grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2 44(19) | registro «Matrimoni 1816/1858», 1836, n. 8, APSMARG.~
2 1, 10, 3 222 | Zanolli.36 Alla sua morte (1858), ella lasciò il locale
3 1, 10, 5 235(91) | Ibid., lett. n. 282 del 14-4-1858 a don Marco, p. 243.~
4 1, 11, 8 276 | a Cemmo nel dicembre del 1858,123 e nel settembre del
5 1, 11, 8 276(123)| ibid., lett. nn. 299 (30-11-1858), p. 253; 300 (6-12-1858),
6 1, 11, 8 276(123)| 1858), p. 253; 300 (6-12-1858), p. 254.~
7 1, 11, 9 278(132)| come suo segretario, e nel 1858, quando divenne patriarca
8 1, 12, 3 313 | e a Castegnato (ottobre 1858). Oltre ai regolari trasferimenti
9 1, 15, 1 348(14) | fondazione »: ASDR. Il 29-5-1858 comunicò alla stessa Marini: «
10 1, 15, 3 360 | desiderio! Soltanto nel 1858 si poté aprire una casa
11 1, 17, 3 403(68) | Doc. n. 229. Il 15-6-1858 successe alla Sanfermo,
12 2, let, 3 18(12) | conservatorio delle Zitelle. Nel 1858 passò alla casa di Fusignano (
13 2, let, 28 85(5) | di Murano. Morì il 14-11-1858: cf. Menzioni onorifiche
14 2, let, 28 85(5) | onorifiche dei defunti… nell’anno 1858, per cura di G.B. Contarini,
15 2, let, 28 85(5) | G.B. Contarini, Venezia 1858, Tipografia Perini, p. 45.~
16 2, let, 182 403(3) | cf. lett. n. 231). Il 14-8-1858 la Frassinetti pregò don
17 2, doc, 10 500(2) | Seguirono le edizioni del 1842, 1858, 1862, 1867, ecc.~
18 3, let, 233 36(5) | Gazzetta di Bergamo », 14-5-1858. Dal 1850 al 1855 fece parte
19 3, let, 233 36(5) | pietà / nel dì 30 aprile 1858 / dolorosamente rapito /
20 3, let, 247 62(4) | Anton Angelo Cavanis (1772-1858), coadiuvato dal fratello
21 3, let, 287 145(3) | Tipografia Emiliana, Venezia 1858, p. 234. Il rev. Catullo
22 3, let, 364 312(8) | sviluppò in Chioggia; nel 1858 risultavano iscritte oltre
23 3, let, 364 312(8) | diocesano di Chioggia, Venezia 1858, Tip. G.B.Merlo, pp. 13-
24 3, let, 389 363(1) | Diresse per qualche tempo (1858-59) l’Istituto agricolo
25 4, let, 462 56(1) | dell’Istituto. Dal 15-6-1858 al 30-4-1859 fu superiora
26 4, let, 633 406(4) | Morì a Padova il 28-10-1858 all’età di 86 anni: cf.
27 4, let, 633 406(4) | gennaio 1856 a 30 dicembre 1858 », f. 92, n. 109, ACP.~
28 5, let, 711 68(8) | vicedirettrice, poi superiora fino al 1858. Successivamente fu economa,
29 5, let, 877 366(3) | vescovo di Narni dal 1842 al 1858.~
30 6, let, 1128 174(3) | casa di Brescia. Il 1-1-1858 entrò nel monastero della
31 6, let, 1128 174(3) | fece la vestizione il 14-9-1858, prendendo il nome di Chiara
32 6, let, 1147 217(9) | segretaria generale dal 18-4-1858: cf. Stato personale del
33 6, let, 1149 219(2) | Morì a Maserada il 7-2-1858.~
34 6, let, 1157 230(1) | Istituto delle Dorotee. Nel 1858, sotto la direzione delle
35 6, let, 1171 253(2) | monastero di Praglia dal 1841 al 1858. Il 1-9-1847 prese possesso
36 6, let, 1171 253(2) | Conservatorio delle Zitelle. Il 1‑5‑1858 fu eletto a Praglia un altro
37 6, doc, 161 377(5) | andarono a Fusignano il 20-10-1858.~
38 6, doc, 228 478(2) | restò superiora fino al 1858. Il 15-6-1858 le successe
39 6, doc, 228 478(2) | superiora fino al 1858. Il 15-6-1858 le successe Madre M. Luigia
|