Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggetele 1
leggevo 2
leggi 27
leggiamo 29
leggiate 2
leggibile 1
leggier 1
Frequenza    [«  »]
29 insomma
29 intende
29 lasciando
29 leggiamo
29 luce
29 lumi
29 lunedì
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

leggiamo
                                                                     grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                       grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 33 | scritte di sera tardi.~In una leggiamo: «Ora suonano le undici; 2 1, 3, 2 80 | lettera a don Marco Passi leggiamo: «Io pure delle Figlie della 3 1, 3, 2 81(17) | Lombardia, conte Hartig, leggiamo: «La famiglia Passi di Calcinate [...] 4 1, 3, 3 85 | sincera, schietta e leale. Leggiamo in una sua lettera: «Non 5 1, 4, 2 109(21) | del 4 luglio (doc. n. 5) leggiamo: «Ella [la Guardini] capitò 6 1, 5, 10 152 | inviò il 3 giugno 1840, leggiamo: «La sacra Visita, che abbiamo 7 1, 6, 2 157 | stesso 3 ottobre a don Marco leggiamo: «La mia partenza pel Tirolo 8 1, 9, 1 204 | Nella citata relazione leggiamo: « Fatte pertanto le debite  9 1, 9, 3 210 | nel marzo 1845. In essa leggiamo: « Molte volte portai il 10 1, 10, 3 213(2) | 1837 di don Luca al Farina leggiamo: « Si è messa una prima 11 1, 11, 2 239(5) | Faccioli, superiora a Bergamo, leggiamo: « Se vedete il signor Conte 12 1, 11, 6 269 | suo parere.~Nella lettera leggiamo: « Mi sarei creduta che 13 1, 11, 8 275(121)| p. 228. In questa lettera leggiamo: « Ricordatevi che vi aspetto 14 1, 11, 9 278(131)| 6 Febb. 1869 » di Padova leggiamo: « 19 Luglio. Sono venute 15 1, 13, 4 327 | don Marco. In ./. essa leggiamo: « Prima di sortire dalla 16 1, 16, 3 379(54) | sull’Istituto », p. 10, leggiamo: « La Casa Centrale intanto 17 1, 18, 5 443(175)| sua lettera al p. Angeli leggiamo: « Godo che la famiglia 18 2, let, 11 42(3) | alla superiora (20-6-1844) leggiamo: « Avendo eseguita in cotesto 19 2, let, 86 208(5) | dei SS. Apostoli », p. 5, leggiamo: « Giugno 1839. In parrocchia 20 2, let, 129 300(4) | quest’ultima riunione (p. 3) leggiamo: « Una pia Signora di Lonato 21 2, let, 164 367(1) | 1848: cf. ACVer.~In un ms. leggiamo: « Perla di religiosa [...]. 22 2, doc, 12 505(4) | di Vicenza, 1838, p. 90, leggiamo: «Il Co. Luca era stato 23 2, doc, 25 529(2) | Intendenza di Finanza in Venezia leggiamo: «L’Istituto fondato a S. 24 3, let, 265 100(6) | Venezia li 17 Aprile 1836, leggiamo: « Don Giuseppe Deffendi […] 25 4, let, 531 196(3) | sino ai 30 Maggio 1850, leggiamo: «Questa pia e consolante 26 5, let, 711 67(6) | Cronaca», p. 11, al 25-9-1872, leggiamo: «Arrivò da Treviso la sorella ( 27 5, let, 1014 604(5) | 1844 del Foschini al Monico leggiamo: «[…] gratitudine, stima 28 6, let, 1041 35(2) | de la maison de Padoue» leggiamo: «16 Febbraio 1845 – Anche 29 6, let, 1214 320(3) | della contessa Mocenigo leggiamo: «12 xbre: Dono di un immenso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL