grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2 110 | la confusione fatta nell’annotazione. Infatti, come abbiamo detto,
2 1, 4, 4 114(33)| Guardini del 6 agosto, con l’annotazione: «Dopo siffatte cose, e
3 1, 15, 1 350 | stata ancora spedita, un’annotazione che sarebbe stata ritenuta
4 1, 15, 2 352(34)| La data è confermata dall’annotazione: « Nell’Anno 1844 venne
5 1, 16, 3 379 | apertura di nuove case.54~Dall’annotazione di due verbali della Pia
6 1, 16, 3 379(55)| credendo sufficiente l’annotazione che sia stata tenuta la
7 2, let, 1 11(7) | Troviamo la conferma in un’annotazione delle « Memorie storiche »
8 2, let, 22 74 | retro del foglio si legge l’annotazione del Farina: «Ai 20 Gen.o
9 2, let, 32 96(4) | della Misericordia: cf. annotazione nel ms. « Scopo dell’Istituto
10 2, doc, 3 488(8) | 1838, pp. 52-53.~Questa annotazione, forse per la redazione
11 3, let, 289 150(1) | di arrivo 14-7-1841. Nell’annotazione si legge: « Viene presentata
12 4, let, 630 400(1) | alto a sinistra, si legge l’annotazione: « La Scrivente è stata
13 4, let, 630 400(1) | sotto la firma, è posta l’annotazione: « È una Dama Trentina,
14 4, doc, 60 497(1) | Sulla lettera si legge l’annotazione:~«23 Feb.~1° Procurare dal
15 5, let, 981 548(3) | Nell’annotazione di ufficio, posta sulla
16 5, doc, 113 663(3) | testo veniva premessa l’annotazione: «Condizioni per l’apertura
17 5, doc, 113 664(5) | Annotazione fatta da Madre Rachele.~
18 5, doc, 115 669 | del Verbale, gliene faccia annotazione, e ritenga questa per obbligazione
19 6, let, 1130 178(1)| ASDR: annotazione al «Prospetto dimostrante
|