Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Amori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-fral | frale-scioc | sciog-zoppo

                                               grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                             grigio = Testo di commento
501 45, 49 | E benché frale spoglia~ 502 33, 3 | del mobil dado ardita e franca~ 503 48, 4 | dele lagrime mie tutto fregiato,~ 504 43, 14 | spingerla poi con maggior fretta.~ ~ ~ 505 45, 48 | con frettolosa man le scinsi e sciolsi.~ 506 20, 3 | le stelle in fronte al sole,~ 507 32, 11 | la gioia insieme il sonno fugge.~ ~ 508 27, 14 | in vece di fuggir, la stringi e tocchi.~ ~ ~ 509 36, 9 | Fuggitivo il mio cor, quasi farfalla~ 510 29, 47 | la finestra funesta;~ 511 25, 2 | di nero manto e di funesto velo~ 512 13, 4 | che le fiamme a sì bel sol furai.~ ~ 513 12, 14 | ch'abbia ancor le sue Furie il Paradiso.~ ~ ~ 514 26, 5 | de' miei furti amorosi,~ 515 45, 109| non curi, ingordo di furtive prede,~ 516 50, 8 | lor caduta di sen, raccor furtivo.~ ~ 517 45, 24 | e gelava ed ardea;~ 518 27 | 27 - Gelosia~ ~ 519 6, 1 | Dal zoppo genitore~ 520 29, 101| Aria pura e gentile,~ 521 29, 80 | non distempri il tuo ghiaccio in pianto vivo.~ ~ 522 31, 9 | se ben erro ed insensibil giaccio,~ 523 35, 4 | scherzando il mio novel Giacinto,~ ~ 524 22, 1 | Altra mercè giamai~ 525 44, 2 | questa crudel, che del giardin d'Amore~ 526 9, 5 | quindi un giglio talor, quinci una rosa~ 527 43, 12 | Così suol giocator, che palla aspetta~ 528 35, 12 | degli strazi suoi lieto e giocondo,~ 529 45, 20 | Son le tue gioie, Amore,~ 530 35, 14 | gioir percosso e ripercosso il 531 45, 92 | apersi il varco al'ultimo gioire.~ 532 40, 7 | qual vago augelletto a' giorni ardenti,~ 533 45, 65 | dar non vuol mai né tor la giovinetta~ 534 27, 8 | giovinetto pensiero in pel canuto,~ ~ 535 29, 86 | l'oro gir coltivando~ 536 19, 2 | gli sguardi che girate~ 537 13, 12 | Quivi (s'Amor fia giusto) amboduo noi~ 538 34, 10 | e gliele diè di propria mano Amore)~ 539 35, 1 | Globbo gravido d'aure al ciel sospinto~ 540 48, 6 | Ecco ch'io 'l bacio e godo,~ 541 45, 38 | Succinta gonna e breve,~ 542 45, 98 | appellandola pur luce gradita,~ 543 29, 41 | Balcon gradito e caro,~ 544 45, 68 | con grata allor, non grave~ 545 18, 5 | i gravi incendi miei.~ 546 35, 1 | Globbo gravido d'aure al ciel sospinto~ 547 46, 9 | O per grazia del ciel, sì com'io lessi~ 548 37, 10 | con greco ingegno, ove lusinga amore,~ 549 3, 8 | ch'avolto grida in sì ricco lavoro:~ 550 12, 5 | Sì bella guancia con sì cruda voglia~ 551 16, 8 | guarda in duo vivi scogli Amore 552 34, 3 | esercitando gìa fra tre guerrieri~ 553 45, 126| Io vincitor guerriero~ 554 37, 9 | Pur, se 'l ciel mai vi guida al dolce loco,~ 555 33, 4 | travolge i punti e fa guizzar le corna.~ ~ 556 42, 11 | e quai più dolci sien, gustati o letti.~ ~ 557 | han 558 29, 32 | tempio del'idol mio, ciel del mio sole,~ 559 10, 8 | fabro illustre e sovrano,~ 560 50, 10 | falce sì de' duo toscani illustri,~ 561 9, 3 | spesso innanzi mi pon l'amata imago.~ 562 40, 4 | tutto s'immerse e si sommerse il core.~ ~ 563 43 | 43 - Piacere imperfetto~ ~ 564 31, 2 | mi fai del tuo spietato impero.~ 565 45, 119| ed al'impetuoso~ 566 40, 13 | serpe d'Egitto il cor m'impiaga,~ 567 49, 4 | più di sangue che d'acqua impingua e bagna.~ ~ 568 27, 1 | Vecchio importun, che 'l rozzo labro irsuto~ 569 45, 103| del maggior pregio impoverir vorrai?~ 570 36, 7 | Già m'imprigiona, e misero e beato~ 571 39, 6 | vivificar le cose inanimate,~ 572 38, 1 | O bella incantatrice,~ 573 38, 3 | dolce canto non è, ma dolce incanto,~ 574 18, 5 | i gravi incendi miei.~ 575 24, 7 | luce uscir di tenebroso inchiostro,~ 576 47, 6 | dele pene altrui crude ed indegne~ 577 45, 77 | è de' baci stessi ancora indegno.~ ~ 578 | indi 579 43, 13 | per ribbatterla indietro, e la riceve~ 580 6, 3 | d'ordir le reti, industre fabro Amore?~ 581 50, 12 | Pur men'andrò fra metidori industri~ 582 29, 100| dele lagrime mie, l'infauste sponde?~ ~ 583 17, 9 | dirvi: «Più non vi temo infausti e rei:~ 584 12, 4 | mente infernal sotto beltà divina?~ ~ 585 37, 3 | l'infido mar, che tanti legni affonda,~ 586 | infra 587 37, 10 | con greco ingegno, ove lusinga amore,~ 588 9, 4 | E qual ape ingegnosa,~ 589 45, 85 | mille ingiurie innocenti allor soffersi.~ 590 45, 109| non curi, ingordo di furtive prede,~ 591 38, 8 | ma in alma innamorata~ 592 1, 1 | O tronchi innamorati,~ 593 4, 2 | dorate, innanellate,~ 594 27, 10 | quel desir, che t'innebria i sensi sciocchi~ 595 27, 7 | insieme e cigno, ascondi insano~ 596 47, 7 | misteriose insegne,~ 597 31, 9 | Ma se ben erro ed insensibil giaccio,~ 598 11, 5 | che, se 'l plettro movesse insù la lira,~ 599 45, 79 | poiché le falde intatte~ 600 49, 14 | metà di quest'alma a farsi integra.~ ~ ~ 601 47, 5 | che voglion dir? Sì sì, t'intendo:~ 602 49, 9 | Qui però duro intoppo il piè ritiene,~ 603 27, 2 | labro di lei, ch'io prego invano,~ 604 | invece 605 37, 6 | fuggite il canto inver la destra sponda:~ 606 48, 8 | movo invidia agli amanti, e dico altrui:~ 607 45, 63 | son le scaltre repulse inviti e preghi.~ 608 16, 11 | strali di foco involti entro la neve;~ ~ 609 13, 7 | Tu nel'ire ostinata, io negli amori.~ 610 27, 1 | importun, che 'l rozzo labro irsuto~ 611 50, 5 | E mentre d'Israel la strage scrivo,~ 612 37, 4 | ite solcando d'una in altra 613 18, 4 | Itene dunque e raccontate a lei~ 614 24, 12 | 've più ardi, o sol, sol 615 13, 9 | Or la pena, laggiù nel cieco Averno,~ 616 49, 5 | mio cor, che senza te si lagna,~ 617 47, 10 | preghi, pianti o lamenti.