grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | Tipografia G.B. Merlo, Venezia 1834.~– « Pia Opera di Santa
2 1, bib 23 | edizioni 1830, 1832, 1833, 1834 a Bergamo, Stamperia Mazzoleni;
3 1, 2, 4 60(93)| a Riva, morì ivi il 29-4-1834: cf. APSMARG.~
4 1, 4, 1 103 | Barnaba e successivamente (1834) a calle Testori, presso
5 1, 4, 1 104(9) | aderirono all’invito. Nel 1834 operavano in Venezia 14
6 1, 4, 1 104(9) | nella R. Città di Venezia, 1834, cit.~L’11-8-1838 mons.
7 1, 4, 1 105(11)| di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [pp. 3, 7].~
8 1, 12, 1 286(2) | educazione umana, 3 voll., Milano 1834.~Comprese l’efficacia educativa
9 1, 13, 5 328 | Frassinetti di Genova, che nel 1834 aveva fondato le Figlie
10 1, 17, 3 399(53)| Cf. Registro « Morti dal 1834 al 1855 », APSEV: doc. n.
11 2, let, 1 9(1) | un piano di regole. Nel 1834 ottenne il decreto di autorizzazione
12 2, let, 1 10(4) | Opera di S. Dorotea, Venezia 1834, cit.; prospetti della Pia
13 2, let, 2 12(3) | conte Carlo Michiel. Dal 1834 fu sopra-sorvegliatrice
14 2, let, 2 12(3) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., dove è chiamata Michieli.
15 2, let, 2 12(3) | chiamata Michieli. Il 7-1-1834 scrisse al patriarca Monico
16 2, let, 2 13(4) | S. Maria del Carmine dal 1834 (cf. Pia Opera di Santa
17 2, let, 2 13(4) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit.) e tale appare fino
18 2, let, 2 13(5) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit. Nel ms. « Notizie
19 2, let, 3 16(4) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit.; prospetti della Pia
20 2, let, 16 58(3) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [p. 14]; prospetti
21 2, let, 33 98(1) | figlie di Santa Fede (12-8-1834). L’incontro con don Luca
22 2, let, 39 113(8) | cospicui cittadini». Il 6-4-1834, con voto unanime, venne
23 2, let, 56 147(1) | 1871), Giuseppa (n. 30-4-1834, m. 27-1-1872), Alessandro
24 2, let, 103 247(4) | di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [p. 15]; prospetti
25 2, let, 143 327(6) | alla quale seguirono (17-11-1834) le stimmate e i segni della
26 2, let, 149 342(3) | Opera: cf. prospetti aa. 1834, 1841-1844.~
27 2, let, 168 375(4) | di Cles. Rimasta vedova (1834) e senza figli, si dedicò
28 2, let, 195 426(3) | ordinato sacerdote il 20-12-1834, dal 1839 al 1844 fu catechista
29 2, doc, 2 484 | A~Registro Morti dal 1834 al 1855~Parrocchia di S.
30 2, doc, 38 558(2) | Dorotea…, Bergamo 1833, 1834; Roma 1836, Lucca 1854.~
31 3, let, 233 36(5) | Marianna Filomena (n. 4-12-1834, m. 26-6-1836), Giuseppe (
32 3, let, 287 145(3) | patriarca Monico il 12-10-1834. In una casa accanto raccolse
33 3, let, 330 235(7) | e Maria Ferrante. L’8-9-1834 sposò Giovanni Passi che
34 3, let, 344 265(6) | ordinato sacerdote il 20-9-1834: cf. Almanacco diocesano
35 3, let, 361 305(8) | nelle mani l’edizione del 1834, curata da P.P. Barbieri,
36 3, let, 365 314(5) | 1° deputato dal 1821 al 1834, deputato politico nel 1835,
37 3, let, 390 367(11)| Fide; e nel febbraio del 1834 professore di filosofia
38 4, let, 445 21(2) | di Meano il 2-6-1811. Nel 1834 fu nominato canonico, consigliere
39 4, let, 460 52(2) | Rimasto vedovo, sposò (8-9-1834) Isabella. Morì a Calcinate
40 4, let, 531 197(7) | Opera di S. Dorotea, Venezia 1834, cit.; prospetto a. 1843.
41 4, let, 450 456(5) | amministrazioni di beneficenza. Nel 1834 venne nominato canonico
42 4, let, 453 463(1) | ordinato sacerdote il 24-5-1834. Fu cappellano della chiesa
43 5, let, 762 160(7) | nominato vescovo di Trento nel 1834. Morì il 3-12-1860.~
44 5, let, 798 219(2) | Firenze. Da Gregorio XVI nel 1834 fu creato cardinale e nel
45 5, let, 872 354(2) | Torino (1823), Parma (1834). Dal 1843 al 1847 diresse
46 5, let, 872 355(5) | priore della Minerva (1834), maestro generale (1835-
47 5, let, 888 382(1) | vescovo di San Miniato il 25-6-1834. Promosse nella sua diocesi
48 6, let, 1032 22(4)| della beata Eustochio. Nel 1834 mons. Scarpa fece abbellire
49 6, let, 1147 216(5)| nata a Treviso il 19-8-1834 da Giovanni Battista Contarini
50 6, let, 1206 309(7)| Marco: cf. prospetti aa. 1834-1849. Morì a Venezia il
|