1-fral | frale-scioc | sciog-zoppo
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
1 | 1
2 | 10
3 11 | 11 - Nel medesimo suggetto~ ~
4 | 12
5 | 13
6 | 14
7 | 15
8 | 16
9 | 17
10 | 18
11 | 19
12 | 2
13 | 20
14 | 21
15 | 22
16 | 23
17 | 24
18 | 25
19 | 26
20 | 27
21 | 28
22 | 29
23 | 3
24 | 30
25 | 31
26 | 32
27 | 33
28 | 34
29 | 35
30 | 36
31 | 37
32 | 38
33 | 39
34 | 4
35 | 40
36 | 41
37 | 42
38 | 43
39 | 44
40 | 45
41 | 46
42 | 47
43 | 48
44 | 49
45 | 5
46 | 50
47 | 6
48 | 7
49 | 8
50 | 9
51 43, 11 | se poi tra' flutti abbandonar mi deve?~ ~
52 29, 34 | spelunca abbandonata~
53 | Abbi
54 | abbia
55 39, 2 | anzi musa novella, abbiti il vanto~
56 31, 11 | vaglion l'ombra del'error ch'abbraccio.~ ~
57 45, 47 | l'abito pellegrino~
58 16, 2 | sen, ch'ogni altro seno aborre,~
59 25, 4 | sol che solo i miei desiri accende.~ ~
60 21, 4 | come l'alme accendete?~
61 45, 12 | Io tutto acceso d'amoroso affetto~
62 45, 93 | Quivi a sfiorar m'accinsi~
63 35, 5 | fra gli scherzi, al gioco accinto,~
64 29, 66 | poich'accogli i miei membri~
65 34, 5 | L'accogliean, le spendean confuse e sparte,~
66 45, 45 | braccia la strinsi, in sen l'accolsi;~
67 27, 6 | accosti al bianco sen la rozza mano,~
68 29, 99 | accresciute dal'onde~
69 49, 4 | più di sangue che d'acqua impingua e bagna.~ ~
70 | ad
71 37, 14 | armar di smalto adamantino il core?~ ~ ~
72 29, 107| non sdegni e non t'adiri~
73 25, 13 | cor vive sol nel sol ch'adora,~
74 13, 5 | lo, ch'una fera rigida adorai;~
75 33, 1 | a veder di quante palme adorna~
76 31, 8 | non ardì mai l'adulator pensiero?~ ~
77 19, 7 | uccidete d'affanno e di cordoglio,~
78 45, 12 | Io tutto acceso d'amoroso affetto~
79 37, 3 | infido mar, che tanti legni affonda,~
80 49, 6 | non affrena già 'l volo o selva o colle,~
81 33, 5 | L'aggira, il mesce, il tragge, indi
82 5, 2 | lacci a lacci aggiungendo ed oro ad oro,~
83 29, 82 | non ch'agguagli però dela man bianca~
84 1, 4 | ch'agguaglia i cigni e gli angeli innamora,~
85 33, 6 | né d'agitarlo e scoterlo si stanca;~
86 34, 4 | in domestico agon scherzi di Marte.~ ~
87 16, 7 | ché quinci e quindi alabastrina torre~
88 27, 12 | Sai ch'alberga la morte in que' begli occhi,~
89 29, 62 | felice un tempo albergo, or del mio duolo~
90 | alcun
91 | alcuna
92 29, 76 | ben sei cristallo algente,~
93 43, 2 | dov'erger l'ali apena osan le voglie,~
94 4, 7 | ma non errate in allacciando i cori.~ ~ ~
95 15, 2 | quel bianco sen, ch'Amor allatta!~
96 | almen
97 36, 10 | intorno alo splendor del caro oggetto~
98 16, 10 | su quell'alpi d'avorio, aventa e scocca~
99 12, 2 | chiuda un tenero seno anima alpina?~
100 44, 13 | povero possessor d'alta ricchezza,~
101 45, 53 | Sdegno, alterezza e doglia~
102 34, 6 | fatti di cieca dea campioni alteri,~
103 45, 128| quasi in trionfo altero~
