1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1544
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1001 3, let, 290 154(4) | Don Simone Marinoni.~
1002 3, let, 291 156(4) | Don Giuseppe Baffon Olivieri:
1003 3, let, 292 157(1) | ricalcando la lettera spedita a don Luca il 15: cf. n. 293.
1004 3, let, 292 157(3) | Dott. don Giorgio, nato nel 1782 a
1005 3, let, 292 158(5) | Don Angelo Gerardini.~
1006 3, let, 293 159(2) | Don Marco.~
1007 3, let, 293 159(4) | Don Angelo Gerardini.~
1008 3, let, 293 160(9) | Don Giambattista Giorda, parroco
1009 3, let, 294 162(1) | Don G. Antonio Farina: ASDV,
1010 3, let, 294 162(3) | Don Angelo Gerardini.~
1011 3, let, 294 162(5) | scritto il giorno precedente a don Luca: cf. lett. n. 293.~
1012 3, let, 306 186(1) | e del 14 maggio 1841 di don Marco, in P. Guerrini, Le
1013 3, let, 307 189(6) | Sorella di don Bartolomeo.~
1014 3, let, 311 197(8) | Madre Rachele riferì a don Marco di aver scritto al
1015 3, let, 313 200(2) | la rinnovazione dei voti, don Luca partì da Venezia il
1016 3, let, 313 200(4) | Don Vincenzo e don Felice.~
1017 3, let, 313 200(4) | Don Vincenzo e don Felice.~
1018 3, let, 313 200(5) | Don Giovanni Nichetti.~
1019 3, let, 313 201(9) | dell’Istituto scritte da don Luca. Ne furono stampate
1020 3, let, 313 201(9) | 317, 319, 325, 334, 335). Don Luca, con lettera del 6
1021 3, let, 317 208(5) | Don Angelo Gerardini.~
1022 3, let, 318 210(2) | questo il convincimento di don Luca. « La Pia Opera di
1023 3, let, 319 214(5) | Don Luca Passi.~
1024 3, let, 320 215(2) | Don Luca il 4 agosto partì da
1025 3, let, 325 223(1) | ASDR, reg. I [p. 203]. Don Luigi Sturla nacque a Genova
1026 3, let, 325 223(1) | Agostino De Mari di aiutare don Luca a diffondere la Pia
1027 3, let, 325 223(1) | adoperò per promuoverla.~Con don Giuseppe Frassinetti nel
1028 3, let, 330 234(5) | Don Carlo Gidini.~
1029 3, let, 331 238(4) | Don Carlo Gidini.~
1030 3, let, 335 246(11) | Don Carlo Gidini.~
1031 3, let, 340 256(5) | Don Carlo Gidini.~
1032 3, let, 341 260(2) | Don Luigi Della Fanteria, arciprete
1033 3, let, 341 260(2) | della diocesi di Pisa, e don Claudio Samuelli, canonico
1034 3, let, 342 261(1) | ASDR, reg. I [p. 213]. Don Cristoforo Toscani, nato
1035 3, let, 344 265(5) | Don Gaetano Turri.~
1036 3, let, 344 265(6) | Don Carlo Trevisani: cf. lett.
1037 3, let, 345 267(5) | 323.~Nel marzo del 1842 don Luca scriveva a mons. Giovanni
1038 3, let, 346 269(2) | Lazzeri e Maria von Mörl. Don Luca chiese loro preghiere
1039 3, let, 346 269(5) | Don Luca istituì la Pia Opera
1040 3, let, 351 283(6) | lett. nn. 367, 382, 384. Don Luca era andato a Vicenza
1041 3, let, 351 283(7) | Don G. Antonio Farina: cf. lett.
1042 3, let, 351 284(11) | febbraio 1577, al fratello don Lorenzo de Cepeda: Opere
1043 3, let, 356 292(3) | lettera del 7 ottobre a don Luca (cf. n. 359). Quindi
1044 3, let, 358 296(3) | Don Vincenzo Luigi Camuffo:
1045 3, let, 358 296(4) | Don Giacinto Padoan (o Padovani):
1046 3, let, 359 298(5) | Don Vincenzo Camuffo: cf. lett.
1047 3, let, 359 299(6) | Rachele, diversa da quella di don Luca, si era dimostrata
1048 3, let, 359 301(12) | Don Marco e don Giuseppe.~
1049 3, let, 359 301(12) | Don Marco e don Giuseppe.~
1050 3, let, 360 303(6) | Don Giacinto Padoan.~
1051 3, let, 360 303(8) | Don Vincenzo Camuffo.~
1052 3, let, 362 306(2) | anche nel 1840, inviata da don Marco a Madre Rachele.~
1053 3, let, 362 308(6) | Don Luca e don Giuseppe.~
1054 3, let, 362 308(6) | Don Luca e don Giuseppe.~
1055 3, let, 362 308(7) | 1980, lett. 1502, p. 1049.~Don Luca e don Marco inviarono
1056 3, let, 362 308(7) | 1502, p. 1049.~Don Luca e don Marco inviarono aspiranti
1057 3, let, 363 310(4) | Don Vincenzo.~
1058 3, let, 364 311(5) | Don Vincenzo Camuffo.~
1059 3, let, 364 311(6) | Don Giacinto Padoan.~
1060 3, let, 364 312(9) | Don Antonio Farina e Madre Olivieri:
1061 3, let, 368 319(6) | Forse si riferisce a don Giuseppe Frassinetti. Nato
1062 3, let, 370 323 | onde concertare la cosa.~A Don Partel scrissi,4 ma non
1063 3, let, 370 323(5) | Don Agostino: nato ad Aldeno (
1064 3, let, 370 324(8) | Don Bartolomeo Zanzotti.~
1065 3, let, 371 326(1) | al Farina, la seconda a don Luca, al quale dice: « Non
1066 3, let, 374 332(4) | Don G. Antonio Farina: cf. doc.
1067 3, let, 382 349 | Signore~Il Reverendo Signor Don Andrea Agostinelli~Bassano~~ ./.
1068 3, let, 384 352(2) | ne aveva avuto notizia da don Luigi Ferrari di Bassano,
1069 3, let, 385 355(4) | sacerdote. Fu con il fratello don Anton Angelo confondatore
1070 3, let, 389 363(1) | ispirava al progetto di don Luca in favore dei giovani
1071 3, let, 389 363(1) | rapporti di amicizia con don Luca.~La mattina del 20
1072 3, let, 389 363(3) | Don Luca nel 1840 fu a Roma
1073 3, let, 390 365(4) | un educandato femminile. Don Luca vi si recò più volte
1074 3, let, 390 367(11) | Don Paolo Baròla, nato a Roma
1075 3, let, 390 367(11) | professore emerito. Alla morte di don Cosimo Pedicini (1833) divenne
1076 3, let, 390 367(11) | degli scritti del professore Don Paolo Baròla, Roma, Tipografia
1077 3, let, 395 378(4) | Don Paolo Baròla: cf. lett.
1078 3, let, 395 380(13) | Don Antonio.~
1079 3, let, 400 386(1) | cit., vol. 91, pp. 40-41.~Don Luca suggerì (6-10-1838)
1080 3, let, 404 394(7) | Don Giovanni Antonio Cattarozzi,
1081 3, let, 412 412(2) | giorno il Farina ne informò don Luca (prot. n. 293) e Madre
1082 3, let, 412 412(2) | Madre Rachele (prot. n.294). Don Luca rispose al Farina il
1083 3, let, 418 425(2) | Don Simone Marinoni.~
1084 3, let, 418 426(9) | Don Carlo Gidini.~
1085 3, let, 418 427(11) | Don Marco.~
1086 3, let, 419 429(5) | Don Agostino.~
1087 3, let, 422 434(3) | Don Luca, don Marco e p. Angelo
1088 3, let, 422 434(3) | Don Luca, don Marco e p. Angelo Taeri
1089 3, let, 422 435(6) | Nel 1817 collaborò con don Luca e don Lorenzo Tomini
1090 3, let, 422 435(6) | collaborò con don Luca e don Lorenzo Tomini alla composizione
1091 3, let, 426 443(4) | Don Vincenzo e don Felice.~
1092 3, let, 426 443(4) | Don Vincenzo e don Felice.~
1093 3, let, 426 443(5) | Don Giovanni Nichetti.~
1094 3, let, 435 459(2) | Don Paolo Baròla.~
1095 3, let, 435 460(5) | Don Paolo Baròla e il conte
1096 3, let, 435 460 | Reverendissimo~Il Monsignor Don Giovanni Teloni – Roma~ ./.
1097 3, doc, 39 465 | 39. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~ ~V.
1098 3, doc, 39 465(2) | S. Dorotea: cf. lett. di don Marco del 16-12-1839, in
1099 3, doc, 39 465(4) | Don Luca aveva più volte insistito
1100 3, doc, 39 465(5) | Don Luca non escludeva le scuole
1101 3, doc, 46 473 | 46. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~ ~V.
1102 3, doc, 46 473(2) | qua.~Lo creda, Sig. Conte Don Luca, finché Ella è qui,
1103 3, doc, 46 473(3) | Rachele eseguì il desiderio di don Luca, con la lettera del
1104 3, doc, 49 478 | 49. Lettera di don Giovanni Fronchetti a Madre
1105 3, doc, 52 482 | 52. Lettera del Farina a don Luca.1~ ~N. 97/I. 64~ ~V.
1106 3, doc, 52 482(2) | Don Luca più volte aveva espresso
1107 3, doc, 52 482(3) | Don Celeste Dainese.~
1108 3, doc, 52 482(4) | Don Giovanni Briani.~
1109 3, doc, 53 484 | 53. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~V. G.
1110 3, doc, 53 484(3) | Don Luca e don Marco il 1-5-
1111 3, doc, 53 484(3) | Don Luca e don Marco il 1-5-1840 presentarono
1112 3, doc, 54 486 | 54. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~V. G.
1113 3, doc, 56 490(1) | delle Regole, scritto da don Luca e stampato a Venezia
1114 3, doc, 57 528 | 57. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~V. G.
1115 3, doc, 57 528(3) | ASDV, A.I., b. 1827-1842.~Don Luca il 3 aprile «scrive
1116 3, doc, 57 528(3) | Canonicato del Direttore don Antonio Farina»: prot. di
1117 4, let, 438 10(2) | le aveva comunicato che don Giuseppe Righi avrebbe accompagnato
1118 4, let, 439 11(1) | ASDR, reg. II, pp. 1-2. Don Giovanni Berrera, nato a
1119 4, let, 440 13(1) | ASDR, reg. II, pp. 2-3. Don Giulio Vigilio Auchentaller,
1120 4, let, 440 14(3) | Don Antonio: cf. lett. n. 447.~
1121 4, let, 445 21(2) | Don Alfonso: nato a Sanzeno
1122 4, let, 445 22(3) | Don Andrea.~
1123 4, let, 445 22(4) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
1124 4, let, 445 22(6) | Don Angelo Gerardini. Don Luca
1125 4, let, 445 22(6) | Don Angelo Gerardini. Don Luca gli aveva promesso (
1126 4, let, 445 23 | Signore ~Il R.do Sig. C.te Don Luca Passi~Missionario Apostolico~
1127 4, let, 446 24(1) | ASDR, reg. II, pp. 7-8. Don Luigi Salvadori, nato a
1128 4, let, 447 26 | lettera del R.do Sig. Co. Don Luca, diretta alla buona
1129 4, let, 447 27(3) | Don Marco non poté poi recarsi
1130 4, let, 447 27(4) | Don Angelo Gerardini.~
1131 4, let, 447 27(10) | Don Antonio: cf. lett. n. 440.~
1132 4, let, 449 31(4) | Don Antonio.~
1133 4, let, 450 33(1) | ASDR, reg. II, pp. 10-11. Don Luigi Belotti nacque a Tagliuno (
1134 4, let, 450 34(4) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
1135 4, let, 452 37(3) | Don Giovanni Fronchetti.~
1136 4, let, 454 42(3) | Don Luca anticipò la partenza
1137 4, let, 457 47(2) | Don Luca, nel recarsi a Venezia,
1138 4, let, 457 47(2) | visita. Nella risposta, don Luca annunziò per i prossimi
1139 4, let, 457 47(2) | altre due lettere; una di don Luca, al n. 52: « Accompagna
1140 4, let, 457 48(4) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
1141 4, let, 458 49(3) | il Farina « partecipa a Don Andrea Agostinelli di Bassano
1142 4, let, 459 50(3) | Teresa e Lelia Roberti. Don Luca le aveva incontrate
1143 4, let, 460 52(2) | Padulli. Giovanni, fratello di don Luca, nacque a Calcinate
1144 4, let, 461 55(7) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
1145 4, let, 462 57(4) | Cf. le lettere di don Luca alla Marini, 19-2-1841;
1146 4, let, 464 61(7) | Don Giuseppe Monari.~
1147 4, let, 464 61(8) | debba leggere Bologna, ove don Luca trovavasi in quel tempo (
1148 4, let, 464 61(8) | era a Bologna. Il priore don Giuseppe Monari, il 19-2-
1149 4, let, 465 62(3) | Don Antonio Moar: nato a Trento
1150 4, let, 465 63(5) | Bologna e Forlì.~Volendo don Luca istituire in Lucca
1151 4, let, 465 63(5) | pp. 435-445.~Il 24-4-1855 don Luca accompagnò a Lucca
1152 4, let, 465 63(5) | 18-12-1855): cf. lett. di don Luca alla Marini, in P.
1153 4, let, 465 63(5) | Innocenza: cf. lett. di don Luca alla Marini, ibid.,
1154 4, let, 468 72(10) | il Torricelli. Nel 1827 don Luca e don Marco, istituendo
1155 4, let, 468 72(10) | Torricelli. Nel 1827 don Luca e don Marco, istituendo a Como
1156 4, let, 468 72(10) | in tutte le parrocchie. Don Luca l’addita come esempio
1157 4, let, 469 74(4) | In quella circostanza, don Luca e don Marco istituirono
1158 4, let, 469 74(4) | circostanza, don Luca e don Marco istituirono a Forlì
1159 4, let, 469 74(4) | 124, il Farina scrisse a don Luca a Forlì, « per private
1160 4, let, 469 75(5) | Il 3-3-1841 don Luca scriveva alla Marini: «
1161 4, let, 470 78(5) | Don Carlo Trevisani.~
1162 4, let, 474 85(6) | lettera del 12-3-1833 di don Rigler al Rosmini, ARS).
1163 4, let, 476 87(3) | Don Angelo Gerardini.~
1164 4, let, 476 87(4) | Don Luigi.~
1165 4, let, 476 87(5) | Don Antonio Scarsi detto Scuoda,
1166 4, let, 477 89(4) | Don Luca Passi.~
1167 4, let, 479 94(4) | Don Bartolomeo e Giovanni.~
1168 4, let, 480 97(7) | Don Aquilino, nato il 29-1-1804
1169 4, let, 482 103 | R.do Padre Angeli,4 Signor Don Pannoncini5 e con chi voi
1170 4, let, 487 113(13) | Don Giuseppe Monari.~
1171 4, let, 488 115(6) | Don Giacomo Negri.~
1172 4, let, 498 130(5) | Il prof. don Gaetano Scandella e sua
1173 4, let, 498 130(5) | Scandella e sua sorella con don Udeschini avevano accompagnato
1174 4, let, 501 134(3) | Don Marco il 26-4-1841 scriveva
1175 4, let, 501 134(3) | scriveva alla Marini: « Don Luca che lo credeva a Roma,
1176 4, let, 501 136(11) | Don Luca a Modena incontrò l’
1177 4, let, 504 139(2) | Venezia, ove con la sorella e don Udeschini aveva accompagnato
1178 4, let, 506 144(5) | Don Luigi.~
1179 4, let, 508 147(8) | Don Paolo Baròla.~
1180 4, let, 510 150(3) | Cf. lett. n. 362, nota 2. Don Marco ne mandò una copia
1181 4, let, 511 155(6) | Apostoli n. 46, 2° piano.~Don Luca, che si era molto adoperato
1182 4, let, 511 155(6) | 1842) scrive al fratello don Giuseppe: « fino adesso
1183 4, let, 511 155(6) | di una nuova abitazione, don Luca, il giorno di Maria
1184 4, let, 513 160(2) | Don Giovanni Fronchetti.~
1185 4, let, 515 163(2) | Don Luca rispondeva alla lettera
1186 4, let, 523 176(3) | Don Alfonso.~
1187 4, let, 524 179(4) | Don Gaetano.~
1188 4, let, 525 180(2) | Grandi lasciò l’Istituto. Don Marco il 18-5-1842 scrive
1189 4, let, 526 185(2) | Farina « partecipa al Conte Don Luca Passi con allegrezza
1190 4, let, 526 185(2) | l’augusta Imperatrice ». Don Luca, il 24-7-1841, « esprime
1191 4, let, 526 186(4) | era stata già inviata da don Luca. Nel protocollo di
1192 4, let, 526 186(4) | 1841, n. 250, si annota che don Luca « spedisce una lettera
1193 4, let, 527 188(4) | Don Angelo Gerardini.~
1194 4, let, 527 188(5) | Don Luigi.~
1195 4, let, 527 188(6) | Don Antonio Scarsi.~
1196 4, let, 528 190(2) | Don Agostino, cappellano nella
1197 4, let, 531 196(2) | cf. lett. n. 511, nota 6. Don Luca le aveva presentate
1198 4, let, 531 196(2) | gran conforto»: lett. di don Marco (16-6-1841), in P.
