grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 23 | le edizioni 1830, 1832, 1833, 1834 a Bergamo, Stamperia
2 1, 12, 1 286(2) | edizioni: Bergamo 1832, 1833, 1872, 1888; Brescia 1836;
3 2, let, 2 13(7) | creato cardinale il 29-7-1833. Si distinse per la cultura
4 2, let, 17 60(3) | Mari, vescovo di Savona dal 1833: « Discendente da famiglia
5 2, let, 49 135(4) | Vi fu istituita nel 1833 da don Luca. Il 12 marzo
6 2, let, 49 135(4) | 1909, pp. 529-530. Il 3-7-1833 don Luca comunicò al Balbi: «
7 2, let, 55 145(2) | Marchesa Lomclltni, Bergamo 1833, Stamperia Mazzoleni.~M.
8 2, let, 58 150(1) | diocesano. Eletto vescovo (1833) successe a mons. Gabrio
9 2, let, 60 154(6) | Maddalena in Bologna dal 1833 fino alla morte (1881):
10 2, let, 101 244(15)| Trento, don Luca propose (1833) come direttore generale
11 2, let, 101 244(15)| Rigler al Rosmini, 12-3-1833, ARS.~
12 2, let, 157 356(8) | Pia Opera esisteva sin dal 1833: cf. lett. n. 49, nota 4.~
13 2, let, 179 398(5) | ordinato sacerdote il 29-12-1833.~
14 2, doc, 38 558(2) | Santa Dorotea…, Bergamo 1833, 1834; Roma 1836, Lucca
15 3, let, 254 77(7) | malati. Morì a Lovere il 26-7-1833. È stata canonizzata insieme
16 3, let, 255 80(6) | eletto vescovo di Rieti. Nel 1833 fu inviato nunzio apostolico
17 3, let, 263 97(5) | fondato a Venezia il 1-5-1833 per ragazzi e ragazze abbandonati,
18 3, let, 291 156(4) | succursale S. Leone, e dal 1833 direttore e catechista dell’
19 3, let, 332 239(1) | 1855: cf. « Registro Morti 1833-1859», f. 82, n. 20, APSSMD.
20 3, let, 370 323(5) | ordinato sacerdote il 23-7-1833 e il 23-9-1836 divenne cooperatore
21 3, let, 390 367(11)| di don Cosimo Pedicini (1833) divenne segretario del
22 3, let, 417 423(3) | convento di Riva (1825-1828, 1833-1836, 1845-1848) e per molti
23 3, let, 418 425(7) | APCh.~Era entrata il 6-2-1833 con la sorella Ottavia (
24 4, let, 445 22(6) | Mazzoleni, 1832, pp. 34; 2ª ed. 1833, pp. 44. Una nuova edizione
25 4, let, 474 85(6) | Turco Trent-Turcati. Dal 1833 era anziana della Pia Opera (
26 4, let, 474 85(6) | Opera (cf. lettera del 12-3-1833 di don Rigler al Rosmini,
27 4, let, 591 313(3) | sacerdote a Trento il 28-7-1833. Morì a Rovereto il 14-3-
28 4, let, 597 326(1) | giurisprudenza a Padova, e nel 1833 entrò nei rami amministrativi
29 4, let, 643 427(8) | Figlie dell’Addolorata il 6-2-1833. Morì a Padova il 1-5-1886,
30 5, let, 762 159(6) | il 15-1-1802 e il 30-10-1833 divenne decano del capitolo.~
31 5, let, 786 201(1) | 1849-1850) e a Cavalese (1833-1836; 1839-1844; 1851-1854;
32 5, let, 869 349(6) | Lacchini, entrò il 10-9-1833 nel monastero camaldolese
33 5, let, 966 521(3) | Marchesa Lomellini, Bergamo 1833. Cf. lett. n. 973.~
34 5, let, 973 531(3) | Marchesa Lomellini, Bergamo 1833.~
35 6, let, 1128 174(3)| nata a Treviso il 20-5-1833 da Giovanni Battista e Lucia
|