grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1 43 | marito dieci anni pieni di sofferenza, assistita dai figli Illuminato
2 1, 2, 3 54 | fece sentire ad Irene la sofferenza del distacco dalle persone
3 1, 2, 4 69 | anche ricompensata della sofferenza per le delusioni ricevute
4 1, 2, 4 70 | alla tomba. Sopportò la sofferenza con fortezza di animo e
5 1, 3, 3 89 | dinanzi ai bisogni e alla sofferenza altrui.42~Concludiamo questi
6 1, 5, 2 126 | offrì al Signore la sua sofferenza e le sue mortificazioni;
7 1, 5, 4 133 | persuasiva, per risparmiare sofferenza ed evitare reazioni. Scrisse
8 1, 8, 2 197 | saprò mai dimenticare la sofferenza, che ha meco usata ».42~
9 1, 11, 2 246 | aver molto pensato alla sua sofferenza nel viaggio di ritorno a
10 1, 11, 5 260 | Il contrasto fu motivo di sofferenza per tutti. Il primo a soffrirne
11 1, 11, 9 282(142)| suo governo, con grande sofferenza dovette trasferire la sede
12 1, 16, 3 380 | riportarne danno, le fu motivo di sofferenza. Però lo spirito di fede
13 1, 17, 3 400 | Madre Rachele sopportò la sofferenza con esemplare serenità e
14 1, 17, 3 400 | si realizzò dopo tanta sofferenza il 16 agosto 1853.61~Fu
15 1, 18, 2 411 | tentata di lasciarla. Una sofferenza intima la tormentava, senza
16 1, 18, 4 425 | Madre Rachele accoglieva la sofferenza come una visita del Signore,
17 1, 18, 4 430 | spiritualmente a sopportare la sofferenza per amore del Signore.~ ./.
18 2, let, 116 276 | non abusare della di Lei sofferenza, pregandola di benedirmi
19 2, let, 117 277(6) | persuasione, per evitare sofferenza alle persone. Alla fine
20 2, let, 143 327(6) | invece fu solo preghiera e sofferenza.~
21 2, let, 200 438 | ricevuto con cristiana sofferenza, l’accrescerà nel santo
22 3, let, 223 13(4) | Spesso Madre Rachele accusava sofferenza agli occhi: cf. lett. nn.
23 3, let, 259 87 | saprò mai dimenticare la sofferenza, che ha meco usata.~ ./.
24 3, let, 379 343 | Lascio per non abusare della sofferenza di Lei, pregandola della
25 3, let, 414 417 | Lascio, per non abusare della sofferenza di Lei, dichiarandomi con
26 3, let, 416 421 | Lascio, per non abusare della sofferenza sua, assicurandola dei sentimenti
27 4, let, 440 13(2) | Trascorse gli ultimi anni nella sofferenza, sopportata con rassegnazione.
28 4, let, 443 19 | Lascio per non abusare della sofferenza di Lei dichiarandomi piena
29 4, let, 492 121 | timore di abusare della sofferenza di Lei.~Perciò La prego
30 4, let, 577 285 | Lascio, per non abusare della sofferenza di Lei, pregandola ricordarmi
31 4, let, 611 355 | Lascio per non abusare di sua sofferenza, pregandola di non iscordarsi
32 4, let, 625 387 | Eminenza.~Per non abusare della sofferenza di Lei, rispettosamente
33 4, let, 455 467 | per non abusare di sua sofferenza, dandomi ad onore il segnarmi~
34 5, let, 932 463 | immeritevolissima della sofferenza meco usata.~Esternati adunque
35 5, let, 934 465 | per non abusare di sua sofferenza; ma qui ritornata terrommi
36 5, let, 990 565 | per non abusare di sua sofferenza, dicendomi~ della Signoria
37 5, let, 995 574 | Per non abusare di sua sofferenza, lascio supplicando il buon
38 6, let, 1095 121 | e perciò non abuso della sofferenza di Lei, quantunque indegna
39 6, doc, 142 348 | cessionario Fossati.~Abbia la sofferenza di trasmettere un possibilmente
|