grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 19 | 13 marzo 1842 – 31 luglio 1856): ASDR, ACPV, ASDV.~« Memorie
2 1, bib 21 | settembre 1845 – maggio 1856, ms., cm. 21,5×33,5, pp.
3 1, 11, 3 248(26) | Durante il colera del 1836 e 1856 si dedicò all’assistenza
4 1, 11, 8 275 | e nel settembre del 1856 si recò a Cemmo, per presiedere
5 1, 11, 8 275(120)| 1852), p. 168; 257 (22-9-1856), p. 229. Il 10-10-1856
6 1, 11, 8 275(120)| 1856), p. 229. Il 10-10-1856 scriveva alla Marini: «
7 1, 11, 8 275(121)| cit., lett. nn. 255 (7-9-1856), 256 (10-9-1856), p. 228.
8 1, 11, 8 275(121)| 255 (7-9-1856), 256 (10-9-1856), p. 228. In questa lettera
9 1, 12, 3 313(79) | n. 2601, Dorotee.~Il 18-2-1856 don Luca scrive alla Marini: «
10 1, 16, 1 367(7) | delle Suore di Santa Dorotea 1856 » [Calcinate], ASDR.~
11 2, let, 3 16(6) | dei defonti... nell’anno 1856, per cura di G.B. Contarini,
12 2, let, 3 16(6) | G.B. Contarini, Venezia 1856, Tipografia di F.A. Perini,
13 2, let, 3 22(23) | Apostoli, ove rimase fino al 1856, quando fu eletto canonico
14 2, let, 11 44(9) | di Savoia Carignano (1800-1856), sorella di Carlo Alberto,
15 2, let, 28 86(8) | parrocchia, e nel febbraio del 1856 istitui la Pia Opera. Fu
16 2, let, 157 354(3) | 1849), decano a Fassa (1856). Morì il 20-12-1864: cf.
17 2, let, 198 435(8) | SS. XII Apostoli. Il 27-8-1856 fu promosso canonico della
18 3, let, 254 77(7) | Mar. [ 1844], ASDR.~Il 29-1-1856 don Luca dichiarò: « Io
19 3, let, 292 157(3) | illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p.255: ristampa, Arnoldo
20 3, let, 332 239(1) | dalle Suore Dorotee nel 1856.~
21 3, doc, 56 526(*) | testo delle Regole dell’anno 1856 si aggiunge «conservare».~
22 4, let, 465 63(5) | 226, 227, pp.210-211.~Nel 1856 fu costituita la provincia
23 4, let, 547 229(13) | per 35 anni. Morì il 10-5-1856: cf. G. Bellini, Sacerdoti
24 4, let, 633 406(4) | Catt.e, tomo II da 22 gennaio 1856 a 30 dicembre 1858 », f.
25 5, let, 733 107(3) | parrocchia di Bolgare. Nel 1856 fu nominato canonico onorario.
26 5, let, 786 201(1) | 1836; 1839-1844; 1851-1854; 1856, 1859-1860, 1866), alternandosi
27 5, let, 816 258(3) | Castello, Venezia, li 12 Agosto 1856, Tipografia Perini, f. 1,
28 5, let, 891 390(4) | Nell’edizione del 1856 delle Regole si legge: «
29 5, let, 982 549(4) | Gaetano Riva. Morì il 7-1-1856 a Brescia.~
30 5, let, 991 566(5) | e la professione il 1-1-1856. Fu superiora in varie case,
31 6, let, 1134 186(3) | canonico residenziale dal 1856. Morì il 12-7-1882: cf. «
32 6, let, 1162 237(3) | di mattina del 21 maggio 1856 all’età di 26 anni: cf.
33 6, let, 1162 237(3) | cf. registri «Morti anno 1856», ASCV; APSPAV.~
34 6, let, 1169 250(3) | Zitelle, ove morì il 9-10-1856: cf. «Registro Morti dal
35 6, doc, 233 494(3) | di Santa Dorotea, Bergamo 1856, Tipografia di Pietro Cattaneo,
|