~ ~ ~ 618 25, 7 | cade languido e more, o quasi stelo~ 619 29, 25 | la fiamma ond'io languisco,~ 620 28, 9 | Intanto verso ognor larghe e profonde~ 621 45, 133| Canzon, lasciar intatta~ 622 29, 117| di voi, lassi, che fia?~ 623 50, 4 | per lo campo latino e per l'argivo.~ ~ 624 40, 8 | scotea le piume e si lavava Amore.~ ~ 625 3, 8 | avolto grida in sì ricco lavoro:~ 626 6, 6 | ricca rete gentil lega ed asconde.~ 627 23, 2 | donna, e rimiro le leggiadre mamme,~ 628 37, 3 | l'infido mar, che tanti legni affonda,~ 629 35, 2 | ferir con cavo legno, il volto e 'l crine~ 630 45, 89 | Lentato il morso al'avido desire~ 631 46, 9 | grazia del ciel, sì com'io lessi~ 632 42, 11 | più dolci sien, gustati o letti.~ ~ 633 5, 4 | Alma libera e sciolta~ 634 45, 120| desir cedendo il fren libero in tutto,~ 635 42, 14 | baci per versi e con un libro un labro.~ ~ ~ 636 17, 4 | a me perché non lice~ 637 2, 2 | caro Selvaggio, a la mia Lidia avanti~ 638 21, 1 | Luci serene e liete,~ 639 50, 14 | solo cogliendo almen rose e ligustri.~ ~ ~ ~ 640 45, 10 | quando con linea egual la rota ardente~ 641 45, 46 | del'odorato lino~ 642 11, 5 | plettro movesse insù la lira,~ 643 29, 22 | lontan dal foco mio, dal caro foco~ 644 | loro 645 30, 3 | Come fiammalucida e sì ardente~ 646 40, 3 | dentro i cui puri e lucidi torrenti~ 647 | lui 648 17, 5 | posseder voi, voi luminose e belle,~ 649 45, 2 | più lunga vita il giorno~ 650 | lungo 651 37, 10 | con greco ingegno, ove lusinga amore,~ 652 31, 4 | in dolce atto vezzoso e lusinghiero.~ ~ 653 45, 110| di macchiar la mia fama e la tua fede?»~ ~ 654 6, 8 | sannol tua madre e Marte)~ 655 | maggiore 656 38, 4 | nova magia d'Amor, novella sorte~ 657 29, 38 | tenebrosa magion, misera mole,~ 658 45, 50 | fusse fren maltenace~ 659 23, 2 | donna, e rimiro le leggiadre mamme,~ 660 23 | 23 - Occhi e mammelle~ ~ 661 38, 7 | quando l'aura vital si manda fore,~ 662 12, 12 | Potrò ben dir, s'un mansueto viso~ 663 25, 2 | di nero manto e di funesto velo~ 664 37, 3 | l'infido mar, che tanti legni affonda,~ 665 29, 93 | ambizione il mare;~ 666 16, 1 | Da duo candidi margini diviso~ 667 6, 7 | Ma se' mastro migliore~ 668 | medesima 669 10, 10 | sa meglio il tuo scarpel che la mia 670 45, 43 | le membra, ch'onestà nasconde e chiude,~ 671 29, 66 | poich'accogli i miei membri~ 672 37, 1 | che lieti ove vi spinge e mena~ 673 50, 2 | qual già l'ebrea famelica e mendica,~ 674 | meno 675 32, 14 | se i mentiti diletti anco mi toglie?~ ~ ~ 676 | mentr' 677 14, 7 | Qual meraviglia, Amore,~ 678 22, 1 | Altra mercè giamai~ 679 33, 9 | in disparte, al vincitor mercede,~ 680 33, 5 | L'aggira, il mesce, il tragge, indi il distorna,~ 681 27, 9 | fuggi, ah fuggi meschin, né tanto possa~ 682 29, 45 | di notte oscura e mesta,~ 683 49, 14 | la metà di quest'alma a farsi integra.~ ~ ~ 684 50, 12 | Pur men'andrò fra metidori industri~ 685 29, 50 | me n'apre un'altra in mezzo al petto Amore.~ ~ 686 20, 2 | veder, amanti, al mezzodì più chiaro~ 687 37, 5 | di questa bella e micidial sirena~ 688 6, 7 | Ma se' mastro migliore~ 689 35, 7 | strugger mill'alme, e di chi vince alfine~ 690 12, 13 | esser ministro dee d'opre crudeli~ 691 45, 4 | stende minori assai gli spazi suoi;~ 692 29, 89 | i tuoi minuti denti~ 693 33, 11 | sorte il minuto avorio ognor si vede.~ ~ 694 7, 6 | e mirando l'imagine non moro.~ ~ ~ 695 20, 4 | venga a mirar del'idolo mio caro~ 696 22, 4 | Al fin pur mi miraste,~ 697 23, 1 | Miro i vostr'occhi belli,~ 698 28, 14 | Miser, che quello è un tronco, 699 29, 38 | tenebrosa magion, misera mole,~ 700 36, 7 | Già m'imprigiona, e misero e beato~ 701 47, 7 | misteriose insegne,~ 702 45, 30 | misto ala notte il tra chiaro 703 45, 16 | gìa misurando l'ore~ 704 33, 3 | mentre del mobil dado ardita e franca~ 705 3, 6 | e d'esse in mille modi~ 706 2, 7 | cantar che l'aria molce,~ 707 29, 38 | tenebrosa magion, misera mole,~ 708 49, 2 | nel pian che paludoso e molle~ 709 | molto 710 23, 8 | duo mondi di beltà men di duo soli».~ ~ ~ 711 49, 3 | infra 'l Ronco e 'l Monton le sacre zolle~ 712 45, 74 | prendea tronchi e gli rendea mordaci.~ 713 47, 8 | ché, qual aspe mordendo,~ 714 29, 90 | sol per mordermi il cor fatti pungenti!~ ~ 715 46, 13 | unisse, ed io baciassi, e tu mordessi,~ 716 29, 10 | devea con più ragion dirti morire.~ ~ 717 46, 14 | chi da più dolci morsi ebbe la morte?~ ~ ~ 718 45, 89 | Lentato il morso al'avido desire~ 719 39, 7 | se nel tuo vivo cor morta è pietate?~ 720 19, 4 | omicidi e mortali;~ 721 30, 7 | Da qual nova pietà mossa repente~ 722 9, 9 | e spesso mostra al cor, ch'egro si dole,~ 723 42, 1 | ch'io primier scrissi e mostrai~ 724 31, 7 | mi conceda or tu quelche mostrarmi~ 725 24, 2 | le belle d'Amor leggiadro mostro.~ 726 45, 54 | ne' begli occhi mostrò; pugnò, contese:~ 727 11, 5 | che, se 'l plettro movesse insù la lira,~ 728 48, 8 | movo invidia agli amanti, e dico 729 39, 2 | anzi musa novella, abbiti il vanto~ 730 39, 1 | Abbi, musica bella,~ 731 29, 111| Musici arnesi, e voi~ 732 10, 1 | Quel musico tebano,~ 733 | N. 734 24, 8 | o di spento carbon nascere arsura?~ ~ 735 12, 3 | Com'è che si nasconda e si raccoglia~ 736 45, 43 | le membra, ch'onestà nasconde e chiude,~ 737 17, 6 | nate a un parto col sol, terrene 738 21, 3 | se del zaffiro è naturale il gelo,~ 739 37, 2 | in mal secura nave aura seconda,~ 740 29, 27 | più moro e 'ncenerisco.~ 741 45, 40 | nebbia sottile e lieve,~ 742 22, 7 | pur negar non potete~ 743 22, 3 | avari e superbi, e voi 'l negaste.~ 744 45, 61 | ancorché pugni e neghi,~ 745 49, 10 | luce di sol che non sia negra~ 746 29, 5 | fosco il sol, negro il cielo!