grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, pre 5 | difficili della storia d’Italia e della Chiesa, segnarono,
2 2, let, 2 12(2) | sempre in moto attraverso l’Italia a predicare e ad agitare
3 2, let, 24 78(6) | da Napoleone I come re d’Italia, abolito nel 1814, fu ristabilito (
4 2, let, 34 100(1) | Donna nella Beneficenza in Italia, a cura di E. Bruno e V.
5 2, let, 43 121(4) | diversi Ospedali Militari d’Italia. Nel 1807 gli venne conferita
6 2, let, 83 200(1) | 1942), nel giornale « L’Italia », 31-1-1942. Il conte Antonio
7 3, let, 429 447(1) | cf. Famiglie celebri di Italia, vol. VIII, tav. XVII, Milano
8 3, doc, 55 489 | costume e dentro e fuori d’Italia.~Al quale oggetto compartiamo
9 4, let, 465 63(5) | apostolico: cf. « Eco d’Italia », edizione lucchese, 17-
10 4, let, 465 63(5) | Donna nella Beneficenza in Italia, a cura di E. Bruno e V.
11 4, let, 469 74(4) | apostolici operai, che già tutta Italia conosce per insigni benefattori
12 4, let, 547 229(13)| Cisalpina, diventata poi Regno d’Italia. In esso dominava il ministro
13 4, let, 547 229(13)| Chiesa. Caduto il Regno d’Italia, Francesco I lo nominò Consigliere
14 4, let, 607 345(1) | membro della Reggenza d’Italia (1814) e come tale fu inviato
15 5, let, 722 88(3) | di S. Marco e cavaliere d’Italia. Morì il 9-7-1897: cf. Monsignor
16 5, let, 756 147(1) | Cefalonia. Ritornato (1866) in Italia, si ritirò prima presso
17 5, let, 857 322(5) | fronte ai nuovi problemi dell’Italia. Istituì asili infantili,
18 5, let, 865 339(1) | educazione dei sordomuti in Italia». L’anno successivo, convocò
19 6, let, 1165 243(5)| dominio austriaco al Regno d’Italia, in La Chiesa Veneziana
|