Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1809 29
180° 3
181 27
1810 29
1811 9
1812 10
1813 14
Frequenza    [«  »]
29 136
29 168
29 1809
29 1810
29 1868
29 75
29 937
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1810
                                                                  grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                    grigio = Testo di commento
1 1, bib 22 | attivato nel 25 ottobre 1810 in seguito al Napoleonico 2 1, 2, 1 40(6) | Paolo Scalfi Baito indica il 1810: cf. Preore in Giudicarie, 3 1, 2, 3 48 | Nacque a Preore il 6 dicembre 1810, alle ore 11 di mattina, 4 1, 12, 1 286(4) | ordinato sacerdote il 16-6-1810. Fu ispettore scolastico 5 1, 12, 1 287(6) | dispersa dalla soppressione (1810). Fu direttrice della Pia 6 2, let, 28 85(4) | di Paola, quando avvenne (1810) la soppressione dei Minimi. 7 3, let, 344 265(6) | cf. lett. n. 347. Nato nel 1810, fu ordinato sacerdote il 8 3, let, 363 309(3) | Quando essa fu soppressa (1810), si adoperò con il p. Luigi 9 3, let, 389 364(7) | la conservarono sino al 1810. Chiusa per la soppressione, 10 4, let, 511 154(2) | nacque a Chiari il 6-12-1810. Compiuti gli studi classici 11 4, let, 600 333(7) | a Brusegana (Padova) nel 1810. Nel 1851 da Rubano passò 12 4, let, 607 345(1) | generale di Carità di Milano (1810), membro della Reggenza 13 4, let, 636 413(16)| Breventani (1810-1898); vicedirettore della 14 5, let, 712 70(5) | degli Ordini religiosi (1810), si dedicò all’istruzione 15 5, let, 776 183(2) | Monache Benedettine sino al 1810. L’annessovi Monastero ora 16 5, let, 860 327(4) | Repertorio dei battezzati» dal 1810 al 1846, APSTC.~ 17 5, let, 860 328(6) | nata a Certaldo il 12-10-1810 da Giovanni e Angela Battiferri: 18 5, let, 861 331(11)| Vicariato: Pie Istituzioni,1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 19 5, let, 862 332(1) | battezzati» dal 1703 al 1810, ms., APSTC. Pur essendo 20 6, let, 1087 110(1)| Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 21 6, let, 1102 130(1)| Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 22 6, let, 1105 135(1)| Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 23 6, let, 1137 193(5)| degli Angeli di Rimini. Nel 1810 il dipinto fu donato alla 24 6, let, 1146 212(2)| a Selva del Montello nel 1810. Fu professore di teologia 25 6, let, 1157 230(1)| Battaggia, nato a Venezia nel 1810, fu cooperatore nella parrocchia 26 6, doc, 159 374(1) | Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 27 6, doc, 170 392(1) | Vicariato: Pie Istituzioni 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 28 6, doc, 173 395(1) | Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia 29 6, doc, 181 405(1) | Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL