grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 23 | Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1832; Tip. del Pio Istituto in
2 1, bib 23 | Seguirono le edizioni 1830, 1832, 1833, 1834 a Bergamo, Stamperia
3 1, 2, 4 60(92)| dei nati», vol. 8° (1816-1832), pp. 121-122, n. 61, APSMARG.~
4 1, 3, 2 81(17)| rapporto della Polizia del 5-12-1832 al governatore della Lombardia,
5 1, 4, 1 104 | stampato in Brescia nel 18327 e da attribuirsi molto
6 1, 4, 1 104(7) | Venezia, Tip. di G.B. Merlo, 1832, f. 1, form. cm. 28,5 ×
7 1, 4, 1 104(7) | Venezia, Tip. di G.B. Merlo, 1832, f. 1, form. cm. 28,5 ×
8 1, 4, 1 104(9) | Nel 1832 mentre don Luca predicava
9 1, 4, 1 105 | generale in Venezia e fin dal 1832 risulta assistente delle
10 1, 4, 1 105(11)| Nicola da Tolentino, mss., 1832 (ACPV); Pia Opera di Santa
11 1, 12, 1 286(2) | molte edizioni: Bergamo 1832, 1833, 1872, 1888; Brescia
12 1, 12, 1 286(2) | Firenze 1843, ecc.~Nel 1832 passò a Milano come direttore
13 1, 12, 2 291 | alla Marini è del 28 agosto 1832, la seconda del 12 marzo
14 2, let, 1 9(1) | sostegno, il Farina stese (1832) un piano di regole. Nel
15 2, let, 1 10(4) | Corona di ferro. Il 26-4-1832 fu nominato direttore generale
16 2, let, 2 13(5) | S. Nicola da Tolentino », 1832, ms., ACPV; Pia Opera di
17 2, let, 3 16(4) | Pia Opera di Venezia, aa. 1832, 1843-1851.~
18 2, let, 3 18(12)| i voti semplici il 27-9-1832 e quelli perpetui il 27-
19 2, let, 9 38(4) | parrocchia nel gennaio del 1832. Il 10-4-1832, rispondendo
20 2, let, 9 38(4) | gennaio del 1832. Il 10-4-1832, rispondendo alla circolare
21 2, let, 9 38(4) | alla circolare del 26-3-1832 del patriarca Monico, scrive: «
22 2, let, 16 58(3) | di S. Pantaleone », ms., 1832, ACPV; Pia Opera di Santa
23 2, let, 28 85(6) | Opera fu ivi istituita nel 1832: cf. Annali della Pia Opera,
24 2, let, 31 93(2) | il 28-10-1831 e il 15-5-1832 divenne vicario generale:
25 2, let, 31 93(3) | cattedrale di Trento dal 28-8-1832 fino alla morte (6-11-1860).
26 2, let, 31 94(5) | AST, mazzo 367, fasc. a. 1832; Atti del Consiglio, vol.
27 2, let, 36 106(6) | anche rettore magnifico. Nel 1832 fu nominato vescovo di Vicenza.
28 2, let, 60 155(8) | istituita da don Luca il 9-4-1832: cf. lett. del parroco Majoli,
29 2, let, 60 155(8) | del parroco Majoli, 13-4-1832, al patriarca, ACPV.~
30 2, let, 94 228(3) | Bergamo (1821-1827), a Verona (1832-1835), a Venezia, nella
31 2, let, 157 355(5) | 1829), fu curato a Pannone (1832), primo cooperatore nel
32 2, let, 166 371(2) | ordinato sacerdote il 25-7-1832.~
33 2, let, 198 435(8) | Silvestro papa) dall’8-3-1832; divenne il 6-9-1836 parroco
34 3, let, 233 36(5) | Luigia (n. 20-6-1831, m. 9-9-1832), Marianna Filomena (n.
35 3, let, 254 77(7) | Vincenza Gerosa, fondò (21-11-1832) le Suore di Carità, dette
36 3, let, 332 239(1) | Città di Venezia», mss., aa. 1832, 1836, 1843-1851, ACPV.~
37 3, let, 340 255(1) | Regia Città di Venezia», 1832, [1841 o 1842], 1843, cit.
38 3, let, 363 309(3) | avvenne il 10-11-1822. Nel 1832 fondò in Chioggia l’Istituto
39 4, let, 445 22(6) | Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1832, pp. 34; 2ª ed. 1833, pp.
40 4, let, 488 115(8) | visitatore generale. Il 23-12-1832 venne consacrato vescovo
41 4, let, 591 313(3) | 10-1829, professò il 29-8-1832 e fu ordinato sacerdote
42 4, let, 629 395(3) | figlia Mary (1824). Il 3-1-1832 fu nominato viceconsole
43 5, let, 800 224(3) | vescovo di Biella (1829-1832), poi arcivescovo di Genova (
44 5, let, 800 224(3) | poi arcivescovo di Genova (1832-1847). Il 6-4-1835 da Gregorio
45 5, let, 814 255(1) | sacerdote il 19-9-1829. Nel 1832 uscì dalla Congregazione:
46 5, let, 842 301(2) | cappuccino a Cesena il 26-8-1832 e il 26 agosto dell’anno
47 5, let, 862 333(9) | preposto di Certaldo nel 1832. Promosse la costruzione
48 5, let, 874 358(1) | seminario di Comacchio. Nel 1832, richiamato in diocesi dal
49 5, let, 890 387(7) | vescovo di Spoleto e nel 1832 fu trasferito alla sede
|