104 43, 6 | nube in alto solleva e poi la scioglie,~
105 43, 1 | Alza costei dal fondo de' tormenti~
106 13, 8 | troppo sdegnasti, io troppo amai.~ ~
107 16, 13 | con amara dolcezza insieme beve~
108 36, 6 | del bel viso, il braccio amato.~
109 29, 93 | ambizione il mare;~
110 46, 12 | ché s'ambo un nodo poi tenace e forte~
111 13, 12 | Quivi (s'Amor fia giusto) amboduo noi~
112 13, 7 | nel'ire ostinata, io negli amori.~
113 26, 5 | de' miei furti amorosi,~
114 | ancorché
115 5, 6 | ove n'andrai, che non sii presa alfine,~
116 49 | Ravenna. Al sig. cavalier Andrea Barbazza~ ~
117 50, 12 | Pur men'andrò fra metidori industri~
118 10 | 10 - Anfione di marmo~ ~
119 29, 112| che talor l'angel mio trattar solea,~
120 29, 115| angelica armonia,~
121 12, 10 | in angelico sguardo? e che 'n un riso~
122 16, 3 | con angusto canal, che latte corre,~
123 10, 9 | poich'animar la pietra~
124 32, 8 | m'offre del labro l'animata rosa.~ ~
125 41, 4 | di due piagge animate~
126 1, 6 | voi prendete da lei sensi animati;~
127 24, 5 | quando, or dove il mondo antico o il nostro~
128 28, 11 | ai fiori, al'erbe, agli antri, al'onde;~ ~
129 9, 4 | E qual ape ingegnosa,~
130 45, 92 | m'apersi il varco al'ultimo gioire.~
131 34, 14 | per farlo apien vittorioso) il core.~ ~ ~
132 44, 5 | la voglia e non l'appaga apieno,~
133 44, 5 | Desta la voglia e non l'appaga apieno,~
134 45, 26 | l'una parte appannata e l'altra chiusa.~
135 31, 3 | colei, che già mi sparve, apparmi~
136 45, 135| cortesia, ma villania s'appella.~ ~ ~
137 45, 98 | appellandola pur luce gradita,~
138 15, 4 | begli occhi cacciato, ivi t'appiatta;~ ~
139 24, 3 | Fosca è l'alba appo te, perde e s'oscura~
140 28, 7 | l'appresenta a quest'occhi e par che
141 6, 2 | appreso hai forse l'arte~
142 40, 11 | con l'armi, onde l'aprì, chiuder la piaga.~ ~
143 28, 2 | ombrosa valletta o 'n piaggia aprica,~
144 26, 6 | che per uscire ador ador m'aprite~
145 46, 6 | di grave fiamma invece, arabo odore.~
146 29, 84 | tu che solevi, arando~
147 45, 130| Così l'alato arciero~
148 36, 2 | contro mi vien di rete e d'arco armato,~
149 16, 12 | mentr'ivi a un punto ed arde e fiocca,~
150 45, 24 | e gelava ed ardea;~
151 13, 10 | pari al fallo n'aspetta. Arderà poi~
152 21, 8 | fiamme amorose il mondo ardete!~ ~ ~
153 31, 8 | non ardì mai l'adulator pensiero?~ ~
154 45, 67 | ale labra e, quant'ardente ardito,~
155 13, 3 | aventasti in me sì fieri ardori;~
156 37, 4 | solcando d'una in altra arena,~ ~
157 41, 5 | tenera distillar pioggia d'argento.~
158 50, 4 | lo campo latino e per l'argivo.~ ~
159 50, 13 | dopo costor, se non ariste e biade,~
160 36, 2 | mi vien di rete e d'arco armato,~
161 29, 111| Musici arnesi, e voi~
162 15, 11 | che t'arrischi a toccar l'ultima meta;~ ~
