1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1544
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
501 1, 13, 5 329 | manifestarsi.~Il 3 settembre 1844 don Luca incontrò a Vicenza
502 1, 13, 5 330 | Bragato, lamentando che don Luca aveva agito a sua insaputa.
503 1, 13, 5 330 | data 4 settembre sorprese don Luca, perché nell’incontro
504 1, 13, 5 330 | risposta del 9 settembre 1844, don Luca dichiarò che – data
505 1, 13, 5 330(75) | Il 6 settembre, don Luca aveva inviato al Farina
506 1, 13, 5 331 | prima di partire per Roma, don Luca espose in sintesi al
507 1, 13, 5 332 | potermi essere utile. Il conte Don Luca Passi lo fondò anche
508 1, 13, 5 332 | Roma.~Condivideva l’idea di don Luca, ma avvertì subito
509 1, 13, 5 333 | ne diede notizia anche a don Luca, e gli chiese: « Come
510 1, 13, 5 334 | positivo. Ella mi informi ».83~Don Luca rispose, esprimendogli
511 1, 13, 5 335 | questa lettera con quella di don Luca al Farina, in data
512 1, 13, 5 335 | alla speranza; quella di don Luca è esplicita e decisa.~
513 1, 13, 5 336 | Il 28 settembre informò don Luca: « Ho pure fatto sentire
514 1, 14, 2 342 | Infine Madre Rachele diede a don Luca e al Farina dettagliata
515 1, 14, 2 342(29) | quell’anno fu istituita da don Luca in alcune parrocchie
516 1, 14, 2 343 | danno conferma le lettere di don Luca, che il 21 giugno 1865
517 1, 14, 2 343 | emerge da quanto lo stesso don Luca scrive alla Marini
518 1, 15 345 | relazione3 dell’arciprete don Emidio Foschini, da alcune
519 1, 15, 1 346 | mettersi in contatto con don Luca e don Marco, pregandoli
520 1, 15, 1 346 | contatto con don Luca e don Marco, pregandoli di aiutarlo
521 1, 15, 1 346 | sollecito accoglimento in don Luca e Madre Rachele, sempre
522 1, 15, 1 346 | alla quale parteciparono don Foschini, il presidente
523 1, 15, 1 346 | amministratore Filippo Montanari, don Luca, don Marco, Madre Rachele
524 1, 15, 1 346 | Filippo Montanari, don Luca, don Marco, Madre Rachele e suor
525 1, 15, 1 347 | ne aveva fatto richiesta.~Don Foschini il 4 luglio 1844
526 1, 15, 1 347 | una, firmata da lei, da don Luca, da don Marco e dalla
527 1, 15, 1 347 | da lei, da don Luca, da don Marco e dalla Sanfermo.~
528 1, 15, 1 348(14) | discorso per Lugo. Il 23-3-1857 don Luca scrisse alla Marini: «
529 1, 15, 1 349 | Madre Rachele non la inviò a don Luca per la firma, volendo
530 1, 15, 1 349 | Il 12 luglio comunicò a don Luca: « Qui tengo la carta,
531 1, 15, 1 349(16) | pensiero al parroco di Cembra don Giovanni Fronchetti: « Noi
532 1, 15, 1 350 | Rosa Sanfermo e la inviò a don Luca, pregandolo di trasmetterla
533 1, 15, 1 350 | averla sottoscritta lui e don Marco.20 Il 27 luglio ne
534 1, 15, 1 350 | 26 agosto 1844 il Cavina, don Foschini e il Montanari
535 1, 15, 2 351 | cerimonia assistette anche don Foschini. Il patriarca impartì
536 1, 15, 2 352 | Macalister,31 e una lettera per don Giuseppe Monari, priore
537 1, 15, 2 352 | preparatagli da Lui stesso ».33~Don Foschini riferisce che giunse
538 1, 15, 2 352(34) | special modo dal Molto Rev.do Don Emidio Foschini Arciprete
539 1, 15, 2 353 | Pirazzini. Il 30 ottobre informò don Luca: « lasciami sperare
540 1, 15, 3 355 | Madre Rachele ne informò don Luca: « Hanno pure aperto
541 1, 15, 3 355 | Madre Rachele le trasmise a don Luca aggiungendo: « Ecco
542 1, 15, 3 357(48) | Egli ebbe per don Luca stima e benevolenza.
543 1, 15, 3 357(48) | della Pia Opera. L’8-2-1847 don Luca scrisse alla signora
544 1, 15, 3 357 | luglio di quell’anno, quando don Luca poté costatare lo sviluppo
545 1, 15, 3 358 | Nella primavera del 1845 don Luca, terminata la predicazione
546 1, 15, 3 358 | perché non la dimettesse.~Don Luca, recatosi a Venezia,
547 1, 15, 3 358 | Foschini, informatone da don Luca, ne fu contento e ringraziò
548 1, 15, 3 359 | interprete presso Madre Rachele don Foschini, « sperando contro
549 1, 15, 3 361(61) | Cf. lett. a don Luca, 28-7-1847; lett. a
550 1, 15, 3 362(64) | Il 14-6-1857 don Luca da Bologna scrisse
551 1, 16 365 | presso il patriarca Monico da don Luca, che era presente al
552 1, 16 365 | realizzare il pensiero di don Luca e ad assicurare, in
553 1, 16, 1 367 | 1846 la Sanfermo scriveva a don Luca: « La Madre Assistente
554 1, 16, 1 367(6) | 10-1846 della Sanfermo a don Luca, ASDR.~
555 1, 16, 1 367(7) | citazione presa dalla lettera di don Luca del 19-5-1860. Questi,
556 1, 16, 1 368(8) | Lettera del 20-10-1846 a don Emidio Foschini di Massa
557 1, 16, 2 369 | quali la Sanfermo informava don Luca e le suore di altre
558 1, 16, 2 369 | le suore di altre case.~A don Luca scrive: « La pazienza
559 1, 16, 2 370 | dicembre, la Sanfermo informò don Luca che Madre Rachele,
560 1, 16, 2 371 | di gioia una lettera di don Luca, che le comunicava
561 1, 16, 2 371(23) | dopo, la stessa scrive a don Luca: « Trovasi ancora in
562 1, 16, 2 371(25) | lett. del 3-3-1847 a don Francesco Sanfermo, ASDR; «
563 1, 16, 2 371(25) | lett. del 4-3-1847 a don Luca (doc. n. 195).~
564 1, 16, 2 372 | inizio di marzo ne informò don Luca, pur sapendo di arrecargli
565 1, 16, 2 372 | Sanfermo, contenta, ne informò don Luca, sicura di fargli piacere.30~
566 1, 16, 2 373(34) | Cf. le lettere di don Marco e don Luca, in P.
