grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 5, 8 143 | società».107~A questa missione dedicò tutta se stessa, senza risparmio
2 1, 11, 3 248(26) | colera del 1836 e 1856 si dedicò all’assistenza dei malati
3 1, 11, 8 276(125)| sacerdote (22-3-1828), si dedicò al sacro ministero. Dal
4 1, 12, 1 286(2) | Ordinato sacerdote, si dedicò all’insegnamento. Fu direttore
5 1, 12, 1 286(4) | autorità austriaca; e si dedicò al sacro ministero. Dal
6 2, let, 3 16(7) | seminario di Venezia; si dedicò poi al ministero sacerdotale
7 2, let, 14 52(2) | il servizio militare, si dedicò alle arti e alle scienze.
8 2, let, 28 86(8) | sacerdote (5-31814), si dedicò alla predicazione e collaborò
9 2, let, 67 169(5) | morirono in tenera età. Dedicò la sua vita alle opere di
10 2, let, 83 202(8) | lui condotta sregolata. Si dedicò a opere di carità e si meritò
11 2, let, 83 202(8) | Paolina di Rosa, con lei si dedicò all’assistenza dei malati.
12 2, let, 101 241(8) | il fratello Francesco si dedicò ad opere di carità. Alla
13 2, let, 122 287(1) | per le opere di bene, si dedicò all’agricoltura, coltivando
14 2, let, 124 292(5) | dalla mercatura (1827), si dedicò a opere di carità. Con il
15 2, let, 128 298(1) | vivere in seminario. Si dedicò alla predicazione. Nel 1831,
16 2, let, 168 375(4) | 1834) e senza figli, si dedicò ad opere di bene. Nel 1836
17 3, let, 260 91(13) | di Gesù l’11‑1-1815. Si dedicò alla predicazione delle
18 3, let, 429 447(1) | figli. Rimasta vedova, si dedicò ad opere di bene. Morì a
19 4, let, 521 174 | che il Sig. C. D. Marco dedicò alla Dama Lacchini,3 persuasa
20 4, let, 575 281(4) | Nella prima giovinezza, si dedicò alle ragazze povere, per
21 4, let, 575 282(6) | mortificazione, sin da giovane si dedicò all’educazione delle fanciulle.
22 4, let, 450 457(7) | divenne parroco nel 1815. Si dedicò all’educazione della gioventù,
23 4, let, 450 457(7) | mons. Nava. Con saggezza si dedicò a tutte le opere di pietà
24 5, let, 712 70(5) | Ordini religiosi (1810), si dedicò all’istruzione dei giovani
25 5, let, 880 370(1) | Fu un sacerdote pio e si dedicò al bene spirituale e materiale
26 5, let, 984 553(4) | dell’Università di Siena, si dedicò allo studio della medicina.
27 6, let, 1144 209(5) | delle lettere e delle arti. «Dedicò tutto se stesso al pubblico
28 6, let, 1145 211(6) | sacerdote (21-9-1844), si dedicò all’insegnamento ed alla
|