163 40, 6 | le quadrella arrotava aspre e pungenti,~
164 29, 67 | ed asciughi il mio pianto,~
165 28, 13 | e chi m'ascolta qui? chi mi risponde?~
166 6, 6 | ricca rete gentil lega ed asconde.~
167 27, 7 | passero insieme e cigno, ascondi insano~
168 29, 97 | ne' vostri umor s'ascose;~
169 26, 4 | E voi sospiri, testimoni ascosi~
170 45, 22 | tanto aspettate più, tanto più care.~ ~
171 47, 1 | Quegli aspidi lucenti~
172 46, 11 | anch'io cangiarmi in aspido potessi,~ ~
173 34, 7 | e con assalti or simulati or veri,~
174 45, 123| e, vinta al dolce assalto,~
175 16, 14 | assenzio il core e nettare la bocca.~ ~ ~
176 16, 8 | in duo vivi scogli Amore assiso,~ ~
177 17, 7 | Astrologia felice,~
178 29, 44 | or fatto atro soggiorno~
179 45, 31 | con tal luce s'attende,~
180 32, 13 | deggio attender mercé da chi mi strugge,~
181 31, 4 | in dolce atto vezzoso e lusinghiero.~ ~
182 47, 2 | e smalto in picciol orbe attorti~
183 15, 10 | distender tant'oltre i passi audaci~
184 40, 7 | e, qual vago augelletto a' giorni ardenti,~
185 48, 1 | Questo bel crine aurato,~
186 35, 1 | Globbo gravido d'aure al ciel sospinto~
187 3, 1 | Mentre ch'al'aureo crine~
188 49, 7 | né da te, di cui solo avampa e bolle,~
189 35, 9 | mentre, quasi un ciel ch'avampi e scocchi,~
190 | avanti
191 50, 11 | ch'omai poco per me n'avanza o cade.~ ~
192 22, 3 | occhi avari e superbi, e voi 'l negaste.~
193 | avea
194 13, 3 | Tu, ch'aventasti in me sì fieri ardori;~
195 | avere
196 13, 9 | la pena, laggiù nel cieco Averno,~
197 33, 8 | stuolo aversario e spettator soggiorna.~ ~
198 | avete
199 45, 89 | Lentato il morso al'avido desire~
200 25, 12 | del mio cor chi 'l cor m'aviva,~
201 11, 8 | avivar lo poria.~ ~ ~
202 5, 3 | prigion l'aurea sua chioma avolta.~
203 | avrai
204 13, 13 | al'incendio dannati, avrem l'inferno:~
205 21, 2 | ond'ha la luce il sol, l'azzurro il cielo:~
206 17, 8 | se potessi, baciando un vostro raggio,~
207 42, 2 | l'arte del ben baciar, Lilla mi chiedi.~
208 46, 13 | n'unisse, ed io baciassi, e tu mordessi,~
209 49, 4 | sangue che d'acqua impingua e bagna.~ ~
210 29, 41 | Balcon gradito e caro,~
211 27, 5 | mentre curvo e pallido e barbuto~
212 35, 10 | battendo il lieve suo volubil pondo~
213 29, 54 | or che battuto ondeggio~
214 45, 81 | si svelaro, o beati, agli occhi miei,~
215 29, 102| fatta serena già da sì bei rai,~
216 44, 9 | O spietata pietà, fiera bellezza,~
217 23, 1 | Miro i vostr'occhi belli,~
218 25, 1 | Cinto di fosche e tenebrose bende,~
219 16, 13 | con amara dolcezza insieme beve~
220 50, 13 | costor, se non ariste e biade,~
221 6, 4 | Ecco le trecce bionde,~
222 49, 7 | te, di cui solo avampa e bolle,~
223 45, 28 | torbido in folto bosco,~
224 45, 45 | Tra le braccia la strinsi, in sen l'accolsi;~