567 1, 16, 2 373(34) | le lettere di don Marco e don Luca, in P. Guerrini, Le
568 1, 16, 3 374 | La Sanfermo, esponendo a don Luca le difficoltà della
569 1, 16, 3 374(37) | Lett. del 13-10-1847 a don Luca, ASDR. Lo stesso pensiero
570 1, 16, 3 374(38) | Lett. del 23-11-1847 a don Luca, ASDR. Anche nella
571 1, 16, 3 374(38) | dicembre la Sanfermo informa don Luca che le cose « progrediscono
572 1, 16, 3 376(45) | Don Luca il 6-2-1849 aveva scritto
573 1, 16, 3 376(45) | il 25 dello stesso mese don Luca ripeteva al Farina: «
574 1, 16, 3 376(45) | esse »: ASDV.~Il 6-9-1849 don Luca da Calcinate informò
575 1, 16, 3 376(45) | quello stesso giorno, anche don Marco comunicò alla Marini «
576 1, 16, 3 377 | Rachele con mons. Farina e don Luca.~Il 30 agosto, rispondendo
577 1, 16, 3 377 | epistolari della Sanfermo con don Luca47 e con le suore delle
578 1, 16, 3 379 | Opera appare l’intenzione di don Luca di affidare a Madre
579 1, 16, 3 379 | a Venezia. Pertanto, se don Luca davvero aveva pensato
580 1, 16, 3 379 | la voce della nomina di don Luca a vescovo di Brescia,
581 1, 16, 3 379(55) | Il Reverendo Signor Conte Don Luca Passi ha destinata
582 1, 16, 3 381(63) | Paradiso »: ASRM.~Il 23-3-1852 don Marco informava la Marini: «
583 1, 16, 3 382(64) | insperato miglioramento. Don Luca il 20-2-1852 da Venezia
584 1, 16, 3 383(69) | lett. n. 1162. L’11-9-1852 don Luca scrive alla Marini: «
585 1, 17, 1 386 | dirigente la provincia, don Luca Passi, suor Maria Rosa
586 1, 17, 1 387 | fine di novembre del 1850. Don Luca diede inizio alla nuova
587 1, 17, 2 395 | Andrea si era rivolta a don Luca e al Farina per alcuni
588 1, 17, 3 400(60) | scriveva la Sanfermo a don Luca – « si chiamerebbe
589 1, 17, 3 402 | decesso della Guardini, don Luca rispose il 6 ottobre
590 1, 17, 3 403 | comunicazione ricevuta da don Luca, concludeva: « tornano
591 1, 17, 3 403(68) | conservatorio. Gli interventi di don Luca e del patriarca Ramazzotti
592 1, 18, 1 407 | di Gesù] ».8~Confessa a don Marco: « Egli [Gesù], per
593 1, 18, 2 412 | giorni dopo confidava a don Luca: « Non so persuadermi
594 1, 18, 2 412(37) | amore sempre più alto »: Don Luca Passi, cit., pp. 191-
595 1, 18, 2 415 | 6 luglio 1839 scriveva a don Andrea Agostinelli: « Mi
596 1, 18, 2 416 | grazie dal Signore. Scrive a don Marco: « Avrà pure inteso
597 1, 18, 4 423 | combattere ».88~Chiede a don Marco: « Faccia, per carità,
598 1, 18, 4 426(105)| Il 12-3-1843 confidava a don Marco: « il Cuor di Gesù […]
599 1, 18, 4 426(106)| lett. n. 670. Comunica a don Marco: « Dovrei esser debolissima
600 1, 18, 4 427 | agosto del 1841 confessa a don Luca: « Sì, l’anima mia
601 1, 18, 4 428 | agosto del 1843 ripete a don Marco: « Io mi stavo nella
602 1, 18, 4 428 | lieve deliberato. Confida a don Marco: « Sì, le ripeto,
603 1, 18, 4 429 | e preghi ».119~Ripete a don Marco: « Oh, come più fiate
604 1, 18, 4 430 | prossimo~Madre Rachele scrive a don Marco: « Facciamo che le
605 1, 18, 4 432 | salvezza ».131~Dichiara a don Luca: « Venezia, oh Dio!
606 1, 18, 5 436 | lealmente a mons. Balbi, a don Luca e a don Antonio Farina
607 1, 18, 5 436 | mons. Balbi, a don Luca e a don Antonio Farina quello che
608 1, 18, 5 436 | triplice riferimento: a don Luca, fondatore; a mons.
