Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Amori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-fral | frale-scioc | sciog-zoppo

                                               grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                             grigio = Testo di commento
1001 45, 52 | non fu però ch'io la sciogliessi in pace.~ 1002 29, 120| ché non sciogliete? o non piangete sempre?~ ~ 1003 45, 48 | frettolosa man le scinsi e sciolsi.~ 1004 5, 4 | Alma libera e sciolta~ 1005 3 | 3 - Chiome sciolte~ ~ 1006 24, 11 | candida man non fia mai sciolto.~ ~ 1007 16, 10 | quell'alpi d'avorio, aventa e scocca~ 1008 35, 9 | quasi un ciel ch'avampi e scocchi,~ 1009 45, 86 | Ma, qual fra l'onde scoglio,~ 1010 26, 8 | saggi, oimè, del'amorosa scola~ 1011 10, 4 | or son di pietra imagine scolpita.~ 1012 49, 8 | tanto tratto di ciel mai lo scompagna.~ ~ 1013 29, 63 | sconsolato ricetto,~ 1014 45, 78 | Qual mi fess'io, ciò ch'io scorgessi in lei,~ 1015 40, 8 | scotea le piume e si lavava Amore.~ ~ 1016 33, 6 | né d'agitarlo e scoterlo si stanca;~ 1017 42, 1 | carte, in ch'io primier scrissi e mostrai~ 1018 50, 5 | mentre d'Israel la strage scrivo,~ 1019 45, 88 | dala candida man mi facea scudo.~ ~ 1020 13, 8 | Tu pur troppo sdegnasti, io troppo amai.~ ~ 1021 29, 107| non sdegni e non t'adiri~ 1022 37, 2 | in mal secura nave aura seconda,~ 1023 15, 9 | Vattene pur, ma per la via secreta~ 1024 26, 3 | secretario mio core.~ 1025 45, 76 | amor, né varca oltra quel segno,~ 1026 1, 2 | o sassi che seguite~ 1027 49, 6 | non affrena già 'l volo o selva o colle,~ 1028 2, 2 | caro Selvaggio, a la mia Lidia avanti~ 1029 12, 6 | sembra cinta di fior tana ferina;~ 1030 15, 14 | da seme di sospir messe di baci.~ ~ ~ 1031 47, 9 | ferisci altrui, sorda non senti~ 1032 24, 6 | vide sì viva mai, sentìpura,~ 1033 15, 1 | O che dolce sentier tra mamma e mamma~ 1034 42, 8 | con la bocca sentire a me non fai?~ ~ 1035 41, 1 | O quali, o quali io sento~ 1036 33, 14 | sì terso alabastro esser sepolte?~ ~ ~ 1037 29, 70 | che ti cangi di letto in sepoltura.~ ~ 1038 8, 3 | o bel ritratto che di te serb'io!~ 1039 29, 109| quando ancora si serba~ 1040 29, 102| fatta serena già da sì bei rai,~ 1041 23, 7 | per rischiarar da sì sereni poli~ 1042 40, 13 | nova serpe d'Egitto il cor m'impiaga,~ 1043 47 | 47 - Pendenti in forma di serpi~ ~ 1044 24, 9 | Servo di chi m'è serva, ecco ch'avolto~ 1045 24, 9 | Servo di chi m'è serva, ecco ch' 1046 45, 93 | Quivi a sfiorar m'accinsi~ 1047 19, 2 | gli sguardi che girate~ 1048 13, 1 | Donna, siam rei di morte. Errasti, errai;~ 1049 42, 11 | e quai più dolci sien, gustati o letti.