grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 32 | C. Il terzo gruppo si riferisce al periodo in cui Madre
2 1, 2, 4 61 | sopportazione.~La cognata Margherita riferisce che Maria fu sempre paziente
3 1, 10, 1 214(3) | ms. « Breve storia... » riferisce: « La Signora Melchiori,
4 1, 12, 2 293 | precisato il tempo; forse si riferisce al periodo di Calcinate,
5 1, 12, 2 300 | E, per farle animo, le riferisce l’inizio provvidenziale
6 1, 12, 2 303 | lettera non datata, don Marco riferisce alla Marini: « Rachele mi
7 1, 15, 2 352 | stesso ».33~Don Foschini riferisce che giunse con le suore
8 1, 15, 3 354(41)| Il Foschini riferisce: « La scuola alle zittelle
9 1, 16, 1 367(7) | 1860. Questi, infatti, si riferisce non a Madre Rachele Guardini,
10 1, 18, 5 442 | molto mortificata. Ella riferisce: « Qui si lavora giorno
11 1, 19 465 | Rachele nella malattia.19~Riferisce che era contenta di soffrire
12 2, let, 10 40(2) | doc. n. 12. Madre Rachele riferisce che l’imperatrice Maria
13 2, let, 20 69(4) | 9, 10. Probabilmente si riferisce alla lett. n. 10.~
14 2, let, 67 169(5) | Si riferisce alla signora Maddalena o
15 2, let, 70 174(4) | Si riferisce alla visita fatta dal Monico
16 2, let, 77 186(6) | Apostoli», cit., p. 4, si riferisce una riunione delle cooperatrici
17 2, let, 80 195(10)| Si riferisce alle Terziarie di S. Dorotea (
18 2, let, 82 198(2) | Si riferisce alla chiesa della casa di
19 2, let, 219 477(3) | don Giovanni. Forse qui si riferisce a don Giuseppe, « Maestro
20 2, doc, 11 503(2) | Si riferisce alla visita fatta dall’imperatrice
21 2, doc, 13 508(1) | Probabilmente la lettera si riferisce alla fine dell’ottobre 1838.~
22 3, let, 229 27(6) | Forse si riferisce al triduo predicato a Como
23 3, let, 250 68(2) | Forse si riferisce al libro « Della cognizione
24 3, let, 279 130(2) | n. 280. Madre Rachele si riferisce all’attività per lo sviluppo
25 3, let, 289 150(1) | L’oggetto specificato si riferisce chiaramente alla lettera
26 3, let, 299 173(2) | Forse si riferisce alla lettera del patriarca
27 3, let, 304 182(3) | Si riferisce ad Angela Pavan, uscita
28 3, let, 311 196(4) | Forse si riferisce a Margherita Filippini:
29 3, let, 350 282(4) | Si riferisce a quanto «con santa libertà»
30 3, let, 361 305(8) | Si riferisce alla nota lettera di S.
31 3, let, 368 319(6) | Forse si riferisce a don Giuseppe Frassinetti.
32 3, doc, 52 482(6) | Forse si riferisce all’orazione del Magrini
33 3, doc, 54 487(5) | Il Rumor riferisce alla casa di Venezia queste
34 4, let, 499 131(4) | La data del 2 aprile si riferisce al rescritto di udienza.
35 4, let, 529 192(4) | Forse si riferisce all’istanza dell’11-6-1841:
36 4, let, 562 259(4) | che significa padre. Si riferisce a mons. Balbi.~
37 4, let, 578 287(2) | Si riferisce al p. Taeri, che stava predicando
38 4, let, 629 398(9) | 636). Quindi il 22 non si riferisce a novembre. Infine, la stessa
39 4, let, 464 481(4) | Si riferisce alla fondazione dell’Istituto
40 4, doc, 64 504(3) | inviata dalla Cocchetti, si riferisce ad una stesura precedente.~
41 5, let, 692 33(2) | Cf. lett. n.671. Forse si riferisce all’opera del p. F.A. Spinola,
42 5, let, 721 87(2) | Il documento, s.d., si riferisce alla metà di aprile del
43 5, let, 802 230(6) | Forse si riferisce alle fanciulle del collegio
44 5, let, 861 331(11)| Forse si riferisce all’abate don Luigi Marchetti,
45 5, let, 863 336(4) | Forse Madre Rachele si riferisce alla sua intenzione di entrare
46 5, let, 919 435(11)| Si riferisce all’Opera della Propagazione
47 5, let, 933 464(1) | Venezia», giovedì 5-9-1844, riferisce che il 4 settembre giunse
48 5, let, 1004 590(2)| Forse si riferisce al p. Luigi Macchioni, O.F.M.
49 5, doc, 106 644(2) | legge: «La Casa di Venezia riferisce che l’Eccelso Governo approvò
50 6, let, 1092 116(1)| contenuto si deduce che si riferisce al mese di novembre del
51 6, let, 1192 292(6)| Forse si riferisce ad uno dei tre libri che
52 6, doc, 204 445 | lasciar fuori quanto si riferisce a quel Sacerdote che più
|