Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1863 21
1864 19
1865 13
1866 34
1867 16
1868 29
1869 17
Frequenza    [«  »]
35 vederlo
35 vescovi
35 voto
34 1866
34 81
34 88
34 97
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1866
                                                                    grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                      grigio = Testo di commento
1 1, 10, 3 222(35) | Genn. 1861 al 6 Febb. 1866 », p. 1, l’arrivo della 2 1, 10, 5 234(87) | Genn. 1861 al 6 Febb. 1866 », cit., passim.~ 3 1, 11, 9 277 | di don Luca.~Il 18 aprile 1866 don Luca morì a Venezia, 4 1, 11, 9 278(131)| Nella « Cronaca dal Genn. 1866 al 6 Febb. 1869 » di Padova 5 1, 11, 9 278(132)| mons. Camillo Benzon. Nel 1866, per gli avvenimenti politici 6 1, 12, 1 286(3) | diocesi in anni difficili. Nel 1866 si dimise dall’incarico 7 2, let, 2 12(2) | Morì a Venezia il 18-4-1866, compianto dalle suore e 8 2, let, 54 144(1) | Opera in Calcinate. Il 18-4-1866 fu presente alla morte di 9 2, let, 55 145(2) | registro «Morti dal 1 gennaio 1866 al 1887», vol. III, APCor.~ 10 2, let, 110 262(4) | della Baviera. Morì il 10-5-1866: cf. « Stato personale dei 11 2, let, 216 472(2) | vestiaria. Morì il 14-12-1866. « Anima di grande semplicità 12 3, let, 265 99(2) | sua dottrina. Il 21 aprile 1866, durante le solenni esequie 13 3, let, 266 102(5) | Protasio di Venezia. Nel 1866 accettò la stessa cattedra 14 3, let, 333 241(3) | affetti»: cf. registro «Morti 1866-86», vol. IX, p. 60, APAr.~ 15 3, let, 345 267(5) | fondazione». Nel giugno del 1866 andarono in Portogallo le 16 3, let, 348 276(14) | cadere. Morì a Trento il 6-2-1866: cf. Necrologio, AFCR.~ 17 3, let, 390 367(11) | Tipografia delle Belle Arti, 1866.~ 18 4, let, 498 129(3) | 2-3-1809 e morta il 19-8-1866.~ 19 5, let, 722 88(3) | 3a domenica di aprile del 1866, nella riunione delle cooperatrici 20 5, let, 756 147(1) | di Cefalonia. Ritornato (1866) in Italia, si ritirò prima 21 5, let, 786 201(1) | 1851-1854; 1856, 1859-1860, 1866), alternandosi poi come 22 5, let, 812 252(4) | di circa 77 anni, il 6-2-1866: cf. «Libro dei morti», 23 5, let, 812 252(4) | Libro dei morti», anno 1866, p. 77, ACFo.~ 24 5, let, 869 348(5) | 1854», cit. Morì il 16-12-1866. «Donna di non comune ingegno, 25 6, let, 1147 217(9) | Di lei don Luca il 18-2-1866 scriveva alla Marini: «Ha 26 6, let, 1167 248(2) | Brescia (1862), a Monza (1866) e a Canzo (1873), ove morì 27 6, let, 1171 253(2) | indipendente da Praglia. Il 4-9-1866, per l’imminente soppressione 28 6, doc, 230 482(1) | Tip. Arm. di S. Lazzaro 1866; Padova, Tip. Semin. 1866.~ 29 6, doc, 230 482(1) | 1866; Padova, Tip. Semin. 1866.~ 30 6, doc, 230 483(2) | Tip. Arm. di S. Lazzaro 1866; Padova, Tip. Semin. 1866.~ 31 6, doc, 230 483(2) | 1866; Padova, Tip. Semin. 1866.~ 32 6, doc, 230 485 | C.~ ~Rovigo li 19 Aprile 1866~ ~~ ./. 33 6, doc, 231 486(2) | Luca Passi, morto il 18-4-1866.~ 34 6, doc, 231 487 | Vescovo~ ~Brescia, 28 aprile 1866~  ~ Alla Rev.da in Cristo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL