Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritorni 7
ritornino 2
ritorno 116
ritornò 37
ritrarla 1
ritrarran 1
ritrarre 1
Frequenza    [«  »]
37 qualcuna
37 riceva
37 ricevette
37 ritornò
37 riunite
37 riverire
37 serafina
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

ritornò
                                                                    grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                      grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 52 | bontà del frutto».57~Irene ritornò sotto la direzione del Turri, 2 1, 4, 3 110 | primi di agosto, don Luca ritornò a Vicenza per riprendere 3 1, 4, 4 114(33) | mese circa il Conte Luca ritornò per condurla [Rachele Guardini] 4 1, 5, 2 123 | per la malferma salute, ritornò in famiglia, ma qualcuno 5 1, 5, 4 131 | visita dell’imperatore. Vi ritornò insieme con la Olivieri, 6 1, 10, 3 225 | settembre),50 la Pellizzari ritornò a Padova con la Baroldi. 7 1, 10, 4 230 | sconcertata », Madre Rachele ritornò a Padova, per assistere 8 1, 11, 3 250(32) | Cessata la febbre, don Marco ritornò a Bergamo e di scrisse 9 1, 11, 5 267(92) | nell’Istituto. Nel 1845 ritornò a Cemmo, ove risulta presente 10 1, 11, 8 276 | vestizione e professione.121~Vi ritornò il 3 gennaio 1857 e trovò 11 1, 11, 9 282(142)| ma nel gennaio del 1920 ritornò a Venezia come superiora 12 1, 12, 3 308 | Graifenberg, lasciò il gruppo e ritornò in famiglia. Don Luca, nell’ 13 1, 15, 3 359 | suor M. Giuseppa Cominelli ritornò a Venezia ammalata.53 Per 14 1, 17, 1 387(4) | Valsenio. Nell’ottobre del 1853 ritornò a Venezia e nel 1854 lasciò 15 2, let, 3 16(7) | Riformato. Per la soppressione, ritornò in famiglia. Insegnò alcuni 16 2, let, 79 191 | giorno della Pentecoste, ritornò all’Istituto.7~Il Professore 17 2, let, 80 194(7) | monastero, ma a 18 anni ritornò in famiglia, perché i genitori 18 2, let, 97 234(5) | 1868) della Madre Marini ritornò a Venezia. Fu superiora 19 2, let, 97 234(5) | Massa Lombarda. Il 24-7-1900 ritornò a Venezia. Diresse nuovamente 20 2, let, 101 241(8) | Murano. Dopo la soppressione, ritornò in famiglia, ma continuò 21 2, doc, 34 548 | si copiò le regole, e ritornò tutta infervorata, e disposta 22 3, let, 306 186(1) | Venezia, ma nel novembre 1842 ritornò al servizio della famiglia 23 3, let, 365 314(5) | trasferì a Venezia; infine ritornò a Murano, ove possedeva 24 3, let, 418 425(7) | Venezia, dopo un breve periodo ritornò a Cemmo, ove restò fino 25 4, let, 468 72(10) | in Milano. Il 20‑111851 ritornò a Como e fece la vestizione. 26 4, let, 604 339(2) | Madre Rachele era a Padova e ritornò a Venezia il 22 ottobre ( 27 4, let, 629 395(3) | ebbe cinque figli. Nel 1857 ritornò in Scozia, ove morì il 1- 28 4, let, 636 411(4) | il noviziato. Il 7-9-1842 ritornò a Bologna e il 14 emise 29 4, let, 640 420(3) | suora clarissa a Ferrara. Ritornò a Bologna, per fondarvi 30 4, let, 470 492(1) | della Frassinetti. Nel 1868 ritornò a Genova, dove morì il 15- 31 5, let, 682 17(4) | 948). Nel novembre 1845 ritornò a Venezia ammalata.~ 32 5, let, 716 78(5) | fu nella Casa di Padova; ritornò poi a Venezia, dove morì 33 5, let, 818 262(3) | 1844 lasciò l’Istituto e ritornò a Verona: cf. lett. nn. 34 5, let, 874 359(6) | Nell’ottobre del 1846 ritornò a Massa Lombarda come conversa: 35 6, let, 1128 174(3) | Agostina. Il 14-10-1859 ritornò tra le Dorotee di Venezia, 36 6, let, 1143 206(3) | p. 174. Nel luglio 1853 ritornò a Venezia: cf. «Stato effettivo 37 6, doc, 204 443(2) | fino alle 11,30: più tardi ritornò e il Signore dispose facesse


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL