grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 19 | dal maggio 1838 al luglio 1872. Non sappiamo quando se
2 1, 12, 1 286(2) | edizioni: Bergamo 1832, 1833, 1872, 1888; Brescia 1836; Venezia
3 2, let, 56 147(1) | Paolo (n. 6-3-1831, m. 9-3-1872), Teresa (n. 11-51832, m.
4 2, let, 56 147(1) | Giuseppa (n. 30-4-1834, m. 27-1-1872), Alessandro Fermo (n. 9-
5 2, let, 97 234(5) | casa di Castello dal 15-8-1872 al 19-9-1880, e di quella
6 3, let, 266 102(5) | Ritornato in patria, morì il 7-1-1872. Per i suoi scritti, meritò
7 3, let, 333 241(3) | Provvidenza. Morì il 24-2-1872 lasciando « buona eredità
8 4, let, 468 72(10)| Opera. Morì a Como il 24-7-1872 all’età di 77 anni: cf.
9 4, let, 498 129(2) | provinciale delle Romagne. Il 23-3-1872 divenne 1ª assistente della
10 5, let, 711 67(6) | di carità». Morì il 9-10-1872, all’età di circa 44 anni,
11 5, let, 711 67(6) | casa generalizia dall’anno 1872 al 1916», ms., pp.12-13,
12 5, let, 711 67(6) | Cronaca», p. 11, al 25-9-1872, leggiamo: «Arrivò da Treviso
13 5, let, 722 88(3) | 1850», cit., p. 56.~Nel 1872 lasciò la parrocchia, per
14 5, let, 856 318(4) | 1868). Morì a Verona il 7‑3‑1872: cf. ACR.~
15 5, let, 865 339(1) | e giuridico-sociale, nel 1872 fondò la rivista «L’educazione
16 5, let, 872 354(2) | 1862), ove morì il 10-1-1872: cf. «Lettres annuels»,
17 5, let, 872 354(2) | Lettres annuels», ms., 1872, pp. 75-80, ASSCR.~
18 6, let, 1147 216(5)| maestra delle novizie e nel 1872 venne eletta superiora generale.
19 6, let, 1195 296(1)| apoplessia, morì il 9-12-1872 all’età di 72 anni: cf.
20 6, let, 1195 296(1)| G.B. Contarini, Venezia 1872, pp. 37-39.~
|