~ 747 24, 1 | Nera sì, ma se' bella, o di Natura~ 748 21, 5 | O vie più di Neron perfide e felle,~ 749 | nostri 750 | nostro 751 30, 4 | gelid'ombra notturna esprime e finge?~ ~ 752 25, 6 | qual fiore oppresso da notturno gelo~ 753 35, 4 | veggio scherzando il mio novel Giacinto,~ ~ 754 36, 4 | il mio novello Amore, il mio bel foco.~ ~ 755 2, 4 | novo Anfion ti credo e fra me 756 10, 5 | pietra, io vivo, io spiro, e 'ntanto~ 757 43, 6 | nube in alto solleva e poi la 758 45, 44 | eran pur ricoverte e parean nude.~ ~ 759 | nulla 760 29, 6 | Il giunto al'occaso,~ 761 45, 11 | l'orto il suo centro e l'occidente.~ ~ 762 41, 6 | O lagrime odorate,~ 763 45, 46 | del'odorato lino~ 764 46, 6 | grave fiamma invece, arabo odore.~ 765 41, 2 | angelici spirar celesti odori,~ 766 25, 8 | gelid'ombra o fero turbo offende.~ ~ 767 45, 55 | risse, onte care e care offese.~ ~ 768 32, 8 | m'offre del labro l'animata rosa.~ ~ 769 25, 14 | chi gli offusca il suo sol, di vita il priva.~ ~ ~ 770 31, 10 | quanti oggetti più cari il senso formi~ 771 25, 9 | ragion chi del suo sole ognora~ 772 45, 76 | ai baci amor, né varca oltra quel segno,~ 773 45, 83 | Mille oltraggi diversi~ 774 | oltre 775 19, 4 | omicidi e mortali;~ 776 29, 54 | or che battuto ondeggio~ 777 45, 43 | le membra, ch'onestà nasconde e chiude,~ 778 46, 2 | spoglie al sol del vero onore,~ 779 39, 8 | O chiari, o degni onori,~ 780 45, 55 | dolci risse, onte care e care offese.~ ~ 781 12, 13 | esser ministro dee d'opre crudeli~ 782 45, 9 | ed era l'ora apunto~ 783 47, 2 | d'oro e smalto in picciol orbe attorti~ 784 6, 3 | d'ordir le reti, industre fabro 785 3, 7 | tesse al mio cor le reti, ordisce i nodi,~ 786 47, 3 | dal'orecchie pendenti,~ 787 37, 13 | l'orecchio armar che val, s'anco val 788 29, 43 | oriente più chiaro,~ 789 27, 13 | e tu che 'l piè su l'orlo hai dela fossa,~ 790 29, 110| dele bell'orme in te fiorita l'erba?~ ~ 791 16, 5 | Non osa alcun, che non rimanga ucciso,~ 792 43, 2 | dov'erger l'ali apena osan le voglie,~ 793 29, 75 | vedovato ed oscuro,~ 794 13, 7 | Tu nel'ire ostinata, io negli amori.~ 795 24, 4 | l'ebeno tuo l'avorio e l'ostro.~ ~ 796 34, 2 | armi del'Ozio) il sol de' miei pensieri~ 797 29, 52 | già pacifico porto e dolce meta~ 798 30, 13 | Se sei vero, è già pago il gran desio~ 799 27, 5 | e mentre curvo e pallido e barbuto~ 800 35 | 35 - Giuoco di pallone. Per una donna~ ~ 801 45, 107| parte più vil men degna palma?~ 802 49, 2 | l'onda nel pian che paludoso e molle~ 803 45, 44 | eran pur ricoverte e parean nude.~ ~ 804 13, 10 | pari al fallo n'aspetta. Arderà 805 32, 7 | sorridendo mi dice, e mentre parla~ 806 28, 11 | parlando ai fiori, al'erbe, agli 807 7, 5 | e ti parlo e t'adoro~ 808 26, 9 | il sospiro è parola.~ ~ ~ 809 29, 8 | Duro partir, che m'hai l'alma partita,~ 810 29, 8 | partir, che m'hai l'alma partita,~ 811 29, 1 | È partito il mio bene,~ 812 17, 6 | nate a un parto col sol, terrene stelle?