~ ~ 1050 46, 4 | fatto è siepe il mio petto e nido il core:~ ~ 1051 45, 104| Tu signor del volere,~ 1052 46 | 46 - Per la signora N. Vipereschi~ ~ 1053 17, 3 | signoreggiar dele celesti rote,~ 1054 5, 6 | ove n'andrai, che non sii presa alfine,~ 1055 34, 7 | e con assalti or simulati or veri,~ 1056 37, 5 | questa bella e micidial sirena~ 1057 45, 82 | ridir né so né voglio.~ 1058 29, 73 | de' begli occhi soavi,~ 1059 45, 85 | ingiurie innocenti allor soffersi.~ 1060 33, 8 | stuolo aversario e spettator soggiorna.~ ~ 1061 29, 44 | or fatto atro soggiorno~ 1062 37, 4 | ite solcando d'una in altra arena,~ ~ 1063 29, 85 | i solchi dei bel crine,~ 1064 15, 13 | in quel solco divin (se 'l vel nol vieta)~ 1065 29, 112| talor l'angel mio trattar solea,~ 1066 45, 34 | Ed ecco allor soletta a me vid'io~ 1067 29, 84 | tu che solevi, arando~ 1068 29, 33 | or solitario nido,~ 1069 43, 6 | nube in alto solleva e poi la scioglie,~ 1070 40, 4 | tutto s'immerse e si sommerse il core.~ ~ 1071 13, 6 | tu, che fosti sord'aspe a' miei dolori.~ 1072 32, 7 | sorridendo mi dice, e mentre parla~ 1073 30, 5 | qual lieta stella or la sospinge~ 1074 35, 1 | Globbo gravido d'aure al ciel sospinto~ 1075 15, 14 | da seme di sospir messe di baci.~ ~ ~ 1076 23, 5 | Dico poi sospirando in doppia arsura:~ 1077 28, 3 | la sospirata mia dolce nemica~ 1078 26, 4 | E voi sospiri, testimoni ascosi~ 1079 29, 3 | in vita or mi sostene?~ 1080 45, 116| il mio piacer sostenni.~ 1081 45, 40 | nebbia sottile e lieve,~ 1082 | sotto 1083 10, 8 | fabro illustre e sovrano,~ 1084 45, 108| Ahi, per sozzo piacere~ 1085 29, 49 | con spada di dolore~ 1086 35, 3 | sparso di vive fiamme e vive brine,~ 1087 31, 3 | Ecco colei, che già mi sparve, apparmi~ 1088 29, 35 | di spavento e di morte,~ 1089 45, 4 | stende minori assai gli spazi suoi;~ 1090 29, 71 | Specchio, che ti specchiavi~ 1091 29, 71 | Specchio, che ti specchiavi~ 1092 16, 9 | e, volando talor spedito e lieve~ 1093 44, 6 | tempra la fiamma e non spegne l'ardore,~ 1094 29, 34 | spelunca abbandonata~ 1095 34, 5 | L'accogliean, le spendean confuse e sparte,~ 1096 24, 8 | o di spento carbon nascere arsura?~ ~ 1097 32, 5 | freno al pianto, e pace spera, e posa,~ 1098 43, 4 | le mie speranze debili e cadenti.~ ~ 1099 32, 6 | mio fedel, che tempo è da sperarla»~ 1100 33, 8 | stuolo aversario e spettator soggiorna.~ ~ 1101 50, 7 | qualche bella e preziosa spica~ 1102 44, 9 | O spietata pietà, fiera bellezza,~ 1103 19, 1 | Luci belle e spietate,~ 1104 31, 2 | gioco mi fai del tuo spietato impero.~ 1105 12, 8 | vipera in rosa o rosa in spina.~ ~ 1106 46, 3 | a cui di spine cinto aspre e pungenti~ 1107 37, 1 | O voi, che lieti ove vi spinge e mena~ 1108 43, 14 | sol per spingerla poi con maggior fretta.