225 22, 2 | esser da voi mirato io non bramai,~
226 45, 21 | tanto bramate più, quanto più rare,~
227 | breve
228 35, 3 | sparso di vive fiamme e vive brine,~
229 24, 10 | porto di bruno laccio il core intorno,~
230 15, 4 | da' begli occhi cacciato, ivi t'appiatta;~ ~
231 45, 122| Ala piaga d'Amor cadde trafitta~
232 43, 4 | le mie speranze debili e cadenti.~ ~
233 46, 10 | ch'a Cadmo ed Ermion fu dato in sorte,~
234 50, 8 | lor caduta di sen, raccor furtivo.~ ~
235 29, 30 | sol la cagion del foco è da me lunge.~ ~
236 29, 108| ch'altro men vago piè ti calchi mai,~
237 29, 51 | Cameretta fedele,~
238 45, 8 | saetta i campi, e i fiori uccide e strugge;~
239 34, 6 | fatti di cieca dea campioni alteri,~
240 16, 3 | con angusto canal, che latte corre,~
241 45, 41 | ombra le fea d'un candidetto velo;~
242 16, 1 | Da duo candidi margini diviso~
243 29, 81 | Candido eburneo rastro,~
244 29, 70 | che ti cangi di letto in sepoltura.~ ~
245 46, 11 | anch'io cangiarmi in aspido potessi,~ ~
246 42, 13 | cangio un vil don, se tu cangiar
247 1, 3 | questa fera canora,~
248 2 | 2 - Poeta che canta~ ~
249 2, 7 | cantar che l'aria molce,~
250 2, 3 | rime amorose canti~
251 27, 8 | giovinetto pensiero in pel canuto,~ ~
252 45, 133| Canzon, lasciar intatta~
253 24, 8 | o di spento carbon nascere arsura?~ ~
254 14, 5 | la man che volge del tuo carro il freno,~
255 11, 2 | non è di spirto casso~
256 45, 58 | o ritrosetta o casta~
257 50, 1 | Rabbia, io men vò lungo il castalio rivo~
258 49 | 49 - Di Ravenna. Al sig. cavalier Andrea Barbazza~ ~
259 35, 2 | ferir con cavo legno, il volto e 'l crine~
260 10, 7 | Or ceda ogni altra il pregio ala
261 45, 120| desir cedendo il fren libero in tutto,~
262 29, 58 | chi mi cela il mio polo? e chi mi vieta~
263 45, 11 | tien fra l'orto il suo centro e l'occidente.~ ~
264 37, 12 | Ma di fral cera a sì possente ardore~
265 8, 8 | forse cercando vai?~
266 45, 106| a che cerchi d'avere~
267 39, 3 | dele due chiare cetre,~
268 29, 68 | pietà più non chegg'io; cheggioti solo,~
269 30, 12 | vero o sogno, altro non cheggio.~
270 29, 68 | pietà più non chegg'io; cheggioti solo,~
271 39, 8 | O chiari, o degni onori,~
272 42 | 42 - Madonna chiede versi di baci~ ~
273 42, 2 | del ben baciar, Lilla mi chiedi.~
274 12, 2 | chiuda un tenero seno anima alpina?~
275 45, 43 | membra, ch'onestà nasconde e chiude,~
276 40, 11 | con l'armi, onde l'aprì, chiuder la piaga.~ ~
277 37, 11 | chiudete il varco al'armonia di foco.~ ~
278 | chiunque
279 45, 26 | parte appannata e l'altra chiusa.~
280 34, 6 | fatti di cieca dea campioni alteri,~
281 1, 4 | ch'agguaglia i cigni e gli angeli innamora,~
282 27, 7 | passero insieme e cigno, ascondi insano~
283 42, 12 | volentier con porpora e cinabro~
284 12, 6 | sembra cinta di fior tana ferina;~
285 27, 3 | onde con Citerea sembri Vulcano,~
286 45, 131| l'arsura in me temprò cocente e viva~
287 50, 14 | solo cogliendo almen rose e ligustri.~ ~ ~ ~
288 | colei
289 | colle
290 19, 6 | colme d'ira e d'orgoglio~
291 36, 12 | E quanti colpi intanto il mio diletto~
292 45, 121| colsi il suo fiore e de' miei
293 29, 86 | l'oro gir coltivando~
294 48, 9 | Vedete l'oro onde comprato io fui».~ ~ ~
295 31, 7 | Che mi conceda or tu quelche mostrarmi~
296 42, 6 | stampar nel volto tuo non mi concedi?~
297 46, 7 | Sono i tuoi fischi angelici concenti,~
298 16, 4 | una via che conduce in paradiso.~ ~
299 45, 114| fui de' conforti miei scarso a me stesso,~
300 45, 23 | Quinci con mente cupida e confusa~
301 34, 5 | L'accogliean, le spendean confuse e sparte,~
302 21, 7 | ch'amor non conoscete~
303 30, 6 | cortese a consolar questo dolente?~
304 7 | 7 - Lontananza consolata~ ~
305 44, 1 | Il più mi dona e mi contende il meno~
306 45, 72 | pur contendente i baci,~
307 26, 1 | Ardi contento e taci,~
308 45, 54 | begli occhi mostrò; pugnò, contese:~
309 45, 57 | mal volentier contrasta~
310 36, 5 | Già mi saetta, e contrastar val poco,~
311 | contro
312 12, 11 | il pianto e 'l dolor si copra e veli?~ ~
313 29, 57 | fra pianti e fra cordogli,~
314 19, 7 | uccidete d'affanno e di cordoglio,~
315 33, 4 | i punti e fa guizzar le corna.~ ~
316 6, 10 | quelle stringono il corpo e queste il core.~ ~ ~
317 16, 3 | angusto canal, che latte corre,~
318 45, 67 | Corsi ale labra e, quant'ardente
319 30, 6 | cortese a consolar questo dolente?~
320 45, 135| non cortesia, ma villania s'appella.~ ~ ~
321 39, 6 | vivificar le cose inanimate,~
322 50, 13 | dopo costor, se non ariste e biade,~
323 45, 66 | brama in suo cor, se non costretta.~ ~
324 40, 5 | Nela sua cote a quel soave umore~
325 12, 9 | Chi crederà che Morte empia si celi~
326 2, 4 | novo Anfion ti credo e fra me dico:~
327 29, 76 | ben sei cristallo algente,~
328 45, 73 | crucciosa ala rapina,~
329 47, 6 | son dele pene altrui crude ed indegne~
330 33, 10 | cumulo d'oro; e variar più volte~
331 45, 23 | Quinci con mente cupida e confusa~
332 45, 109| non curi, ingordo di furtive prede,~
333 27, 5 | e mentre curvo e pallido e barbuto~
334 43, 7 | repulsa allor mi dà quando m'accoglie~
335 33 | 33 - Giuoco di dadi~ ~
336 33, 3 | mentre del mobil dado ardita e franca~
337 | dai
338 15, 3 | mio cor, qual timidetta damma,~
339 39, 11 | dando la vita ai sassi, uccider
340 13, 13 | al'incendio dannati, avrem l'inferno:~
341 29, 24 | E quanto è men dapresso~
342 45, 65 | dar non vuol mai né tor la giovinetta~
343 31, 5 | esser può che possa il sonno darmi~
344 46, 10 | ch'a Cadmo ed Ermion fu dato in sorte,~
345 34, 6 | fatti di cieca dea campioni alteri,~
346 29, 123| Deb, che fai? chi t'accoglie?
347 43, 4 | le mie speranze debili e cadenti.~ ~
348 12, 13 | esser ministro dee d'opre crudeli~
349 45, 107| dela parte più vil men degna palma?~
350 | della
351 29, 89 | i tuoi minuti denti~
352 30, 1 | ver? Se sogno, ahi, chi depinge~
353 30, 13 | vero, è già pago il gran desio~
354 45, 89 | Lentato il morso al'avido desire~
355 25, 4 | quel sol che solo i miei desiri accende.~ ~
356 44, 5 | Desta la voglia e non l'appaga
357 45, 75 | Ma chiunque destina~
358 43, 11 | tra' flutti abbandonar mi deve?~ ~
359 29, 60 | non mi dian que' begli occhi e quel
360 6, 5 | pur dianzi al'aura sparte,~
361 28, 7 | a quest'occhi e par che dica:~
362 | dice
363 45, 100| Che fai crudel?, dicea, crudel che fai?~
364 29, 42 | fosti già di più sereno die~
365 34, 13 | cor non v'era già; ma gli died'io~
366 42, 3 | tanti, che loro io già ne diedi,~
367 | dietro
368 47, 5 | dimmi, che voglion dir? Sì sì,
369 45, 18 | Fortunate dimore,~
370 29, 20 | a Dio dirgli ho potuto, e non son morto.~ ~
371 29, 10 | devea con più ragion dirti morire.~ ~
372 17, 9 | dirvi: «Più non vi temo infausti
373 15, 8 | duo soli è percossa e non disfatta.~ ~
374 29, 29 | da me non si disgiunge;~
375 33, 9 | Posto è in disparte, al vincitor mercede,~
376 40, 12 | Dispietata pietà, tardo conforto:~
377 29, 80 | non distempri il tuo ghiaccio in pianto
378 30, 8 | la sua man mi distende e la mia stringe?~ ~
379 15, 10 | non distender tant'oltre i passi audaci~
380 41, 5 | tenera distillar pioggia d'argento.~
381 33, 5 | mesce, il tragge, indi il distorna,~
382 45, 83 | Mille oltraggi diversi~
383 15, 13 | in quel solco divin (se 'l vel nol vieta)~
384 29, 15 | l'anima non divise?~
385 2, 1 | Qualor sì dolcemente,~
386 9, 9 | mostra al cor, ch'egro si dole,~
387 30, 6 | cortese a consolar questo dolente?~
388 12, 11 | dolce il pianto e 'l dolor si copra e veli?~ ~
389 13, 6 | fosti sord'aspe a' miei dolori.~
390 34, 4 | in domestico agon scherzi di Marte.~ ~
391 42, 13 | cangio un vil don, se tu cangiar prometti~
392 44, 1 | Il più mi dona e mi contende il meno~
393 48, 5 | già tuo laccio, or è mio dono, Amore.~
394 | dopo
395 23, 5 | Dico poi sospirando in doppia arsura:~
396 4, 2 | dorate, innanellate,~
397 31, 14 | incendio, e tu crudel non dormi.~ ~ ~
398 31, 13 | viene il riposo ed io gli dormo in braccio,~
399 | dov'
400 45, 115| e, del suo duol pietoso,~
401 29, 62 | tempo albergo, or del mio duolo~
402 | ebbi
403 24, 4 | presso l'ebeno tuo l'avorio e l'ostro.~ ~
404 50, 2 | qual già l'ebrea famelica e mendica,~
405 29, 81 | Candido eburneo rastro,~
406 25, 11 | per l'eclisse mortal convien che mora.~ ~
407 34, 1 | Con venti e venti effigiate carte~
408 40, 13 | nova serpe d'Egitto il cor m'impiaga,~
409 49, 12 | passo la vita afflitta ed egra~
410 9, 9 | spesso mostra al cor, ch'egro si dole,~
411 45, 10 | quando con linea egual la rota ardente~
412 19, 3 | sdegno o d'amor son sempre eguali:~
413 | ei
414 50, 3 | dietro ai cultor del'eloquenza antica~
415 12, 9 | Chi crederà che Morte empia si celi~
416 27, 11 | e che t'empie d'ardor le gelid'ossa.~ ~
417 36, 6 | emulo del bel viso, il braccio
418 | entro
419 | eran
420 29, 110| bell'orme in te fiorita l'erba?~ ~
421 28, 11 | parlando ai fiori, al'erbe, agli antri, al'onde;~ ~
422 43, 2 | dov'erger l'ali apena osan le voglie,~
423 46, 10 | ch'a Cadmo ed Ermion fu dato in sorte,~