~ 813 27, 7 | passero insieme e cigno, ascondi 814 15, 10 | non distender tant'oltre i passi audaci~ 815 45, 32 | perché 'l rossor si celi e la paura,~ 816 | pel 817 45, 47 | l'abito pellegrino~ 818 13, 9 | Or la pena, laggiù nel cieco Averno,~ 819 47, 6 | son dele pene altrui crude ed indegne~ 820 8, 10 | il pennello lo strale, il fabro Amore.~ ~ ~ 821 34, 2 | del'Ozio) il sol de' miei pensieri~ 822 15, 8 | di duo soli è percossa e non disfatta.~ ~ 823 35, 14 | gioir percosso e ripercosso il mondo.~ ~ ~ 824 24, 3 | Fosca è l'alba appo te, perde e s'oscura~ 825 29, 18 | vita io non ho, poiché, perdendo~ 826 36, 8 | perdo in un punto stesso il core 827 13, 2 | di perdon non son degni i nostri errori.~ 828 29, 2 | ho perduto il mio core. Oimè, qual 829 21, 5 | O vie più di Neron perfide e felle,~ 830 32, 12 | Or qual, perfido Amor, fra tante doglie~ 831 48 | 48 - Treccia riccamata di perle~ ~ 832 45, 118| ala meta soave al fin pervenni,~ 833 41, 4 | di due piagge animate~ 834 28, 2 | in ombrosa valletta o 'n piaggia aprica,~ 835 36, 14 | tanti fa nodi al'alma e piaghe al petto.~ ~ ~ 836 40, 14 | e piagne il mio morir poiché m'ha 837 29, 120| ché non sciogliete? o non piangete sempre?~ ~ 838 45, 94 | l'orto d'amor pian piano~ 839 39, 4 | che le piante movean, movean le pietre.~ 840 34, 12 | V'era col quadro e con la picca il fiore,~ 841 47, 2 | che d'oro e smalto in picciol orbe attorti~ 842 45, 14 | stavami in parte e pieno~ 843 39, 7 | nel tuo vivo cor morta è pietate?~ 844 19, 8 | e se pietose ancor vi rivolgete~ 845 34, 9 | ver me volgendo il guardo pio~ 846 41, 5 | tenera distillar pioggia d'argento.~ 847 8, 7 | pittura sia, chi sia 'l pittore~ 848 8, 7 | Qual la pittura sia, chi sia 'l pittore~ 849 43, 9 | Lasso, e perché con placid'aura e lieve~ 850 11, 5 | che, se 'l plettro movesse insù la lira,~ 851 27, 4 | ella par Proserpina con Pluto,~ ~ 852 2 | 2 - Poeta che canta~ ~ 853 23, 7 | rischiarar da sì sereni poli~ 854 29, 58 | chi mi cela il mio polo? e chi mi vieta~ 855 3, 4 | per maggior pompa al sol tepido scioglie,~ 856 35, 10 | battendo il lieve suo volubil pondo~ 857 23, 6 | Non devea por Natura~ 858 39, 9 | porger l'anima ai tronchi e torla 859 11, 8 | avivar lo poria.~ ~ ~ 860 42, 12 | lo volentier con porpora e cinabro~ 861 16, 6 | quel fonte vital le labra porre,~ 862 45, 129| portai nel'armi e nele spoglie 863 20, 6 | che portan notte altrui, mentre fan 864 29, 37 | dele dolenti porte;~ 865 47, 4 | vaga Lilla, tu porti,~ 866 32, 5 | pianto, e pace spera, e posa,~ 867 17, 5 | posseder voi, voi luminose e belle,~ 868 37, 12 | Ma di fral cera a sì possente ardore~ 869 17, 2 | le chiare luci pote~ 870 | potete 871 | Potrò 872 | potuto 873 44, 13 | povero possessor d'alta ricchezza,~ 874 45, 109| curi, ingordo di furtive prede,~ 875 27, 2 | sporgi al labro di lei, ch'io prego invano,~ 876 45, 74 | gli prendea tronchi e gli rendea mordaci.