~ ~ ~ 1109 45, 95 | e nel suo chiuso spinsi~ 1110 11, 4 | anzi sì vive e spira~ 1111 46, 5 | spirano i cari tuoi fiati innocenti~ 1112 41, 2 | angelici spirar celesti odori,~ 1113 10, 5 | benché pietra, io vivo, io spiro, e 'ntanto~ 1114 45, 29 | o qual sul'alba splende~ 1115 36, 10 | intorno alo splendor del caro oggetto~ 1116 37, 6 | il canto inver la destra sponda:~ 1117 29, 100| lagrime mie, l'infauste sponde?~ ~ 1118 27, 2 | sporgi al labro di lei, ch'io prego 1119 45, 1 | Era nela stagion quando ha tra noi~ 1120 | stai 1121 42, 5 | perché quei che'n lor baci stampai,~ 1122 33, 6 | d'agitarlo e scoterlo si stanca;~ 1123 | state 1124 45, 14 | stavami in parte e pieno~ 1125 25, 7 | languido e more, o quasi stelo~ 1126 45, 4 | stende minori assai gli spazi suoi;~ 1127 | stessi 1128 | stia 1129 | Stiamo 1130 32, 3 | e qual col rozzo stil tento ritrarla,~ 1131 50, 5 | E mentre d'Israel la strage scrivo,~ 1132 35, 6 | ma più molto ale stragi, ale rapine,~ 1133 8, 10 | il pennello lo strale, il fabro Amore.~ ~ ~ 1134 35, 12 | par, degli strazi suoi lieto e giocondo,~ 1135 30, 8 | man mi distende e la mia stringe?~ ~ 1136 27, 14 | in vece di fuggir, la stringi e tocchi.~ ~ ~ 1137 6, 10 | quelle stringono il corpo e queste il core.~ ~ ~ 1138 35, 7 | strugger mill'alme, e di chi vince 1139 29, 98 | deh, perché non struggete, inun raccolte,~ 1140 33, 8 | stuolo aversario e spettator soggiorna.~ ~ 1141 45, 7 | dal più sublime punto~ 1142 45, 38 | Succinta gonna e breve,~ 1143 | sue 1144 32, 9 | la bacio: ella ribacia e sugge;~ 1145 | sul 1146 32, 2 | qual suole apunto il mio pensier formarla~ 1147 22, 3 | occhi avari e superbi, e voi 'l negaste.~ 1148 45, 81 | si svelaro, o beati, agli occhi miei,~ 1149 10, 6 | così tacendo io canto.~ 1150 | tal 1151 12, 6 | sembra cinta di fior tana ferina;~ 1152 15, 10 | non distender tant'oltre i passi audaci~ 1153 44, 14 | Tantalo fatto sono in paradiso.~ ~ ~ 1154 40, 12 | Dispietata pietà, tardo conforto:~ 1155 10, 1 | Quel musico tebano,~ 1156 8, 9 | L'imagine se' tu, la tela il core,~ 1157 45, 113| qual'uom che brama e teme,~ 1158 17, 9 | dirvi: «Più non vi temo infausti e rei:~ 1159 29, 32 | tempio del'idol mio, ciel del mio 1160 44, 6 | tempra la fiamma e non spegne l' 1161 29, 119| omai le vostre tempre~ 1162 45, 131| l'arsura in me temprò cocente e viva~ 1163 29, 38 | tenebrosa magion, misera mole,~ 1164 25, 1 | Cinto di fosche e tenebrose bende,~ 1165 24, 7 | o luce uscir di tenebroso inchiostro,~ 1166 41, 5 | tenera distillar pioggia d'argento.~ 1167 32, 3 | e qual col rozzo stil tento ritrarla,~ 1168 3, 4 | per maggior pompa al sol tepido scioglie,~ 1169 46, 2 | tergi le spoglie al sol del vero 1170 37, 7 | canto, cui par non ha la terra o l'onda~ 1171 29, 106| Terren sacro e beato,~ 1172 17, 6 | nate a un parto col sol, terrene stelle?~ 1173 33, 14 | in sì terso alabastro esser sepolte?~ ~ ~ 1174 3, 7 | tesse al mio cor le reti, ordisce 1175 5 | 5 - Rete d'oro in testa della sua donna~ ~ 1176 26, 4 | E voi sospiri, testimoni ascosi~ 1177 29, 31 | Tetto, già lieto e fido~ 1178 45, 11 | tien fra l'orto il suo centro 1179 9, 2 | Amor lunge mi tiene, il pensier vago~ 1180 15, 3 | Vago mio cor, qual timidetta damma,~ 1181 45, 64 | Di scorno il viso tinta,~ 1182 37, 8 | dala riva d'Eurota ala tirrena.~ ~ 1183 15, 11 | che t'arrischi a toccar l'ultima meta;~ ~ 1184 30, 11 | lo la tocco, io la bacio. lo son pur 1185 29, 59 | che morte e tomba almeno~ 1186 45, 65 | dar non vuol mai né tor la giovinetta~ 1187 45, 28 | torbido in folto bosco,~ 1188 39, 9 | porger l'anima ai tronchi e torla ai cori!~ 1189 43, 1 | Alza costei dal fondo de' tormenti~ 1190 31, 12 | io che mentre in grembo a tormi~ 1191 29, 121| Ma tu perché non torni,~ 1192 28, 12 | poscia in me torno, e dico: ahi folle, ahi 1193 16, 7 | quinci e quindi alabastrina torre~ 1194 40, 3 | dentro i cui puri e lucidi torrenti~ 1195 2, 9 | senso torria da sì soave cetra.~ ~ ~ 1196 40, 10 | del petto, che trafisse a torto,~ 1197 50, 10 | la falce sì de' duo toscani illustri,~ 1198 40, 10 | volse del petto, che trafisse a torto,~ 1199 45, 122| Ala piaga d'Amor cadde trafitta~ 1200 33, 5 | L'aggira, il mesce, il tragge, indi il distorna,~ 1201 29, 112| che talor l'angel mio trattar solea,~ 1202 49, 8 | tanto tratto di ciel mai lo scompagna.~ ~ 1203 33, 4 | travolge i punti e fa guizzar le 1204 6, 4 | Ecco le trecce bionde,~ 1205 48 | 48 - Treccia riccamata di perle~ ~ 1206 45, 13 | col cor tremante in seno~ 1207 29, 92 | cui d'esser tributario ebbe più volte~ 1208 35, 8 | trionfar vincitore, e vincer vinto.~ ~ 1209 45, 128| quasi in trionfo altero~ 1210 35, 11 | tuona col braccio e folgora con 1211 22, 5 | e se turbato il bel guardo sereno~ 1212 25, 8 | cui gelid'ombra o fero turbo offende.~ ~ 1213 | Tutta 1214 45, 8 | saetta i campi, e i fiori uccide e strugge;~ 1215 39, 11 | dando la vita ai sassi, uccider l'alme!~ ~ ~ 1216 29, 17 | la vita non uccise?~ 1217 15, 11 | che t'arrischi a toccar l'ultima meta;~ ~ 1218 45, 92 | m'apersi il varco al'ultimo gioire.~ 1219 29, 97 | ne' vostri umor s'ascose;~ 1220 40, 5 | Nela sua cote a quel soave umore~ 1221 | un' 1222 46, 13 | n'unisse, ed io baciassi, e tu mordessi,~ 1223 33, 12 | Felici in sì bell'urna ossa raccolte,~ 1224 24, 7 | o luce uscir di tenebroso inchiostro,~ 1225 26, 6 | che per uscire ador ador m'aprite~ 1226 26, 7 | le labra, ah non uscite,~ 1227 8, 6 | vagheggiando vaneggio.~ 1228 8, 5 | vaneggiando vagheggio,~ 1229 31, 11 | non vaglion l'ombra del'error ch'abbraccio.~ ~ 1230 8, 8 | forse cercando vai?