609 1, 18, 5 436 | superiore ecclesiastico; a don Antonio Farina, superiore
610 1, 18, 5 436 | stessa cautela chiedeva a don Luca: « Le raccomando di
611 1, 18, 5 438(161)| Cf. p. 85. Chiede a don Luca: « Mi ottenga dalla
612 1, 18, 5 439 | confessore, l’invito di don Luca, divenne suora dorotea
613 1, 18, 5 440(167)| e guida »: G. Papàsogli, Don Luca Passi, cit., p. 193.~
614 1, 18, 5 442 | così dispose di me ».173~A don Luca, che le aveva dato
615 1, 18, 6 445 | mio Gesù ».183~Spiega a don Luca: « La sua lettera permise
616 1, 18, 6 445(184)| 903. Aveva dichiarato a don Luca: « S’accerti che mi
617 1, 18, 6 446 | ma ella dové chiedere a don ./. Luca il danaro per
618 1, 18, 6 447 | mesi dall’arrivo a Venezia, don Farina la trovò deperita
619 1, 18, 6 448 | di Gesù Cristo »;198 e a don Luca: « Troppo dolore proverei,
620 1, 18, 7 452 | dolori negli occhi, scrisse a don Luca: « Mi rallegro nella
621 1, 18, 8 456 | Sanfermo ne diede notizia a don Luca, magnificando la capacità
622 1, 18, 8 458(244)| 304, 359, ecc. Scrive a don Marco: « Oh come patisco,
623 1, 19 461 | significative.~ ~Per primo citiamo don Luca, perché egli ebbe il
624 1, 19 461 | fedelmente nella realtà l’idea di don Luca e a promuovere rapidamente
625 1, 19 461 | dell’Istituto.~Lo stesso don Luca costatò che ella ottenne «
626 1, 19 462 | allo zelo di Madre Rachele, don Luca ebbe modo di conoscerne
627 1, 19 462 | fu anche il fratello di don Luca, don Marco, sacerdote
628 1, 19 462 | il fratello di don Luca, don Marco, sacerdote di profonda
629 1, 19 462 | serviva dei suoi consigli. Don Marco, quindi, ne conobbe
630 1, 19 463 | volontieri per farlo amare ».7~Don Marco la chiamava « la buona
631 1, 19 463 | la buona Rachele ».8~ ~Don G. Antonio Farina fu tra
632 1, 19, 8 465(18) | lett. del 10-10-1846 a don Luca, ASDR.~
633 1, 19 465 | buona salute ».20~Scrive a don Luca: « La pazienza della
634 1, 19, 8 466(24) | Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 4 e 31 marzo 1847,
635 1, 19, 8 466(25) | Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 16-6-1847. Il 28 luglio
636 1, 19 466 | ottobre 1847 ne informò don Luca, affermando che Madre
637 1, 19, 8 466(27) | Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 23-11-1847, ASDR.~
638 1, 19 470 | scrive al suo direttore don Daniele Canal: « Ieri sera
639 2, let, 1 9(1) | Don Giovanni Antonio Farina:
640 2, let, 1 9(1) | 15-1-1827. In quell’anno, don Luca fondò nella parrocchia
641 2, let, 1 9(1) | febbraio del 1828, il parroco don Giovanni Orlandi e il conte
642 2, let, 1 9(1) | civile. Per consiglio di don Luca, nel 1836 fondò in
643 2, let, 1 9(1) | chiamato le sue suore figlie di don Luca, questi rispose che
644 2, let, 1 11(7) | cioè il 6 agosto. Inoltre don Luca nella lettera, inviata
645 2, let, 1 11(7) | 1838: « Dentro a quella [di don Luca] eravi una seconda
646 2, let, 2 12(2) | Dorotee ». Ebbe nel fratello don Marco un prezioso collaboratore: «
647 2, let, 2 12(2) | prezioso collaboratore: « Don Luca organizza, Don Marco
648 2, let, 2 12(2) | collaboratore: « Don Luca organizza, Don Marco plasma gli spiriti:
649 2, let, 2 14(9) | Don Marco Dal Ponte, cappellano
650 2, let, 2 15(11) | Don Giovanni Briani, nato a
651 2, let, 3 16(2) | Vita del Conte Cavaliere Don Luca Passi, cit., p. 108.~
652 2, let, 3 16(6) | Don Carlo Gidini: cf. « Registro
653 2, let, 3 17(9) | Don Francesco Driuzzo, già confessore
654 2, let, 4 23(2) | Don Antonio Farina: cf. lett.
655 2, let, 4 24(5) | Don Carlo Gidini. Direttore
656 2, let, 5 26(5) | protezione. Il 29-12-1837 don Marco Passi scriveva al
657 2, let, 5 28(12) | Massime del Venerato Fondatore Don Luca Passi », ASDR. Il ms.
658 2, let, 5 28(14) | Don Marco Dal Ponte.~
659 2, let, 5 29(15) | appreso da una lettera di don Luca che l’imperatrice il
660 2, let, 5 29(15) | Quella lettera fu inviata da don Luca alla fine di agosto
661 2, let, 6 30(2) | Don Francesco Driuzzo.~
662 2, let, 6 30(3) | Don Luca Passi.~
663 2, let, 6 30(4) | Il 24-10-1838 don Luca scrive al Farina della
664 2, let, 6 31(10) | Don Andrea Salsi, nato nel 1792.
665 2, let, 6 31(11) | Don Simone Marinoni. Eletto (
666 2, let, 6 31(12) | Frari, di cui fu parroco don Luigi Zentili dal 23-5-1823
667 2, let, 6 31(12) | S. Polo dal 29-4-1819 era don Francesco Galvani. Con lettera
668 2, let, 6 31(13) | Don Giacomo Majoli, nato a Venezia
669 2, let, 8 36(5) | a Venezia. Il 6-10-1838 don Luca scrive al Farina: «
670 2, let, 9 38(4) | Don Andrea Salsi aveva istituito
671 2, let, 9 39(8) | consorte Maria Anna Carolina, don Luca fosse stato presente.
672 2, let, 10 40(2) | attesa visita non ebbe luogo. Don Luca pensò che era mancato
673 2, let, 10 40(3) | la conformità con quanto don Luca il 24-10-1838 scrisse
674 2, let, 11 42(3) | Il 7-11-1839 il parroco don Carlo Gidini inviò alla
675 2, let, 11 42(3) | del Malcanton, fondato da don Lorenzo Barbaro (cf. « Acta
676 2, let, 11 43(8) | Don Andrea Salsi.~
677 2, let, 11 44(10) | Dal 16-1-1819 era parroco don Vincenzo Gallo, che vi rimase
678 2, let, 12 46(3) | pp. 43-44.~Il 3-7-1838 don Luca scriveva di lui al
679 2, let, 14 53(5) | Don Andrea Salsi.~
680 2, let, 14 54(8) | Don Marco Dal Ponte.~
681 2, let, 15 56(2) | Don Antonio Farina.~
682 2, let, 15 56(3) | patriarca, mons. Balbi, don Luca e il Farina, che concordemente
683 2, let, 16 58(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a
684 2, let, 16 58(4) | Don Andrea Salsi.~
685 2, let, 17 61(7) | Don Carlo Gidini.~
686 2, let, 18 65(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a
687 2, let, 19 67(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a
688 2, let, 19 68(7) | Memorie». Il 26-1-1839 don Luca scriveva alla Marini: «
689 2, let, 20 70(6) | Don Francesco Driuzzo.~
690 2, let, 23 75(2) | Si fa riferimento a don Luca e a don Marco Passi,
691 2, let, 23 75(2) | riferimento a don Luca e a don Marco Passi, che avevano
692 2, let, 23 75(4) | confessore del monastero, don Maffio Consoli, professore
693 2, let, 28 85(4) | Don Vincenzo Moro, parroco dei
694 2, let, 28 85(5) | Don Felice Moro. Fu per molti
695 2, let, 28 86(7) | 5-2-1839, e vi partecipò don Luca: cf. il verbale della
696 2, let, 28 86(8) | Don Marco Celio Passi nacque
697 2, let, 28 86(8) | 1790. Crebbe col fratello don Luca alla scuola degli ottimi
698 2, let, 28 86(8) | predicazione e collaborò con don Luca nel diffondere la Pia
699 2, let, 28 86(8) | virtù. Come il fratello don Luca, visse distaccato dai
700 2, let, 29 88(2) | Il 2-2-1839 don Luca da Venezia scrisse
701 2, let, 29 89(5) | L’arciprete don Gaetano Greselin, in una
702 2, let, 30 92(2) | 1837) da Gregorio XVI a don Luca e don Marco. Vennero
703 2, let, 30 92(2) | Gregorio XVI a don Luca e don Marco. Vennero custodite
704 2, let, 32 95(2) | Si conobbero attraverso don Luca che, in questo caso
705 2, let, 32 95(2) | scrisse per suggerimento di don Luca, il quale allora si
706 2, let, 32 96(3) | Don Luca: cf. lett. n. 29; doc.
707 2, let, 32 96(4) | coll. 952-953.~Il 10-4-1838 don Luca da Genova scrive al
708 2, let, 32 96(4) | confidenza»: ASDV, I. 76.~Don Luca il 12-12-1838 aggregò
709 2, let, 32 96(4) | riproduce il pensiero di don Luca sulla necessità di
710 2, let, 32 96(4) | Savona cf. Ia lettera di don Luca al Farina, 19-12-1838:
711 2, let, 33 98(1) | sacerdoti. Il maggiore, don Giuseppe, inviato (1831)
712 2, let, 33 98(1) | 8-1834). L’incontro con don Luca Passi (1835) segno
713 2, let, 33 98(1) | secondo il consiglio di don Luca la inserì nell’attività
714 2, let, 33 98(1) | religioso, benedetto da don Luca: cf. le lettere di
715 2, let, 33 98(1) | Luca: cf. le lettere di don Luca al Farina (6-3-1838,
716 2, let, 33 98(1) | Il 10-1-1839, presente don Luca (cf. lett. nn. 35,
717 2, let, 33 98(2) | Don Luca: cf. lett. n. 32, nota
718 2, let, 35 102(3) | Don Luca diede alla Frassinetti
719 2, let, 35 103(8) | aggiunse, con il permesso di don Luca, la Guardini. L’11
720 2, let, 35 103(9) | docilità, e ne aveva informato don Luca: cf. lett. n. 110.~
721 2, let, 35 104(11) | Don Andrea Salsi.~
722 2, let, 36 105(2) | di S. Gallo dal rettore don Giambattista Bevilacqua:
723 2, let, 36 105(5) | cf. lett. 11-3-1839 di don Luca al Farina (doc. n.
724 2, let, 39 113(10) | Don Marco Dal Ponte.~
725 2, let, 42 119(4) | fiorini: cf. lett. n. 40. Don Luca già lo sapeva: cf.
726 2, let, 44 125(8) | Don Giovanni Battista Mora,
727 2, let, 46 128(5) | la missione propostale da don Luca, però di tanto in tanto
728 2, let, 46 129(6) | Nel 1839 don Luca predicò in Ancona il
729 2, let, 46 129(6) | le missioni. Insieme con don Marco istituì la Pia Opera
730 2, let, 46 129(6) | 1839. Il 24-31839 da Ancona don Luca scrisse al Farina che
731 2, let, 49 134(2) | Giovanni e don Bartolomeo, chiamato familiarmente
732 2, let, 49 135(4) | fu istituita nel 1833 da don Luca. Il 12 marzo di quell’
733 2, let, 49 135(4) | Il 12 marzo di quell’anno don Pietro Rigler scriveva al
734 2, let, 49 135(4) | pp. 529-530. Il 3-7-1833 don Luca comunicò al Balbi: «
735 2, let, 50 136(1) | S. Afra, ove era parroco don Faustino Gioviu Pinzoni.
736 2, let, 50 136(1) | Brescia. Venuta a contatto con don Luca e don Marco, collaborò
737 2, let, 50 136(1) | contatto con don Luca e don Marco, collaborò alla realizzazione
738 2, let, 50 136(1) | loro progetti apostolici. Don Luca si servì di lei per
739 2, let, 53 142(1) | consiglio, accolse l’invito di don Luca a divenire suora dorotea (
740 2, let, 53 143(3) | accanto a quella del fratello don Giovanni Battista sul muro
741 2, let, 54 144(1) | fu presente alla morte di don Luca a Venezia: cf. «Memorie
742 2, let, 56 147(1) | Memoria scritta dal parroco don Rodolfo Carrara nel registro
743 2, let, 60 154(4) | richiesta con urgenza da don Luca al Farina (cf. doc.
744 2, let, 60 154(6) | Don Giuseppe Monari che il 15-
745 2, let, 60 154(6) | dei Carmini insieme con don Luca, mons. Balbi, don Andrea
746 2, let, 60 154(6) | con don Luca, mons. Balbi, don Andrea Battaggia e il vicedelegato
747 2, let, 60 155(8) | Vi fu istituita da don Luca il 9-4-1832: cf. lett.
748 2, let, 60 155(9) | Il 14-4-1839 don Luca vi presiedette la prima
749 2, let, 61 156(3) | Don Luca partì da Venezia il
750 2, let, 62 158(2) | È il pensiero di don Luca: ardere per accendere!
751 2, let, 62 158(4) | Don Luca.~
752 2, let, 63 160(2) | Cf. lett. n. 60. Don Luca era partito da Venezia
753 2, let, 63 160(3) | Don Simone Marinoni.~
754 2, let, 63 160(4) | essi figura come assistente don Matteo Fracasso. Egli presiedette
755 2, let, 63 160(6) | Don Giuseppe Monari: cf. lett.
756 2, let, 64 163(8) | Don Antonio Farina.~
757 2, let, 65 164(2) | Don Antonio Farina.~
758 2, let, 67 168(3) | Per volere di don Luca e di mons. Balbi, fu
759 2, let, 70 174(2) | Don Bartolomeo e Giovanni.~
760 2, let, 70 174(3) | Don Carlo Tonini, nato a Storo (
761 2, let, 71 176(3) | si tenne il 6 maggio, e don Luca non era presente; ella
762 2, let, 71 176(3) | con la partecipazione di don Luca: cf. p. 8. Per evitare
763 2, let, 71 176(3) | imprecisa circa la presenza di don Luca alla riunione.~
764 2, let, 74 182(2) | Don Luca.~
765 2, let, 76 184(1) | ASDR, reg. I [pp. 32-33]. Don Andrea Agostinelli, nato
766 2, let, 76 184(1) | Dorotea istituita a Bassano da don Luca nel 1824. Per sostenerla,
767 2, let, 76 184(1) | scolpita in pietra, dettata da don Luigi Ferrari, che tenne
768 2, let, 76 184(2) | Don Luca.~
769 2, let, 78 188(3) | Canossa spesso vengono citati don Luca e don Marco Passi.~
770 2, let, 78 188(3) | vengono citati don Luca e don Marco Passi.~
771 2, let, 78 189(5) | Don Carlo Tonini.~
772 2, let, 79 190(2) | Don Luca desiderava ardentemente
773 2, let, 79 190(3) | canonizzazione di alcuni santi. Don Luca restò ammirato della
774 2, let, 82 198(6) | Già nel 1838 don Luca aveva collaborato a
775 2, let, 84 203(2) | Don Gaetano Turri (cf. lett.
776 2, let, 84 203(2) | settembre 1840 sembra che sia don Carlo Trevisani (cf. lett.
777 2, let, 85 207(10) | Riva. Celebrò il rito sacro don Domenico Armani, zio della
778 2, let, 86 208(4) | il 4 giugno dal parroco don Vincenzo Moro; vi parteciparono
779 2, let, 86 209(7) | Don Andrea Salsi.~
780 2, let, 88 213(1) | Don Antonio Farina: ASDV, I.
781 2, let, 88 213(1) | inviata in pari data a don Luca sullo stesso argomento.~
782 2, let, 88 214(4) | Don Andrea Salsi.~
783 2, let, 92 223(1) | ASDR, reg. I [pp. 43-44]. Don Giuseppe, fratello di don
784 2, let, 92 223(1) | Don Giuseppe, fratello di don Luca e di don Marco, nacque
785 2, let, 92 223(1) | fratello di don Luca e di don Marco, nacque a Bergamo
786 2, let, 92 223(4) | Sorella di don Giuseppe. Nata a Bergamo (
787 2, let, 93 225(2) | nn. 99, 219, 227) come a don Luca (cf. lett. nn. 67,
788 2, let, 94 228(3) | viene spesso menzionato don Luca, che indirizzò varie
789 2, let, 101 243(13) | Don Simone Marinoni.~
790 2, let, 101 244(15) | della Pia Opera in Trento, don Luca propose (1833) come
791 2, let, 103 247(3) | Don Simone Marinoni.~
792 2, let, 103 247(6) | quanto aveva già scritto a don Luca l’8-7-1839: cf. lett.
793 2, let, 103 248(10) | riunione fu presieduta da don Andrea Battaggia e vi parteciparono
794 2, let, 105 252(2) | dichiarazione del suo confessore don Giovanni Battista Mora,
795 2, let, 108 257(2) | Don Luca sosteneva Madre Rachele
796 2, let, 108 258(5) | Il 6-2-1840 ella scrive a don Luca: « Vorrei poter consumare
797 2, let, 109 261(8) | 110), che è indirizzata a don Luca il giorno successivo (
798 2, let, 110 263(8) | n. 101 aveva indicato a don Luca il nome del benefattore.~
799 2, let, 112 267(2) | Don Bartolomeo Zanzotti, fratello
800 2, let, 114 271(2) | sacerdoti bassanesi che, come don Andrea Agostinelli, diedero
801 2, let, 115 273(4) | Don Paolo Baggio: cf. lett.
802 2, let, 116 275(2) | Don Francesco Driuzzo.~
803 2, let, 117 277(6) | fine di agosto, scriveva a don Luca: « Da quindici giorni
804 2, let, 118 279(2) | Don Francesco Driuzzo.~
805 2, let, 121 285(3) | Don Antonio Farina.~
806 2, let, 121 286(5) | Furono predicati da don Marco: cf. lett. nn. 123,
807 2, let, 123 289(2) | Don Marco giunse a Venezia il
808 2, let, 128 298(1) | missione a Como sostituì don Luca, che si era ammalato.
809 2, let, 128 298(1) | della vita del Sacerdote Don Giuseppe Cerebotani curato
810 2, let, 128 299(4) | sillaba con e (Cerebotani). Don Giuseppe si firmava Cerabotani.~
811 2, let, 131 304(2) | Madre Olivieri. Don Luca il 13 settembre scrisse
812 2, let, 132 306(3) | Don Luca sperava che il Farina,
813 2, let, 132 306(3) | della malattia di suo zio don Antonio: cf. lett. n. 139.~
814 2, let, 136 312(6) | lett. n. 137. Il 20-9-1839 don Marco scriveva al Farina: «
815 2, let, 139 317(2) | Don Antonio Farina, figlio di
816 2, let, 139 317(2) | il 28-9-1839. Il nipote don G. Antonio ricevette da
817 2, let, 139 317(2) | 9-1839, insistette anche don Luca: « Faccia questo miracolo:
818 2, let, 139 317(2) | fu motivo di dispiacere a don Luca, a don Marco e alla
819 2, let, 139 317(2) | dispiacere a don Luca, a don Marco e alla Guardini, che
820 2, let, 141 322(3) | Don Francesco Driuzzo.~
821 2, let, 142 324(3) | Cf. la lettera di don Luca alla Marini, maggio
822 2, let, 143 326(2) | spesso prospettatele da don Luca e dal Balbi, e i buoni
823 2, let, 146 336(10) | Don Bartolomeo Odorizzi, nato
824 2, let, 146 337(11) | Don Francesco Driuzzo.~
825 2, let, 147 338(2) | Don Antonio Farina. Madre Rachele
826 2, let, 150 343(4) | Don Bartolomeo e Giovanni.~
827 2, let, 153 349(9) | Don Giovanni Battista Fenaroli:
828 2, let, 154 350(2) | Don Antonio Farina.~
829 2, let, 155 351(4) | Don Antonio Farina.~
830 2, let, 156 352(2) | Lazzeri e Maria von Mörl. Don Marco il 13-4-1835 scriveva
831 2, let, 156 352(2) | il 13-4-1835 scriveva a don Luca la sua « meraviglia »,
832 2, let, 156 352(2) | Quasi cent’anni fa. Il conte don M.C. Passi in visita a una «
833 2, let, 156 352(3) | Don Marco più volte si era recato
834 2, let, 156 352(3) | volte si era recato con don Luca a predicare nel Tirolo,
835 2, let, 156 352(4) | Don Luca e don Marco indirizzavano
836 2, let, 156 352(4) | Don Luca e don Marco indirizzavano ai vari
837 2, let, 157 354(2) | una missione predicata da don Luca e don Marco, maturò
838 2, let, 157 354(2) | predicata da don Luca e don Marco, maturò la vocazione
839 2, let, 157 354(3) | Don Valentino, nato il 20-1-
840 2, let, 157 355(5) | Don Giacomo nato ad Arco (Trento)
841 2, let, 157 355(6) | Don Giuseppe Angeli, nato a
842 2, let, 162 363(6) | Don G. Battista Mora.~
843 2, let, 163 365(1) | ASDR, reg. I [p. 92]. Don Giovanni Michele Fronchetti,
844 2, let, 166 371(2) | Don Stanislao Degara, nato a
845 2, let, 167 373(1) | ASDR, reg. I [p. 94]. Don Gabriele Rosina, nato a
846 2, let, 177 392(2) | Cf. lett. n. 156, nota 4. Don Marco fu un « direttore
847 2, let, 178 396(2) | Don Bartolomeo Odorizzi.~
848 2, let, 179 397(4) | Don Giovanni Michele Fronchetti.~
849 2, let, 179 398(5) | Cembra erano cappellani don Stefano Luchi, nato a Trento
850 2, let, 179 398(5) | sacerdote il 30-7-1837; e don Ambrogio Boschetti, nato
851 2, let, 181 401(5) | Don G. Antonio Farina.~
852 2, let, 182 403(3) | 1858 la Frassinetti pregò don Luca di scrivergli una lettera
853 2, let, 182 404(5) | Don Antonio.~
854 2, let, 191 416(2) | Don Stanislao Degara.~
855 2, let, 191 417(3) | Don Bartolomeo Odorizzi.~
856 2, let, 193 420(3) | Don Giuseppe Cerabotani sollecitò
857 2, let, 197 431(5) | Il confessore ordinario don Francesco Driuzzo, da molti
858 2, let, 197 431(5) | ammalato, fu sostituito da don Angelo Gerardini (cf. lett.
859 2, let, 197 432(6) | Don Carlo Gidini.~
860 2, let, 198 433(4) | Don Angelo Gerardini: cf. lett.
861 2, let, 198 435(8) | Don Antonio Ciconi, nato nel
862 2, let, 198 435(11) | Don Francesco Driuzzo.~
863 2, let, 198 435(12) | Don Luca e don Marco furono
864 2, let, 198 435(12) | Don Luca e don Marco furono a Venezia dal
865 2, let, 202 442(2) | ne aveva subito informato don Luca (cf. lett. n. 193),
866 2, let, 202 442(3) | Don Antonio Farina.~
867 2, let, 205 449(2) | Forse si tratta di don Cristoforo Cattani di Denno (
868 2, let, 213 466(3) | Giovanni e don Bartolomeo.~
869 2, let, 213 466(4) | Don Antonio.~
870 2, let, 219 477(3) | avevano questo cognome: don Giuseppe, don Pietro e don
871 2, let, 219 477(3) | questo cognome: don Giuseppe, don Pietro e don Giovanni. Forse
872 2, let, 219 477(3) | don Giuseppe, don Pietro e don Giovanni. Forse qui si riferisce
873 2, let, 219 477(3) | Forse qui si riferisce a don Giuseppe, « Maestro delle
874 2, doc, 2 485 | OVE CON IL CONTE SACERDOTE DON LUCA PASSI~IL 6 AGOSTO 1838
875 2, doc, 3 486 | 3. Lettera di don Luca Passi a don G. Antonio
876 2, doc, 3 486 | Lettera di don Luca Passi a don G. Antonio Farina.1~ ~Viva
877 2, doc, 3 488(8) | confondono le due lettere di don Luca dell’11 giugno e della
878 2, doc, 3 488(8) | del Farina alla lettera di don Luca dell’11 giugno. Perciò
879 2, doc, 3 488(8) | Luca, ecc.».~L’11 giugno, don Luca aveva comunicato al
880 2, doc, 3 488(8) | qualcuna, glielo scrivesse. Don Luca parlava in genere di «
881 2, doc, 3 488(8) | capaci di divenire maestre.~Don Luca, alla fine di giugno,
882 2, doc, 3 488(8) | Anche questa [la lettera di don Luca di fine giugno] ebbe
883 2, doc, 4 490 | 4. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~
884 2, doc, 4 490 | 4. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~Molto
885 2, doc, 4 490(4) | chiaramente il pensiero di don Luca, che voleva le Suore
886 2, doc, 5 492 | 5. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~
887 2, doc, 5 492 | 5. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~Viva
888 2, doc, 6 493 | 6. Lettera di don Luca al Farina.1~Molto Rev.do
889 2, doc, 7 494 | 7. Lettera di don G. Antonio Farina a mons.
890 2, doc, 7 494 | Venezia nella Casa del fu Don Barbaro.2~Questa Casa figliale
891 2, doc, 7 495 | Devotis.mo Obbligatis.mo Servo~ Don Antonio Farina~ Professore
892 2, doc, 9 498(2) | la lettera speditagli da don Luca il 6 agosto da Venezia (
893 2, doc, 10 502(4) | Don Daniele Canal.~
894 2, doc, 11 503 | 11. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
895 2, doc, 11 503(2) | il Farina aveva scritto a don Luca per informarlo. Curò
896 2, doc, 12 505 | 12. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
897 2, doc, 12 505(4) | per lettera».~Di fatto, don Luca il 28-9-1838 da Verona
898 2, doc, 12 506(5) | di qualche suora anziana. Don Luca riteneva più opportuno
899 2, doc, 12 506(6) | Don Luca esprime chiaramente
900 2, doc, 12 506(6) | vedute o di accentuazione tra don Luca e il Farina. Questi
901 2, doc, 14 511 | 14. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
902 2, doc, 18 518 | 18. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
903 2, doc, 18 518(3) | Il 24-10-1838 don Luca aveva scritto al Farina
904 2, doc, 19 520 | 19. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
905 2, doc, 20 522 | 20. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
906 2, doc, 20 523(5) | lettera del 19-12-1838, don Luca, comunicando al Farina
907 2, doc, 21 525 | 21. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
908 2, doc, 26 533 | 26. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
909 2, doc, 29 538 | 29. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
910 2, doc, 31 542 | 31. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
911 2, doc, 31 542(2) | Don Antonio Farina: cf. lett.
912 2, doc, 31 542(4) | Della Pia Opera, che per don Luca doveva costituire l’
913 2, doc, 33 546 | 33. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva
914 2, doc, 34 547 | 34. Lettera di don Cerabotani al Farina.1~ ~
915 2, doc, 34 547(2) | che rispecchia quella di don Luca, di fondare una casa
916 2, doc, 35 551(3) | Farina differiva da quello di don Luca.~
917 2, doc, 35 552 | Al R.mo Signore ~Sig. Don Giuseppe Cerabotani ~Curato
918 2, doc, 36 553(4) | Don Luca, scrivendo al Farina,
919 2, doc, 37 557 | Al Rev.do Signore~Il Sig. Don Giuseppe Cerabotani~Curato
920 3, pre 5 | interprete del pensiero di don Luca, aveva dello scopo
921 3, pre 6 | dell’Istituto, redatto da don Luca ed approvato dal patriarca
922 3, let, 221 10(3) | una missione, predicata da don Luca e don Marco, decise
923 3, let, 221 10(3) | predicata da don Luca e don Marco, decise di consacrarsi
924 3, let, 222 11(3) | Don Antonio Farina.~
925 3, let, 223 13(3) | Don Luca Passi (cf. lett. n.
926 3, let, 229 27(6) | triduo predicato a Como da don Luca e don Marco « a entrambi
927 3, let, 229 27(6) | predicato a Como da don Luca e don Marco « a entrambi gli Oratori
928 3, let, 229 27(6) | lett. del 16-12-1839 di don Marco alla Marini, in P.
929 3, let, 229 27(6) | istituita a Como nel 1827 da don Luca e don Marco dopo un
930 3, let, 229 27(6) | Como nel 1827 da don Luca e don Marco dopo un corso di missioni
931 3, let, 229 27(6) | VII, Roma 1983, col. 2044.~Don Luca era soddisfatto di
932 3, let, 230 30(3) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
933 3, let, 232 34(6) | Don Giovanni Fronchetti.~
934 3, let, 233 36(5) | Fratello di don Luca e di don Marco. Nacque
935 3, let, 233 36(5) | Fratello di don Luca e di don Marco. Nacque a Bergamo
936 3, let, 235 42(9) | Don Luca e don Marco.~
937 3, let, 235 42(9) | Don Luca e don Marco.~
938 3, let, 238 47(5) | Don Andrea Salsi.~
939 3, let, 238 47(6) | Don Carlo Gidini. ~
940 3, let, 244 56(5) | dello stesso mese. Il 18 don Antonio Farina scrisse all’
941 3, let, 244 57(6) | Don Andrea Salsi.~
942 3, let, 245 58(2) | Don Luca e don Marco erano partiti
943 3, let, 245 58(2) | Don Luca e don Marco erano partiti da Venezia
944 3, let, 247 62(4) | Venezia nel 1802 dal sacerdote don Anton Angelo Cavanis (1772-
945 3, let, 247 62(4) | coadiuvato dal fratello don Marcantonio: cf. Dizionario
946 3, let, 249 66(2) | Il 21-2-1840 don Antonio Farina chiese notizie
947 3, let, 250 69(7) | Don Carlo Gidini.~
948 3, let, 252 73(6) | infatti che in quei giorni don Luca non fosse a Bergamo.
949 3, let, 252 73(6) | Roma e a Fermo descritti da don Luca, osserva: [Balbi] «
950 3, let, 252 73(6) | Bisogna quindi supporre che don Luca si trovasse ancora
951 3, let, 252 73(6) | il 31-3-1840 indirizzò a don Luca a Roma.~
952 3, let, 254 76(2) | In pari data, don Luca aveva scritto al Farina:
953 3, let, 254 77(7) | Don Luca aveva raccomandato
954 3, let, 254 77(7) | Opera. Lo stesso 14 marzo don Luca suggerì al Farina di
955 3, let, 254 77(7) | dal direttore spirituale don Angelo Bosio e con l’aiuto
956 3, let, 254 77(7) | 1063-1065.~Il 3-3-1841, don Luca scriveva alla Marini: «
957 3, let, 254 77(7) | ASDR.~Qualche anno dopo, don Marco scriveva alla stessa
958 3, let, 254 77(7) | 1844], ASDR.~Il 29-1-1856 don Luca dichiarò: « Io posso
959 3, let, 254 78(8) | Don Simone Marinoni e don Antonio
960 3, let, 254 78(8) | Don Simone Marinoni e don Antonio Ciconi.~
961 3, let, 255 79 | dall’ottimo fondatore Conte Don Luca, nella quale scorgo
962 3, let, 255 79(4) | parrocchie di Roma: cf. lett. di don Luca al Rosmini, 19-11-1836,
963 3, let, 255 79(4) | Rosmini, 19-11-1836, ARS.~Don Luca ebbe molto a cuore
964 3, let, 255 79(4) | della Pia Opera in Roma don Luca si attendeva grande
965 3, let, 255 80(6) | nominò direttore generale don Luigi Pantanelli, sacerdote
966 3, let, 257 85(5) | Don Carlo Gidini.~
967 3, let, 259 87(1) | Don Antonio Farina: ASDV, I.
968 3, let, 264 98(2) | Don Gaetano Turri.~
969 3, let, 265 99(2) | durante le solenni esequie di don Luca nella chiesa di S.
970 3, let, 265 100(5) | Don Angelo Gerardini.~
971 3, let, 265 100(6) | Don Giuseppe, « celebre predicatore »,
972 3, let, 265 100(6) | Aprile 1836, leggiamo: « Don Giuseppe Deffendi […] nativo
973 3, let, 265 101(7) | Don Carlo Gidini.~
974 3, let, 266 102(2) | Don G. Antonio Farina.~
975 3, let, 266 102(5) | Don Antonio, nato a Vicenza (
976 3, let, 269 109(3) | il silenzio del nome di don Luca, riconosciuto e noto
977 3, let, 269 109(3) | freddezza creatosi verso don Luca.~Il Magrini a p. 22
978 3, let, 269 109(3) | instancabile attività di don Luca e don Marco.~Madre
979 3, let, 269 109(3) | instancabile attività di don Luca e don Marco.~Madre Rachele vide
980 3, let, 269 109(3) | mancanza di gratitudine verso don Luca e l’alterazione della
981 3, let, 269 110(4) | Venezia, senza nominare don Luca, si dice che all’Istituto
982 3, let, 269 110(4) | solo Madre Rachele, che don Luca aveva condotto a Vicenza
983 3, let, 275 122(2) | Don Gaetano Turri: cf. lett.
984 3, let, 278 128(6) | maggio comunicò al Farina che don Luca era a Roma per predicare
985 3, let, 279 130(2) | Anche don Marco era a Roma: cf. lett.
986 3, let, 279 130(2) | della Pia Opera in Roma. Don Luca ne aveva dato comunicazione
987 3, let, 279 130(3) | Forse intende don Lorenzo Barbaro.~
988 3, let, 279 131(8) | Don Angelo Gerardini.~
989 3, let, 280 133(4) | Don Luca e don Marco: cf. lett.
990 3, let, 280 133(4) | Don Luca e don Marco: cf. lett. nn. 279,
991 3, let, 281 134(1) | ASDR, reg. I [p. 174]. Don Pietro Galletti nacque il
992 3, let, 283 138(6) | Don Giuseppe.~
993 3, let, 285 142(5) | Di don Gaetano Scandella: cf. lett.
994 3, let, 286 143(3) | Don Giovanni Nichetti.~
995 3, let, 287 145(3) | Don Giuliano Catullo, figlio
996 3, let, 287 146(5) | Don Angelo Gerardini.~
997 3, let, 287 146(8) | Don Carlo Gidini.~
998 3, let, 287 146(9) | Don Luigi Girardi.~
999 3, let, 288 148(3) | al 5-2-1848 ne fu vicario don Celestino Broglio: cf. Successione
1000 3, let, 289 152(9) | Don Simone Marinoni.~
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1544 |