grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 4 70 | giovane suora, il 15 dicembre 1854 le affidò il compito di
2 1, 10, 5 233 | in Padova il 22 febbraio 1854, a mezzo della Zanolli,
3 1, 10, 5 233 | Provinciale di Padova (15 maggio 1854, n. 486), del vescovo mons.
4 1, 10, 5 233 | Modesto Farina (12 ottobre 1854, n. 1195) e della Delegazione
5 1, 12, 3 313 | 1852), a Cremona (novembre 1854), sui Ronchi di Brescia (
6 1, 12, 3 313(79)| Nel 1854 due suore passarono a Firenze:
7 1, 12, 3 313(79)| don Luca alla Marini, 2-3-1854; 30-4-1854; 7-9-1854, in
8 1, 12, 3 313(79)| alla Marini, 2-3-1854; 30-4-1854; 7-9-1854, in P. Guerrini,
9 1, 12, 3 313(79)| 2-3-1854; 30-4-1854; 7-9-1854, in P. Guerrini, nn. 207,
10 1, 12, 3 313(79)| fine dell’anno camerale 1854», e aa. ss., mss., AVBr,
11 1, 17, 1 387(4) | ritornò a Venezia e nel 1854 lasciò l’Istituto: cf. «
12 2, let, 2 14(10)| con i poveri. Morì il 27-4-1854: cf. S. Rumor, L’Istituto
13 2, let, 12 46(3) | dei defonti... nell’anno 1854, per cura di G.B. Contarini,
14 2, let, 12 46(3) | G.B. Contarini, Venezia 1854, Tipografia F.A. Perini,
15 2, let, 12 46(3) | 1056. Morì a Venezia l’8-12-1854.~
16 2, let, 28 86(8) | spirito. Nominato canonico (1854) della cattedrale di Bergamo,
17 2, let, 34 100(1) | pp.281-282. Morì l’8-1-1854, all’età di 76 anni, fra
18 2, let, 94 228(3) | detta dei Catecumeni (1848-1854). Morì a Venezia il 16-11-
19 2, let, 101 244(15)| l’Istituto. Dal 1837 al 1854 insegnò teologia pastorale
20 2, let, 106 254(3) | Questi alla sua morte (11-2-1854), lasciò all’opera 60.000
21 2, doc, 38 558(2) | 1834; Roma 1836, Lucca 1854.~
22 3, let, 314 202(2) | Pia Opera a Chioggia nel 1854: cf. Dal regime napoleonico
23 3, let, 380 344(1) | Udine il giorno 2 febbraio [1854] dopo aver sofferto per
24 3, let, 393 373(2) | Arcangela. Morì il 17-8-1854: cf. «Registro Morte n.
25 3, let, 407 400(4) | Pietro. Eletto vescovo (7-4-1854) di Belluno e Feltre, si
26 3, let, 407 400(4) | Vienna, ove morì il 5-5-1854: cf. «Libro dei Morti II
27 3, let, 407 400(4) | Libro dei Morti II B 12, 1854-56», ACP; G. Bellini, Sacerdoti
28 3, let, 422 434(5) | nell’ospedale. Morì il 10-2-1854.~
29 4, let, 488 115(7) | riordinato nel febbraio del 1854 », ms., ACVF. Morì a Forlì
30 4, let, 613 359(4) | Morì in Cedegolo il 29-9-1854.~
31 4, let, 636 411(3) | difficoltà. Morì a Bologna il 9-1-1854: cf. Memorie intorno alla
32 5, let, 775 181(1) | diocesi di Verona per l’anno 1854, Verona, Tip. Capitolare
33 5, let, 786 201(1) | 1833-1836; 1839-1844; 1851-1854; 1856, 1859-1860, 1866),
34 5, let, 818 262(1) | S.M.I.R.A., morì il 7‑3-1854 all’età di 84 anni: cf. «
35 5, let, 818 262(1) | di Venezia», n. 58, 11‑3‑1854; Menzioni onorifiche dei
36 5, let, 818 262(1) | onorifiche dei defonti… nell’anno 1854, per cura di G.B.Contarini,
37 5, let, 838 295(2) | ASDM, Y 2336. Morì il 26-4-1854.~
38 5, let, 862 333(9) | metropolitana fiorentina, nel 1854 lasciò Certaldo: cf. B.
39 5, let, 869 348(5) | riordinato nel febbraio del 1854», cit. Morì il 16-12-1866. «
40 5, let, 890 387(7) | subì anche l’esilio. Nel 1854 proclamò il dogma dell’Immacolata
41 6, let, 1143 207(6)| stesso anno. Morì il 29-1-1854.~
42 6, let, 1148 218(2)| minuta di lettera del 3-2-1854 all’I.R. Delegato Provinciale,
43 6, let, 1162 237(3)| tit. VI, fasc. 8/3. Il 6-2-1854 entrò nell’Istituto delle
44 6, let, 1165 242(1)| lett. n. 135 Pres. dell’8-4-1854 dell’I.R. Delegato Provinciale
45 6, let, 1166 245(2)| Andrianna Gradenigo. Nel 1854, dopo la morte della contessa
46 6, let, 1166 245(2)| qual madre»: lett. dell’8-4-1854, ASV, I.R. Luogotenenza
47 6, doc, 231 486(3) | minuta in AVBr. Il 29-9-1854 alla stessa Contabilità
48 6, doc, 233 494(3) | Con decreto 27-12-1854 il Verzeri aveva ordinato
|