~ 1231 28, 2 | in ombrosa valletta o 'n piaggia aprica,~ 1232 8, 5 | vaneggiando vagheggio,~ 1233 39, 2 | musa novella, abbiti il vanto~ 1234 45, 76 | ai baci amor, né varca oltra quel segno,~ 1235 33, 10 | cumulo d'oro; e variar più volte~ 1236 15, 9 | Vattene pur, ma per la via secreta~ 1237 | ve 1238 27, 1 | Vecchio importun, che 'l rozzo labro 1239 27, 14 | in vece di fuggir, la stringi e 1240 33, 11 | il minuto avorio ognor si vede.~ ~ 1241 48, 9 | Vedete l'oro onde comprato io fui».~ ~ ~ 1242 42, 7 | piacer, che tu con gli occhi vedi,~ 1243 29, 75 | vedovato ed oscuro,~ 1244 31, 12 | Ahi, ben vegg'io che mentre in grembo 1245 31, 14 | vegghia il mio incendio, e tu crudel 1246 46, 8 | e 'l tuo veleno è nettare d'amore.~ ~ 1247 12, 11 | pianto e 'l dolor si copra e veli?~ ~ 1248 28, 10 | vene di pianto e di passo 1249 | venga 1250 | venir 1251 45, 59 | vergine, e qual sia l'ira e quale 1252 45, 36 | Lilla la verginella,~ 1253 45, 33 | vergognosa fanciulla e mal secura.~ ~ 1254 34, 7 | con assalti or simulati or veri,~ 1255 40, 1 | Versar vid'io da' suoi begli occhi 1256 | verso 1257 25 | 25 - Donna vestita di nero~ ~ 1258 31, 4 | in dolce atto vezzoso e lusinghiero.~ ~ 1259 24, 6 | videviva mai, sentì sì pura,~ 1260 21, 5 | O vie più di Neron perfide e felle,~ 1261 31, 6 | quel che 'n vigilia poi mi nega il vero?~ 1262 29, 103| non avrai dunque a vile~ 1263 45, 135| non cortesia, ma villania s'appella.~ ~ ~ 1264 35, 7 | strugger mill'alme, e di chi vince alfine~ 1265 35, 8 | trionfar vincitore, e vincer vinto.~ ~ 1266 35, 8 | trionfar vincitore, e vincer vinto.~ ~ 1267 35, 8 | trionfar vincitore, e vincer vinto.~ ~ 1268 45, 96 | l'ardita mia violatrice mano.~ 1269 45, 69 | violenza soave~ 1270 46 | 46 - Per la signora N. Vipereschi~ ~ 1271 25, 5 | Lo mio cor che da lui virtù sol prende,~ 1272 13, 11 | chi visse in foco, in vivo foco eterno.~ ~ 1273 34, 14 | per farlo apien vittorioso) il core.~ ~ ~ 1274 15, 7 | neve ch'ognor dala vivace fiamma~ 1275 39, 6 | vivificar le cose inanimate,~ 1276 29, 94 | in cui vivono ancora~ 1277 43, 2 | erger l'ali apena osan le voglie,~ 1278 | voglio 1279 47, 5 | dimmi, che voglion dir? Sì sì, t'intendo:~ 1280 36, 11 | vola al volar dela volubil palla.~ ~ 1281 16, 9 | e, volando talor spedito e lieve~ 1282 36, 11 | vola al volar dela volubil palla.~ ~ 1283 4, 4 | e volate e scherzate:~ 1284 45, 104| Tu signor del volere,~ 1285 14, 5 | la man che volge del tuo carro il freno,~ 1286 34, 9 | Quando ver me volgendo il guardo pio~ 1287 22, 6 | ver me volgeste, almeno~ 1288 49, 6 | non affrena già 'l volo o selva o colle,~ 1289 40, 10 | volse del petto, che trafisse 1290 | vorrai 1291 23, 1 | Miro i vostr'occhi belli,~ 1292 | vostre 1293 | vostri 1294 | vostro 1295 27, 3 | onde con Citerea sembri Vulcano,~ 1296 49, 3 | Ronco e 'l Monton le sacre zolle~ 1297 6, 1 | Dal zoppo genitore~


1-fral | frale-scioc | sciog-zoppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License