grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 52 | buon esempio sia il gusto soave, che prova la bontà del
2 1, 9, 3 210 | Il giogo del Signore è soave, nonché leggiero, lo dice
3 1, 18, 6 444 | catene che, aggiunte al giogo soave del Signore, sciolgono piuttosto
4 1, 18, 6 446 | mostrate di vincolarvi col soave giogo dell’obbedienza, mi
5 2, let, 47 130 | che il giogo del Signore è soave.2~Pare ch’io mi contraddica,
6 2, let, 47 130 | esser il giogo del Signore soave; ma se una passione carnale
7 2, let, 78 188(3)| Angela Bragato. Nata a Soave (Verona) il 7-4-1780, entrò (
8 2, let, 212 464 | suo, ma che, vincolata dal soave legame dei voti, sempre
9 2, doc, 17 515(1)| dottrinali, e di quella soave eloquenza propria di quella
10 2, doc, 17 516(3)| invogliano a mettersi sotto il soave vincolo della obbedienza!~
11 3, let, 232 33 | Il giogo del Signore è soave;3 eppure quanti lasciano
12 3, let, 264 98 | buon esempio sia il gusto soave, che prova la bontà del
13 3, let, 362 307 | loro, e gustate quanto è soave il giogo del Signore.3~Sì,
14 3, let, 385 354 | imparare la Grammatica del Soave;2 studieranno pure la Metodica
15 3, let, 385 354(2)| grammatica italiana di Francesco Soave ad uso delle scuole elementari
16 3, let, 385 354(2)| Tip. F. Andreola 1837; F. Soave, C.R.S., Grammatica ragionata
17 4, let, 462 56 | mostrate di vincolarvi col soave giogo dell’obbedienza, mi
18 4, let, 465 62 | silenzio raccolto ascoltare il soave linguaggio dell’amore, ma
19 4, let, 472 81 | santa allegrezza che dolce e soave rende il giogo del Signore.~
20 4, let, 506 143 | amabilissimo Gesù. Quivi trova il soave liquore, atto a rinvigorirla
21 4, let, 543 218 | catene che, aggiunte al giogo soave del Signore, sciolgono piuttosto
22 5, let, 727 95 | sposo Gesù, e se tanto è soave il seguirlo quaggiù, che
23 5, let, 771 174 | Il giogo del Signore è soave, nonché leggiero, lo dice
24 5, let, 986 556 | beatitudine.~Oh come benedirà quel soave giogo da lei portato con
25 6, let, 1086 109 | cui possiamo udire quel soave invito, che ci ha fatto
|