424 13, 1 | siam rei di morte. Errasti, errai;~
425 4, 1 | O chiome erranti, o chiome~
426 13, 1 | Donna, siam rei di morte. Errasti, errai;~
427 31, 9 | Ma se ben erro ed insensibil giaccio,~
428 31, 11 | non vaglion l'ombra del'error ch'abbraccio.~ ~
429 34, 3 | esercitando gìa fra tre guerrieri~
430 30, 4 | gelid'ombra notturna esprime e finge?~ ~
431 45, 127| dela nemica essangue~
432 | esse
433 45, 132| dela fiamma amorosa e del'estiva.~ ~
434 45 | 45 - Trastulli estivi~ ~
435 45, 112| ale dolcezze estreme,~
436 13, 11 | visse in foco, in vivo foco eterno.~ ~
437 37, 8 | dala riva d'Eurota ala tirrena.~ ~
438 23, 4 | fabricati di fiamme.~
439 | facea
440 50, 10 | la falce sì de' duo toscani illustri,~
441 45, 79 | poiché le falde intatte~
442 36, 13 | con la man, che mai non falla,~
443 13, 10 | pari al fallo n'aspetta. Arderà poi~
444 45, 60 | Falso pianto, ira finta:~
445 45, 110| di macchiar la mia fama e la tua fede?»~ ~
446 50, 2 | qual già l'ebrea famelica e mendica,~
447 20, 6 | portan notte altrui, mentre fan giorno.~ ~ ~
448 45, 33 | vergognosa fanciulla e mal secura.~ ~
449 | far
450 36, 9 | Fuggitivo il mio cor, quasi farfalla~
451 | farlo
452 | farmi
453 | farsi
454 44, 10 | cui more il piacere, in fasce ucciso~
455 50, 6 | altro frutto non ho di mia fatica~
456 | fatta
457 29, 95 | le faville amorose~
458 45, 41 | ombra le fea d'un candidetto velo;~
459 45, 110| macchiar la mia fama e la tua fede?»~ ~
460 32, 6 | o mio fedel, che tempo è da sperarla»~
461 29, 51 | Cameretta fedele,~
462 21, 5 | vie più di Neron perfide e felle,~
463 12, 6 | sembra cinta di fior tana ferina;~
464 35, 2 | ferir con cavo legno, il volto
465 47, 9 | cruda ferisci altrui, sorda non senti~
466 28, 6 | per rinfrescar la mia ferita antica,~
467 40, 9 | Forse pietosa feritrice e vaga~
468 45, 78 | Qual mi fess'io, ciò ch'io scorgessi
469 46, 5 | spirano i cari tuoi fiati innocenti~
470 29, 104| ch'altro petto, altro fiato~
471 29, 31 | Tetto, già lieto e fido~
472 44, 9 | O spietata pietà, fiera bellezza,~
473 13, 3 | Tu, ch'aventasti in me sì fieri ardori;~
474 30, 4 | ombra notturna esprime e finge?~ ~
475 14, 4 | Ha d'alabastro fino~
476 45, 60 | Falso pianto, ira finta:~
477 16, 12 | ivi a un punto ed arde e fiocca,~
478 12, 6 | sembra cinta di fior tana ferina;~
479 29, 110| dele bell'orme in te fiorita l'erba?~ ~
480 46, 7 | Sono i tuoi fischi angelici concenti,~
481 43, 11 | se poi tra' flutti abbandonar mi deve?~ ~
482 35, 11 | tuona col braccio e folgora con gli occhi,~ ~
483 28, 12 | in me torno, e dico: ahi folle, ahi lasso;~
484 45, 28 | torbido in folto bosco,~
485 43, 1 | Alza costei dal fondo de' tormenti~
486 16, 6 | in quel fonte vital le labra porre,~
487 47 | 47 - Pendenti in forma di serpi~ ~
488 32, 2 | suole apunto il mio pensier formarla~
489 9, 8 | ne le più belle forme il caro oggetto;~
490 31, 10 | oggetti più cari il senso formi~
491 7, 4 | ti formo col pensiero~
492 14, 9 | Tutta di pietre la formò natura.~ ~ ~
493 46, 12 | ambo un nodo poi tenace e forte~
494 29, 118| Poscia che così vuol fortuna rea,~
495 45, 18 | Fortunate dimore,~
496 6, 9 | ed han le reti tue forza maggiore:~
497 24, 3 | Fosca è l'alba appo te, perde
498 25, 1 | Cinto di fosche e tenebrose bende,~
499 27, 13 | l piè su l'orlo hai dela fossa,~
500 37, 12 | Ma di fral cera a sì possente ardore~
|