1199 4, let, 531 196(3) | Il 3-3-1841 don Luca scrisse alla Marini: «
1200 4, let, 531 196(3) | non si sviluppò. Infatti don Marco il 2-3-1847 da Napoli
1201 4, let, 531 196(3) | benedica la predicazione di Don Luca, il quale incontra
1202 4, let, 531 197(6) | Don Francesco, vicario a S.
1203 4, let, 531 198(8) | Don Marco fu presente alla riunione
1204 4, let, 532 200(3) | ancora fu veduto il Conte don Marco Passi che si attendeva
1205 4, let, 537 209(2) | Don Marco, nel suo viaggio di
1206 4, let, 547 227(3) | Don Francesco.~
1207 4, let, 547 228(9) | Don Angelo Gerardini.~
1208 4, let, 549 235(4) | Don Gaetano Turri.~
1209 4, let, 551 238(2) | maestra nel collegio di don Daniele Canal: cf. lett.
1210 4, let, 551 238(4) | Don Carlo Trevisani.~
1211 4, let, 571 275(4) | Don Marco e don Giuseppe.~
1212 4, let, 571 275(4) | Don Marco e don Giuseppe.~
1213 4, let, 572 277(6) | Don Antonio Ferrari.~
1214 4, let, 575 281(4) | religioso di Brescia, con don Luca e don Marco, che la
1215 4, let, 575 281(4) | Brescia, con don Luca e don Marco, che la guidarono
1216 4, let, 575 281(4) | suora dorotea: cf. lett. di don Marco alla Marini, 19-11-
1217 4, let, 575 282(6) | fanciulle. Nel 1831 il cugino don Vincenzo Panzerini le affidò
1218 4, let, 575 282(6) | I tentativi, favoriti da don Luca e da don Marco, di
1219 4, let, 575 282(6) | favoriti da don Luca e da don Marco, di una fondazione
1220 4, let, 583 297(1) | dal riferimento al rev. don Antonio Ferrari, cooperatore
1221 4, let, 591 313(2) | Don Giuseppe Angeli.~
1222 4, let, 600 331(2) | Don Andrea Troilo. Nacque a
1223 4, let, 600 332(4) | Era parroco don Giuseppe Cheberle, nato
1224 4, let, 600 332(5) | Don Domenico Pertile.~
1225 4, let, 600 333(7) | Don Domenico Maran, nato a Brusegana (
1226 4, let, 604 339(2) | Il 20-10-1841 don Luca da Bergamo scrisse
1227 4, let, 605 341(1) | destinatario è certamente don Luca, con il quale viene
1228 4, let, 605 341(1) | Rachele ne informò subito don Luca, prima ancora di scriverne
1229 4, let, 605 341(1) | lettera del 6-11-1841 a don Luca (cf. n. 608), pur riferendosi
1230 4, let, 613 359(4) | saltuariamente e a stento. Don Vincenzo la ristrutturò
1231 4, let, 613 361(8) | Don Domenico Maran: cf. lett.
1232 4, let, 618 371(5) | Rachele aveva sollecitato don Luca a fare una visita alla
1233 4, let, 622 380(5) | Nome di Gesù», fondato da don Giuliano Catullo (cf. lett.
1234 4, let, 623 381(2) | indicibile dolore. – Il Direttore Don Antonio Farina »: ASDV.~
1235 4, let, 623 382(5) | istituita a Macerata nel 1836 da don Luca, che in quell’anno
1236 4, let, 624 384(2) | Don Vincenzo.~
1237 4, let, 624 384(3) | all’arciprete di Cemmo, don Gregorio Valgoglio: « Reverend.mo
1238 4, let, 629 398(7) | Don Giovanni Battista, quando
1239 4, let, 629 398(7) | sorsero dei contrasti, che don Luca premuroso cercò di
1240 4, let, 636 411(3) | Alessandro e Pellegrina Gnudi. Da don Luca fu nominata superiora
1241 4, let, 636 411(3) | superiora la Frassinetti. Don Luca non oppose difficoltà.
1242 4, let, 636 411(4) | Antonio e Agostina Giusti. Da don Luca fu condotta (1-1-1842)
1243 4, let, 636 412(7) | Don Giuseppe Monari.~
1244 4, let, 636 413(13) | Don Giacomo, figlio di Benedetto
1245 4, let, 636 413(14) | Don Domenico.~
1246 4, let, 636 413(15) | Don Carlo.~
1247 4, let, 644 429(3) | Don Giuseppe Occhi, nato a Vezza
1248 4, let, 644 429(3) | nel 1812. Fu coadiutore di don Valgoglio in Cemmo; divenne
1249 4, let, 645 433(7) | Don Giovanni Battista.~
1250 4, let, 645 433(8) | Don Giuseppe Monari.~
1251 4, let, 646 435(5) | Don Giacomo Negri della parrocchia
1252 4, let, 647 437(6) | Don Giovanni Battista. Cf. lett.
1253 4, let, 451 460(7) | Don Marco il 4 dicembre comunica
1254 4, let, 451 460(7) | comunica alla Marini che don Luca «parte per Genova venerdì [
1255 4, let, 451 460(7) | n. 52, p. 74. Poi, il 9 don Luca da Calcinate scrive
1256 4, let, 453 463(1) | ASDR, reg. III, p. 21. Don Angelo Rota, nato a Brescia
1257 4, let, 454 465(3) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1258 4, let, 456 468(1) | ASDR, reg. III, pp. 22-23. Don Bortolo Forlini, nato a
1259 4, let, 456 468(3) | Teresa. Don Marco «la chiama scherzevolmente ‘
1260 4, let, 456 469(5) | suggerimento del parroco di S. Zeno don Bartolomeo Stella, ella
1261 4, let, 456 469(5) | rimasta vedova, aiutata da don Gerolamo Patengola, vi accolse
1262 4, let, 467 487(6) | Don Gregorio Valgoglio, nato
1263 4, doc, 60 497 | 60. Lettera di don Luca Passi al card. Carlo
1264 4, doc, 60 497(1) | Il parroco di S. Isaia, don Giacomo Negri, il 9-3-1841
1265 4, doc, 60 498(1) | delle fanciulle. Il parroco don Giacomo Negri si avvaleva
1266 4, doc, 60 498(1) | avvaleva della cooperazione di don Camillo Breventani: cf.
1267 4, doc, 60 498(2) | Don Luca intendeva ripetere
1268 4, doc, 60 498(2) | ragazze alle Suore Dorotee di don Luca. Cercò di conservare
1269 4, doc, 60 498(2) | A risolverla fu chiamato don Luca. Le cose ormai procedevano
1270 4, doc, 64 504 | obbligazione del R.do Sig. Don Vincenzo Panzerini, e da
1271 4, doc, 72 513 | Atto di obbligazione di don Vincenzo Panzerini.1~ ~Provincia
1272 4, doc, 77 520 | 77. Lettera del Farina a don Luca.1~ ~205/163 I.~ Al
1273 4, doc, 81 524 | 81. Lettera di don Giovanni Fronchetti a Madre
1274 4, doc, 84 529 | Simon grande presso il Sig. Don Francesco Tommasetti. Favorirà
1275 4, doc, 86 531(1) | notizia del decesso anche a don Luca, informandolo di aver
1276 4, doc, 87 532(5) | Farina inviò gli auguri a don Luca il 15 dicembre: cf.
1277 4, doc, 88 533 | 88. Relazione di don Monari all’arciv. di Bologna
1278 4, doc, 88 533(2) | Don Giacomo Negri.~
1279 5, let, 682 16(3) | a Madre Rachele, come a don Luca, di aver presentato
1280 5, let, 682 16(3) | sue compagne. Cf. lett. di don Luca alla Marini, 9-12-1842,
1281 5, let, 702 51(2) | Don Giacomo Negri.~
1282 5, let, 703 53(2) | Don Luca si recò a Firenze per
1283 5, let, 703 53(5) | Il 28-2-1843 don Marco scriveva alla Marini: «
1284 5, let, 703 53(5) | contentezza nel cuor di Don Luca e la Rachele per la
1285 5, let, 709 63(2) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1286 5, let, 711 66(2) | Caterina Passi, nipote di don Giuseppe.~
1287 5, let, 711 66(3) | Don Luca.~
1288 5, let, 711 66(5) | Don Antonio Scarsi, detto Scuoda.~
1289 5, let, 711 67(7) | Don Luca, che nel 1836 aveva
1290 5, let, 711 67(7) | meritevoli di compassione. Don Luca le accolse nella casa,
1291 5, let, 711 67(7) | Guardienti. Direttore fu nominato don Luigi Belotti. Sorse così
1292 5, let, 711 67(7) | di S. Dorotea di Venezia. Don Marco il 28-2-1843 scriveva
1293 5, let, 711 67(7) | opera del Servo di Dio / Don Luca Passi […] fu qui aperta /
1294 5, let, 711 68(8) | giorno. Per consiglio di don Luca, che ne conosceva le
1295 5, let, 711 68(9) | Don Marco il 16-1-1843 scriveva
1296 5, let, 712 71(10) | In quel periodo, don Luca predicò anche gli esercizi
1297 5, let, 712 71(10) | dati dall’Ill.mo Sig. Cav. Don Luca Conte Passi Patrizio
1298 5, let, 712 71(10) | Reg. Dom. 483.~Il 10-4-1843 don Luca da Firenze scriveva
1299 5, let, 720 84(2) | Don Luca e don Marco.~
1300 5, let, 720 84(2) | Don Luca e don Marco.~
1301 5, let, 721 86(7) | Don Gregorio Valgoglio.~
1302 5, let, 722 88 | permanente.2~Dal Signor Don Luigi Caburlotto3 hanno
1303 5, let, 722 88(3) | Aveva profonda stima per don Luca e lo invitò a predicare
1304 5, let, 728 99(3) | Don Giacomo Negri.~
1305 5, let, 733 107(3) | Don Angelo Zineroni, nato a
1306 5, let, 734 110(6) | alla Marini risulta che don Luca fu a Cemmo nella prima
1307 5, let, 735 112(6) | Cocchetti, che ne parlò con don Luca. Questi poi fece scrivere
1308 5, let, 735 112(6) | Questi poi fece scrivere da don Marco a Madre Rachele.~
1309 5, let, 736 113(2) | Don Giuseppe Giovanni Monari.~
1310 5, let, 737 114(2) | Don Giovanni Battista Monteventi.~
1311 5, let, 741 119(3) | Don Giacomo Negri.~
1312 5, let, 744 124(2) | Madre Rachele scrisse a don Marco da Venezia.~
1313 5, let, 745 125(3) | lettera del 26-7-1843 (ASDR), don Luca aveva comunicato all’
1314 5, let, 745 125(3) | comunicato all’arciprete don Giovanni Antonio Cattarozzi,
1315 5, let, 745 126(7) | Don Luca e don Giuseppe.~
1316 5, let, 745 126(7) | Don Luca e don Giuseppe.~
1317 5, let, 747 129(3) | Don Luca non poté andare a Venezia
1318 5, let, 749 133(1) | ASDR, reg. III, pp. 70-71. Don Luca, appreso il dispiacere
1319 5, let, 749 133(1) | oltre al piacere di rivedere don Luca e don Marco, la possibilità
1320 5, let, 749 133(1) | piacere di rivedere don Luca e don Marco, la possibilità di
1321 5, let, 749 134(5) | Don Marco e don Giuseppe.~
1322 5, let, 749 134(5) | Don Marco e don Giuseppe.~
1323 5, let, 750 136(7) | Don Camillo Monari, nato a Castelfranco
1324 5, let, 750 136(8) | Don G. Battista.~
1325 5, let, 751 138(2) | Don Giacomo Negri.~
1326 5, let, 757 149(2) | secondo il pensiero di don Luca. Ad esso aveva sacrificato
1327 5, let, 758 152(5) | Don Marco e don Giuseppe.~
1328 5, let, 758 152(5) | Don Marco e don Giuseppe.~
1329 5, let, 764 164(2) | Don Marco e don Giuseppe.~
1330 5, let, 764 164(2) | Don Marco e don Giuseppe.~
1331 5, let, 766 167(7) | Don Marco e don Giuseppe.~
1332 5, let, 766 167(7) | Don Marco e don Giuseppe.~
1333 5, let, 770 173(5) | Don Giovanni Battista.~
1334 5, let, 770 173(8) | Don Camillo.~
1335 5, let, 771 174(2) | Don Giuseppe Giovanni Monari.~
1336 5, let, 771 175(7) | Don Giacomo Negri.~
1337 5, let, 773 177(2) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1338 5, let, 776 183(5) | Don Giuseppe: cf. doc. n. 97.~
1339 5, let, 778 187(2) | Don Bernardo Bianchi: cf. lett.
1340 5, let, 781 193(1) | 1845, firmato dal direttore don Giovanni Facchinetti, parroco
1341 5, let, 783 196(2) | Don Giovanni Facchinetti, nominato
1342 5, let, 790 208(2) | Don Luca e don Marco.~
1343 5, let, 790 208(2) | Don Luca e don Marco.~
1344 5, let, 805 234 | caritatevole brama. Il Sig. Conte Don Luca disse adunque cose
1345 5, let, 805 234 | partenza del Signor Conte Don Luca, mi regalarono altri
1346 5, let, 805 234(2) | Don Luca passò per Vicenza nei
1347 5, let, 806 236(1) | III, p. 101. Sorella di don Lorenzo Barbaro.~
1348 5, let, 806 236(3) | Don Lorenzo Barbaro: cf. lett.
1349 5, let, 806 236(4) | Don Giuseppe Barbaro. Il 27-
1350 5, let, 807 238(2) | Don Luca stava predicando le
1351 5, let, 810 246(4) | Don Antonio Scarsi detto Scuoda.~
1352 5, let, 811 249(3) | Ecclesiastico, cit., pp. 166-167.~Don Luca stava predicando le
1353 5, let, 815 256(2) | Don Giuseppe.~
1354 5, let, 819 263(2) | Don Giovanni Battista Toscani.~
1355 5, let, 819 263(3) | Don Andrea Salsi.~
1356 5, let, 819 264(4) | Don Antonio Scarsi detto Scuoda.~
1357 5, let, 823 268(2) | Don Bernardo.~
1358 5, let, 823 269(8) | Don Marco e don Luca erano a
1359 5, let, 823 269(8) | Don Marco e don Luca erano a Firenze per
1360 5, let, 824 271(6) | Don Gregorio Valgoglio.~
1361 5, let, 830 280(3) | Don Marco predicò gli esercizi
1362 5, let, 830 280(3) | Neve, 1831-1871», APSPT. Don Luca nel 1844 predicò a
1363 5, let, 830 280(3) | 44», APSPT. Il 19-3-1844 don Marco da Siena scrisse alla
1364 5, let, 830 280(3) | mirabilmente e prende fuoco […]. Don Luca per grazia di Dio incontra
1365 5, let, 830 280(4) | Il parroco di Calcinate don Luigi Vallaperta dalla confraternita
1366 5, let, 830 280(4) | formarle alla pietà. Nel 1815, don Luca, direttore della confraternita,
1367 5, let, 830 280(4) | febbraio 1844 al direttore don Marco che era assente: cf.
1368 5, let, 830 280(4) | lettera del 6-11-1844 a don Marco, riportata da Gelmi,
1369 5, let, 832 285(2) | Don G. Battista: cf. lett. n.
1370 5, let, 834 289(2) | Don Giuseppe: cf. lett. n. 815.~
1371 5, let, 838 295(2) | Don Pietro Clemente, nato a
1372 5, let, 840 298(2) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1373 5, let, 844 303(4) | Don Giacomo Negri.~
1374 5, let, 844 303(5) | Don Giov. Giuseppe Monari.~
1375 5, let, 845 304(2) | Don Antonio Scarsi detto Scuoda.~
1376 5, let, 854 316(2) | Don Giacomo Negri.~
1377 5, let, 860 326(1) | Fondatore zelante Sacerdote Sig. Don Luca dei Conti Passi di
1378 5, let, 861 331(11) | Forse si riferisce all’abate don Luigi Marchetti, direttore
1379 5, let, 861 331(12) | Don Paolo.~
1380 5, let, 862 332(2) | Vi fu istituita da don Luca il 23-4-1843. L’arciv.
1381 5, let, 862 332(2) | cit., pp. 76-78. Nel 1844 don Marco predicò gli esercizi
1382 5, let, 863 335(2) | ecclesiastica. Nel 1836 invitò don Luca a predicare il quaresimale
1383 5, let, 865 339(1) | Giuseppe Mancini, del parroco don Cosimo Mariani, di don Luca,
1384 5, let, 865 339(1) | parroco don Cosimo Mariani, di don Luca, don Marco e di altri
1385 5, let, 865 339(1) | Cosimo Mariani, di don Luca, don Marco e di altri ecclesiastici:
1386 5, let, 867 345(8) | Don Luigi.~
1387 5, let, 870 350(2) | Don Lorenzo Barbaro.~
1388 5, let, 872 354(2) | adoperò per superarle. Invitò don Marco Passi (cf. lett. n.
1389 5, let, 874 359(6) | lettere della Madre Sanfermo a don Emidio Foschini (20-10-1846)
1390 5, let, 876 364(2) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1391 5, let, 878 367(3) | opere buone della comunità, don Luca e don Marco con tutta
1392 5, let, 878 367(3) | della comunità, don Luca e don Marco con tutta la loro
1393 5, let, 880 370(1) | ASDR, reg. III, p. 139. Don Lorenzo Gallo, segretario
1394 5, let, 888 382(1) | Pia Opera, istituitavi da don Luca dopo un corso di esercizi
1395 5, let, 889 384(2) | 7-1844, aveva scritto a don Daniele Canal: «Le suore
1396 5, let, 890 387(4) | Balbi. Don Luca avrebbe desiderato
1397 5, let, 890 388(9) | Don Emidio Foschini.~
1398 5, let, 891 389(3) | Don Angelo Cerchieri. Nel 1820
1399 5, let, 894 393(6) | Don Marco dal 19 al 26 luglio
1400 5, let, 897 398(7) | Don Gregorio Valgoglio.~
1401 5, let, 911 422(4) | sacerdozio», aperto nel 1831 da don Luigi Maran (1794-1859)
1402 5, let, 912 423 | Signore~Il Molto R.do Signor Don Angelo Rota~Brescia~~ ./.
1403 5, let, 921 438(1) | cooperatore della Pia Opera e don Luca lo ebbe più volte compagno
1404 5, let, 921 438(2) | Don Emidio Foschini.~
1405 5, let, 925 451(2) | Don Luca.~
1406 5, let, 925 452(4) | Don Giovanni Battista Fenaroli.~
1407 5, let, 948 488(2) | Don Emidio Foschini.~
1408 5, let, 948 488(3) | Don Antonio Scarsi.~
1409 5, let, 948 490(7) | Don Luca il 31-12-1844 scrisse
1410 5, let, 952 496(6) | Don Emidio Foschini.~
1411 5, let, 953 499(8) | Don Giuseppe Giovanni.~
1412 5, let, 954 500(3) | Don Emidio Foschini.~
1413 5, let, 954 501(7) | Don Giovanni Battista.~
1414 5, let, 955 502(3) | Giovanni e don Bartolomeo.~
1415 5, let, 961 513(5) | Don Giacomo Negri.~
1416 5, let, 965 520(6) | Don Alessandro Baldanzi: cf.
1417 5, let, 966 521(2) | Teodora, nipote di don Carlo Angelini, e Maria
1418 5, let, 968 524(2) | Don Carlo Trevisani.~
1419 5, let, 970 526(2) | Don Alessandro Baldanzi: cf.
1420 5, let, 970 527(5) | istituita alla presenza di don Luca il 10-3-1844: cf. Annali,
1421 5, let, 971 529(2) | Don Antonio.~
1422 5, let, 974 532(2) | Don Carlo.~
1423 5, let, 974 533(8) | Don Andrea Troilo.~
1424 5, let, 976 536(5) | Don Emidio Foschini.~
1425 5, let, 980 547(4) | Don Emidio Foschini: cf. lett.
1426 5, let, 980 547(5) | Don Giovanni Battista.~
1427 5, let, 980 547(6) | Don Camillo Monari.~
1428 5, let, 986 558(8) | Don Biagio Valentini, nato a
1429 5, let, 996 575(3) | Don Francesco.~
1430 5, let, 1002 585(2) | dal dovere di carità verso don Luca e dalla responsabilità
1431 5, let, 1002 585(3) | Don Emidio Foschini.~
1432 5, let, 1002 586(6) | 1014, 1016. Il 31 dicembre don Luca da Genova scriveva
1433 5, let, 1006 592(3) | Don Giacomo.~
1434 5, let, 1023 620(7) | Don Emidio Foschini.~
1435 5, let, 1023 621(10)| Rachele, scrivendo allo stesso don Luca il 21‑12‑1844 (cf.
1436 5, doc, 90 626 | vostra 14 and.2 del Conte Don Luca, e delle vostre Feste
1437 5, doc, 97 634(4) | Don Giuseppe: cf. lett. n. 776.~
1438 5, doc, 102 639(1) | ACIVCSVA. La minuta, redatta da don Luca, è conservata in ACPV.~
1439 5, doc, 103 641 | Venezia~ ~Come state? Il Conte Don Luca mi disse cose consolanti.
1440 5, doc, 109 647 | 109. Lettera di don Luca al card. Pietro Ostini
1441 5, doc, 110 655 | e dove si trova il Conte Don Luca? Ecco le cose che desidero
1442 5, doc, 112 658 | 112. Lettera di don Emidio Foschini a Madre
1443 5, doc, 113, a, p. 660 | Molto Rev.do Sig. Arcip.e Don Emidio Foschini loro Collega
1444 5, doc, 113, a, p. 660 | Molto Rev.di Sig.i Conti Don Luca e Don Marco Passi di
1445 5, doc, 113, a, p. 660 | Rev.di Sig.i Conti Don Luca e Don Marco Passi di Bergamo,
1446 5, doc, 113 663(3) | di San Carlo, Arciprete Don Emidio Foschini, Filippo
1447 5, doc, 113 663(3) | Reverendi Signori Conti Don Luca e Don Marco Passi di
1448 5, doc, 113 663(3) | Signori Conti Don Luca e Don Marco Passi di Bergamo fondatori
1449 5, doc, 115 669 | 115. Lettera di don Emidio Foschini a Madre
1450 5, doc, 116 670(2) | diede comunicazione anche a don Luca: cf. doc. n. 117. Don
1451 5, doc, 116 670(2) | don Luca: cf. doc. n. 117. Don Luca rispose esprimendogli
1452 5, doc, 117 671 | Lettera di mons. Farina a don Luca.1~ ~244/233 I.~Al Nobilissimo
1453 5, doc, 119 673 | 119. Lettera di don Luca al Farina.1~ ~V. G.
1454 5, doc, 120 674 | Lettera di mons. Farina a don Luca.1~315/295 I.~Nobilissimo
1455 5, doc, 120 674(4) | Bragato:~«Il Sig. Conte Don Luca Passi nel passato Maggio
1456 5, doc, 121 676 | 121. Lettera di don Luca a mons. Farina.1~ ~
1457 5, doc, 121 676(1) | ASDV, A.I., b. 1844. Don Luca risponde alla lettera
1458 6, let, 1032 23(6) | Don Gregorio Valgoglio.~
1459 6, let, 1032 23(7) | Don Giuseppe Occhi.~
1460 6, let, 1037 29(6) | S. Dorotea in Murano» di don Vincenzo Moro, riportata
1461 6, let, 1041 35(2) | Il 16-2-1845 don Marco aveva iniziato la
1462 6, let, 1041 35(2) | loro cuori»: ms., ASSCP. Don Marco dal 28-12-1843 al
1463 6, let, 1047 46(4) | Don Marco, per voto di obbedienza,
1464 6, let, 1047 46(4) | obbedienza, dipendeva da don Luca: cf. O. Simoni, Nei
1465 6, let, 1047 47(5) | Don Luca predicava a Modena
1466 6, let, 1047 47(5) | cf. Lettera del Sacerdote Don Cesare Galvani sulla Pia
1467 6, let, 1051 53(5) | Sorella di don Bortolo.~
1468 6, let, 1053 57(7) | Don Gregorio Valgoglio.~
1469 6, let, 1053 57(8) | Don Giuseppe Occhi.~
1470 6, let, 1069 80(5) | Don Biagio Valentini.~
1471 6, let, 1075 90(3) | Don Giacomo Negri.~
1472 6, let, 1085 106(2) | Don Luca era a Padova: cf. P.
1473 6, let, 1100 128 | troverà il Signor Conte Don Marco, che attendo per fare
1474 6, let, 1100 128 | fanciulle.3~Il Signor Conte Don Luca è in predicazione a
1475 6, let, 1100 128(3) | Don Marco il 26-3-1846 scriveva
1476 6, let, 1109 140(4) | 10-1846 della Sanfermo a don Luca (ASDR). In essa tra
1477 6, let, 1110 142(4) | 1846 la Sanfermo scriveva a don Luca che Madre Rachele da
1478 6, let, 1124 169(5) | Don Francesco. Nato a Venezia
1479 6, let, 1132 183 | il Reverendo Signor Conte Don Marco, che ci onorò di sua
1480 6, let, 1132 183 | voce sia il Reverendo Padre Don Luca nominato e confermato
1481 6, let, 1132 183(2) | vescovi e le autorità civili, don Luca fu proposto a Vienna
1482 6, let, 1135 189 | arrivato fra noi il Conte Don Luca che tanto la riverisce
1483 6, let, 1137 192 | consolazione dal Signor Conte Don Luca che Vostra Signoria
1484 6, let, 1142 204(4) | libro è dedicato ai conti don Luca e don Marco Passi.~
1485 6, let, 1142 204(4) | dedicato ai conti don Luca e don Marco Passi.~Il Romilli
1486 6, let, 1143 206(3) | di Brescia. Il 28-8-1852 don Luca chiede alla Marini: «
1487 6, let, 1145 210(3) | Don Andrea.~
1488 6, let, 1146 213(4) | Don Cristoforo Masutti, nato
1489 6, let, 1147 216(8) | Don Marco Battaggia.~
1490 6, let, 1147 217(9) | anno 1863, p. 70. Di lei don Luca il 18-2-1866 scriveva
1491 6, let, 1149 220(5) | certamente è settembre; don Luca infatti fu al Conservatorio
1492 6, let, 1150 221(2) | Don Luca nel pomeriggio del
1493 6, let, 1151 222(5) | conte l’indomani incontrò don Luca: cf. lett. n. 1185.~
1494 6, let, 1153 224(2) | Don Luca: cf. lett. n. 1150,
1495 6, let, 1154 226(2) | mons. Moro, assistettero don Luca, don Felice Moro, parroco
1496 6, let, 1154 226(2) | assistettero don Luca, don Felice Moro, parroco di
1497 6, let, 1154 226(2) | Moro, parroco di Murano, don Marco Battaggia, confessore
1498 6, let, 1154 226(2) | confessore della comunità, don Antonio Scuoda, vicario
1499 6, let, 1154 226(2) | atto: cf. ASDR. L’11-9-1852 don Luca scrive alla Marini: «
1500 6, let, 1156 229(2) | nella casa dell’Istituto don Luca aveva presieduto alla
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1544 |