Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1832 49
1833 35
1834 50
1835 48
1836 71
1837 53
1838 211
Frequenza    [«  »]
49 speciale
49 tenermi
49 vien
48 1835
48 1854
48
48 76
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1835
                                                                    grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                      grigio = Testo di commento
1 1, bib 23 | Bergamo, Stamperia Mazzoleni; 1835 a Milano, Tipografia Corbetta. 2 1, 3, 2 81 | superiora l’8 settembre 1835 e morì il 23 agosto 1836.~ 3 1, 11, 2 239(5) | Maddalena di Canossa (1774-1835), a cura di E. DossiRoma  4 1, 11, 8 276(125)| al sacro ministero. Dal 1835 al 1845 fu rettore del seminario 5 2, let, 2 15(11) | Natalina Prosdocimo. L’11-10-1835 venne eletto parroco di 6 2, let, 3 18(12) | quelli perpetui il 27-9-1835. Divenne poi suora dorotea.~ 7 2, let, 5 26(5) | fiorente in Monza e già nel 1835 aveva ricevuto la visita 8 2, let, 7 34(3) | Emanuele I, re di Sardegna. Nel 1835 divenne imperatore, succedendo 9 2, let, 17 60(3) | Cassa di Risparmio. Nel 1835 accolse la Pia Opera di 10 2, let, 23 75(4) | Matris Domini in Bergamo dal 1835», ms., p. 31 (AMDB). Cf. « 11 2, let, 23 75(4) | giorno 6 Aprile dell’anno 1835 », ms., n. V, pp. 6-7 (AMDB).~ 12 2, let, 23 75(5) | Fu ripristinato il 6-4-1835 (cf. ibid, ~pp. 290-298).~ 13 2, let, 32 96(4) | gioventù, eresse in Savona (1835) una Compagnia di signore (« 14 2, let, 33 98(1) | incontro con don Luca Passi (1835) segno una svolta decisiva 15 2, let, 34 101(2) | clarisse di Lovere. Nel 1835 entrò fra i Chierici Regolari 16 2, let, 56 147(1) | Alessandro Fermo (n. 9-11-1835, m. 11-1-1911), Antonia ( 17 2, let, 78 188(3) | di Trento. Dopo la morte (1835) della fondatrice, Maddalena 18 2, let, 78 188(3) | Pilotti. Questa morì il 15-12-1835, 8 mesi dopo la fondatrice. 19 2, let, 94 228(3) | 1821-1827), a Verona (1832-1835), a Venezia, nella casa 20 2, let, 146 336(10) | sacerdote il 24-9-1826 e il 7-6-1835 divenne parroco di Lavis ( 21 2, let, 156 352(2) | Mörl. Don Marco il 13-4-1835 scriveva a don Luca la sua « 22 2, let, 167 373(1) | ordinato sacerdote il 9-8-1835. Fu cooperatore a San Lorenzo 23 2, let, 167 373(1) | San Lorenzo in Banale (2-9-1835) e poi a Isera (1840).~ 24 2, let, 196 429(6) | sposato Faustino il 14-6-1835.~ 25 2, let, 207 453(7) | agli ecclesiastici. Nel 1835 divenne cappellano di corte 26 2, let, 216 472(2) | monastero a 23 anni (6-10-1835), vestì l’abito religioso 27 2, let, 216 472(2) | Matris Domini in Bergamo dal 1835 », ms., p. 22, AMDB.~ 28 3, let, 365 314(5) | 1834, deputato politico nel 1835, di nuovo deputato dal 29 3, let, 422 434(5) | eletto vescovo di Crema nel 1835. Si distinse per bontà e 30 4, let, 475 86(1) | e quella perpetua il 2-2-1835. Insegnò nel convitto interno 31 4, let, 475 86(1) | Leopoldina Naudet. Il 2-2-1835 fu eletta prima assistente 32 4, let, 502 137(3) | cf. «Registro Morti dal 1835 al 27-1-1929 », p. 26, nn. 33 4, let, 601 334(2) | Rubbi e gli successe nel 1835. Fondò (1840) il conservatorio 34 4, let, 612 357(7) | maestra di scuola, e l’8-9-1835 venne eletta superiora. 35 4, let, 612 357(8) | ci fa conoscere che nel 1835 Madre Rachele è a Trento. 36 5, let, 722 88(3) | dei fratelli Cavanis e nel 1835 entrò nel seminario patriarcale. 37 5, let, 800 224(3) | Genova (1832-1847). Il 6-4-1835 da Gregorio XVI fu creato 38 5, let, 824 271(7) | degli orfanelli. Il 28-2-1835, sposò il nobile Gian Battista 39 5, let, 872 355(5) | 1834), maestro generale (1835-1838), commissario del Sant’ 40 5, let, 875 361(1) | Bellesini, O.S.A., entrò (23-6-1835) tra le Adoratrici Perpetue 41 5, let, 986 557(3) | procuratore generale dal 1835 al 1836. Morì a Paola il 42 6, let, 1077 93 | Scrittura del 29 10mbre 1835 vengono pagate al Sig. Gio. 43 6, let, 1083 102 | a Scrittura 29 decembre 1835 vengono pagate al Sig. Gio. 44 6, let, 1088 112 | della Scrittura 29 dicembre 1835, in virtù della quale resta 45 6, let, 1192 291(5) | 1800Venezia 1880) nel 1835 vinse il concorso indetto 46 6, let, 1192 292(6) | che furono pubblicati nel 1835 da Cesare Cantù ed ebbero 47 6, doc, 152 365 | locazione datato 29 Decembre 1835 a favore del decesso D. 48 6, doc, 154 368 | della scrittura 29 Dicembre 1835 corsa con esso. Per obbligare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL