Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina
1 1, 4, 3 111 | anime sue più care che non sentono così la miseria».25~Don
2 1, 9, 3 209 | Priore, scorgo la brama che sentono le due giovani Elisabetta
3 2, let, 65 165 | anime sue più care che non sentono così la miseria.~M’assicuro
4 2, let, 74 182 | quella gratitudine, che sentono nei loro cuori; perciò perdonerà
5 2, let, 122 287 | mia gratitudine, la quale sentono le mie figlie ancora.~L’
6 2, let, 146 335 | mostrarmi il ./. dolore che sentono per la mia partenza; e qualcuna
7 2, let, 195 425 | è l’istinto naturale che sentono di questi muovere, ciò fa
8 2, let, 195 425 | si arrestano, fintantoché sentono un nuovo impulso a muoversi
9 2, let, 201 440 | molta. Sì, le fanciulle sentono volentieri a parlare di
10 3, let, 279 131 | lo spirito loro, e se si sentono essere vittime dell’obbedienza,
11 3, let, 279 131 | buon Gesù; ma se non si sentono questa generosità, che restino
12 3, let, 305 184 | poca età, ma attratti si sentono a seguirla, perché nelle
13 3, let, 347 272 | dirigere anime, che tutte sentono le impressioni della misera
14 4, let, 599 329 | di vedere che quelle, che sentono la vocazione di unirsi a
15 4, let, 613 361 | del nemico, ed ormai si sentono i Sig.ri Parrochi, dov’è
16 5, let, 707 60 | loro cara madre, perciò se sentono dolore l’accusano, se hanno
17 5, let, 771 174 | Priore,2 scorgo la brama che sentono le due giovani Elisabetta3
18 5, let, 836 291 | la viva gratitudine che sentono eziandio con me queste mie
19 6, let, 1149 219| Santi Voti.~Le poverette sentono, come io, la brama di qualche
|