Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1834 50
1835 48
1836 71
1837 53
1838 211
1839 470
184 20
Frequenza    [«  »]
54 seguire
54 venisse
54 verranno
53 1837
53 aprire
53 avuta
53 chiesto
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1837
                                                                     grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                       grigio = Testo di commento
1 1, bib 23 | Tipografia di G. Picotti, Venezia 1837; Tipografia Motta di M. 2 1, 3, 2 81 | questi morto il 24 dicembre 1837, il trasferimento di Rachele 3 1, 4, 1 102(3) | Barbaro, alla sua morte (19-3-1837), aveva circa 44 anni; quindi 4 1, 4, 1 102(3) | Privilegiata di Venezia», 1837, n. 68, 23 marzo. Nella 5 1, 4, 1 104(6) | Admittitur. Mantuae die 16 maii 1837, J. B. Bellè Ep.», Tip. 6 1, 8, 1 189 | R.A. con Decreto 17 8bre 1837 [...]. Spero che, conoscendo 7 1, 10, 3 213(2) | In una lettera del 2-9-1837 di don Luca al Farina leggiamo: «  8 1, 11, 1 238 | notarile dell’11 ottobre 1837, don Vincenzo Panzerini 9 1, 12, 1 286(2) | 1888; Brescia 1836; Venezia 1837; Milano 1842, 1855; Firenze 10 1, 12, 2 291 | la seconda del 12 marzo 1837. Esse trattano della Pia 11 1, 12, 2 291 | necessario.17~Pare che nel 1837 la Marini accogliesse qualche 12 1, 17, 2 391(15)| provinciale Altan n. 13001/1837 del 3-8-1852 alla Sanfermo, 13 2, let, 1 9(1) | 54. L’Istituto ebbe nel 1837 l’approvazione sovrana, 14 2, let, 5 26(5) | loro protezione. Il 29-12-1837 don Marco Passi scriveva 15 2, let, 6 31(12)| Galvani. Con lettera del 17-4-1837 (BSPV), il patriarca lo 16 2, let, 8 36(6) | comunicazione del 30-11-1837 (n. 29023/2988Beneficenza) 17 2, let, 19 67(5) | In un prospetto ms. del 1837 (ASDV) appare come economa, 18 2, let, 30 92(2) | Callisto, furono donate (1837) da Gregorio XVI a don Luca 19 2, let, 32 95(1) | della Misericordia. Il 21-10-1837 vestì l’abito religioso 20 2, let, 32 95(1) | Giovanni Battista, 10 di Agosto 1837», ms., p. 3, AFDM. Il testo 21 2, let, 36 105(5) | pontificia definitiva il 20-5-1837: cf. P. Calliari, fedeli 22 2, let, 39 113(8) | fu riconfermato il 20-7-1837. «Fu pio, benefico, generoso, 23 2, let, 39 113(8) | fede. Si spense il 25-12-1837: cf. Menzioni onorifiche 24 2, let, 80 194(7) | molti anni (1818-1825, 1831-1837). Morì il 28-2-1840: cf. 25 2, let, 80 194(7) | del monastero (1825-1831, 1837-1843). Morì il 17-9-1845: 26 2, let, 80 195(9) | Negli anni 1837-1845, oltre al parroco G.B. 27 2, let, 101 244(15)| lasciò l’Istituto. Dal 1837 al 1854 insegnò teologia 28 2, let, 106 254(3) | Raffaele e di S. Marziale (1837); di S. Samuele (1838); 29 2, let, 110 262(4) | Locarno esteso li 9 Agosto 1837 », n. 320, ms., AFMCR; A. 30 2, let, 157 354(3) | cooperatore a Predazzo (1828-1837), curato a Daiano (1840), 31 2, let, 179 398(5) | ordinato sacerdote il 30-7-1837; e don Ambrogio Boschetti, 32 2, let, 216 472(2) | emise i voti solenni il 27-2-1837. Svolse successivamente 33 2, doc, 7 494 | A.3 con Decreto 17 8bre 1837, e posto sotto lo speciale 34 2, doc, 7 494 | Maggiordomo5 del 4 9bre 1837.6~Perciò spedisco la Maestra 35 2, doc, 10 500(2) | Istituto in San Barnaba, 1837, in , pp. 330. L’opera 36 2, doc, 21 525(4) | sovrana risoluzione (17-10-1837) fu comunicata il 30-11- 37 2, doc, 21 525(4) | fu comunicata il 30-11-1837, N. 29023/2988 Beneficenza, 38 2, doc, 21 525(4) | Municipio di Vicenza, il 12-12-1837, inviò ai suddetti copia 39 2, doc, 25 530 | Sovrano aveva approvato nel 1837 il nascente Istituto delle 40 3, let, 255 80(6) | Fermo, di cui divenne (22-9-1837) arcivescovo. L’8-7-1839 41 3, let, 385 354(2) | Venezia, Tip. F. Andreola 1837; F. Soave, C.R.S., Grammatica  42 3, doc, 42 469 | Risoluzione dei 17 Ottobre 1837 comunicata all’I.R. Governo 43 4, let, 445 21(2) | di Trento. Morì il 24-12-1837: cf. Clerus et Dioecesis 44 4, let, 445 21(2) | reg. officina monauniana, 1837, p. 7; « Registro dei morti 45 4, let, 468 72(9) | storico-polemiche, 10 voll., 1837-1839. Morì a Lugano il 7- 46 4, let, 600 331(2) | prima come vicario (1830-1837) e poi come preposito. Morì 47 4, let, 613 359(4) | lett. n. 575, nota 6). Nel 1837, vedendo l’opera ben sistemata, 48 4, doc, 72 514 | scritto del 21 Dicembre 1837, che resta ora annullato; 49 5, let, 685 22(3) | sacerdote il 14-3-1829; nel 1837 fu nominato segretario del 50 5, let, 786 201(1) | sacerdote. Fu guardiano a Cles (1837-1839; 1849-1850) e a Cavalese ( 51 5, let, 863 335(2) | molto caritatevole. Nel 1837, durante una pestilenza, 52 6, let, 1047 47(5)| aveva ivi istituita nel 1837 nella chiesa abbaziale di 53 6, let, 1087 110(2)| Già sacerdote, il 30-11-1837 entrò a Venezia nella Compagnia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL