, 2| alcuni fanti de' franzesi; ma venendovi al soccorso l'armata franzese, 8588 5, 12, 4| simulacri più secreti e più venerandi degli dei, con molte altre 8589 4, 7, 4| viniziani improbavano Domenico Venereo, oratore loro, di avere 8590 8, 6, 2| Alle quali cose, perché venghino più convenientemente, aggiugniamo 8591 5, 7, 1| della famiglia degli Orsini. Vennonvi poi Renzo da Ceri e il principe 8592 11, 1, 3| esercito, in numero di cento vent'uomini d'arme e sessanta 8593 6 | LIBRO VENTESIMO.~ ~ 8594 5, 5, 2| assaltorono bravamente. E a' ventiotto si ritirò Antonio de Leva 8595 3, 4, 6| pisani, vendé quelle per ventiseimila ducati a' lucchesi, come 8596 4, 17, 2| di pagargli ciascuno mese ventitremila ducati; e affermavano che, 8597 4, 14, 3| cardinale, elatissimo e ventosissimo per natura, aiutò prontamente 8598 6, 2, 2| a' ventisei di aprile a ventuna ora, nella fortezza di...; 8599 1, 5, 1| infelici alla casa sua, venutegli a notizia in diversi tempi, 8600 4, 10, 2| e pochi altri, i quali, venutivi agli stipendi de' viniziani, 8601 6, 4, 2| Perché Prospero Colonna era venutovi e tutta la parte colonnese 8602 6, 5, 5| confessava lui essere uomo verace: la quale laude egli, sapendo 8603 10, 15, 2| contro alla fama della sua veracità usava qualche volta di fare, 8604 2, 2, 5| esposto publicamente il verbo di Dio più anni continui 8605 13, 5, 2| uno ramuscello di fronde verdi come aveano loro, gli seguitò: 8606 1, 15, 1| San Lazzero e San Piero in Verge entra nel Tesino: il quale, 8607 5, 12, 4| in luogo sicurissimo, le vergini vestali e i simulacri più 8608 2, 5, 4| grandi; e quegli che si vergognano di essersi ridotti in luogo 8609 7, 8, 3| altro maggiore cagione di vergognarsi perché prima fusse stata 8610 10, 7, 4| cattolico che non si fusse vergognato di contravenireapertamente 8611 5, 14, 1| de' svizzeri che non si vergognavano, non solamente in questo 8612 1, 9, 3| si diminuisseno le nostre vergogne, quello per la venuta del 8613 1, 5, 4| collegio, non solamente si vergognerebbe a dare tale commissione 8614 10, 14, 3| Solo Pietro Margano si vergognò di ritenere i danari pervenuti 8615 1, 2, 2| evangelico ammaestramento, non si vergognorono di vendere la facoltà di 8616 4, 12, 3| ambizione all'avarizia o alle vergognose voluttà. Per le quali operazioni 8617 5, 9, 4| restituite a' fiorentini, verificandosi quel che, mentre si trattava 8618 3, 13, 5| poiché legittimamente fu verificato l'ordine della congiura, 8619 7, 10, 4| seguitare quelle che sono più verisimili e che hanno più potenti 8620 13, 15, 1| cose non avendo in sé né verisimilitudineautorità alcuna, perché 8621 10, 6, 3| senza udire molte nostre verissime giustificazioni e la speranza 8622 4, 13, 5| quegli di Filippo Rosso e de' Vermineschi, i padri de' quali benché 8623 | verrà 8624 | verranno 8625 6, 6, 3| Montefiore, Santarcangelo, Verrucchio, Gattea, Savignano, Meldola, 8626 1, 4, 3| tutti questi era Stefano di Vers, di nazione di Linguadoca, 8627 1, 19, 4| prospetto di Napoli, il versetto del salmo del profeta che 8628 6, 9, 4| a interpretare che quel versicolo del salmo, che contiene 8629 12, 21, 3| di rimuovere il vescovo verulano del paese de' svizzeri; 8630 3, 5, 2| aveva a voltare a porta Verzellina, dove il condursi, per la 8631 5, 8, 2| essendo vacato di nuovo il vescovato di Modona per la morte del 8632 3, 7, 6| posta nelle radici del monte Vesevo, dove era la reina sua moglie, 8633 1, 15, 3| le calamità della guerra, vessandogli nel tempo medesimo i soldati 8634 4, 12, 4| traportato, le città di Romagna, vessate come l'altre suddite alla 8635 1, 11, 2| mentre che il re di Francia vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~ 8636 12, 22, 6| aversi a liberare da tante vessazioni e tanti mali, che così miserabilmente 8637 11, 3, 4| tumulto, che alzare uno vessillo il quale seguitassino coloro 8638 5, 12, 4| sicurissimo, le vergini vestali e i simulacri più secreti 8639 3, 4, 6| lettere di Lignì, Ruberto di Veste suo cameriere, nondimeno, 8640 6, 9, 3| publicamente e privatamente, e nel vestire e nel conversare, costumi 8641 2, 9, 2| virgulti, da' quali sono vestite comunemente le ripe de' 8642 10, 9, 1| ammazzati quasi tutti i fanti e Vestitello loro capitano. Lasciò Pietro 8643 4, 14, 1| squadrone camminava a piede, vestito e armato come svizzero, 8644 9, 17, 1| esperienza) non a capitani veterani ma a giovani inesperti, 8645 8, 6, 2| splendido. Questo niuna vetustà niuna più lunga antichità 8646 3, 16, 1| passare il Po a Borgoforte o Viadana più presto che a Ostia e 8647 7, 2 | II. Fortunoso viaggio dell'arciduca Filippo in 8648 7, 4, 3| re di Navarra a campo a Viana castello ignobile di quel 8649 4, 4, 3| alcuni cavalli in abito di viandanti, i quali, dopo avere cavalcato 8650 5, 10, 3| alloggiato alla badia di Viboldone, deliberò di tornare di 8651 1, 1, 2| mare a Roma, dove entrò il vicesimo nono di agosto con concorso 8652 1, 14, 3| cavalieri alla campagna, vicinissimi a Pavia ma alquanto fuori 8653 2, 1, 1| eccetto Cascina, Buti e Vicopisano: nelle quali terre i pisani, 8654 1, 6, 1| marito, Lodovico, come la vide, innamorato di lei, desiderò 8655 1, 14, 2| passato poi appresso a Vidigolfo il fiume del Lambro, si 8656 6, 1 | Incoronazione di Cesare; come vien definita la questione fra 8657 10, 7 | VII. I fiorentini vietano l'ingresso in Toscana e 8658 8, 12, 3| mare Adriatico, la quale vietavano a tutti quegli che per le 8659 7, 6, 4| il prossimo, che fu il vigesimonono d'aprile, entrò in Genova 8660 1, 15, 3| pagati: la notte avanti il vigesimoquinto di febbraio, giorno dedicato 8661 4, 7, 1| presso ad Arezzo, che fu il vigesimoterzo , cammino di diciotto 8662 11, 7, 2| mercenari né come pastori ma vigilando, come in republica bene 8663 14, 1, 1| mezzo tra tutti due, stesse vigilante e sollecito a temperare, 8664 1, 2, 3| sospetta a Lodovico, principe vigilantissimo e di ingegno molto acuto. 8665 6, 1, 5| Cesare, levò monsignore di Viglì che ordinariamente risedeva 8666 5, 15, 2| ad alloggiare tra certe vigne, allargorono per consiglio 8667 10, 7, 2| concilio dall'altra lasciandolo vilipendere, si offendeva in un tempo 8668 4, 8, 4| barbarie tedesca infiniti vilipendi. E quello che avanzò alla 8669 10, 15, 2| utilità sua e nelle sue terre, vilipesa totalmente l'autorità del 8670 9, 12, 2| rocca di Furlì; uomo di vilissima nazione, ma pervenuto a 8671 6, 9, 3| comperandone per prezzo di cose vilissime dagli abitatori, ora rubando 8672 5, 6, 7| importante, perché Montigian e Villacerca, con dumila fanti e cinquanta 8673 10, 8, 2| queste sono alcune terre e villaggi chiamati vallesi perché 8674 9, 13, 1| alloggiò in una casetta di uno villano sottoposta a' colpi dell' 8675 9, 8, 1| condussono senza danno a Villanuova, alloggiando i viniziani 8676 14, 15, 3| pericoloso accidente. Perché Vincenzo di Poggio di famiglia nobile 8677 10, 12, 1| monti, e conseguentemente si vincerebbe la guerra in Italia senza 8678 14, 14, 2| franzese intorno a Novara, vincerebbono anche nel loro alloggiamento 8679 6, 15, 1| forze loro, ma bisognasse vincergli, come in ogni altro tempo, 8680 12, 14, 2| grandissimi danni. Andasse e vincesse gli inimici, presupponendo 8681 1, 12, 4| Lombardia potere essere vincessino a Milano e a Napoli, andando 8682 1, 7, 1| prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. Deliberò medesimamente 8683 13, 8, 3| ammazzati Balastichino e Vinea capitani spagnuoli, ferito 8684 4, 13, 6| essere molto più lecito il violarla per conservarlo. Acquistata 8685 13, 7, 2| non assuefatti a essere violati, erano tutti smarriti di 8686 12, 19, 1| memoria dell'avere il suocero violatogli le promesse che la emulazione 8687 10, 6, 2| leggi canoniche contro a' violatori della libertà ecclesiastica, 8688 13, 3, 2| insolente. Ma riprendendosi la violazione della fede dagli altri capitani, 8689 13, 13, 1| proibire chi procurasse di violentare la elezione, accrebbe l' 8690 4, 10, 3| avendo modo, senza termini violenti ed estraordinari, di provedere 8691 1, 6, 4| proibire, non fomentare, le violenze e le guerre tra i prìncipi 8692 3, 7, 2| de' capitani, vi prepose [Virginio] Orsino conte della Anguillara, 8693 2, 9, 2| alberi e degli sterpi e virgulti, da' quali sono vestite 8694 8, 11, 2| confortatigli con gravi e virili parole alla salute e onore 8695 10, 6, 3| de' cittadini all'opere virtuose e onorate, e si ha più rispetto 8696 1, 5, 4| avere ricevuto la contea di Virtus da Giovanni re di Francia 8697 10, 1, 3| che la Chiesa tenesse uno visdomino in Ferrara come prima tenevano 8698 1, 9, 1| territorio di Arezzo, passati visibilmente molti per l'aria infiniti 8699 9, 10, 4| Romagna andò a Bologna, visitando per il cammino il tempio 8700 4, 13, 1| penitenza i falli commessi, visitano le chiese dedicate in Roma 8701 1, 13, 3| presente quando Carlo lo visitò, affermò averne veduto segni 8702 4, 17, 4| montagna, e voltando il viso a Troia cominciò a salire, 8703 4, 12, 3| anni, sotto l'ombra loro; vissono dipoi lunghissimo tempo 8704 10, 6, 1| nocerebbono molto più agli spiriti vitali di questo corpo che non 8705 2, 12, 5| partita da Nizza, con le genti vitellesche con gli aiuti e co' danari 8706 4, 17, 6| Il quale, se bene prima i viterbesi, per opera di Ottaviano 8707 8, 4, 5| ove per i tralci delle viti non poteano i cavalli de' 8708 10, 12, 3| Ronco detto dagli antichi Vitis, e il fiume del Montone, 8709 2, 5, 4| distendesse troppo nella vituperazione di quegli re, da' quali 8710 4, 6, 4| republica; anzi è molto vituperoso lasciarsi innanzi al tempo 8711 8, 6, 2| della Maestà tua, udita la vivace e invitta virtù delle tue 8712 14, 14, 5| a' capitani Benedetto di Vivaldo genovese; ma si raffreddò 8713 13, 14, 1| nuovi dazi e gabelle, fare vive in qualunque modo l'entrate 8714 2, 3, 1| quella impresa; né solo viventi Giuliano suo fratello e 8715 10, 13, 5| innanzi agli occhi propri Viverroé, suo figliuolo, egli non 8716 6, 3, 1| possessione della sua obedienza vivessino come solevano prima, e come 8717 8, 6, 2| felicità e clemenza: che noi viviamo, che usiamo l'aura celeste, 8718 6, 12, 4| o perché, essendo sempre vivuta congiuntissima con lui, 8719 14, 3, 3| da soperchie spese, erano vivute con molta licenza; né i 8720 4, 12, 2| a tutti, detto con greco vocabolo esarco, risedeva a Ravenna, 8721 5, 8, 1| ne' maggiori magistrati, vociferando questo essere caso leggiero 8722 2, 5, 1| tedeschi, e si cominciava a vociferare della persona di Cesare); 8723 1, 16, 1| saccheggiarericca città: e era vociferazione per tutto l'esercito che 8724 9, 3, 2| perché è verisimile che tu vogli imitare Cesare, degli esempli, 8725 11, 4, 1| Niuna cosa vola più che l'occasione, niuna 8726 4, 10, 2| in quel tanto i pisani, volando la fama per la città che 8727 5, 15, 1| tra l'uno e l'altro re, volendosene ritornare di Spagna in Fiandra 8728 | voler 8729 3, 6, 4| fusse perniciosa la fama che volerebbe per Italia che e' si fusse 8730 12, 1, 1| Milano, rispondevano non volergliene concedere se non tornava 8731 5, 5, 1| parte, ma sotto colore di volerle per sicurtà delle sue genti. 8732 3, 15, 1| negava le decime, instando di volerne per sé la metà (il che il 8733 | volete 8734 | volevamo 8735 10, 9, 4| tutti tumultuosamente vi si volgevano se i capitani, corsi al 8736 8, 3, 2| sedia apostolica doveano. Volgevansi le preparazioni del senato 8737 2, 7, 2| cose che si deliberano male volontieri, che in disputare questa 8738 14, 2, 3| alcuni di smisurata grandezza volorono lontani per ispazio più 8739 3, 16, 1| fiume della Secchia, si volseno al cammino di Lombardia 8740 3, 13, 1| partorisse rimedisubiti, volsono l'animo e i pensieri a opprimere 8741 5, 8, 1| alessandrino, partiti da Voltaggio, preseno, per ordine del 8742 3, 10, 3| strignere con essa Genova o per voltarla al regno di Napoli; la quale 8743 4, 11, 2| alla impresa di Napoli, voltarle tutte o parte a questa espedizione; 8744 2, 5, 4| liberare il re, separarlo anzi voltarlo contro a loro. Bisogna stieno 8745 1, 15, 2| piantati a San Lazzero, voltatavi l'artiglieria lo rovinorno, 8746 11, 12, 3| vittoriosamente l'artiglierie e voltatele contro agli inimici, con 8747 11, 6, 1| le speranze del Navarro, voltatevi con somma celerità le genti 8748 5, 15, 1| quale sotto Villamarina volteggiava ne' luoghi vicini; ma essendo 8749 2, 10, 2| alzorno le sue bandiere. Volteggiò di poi due giorni sopra 8750 1, 2, 2| confederiamo con Cesare ci volteranno contro l'esercito; come 8751 1, 2, 3| l'armi de' vincitori si volterebbono contro a noi, e Cesare non 8752 1, 3, 2| inclinato prima molto al volterrano, perché con la sua sagacità 8753 9, 14, 3| più che mai, che noi ci voltiamo o verso Modona o verso Bologna, 8754 13, 1, 4| portare arme, ricusò di farlo. Voltossi adunque Francesco Maria, 8755 7, 12, 4| le genti franzesi fussino volute congiugnersi con l'esercito 8756 7, 11, 1| a una minima parte della voragine della guerra; e quello fondamento 8757 | vorrà 8758 | vorremo 8759 | vorrete 8760 10, 7, 3| disunirla quando era unita; vulgarsi la contagione di questa 8761 8, 1, 6| della milizia, secondo il vulgatissimo proverbio) non erano per 8762 2, 8, 2| ma più presto, secondo il vulgato proverbio, fabbricargli 8763 12, 20 | XX. Si ravviva la lotta fra 8764 12, 21 | XXI. Monitorio del pontefice 8765 12, 22 | XXII. Trattative fra il re di 8766 11, 11, 2| strascinare per tutta la città Zaccheria fratello del doge, rimasto 8767 3, 15, 2| spianorono Gallicano e Zagarolo; non pensando i Colonnesi 8768 10, 16, 4| de' quali fu capo Rinaldo Zallo, con cui alcuni familiari 8769 10, 13, 5| Iacopo Empser tedesco e Zamudio spagnuolo, combatterono 8770 3, 11, 3| loro, e con la forza delle zappe più che con l'armi insignorirsene. ~ 8771 5, 5, 2| quinto di agosto a San Zenone, in sul fiume del Lambro, 8772 14, 5, 2| accostarsi agli inimici, a Zibello, castello vicino a Parma 8773 12, 19, 3| non si trovavano fratelli zii o nipoti del re morto o 8774 6, 9, 4| compreso, abitarsi sotto le zone propinque a' poli, sotto 8775 13, 1, 1| Bozole, Gaioso spagnuolo, Zuchero borgognone, Andrea Bua e 8776 12, 20, 1| rimessono dopo non piccola zuffa in Brescia, ammazzatine 8777 2, 15, 2| duca di Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali di 8778 14, 10, 4| svizzeri del cantone di Zurigo; da' quali, per non si volere


1490-ammun | ammut-avoca | avola-chiar | chias-consi | conso-dichi | dicia-efene | effer-fusta | gabbi-indeg | indel-livid | livio-nervo | netto-perme | permu-prolu | prome-ricom | ricon-robbe | robus-soffo | sofi-sute | suti-vedut | veeme-zurig

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech