grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1 102(3) | anni: cf. ASV, Governo, 1825/29, 3/6, busta 3082, prot.
2 1, 12, 1 288 | sorse a Brescia nel 1825. Egli da quella città scrisse
3 1, 12, 1 288 | istituzione fatta l’anno 1825, continuato prosperamente,
4 1, 12, 1 288 | presumersi – l’indicazione 1825,12 contenuta nella lettera
5 2, let, 34 101(2) | sacerdote a Brescia il 24-9-1825 ed esercitò il ministero
6 2, let, 80 194(7) | diresse per molti anni (1818-1825, 1831-1837). Morì il 28-
7 2, let, 80 194(7) | nel governo del monastero (1825-1831, 1837-1843). Morì il
8 2, let, 80 195(8) | nata a Calcinate il 14-5-1825 dal conte Fermo e da Elisabetta
9 3, let, 233 36(5) | figli: Caterina (n.14-5-1825, m. 28-7-1908), Enrico V. (
10 3, let, 353 287(1) | cf. registro «Nati 1813-1825», vol. XVIII, p. 190, APAr.
11 3, let, 357 293(1) | fra le Cappuccine. Il 9-11-1825 venne accolta dalle Adoratrici.
12 3, let, 362 308(7) | Canossa. Questa, il 10-2-1825, scrisse alla Madre Dabalà: «
13 3, let, 417 423(3) | Guardiano del convento di Riva (1825-1828, 1833-1836, 1845-1848)
14 4, let, 439 11(1) | ordinato sacerdote il 24-6-1825. Dal 1831 esercitò il ministero
15 4, let, 455 44(4) | Fece la professione il 21-8-1825. Era di salute gracile,
16 4, let, 575 281(4) | Carlo Antonio Cocchetti, nel 1825 si recò a vivere presso
17 4, let, 467 487(6) | di Borno, di Breno e, dal 1825 fino alla morte (8-8-1855),
18 5, let, 806 236(4) | 4 Ordini minori. Il 16-5-1825 uscì dall’Istituto: cf.
19 5, let, 860 327(5) | nata a Certaldo il 23-8-1825 da Giovanni e «Teresa Mori,
20 5, let, 874 359(6) | Pirazzini, nata il 10-4-1825 a Massa Lombarda da Francesco
21 5, let, 874 359(6) | cf. libro dei battezzati, 1825, n. 40, p. 50, APCSPML.
22 6, let, 1167 248(2)| vestì l’abito religioso nel 1825 ed emise i voti l’anno seguente.
|