~ 877 1, 6 | voi prendete da lei sensi animati;~ 878 5, 6 | ove n'andrai, che non sii presa alfine,~ 879 34, 11 | quattro ne prese il bell'idolo mio.~ ~ 880 50, 7 | che qualche bella e preziosa spica~ 881 41, 7 | lagrime voi non già, ma preziose~ 882 48, 2 | prezzo del mio dolore,~ 883 42, 1 | Le carte, in ch'io primier scrissi e mostrai~ 884 34 | 34 - Giuoco di primiera~ ~ 885 25, 14 | offusca il suo sol, di vita il priva.~ ~ ~ 886 28, 9 | Intanto verso ognor larghe e profonde~ 887 45, 17 | del mio promesso bene.~ 888 43, 3 | promettendo conforto a tante doglie,~ 889 42, 13 | un vil don, se tu cangiar prometti~ 890 | propria 891 27, 4 | ed ella par Proserpina con Pluto,~ ~ 892 45, 56 | Vidi per prova allor, sì come e quanto~ 893 45, 62 | vuol pugnando esser vinta;~ 894 45, 61 | ancorché pugni e neghi,~ 895 45, 54 | ne' begli occhi mostrò; pugnò, contese:~ 896 33, 4 | travolge i punti e fa guizzar le corna.~ ~ 897 | puoi 898 40, 3 | dentro i cui puri e lucidi torrenti~ 899 45, 124| di bel purpureo smalto~ 900 40, 6 | le quadrella arrotava aspre e pungenti,~ 901 34, 12 | V'era col quadro e con la picca il fiore,~ 902 42, 11 | e quai più dolci sien, gustati 903 | qualche 904 | quale 905 1, 8 | prende la qualità che toglie a voi,~ 906 | quand' 907 | quant' 908 | quante 909 | quattro 910 31, 7 | Che mi conceda or tu quelche mostrarmi~ 911 | quelli 912 | quello 913 | questi 914 36 | 36 - Giuoco di racchetta. Per la medesima~ ~ 915 15, 12 | raccogli sol, cultor felice, e taci,~ 916 12, 3 | Com'è che si nasconda e si raccoglia~ 917 18, 4 | Itene dunque e raccontate a lei~ 918 50, 8 | lor caduta di sen, raccor furtivo.~ ~ 919 50, 9 | la messe miglior recide e rade~ 920 50 | 50 - Al sig. Rafaello Rabbia~ ~ 921 43, 5 | Ma come sol, che con suoi raggi ardenti~ 922 17, 8 | potessi, baciando un vostro raggio,~ 923 29, 102| fatta serena già da sì bei rai,~ 924 45, 51 | a sì rapida voglia,~ 925 45, 73 | crucciosa ala rapina,~ 926 35, 6 | più molto ale stragi, ale rapine,~ 927 45, 70 | d'un spirto gentil n'ebbi rapito.~ 928 9, 7 | rappresentar mi sole~ 929 45, 21 | bramate più, quanto più rare,~ 930 29, 81 | Candido eburneo rastro,~ 931 49 | 49 - Di Ravenna. Al sig. cavalier Andrea 932 29, 118| Poscia che così vuol fortuna rea,~ 933 50, 9 | Ma la messe miglior recide e rade~ 934 45, 74 | gli prendea tronchi e gli rendea mordaci.~ 935 29, 114| che sua mercé rendeste~ 936 30, 7 | Da qual nova pietà mossa repente~ 937 43, 7 | repulsa allor mi dà quando m'accoglie~ 938 45, 63 | son le scaltre repulse inviti e preghi.~ 939 29, 105| di te viva e respiri?~ 940 18, 6 | Deh no, meco restate,~ 941 32, 9 | Allor la bacio: ella ribacia e sugge;~ 942 43, 13 | per ribbatterla indietro, e la riceve~ 943 6, 6 | ricca rete gentil lega ed asconde.~ 944 48 | 48 - Treccia riccamata di perle~ ~ 945 39, 10 | O belle, o ricche palme,~ 946 44, 13 | povero possessor d'alta ricchezza,~ 947 29, 63 | sconsolato ricetto,~ 948 43, 13 | ribbatterla indietro, e la riceve~ 949 45, 44 | eran pur ricoverte e parean nude.~ ~ 950 45, 82 | ridir né so né voglio.~ 951 13, 5 | lo, ch'una fera rigida adorai;~ 952 45, 125| rigò le piume, inun lieta ed 953 16, 5 | Non osa alcun, che non rimanga ucciso,~ 954 29, 4 | Lasso, com'è rimaso~ 955 2, 3 | rime amorose canti~ 956 23, 2 | donna, e rimiro le leggiadre mamme,~ 957 28, 6 | per rinfrescar la mia ferita antica,~ 958 35, 14 | gioir percosso e ripercosso il mondo.~ ~ ~ 959 31, 13 | viene il riposo ed io gli dormo in braccio,~ 960 23, 7 | per rischiarar da sì sereni poli~ 961 12, 10 | angelico sguardo? e che 'n un riso~ 962 28, 13 | chi m'ascolta qui? chi mi risponde?~ 963 29, 13 | a Dio risposi anch'io,~ 964 45, 55 | dolci risse, onte care e care offese.~ ~ 965 49, 1 | Barbazza, io mi son qui dove ristagna~ 966 48, 3 | ritegno del mio core,~ 967 49, 9 | però duro intoppo il piè ritiene,~ 968 32, 3 | qual col rozzo stil tento ritrarla,~ 969 8, 3 | o bel ritratto che di te serb'io!~ 970 45, 58 | o ritrosetta o casta~ 971 37, 8 | dala riva d'Eurota ala tirrena.~ ~ 972 50, 1 | men lungo il castalio rivo~ 973 19, 8 | e se pietose ancor vi rivolgete~ 974 49, 3 | infra 'l Ronco e 'l Monton le sacre zolle~ 975 45, 32 | perché 'l rossor si celi e la paura,~ 976 45, 10 | quando con linea egual la rota ardente~ 977 25, 3 | veggio rotar per l'amoroso cielo~ 978 17, 3 | signoreggiar dele celesti rote,~ 979 27, 6 | accosti al bianco sen la rozza mano,~ 980 14, 1 | E labra ha di rubino~ 981 45, 6 | con la stella che rugge~ 982 10, 10 | sa meglio il tuo scarpel che 983 49, 3 | l Ronco e 'l Monton le sacre zolle~ 984 29, 106| Terren sacro e beato,~ 985 26, 8 | ch'ai saggi, oimè, del'amorosa scola~ 986 17, 1 | Occhi, s'è ver ch'uom saggio~ 987 6, 8 | sannol tua madre e Marte)~ 988 42, 9 | Saprai qual sia maggior de' duo 989 44, 7 | alletta il senso e non mi sazia il core,~ 990 45, 63 | son le scaltre repulse inviti e preghi.~ 991 10, 10 | sa meglio il tuo scarpel che la mia cetra.~ ~ ~ 992 45, 114| fui de' conforti miei scarso a me stesso,~ 993 9, 6 | scegliendo a suo diletto,~ 994 34, 8 | schernian l'arte, or si schermian con l'arte.~ ~ 995 15, 6 | schermo ti fia la bella neve intatta:~ 996 34, 8 | or schernian l'arte, or si schermian 997 4, 4 | e volate e scherzate:~ 998 24 | 24 - Bella schiava~ ~ 999 45, 48 | con frettolosa man le scinsi e sciolsi.~ 1000 27, 10 | che t'innebria i sensi sciocchi~


1-fral | frale-scioc | sciog-zoppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License